cosa vedere a Utrecht

Cosa Vedere a Utrecht: Guida Completa 2023

Vuoi scoprire la meravigliosa località di Utrecht?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo trovi una guida completa alla visita di Utrecht.

In particolare scoprirai:

Buona lettura!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM

  • I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
  • GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate

Dove alloggiare ad Amsterdam

Utrecht: Storia e info generali

Utrecht cosa vedere

Utrecht è uno dei centri olandesi più importanti e conosciuti, nonché la quarta città più grande del Paese. Situata ad appena mezz’ora in treno dall’importante aeroporto di Amsterdam Schiphol, è stata fondata nel 50 a.C. dai Romani.

Dopo l’iniziale nucleo e la fortezza ubicata in quella che oggi è Piazza Dom, la città si è espansa notevolmente, diventando un importante centro religioso e universitario.

Queste caratteristiche sono visibili ancora oggi, particolarmente nel centro cittadino e nei suoi deliziosi edifici. Attualmente, Utrecht ha quasi 360.000 abitanti ed è una città viva e dinamica, garantendo però meno stress rispetto alla vicina Amsterdam.

Tra i punti di interesse, non si può non parlare dei canali che l’attraversano, (tra le prime scelte nella lista di cosa vedere a Utrecht), dell’infinita varietà di attività culturali, locali e caffè.

Come arrivare a Utrecht da Amsterdam

Il modo migliore per raggiungere Utrecht da Amsterdam è prendere un treno intercity in direzione Maastricht, Heerlen o Njimegen. Il treno impiega circa 25 minuti per raggiungere la destinazione e costa da 8€ a 14€ per seconda o prima classe.

Cosa fare e cosa vedere a Utrecht

Cosa fare e vedere a Utrecht

Visitare Utrecht consente di avere una vasta scelta di possibilità, che vanno dal relax al divertimento sfrenato, dalla cultura al tranquillo weekend romantico.

La zona più vitale è certamente quella a ridosso della Cattedrale di San Martino, ma anche una semplice passeggiata lungo i canali assicurerà un’atmosfera e un fascino impagabili.

Se ti stessi chiedendo cosa fare a Utrecht, potresti iniziare da una visita alla caratteristica strada chiamata Lange Rozendaal, poi al Molen Rijn en Zon e infine vedere il giardino Pandhof Sinte Marie. Vediamo adesso i luoghi più consigliati di Utrecht.

Alla scoperta della Domtoren, la torre di Utrecht

Domtoren, Utrecht, Olanda

Eccoci al simbolo di Utrecht, emblema riconosciuto anche perchè svetta per ben 112 metri: la Domtoren, il campanile più alto d’Olanda.

Per raggiungere il punto visitabile più alto, dovrai “scalare” 465 gradini, ma il premio sarà una impareggiabile vista di tutta Utrecht. 

In principio, la Torre non era un elemento a sé stante, ma un corpo unico con la Cattedrale di San Martino, la cui costruzione fu iniziata nel 1321.

La Domtoren possiede 14 campane che le donano un suono corposo ma, al tempo stesso, armonioso.

La visita alla Domtoren (orario 10-17) prevede sempre l’accompagnamento di una guida e potrai scegliere se salire a piedi o in ascensore. Il costo è pari a €12,50 (€7,50 4-12/+65/studenti).

Visita il Centraal Museum, tra le cose interessanti da fare a Utrecht

Centraal Museum Utrecht

Proseguiamo nel nostro viaggio, e, tra le cose da fare a Utrecht, non possiamo non suggerirti di prendere in considerazione una visita al Museo Centrale della città.

Fondato nel 1838, il Centraal Museum è il più importante di Utrecht ed è ubicato in una serie di edifici, tra cui l’ex monastero medievale chiamato Nicolaaskerkhof.

Tra le opere di maggior pregio al suo interno, troviamo quelle dei cosiddetti “Caravaggisti di Utrecht”, pittori come Gerard van Honthorst e Hendrick ter Brugghen. 

Altri importanti autori,di cui potrai ammirare le opere presso il Museo Centrale sono: 

  • il manierista Joachim Wtewael;
  • Dick Bruna;
  • Jan van Scorel;
  • Abraham Bloemaert.

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, orario 11-17. Acquista i biglietti online a €13,50 (13-17 e studenti €7,50, 0-12 gratis).

Il Castello di De Haar

De Haar, cosa vedere a Utrecht, Olanda

Visitando Utrecht, sentirai inevitabilmente parlare di quello che è universalmente riconosciuto come il più grande castello d’Olanda: il De Haar.

Le prime informazioni su questo edificio risalgono al 1391, anche se nei secoli successivi ha subìto molti passaggi di proprietà e restauri.

Il magnifico e imponente Castello attuale, è frutto del profondo restauro effettuato nel 1892, quando la famiglia proprietaria dei van Zuylen van Nijevelt van de Haar affidò i lavori al famoso architetto Pierre Cuypers.

Punto di forza del Castello sono le sculture, le porcellane, gli arazzi, i dipinti e il magnifico parco che lo circonda. Il pezzo che attira maggiormente l’attenzione, particolarmente dei visitatori giapponesi, è un rarissimo esemplare della carrozza della moglie di uno shogun, donata al Castello dalla famiglia Rothschild.

Il Castello De Haar è aperto tutti i giorni con orario 10-17. Il costo del biglietto è di €18 (€12,50 4-12 anni, 0-4 gratis).

I canali di Utrecht (e fai una crociera!)

I canali di Utrecht

Eccoci ai canali di Utrecht, una rete di vie acquatiche navigabili che donano a questa città un’atmosfera impareggiabile. 

Visitare Utrecht e i suoi quartieri, a piedi o con le onnipresenti biciclette, ti immergerà in un tranquillo dedalo di strade dalle case alte e strette, porte colorate e locali a ridosso dell’acqua.

Potrai anche scoprire i canali di Utrecht con una crociera organizzata, in canoa o in paddle boat. Alcuni di questi canali sono stati costruiti su due livelli: il primo a livello stradale, il secondo a quello acquatico. In principio erano magazzini o moli, mentre attualmente trovano spazio soprattutto bar, ristoranti e caffè.

Non andare via da Utrecht senza aver passato una rilassante serata passeggiando su via Oudegracht, godendo della tipica quiete dei canali olandesi.

Visita il museo Speelklok

Se ti stessi ancora chiedendo cosa vedere o cosa fare a Utrecht, vogliamo suggerirti un’altra ghiotta possibilità: il Museo Speelklok.

Ospitato dal 1984 nell’imponente chiesa medievale Buurkerk, può vantare una particolarità davvero affascinante, ovvero il fatto di essere specializzato nell’esporre strumenti musicali che suonano da soli.

Potrai ammirare una serie di strumenti costruiti a partire dal 1400, come: orologi  a torre con carillon, organetti, carillon , orologi musicali, pianole e i tipici organi da strada olandesi.

Il Museo Speelklock è aperto da martedì a domenica con orario 10-17 e il costo del biglietto è di €14 (0-3 gratis, 4-12 €7,50).

Il suggestivo museo ferroviario di Utrecht

Utrecht museo ferroviario

Terminiamo il nostro appagante tour nella cultura di Utrecht con il Museo Ferroviario, una visita che affascinerà certamente sia gli adulti che i più piccoli.

Ospitato nella ex stazione ferroviaria di Maliebaan, il Museo ha subìto negli anni numerosi ampliamenti e aggiunta di carrozze, locomotive e materiale rotabile. Nella ristrutturazione più ingente, avvenuta nel 2002, l’esposizione è stata divisa in quattro “mondi”:

  • La grande scoperta, con materiale dei primi anni del 1900;
  • I viaggi dei sogni;
  • I mostri d’acciaio (anni ‘30 e 40’)
  • L’officina.

Inoltre, nel Museo trovano spazio anche modellini di grandi dimensioni, locomotive Reali, aree espositive, tram, locomotive a vapore, elettriche e diesel. 

Il Spoorwegmuseum è aperto tutti i giorni (10-17). Il prezzo del biglietto è di €17,50 (gratis 0-3 anni).

Un’esperienza tipicamente olandese: i coffeeshop di Utrecht

Nel momento in cui si visita l’Olanda, inevitabilmente prima o poi ci si imbatte nei coffeeshop, ovvero i locali in cui è possibile consumare e\o acquistare droghe leggere

Da questo punto di vista, visitare Utrecht ti porterà nel luogo in cui nel 1967 è stato fondato il primo coffeeshop del Paese, il Sarasani, in funzione sino al 2007.

Ovviamente, in questo tipo di locali potrai consumare cibo (in alcuni pietanze e dolci a base di marijuana o hashish) e bere come in qualunque altro, chiacchierando con gli amici in totale tranquillità e relax.

A Utrecht esistono numerosi coffeeshop, ma quelli che ti consigliamo sono:

  • Coofeeshop de Boot, suggestivo locale posto su una barca risalente al 1905;
  • il Pleasure, con solo servizio take-away;
  • Il Coffeeshop Andersom.

Tra l’altro, la città di Utrecht ha deciso di non porre alcuna restrizione ai turisti per il consumo di cannabis nei coffeeshop.

Visitare Utrecht: la vita notturna

utrecht vita notturna

Dopo aver visitato la Utrecht in versione diurna, è ora di scoprire ciò che questa città offre agli amanti della vita notturna, fatta di divertimento in un ambiente internazionale e dalla mentalità aperta.

Innanzitutto ti consigliamo la bellissima esperienza garantita dal tour Lumen, un incantevole viaggio luminoso per la città.

In tutte le zone di Utrecht potrai trovare locali presso cui divertirti e assaggiare ottime bevande, ma quelle che riteniamo imperdibili sono:

  • la zona di Domplein al centro della città, dove proprio sul canale Oudegracht potrai trovare uno dei locali di Utrecht più interessanti, il Kafe Belgie. La selezione di birre è davvero di primissimo livello; consigliata anche la birreria Olivier.
  • Spostandosi a ovest, dirigiti a Hoog Catharijne, dove troverai il TivoliVredenburg, locale con cinque sale al cui interno viene eseguita musica dal vivo;
  • A nord, esplora il quartiere di Vogelenbuurt, una zona residenziale piuttosto ricca della città. Qui ti consigliamo il Cafè Averechts con musica dal vivo e serata open-mic.
  • Springweg è una zona piuttosto tranquilla, dove ti suggeriamo di non perdere il ‘t Oude Pothuys, locale ospitato in una cantina medievale. Consigliata la serata jazz il mercoledì e la fonduta di formaggio!

Vuoi scoprire quali sono le altre località da scoprire nei dintorni di Amsterdam? Leggi le mie guide al riguardo:

VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?

Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.

C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?

La risposta è sì.

Vuoi sapere di cosa sto parlando?

SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD

Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:

  • Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
  • Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
  • Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
  • Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)

La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.

La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *