Cosa non fare ad Amsterdam

Cosa NON Fare ad Amsterdam? 10 Errori da Evitare 2025

Vuoi sapere quali sono le cose da non fare ad Amsterdam?

Dopo aver visitato la capitale olandese tantissime volte, in questo articolo che ho scritto dopo aver visitato la capitale olandese tantissime volte, ho messo insieme ben 10 cose da non fare MAI.

In particolare scoprirai:

  • Consigli per chi vuole frequentare i coffeeshop di Amsterdam.
  • Cosa non fare nel quartiere a luci rosse.
  • A cosa stare attenti per non farsi truffare.

E tanto altro! Buona lettura!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM

  • I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
  • GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate ed escursioni di 1 giorno

Dove alloggiare ad Amsterdam

Non fumare erba e non bere per strada ad Amsterdam

Tra le cose da non fare ad Amsterdam, fumare erba per strada

La capitale olandese è famosa per la tolleranza nei confronti delle droghe. Non a caso tantissimi giovani visitano la città con l’unico scopo di fumare marijuana nei tantissimi coffee shop che caratterizzano Amsterdam.

Tuttavia questa tolleranza non va vista come un “posso fare ciò che voglio”. 

Anzi, se mai è l’esatto contrario.

Una delle cose da non fare ad Amsterdam è fumare erba o hashish per strada. È vietato dalla legge e in base alla zona in cui ci si trova si rischiano multe salatissime. 

In breve, cosa non fare ad Amsterdam? Se vuoi fumare erba o hashish fallo all’interno di uno dei tanti coffee shop sparsi per la città.

Evita di andare nei Coffee Shop più famosi

Cosa non fare ad Amsterdam? Evita i coffeeshop più famosi

Sempre per quanto riguarda i coffee shop di Amsterdam, la maggior parte delle persone pensa che uno vale l’altro. E in genere i turisti tendono a frequentare i coffee shop più famosi come ad esempio The Bulldog The First (il più antico di Amsterdam).

Se fumi una volta ogni tanto e la qualità non ti interessa allora va bene. Ma se vuoi assaggiare un prodotto di ottima qualità, allora la regola generale è che più è famoso e commerciale il locale, peggiore è il prodotto!

Personalmente preferisco i coffee shop gestiti dalle seed banks. Cioè le famose aziende olandesi che si occupano della vendita di semi di cannabis di altissima qualità.

Alcune delle più famose posseggono dei propri coffee shop, oppure ne sono partner ufficiali.

In quali coffee shops andare? Ecco alcuni dei migliori (non turistici) di Amsterdam:

  • Club Media Coffeeshop: si tratta del partner della celebre azienda Sensi Seeds. Nel 2020 ha vinto il premio come miglior coffeeshop di Amsterdam. Si trova nel grazioso quartiere di De Pijp. Posizione su Maps
  • Coffeeshop Green House: locale posseduto dalla celeberrima Green House Seeds. Azienda in cui uno dei soci è l’italiano Franco Loja, uno dei migliori “strain hunter” di sempre, purtroppo venuto a mancare nel 2017. Consigliatissimo, tra l’altro si trova in pieno centro, nel quartiere a luci rosse. Posizione su Maps.

Tour a piedi a tema “Ganja”

Vuoi saperne di più sul mondo della cannabis? Hai detto sì?

Ti consiglio questo tour a piedi che ti porterà alla scoperta dei migliori coffee shop della città, della storia della cannabis ad Amsterdam, e del perché è un primo passo importante verso la totale legalizzazione.

Il tour in questione include:

  • Guida locale, che ti porterà in giro, risponderà alle tue domande, e ti racconterà storie, avvenimenti importanti e informazioni utili sulla cannabis.
  • Tour di 2 ore e 30 minuti
  • Snacks

Il tour è vietato ai minori di 18 anni (porta con te la cartà di identità).

Dove si prenota? Su questo sito qui.

Non prenotare l’hotel all’ultimo minuto

Amsterdam è una delle capitali europee più care in assoluto quando si parla di alloggi.

Ed è nella maggior parte dei casi, la voce che peserà maggiormente sul tuo budget.

Perché è così cara? Visto che la città è costruita letteralmente “sull’acqua” e non è possibile in buona parte di Amsterdam costruire grandi palazzi e grattacieli, ci sono relativamente poche stanze disponibili, e la richiesta è sempre maggiore dell’offerta.

Quindi cosa non fare ad Amsterdam? Evita assolutamente di prenotare il tuo hotel all’ultimo minuto.

Cosa fare invece? Prenota con almeno 3 mesi di anticipo. Se hai intenzione di visitare la città durante l’estate, allora è meglio prenotare con 5-6 mesi di anticipo. In questo modo troverai stanze/appartamenti e prezzi più bassi.

Quindi dove dormire ad Amsterdam? Ecco alcuni dei migliori alloggi della città suddivisi per fascia di prezzo:

Economico:

Fascia media:

Lusso:

Non disturbare le ragazze del Red Light District

vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam

Un’altra delle attrazioni più celebri di Amsterdam è il quartiere a luci a rosse, meglio conosciuto come Red Light District.

La zona è famosa perché caratterizzata dalla presenza di un gran numero di prostitute che si esibiscono in vetrine illuminate di rosso

Sono certo che molti non hanno bisogno di questo avvertimento, ma per i più giovani che magari a fare qualche bravata, sappiate che disturbare le ragazze, prenderle in giro, far perdere tempo inutilmente, è vietato.

Oltre ovviamente oltre ad essere un comportamento assolutamente sbagliato, sappi che rischi multe o addirittura qualche ceffone da parte dei bodyguard che controllano a distanza le ragazze.

Un’altra cosa da non fare MAI all’interno del quartiere a luci rosse, è scattare foto o fare video. Attenzione, anche in questo caso si commette un illecito.

In poche parole, cosa non fare ad Amsterdam? Evita di disturbare le ragazze del RLD, ed evita di scattare foto o fare video.

Cosa fare invece? Se vuoi saperne di più su questo mondo visita il Red Light Secrets, un museo interamente dedicato alle sex workers del quartiere, aperto da una ragazza che ha lavorato nel RDL per più di 10 anni. La visita è molto divertente e include diverse attività, come ad esempio la possibilità di provare l’ebbrezza di posare in una delle vetrine del Red Light District.

Il biglietto costa 14,50€ ed è acquistabile online su questo sito.

A cosa stare attenti ad Amsterdam? Attento ai pagamenti con carta

attento ai pagamenti con POS ad Amsterdam

Come in ogni località con tantissimi turisti, anche Amsterdam pullula di furbetti, che non appena ne hanno la possibilità, non esitano ad approfittare degli ignari turisti.

Ti racconto cosa mi è successo due sere consecutive all’interno di un locale molto famoso e rinomato, mentre ero ad Amsterdam con un gruppo di amici.

Prima sera, andiamo in questo locale molto famoso e decidiamo di passarci la serata, beviamo qualche cocktail, balliamo e ci divertiamo.

Ad un certo punto arriva il momento di pagare. Decido così farlo con una carta di credito.

Confermo l’operazione senza guardare, ma a fine operazione per qualche motivo decido di controllare l’SMS inviato dalla banca. Totale: 350€ quando in realtà avrei dovuto pagare 35€. Li per li penso “vabbè avranno sbagliato inserendo uno 0 di troppo”. 

E così in maniera educata torno alla cassa e spiego l’accaduto. Mi rimborsano la differenza senza problemi.

Seconda sera, stesso locale…

Questa volta però sono preparato, arriva Il conto che doveva essere circa 25€ e indovina un pò? Anche in questo caso immettono nel POS una cifra 10 volte superiore

A questo punto capiamo che i cari signori del locale sono soliti “fare i furbi”, decidiamo quindi di protestare, e ovviamente negano e chiedono scusa per “l’errore”.

È stato veramente un errore? Lascio a voi l’ardua sentenza…

Quindi cosa non si può fare ad Amsterdam? Occhio ai pagamenti con carta! Non confermare nessuna operazione senza aver guardato bene la cifra immessa. Specie nei locali notturni. Perché da quello che ho capito, alcuni locali approfittano in questo modo dei turisti un po’ ubriachi. 

Cose da non fare ad Amsterdam: La mancia

Come funzionano le mance ad Amsterdam

A differenza di alcuni paesi europei come il Regno Unito oppure la Germania, in Olanda lasciare la mancia non è una cosa molto praticata.

Quindi non sentirti obbligato. 

Tuttavia, se hai ricevuto un ottimo servizio, e vuoi ripagare in qualche modo, puoi lasciare circa il 5-10% di quanto hai speso. Se hai speso ad esempio 100€ in un ristorante, puoi lasciare una mancia che va dai 5€ ai 10€.

Quindi non è proprio una cosa da fare, diciamo che sei libero.

Non scegliere il tour in barca a caso

Ad Amsterdam Non scegliere il tour in barca a caso

Una delle caratteristiche che rendono Amsterdam una città così speciale, è la presenza di tantissimi canali, che creano un’atmosfera a dir poco suggestiva.

Pensa che la città viene considerata da molti come la “Venezia del Nord” (veneziani non offendetevi, lo so che Venezia è unica a non ha nulla a che vedere con Amsterdam).

Per questo motivo una delle attività più interessanti da fare, è un giro in barca sui canali di Amsterdam.

Tuttavia devi sapere una cosa. 

In città vengono organizzati tantissimi tour, purtroppo molti di questi sono mediocri e non offrono molto.

Quindi cosa non fare ad Amsterdam? La semplice crociera turistica che non offre molto.

Cosa ti consiglio invece? Alcune aziende si sono specializzate in tour molto più “intimi” che includono anche snacks, bevande e musica. 

Una delle più interessanti che ho provato viene organizzata in una bellissima imbarcazione in legno di medie dimensioni, e include un aperitivo con birra e vino in modalità open bar (bevi quanto vuoi), oltre ad assaggi a base di formaggio e altri snacks. Assicurati di scegliere l’opzione che include l’aperitivo (costa circa 30€ a persona).

Dove si prenota la crociera? Puoi farlo comodamente online presso il sito del tour operator.

Ovviamente se non ti interessa l’aperitivo in barca, ci sono altre opzioni. La miglior crociera “semplice” a cui ho preso parte è questa qui organizzata da Lovers. Costa appena 16€!

Attento alle piste ciclabili

Ad Amsterdam attento alle piste ciclabili

Amsterdam è famosa per essere la capitale mondiale delle biciclette

Si stima che le biciclette in circolazione siano circa 1,2 milioni. Mentre gli abitanti della città sono appena 821.000. In pratica ci sono più biciclette che persone!

Le bici sono praticamente ovunque, e quasi tutte le strade sono fornite di piste ciclabili che affiancano i percorsi pedonali. Noterai inoltre che ad Amsterdam ci sono enormi parcheggi su più piani dedicati indovina a cosa? Alle bici!

Tutto fantastico, ma questo si traduce in una potenziale pericolo per i pedoni ignari e distratti.

Quindi cosa non fare ad Amsterdam? Fai attenzione alle piste ciclabili, ed evita assolutamente di “sconfinare” camminando all’interno delle piste. Rischi di essere investito da un ciclista distratto.

Non noleggiare un auto ad Amsterdam

Cosa non fare ad Amsterdam? Non noleggiare un auto

Cosa stavo dicendo? Ah si, Amsterdam è la capitale mondiale della bicicletta. C’è un motivo per cui in città la stragrande maggioranza delle persone si muove in bici.

Amsterdam non è costruita per le auto! Molte strade non sono accessibili alle automobili, ed è praticamente impossibile trovare parcheggio nelle vicinanze del centro.

Per questo motivo se stai pensando di noleggiare un auto, meglio desistere! C’è un’unica eccezione. Se hai intenzione di fare un tour dei Paesi Bassi allora può avere senso noleggiare un auto, in caso contrario lascia perdere.

Quindi cosa non fare ad Amsterdam? Evita di noleggiare un auto perché la città non è adatta ad essere visitata con un'autovettura. Noleggia una bici oppure utilizza i mezzi pubblici che sono puntuali e ben organizzati.

Non farla per strada

ad Amsterdam non farla per strada

Stai passando una serata di baldoria con gli amici in uno dei tanti locali a Leidseplein? Hai bevuto troppo e adesso ti viene da fare la pipì? C’è una fila interminabile per il bagno?

E qui mi rivolgo specialmente ai maschietti, che magari ritrovandosi in una situazione come quella appena descritta, decidono di farla in angolo nascosto.

Gli olandesi sono molto fiscali, se ti beccano rischi una multa salatissima!

Quindi cosa non fare ad Amsterdam? Non fare la pipì per strada perché rischi una bella multa.

Leggi anche: Cosa fare la sera ad Amsterdam

Non provare a parlare in olandese

Non provare a parlare in olandese ad Amsterdam

L’olandese è senza dubbio una delle lingue più difficili e incomprensibili del continente europeo, o meglio, lo è per noi italiani visto che si tratta di un idioma che proviene da lingue lontane dal latino (germanico). 

La maggior parte degli olandesi (oltre il 90%, specialmente se under 50) parla fluentemente l’inglese. Oltre a questo essendo l’olandese molto complicato anche a livello di accento, si può facilmente finire per storpiare parole e frasi.

Quindi perché complicarsi la vita? utilizza semplicemente l’inglese!

In poche parole, cosa non fare ad Amsterdam? Evita di parlare l’olandese, la maggior parte dei "locals" parla un ottimo inglese.

Consigli rapidi per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam

Prima di lasciarti, ecco alcuni consigli che reputo fondamentali, per pianificare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam:

Quali sono le migliori zone per soggiornare ad Amsterdam?

La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.

  • Se è la prima volta ad Amsterdam– ti consiglio il centro oppure i quartieri intorno ad esso, che sono il Jordaan, Amsterdam Noord e il Quartieri dei Musei (Qui trovi alloggi in questa zona).
  • Se ti interessa la vita notturna – ti consiglio la zona intorno a Leidseplein oppure De Pijp (Trova alloggi in questa zona).
  • Se vuoi risparmiare – diciamo che Amsterdam è cara ovunque. L’unico modo che hai per risparmiare è prendere un ostello (Qui trovi i migliori della città)

I migliori consigli per risparmiare?

  • Trasporti: i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono tutto fuorché economici. Per risparmiare se alloggi fuori dal centro, ti consiglio assolutamente la Amsterdam Travel Card della GVB. Ti permette di muoverti in maniera illimitata su tutti i mezzi. (Qui trovi la card per i trasporti).
  • Cibo: evita di mangiare fuori 2-3 volte al giorno, il mio consiglio è quello di limitare i pasti in ristoranti a una volta al giorno. Cosa fare? Fai la spesa nei supermercati, e portati il pranzo a sacco.
  • Musei: se hai intenzione di visitare pochi musei/attrazioni allora puoi tranquillamente comprare i biglietti singoli. In caso contrario, se vuoi visitare almeno 5-6 attrazioni, ti consiglio assolutamente la Amsterdam City Card. Ti permette di visitare GRATIS la stragrande maggioranza delle attrazioni e include trasporti illimitati sui mezzi pubblici (Qui trovi il pass per musei, attrazioni e trasporti).

Cosa portare assolutamente in un viaggio ad Amsterdam?

Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:

  • Ombrello: ad Amsterdam piove spesso. MOLTO spesso. Per questo motivo, qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui visiti la città, devi portare con te un ombrello. Preferibilmente uno pieghevole e poco ingombrante come questo.
  • Borraccia: ad Amsterdam l’acqua te la fanno pagare a peso d’oro. Per darti una idea in un ristorante una bottiglia costa da 5€ a 8€. Quindi è essenziale portare una borraccia (tipo questa). L’acqua del rubinetto è ottima e in giro per la città trovi tante fontanelle.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *