Zoo di Amsterdam: Guida sull’Artis, con Orari, Biglietti 2023
Vuoi saperne di più sullo Zoo Artis di Amsterdam?
Vuoi scoprire come funziona la visita, quali sono gli orari, i prezzi e cosa vedere?
In questo articolo trovi una guida completa alla visita dell’Artis.
In particolare scoprirai:
- Una panoramica completa sullo zoo, con alcuni cenni storici e curiosità interessanti.
- Come è strutturato lo zoo e quali sono le aree visitabili.
- Informazioni utili per la visita come prezzo, dove acquistare i biglietti e gli orari.
- Una recensione sullo Zoo Artis di Amsterdam scritta in base alla mia esperienza e alle opinioni comuni che ho trovato online.
Pronta/o a scoprire lo Zoo di Amsterdam? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Zoo Artis Amsterdam: Panoramica sullo zoo più importante dei Paesi Bassi
Iniziamo con una panoramica generale dello zoo e alcuni cenni storici al riguardo.
Lo Zoo Artis di Amsterdam è uno degli zoo più antichi in Europa. Venne fondato nel 1838 da un gruppo di privati ed era originariamente chiamato “Natura Artis Magistra”, ovvero la Natura è la Maestra delle Arti.
Nei suoi 180 anni di esistenza, lo Zoo Artis ha subito molti cambiamenti e ristrutturazioni, tra cui la costruzione di nuovi habitat per animali come gli orsi polari e i gorilla, nonché lo sviluppo di un proprio programma di riproduzione.
Oggi lo zoo conta ben 14 ettari di superficie, ed è suddiviso in diversi settori tra cui un giardino zoologico (il più antico dei Paesi Bassi), un planteraio, un anfibiario e il primo museo al mondo dedicato ai microbi.
Questo per dirti che si tratta di uno degli zoo più interessanti da visitare in Europa. Per i bambini è una tappa imperdibile, ma la visita è super consigliata anche per le coppie o gruppi di amici.
Fatta questa breve introduzione, scopriamo tutti i dettagli sullo Zoo Artis di Amsterdam.
Curiosità: durante la Seconda Guerra Mondiale lo zoo fu dichiarato "vietato agli ebrei" per volere dei nazisti. La cosa curiosa è che nonostante questo divieto, fu una delle aree in cui si nascose il maggior numero di ebrei. Infatti tra i suoi edifici e nei magazzini sopra le gabbie degli animali, dimorarono ben 300 ebrei.
Come arrivare allo Zoo di Amsterdam
Puoi raggiungere lo Zoo di Amsterdam in diversi modi:
- Tram: se ti trovi in centro il mezzo migliore è il tram 14 che effettua una fermata a pochi passi dallo zoo. Se ti trovi in altre aree di Amsterdam puoi arrivare con il tram 7 oppure il tram 19 che si fermano a circa 500 metri dallo zoo.
- Metro: le linee 51, 53 e 54 effettuano fermate presso Waterlooplein che si trovano a circa 10 minuti a piedi dallo zoo.
- Bus: gli autobus 22 e 43 effettuano fermate presso la stazione di Kadijksplein che si trova a 5 minuti a piedi dallo zoo.
Zoo di Amsterdam: Prezzi, Orari e Biglietti
E adesso scopriamo tutte le info utili per pianificare la tua visita.
Costo e biglietti per lo Zoo di Amsterdam:
I biglietti per lo zoo costano 25€ per gli adulti e ragazzi dai 13 anni in su. E 21€ per i bambini da 3 a 12 anni. È possibile acquistare il biglietto direttamente online, in modo da assicurarsi un posto senza dover attendere. I biglietti sono venduti online presso questo rivenditore ufficiale.
Vuoi accedere a Micropia?
I biglietti sono venduti a parte. Costano 17,50€ a persona e puoi acquistarli presso questo rivenditore ufficiale.
Quali sono gli orari di apertura e chiusura dello Zoo di Amsterdam?
L’Artis è aperto dal 1 novembre al 28 febbraio dalle 9:00 alle 17:00. Dal 1 marzo al 31 ottobre invece dalle 9:00 alle 18:00.
Quali sono gli orari di Micropia?
Micropia è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Cosa vedere nello Zoo di Amsterdam: animali e non solo
Adesso scopriamo nel dettaglio cosa puoi vedere all’interno dello Zoo Artis di Amsterdam.
L’Artis occupa una superficie di ben 14 ettari e ospita diverse aree tra cui:
- L’area Zoo
- Il Planetario
- Il Giardino Botanico
- Museo Zoologico
- Micropia
Gli Animali
Una delle cose più interessanti dell’Artis sono i suoi abitanti animali. Nel giardino dello zoo, ad esempio, puoi ammirare molte specie di uccelli come fenicotteri e pellicani. Sono presenti anche diversi primati come gorilla e scimpanzé, oltre a mammiferi come giraffe, zebre ed elefanti.
In totale lo zoo ospita ben 500 specie animali. In passato ne ospitava ben 1500, ma con l’andare avanti degli anni, si è capito che bisognava dar loro più spazio.
Una cosa interessante dello zoo di Amsterdam, è che la maggior parte degli habitat sono ricreati senza l’utilizzo di sbarre o gabbie, in modo da non avere un impatto negativo sugli animali.
Il Planetario
Il Planetario mostra come la terra è nata e si è evoluta dal big bang ai giorni nostri.
Il tutto attraverso interessanti proiezioni astronomiche.
Offre inoltre spettacoli sul nostro sistema solare e sulle altre galassie, oltre a informazioni sui buchi neri e sulle comete. Il planetario dispone anche di un telescopio con cui osservare il cielo notturno in tutto il suo splendore.
Il Giardino Botanico
Nel Giardino Botanico puoi ammirare centinaia di piante provenienti da tutto il mondo. In totale ospita oltre 700 alberi di 200 diverse specie. Alcune di esse sono in via di estinzione nei loro habitat naturali. Il giardino dispone anche di diverse serre speciali che permettono alle piante esotiche di crescere e prosperare nonostante il clima dei Paesi Bassi.
Curiosità: il giardino botanico ospita l'albero più antico di Amsterdam, la quercia Heijmans. L'albero risale al XVIII secolo.
Il Museo Zoologico
Groote Museum, venne fondato nel 1855 dalla società zoologica Natura Artis Magistra. Lo scopo originario del museo era quello di studiare la natura e condividere le conoscenze sulle connessioni tra gli esseri umani e le altre forme di vita.
Tuttavia, all’epoca, le persone erano curiose di conoscere le connessioni tra gli esseri umani e gli altri animali in un modo di pensare coloniale, in cui la “natura” includeva i popoli non occidentali (considerati più vicini agli animali che “all’homo sapiens” occidentale).
Il Groote Museum chiuse nel 1947. All’inizio del XXI secolo è stato pianificato il restauro e la riapertura del Groote Museum come museo principale di Amsterdam. Le porte del Groote Museum hanno riaperto il 12 maggio 2022. Oggi il museo è dedicato a mostrare le connessioni tra uomini, animali, piante e microbi.
Leggi anche: I migliori musei da visitare ad Amsterdam
Micropia
Lo sapevi che i microbi sono essenziali per la nostra esistenza?
Lo sapevi che un uomo adulto ospita fino a circa 1,5 kg di microbi?
Micropia è l’unico museo al mondo interamente dedicato a questi esseri invisibili ma essenziali. Potrai imparare tutto su batteri, funghi e altri organismi microscopici che sono essenziali per la vita sulla terra.
All’interno potrai partecipare ad attività di osservazione in laboratorio con tecnici esperti, interagire con diversi macchinari. C’è persino un’area interamente dedicati ai funghi, e alle potenzialità. Ad esempio lo sapevi che alcuni funghi hanno la capacità di riciclare la plastica?
Zoo di Amsterdam: recensioni e opinioni
Inizio con la mia opinione personale.
Penso che lo Zoo Artis sia uno degli zoo più interessanti e innovativi che mi è capitato di visitare in Europa.
Mi è piaciuto il fatto che tutti gli ambienti sono curati e puliti, comprese ovviamente le aree dedicate agli animali, tra l’altro la maggior parte di questi non vivono in gabbie, ma in “micro ambienti” che ricreano perfettamente il loro habitat naturale.
Non mi è piaciuto invece il fatto che per lo zoo e per micropia si debbano pagare due biglietti separati.
Cosa ne pensano invece gli altri visitatori? Ho raccolto un pò opinioni comune trovate sul web:
- Hanno lodato la pulizia del parco e l’attenzione al benessere degli animali, oltre alle numerose attrazioni incluse in una giornata di visita.
- Molti hanno apprezzato il fatto che la visita è molto rilassante e poco frenetica. Ci si può fermare per una pausa in qualsiasi momento all’interno del parco.
- Alcuni non hanno apprezzato che non tutti gli animali avessero abbastanza spazio a disposizione.
Domande frequenti sullo Zoo Artis
Quanto ci vuole per visitare lo zoo di Amsterdam
Lo Zoo di Amsterdam è molto grande, e per visitarlo bene ci vogliono almeno 4 ore senza il Micropia e almeno 5 ore incluso il Micropia.
Consiglio di dedicare alla visita un’intera mattinata oppure un pomeriggio.
Che animali ci sono allo zoo di Amsterdam
Lo zoo di Artis ospita molti animali, tra cui 3 leoni, elefanti, giraffe, zebre, pinguini e persino coccodrilli. Alcuni di essi sono specie rare come l’okapi o il lamantino
Quanto costa lo zoo Amsterdam
Il biglietto per lo Zoo di Artis costa 25 euro per ragazzi e adulti (13+ anni) e 21 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni. I bambini sotto i 3 anni possono entrare gratuitamente.
Qui trovi i biglietti per accedere all’Artis.
Come si chiama lo zoo di Amsterdam
Lo zoo di Amsterdam si chiamava Natura Artis Magistra, cioè la Natura è Maestra dell’Arte. Oggi invece è conosciuto semplicemente con il nome di Artis.
Vuoi scoprire quali sono gli altri musei interessanti da visitare ad Amsterdam? Ecco le mie guide:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.