Amsterdam Centro: Cosa vedere, mappa, ristoranti e shopping 2023
Vuoi visitare il centro di Amsterdam?
Vuoi capire cosa vedere nel centro di Amsterdam e quali sono le cose più interessanti da fare?
In questo articolo trovi una guida dettagliata riguardo il centro medievale di Amsterdam.
In particolare scoprirai:
- Come arrivare al centro di Amsterdam dall’aeroporto Shiphol;
- Cosa vedere precisamente e le attrazioni più interessanti!;
- Il costo di ogni attrazione, gli orari e dove si trova;
- I ristoranti migliori ad Amsterdam centro;
- dove fare shopping nel centro di Amsterdam.
Sei pronta/o? Inziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Come arrivare al centro di Amsterdam dall’aeroporto
Il modo migliore per raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto internazionale di Schiphol è di prendere il treno nella stazione situata sotto il terminal di arrivo. I treni sono disponibili 24 ore su 24. Partono ogni 15 minuti e costano 4,5€.
Un altro modo più comodo di raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto (perché effettua più fermate) è quello di prendere uno dei modernissimi Amsterdam Airport Express. In pratica dei Shuttle che partono circa 8 volte ogni ora, includono connessione wifi gratuita, schermi con tragitto in tempo reale e fermate, e possibilità di caricare il telefono tramite le prese.
Su questo sito è possibile acquistare i biglietti per questo shuttle direttamente online (andata e ritorno al costo di circa 11€).
Leggi anche: quali quartieri di Amsterdam visitare
Mappa del centro di Amsterdam
Di seguito ti lascio una mappa che ti permetterà di capire esattamente dove si trova il centro di Amsterdam:
Dove alloggiare in centro ad Amsterdam
Il centro è senza dubbio la zona migliore in cui alloggiare ad Amsterdam. Il motivo è che molte attrazioni si trovano incentro o nelle immediate vicinanze, è ben collegata al resto della città e all’aeroporto, ed è vicina alla zona della vita notturna.
Tuttavia ci sono anche dei contro, infatti il centro è la zona più cara in cui alloggiare ad Amsterdam, una città che già di suo è tutt’altro che economica.
Detto ciò, se non visiti Amsterdam in estate, trovare alloggi a buon prezzo in centro non è difficile.
Dove ti consiglio di alloggiare? Ecco i link a 3 ottimi alloggi:
- Economico: Durty Nelly’s Inn
- Fascia media: City Hotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Amsterdam Centro: Cosa vedere e migliori attrazioni
Palazzo Reale di Amsterdam, un edificio imponente e incredibilmente sfarzoso
Cosa vedere nel centro medievale di Amsterdam?
Il Koninklijk Paleis è una delle attrazioni più importanti del centro medievale di Amsterdam. Si tratta del più importante palazzo reale olandese.
Il palazzo venne costruito durante il secolo d’oro (ed è l’opera più importante di quel periodo) e più precisamente a partire dal 1648, fino al 1665, l’anno in cui fu inaugurato.
Lo stile architettonico prevalente il barocco olandese ed è un vero e proprio capolavoro di Jacob van Campen, il più importante architetto dell’epoca.
L’Olanda in quegli anni aveva appena ottenuto l’indipendenza dalla Spagna. E per questo motivo l’opera doveva rappresentare in qualche modo la rinascita e la grandezza della città.
Pensa che l’opera costò circa 8 milioni di fiorini dell’epoca, una cifra spropositata per quegli anni.
La sfarzosità oltre ad essere espressa a livello architettonico dalla sua facciata e dagli esterni, raggiunge il suo massimo livello negli interni.
Il palazzo è ricco di affreschi e dipinti di artisti di grande importanza. I mobili e gli arredi risalgono all’epoca di Luigi Bonaparte, e sono di grande valore
Altre cose importanti da vedere all’interno sono:
- La sala degli Scabini (Schepenzaal): ricca di statue e di simbologia.
- La sala del tribunale (Viershaar): in passato fu un vero e proprio tribunale, qui venivano emanate le sentenze e le condanne.
- La sala dei cittadini (Burgerzaal): una sala completamente ricoperta di marmo e da la sensazione di ritrovarsi tra la terra e il cielo. La sala è ricca di mappe che rappresentano le imprese degli esploratori olandesi.
Detto questo andiamo a scoprire i vari dettagli per la visita.
- Biglietti: l’accesso al palazzo reale costa 12,5€ e include anche l’audioguida. È possibile acquistare il biglietto direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con ultima visita ore 16:15.
- Ubicazione: si trova in Piazza Dam. Posizione su Maps
Piazza Dam, la piazza più importante del centro di Amsterdam
Cosa vedere nel centro di Amsterdam?
Parliamo della piazza più importante della città. Il Dam.
Le origini della piazza Dam di Amsterdam risalgono al 1200. Quando venne edificata una chiusa, in modo da evitare che il fiume si riversasse nella città.
Perché visitarla?
Bhe innanzitutto perché è circondata di importanti attrazioni.
Le principali sono il già citato Palazzo Reale di Amsterdam, il celebre museo delle cere Madame Tussauds, la Nieuwe Kerk, il National Monument e il Beurs van Berlage, l’antico palazzo della borsa olandese.
Piazza Dam è sempre strapiena di turisti e di cose da fare. Spesso troverai mimi, artisti di strada e performers di ogni genere.
Begijnhof, un cortile storico ad Amsterdam centro
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare ad Amsterdam centro è il cortile delle beghine. Il Begijnhof risale al 1300, intorno a questo spiazzale troviamo diverse casette che erano abitate dalle beghine e una chiesa.
Chi erano esattamente le beghine?
Si tratta di donne che non appartenevano ufficialmente a nessun ordine ecclesiastico, ma che dedicarono la propria vita alla preghiera e all’assistenza dei più bisognosi.
Ufficialmente, l’ultima beghina è morta nel 1971, ma le case sono tutt’oggi abitate da donne sole (che non bisogna importunare ne fotografare).
- Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.
- Dove si trova: Nieuwezijds Voorburgwal 373. Posizione su Maps
Museo Madame Tussauds, il famoso museo delle cere
La celebre catena di musei delle cere è presente anche ad Amsterdam, e nel 1970 fu la prima filiale nell’Europa continentale (il primo in assoluto è quello presente a Londra).
L’edificio che ospita il museo, è situato in Piazza Dam, progettato dall’architetto olandese Joling nel 1914.
Per chi non conosce la natura dei musei Madame Tussauds, faccio una breve panoramica.
Il museo ospita riproduzioni a grandezza naturale di alcune delle celebrità più importanti al mondo.
- Questo museo in particolare ospita le cere di personalità reali come Lady Diana o la famiglia reale olandese.
- Leader politici del passato e del presente come Gandhi, Obama o il Dalai Lama.
- Personalità del mondo dello spettacolo e della musica.
- Supereroi Marvel.
- Personaggi sportivi importanti come Cristiano Ronaldo, Messi o Beckham.
Insomma si tratta di una visita molto divertente sia per gli adulti che per i bambini. Potrai scattare foto “realistiche” con personaggi famosi.
- Biglietti: l’accesso al museo costa 25€ ed è possibile acquistarlo direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. L’ultimo ingresso si svolge 1 ora 30 minuti prima della chiusura.
- Dove si trova: In Piazza Dam. Posizione su Maps
Nieuwe Kerk, la chiesa “nuova” del centro di Amsterdam
Sempre in Piazza Dam, sorge quella che fu la chiesa più importante della città (oggi è sconsacrata).
La Nieuwe Kerk che letteralmente vuol dire Chiesa Nuova, per distinguerla dalla Oode Kerk, cioè la chiesa vecchia, che era troppo piccola per ospitare il crescente numero di fedeli della città.
Così nel 1408, grazie anche all’aiuto di Willem Eggert, un facoltoso mercante olandese, l’allora vescovo di Utrecht fece iniziare i lavori di costruzione della basilica.
La chiesa fu concepita inizialmente in stile tardo gotico, ma poi con l’arrivo dei protestanti la chiesa subisce importanti cambiamenti, specialmente alle decorazioni interne.
Nel 1808 quando il Municipio si trasforma nell’attuale Palazzo Reale, la chiesa diventa la più importante del paese, ed è qui che tutt’oggi avvengono le incoronazioni.
Attualmente l’opera non è più una vera e propria chiesa ma è più che altro un centro esposizioni multimediali e una galleria d’arte.
Cosa vedere all’interno?
- Il Grande Organo Barocco.
- I magnifici lampadari in ottone.
- La tomba dell’ammiraglio Michiel de Ruyter, uno dei più abili ammiragli della storia dei paesi bassi.
- Le mostre fotografiche (che variano in base al periodo).
Mia Opinione: per me la visita all’interno si può evitare a meno che non ci sia interesse per le mostre fotografiche. La chiesa è un pò spoglia e purtroppo si deve pagare per forza l’ingresso al museo per accedere al tempio sconsacrato.
Vediamo i dettagli per la visita:
- Biglietti: l’accesso costa 15,5€ + 4€ per l’audioguida. Qui trovi il biglietto completo.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il 3, 4 e 14 maggio. Il 5 maggio apre alle 13:00.
- Dove si trova: In piazza Dam. Posizione su Maps
Body Worlds, il museo più curioso di Amsterdam
Uno dei musei più interessanti di Amsterdam è il Body Worlds e il suo “progetto felicità”.
Il museo in questione parla del corpo umano, di cos’è la felicità e di come questa influisce sul nostro corpo e sulle nostre vite.
All’interno sono esposti veri corpi umani, grazie ai donatori, che mettono a disposizione il loro corpo dopo la morte.
So che può sembrare qualcosa di macabro, ma in realtà il tutto è presentato in maniera molto sapiente, interattiva e interessante. Sia per adulti che per bambini.
È un’esperienza davvero unica. Pensa che il museo è uno dei più visitati della città e ha ospitato ad oggi oltre 40 milioni di visitatori da tutto il mondo.
Il museo è adatto anche ai bambini, e include diverse attività a loro dedicate.
- Biglietti: l’accesso al museo costa 21,5€ ed è possibile acquistare il biglietto salta la fila direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
- Dove si trova: Damrak 66. Posizione su Maps
Sex Museum, per farti qualche risata in compagnia
Cosa vedere nel centro di Amsterdam?
Se cerchi una visita leggera, per farti magari qualche risata con gli amici, ti consiglio assolutamente il Sex Museum di Amsterdam.
Si tratta di un museo dedicato alla storia del sesso e dell’erotismo che ripercorre la storia dai tempi antichi fino gli anni 60, attraverso oggetti, avvenimenti storici, e statue.
Ci sono persino oggetti molto antichi provenienti dall’oriente.
La parte più simpatica è rappresentata dagli allestimenti “interattivi” con dei manichini animati.
L’ingresso è vietato ai minori di 16 anni.
- Biglietti: i biglietti costano 9€ e sono acquistabili online sul sito ufficiale.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Dove si trova: Damrak 18. Posizione su Maps
Vuoi andare nel quartiere più trasgressivo della città? Allora ti consiglio di fare un salto nel Red Light District. Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere nel quartiere a Luci Rosse di Amsterdam
Nationaal Monument
Il Monumento Nazionale di Amsterdam si trova in Piazza Dam. Si tratta di un obelisco costruito dopo la fine della seconda guerra mondiale e inaugurato il 4 maggio del 1956.
Il monumento vuole rappresentare la pace e la rinascita del paese. Che è stato pesantemente colpito durante il conflitto.
Il monumento è rappresentato da un pilastro conico alto 22 metri e due leoni da diverse incisioni in latino e in olandese.
Nella parte sottostante troviamo dei bassorilievi e delle statue, il tutto rappresenta sia la sofferenza patita durante la guerra che la resistenza eroica degli olandesi.
De 9 Straatjes, la strada più bella in cui scattare foto e passeggiare
De 9 Straatjes vuol dire letteralmente le 9 strade.
Si tratta di una area nella parte sud del centro di Amsterdam composta appunto da 9 strade che si intersecano perpendicolarmente tra di loro..
Quest’area è particolarmente popolare sia per scattare qualche foto, visto che è molto “instammabile” sia perché è pieno di negozi vintage.
St Nicolaaskerk, la chiesa dedicata a San Nicola
Una delle chiese più belle del centro di Amsterdam è quella dedicata a San Nicola, patrono dei marinari e quindi particolarmente amato e sentito dalla popolazione locale (i Paesi Bassi hanno creato la loro ricchezza proprio grazie alle attività di commercio marittimo).
La chiesa si trova a poca distanza dalla stazione centrale e risale 1887.
Fu costruita in stile neo barocco, con due imponenti torri campanarie, tre navate e una cupola ottagonale.
Gli interni sono incredibilmente belli e riccamente ornati, con una lanterna sulla crociera, molto, molto bella! Consiglio assolutamente la visita.
- Costo: l’ingresso è gratuito.
- Orari: dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 16:00. Il sabato e il lunedì dalle 12:00 alle 15:00.
- Dove si trova: vicino la stazione centrale, precisamente in Prins Hendrikkade 73. Posizione su Maps
Amsterdam centro: ristoranti migliori e dove mangiare
Bhatti Pasal €
Nella parte sud del centro di Amsterdam troviamo quest’ottimo ristorante nepalese. Il locale è piccolo ma la cucina davvero ottima e il personale molto attento e gentile. Le porzioni sono molto abbandonanti e il rapporto qualità prezzo è ottimo. Se sei un amante della cucina orientale te lo straconsiglio.
Il ristorante è chiuso martedì e mercoledì. Non accetta prenotazioni, in cambio se il locale è pieno puoi lasciare il numero e ti richiamano non appena si libera un posto.
La zoccola del pacioccone €€
A pochi minuti a piedi da Piazza Dam troviamo questo singolare ristorante italiano. Il locale è molto famoso per la sua pizza ottima (una delle migliori che ho assaggiato fuori dall’Italia). Tutte le materie prime sono importante dall’Italia e i prezzi sono un pò alti a quelli nostrani. Ma siamo ad Amsterdam, una delle città più care d’Europa (circa 15€ per una margherita).
Gartine €€
Bar/ristorante ottimo per le colazioni e per i brunch. Il locale è suddiviso su due piani e l’ambientazione è molto “rilassante” e intima. Da quello che ho capito buona parte delle materie prime utilizzate sono homemade. Prodotte quindi dai proprietari.
De Silveren Spiegel €€€
Situato all’interno di un palazzo storico del 1614, troviamo questo elegante ristorante presente nella guida Michelin.
De Silveren Spiegel offre dei menu degustazione da 5-6 o 8 portate. Le porzioni sono molto “piccole” ma di un bontà unica. Accostamenti singolari ed esotici rendono la visita in questo ristorante una vera e propria “esperienza”.
Consiglio vivamente di prenotare in anticipo (+31 20 62 46 589)
Dove fare shopping nel centro di Amsterdam
Le aree principali che ti consiglio per fare shopping nel centro di Amsterdam sono:
- Kalverstraat e Nieuwendijk: due vie dello shopping con i principali marchi nazionali e internazionali (Zara e company).
- La zona del De 9 Straatjes: ottima per negozietti vintage e particolari.
- Damrak: per acquistare dei souvenir tipici di Amsterdam.
Vuoi scoprire quali sono gli altri quartiere da visitare assolutamente ad Amsterdam? Ecco le mie guide al riguardo:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.