Casa Museo di Rembrandt: Cosa Vedere, Orari, Biglietti 2023
Sei interessato a saperne di più sulla Casa Museo di Rembrandt? Se sì, questo è il blog post perfetto per te! In questo articolo troverai una guida completa alla visita del museo.
In particolare, scoprirai:
- Alcune informazioni generali sul museo, come prezzi, orari e biglietti e come arrivare.
- Quali sono le aree che puoi visitare all’interno del museo.
- Quali opere potrai ammirare.
- I dettagli sulle diverse attività a cui puoi partecipare presso la Casa-Museo di Rembrandt, Amsterdam.
Sei pronto a saperne di più? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
La Casa Museo di Rembrandt: una panoramica
La celebre casa museo di Rembrandt è sicuramente una dei musei più interessanti da visitare ad Amsterdam.
Il museo è ospitato in un edificio del XVII secolo nonché il luogo dove il celebre artista olandese visse per circa 20 anni tra il 1639 e il 1656.
Ed è proprio in questa casa che il Rembrandt raggiunse il picco della sua carriera artistica, creando opere del calibro di “La Ronda di Notte”.
Nel 1656 l’artista va in bancarotta e perde la casa, che passa di proprietario in proprietario per circa 2 secoli.
È solo nel 1911, che grazie anche al “movimento olandese” e all’allora regina, che per onorare l’artista, viene istituito il museo proprio nel luogo più significativo in cui dimorò Rembrandt.
La galleria riproduce in maniera realistica, le ambientazioni e l’arredamento di quando era proprietà di Rembrandt. A volte in maniera fin troppo realistica (i mobili sono uguali a quelli antichi, ma sono quasi nuovi, perché sono appunto una riproduzione).
Per raggiungere questo livello di realismo vennero esaminate diverse fonti storiche oltre alle tante rappresentazioni giunte a noi con i dipinti dell’artista.
Oltre alle ambientazioni, potrai ammirare centinaia di opere dell’artista e di altri importanti esponenti della scena artistica dell’epoca (che approfondiremo tra poco).
Detto questo, scopriamo adesso tutti i dettagli che ti serviranno per visitare al meglio la Casa Museo Rembrandt di Amsterdam.
Come arrivare alla Casa Museo di Rembrandt ad Amsterdam
La Casa di Rembrandt si trova in una zona centrale di Amsterdam a circa 10 minuti a piedi da Piazza Dam. Tuttavia se non ti trovi in centro o non vuoi camminare allora ti consiglio di prendere la metro.
Per raggiungere il museo in metro le linee 51, 53 e 54 effettuano una fermata presso Nieuwmarkt, che si trova 3-4 minuti a piedi.
Museo di Rembrandt Amsterdam: Prezzi, biglietti e orari
In questa sezione vedremo alcune informazioni importanti per pianificare la tua visita.
Iniziamo con prezzi e biglietti del Museo di Rembrandt:
I biglietti per la Casa Museo di Rembrandt costano 15€ per gli adulti, 10€ per gli studenti e 6€ per i bambini e ragazzi da 6 a 17 anni. Gratis sotto i 6 anni.
Dove acquistare i biglietti? Puoi acquistarli in loco ma il mio consiglio è quello di acquistarli online in modo da assicurarti di trovare dei posti. Personalmente acquisto i miei biglietti presso questo rivenditore ufficiale.
Quali sono gli orari di apertura e chiusura della Casa di Rembrandt?
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Il lunedì è giorno di chiusura.
Cosa vedere nella Casa di Rembrandt ad Amsterdam
Il Museo Rembrandt di Amsterdam è l’unico museo al mondo interamente dedicato all’artista. All’interno troverai centinaia di opere create da Rembrandt oltre ad una perfetta riproduzione degli ambienti e del mobilio di quell’epoca. Tra le stanze visitabili abbiamo la stanza in cui era solito tenere delle lezioni per i suoi allievi, il suo laboratorio,
Opere di Rembrandt
La Casa Museo di Rembrandt ospita un grande numero di opere appartenenti ad uno dei pittori più importanti della storia olandese.
All’interno del museo si possono trovare ben 260 delle 290 incisioni realizzate dall’artista, e un grande numero di disegni e dipinti.
Opere di altri artisti
Oltre alle opere di Rembrandt il museo ospita alcuni interessanti dipinti di artisti contemporanei, allievi o artisti che lo hanno influenzato.
Tra le opere degli altri artisti abbiamo:
- IL TRIONFO DI MARDOCHEO: opera del 1617, targata Pieter Lastman in cui l’artista raffigura la storia di Mardocheo e di come riuscì ad impedire una congiura con re Assuero.
- IL SACRIFICIO DI ABRAMO: opera di Pieter Lastman del 1612. L’opera raffigura la grande prova di Abramo, chiamato a sacrificare suo figlio. Questo dipinte influenzò enormemente Rembrandt, che dipinse molte volte questa scena.
- LA CACCIATA DI AGAR: opera di Jan Pynas del 1614. L’opera raffigura la cacciata di Agar e Ismaele da parte di Abramo.
Workshops
Una cosa interessante del Museo di Rembrandt è che periodicamente vengono organizzati dei veri e propri workshop e laboratori dedicati all’artista.
Ad esempio alcuni laboratori si concentrano sul mostrare come venivano stampate le acqueforti sul rame durante il XVII secolo, altri invece su come veniva prodotta la vernice utilizzata per dipingere all’epoca di Rembrandt.
Gli ambienti e le stanze della Casa di Rembrandt
Il Museo Rembrandt di Amsterdam è l’unico museo al mondo interamente dedicato all’artista. All’interno troverai centinaia di opere create da Rembrandt oltre ad una perfetta riproduzione degli ambienti e del mobilio di quell’epoca. Tra le stanze visitabili abbiamo la stanza in cui era solito tenere lezioni per i suoi allievi, il suo laboratorio, la stanza in cui riceveva i visitatori, la sua abitazione e la cucina.
Il museo dispone anche di una biblioteca con libri della collezione personale di Rembrandt.
Ecco la disposizione. Al piano terra si trova il soggiorno e l’area notte, con la sua camera da letto (un letto a casetta, ai tempi erano in voga perché si pensava evitasse di morire durante il sonno) e l’anticamera in cui era solito ricevere i suoi clienti.
Al piano superiore troviamo invece lo studio del celebre artista e il Gabinetto, una stanza piena di oggetti appartenuti a Rembrandt. Oltre a una sala in cui era solito creare le sue stampe e incisioni.
Informazioni utili per una visita perfetta della Rembrandthuis
Ecco altre informazioni utili per la visita del Museo di Rembrandt:
- È disponibile un’audioguida (inclusa nel biglietto acquistabile online) anche in lingua italiana.
- Non è consentito l’utilizzo dello smartphone all’interno della Casa Museo di Rembrandt (se vuoi fare foto porta la fotocamera).
- Per nessun motivo si possono toccare i mobili o le opere d’arte.
- Puoi accedere con la borsa (potrebbe essere controllata) ma non puoi accedere con uno zaino. Dovrai lasciarlo negli armadietti gratuiti messi a disposizione dei visitatori.
La mia recensione della Casa Museo di Rembrandt ad Amsterdam (+ le opinioni dei visitatori)
Nel complesso, consiglio vivamente di visitare la Casa Museo di Rembrandt ad Amsterdam. È un’esperienza unica vedere così tante opere di Rembrandt e la riproduzione della sua abitazione e del suo laboratorio.
La cosa interessante di Rembrandt è che non ha iniziato come artista di grande talento. Infatti, quando iniziò a dipingere era piuttosto mediocre. Ma ciò che lo rese così grande fu la sua dedizione alla pratica e all’apprendimento di nuove tecniche.
Inoltre, non aveva paura di sperimentare nuovi stili e mezzi, il che lo portò a creare alcuni dei dipinti più iconici della storia. Per questo a mio avviso vale assolutamente la pena visitare questo museo.
L’unica cosa che non ho apprezzato particolarmente, è il fatto che alcuni ambienti sono un pò troppo “nuovi”, visto che il mobilio e le ambientazioni non sono altro che una riproduzione di quella che fu la casa ai tempi di Rembrandt.
Cosa ne pensano invece altre persone che hanno visitato la casa? Di seguito ho raccolto le opinioni più comuni che ho trovato sul web:
- Molte persone hanno trovato molto utile e interessante l’audioguida in italiano.
- La casa museo è curata in ogni singolo particolare. Cosa che ti riporta indietro nel tempo, nel 1600.
- Molti hanno scritto che la visita è adatta a tutti, grandi e piccini e non annoia.
Vuoi scoprire quali sono gli altri musei che vale la pena visitare ad Amsterdam? Leggi le mie guide:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.