Museo delle cere di Amsterdam
 | 

Museo delle Cere Madame Tussauds di Amsterdam: Guida 2023

Vuoi saperne di più sul Museo delle Cere di Amsterdam?

Vuoi capire se vale la pena o meno visitarlo?

Sei nel posto giusto perché in questo articolo ti spiego TUTTO su questo museo.

Ecco cosa scoprirai:

  • Una breve panoramica di come è nato il Madame Tussauds
  • Tutti le informazioni importanti per la visita, come gli orari, l’ubicazione, i prezzi e i biglietti per il Museo delle Cere di Amsterdam
  • Come funziona esattamente la visita del Madame Tussauds
  • La mia opinione personale e quella di chi ci è stato

Buona lettura e buon divertimento!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM

  • I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
  • GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate

Dove alloggiare ad Amsterdam

Museo delle Cere Madame Tussauds di Amsterdam: panoramica generale

Uno degli ambienti del Museo delle Cere di Amsterdam

Una dei musei “non impegnativi” più famosi di Amsterdam è senza dubbio il Madame Tussauds, meglio conosciuto come il Museo delle Cere di Amsterdam.

Il museo fa parte di una grande catena che conta ormai 17 musei, quello di Amsterdam è stato il primo ad aprire nell’Europa continentale.

Ma chi è Madame Tussauds?

Nata come Anna Maria Grosholtz, in arte Madame Tussauds, fu un’artista francese che nel corso delle sua vita creò oltre 400 cere.

Nel 1789 si trasferì a Parigi, proprio durante gli anni della Rivoluzione, si pensa che in questo periodo iniziò a creare opere in cera che ritraevano le teste degli aristocratici ghigliottinati.

Intorno al 1835, Madame Tussauds si trasferì a Londra dove aprì la sua prima galleria dedicata alle statue in cera, con addirittura una “camera degli orrori” in cui si trovavano le cere delle vittime della Rivoluzione Francese.

Oggi i musei di Madame Tussauds sono presenti in tutto il mondo, con ben 17 sedi, di cui il più importante è quello situato a Londra. Quello di Amsterdam è più piccolo, ma comunque fatto bene, e sicuramente un’attrazione divertente per tutta la famiglia.

Scopriamo i dettagli della visita al Museo delle Cere di Amsterdam.

Leggi anche: I migliori musei da visitare ad Amsterdam

Come arrivare al museo delle cere di Amsterdam e dove si trova

Ci sono diversi modi per raggiungere il Madame Tussauds di Amsterdam.

Puoi raggiungere la stazione centrale (Centraal Station) grazie alla metropolitana linea 52, 53 o 54, e poi raggiungere Piazza Dam a piedi. Madame Tussauds si trova proprio davanti al Palazzo Reale di Amsterdam.

O alternativamente, puoi arrivare in piazza Dam da altre zone della città grazie ai tram 2, 4, 12, 14 o 17.

Museo delle cere di Amsterdam: prezzo, biglietti e orari

Prezzo e biglietti del Madame Tussaud di Amsterdam

I biglietti per il Museo delle Cere di Amsterdam al botteghino costano 25€ per gli adulti e 21€ per i bambini e ragazzi da 3 a 15 anni. Per i bambini sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito.

Tuttavia per risparmiare ti consiglio di acquistare i biglietti online presso questo rivenditore ufficiale, sono disponibili a un prezzo inferiore. 22€ per gli adulti e 18€ per bambini e ragazzi da 4 a 15 anni.

Clicca qui per acquistare i biglietti a prezzo ridotto

Orari del Museo Madame Tussaud

Il museo è aperto tutti i giorni con due tipologie di orario, quello primaverile-estivo e quello autunnale-invernale. Ecco i dettagli:

  • Dal 7 marzo al 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dal 1 novembre al 6 marzo: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00.

Museo delle cere di Amsterdam: personaggi e cosa vedere

Cosa vedere nel Museo delle Cere di Amsterdam

E adesso parliamo della visita e dei personaggi che puoi incontrare all’interno del museo.

Il Madame Tussauds si trova in un elegante edificio barocco (per certi versi simile al palazzo reale) situato proprio in piazza Dam, in pieno centro.

In basso trovi la biglietteria (fai il biglietto online per risparmiare), e due ascensori che ti portano ai piani superiori, dove è situata la galleria vera e propria.

A questo punto inizia la visita.

Itinerari che includono il Museo delle Cere

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita al Madame Tussauds:

Prima area

All’inizio viene raccontata la storia della città e del Secolo d’Oro olandese, periodo in cui nacque l’impero coloniale, e i Paesi Bassi divennero una delle superpotenze che dominavano il mondo (insieme a Regno Unito, Spagna e Portogallo).

Il tutto viene raccontato sia attraverso cere di personaggi storici olandesi che attraverso effetti multimediali che coinvolgono tutti i sensi dello spettatore.

Aree e personaggi del Museo delle Cere di Amsterdam.

Successivamente inizia la visita vera e propria del museo, che è suddiviso in diverse aree tematiche come cinema, sport, personaggi politici ecc.

Vuoi conoscere chi sono i personaggi che potrai incontrare e con cui potrai scattarti una foto?

Ecco una tabella, suddivisa per aree, con una lista (non completa) dei personaggi che puoi vedere al Madame Tussaud di Amsterdam:

Zona tematicaCelebrità
Artisti passatiRembrandt, Vincent Van Gogh, Mona Lisa e Leonardo da Vinci, Pablo Picasso, Salvador Dalì
Artisti PopMadonna, Robbie Williams, Adele, Beyonce, Dua Lipa, Ed Sheeran, Bob Marley, Taylor Swift
CinemaAngelina Jolie, Johnny Depp, Ryan Reynolds, Jennifer Aniston, Marilyn Monroe, Hulk, ET
PoliticiAngela Merkel, Barack Obama, Donald Trump
Dj’sAfrojack, Tiesto, Armin Van Buuren
FashionNikkieTutorials, Anna Wintour, Kate Moss, Doutzen Kroes
Famiglia Reale OlandeseLa Regina Maxima, Principe Harry e Megan Markle, Re Willem-Alexander
CalciatoriLionel Messi, Ronaldinho, Rafael Van der Vaart

Importante: le star sono quasi identiche ai personaggi reali, tuttavia alcuni personaggi sono leggermente più alti o più magri rispetto alla realtà.

Le esperienze interattive del Museo delle Cere di Amsterdam

Madame Tussauds di Amsterdam

Ultimamente il museo ha inaugurato due nuove aree tematiche interattive. Con effetti speciali, e la possibilità di interagire direttamente con i personaggi.

  • Marvel Avengers: in questa area potrai incontrare i personaggi degli Avengers che sono Hulk, Thor, Loki, Captain America, Iron Man, Hawkeye e Black Widow.
  • I AM ART: Un’altra esperienza interattiva è quella che puoi fare insieme agli artisti del passato come Leonardo da Vinci, o Rembrandt.

Quanto dura la visita al museo delle cere di Amsterdam

La visita al museo delle cere di Amsterdam dura circa 1,5 ore. Se sei in visita con i bambini la visita durerà all’incirca 2 ore.

Museo delle cere di Amsterdam: opinioni e recensioni

Se sei stata/o al Madame Tussauds di Londra probabilmente il Museo delle Cere di Amsterdam non ti sembrerà niente di che. Mi sento di consigliare la visita a chi non è mai stato in un museo simile. Per le famiglie con bambini invece la visita è (quasi) obbligatoria. I bambini passeranno insieme a voi due ore divertentissime.

Ma vediamo cosa ne pensano le altre persone che hanno visitato il museo (ho raccolto alcune delle opinioni più comuni che ho trovato online):

  • Alcuni si sono lamentati del fatto che il museo non è paragonabile a quello di Londra.
  • La maggior parte delle famiglie con bambini si è espressa in maniera molto positiva, dicendo che i bambini sono usciti dal museo felicissimi.

VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?

Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.

C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?

La risposta è sì.

Vuoi sapere di cosa sto parlando?

SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD

Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:

  • Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
  • Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
  • Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
  • Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)

La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.

La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *