Museo Nemo Amsterdam: Visita, Prezzi, Biglietti e Guida 2024
Vuoi saperne di più sul Museo Nemo di Amsterdam?
Vuoi scoprire come funziona e se è interessante o meno?
Niente paura perché in questo articolo trovi una guida completa alla visita del museo Nemo.
In particolare scoprirai:
- Alcune informazioni generali sul Museo Nemo, come il prezzo, gli orari e i biglietti.
- Come funziona esattamente il museo.
- Quali sono le aree che puoi visitare.
- Dettagli sulle diverse attività che puoi svolgere presso il Nemo Museum.
Sei pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
Migliori visite guidate ed escursioni di 1 giorno
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa a un prezzo bassissimo.
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi. Il tutto si svolge in lingua italiana.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
NEMO: Il museo delle scienze di Amsterdam
Il NEMO di Amsterdam è uno dei musei di scienza più all’avanguardia d’Europa. Il museo venne progettato dall’architetto italiano Renzo Piano e inaugurato il 20 novembre 2002.
Da allora è diventato uno dei musei più popolari dei Amsterdam e con oltre 2 milioni di visitatori all’anno, il Nemo Science Museum è la quarta attrazione più visitata del paese.
La sua forma singolare lo fa assomigliare alla prua di una nave in procinto di affondare.
In totale il museo conta ben 5 piani, tutti sapientemente utilizzati per le mostre. Ogni piano è dedicato ad un particolare tema. Questi spaziano dalla chimica, alla fisica, alla matematica, meccanica e tecnica ingegneria.
I visitatori possono partecipare a esperimenti pratici, guardare film e spettacoli teatrali e assistere a dimostrazioni quotidiane ed esperimenti entusiasmanti.
Il museo ospita anche una replica della nave “Amsterdam“, affondata il 26 gennaio del 1749, e permette ai visitatori di conoscere la vita a bordo di un vascello della Compagnia delle Indie Orientali.
All’ultimo piano invece troviamo una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sul centro di Amsterdam.
Fatta questa breve introduzione, scopriamo più nel dettaglio come funziona la visita al Museo NEMO di Amsterdam.
Come arrivare al NEMO di Amsterdam
Se ti trovi fuori dal centro di Amsterdam, per raggiungere il NEMO dovrai prima arrivare in centro. Per farlo puoi prendere la metropolitana linea 51, 52 e 54 e poi il tram 26. Se invece ti trovi in centro puoi raggiungere il NEMO grazie al tram, in particolare la linea 26 che parte dalla stazione centrale.
Museo Nemo Amsterdam: Prezzo, biglietti e orari
Prima di analizzare nel dettaglio la visita al Museo Nemo di Amsterdam, voglio darti le informazioni essenziali che ti servono per visitare l’attrazione.
Prezzo e biglietti:
La visita al Museo Nemo costa 17,50€, mentre i bambini sotto i 4 anni non pagano. Puoi acquistare i biglietti direttamente online, in modo da assicurarti l’accesso (il museo è super visitato!).
Dove comprare i biglietti per il Nemo? Li trovi online su questo sito.
Orari:
Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 17:30. Chiuso il lunedì tranne durante i mesi che vanno da febbraio a ottobre.
Cosa vedere presso il Museo NEMO di Amsterdam
In questa sezione ti spiego (in maniera sintetica) quali sono le diverse aree a cui avrai accesso durante la tua visita Nemo di Amsterdam.
Il museo è suddiviso in 5 piani e altrettante aree tematiche.
Le aree sono:
- Fenomena
- Elementa
- Humania
- Technium
- Energetica
All’interno di ciascuna area tematica trovi decine di esperimenti e attività pratiche / interattive a cui potrai partecipare insieme ai bambini.
Fenomena
Al secondo piano troviamo l’area tematica “Fenomena”, che è interamente dedicata ai fenomeni naturali che caratterizzano il nostro pianeta e alle leggi della fisica che governano questi fenomeni.
In quest’area puoi partecipare a vari esperimenti legati al suono, alla luce, alla pressione dell’aria e dell’acqua.
- Sensational Science: in questa area troverai diverse attività connesse con la fisica “di tutti i giorni”. Cioè quella fisica che riguarda le cose che facciamo e che vediamo giornalmente. Come ad esempio i colori dell’arcobaleno, l’intonazione della voce femminile e maschile e tanto altro.
- Science throughout the ages: in quest’area potrai conoscere come la scienza si è evoluta nel corso dei secoli. L’area include diverse attività tra cui un museo dedicato all’illuminismo.
Elementa
L’area Elementa si trova al terzo piano, ed è interamente dedicata agli elementi dell’universo e in particolare a quelli del nostro pianeta, degli altri pianeti del nostro sistema solare e delle stelle.
Tra le varie attività proposto in Elementa abbiamo:
- Il Big Bang: un’attività che permette ai bambini i ragazzi di capire cos’è il big bang, vedere una simulazione e capire meglio come funzionano le galassie.
- Il Laboratorio: si tratta di un laboratorio di chimica che prevede diversi esperimenti interessanti e divertenti.
- Proteggi la Terra: un gioco in cui adulti e piccini dovranno proteggere la terra da comete e meteoriti.
- Oltre alle attività ci sono diversi oggetti che potrai osservare e toccare. Uno su tutti? Un VERO meteorite di 4,6 miliardi di anni, trovato in Cina nel 1958.
Humania
L’area Humania situata al quarto piano, invece, è dedicata al corpo umano e alla sua anatomia. Qui adulti e bambini possono esplorare il funzionamento del nostro cervello, della memoria, delle nostre emozioni e del nostro corpo in generale.
Quest’area essendo un pò più complessa rispetto alle altre è consigliata ai ragazzi a partire dai 12 anni e agli adulti.
Nell’area Humania l’attrazione principale è una scultura di circa 8,5 metri creata dal celebre artista olandese Florentijn Hofman. La scultura rappresenta una figura umana intenta a compiere una verticale. E vuole invitare il pubblico a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda.
Technium
L’area Technium si concentra sul mondo della tecnologia. In questa area bambini adulti potranno scoprire come funziona il mondo del hi-tech, capire come funzionano i dispositivi che utilizziamo giornalmente, e come questi si sono evoluti nel corso dei decenni.
Ecco alcune delle attività a cui potrai partecipare insieme a bimbi:
- World of Shapes: una zona interamente dedicata alla geometria. Include diversi giochi e attività in cui i bambini possono imparare come funziona la geometria e gli effetti della prospettiva.
- The Machine: un’attività interattiva che simula il processo di produzione e vendita dei prodotti hi-tech. In pratica dovrai creare il tuo prodotto, dargli il giusto prezzo, spedirlo nei Paesi Bassi e consegnarlo ai clienti!
- Energize: questa zona si concentra sulle energie rinnovabili. In particolare potrai partecipare a dei giochi che prevedono di trasformare quanta più energia data dalla luce, l’acque e il vento, in modo da muovere degli oggetti. Lo scopo è far capire le potenzialità delle fonti rinnovabili rispetto ai combustibili fossili.
Energetica
Il padiglione Energetica si trova al quinto e ultimo piano del Museo Nemo.
Parte della mostra si svolge all’aperto sulla suggestiva terrazza panoramica. L’area come è facile intuire, si concentra sull’energia. In particolare su quella catturata dal sole, l’acqua e il vento.
Ci sono diverse sculture e installazioni con cui bambini e adulti potranno interagire.
Alcune attività a cui potrai partecipare sono:
- Wind Island: zona caratterizzata dalla presenza di turbine eoliche e installazioni che si muovono grazie all’energia prodotta da queste turbine.
- Solar Island: 3 sedie ricoperte di speciali pannelli solari capaci di generare energie per le fontane. In ogni sedia c’è un display che mostra esattamente quanta energia viene generata.
Terrazza
All’ultimo piano troviamo la più grande terrazza panoramica di Amsterdam. Sulla terrazza trovi alcune attività collegate all’area energetica, un bar-ristorante e ovviamente la terrazza con vista spettacolare da cui ammirare tutto il centro di Amsterdam.
Museo Nemo Amsterdam: Recensioni
In quest’ultima sezione ho raccolto le opinioni di centinaia di persone che hanno visitato il Museo Nemo. E ho cercato riassumere tutte queste opinioni in pochi PRO e CONTRO.
Eccoli:
Pro:
- Le attività e gli esperimenti sono molto coinvolgenti sia per gli adulti che per i bimbi.
- I bambini si divertono tantissimo.
- È adatto a bambini di tutte le età (il museo è suddiviso in diverse aree, alcune sono adatta ai ragazzi, altre ai bambini).
- Si può toccare e giocare con tutto, cosa che stimola la curiosità dei bambini.
Contro:
- Il museo è molto grande e per certi versi un pò dispersivo.
- Per alcune attività le istruzioni non sono molto chiare.
- Non c’è una audioguida.
Vuoi scoprire qual è un'altra attività super adatta a bambini e ragazzi (e non solo)? Ti consiglio assolutamente il Museo Artis di Amsterdam, uno dei più innovativi d'Europa. Se vuoi saperne di più, ho scritto un articolo al riguardo, eccolo: Zoo di Amsterdam: guida completa
Consigli rapidi per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam
Prima di lasciarti, ecco alcuni consigli che reputo fondamentali, per pianificare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam:
Quali sono le migliori zone per soggiornare ad Amsterdam?
La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
- Se è la prima volta ad Amsterdam– ti consiglio il centro oppure i quartieri intorno ad esso, che sono il Jordaan, Amsterdam Noord e il Quartieri dei Musei (Qui trovi alloggi in questa zona).
- Se ti interessa la vita notturna – ti consiglio la zona intorno a Leidseplein oppure De Pijp (Trova alloggi in questa zona).
- Se vuoi risparmiare – diciamo che Amsterdam è cara ovunque. L’unico modo che hai per risparmiare è prendere un ostello (Qui trovi i migliori della città)
I migliori consigli per risparmiare?
- Trasporti: i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono tutto fuorché economici. Per risparmiare se alloggi fuori dal centro, ti consiglio assolutamente la Amsterdam Travel Card della GVB. Ti permette di muoverti in maniera illimitata su tutti i mezzi. (Qui trovi la card per i trasporti).
- Cibo: evita di mangiare fuori 2-3 volte al giorno, il mio consiglio è quello di limitare i pasti in ristoranti a una volta al giorno. Cosa fare? Fai la spesa nei supermercati, e portati il pranzo a sacco.
- Musei: se hai intenzione di visitare pochi musei/attrazioni allora puoi tranquillamente comprare i biglietti singoli. In caso contrario, se vuoi visitare almeno 5-6 attrazioni, ti consiglio assolutamente la Amsterdam City Card. Ti permette di visitare GRATIS la stragrande maggioranza delle attrazioni e include trasporti illimitati sui mezzi pubblici (Qui trovi il pass per musei, attrazioni e trasporti).
Cosa portare assolutamente in un viaggio ad Amsterdam?
Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:
- Ombrello: ad Amsterdam piove spesso. MOLTO spesso. Per questo motivo, qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui visiti la città, devi portare con te un ombrello. Preferibilmente uno pieghevole e poco ingombrante come questo.
- Borraccia: ad Amsterdam l’acqua te la fanno pagare a peso d’oro. Per darti una idea in un ristorante una bottiglia costa da 5€ a 8€. Quindi è essenziale portare una borraccia (tipo questa). L’acqua del rubinetto è ottima e in giro per la città trovi tante fontanelle.