13 Curiosità su Amsterdam: Ecco cosa sapere prima di partire
Vuoi sapere quali sono le curiosità su Amsterdam da sapere prima di partire?
Dopo aver visitato la città tantissime volte, ho deciso di raccogliere le 13 curiosità più interessanti sulla bellissima capitale dell’Olanda.
Alcune di queste curiosità su Amsterdam ti lasceranno a bocca aperta!
Ad esempio lo sapevi che la città sta lentamente ma inesorabilmente affondando?
Continua a leggere per scoprire il perché e quali sono le altre cose da sapere su Amsterdam.
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Curiosità sulla birra di Amsterdam
Iniziamo la nostra carrellata di curiosità su Amsterdam con l’argomento birra.
Lo sapevi che …
- Il marchio Heineken, birra nata ad Amsterdam, produce più di 200 ettolitri di birra ogni anno? Tra l’altro proprio l’Heineken possiede tantissimi altri marchi tra i quali Amstel, la spagnola Cruzcampo e l’italiana Birra Moretti.
- Heineken con i suoi numeri è il primo produttore in Europa e il secondo nel mondo, ha oltre 165 siti di produzione ed è presente in 70 paesi.
- Il primo birrificio olandese è stato fondato nel 1407. L’azienda è tuttora in attività, si chiama Jopen ed ha sede ad Haarlem, ad appena 1 ora da Amsterdam.
- Lo sapevi che puoi fare una visita guidata del primo birrificio aperto dall’Heineken proprio ad Amsterdam nel 1864. L’Heineken Experience è una delle cose più interessanti da visitare ad Amsterdam. Qui trovi i biglietti salta la fila.
The Cat Boat o De Poezenboot
Questa curiosità su Amsterdam riguarda i nostri amici a 4 zampe.
Lo sapevi che nella capitale olandese esiste un vero e proprio santuario per i gatti situato niente meno che in una imbarcazione?
Si chiama De Poezenboot o The Catboat. Il rifugio venne fondato per la prima volta nel 1966 da una certa Henriette van Weelden per ospitare gatti ammalati o abbandonati. La barca ospita un massimo di 50 gatti, molti di questi sono messi a disposizione di eventuali adottanti.
Tuttavia per visitare l’imbarcazione non devi per forza adottare un gatto. Il mio consiglio è quello di fare una piccola donazione. Tutto il denaro raccolto permette al progetto di stare in piedi (manutenzione della barca), e di aiutare il maggior numero possibile di gatti in giro per la città.
Fai un salto, the Cat Boat si trova a Singel 38 /G. Posizione esatta
Il diario di Anne Frank curiosità
E adesso vediamo alcune curiosità su Anne Frank e sul suo diario.
Sapevi che …
- Il Diario di Anna Frank è uno dei libri più famosi al mondo.
- È stato tradotto in più di 70 lingue, compreso il Braille.
- Il libro ha venduto più di 30 milioni di copie ed è stato letto da milioni di persone.
- Il diario di Anne Frank venne pubblicato per la prima volta nel 1947 dal padre di Anna, due anni dopo la sua morte di avvenuta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Una delle cose da fare assolutamente ad Amsterdam è visitare la Casa di Anna Frank. Si tratta della casa in cui lei e la sua famiglia vissero per due anni mentre si nascondeva dai nazisti.
Durante la visita potrai vedere il passaggio segreto che porta al nascondiglio dove si nascosero, alcune pagine del diario di Anna e diversi oggetti a lei appartenuti.
Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)
Vuoi approfondire la storia di Anna Frank?
Ti propongo questo un tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.
Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.
Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.
Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.
Cosa sapere sugli alloggi ad Amsterdam
Un cosa da sapere su Amsterdam prima di partire riguarda senza dubbio gli alloggi.
In primis devi sapere che la città è una delle più care in Europa da questo punto di vista. Per questo il primo consiglio che ti dò, è quello di prenotare con largo anticipo. Prentando a poche settimane o addirittura pochi giorni dalla partenza, ti ritroveresti con prezzi alle stelle.
Per quanto riguarda la zona invece la scelta deve dipenderà sia dal budget che dai giorni che dedicherai alla città.
Con meno di 4 giorni ti consiglio assolutamente di alloggiare in centro. Se prenoti con buon anticipo puoi trovare alloggi a buon prezzo.
Ecco quelli consigliati:
- Economico: Heart of Amsterdam Hotel oppure The Bee Hostel
- Fascia media: Amsterdam House Hotel
- Lussuoso: Hotel Estheréa
Curiosità su Amsterdam e le Houseboat
Lo sapevi che ad Amsterdam ci sono molte persone che vivono all’interno di vere e proprie imbarcazioni? Si chiamano Houseboats e sono ormeggiate nella maggior parte dei canali della città.
Le case galleggianti esistono fin dal XIX secolo, quando venivano utilizzate come alloggi temporanei per i lavoratori durante la carenza di abitazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi ci sono più di 2000 case galleggianti ad Amsterdam. Tra l’altro c’è anche la possibilità di soggiornare in una di queste houseboats trasformate in appartamento/hotel per i turisti.
O addirittura di visitare un museo interamente dedicato alle houseboats. Il Houseboat Museum. Puoi visitarlo gratuitamente se possiedi la I Amsterdam City Card.
Vuoi saperne di più sulle houseboats? Leggi il mio articolo dedicato: Le case galleggianti di Amsterdam.
Stranezze di Amsterdam: cosa sapere sulle case “strette” e alte
Ti sei mai chiesto perché mai ad Amsterdam le case sono strette e alte?
Le ragioni sono molteplici.
- Innanzitutto, ha a che fare con il fatto che ad Amsterdam lo spazio è molto limitato, quindi costruire case strette e alte era un modo per sfruttare lo spazio disponibile.
- Un’altra ragione è che durante il XVII secolo ad Amsterdam, visto il poco spazio disponibile, si veniva tassati in base alla larghezza della propria abitazione.
- Infine, la ristrettezza delle case aveva anche uno scopo pratico: le rendeva più facili da riscaldare in inverno e da raffreddare in estate.
Oggi queste case strette sono uno degli elementi che rendono Amsterdam così unica e affascinante. Uno dei luoghi più interessanti in cui osservare questa caratteristica è il quartiere Jordaan.
Tra l’altro, la casa più stretta al mondo è situata proprio ad Amsterdam, al numero 6 di Singel. L’entrata della casa è poco più larga della porta d’ingresso!
Amsterdam curiosità sull’aeroporto Schiphol di Amsterdam
- Sapevi che l’aeroporto di Schiphol è il terzo aeroporto più trafficato d’Europa, con oltre 71 milioni di passeggeri in transito ogni anno?
- E non è tutto: lo Schiphol oggi si trova sul letto di un lago prosciugato nel 1852, il Haarlemmer lake.
- L’aeroporto di Amsterdam è uno dei più antichi al mondo. All’inizio era un aeroporto militare e apri i battenti il 19 settembre del 1916. Dal 1920 invece divenne un aeroporto civile.
- Una delle torri di controllo più antiche dell’aeroporto Schiphol a partire dal 2009 è diventata il Wings Restaurant, un ristorante!
A proposito di aeroporto e di trasporti. Lo sai che puoi risparmiare tantissimo acquistando il GVB Pass?
Si tratta di una card dedicata al trasporto pubblico, che ti permette di utilizzarlo in maniera illimitata per un periodo che va da 1 a 7 giorni.
Ci sono due tipi di GVB pass, quello che include il transfer all’aeroporto (andata-ritorno) e quello che invece include solo il trasporto all’interno della città. Ti lascio i link per entrambi i pass:
Cosa è vietato fare (o non ti consiglio di fare) ad Amsterdam
E adesso vediamo alcune cose interessanti da sapere su Amsterdam. Cosa è vietato fare o cosa non è meglio non fare.
- Fumare cannabis fuori dai coffee shop o da casa tua è severamente vietato e illegale. Quindi se hai acquistato qualche grammo evita di fumare per strada. Inoltre stai attento perché non tutti gli hotel/ostelli permettono di fumare cannabis nei loro spazi. Alcuni invece hanno addirittura delle hall comuni in cui è possibile fumare compagnia.
- Devi sapere che ad Amsterdam è vietato scattare foto alle vetrine del quartiere a luci rosse. Pena una bella multa. Un’altra cosa che ti sconsiglio di fare è prendere in giro le sex workers che stanno lavorando / esibendosi nelle vetrine.
- Non noleggiare un auto. Oltre ad essere difficile muoversi in auto in una città come Amsterdam, è anche inutile. La città è relativamente piccola, e dotata di un’ottima rete di trasporti. In più è piena di piste ciclabili.
- Non parlare male della famiglia reale olandese!
- Ad Amsterdam è vietato bere nei luoghi pubblici.
- Se non sei abituato a fumare canapa e a “reggere”, ti sconsiglio assolutamente di provare a mangiare dei dolcetti, biscotti o torte alla canapa. L’effetto è molto più intenso e duraturo rispetto al fumarla.
Per cosa è famosa Amsterdam?
Amsterdam è famosa per molte cose, ma alcune delle più famose sono i suoi canali, i tulipani, i suoi mulini a vento e, naturalmente, il suo atteggiamento rilassato nei confronti della cannabis.
La città è anche nota per essere un luogo molto tollerante. Non a caso il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale sin dal 2001 e ospita un importante Gay Pride dal 1996.
Amsterdam è anche famosa per i suoi numerosi musei, tra cui il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e la Casa di Anna Frank.
Infine, Amsterdam è famosa per i suoi coffee shops, che vendono prodotti a base di cannabis. Ce ne sono più di 200 in città!
Curiosità Amsterdam: Come è stata costruita la città?
Lo sapevi che la maggior parte delle abitazioni di Amsterdam poggiano su delle travi di legno? Questo perché la città è costruita su un terreno paludoso e le travi di legno sono necessarie per evitare che le case sprofondano nel terreno. La città poggia su ben 11 milioni di travi di legno.
Alcune case addirittura stanno affondando e sono in qualche modo “storte“. Le più conosciute sono le famose “dancing houses”. E sono un vero e proprio simbolo di Amsterdam.
Amsterdam sta affondando
Sapevi che Amsterdam sta lentamente e inesorabilmente affondando?
Questo perché la città è costruita su un terreno paludoso, profondo oltre 10 metri, e le travi di legno che sostengono le case stanno lentamente deteriorandosi e sprofondando nel terreno.
In effetti, alcune case, come Dancing Houses sono già parzialmente sprofondate e pendono da un lato. Tuttavia questo processo è molto lento e richiede molti anni.
Nel frattempo, ogni tanto come nel 2020, capita che una banchina sprofondi o sgretoli nell’acqua.
Curiosità su Amsterdam e i suoi canali
Amsterdam è spesso (erroneamente direi) chiamata la Venezia del Nord Europa. Il motivo? Il fatto che la città abbia più banchine e canali della nota meta turistica veneta.
Infatti ad Amsterdam ci sono oltre 160 canali che in totale si estendono per oltre 100 km. La maggior parte di questi risalgono al 16 esimo secolo. Furono costruiti per trasportare merci e per difendersi da potenziali invasori
Oggi i canali sono utilizzati per le crociere turistiche e sono uno dei simboli principali di Amsterdam.
Una delle cose più interessanti da fare è proprio partecipare a una di queste crociere.
Quella che ti consiglio io include un aperitivo a base di formaggio e stuzzichi è un openbar (potrai bere vino o birra in maniera illimitata).
Il tour in barca con aperitivo è prenotabile online su questo sito.
Curiosità su Amsterdam e le biciclette
Lo sapevi che Amsterdam è conosciuta come la capitale mondiale della bici? In effetti, ad Amsterdam ci sono più biciclette che persone! Mentre la popolazione della città è di circa 800.000 persone, le biciclette sono oltre 1 milione!
Le biciclette sono così importanti ad Amsterdam che esistono persino parcheggi su 2 i 3 piani dedicati solo alle bici.
Leggi anche: come funzionano i mezzi pubblici ad Amsterdam
Cerchi altri articoli utili per il tuo viaggio ad Amsterdam? Leggi le nostre guide:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.