Amsterdam a Maggio: 10 Cose da Fare, Clima, Come Vestirsi 2024
Stai pensando di visitare Amsterdam a maggio?
Vuoi capire che tipo di clima ti aspetta e quali sono le cose più interessanti da fare?
Sei nel posto giusto! In questo articolo, infatti, troverai una guida dettagliata e aggiornata che include:
- Il meteo e le temperature tipiche di questo periodo
- Cosa fare ad Amsterdam a maggio (inclusi gli eventi più interessanti)
- Come vestirsi e cosa portare in valigia
Sei pronto/a? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
Migliori visite guidate ed escursioni di 1 giorno
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa a un prezzo bassissimo.
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi. Il tutto si svolge in lingua italiana.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
10 eventi e cose da fare ad Amsterdam a maggio
Visita il museo interamente dedicato a Van Gogh
Il Van Gogh Museum, aperto nel 1973 e progettato da Gerrit Rietveld e Kisho Kurokawa, è famoso per essere il museo più visitato dei Paesi Bassi e per ospitare la più grande collezione al mondo di opere di Vincent Van Gogh.
Durante la visita potrai ammirare oltre 200 dipinti, 500 stampe e acquerelli, 400 disegni e 700 lettere di Van Gogh, organizzate cronologicamente in cinque periodi su tre livelli.
Tra le opere principali da vedere ci sono:
- “I mangiatori di patate”, il primo capolavoro di Van Gogh che ritrae una famiglia di contadini olandesi.
- “La camera da letto”, uno dei tre dipinti che raffigurano la sua camera da letto ad Arles.
- “Autoritratto con tavolozza e pennelli”, un’opera del 1888 che riflette la solitudine e il tormento degli ultimi mesi di vita dell’artista.
- “La casa gialla”, un dipinto che ritrae la dimora di Van Gogh ad Arles.
- “La camera di Vincent di Arles”, uno dei veri capolavori dell’artista,
Inoltre, la collezione è arricchita da opere di altri artisti come Manet, Monet e Gauguin.
Leggi anche: visitare il museo Van Gogh di Amsterdam.
Non perderti il Giardino di Keukenhof
E adesso parliamo di uno dei giardini più belli che mi sia mai capitato di visitare.
Il Giardino di Keukenhof si trova nell’affascinante località di Lisse, a poca distanza da Amsterdam e si estende su una superficie di ben 32 ettari, che in passato venivano utilizzati come terreno di caccia, e poi trasformati in quest’opera d’arte vivente.
Infatti, questo spettacolare giardino fiorito ospita una collezione di circa 7 milioni di fiori, accuratamente selezionati e suddivisi in diverse aree tematiche, che trasformano il paesaggio in un arazzo vivente, caratterizzato da colori brillanti e profumi avvolgenti.
La storia di questo splendido giardino risale al 15° secolo, e da allora, è diventato una delle destinazioni più popolari e amate dei Paesi Bassi, attirando quasi un milione di visitatori ogni anno.
Durante la tua visita, ci sono molte cose da fare e vedere:
- Aree Tematiche: esplora i diversi giardini tematici, ognuno con il suo carattere distintivo. Da non perdere: il romantico giardino inglese, il tranquillo giardino del tè, il fascino esotico del giardino di campagna giapponese ed il suggestivo giardino di Cupido.
- Padiglioni con Esposizioni Floreali: visita il padiglione Oranje-Nassau, che ospita nuove esposizioni floreali ogni settimana. Recati poi al padiglione Willem Alexander dove potrai ammirare la più grande esposizione di gigli, mentre nel padiglione Beatrice troverai la più grande esposizione di orchidee al mondo.
- Giardini per Bambini: se stai viaggiando con i più piccoli, Keukenhof offre aree dedicate ai bambini, dove potranno giocare, imparare e divertirsi in un ambiente sicuro e stimolante.
Consiglio del Guru: visitare il Giardino di Keukenhof è un’esperienza che ti invito vivamente a fare, specialmente da metà aprile a metà maggio, quando i tulipani, i fiori simbolo dei Paesi Bassi, fioriscono e creano paesaggi a dir poco spettacolari.
Scopri la storia della birra olandese all’Heineken Experience
Cosa fare ad Amsterdam a maggio? Un’attività divertente e interessante è l’Heineken Experience.
Si tratta di un viaggio nella storia e nel processo di produzione del famoso marchio olandese.
Il tour si svolge nel quartiere De Pijp, nel primo storico stabilimento della Heineken, aperto nel 1867.
Il percorso inizia con l’esplorazione dello stabilimento, dove potrai vedere gli enormi calderoni in cui vengono preparate le materie prime della birra: malto e luppolo.
Proseguendo, il tour si sposta verso l’area “museo“.
Qui, attraverso giochi interattivi, potrai scoprire l’evoluzione del packaging Heineken, ammirare i premi e i riconoscimenti conquistati dal marchio nel corso degli anni, e molto altro.
Durante la visita, avrai anche l’opportunità di apprendere i segreti del processo di produzione della birra, dall’imbottigliamento all’etichettatura, passando per tutte le fasi intermedie.
Per concludere, avrai l’occasione di degustare due birre Heineken. Non bevi? Nessun problema, ci sono anche birre analcoliche.
Di seguito ti lascio tutte le informazioni utili per preparare la tua visita:
- Biglietti: l’ingresso e la degustazione di due birre, inclusa l’audioguida in italiano costa 23€ a persona. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: tutti i giorni a partire dalle 10:30. La chiusura è alle 19:30 dalla domenica al giovedì, e alle 21:00 venerdì e sabato.
- Ubicazione: Stadhouderskade 78. Posizione su Maps
Prendi parte a un crociera sui canali con aperitivo
Cosa fare ad Amsterdam a maggio?
La città ha sempre avuto un rapporto simbiotico con l’acqua. Sin dalla sua fondazione, i canali e il mare hanno giocato un ruolo essenziale nel suo sviluppo economico e demografico.
Per questo motivo, una delle cose “tipiche” da provare di è fare un giro in barca lungo i pittoreschi canali di Amsterdam.
Ci sono moltissimi tour, uno in particolare che mi sento di consigliarti in questo periodo è questa crociera sui canali con aperitivo e open bar inclusi.
Il tour è prenotabile online su questo sito.
Consiglio: non ti interessa l’aperitivo? Allora ti consiglio quest’altro tour in barca che costa quasi la metà.
Visita Zaanse Schans con questa escursione di un giorno
Vuoi fare un salto nei dintorni di Amsterdam? Ecco la principale località che ti consiglio.
Zaanse Schans è un villaggio storico che si distingue per i caratteristici mulini a vento e le tradizionali case olandesi. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un luogo che conserva molto della cultura e del patrimonio olandese, la destinazione perfetta se desideri vivere un’esperienza davvero autentica.
Come ti ho anticipato sopra, la principale attrazione di Zaanse Schans è rappresentata dai mulini a vento. Alcuni che avrai modo di visitare risalgono addirittura al XVI secolo.
Tra le altre attrazioni da non perdere c’è la fonderia tradizionale olandese, dove potrai acquistare oggetti fatti a mano in peltro.
Altra tappa imperdibile è il Wooden Shoe Workshop dove potrai assistere alla creazione dei tipici zoccoli di legno olandesi.
Il Zaans Museum, invece, ti consente di fare un’immersione nella storia e nella cultura della regione, grazie a mostre interattive che illustrano la vita come vivevano gli olandesi nei secoli passati.
Consiglio: sei di fretta e vuoi vedere più cose possibili? In questo caso ti consiglio di prendere parte a un’escursione di un giorno con incluso il transfer andata-ritorno da Amsterdam. Questo è il tour a cui abbiamo preso parte noi, include non solo Zaanse Schans ma anche Marken e Volendam (ed è in italiano).
Visita i parchi della città ad aprile
Quando arriva la primavera, Amsterdam sembra sbocciare proprio come i suoi fiori. La città si trasforma infatti in un caleidoscopio di colori e profumi, complice l’attesissima stagione dei tulipani, che diventa la protagonista indiscussa della città.
I parchi e i giardini di Amsterdam, dai più grandi e conosciuti come il Vondelpark, al più piccolo e nascosto Begijnhof, si riempiono di tulipani di ogni colore. Questo è proprio il momento perfetto per fare una passeggiata all’aperto, per organizzare un picnic con amici o semplicemente per godere della bellezza dei paesaggi primaverili.
Dove andare? Ecco alcuni dei parchi che ti consiglio di visitare:
- Iniziamo con l’Amstelpark, un vero e proprio scrigno di biodiversità. Questo non è un semplice parco, ma un insieme di giardini tematici che ti porteranno in giro per il mondo. Infatti, potrai perderti nelle sinuosità di un giardino inglese, rilassarti nel silenzio di un giardino del tè, ammirare la bellezza di un giardino campagnolo giapponese e scoprire il romantico giardino dedicato a Cupido.
- Non meno affascinante è il Vondelpark, il polmone verde di Amsterdam. Questo parco è un vero e proprio punto di ritrovo per turisti ed abitanti della città che ogni anno lo visitano in oltre 10 milioni. Durante l’estate, poi, il Vondelpark si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando concerti e spettacoli teatrali gratuiti.
- Infine, non puoi perderti l’Hortus Botanicus, una vera e propria oasi di pace nel cuore della città che ospita una collezione di oltre 6.000 piante tropicali ed indigene.
Partecipa al DGTL Festival
Cosa fare ad Amsterdam a maggio? Ecco uno degli eventi più interessanti per chi vuole fare festa.
Il DGTL Festival è un evento di musica elettronica che combina arte e sostenibilità con un diversificato gruppo di artisti. Il festival si svolge presso il NDSM Docklands ad Amsterdam, con l’edizione del 2024 programmata dal 29 al 31 marzo.
Questo festival offre la migliore musica elettronica in un luogo unico, il NDSM Docklands, un ambiente industriale in cui incontrerai musica, arte e sostenibilità, tutti aspetti peculiari per cui questo festival è decisamente famoso.
Ecco come prendere al DGTL Festival:
- Quando: dal 29 al 31 marzo 2024.
- Dove: NDSM Docklands.
- Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale https://dgtl.nl/
Assisti ai festeggiamenti del Bevrijdingsdag
Ecco un altro evento annuale che si svolge proprio a maggio.
Il Bevrijdingsdag, o Giorno della Liberazione, è una celebrazione che si tiene il 5 maggio per commemorare la fine dell’occupazione nazista nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1945.
L’evento celebra la liberazione, sottolineando anche l’importanza della libertà, della democrazia, della pace e dei diritti umani.
In occasione di questa giornata vengono organizzati una serie di eventi in tutta Amsterdam e nei Paesi Bassi, inclusi concerti, festival e parate.
Un momento saliente è il concerto della Liberation Day sull’Amstel, al quale partecipano membri della famiglia reale olandese e che viene trasmesso a livello nazionale.
Ecco delle informazioni utili per prendere parte al Bevrijdingsdag:
- Quando: 5 maggio.
- Come partecipare: molti eventi sono gratuiti, per una panoramica completa è possibile visitare il sito web ufficiale: https://www.bevrijdingsfestivals.nl
Passa una giornata al Madame Tussauds
Cosa fare ad Amsterdam a maggio?
Il Madame Tussauds di Amsterdam, parte di una famosa catena globale di musei delle cere con 17 sedi in tutto il mondo, è una delle principali attrazioni della città.
Situato in Piazza Dam, nel cuore del centro di Amsterdam, questo museo offre un’esperienza unica, permettendoti di avvicinarti a figure di cera iperrealistiche di celebrità, artisti, politici e atleti famosi.
Durante la tua visita, potrai esplorare diverse aree tematiche. All’interno della sezione dedicata agli artisti del passato, ammirerai le figure di cera di Rembrandt e Leonardo da Vinci, mentre nell’area dedicata alle celebrità moderne, noterai i personaggi di Madonna e Beyoncé.
Non perderti la sezione dedicata ai politici, con le figure di Barack Obama e Angela Merkel, e un’area dedicata agli atleti, dove troverai le figure di Lionel Messi e Rafael Van der Vaart.
Questo fantastico museo ti consente di fare anche delle esperienze interattive coinvolgenti. È infatti presente un’area dedicata agli Avengers della Marvel che ti permette di incontrare virtualmente personaggi come Hulk e Iron Man.
Inoltre, grazie all’esperienza “I AM ART” riuscirai ad interagire con le opere di artisti storici come Leonardo da Vinci e Rembrandt. Insomma un’esperienza secondo me imperdibili, specialmente se non sei mai stato a un Madame Tussauds.
Visita il mercatino più famoso di Amsterdam
Il Mercato di Waterlooplein, è il mercato delle pulci più famoso e visitato di Amsterdam.
Fondato nel lontano 1882, in questo mercato troverai più di 100 bancarelle che vendono una vasta gamma di articoli: dall’abbigliamento alternativo e vintage agli oggetti d’antiquariato, ma anche poster, vinili e molti altri tesori nascosti.
Qui potrai gironzolare tra le bancarelle, gustare specialità locali e olandesi ed approfittare della vicinanza di importanti attrazioni di Amsterdam come il Rembrandthuis ed i bacini portuali orientali.
Ecco delle informazioni utili per visitare il Mercato di Waterlooplein:
- Biglietti: ingresso gratuito.
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30-18:00, chiuso il lunedì.
Meteo e temperature ad Amsterdam a maggio
Dopo aver visto quali sono i principali eventi e le cose da fare più interessanti del mese, è giusto capire anche il clima che ti attende.
Maggio segna l’inizio del periodo più caldo della primavera ad Amsterdam e regala un clima mite e gradevole ma anche mediamente piovoso.
In questo mese, la temperatura media minima è di 8,6°C, mentre la media massima di 17,7°C. Ovviamente si tratta di temperature medie. In realtà capiterà spesso di superare i 20°C.
Per quanto riguarda le precipitazioni, sono distribuite su una media di 12 giorni nel mese, con un totale di circa 56mm di pioggia.
Quindi piove molto? Diciamo che piove discretamente. Quindi l’ombrello è d’obbligo.
Riguardo alla luce solare, nel mese di maggio vi è un aumento significativo delle ore di luce, che arrivano a quasi 16,5 ore di luce al giorno verso la fine del mese.
Come vestirsi e cosa portare ad Amsterdam a maggio
Come hai visto, maggio ad Amsterdam segna il passaggio dalla primavera all’estate, e il clima è generalmente mite ma imprevedibile a causa delle possibili piogge che sono moderate.
Inoltre, tra il giorno e la sera c’è uno sbalzo di temperatura importante.
Per questo motivo, vestirsi a strati è fondamentale per adattarsi alle variazioni di temperatura.
Come ti ho accennato, anche la pioggia non manca. Non è abbondante come in altri mesi, ma comunque piove.
Quindi, è essenziale portare un giubbotto leggero e impermeabile e un ombrello.
Ecco un elenco dei capi e accessori consigliati per il tuo viaggio a maggio ad Amsterdam:
- Giacca leggera o cappotto: Per le serate più fresche che non mancano.
- Jeans e pantaloni casual: Versatili e comodi, ottimi per creare diversi outfit senza problemi.
- Maglioni e top a maniche lunghe: Perfetti per stratificare nei giorni più freddi.
- Vestiti e gonne: Le lunghezze midi sono adatte sia per il giorno che per la sera.
- Scarpe comode: I sneakers sono l’ideale per fare lunghe camminate o anche per andare in bici.
- Sciarpa leggera: Da tenere nello zaino, e da mettere la sera in caso di temperature troppo basse.
- Ombrello o impermeabile: Essenziali per la pioggia che è spesso improvvisa.
- Occhiali da sole: Le ore di luce non mancano, e in questo periodo la città è spesso soleggiata.
- Power bank: Per me, un accessorio essenziale per non perdere tempo a ricaricare il telefono mentre sei in giro.
Leggi anche:
Consigli rapidi per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam
Prima di lasciarti, ecco alcuni consigli che reputo fondamentali, per pianificare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam:
Quali sono le migliori zone per soggiornare ad Amsterdam?
La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
- Se è la prima volta ad Amsterdam– ti consiglio il centro oppure i quartieri intorno ad esso, che sono il Jordaan, Amsterdam Noord e il Quartieri dei Musei (Qui trovi alloggi in questa zona).
- Se ti interessa la vita notturna – ti consiglio la zona intorno a Leidseplein oppure De Pijp (Trova alloggi in questa zona).
- Se vuoi risparmiare – diciamo che Amsterdam è cara ovunque. L’unico modo che hai per risparmiare è prendere un ostello (Qui trovi i migliori della città)
I migliori consigli per risparmiare?
- Trasporti: i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono tutto fuorché economici. Per risparmiare se alloggi fuori dal centro, ti consiglio assolutamente la Amsterdam Travel Card della GVB. Ti permette di muoverti in maniera illimitata su tutti i mezzi. (Qui trovi la card per i trasporti).
- Cibo: evita di mangiare fuori 2-3 volte al giorno, il mio consiglio è quello di limitare i pasti in ristoranti a una volta al giorno. Cosa fare? Fai la spesa nei supermercati, e portati il pranzo a sacco.
- Musei: se hai intenzione di visitare pochi musei/attrazioni allora puoi tranquillamente comprare i biglietti singoli. In caso contrario, se vuoi visitare almeno 5-6 attrazioni, ti consiglio assolutamente la Amsterdam City Card. Ti permette di visitare GRATIS la stragrande maggioranza delle attrazioni e include trasporti illimitati sui mezzi pubblici (Qui trovi il pass per musei, attrazioni e trasporti).
Cosa portare assolutamente in un viaggio ad Amsterdam?
Oltre a un vestiario adeguato (specialmente se visiti la città in autunno/inverno) queste sono le cose da portare assolutamente:
- Ombrello: ad Amsterdam piove spesso. MOLTO spesso. Per questo motivo, qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui visiti la città, devi portare con te un ombrello. Preferibilmente uno pieghevole e poco ingombrante come questo.
- Borraccia: ad Amsterdam l’acqua te la fanno pagare a peso d’oro. Per darti una idea in un ristorante una bottiglia costa da 5€ a 8€. Quindi è essenziale portare una borraccia (tipo questa). L’acqua del rubinetto è ottima e in giro per la città trovi tante fontanelle.