Cosa Fare ad Amsterdam da Soli? 10 Attività in Solitaria
Vuoi sapere cosa vedere ad Amsterdam da soli?
Cosa fare in un viaggio ad Amsterdam in solitaria?
Niente paura, perché in questo articolo scoprirai quali sono le 10 attività più interessanti da fare nella stupenda capitale dei paesi bassi.
Si tratta di cose che ho fatto personalmente durante i miei viaggi in solitaria.
Sei pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
Migliori visite guidate ed escursioni di 1 giorno
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa a un prezzo bassissimo.
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi. Il tutto si svolge in lingua italiana.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Fai un salto nei migliori mercatini di Amsterdam
Una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam in solitaria è visitare i tantissimi mercatini della città. La cultura dei mercatini risale al XVIII secolo e nel corso dei decenni vennero aperti decine di mercati.
Oggi si contano ben 12 mercati giornalieri e 15 mercati settimanali più diversi mercati aperti stagionalmente.
I più famosi (e quelli che ti consiglio) sono i seguenti:
- Waterlooplein: è il mercatino delle pulci più grande della città, conta oltre 300 stand lungo due canali, e tra le sue bancarelle puoi trovare letteralmente di tutto. Dai vestiti vintage, all’antiquariato fino ad arrivare a strumenti musicali e tanto altro. Waterlooplein Market non ospita solo un mercatino delle pulci ma anche diverse bancarelle che vendono cibi freschi e fast food. Visita consigliatissima! Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:30. Posizione su Maps
- Bloemenmarkt: si tratta del famoso mercato dei fiori di Amsterdam, l’unico mercato di questo genere completamente galleggiante. Il mercato risale al 1862 e si tratta di uno dei simboli della città. Ti consiglio di visitarlo anche se non hai interesse nell’acquisto di fiori o bulbi, visto che è molto bello e ti permetterà di scattare coloratissime. Posizione su Maps
- Boerenmarkt: si tratta del più celebre mercato riservato agli alimenti e prodotti biologici. Trovi di tutto dal cibo ai cosmetici, saponi e prodotti per la casa, tutto rigorosamente bio. Il mercato è aperto il sabato dalle 9:00 alle 16:00. Posizione su Maps
Visita a piedi il pittoresco quartiere Jordaan
Cosa vedere ad Amsterdam da soli?
Jordaan è uno dei quartieri più pittoreschi e tradizionali della città.
Oggi è una zona trendy ed elegante, ma in passato il quartiere aveva la fama di essere una zona degradata e povera. E non sto parlando di tanti anni fa, ma la situazione era così fino agli anni ‘70. Quando si decise addirittura di abbatterlo per costruirci un’area moderna..
Tuttavia, per il suo significato storico, ci furono molte opposizioni, e si decise allora di riformare tutta la zona.
Il quartiere Jordaan dista appena 10 minuti a piedi dal centro, e ospita molte attrazioni interessanti. Tra queste abbiamo:
- La Casa di Anne Frank
- Il Museo dei Tulipani
- Houseboat Museum
- Il Museo del Formaggio
- Westerkerk
- Diverse antichissimi Brown Café, i tipici pub olandesi da visitare assolutamente
Curiosità sul quartiere Jordaan: molti artisti del passato vissero proprio in questa zona di Amsterdam. Tra questi il più celebre è sicuramente Rembrandt, che qui passò i suoi ultimi giorni, solo e in totale povertà.
Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)
A proposito di Anna Frank e del quartiere Jordaan. Ti piacerebbe scoprire di più sulla storia della giovane Anna e del quartiere Jordaan?
Ti propongo questo un tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.
Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.
Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.
Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.
Partecipa ad un pub crawl di Leidseplein
Leidseplein indica tutta la zona intorno all’omonima piazza, situata nella parte sud del centro di Amsterdam. A circa 15 minuti a piedi da Piazza Dam.
La zona venne costruita intorno al XVII secolo, e lo si nota dai diversi palazzi che circondano la celebre piazza. Negli ultimi anni è diventata il centro della vita notturna della città. Qui infatti trovi decine di ristoranti, pub e locali in cui passare una serata piacevole.
Una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam da soli è quella di partecipare a un pub crawl di Leidseplein. In pratica ti unirai a un gruppo di persone provenienti da ogni angolo del mondo, e guidati da un “local” andrete in giro per pub e discoteche..
Il pub crawl che ti consiglio include la visita a 5 locali, 5 free drink, shot illimitati per 30 minuti, ingressi gratuiti e la possibilità di passare una serata piacevole insieme a tantissime persone che avrai modo di conoscere.
Il pub crawl è prenotabile cliccando qui
Noleggia una bici e divertiti pedalando per tutta la città
Lo sapevi che Amsterdam è considerata la capitale mondiale delle biciclette?
Si conta che in città ci siano circa 1.2 milioni di bici, a fronte di una popolazione di cira 800.000 abitanti. La città è fornita da decine e decine di km di piste ciclabili, e noterai la presenza di tantissimi parcheggi ad uso esclusivo dei velocipedi.
Una delle cose da fare ad Amsterdam da soli, è quella di noleggiare una bici e andare in giro per la città. Specialmente se ti trovi ad Amsterdam in estate o in primavera.
I negozi di bici che noleggiano sono tantissimi, le compagnie più famose sono Macbike Yellow Bike e l’ultima volta che ci sono stato i prezzi si aggirano intorno a 10-15€ al giorno più una piccola cauzione di poche decine di euro (che ti vengono restituiti alla consegna della bici).
Ti lascio gli indirizzi di alcuni negozi situati in centro:
- We Bike Amsterdam Posizione
- Black Bikes 9 Streets Posizione
- A-Bike Rental & Tours-Leidseplein Posizione
Partecipa ad un aperitivo in barca
Sai per cosa altro è famosa Amsterdam? Per i suoi canali e per il suo stretto rapporto con l’acqua.
La città conta più di 160 canali che si diramano per oltre 100 km. I primi canali vennero costruiti a partire dal 1200, ed erano fondamentali per la vita di tutti i giorni della popolazione locale.
Una delle cose che puoi fare ad Amsterdam in solitaria è quella di partecipare ad un aperitivo in barca lungo i canali della città.
La crociera sui canali è una delle cose da fare assolutamente, e se sei solo ad Amsterdam è un’ottima occasione per passare un pomeriggio piacevole e conoscere tante persone da ogni parte del mondo.
L’aperitivo che ti consiglio è questo qui, costa poco e include bevande e snacks illimitati.
Alternativa: Crociera senza apertivo più economica
Non ti interessa fare una crociera con aperitivo? Allora ti consiglio questo tour in barca “semplice” della durata di circa 1 ora. Il tragitto è simile a quello del tour con aperitivo, ma il costo è più basso.
Ti lascil il link per prenotare questa crociera sui canali di Amsterdam.
Vai a mangiare in uno dei mercati del cibo di Amsterdam
Cos’altro fare ad Amsterdam da soli?
All’inizio di questo articolo ti ho parlato di visitare i mercatini delle pulci. Ma c’è un’altra tipologia di mercato che non puoi perderti se visiti Amsterdam. I mercati del cibo.
In pratica dei grandi (o piccoli) spazi sia al chiuso che all’aperto in cui trovi piccoli ristoranti e stand che offrono piatti tipici e fast food da ogni angolo del globo. Uno dei più famosi (probabilmente ne hai sentito parlare) è il celebre Foodhallen. Ma non è l’unico.
Ecco una lista dei miei preferiti:
- Foodhallen: sia centro culturale che mercato del cibo, è senza dubbio il più famoso e visitato della città. Consigliatissimo agli amanti del fast food etnico. Alcuni dei posti che ti consiglio? The Butcher per i migliori hamburger della città oppure De Ballenbar se vuoi assaggiare street food tipico olandese (bitterballen). Posizione su Maps
- Albert Cuyp Market: il mercato giornaliero più grande di Amsterdam e in Europa, con centinaia di stands. Non è proprio un food hall bensì un mercato in cui si vende di tutto, specialmente cibo fresco locale, alcuni stand offrono fast food sia olandese che etnico. Posizione su Maps
Leggi anche: Cosa fare ad Amsterdam la sera
Lavora in uno dei tanti cafè per nomadi digitali
Sei un nomade digitale e stai visitando Amsterdam in solitaria?
Sicuramente avrai bisogno di fermarti da qualche parte per lavorare. Amsterdam è ricca di cafè adatti a chi fa smartworking.
Ecco i miei preferiti:
- De Kanarie Club: situato a pochi passi dal Foodhallen di cui ti ho parlato qualche paragrafo fa, si tratta di un cafè con tante postazioni, tutte fornite di prese per il pc. Oltre a questo il cibo è delizioso. Posizione su Maps
- Benji’s: un cafè in stile Bali specializzato in brunch. Il locale è molto grazioso e completamente circondato dal verde. Molte postazioni sono fornite di prese per collegare pc e telefono. Il locale offre ottimi snacks orientali e fusion, e te lo sconsiglio specialmente per il brunch (e poi ovviamente per lavorare). Posizione su Maps
Visita uno dei migliori musei di Amsterdam
Cosa fare ad Amsterdam da soli? Ovviamente visitare dei musei! E Amsterdam vanta alcuni dei musei più importanti e interessanti al mondo.
Giusto per fare qualche nome potresti visitare:
- Rijksmuseum: il museo più importante della città, inserito nella lista dei 10 musei più importanti al mondo. Copre oltre 5000 anni di storia, dal mondo antico all’arte moderna. Qui trovi i biglietti
- Van Gogh Museum: il museo più importante al mondo dedicato al celebre pittore olandese. Possiede oltre 200 dipinti, e tantissimi oggetti realmente appartenuti a Van Gogh. Il museo è portato avanti dai discendenti di quest’ultimo. Qui trovi i biglietti
- Moco Museum: uno dei miei musei preferiti. Si occupa di arte moderna e contemporanea, ma lo fa in maniera super interessante. Con installazioni interattive di cui alcune delle vere e proprie esperienze da vivere. Qui trovi i biglietti
Vivi un’esperienza terrificante all’Amsterdam Dungeon
Ecco un’esperienza molto particolare da fare ad Amsterdam da soli.
L’Amsterdam Dungeon è una vera e propria avventura che ti porterà alla scoperta di 500 anni di storie macabre e spaventose realmente accadute nella capitale olandese.
Il tutto è vissuto come ti dicevo in un’esperienza totalmente immersiva, con 11 scenari che attraversai in circa 80 minuti. Ogni scenario è portato avanti da attori (bravissimi) ed esperienze multisensoriali.
Sei pronta/o a vivere un’avventura terrificante?
- Biglietti: i biglietti per il Dungeon costano 23,50€ e sono acquistabili direttamente online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
- Dove si trova: si trova in pieno centro a pochi minuti da piazza Dam. The Amsterdam Dungeon, Rokin 78. Posizione su Maps
Partecipa ad un’escursione a Zaanse Schans
Cosa fare ad Amsterdam da soli?
Zaanse Schans è la località più visitata nei dintorni di Amsterdam. Famosa per i suoi mulini a vento, ti porterà alla scoperta di questo affascinante mondo che ha caratterizzato la vita quotidiana dei Paesi Bassi per centinaia di anni.
La località è facilmente raggiungibile dalla stazione centrale di Amsterdam con i treni che partono ogni 15 minuti.
Anche se personalmente, ti consiglio di andarci tramite una visita guidata, in modo da approfondire la storia e conoscere tante curiosità sul mondo dei mulini a vento.
In totale potrai visitare una decina di mulini a vento, un museo ad essi dedicato e tutta una serie di negozi di artigianato che da secoli portano avanti la loro attività. Uno dei più famosi è quello dedicato agli zoccoli di legno tipici dei Paesi Bassi.
La visita guidata che ti consiglio è questa qui in italiano.
Per saperne di più ti consiglio di leggere il mio articolo approfondito al riguardo: Cosa vedere a Zaanse Schans
Consigli rapidi per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam
Prima di lasciarti, ecco alcuni consigli che reputo fondamentali, per pianificare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam:
Quali sono le migliori zone per soggiornare ad Amsterdam?
La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
- Se è la prima volta ad Amsterdam– ti consiglio il centro oppure i quartieri intorno ad esso, che sono il Jordaan, Amsterdam Noord e il Quartieri dei Musei (Qui trovi alloggi in questa zona).
- Se ti interessa la vita notturna – ti consiglio la zona intorno a Leidseplein oppure De Pijp (Trova alloggi in questa zona).
- Se vuoi risparmiare – diciamo che Amsterdam è cara ovunque. L’unico modo che hai per risparmiare è prendere un ostello (Qui trovi i migliori della città)
I migliori consigli per risparmiare?
- Trasporti: i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono tutto fuorché economici. Per risparmiare se alloggi fuori dal centro, ti consiglio assolutamente la Amsterdam Travel Card della GVB. Ti permette di muoverti in maniera illimitata su tutti i mezzi. (Qui trovi la card per i trasporti).
- Cibo: evita di mangiare fuori 2-3 volte al giorno, il mio consiglio è quello di limitare i pasti in ristoranti a una volta al giorno. Cosa fare? Fai la spesa nei supermercati, e portati il pranzo a sacco.
- Musei: se hai intenzione di visitare pochi musei/attrazioni allora puoi tranquillamente comprare i biglietti singoli. In caso contrario, se vuoi visitare almeno 5-6 attrazioni, ti consiglio assolutamente la Amsterdam City Card. Ti permette di visitare GRATIS la stragrande maggioranza delle attrazioni e include trasporti illimitati sui mezzi pubblici (Qui trovi il pass per musei, attrazioni e trasporti).
Cosa portare assolutamente in un viaggio ad Amsterdam?
Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:
- Ombrello: ad Amsterdam piove spesso. MOLTO spesso. Per questo motivo, qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui visiti la città, devi portare con te un ombrello. Preferibilmente uno pieghevole e poco ingombrante come questo.
- Borraccia: ad Amsterdam l’acqua te la fanno pagare a peso d’oro. Per darti una idea in un ristorante una bottiglia costa da 5€ a 8€. Quindi è essenziale portare una borraccia (tipo questa). L’acqua del rubinetto è ottima e in giro per la città trovi tante fontanelle.