case galleggianti di Amsterdam e houseboat
 | 

Case Galleggianti di Amsterdam: Dove Alloggiare e Curiosità

Vuoi saperne di più sulle houseboat o case galleggianti di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida completa al riguardo. Ecco cosa scoprirai:

  • Una breve storia delle case galleggianti di Amsterdam.
  • Le tipologie di houseboats che puoi trovare.
  • Dove alloggiare in una delle case galleggianti di Amsterdam.
  • Informazioni utili sul Houseboat Museum, il museo dedicato a queste case galleggianti.

Sei pronta/o? Inziamo!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM

  • I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
  • GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate

Dove alloggiare ad Amsterdam

Storia delle case galleggianti di Amsterdam

storia delle case galleggianti di Amsterdam

Un houseboat non è altro che una casa galleggiante. Spesso si tratta di vere e proprie imbarcazioni che vengono convertite e rese abitabili.

Il fenomeno è talmente diffusono che in Olanda ci sono più di 100.000 houseboats. Hai capito bene, 100.000 nuclei familiare che vivono in case galleggianti.

Ci sono due tipologie di case galleggianti ad Amsterdam:

  • Woonschepen*:* vere imbarcazioni in legno allestite come unità abitativa. In questo caso la stiva, la sala motori e tutti gli altri spazi vengono trasformati in stanze.
  • Arken: si tratta di houseboats moderne, spesso non hanno la forma di una imbarcazioni ma bensì di vere e proprie case galleggianti.

Come è iniziato questo fenomeno tanto comune nei Paesi Bassi?

Le prime houseboats hanno più di 100 anni. Agli inizi del secolo scorso, chi possedeva una imbarcazione che utilizzava per lavoro, come nave di carico, spesso viveva insieme alla sua famiglia all’interno dell’imbarcazione.

Dopo il pensionamento non era raro che la famiglia continuasse comunque a vivere all’interno della barca.

Ma il vero boom di houseboats avviene nel dopo guerra. Infatti a partire dagli anni 50 e specialmente nei due decenti degli anni 60 e 70 ci fu un vero e proprio boom demografico, che portò con se un grosso problema. Ad Amsterdam non c’erano abbastanza abitazioni.

Così molti acquistarono vecchie imbarcazioni ormai non più utilizzabili per lavoro, le allestirono e le trasformarono vere e proprie case galleggianti.

Oggi i Paesi Bassi contano circa 100.000 houseboats, un numero enorme! Ad Amsterdam vi sono circa 2400 case galleggianti, di queste circa 800 popolano il centro storico.

Se sei già stato ad Amsterdam sai bene di cosa sto parlando. Hai presente tutte quelle imbarcazioni ormeggiate sui moli e stranamente decorate come se fossero case? Sono houseboats!

Visita il museo delle case galleggianti di Amsterdam (houseboat museum)

Houseboat Museum di Amsterdam

Vuoi approfondire la conoscenza delle Houseboats? Vuoi scoprire come si vive all’interno di una casa galleggiante e perché?

Uno dei musei da visitare ad Amsterdam è il Houseboat Museum. Si tratta di un museo unico nel suo genere, l’unico che da ai visitatori la possibilità di sperimentare come si vive all’interno di una casa galleggiante di Amsterdam.

Il museo si trova a pochi passi dal centro medievale. Sul Prinsengracht all’interno del suggestivo quartiere Jordaan a pochi passi dalla Casa di Anne Frank.

Cosa potrai vedere all’interno?

In primis conoscerai la storia delle houseboats, ovviamente in maniera più approfondita di come l’ho raccontata io in questo articolo.

Oltre a questo, se non vuoi alloggiare in una houseboat, visitare il museo ti permetterà di vedere in prima persona come si vive all’interno di una delle case galleggianti di Amsterdam.

Infatti l’houseboat museum è ospitato all’interno di una imbarcazione del 1914. Utilizzata in principio per trasportare ghiaia e carbone fino agli anni ‘60. E poi trasformata in una houseboat.

Dormire in barca (o in una casa galleggiante) ad Amsterdam

affittare una casa galleggiante ad Amsterdam

Vuoi pernottare per qualche notte in un houseboat? Vuoi scoprire e sperimentare in prima persona il brivido di vivere in una imbarcazioni nel centro di Amsterdam?

In questa sezione parliamo proprio di questo! Oltre a consigliarti alcune ottime houseboat, ti parlo un pò dei fattori da tenere in considerazione prima di prenotare.

Zona in cui si trova

Le houseboat come le normali abitazioni, hanno un numero civico e sono letteralmente fissate al molo in cui sono ormeggiate.

Quindi ad Amsterdam houseboats un po’ ovunque, da quelle in centro a quelle nei quartieri più periferici. O addirittura nelle città vicino Amsterdam.

Il mio consiglio è quello di alloggiare in una houseboat all’interno di un quartiere centrale. O comunque in un quartiere ben servito. Alcune

Per darti una idea questi sono i quartieri migliori:

  • Amstardam centro
  • Jordaan
  • Amsterdam Zuid (non è centrale ma puoi raggiungere il centro in metropolitana in 15-20 minuti)
  • Amsterdam Noord
Leggi anche: dove alloggiare ad Amsterdam

Spazio

Come per un qualsiasi appartamento, anche per una houseboat bisogna pensare allo spazio che si ha a disposizione, che deve essere sufficiente.

In genere una houseboat va bene per 2 fino a 6 persone. In base a quante stanze ospita. La maggior parte delle houseboat di Amsterdam ha da 1 a 3 stanze.

Disponibilità

Un’altra cosa importante da tenere a mente, è che la maggior parte delle houseboat sono tutt’oggi utilizzate da famiglie olandesi come alloggio principale. Questo cosa vuol dire? Che le case galleggianti in affitto per brevi periodi sono pochissime. Poche decine.

Per questo motivo non è semplice trovare disponibilità e bisogna prenotare con qualche mese di anticipo.

Il costo

Quanto costa alloggiare in una houseboat? I costi vanno da 150 a 400€ a notte. Variano ovviamente in base alla grandezza e al periodo dell’anno. C’è poca disponibilità e si tratta di un’esperienza unica, per questo motivo i prezzi sono medio alti.

Ma in realtà se consideriamo il mercato immobiliare di Amsterdam, si tratta di prezzi in linea con l’affitto di un normale appartamento.

Curiosità sulle Houseboat

Curiosità sulle case galleggianti di Amsterdam

In quest’ultima sezione vediamo alcune curiosità sulle houseboats di Amsterdam:

  • Ad amsterdam esiste un quartiere delle case galleggianti. Si chiama Ijburg ed è il più grande quartiere al mondo costituito interamente di case galleggianti. Tutte le case sono collegate ad una vasta rete di pontini che fungono da percorsi pedonali galleggianti.
  • Le case galleggianti di Amsterdam sono collegate sia alla rete fognaria che alla rete elettrica della città. Hanno persino un numero civico e quindi la possibilità di ricevere la posta.
  • Ad Amsterdam ci sono oltre 2000 houseboat tutt’oggi abitate da famiglie olandesi. Quasi 800 di queste si trovano nei canali del centro.

Domande frequenti

Quanto costa una casa galleggiante ad Amsterdam

Alloggiare in una casa galleggiante ad Amsterdam costa in media da 150 a 400€ a notte. Il prezzo dipende dalla grandezza della casa e dal periodo dell’anno.

Dove si trovano le case galleggianti ad Amsterdam

Le case galleggianti ad Amsterdam si trovano ormeggiati sui canali di tutta la città. 700 di queste si trovano nei quartieri centrali di Amsterdam come il Jordaan o il centro medievale.

Come si chiamano le case galleggianti

Le case galleggianti di Amsterdam si chiamano houseboat, che vuol dire letteralmente casa galleggiante.


Cos’altro fare e vedere ad Amsterdam oltre alle houseboat? Leggi i miei itinerari per scoprirlo:

VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?

Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.

C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?

La risposta è sì.

Vuoi sapere di cosa sto parlando?

SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD

Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:

  • Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
  • Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
  • Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
  • Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)

La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.

La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *