Zaanse Schans Amsterdam: I Mulini a Vento, Cosa Vedere 2025
Vuoi visitare Zaanse Schans e cerchi info al riguardo?
Zaanse Schans è famosa per essere la località dei mulini a vento di Amsterdam. Si trova a pochi km della città e nonostante non si tratti di una grande città, è praticamente uno dei posti più visitati in Olanda.
Come ti posso aiutare io? In questo articolo ti aiuto a :
- capire perché Zaanse Schans è così famosa;
- come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam;
- cosa vedere a Zaanse Schans;
- dove mangiare a Zaanse Schans.
Buona lettura!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
Migliori visite guidate ed escursioni di 1 giorno
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa a un prezzo bassissimo.
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi. Il tutto si svolge in lingua italiana.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Zaanse Schans Amsterdam: Storia e info generali
Dopo aver vissuto la dinamica e a volte frenetica vita delle grandi città olandesi, può essere una buona idea immergersi nella parte più rilassante e autentica di questo Paese.
Ecco perchè un viaggio a Zaanse Schans: questa località, oltre ad essere un simbolo di quiete e tradizione, ti consentirà di conoscere uno degli edifici emblematici dell’Olanda: i mulini a vento.
Zaanse Schans e Amsterdam sono molto vicine, infatti la tua meta non è altro che una frazione della città di Zaandam, distante appena 15 minuti in auto dalla capitale olandese.
Originariamente, i mulini che rendono così famosa Zaanse Schans non erano ubicati qui, ma furono trasferiti da altre parti dell’Olanda tra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, in modo da preservarne l’integrità.
I mulini presenti in questa zona sono attualmente dieci, tutti risalenti al XVI secolo; alcuni di essi sono aperti ai visitatori e, insieme alle tipiche case in legno dipinto, attirano ogni anno quasi un milione di presenze.
Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam
Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam
Il modo migliore per raggiungere la località di Zaanse Schans da Amsterdam è di prendere il treno dalla stazione centrale. Il viaggio dura circa 17 minuti e costa 3,90€. Trovi un treno ogni 15 minuti. Dovrai poi camminare per circa 15 minuti per raggiungere la destinazione.
Un’alternativa è prendere il bus 391 che parte dalla stazione centrale di Amsterdam. Ci sono 4 collegamenti ogni ora e il costo è di 6,50€. Il vantaggio del bus è che va direttamente a Zaanse Schans (non dovrai camminare molto).
Zaanse Schans: Cosa vedere e cosa fare
Se stai pensando di visitare Zaanse Schans, ovviamente la prima opzione della lista è certamente quella dei mulini (controlla qui gli orari di apertura). La tariffa di entrata per ognuno è di €5 (6-17 anni €2.50).
Passeggiando per le stradine di Zaanse Schans, ti accorgerai ben presto che oltre ai mulini c’è anche molto altro da vedere e da fare.
Alcune delle attrazioni di cui parleremo hanno un costo di entrata. Se dovessi visitarne più di una, per risparmiare ti consiglio di servirti della Zaanse Schans Card giornaliera (€29,50).
La card include l’ingresso a quasi tutte le attrazioni che vedremo in questo articolo, e permette di risparmiare un bel po’.
Dove comprarla? La trovi online su questo sito.
Vediamo adesso alcuni punti di interesse di Zaanse Schans:
- Se vuoi portare a casa un ricordo unico, puoi acquistare un oggetto di peltro forgiato nella più antica fonderia tradizionale olandese;
- Assaggia una delle deliziose specialità più apprezzate, lo stroopwafel;
- Ti piacciono i famosi zoccoli olandesi? Fai una visita al “Wooden Shoe Workshop”, un laboratorio con dimostrazioni, museo e negozio. Non avrai difficoltà a trovarlo, basta cercare l’enorme zoccolo giallo!
- Gusta gli ottimi formaggi del caseificio Catharina Hoeve.
- I liquori sono la tua passione? Alla Distilleria De Tweekoppige Phoenix potrai assaporare (e acquistare) dell’ottimo gin, rum, vodka e whisky. Tutti i distillati vengono prodotti seguendo ricette autentiche tramandate da generazioni.
Oltre a questo, cosa vedere? scopriamolo insieme:
Visita guidata in italiano (con partenza da Amsterdam)
Preferisci visita questo pittoresco villaggio facendoti accompagnare da una guida esperta?
Se è così ti consiglio assolutamente questa escursione con partenza da Amsterdam.
Durante la visita guidata (in italiano) avrai modo di scoprire alcuni aspetti super interessanti sui mulini a vento.
Ad esempio scoprirai perché sono nati, la loro importanza economica durante il XVII secolo, e come hanno permesso ai Paesi Bassi di prosperare e diventare una delle super potenze coloniali dell’epoca.
Scoprirai inoltre come vengono prodotti i tipici zoccoli olandesi in legno, e i formaggi locali (inclusa una degustazione).
Ecco cosa include questa escursione:
- visita guidata in italiano di Zaanse Schans
- trasporto da Amsterdam in treno (con biglietti inclusi nel prezzo)
- visita a un laboratorio di zoccoli di legno
- visita a un celebre caseificio con tanto di degustazione di formaggi
Zaanse Schans prezzo e visita allo Zaans Museum
Per comprendere a fondo la storia di questi territori e la loro cultura, la visita al Museo di Zaanse Schans è praticamente obbligata. Aperto nel 1998, è stato concepito come luogo di riconoscimento del patrimonio residenziale e industriale della zona.
Potrai intraprendere un viaggio alla scoperta della regione e del fiume Zaan, ammirando costumi tradizionali, mobili e suppellettili, dipinti, pannelli informativi e mostre interattive dei principali prodotti alimentari.
Da non perdere, particolarmente per i più piccoli, la deliziosa sezione dedicata alla “Verdake Experience”, dove è stata ricostruita con macchinari originali una piccola fabbrica di biscotti e cioccolato.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Zaanse Schans prezzo di accesso al Museo: €16,50 adulti, €8,50 da 4-17 anni, 0-3 gratis.
Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).
The Zaansche Mill: il museo dei mulini
A Zaanse Schans non poteva di certo mancare un museo interamente dedicato ai mulini, dove potrai scoprirne la storia, lo sviluppo e tutti i molteplici usi per i quali nel tempo sono stati sfruttati.
Oltre ad ammirare alcuni modellini in legno dei mulini più rappresentativi, potrai vedere uno dei punti di forza che impressiona tutti i visitatori: uno scenografico dipinto lungo ben 11 metri che raffigura i mulini presenti nel 1800.
Il museo coniuga perfettamente tradizione e modernità, infatti troverai numerosi pannelli interattivi che ti guideranno nella visita e nell’apprendimento della storia industriale e culturale della zona.
Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).
De Kat: le tinture e i mulini a vento di Amsterdam e Zaanse Schans
Veniamo adesso al mulino De Kat, uno dei più apprezzati e conosciuti di Zaanse Schans, anche perchè è l’unico tra i dieci presenti che viene ancora effettivamente utilizzato per scopi commerciali anche non turistici.
Questo impianto è attualmente l’unico mulino al mondo funzionante che produce vernici, e lo fa, pur con spostamenti, ricostruzioni e riallestimenti, dal 1781.
All’interno potrai assistere a dimostrazioni dal vivo e scoprire le tantissime tonalità di colori per tessuti. Oltre ai pigmenti, viene macinato anche il gesso, tramite le macine da 3 tonnellate azionate dall’energia sprigionata dalle pale del mulino.
Ugualmente agli altri mulini, il prezzo di entrata del De Kat è di €7,50 (€3,75 da 4 a 7 anni, gratis 0-3) ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16:30.
Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).
De Huisman: il mulino, la mostarda e le spezie
Tra le numerose attività lavorative che gli abitanti espletavano tramite i mulini a vento di Amsterdam e dintorni, una delle più importanti era la macinazione di semi, foglie e spezie.
Il mulino chiamato De Huisman, risalente al 1786 e di forma ottagonale, era dedicato in principio alla macinazione delle foglie di tabacco.
Nel tempo, diminuendo la disponibilità della materia prima, il mulino fu riconvertito anche alla macinazione dei semi della senape.
La mostarda prodotta (Zaanse Mustard) divenne così famosa da essere estremamente diffusa e apprezzata ancora oggi. Potrai trovarla praticamente ovunque e, in particolare, nei punti vendita della catena di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo, la Albert Heijin.
In seguito a numerosi lavori di restauro e rimessa in funzione, dal 2011 il mulino è stato riaperto ed è funzionante; te ne accorgerai dal profumo dei chiodi di garofano e cannella non appena ti troverai nelle vicinanze.
Lo storico negozio e museo di Albert Heijin
In questo piccolo edificio in legno, perfettamente integrato nello stile della zona, è nata una realtà imprenditoriale che tutt’oggi risulta essere la prima catena di supermercati in Olanda: la Albert Heijn B.V.
La storia inizia nel 1887, quando Albert iniziò la sua avventura a Zaanse Schans in appena due stanze. Attualmente, proprio in quell’edificio al civico 5 di via Kalverringdijk, si trova il museo che ne racconta l’affascinante evoluzione.
In questa pagina potrai ammirare delle splendide foto, sia d’epoca che moderne, che ritraggono l’interno del museo, le persone che ne hanno fatto la storia e gli oggetti esposti. Al Museo si accede gratuitamente ed è aperto tutti i giorni con orario 10-16:30.
Segheria Het Jonge Schaap
Uno dei tanti usi dell’energia catturata dalle pale dei mulini a vento è stato quello del taglio del legno, svolto tramite affilatissime lame azionate dal movimento dei rotori.
L’Het Jonge Schaap è proprio una fedele riproduzione di una piccola segheria, un affascinante viaggio all’interno di ingegnosi e funzionali meccanismi.
Il mulino è stato costruito a Zaandam nel 1680 ed è rimasto in funzione sino al 1942. Prima dello smantellamento voluto dal proprietario, vennero fortunatamente effettuati rilievi e misurazioni; ciò consentì di ricostruirlo a Zaanse Schans nel 2007.
L’Het Jonge Schaap è gestito da due professionisti e 80 volontari, che si alternano nell’accogliere i visitatori. É aperto tutti i giorni dalle 9: 30 alle 16:30.
Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).
La Casa del Tessitore
Nella lista che ogni visitatore stila per selezionare cosa vedere a Zaanse Schans, una delle prime attrazioni è sicuramente la Casa del Tessitore.
Sin dal 1850, coloro che lavoravano all’interno della struttura producevano vele per la navigazione e tessuti (tra cui quelli utilizzati per le pale dei mulini) utilizzando ben 5 telai.
I tessuti prodotti erano considerati universalmente di ottima qualità, tanto da essere scelti per equipaggiare navi provenienti da tutto il mondo.
Durante la visita alla Casa del Tessitore, sarà anche possibile assistere a una dimostrazione pratica di tessitura di splendide stoffe colorate.
Inoltre, potrai constatare quanto fosse scomodo dormire seduti… Infatti, a metà dell’800, gli abitanti riposavano nei cosiddetti letti “a cassetta”!
La Casa del Tessitore è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17. La tariffa è di €4 per gli adulti e €2 per bambini da 4 a 17 anni.
Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).
Dove mangiare a Zaanse Schans
- Slaager aan de Schans: ristorante che offre cucina tipica del posto, con terrazza e vista spettacolare sul fiume Zaan e i mulini. Prezzi nella media. Posizione su Maps
- Brouwerij Hoop: per chi vuole stuzzicare e bere un’ottima birra consiglio queste brewery situata a Zaanse Schans. Cucina a vista, personale molto gentile, birre fantastiche e prezzi più che accettabili. Posizione su Maps
Vuoi scoprire le altre città nei dintorni di Amsterdam? Leggi questi articoli:
Consigli rapidi per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam
Prima di lasciarti, ecco alcuni consigli che reputo fondamentali, per pianificare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam:
Quali sono le migliori zone per soggiornare ad Amsterdam?
La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
- Se è la prima volta ad Amsterdam– ti consiglio il centro oppure i quartieri intorno ad esso, che sono il Jordaan, Amsterdam Noord e il Quartieri dei Musei (Qui trovi alloggi in questa zona).
- Se ti interessa la vita notturna – ti consiglio la zona intorno a Leidseplein oppure De Pijp (Trova alloggi in questa zona).
- Se vuoi risparmiare – diciamo che Amsterdam è cara ovunque. L’unico modo che hai per risparmiare è prendere un ostello (Qui trovi i migliori della città)
I migliori consigli per risparmiare?
- Trasporti: i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono tutto fuorché economici. Per risparmiare se alloggi fuori dal centro, ti consiglio assolutamente la Amsterdam Travel Card della GVB. Ti permette di muoverti in maniera illimitata su tutti i mezzi. (Qui trovi la card per i trasporti).
- Cibo: evita di mangiare fuori 2-3 volte al giorno, il mio consiglio è quello di limitare i pasti in ristoranti a una volta al giorno. Cosa fare? Fai la spesa nei supermercati, e portati il pranzo a sacco.
- Musei: se hai intenzione di visitare pochi musei/attrazioni allora puoi tranquillamente comprare i biglietti singoli. In caso contrario, se vuoi visitare almeno 5-6 attrazioni, ti consiglio assolutamente la Amsterdam City Card. Ti permette di visitare GRATIS la stragrande maggioranza delle attrazioni e include trasporti illimitati sui mezzi pubblici (Qui trovi il pass per musei, attrazioni e trasporti).
Cosa portare assolutamente in un viaggio ad Amsterdam?
Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:
- Ombrello: ad Amsterdam piove spesso. MOLTO spesso. Per questo motivo, qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui visiti la città, devi portare con te un ombrello. Preferibilmente uno pieghevole e poco ingombrante come questo.
- Borraccia: ad Amsterdam l’acqua te la fanno pagare a peso d’oro. Per darti una idea in un ristorante una bottiglia costa da 5€ a 8€. Quindi è essenziale portare una borraccia (tipo questa). L’acqua del rubinetto è ottima e in giro per la città trovi tante fontanelle.