Museumplein Amsterdam: Cosa vedere nel quartiere dei musei
Vuoi sapere cosa vedere nel Quartiere dei Musei di Amsterdam?
In questo articolo trovi una guida dettagliata alla visita di Museumplein. In particolare scoprirai:
– Quali sono i musei più importanti da visitare al Museumplein.
– Prezzi, orari, biglietti e come arrivare ai vari musei.
– Quali sono le altre attrazioni della zona dei musei di Amsterdam.
Buona lettura!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Consigli per visitare al meglio Museumplain, il quartiere dei musei di Amsterdam
Prima di iniziare la nostra guida alla zona dei musei di Amsterdam (Museumplein) ti voglio dare alcuni consigli utili a livello pratico e di risparmio.
Museumplein Amsterdam: Come risparmiare sull’accesso ai musei
Se hai fatto qualche ricerca, ti sarai reso conto che i musei ad Amsterdam e in generale le attrazioni, costano parecchio.
Mediamente la visita a un museo costa intorno ai 20€, non è poco. Una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 ragazzi) possono pagare in media intorno ai 70€ per ogni museo (2 biglietti interi e 2 ridotti).
Ed è normale quindi chiedersi se c’è un modo per risparmiare.
La risposta è acquistare una I Amsterdam City Card. Si tratta di un pass turistico ufficiale, che ti permette di accedere gratis in oltre 70 musei e attrazioni (tra i quali i musei di Museumplein) e utilizzare gratuitamente la rete di trasporti pubblici.
Il pass costa a partire da 65€ e il costo varia in base alla durata che è da 1 a 6 giorni. Lo consiglio a coloro che visitano Amsterdam per almeno 2 giorni.
Qui trovi un mio articolo in cui ne parlo in maniera dettagliata.
Qui invece trovi il sito dove acquistare la I Amsterdam City Card. Puoi acquistarlo anche con mesi di anticipo e poi attivare il pass una volta giunto ad Amsterdam.
Come arrivare alla zona dei musei da Amsterdam
E adesso parliamo di come raggiungere il Quartiere dei Musei di Amsterdam.
Il quartiere è facilmente raggiungibile grazie ai tram 2,3, 5 e 12. Se ti trovi nella zona centrale di Amsterdam puoi arrivare grazie ai tram 5 e 12. Anche gli autobus 347, 357 e 397 effettuano delle fermate all’interno di Museumplein.
Alloggiare nel Museumplein?
Se non hai ancora prenotato il tuo alloggio, ti dico subito che Museumplein è una delle zone migliori in cui alloggiare ad Amsterdam.
Questo perché:
- Il quartiere ospita i musei più importanti della città
- ti trovi in un punto centrale tra diversi quartieri importanti
- sei a brevissima distanza dalla zona della vita notturna (chiaro, se ti interessa!)
- sei a brevissima distanza dal centro, che puoi raggiungere anche a piedi
Dove alloggiare nel quartiere dei musei? Ecco gli alloggi consigliati suddivisi per fascia di prezzo:
- Economico: The Concert Hotel
- Fascia media: Hotel Aalders
- Boutique hotel: Apollofirst Boutique Hotel
Cosa vedere nel quartiere dei musei di Amsterdam – Museumplein
Rijksmuseum
Nel cuore del Museumkwartier troviamo il museo più importante di Amsterdam, il Rijksmuseum.
Il Rijksmuseum ospita opere di alcuni degli artisti olandesi più importanti della storia. Artisti del calibro di Rembrandt, Vermeer, Van Gogh e Hals. È considerato uno dei 10 migliori musei del mondo.
Cosa vedere al Rijksmuseum?
Il Rijksmuseum è molto grande e non è facile vederlo in una sola volta. Le opere sono distribuite in diverse gallerie suddivise in 4 piani.
Dal basso verso l’alto si parte da opere del 1100, fino ad arrivare al 1950. Ci sono diversi itinerari che puoi seguire, in base alle tue preferenze personali.
Le opere più importanti da vedere sono “La Ronda di Notte“, un enorme quadro di Rembrandt e il famoso autoritratto di Van Gogh.
- Biglietti: l’accesso al Rijksmuseum costa 21€ ed è acquistabile online presso questo rivenditore ufficiale. Se hai la Amsterdam Card puoi accedere gratuitamente. Qui trovi la Amsterdam Card.
- Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
- Dove si trova: Museumstraat 1. Posizione su Maps
Ti interessa visitare i migliori musei della città? Ho scritto un articolo in cui parlo dei 10 da non perdere. Eccolo: Migliori musei da vedere ad Amsterdam
Van gogh Museum
Il secondo museo più importante della città è il Van Gogh Museum che è interamente dedicato al grande pittore post-impressionista. Nonché il più importante artista olandese mai vissuto.
Il museo ospita la più grande collezione di dipinti e disegni di Van Gogh al mondo.
Oltre a opere di altri artisti dell’impressionismo.
Cosa vedere al Museo Van Gogh di Amsterdam?
Il museo è organizzato in percorsi da seguire. Ce ne sono di diversi o puoi addirittura vagare da solo.
Personalmente ti consiglio di seguire un percorso e di prendere l’audioguida. Anche perché il museo è abbastanza grande e si snoda su ben 3 piani.
Oltre a vedere tutte le opere più importanti di Van Gogh, il museo offre un’ampia scelta di opere di altri grandi pittori post-impressionisti come Gauguin, Monet e Cezanne.
- Biglietti: il biglietto costa 21€ e può essere acquistato online presso questo rivenditore ufficiale. Consiglio vivamente l’acquisto con un pò di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare anche 1 o più settimane per trovare posto. Se possiedi la I Amsterdam City Card, l’accesso è gratuito (anche questa da acquistare prima, qui trovi maggiori info)
- Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps
Stedelijk Museum
Il prossimo museo da visitare assolutamente nel quartiere dei musei di Amsterdam è lo Stedelijk Museum.
Si tratta di un museo di arte moderna che vanta un’eccellente collezione di dipinti, sculture, disegni, fotografie ed elementi di design, con opere dal 1950 ai giorni nostri.
Il museo è famoso anche per la sua architettura, a forma di enorme vasca da bagno frutto dell’ingegno dell’architetto olandese A.J. Van der Steur.
Cosa vedere allo Stedelijk Museum?
Ci sono tre piani di esposizioni. L’ultimo piano è dedicato alle mostre temporanee, mentre gli altri due piani ospitano la collezione permanente del museo (che include opere di Picasso).
- Biglietti: i biglietti costano 20€ e possono essere acquistati online presso questo rivenditore ufficiale. Se possiedi la I Amsterdam City Card, l’accesso è gratuito (qui trovi la Amsterdam Card).
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Dove si trova: Museumplein 10. Posizione su Maps
Museo dei Diamanti di Amsterdam
Un altro museo molto interessante da visitare è il Diamant Museum Amsterdam. Questo museo si trova nell’antica sede di una fabbrica/laboratorio di diamanti.
Racconta la storia di come Amsterdam sia diventata la città leader mondiale nel commercio e nella lavorazione di questa pietra preziosa.
Cosa vedere nel Museo dei Diamanti di Amsterdam?
Il museo possiede una collezione molto particolare di diamanti, tra cui alcuni appartenuti a personaggi famosi come Napoleone Bonaparte, Re Luigi XIV di Francia ed Elizabeth Taylor.
Oltre a questo ci sono diverse installazioni multimediali e giochi da fare. Come ad esempio una caccia al tesoro per prendere un diamante senza farsi beccare dai laser.
- Biglietti: il biglietto costa 11€ per gli adulti, 8 per i ragazzi da 13 a 17 anni e gratis per i ragazzi sotto i 13. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
- Dove si trova: Paulus Potterstraat 8. Posizione su Maps
Moco Museum
Il Moco Museum è un museo relativamente nuovo, che ha aperto le sue porte nel 2016.
È dedicato alla pop art e all’arte contemporanea e vanta una collezione di opere di Banksy, Andy Warhol, Damien Hirst e altri artisti di fama internazionale (sinceramente lo preferisco allo Stedelijk, ma è una mia opinione personale).
Cosa vedere al Moco Museum?
Il museo ospita mostre temporanee e permanenti. Con una interessante esposizione permanente di Banksy.
Oltre ai murales di Bansky, il Moco Museum ospita anche una serie di installazioni interattive.
Bellissima la sezione finale con la “stanza degli specchi”.
- Biglietti: il biglietto per il Moco Museum costa 19,5€ per gli adulti, 16,5€ per i ragazzi dai 10 ai 17 anni e gratis per i bambini sotto i 10 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: durante al settimana dalle 8:30 alle 21:00, nel weekend fino alle 22:00.
- Dove si trova: Honthorst Straat 20. Posizione su Maps
Vondelpark
Dopo i musei è d’obbligo una pausa rilassante al Vondelpark, il polmone verde di Amsterdam . Si tratta di un parco di discrete dimensioni. È un luogo ideale per fare una passeggiata, una corsa o semplicemente per rilassarsi sull’erba e godersi il sole (quando c’è).
All’interno del parco si trovano anche diversi ristoranti e caffè. Oltre che simpatici animali che ronzano in giro.
- Dove si trova: si trova a pochi passi dai musei. Ecco la mappa
Leggi anche: Guida completa alla visita del Vondel park
Melkweg
Il Melkweg è un locale situato nelle vicinanze del quartiere dei musei.
È uno dei locali di musica dal vivo più famosi di Amsterdam e ha ospitato alcuni dei più grandi artisti del mondo.
Il Melkweg offre una grande varietà di generi musicali in base alla serata, dal rock al pop, dall’hip-hop al metal. Il locale è molto grande e si articola su due piani. I buttafuori sono abbastanza gentili (cosa rara) e i prezzi dei drink onesti (meglio degli altri locali nei dintorni).
Dove si trova: Lijnbaansgracht 234A. Posizione su Maps
Domande frequenti su Museumplein
Dove si trova la scritta di Amsterdam?
La scritta “I love Amsterdam” si trova davanti al museo più importante della città, il Rijksmuseum. Il museo è situato nel famoso quartiere conosciuto come Museumplein, o Quartiere dei Musei.
Come si chiama la zona dei musei ad Amsterdam?
La zona dei musei di Amsterdam si chiama Museumplein, che vuol dire quartiere dei musei. In questa zona puoi trovare i 3 musei più importanti della città Questi sono Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum. Un altro museo che consiglio di visitare è il Moco Museum.
Vuoi scoprire quali sono i quartieri importanti da visitare ad Amsterdam? Leggi le nostre guide super dettagliate:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.