Come vestirsi ad Amsterdam e cosa portare in valigia 2023
Vuoi capire come vestirsi ad Amsterdam?
Niente paura perché in questo articolo scoprirai esattamente cosa mettere in valigia. In particolare scoprirai:
- Com’è il tempo in base al mese dell’anno.
- Come vestirsi ad Amsterdam in primavera, estate, autunno e inverno.
- Lista completa di cosa mettere in valigia.
Buona lettura e buon viaggio!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM
- I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
- GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Rijksmuseum: uno dei 10 musei più importanti al mondo
- Biglietto per il Van Gogh Museum: il museo dedicato a Van Gogh più importante al mondo. Con oltre 200 quadri del celebre pittore olandese
- Biglietto per la Heineken Experience: una delle esperienze più divertenti da fare a ad Amsterdam
- Biglietto per Keukenhof + Transfer da Amsterdam: visita il giardino primaverile più grande del mondo, con un comodo servizio di transfer andata-ritorno.
Migliori visite guidate
- Tour in barca sui canali al tramonto: per ammirare Amsterdam da una prospettiva totalmente diversa
- Escursione e visita guidata a Zaanse Schans (da Amsterdam): la suggestiva località in cui potrai ammirare dei veri mulini a vento ancora in funzione, con tanto di degustazione di formaggi.
- Escursione di 1 giorno a Zaanse Schans + Edam + Volendam + Marken: ideale per chi vuole visitare i borghi più belli nei dintorni di Amsterdam.
- Escursione di 1 giorno per Keukenhof + Zaanse Schans + Tour in barca: un’escursione con partenza da Amsterdam che ti porterà alla scoperta di due tra le più importanti attrazioni nei dintorni di Amsterdam
Dove alloggiare ad Amsterdam
- Economico: Cityhub Amsterdam
- Per coppie: nhow Amsterdam Rai
- Per famiglie: Yotel Amsterdam
- Lusso: Hotel Estheréa
Come vestirsi ad Amsterdam a marzo, aprile e maggio (primavera)
Il clima ad Amsterdam in primavera
Iniziamo parlando del clima e delle temperature.
A marzo le temperature medie si aggirano intorno ai 10°C. Aprile è un po’ più caldo, con una temperatura media di 13°C.
Maggio è il mese più caldo della primavera, con una temperatura media di 16°C. Per quanto riguarda la pioggia invece marzo è il mese più piovoso, con circa 10 giorni di pioggia al mese. Mentre aprile e maggio sono i mesi migliori dell’anno, con mediamente 8 giorni di pioggia.
Cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera e come vestire
Detto questo, la domanda che sorge spontanea è: come vestirsi ad Amsterdam in primavera quindi a marzo, aprile e maggio?
E cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera?
Innanzitutto, iniziamo con un consiglio generale: porta sempre con te una giacca impermeabile, indipendentemente dal periodo dell’anno. Il tempo ad Amsterdam può essere molto variabile e non sai mai quando potresti averne bisogno. Anche un ombrello è d’obbligo, così come delle calzature comode.
Per la pioggia, durante la primavera piove circa 1 giorno su 3-4. Quindi in una vacanza di 4-5 giorni potresti beccare almeno 1 giorno di pioggia. Per questo avere un ombrello piccolo con te è assolutamente d’obbligo.
Altri capi indispensabili sono i collant per la sera o per le giornate un pò fredde, jeans per i tuoi outfit casual e gonne da usare per uscire la sera (insieme ai collant.
Ecco una lista di cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera:
- Scarpe comode e chiuse
- 1-2 giacche
- Ombrello pieghevole
- Sciarpa
- collant
- camicie
- jeans
- maglioni per le giornate più fredde o per la sera
Come vestirsi ad Amsterdam a giugno, luglio e agosto (estate)
Il clima ad Amsterdam in estate
Il clima di Amsterdam in estate è piacevole, con temperature medie di 20°C a giugno, 22°C a luglio e 21°C ad agosto. Questo è il periodo dell’anno in cui le giornate sono più lunghe, con fino a 17 ore di luce nei mesi di giugno e luglio.
Per quanto riguarda la pioggia, le precipitazioni sono un pò superiori rispetto all’estate, con circa 9-10 giorni di pioggia al mese.
Cosa mettere in valigia per Amsterdam in estate
Durante il periodo estivo di base puoi vestirti in maniera più leggera rispetto alla primavera.
Le scarpe da ginnastica sono sempre una buona scelta, ma puoi anche optare per i sandali comodi.
Anche una giacca leggera o un cardigan è una buona idea, perché le serate possono essere fresche. Per la giacca ti consiglio qualcosa di leggero e impermeabile, perché come hai visto le giornate di pioggia (anche se non intensa) sono comuni anche durante l’estate.
Oltre a questo consiglio di portare ovviamente un paio di occhiali da sole e un buon repellente per zanzare. Ad Amsterdam purtroppo le zanzare sono un bel problema durante l’estate. Specialmente nei parchi e nelle vicinanze dei canali.
Detto questo, ecco una lista di cosa portare ad Amsterdam in estate
- vestitini (per le donne)
- collant leggeri
- scarpe da ginnastica comode per pedalare in bici e per camminare a piedi
- jeans
- Camicie leggere e camicie eleganti per uscire la sera
- Una giacca leggera e carina (tipo quelle primaverili)
- Un ombrello piccolo e pieghevole
- occhiali da sole
- repellente spray per zanzare, che purtroppo durante l’estate sono un problema
Come vestirsi ad Amsterdam a settembre, ottobre e novembre (autunno)
Il clima ad Amsterdam in autunno
L’autunno ad Amsterdam è caratterizzato da temperature più basse rispetto alla primavera e all’estate, con una minima di 11°C a settembre, 7°C a ottobre e 4°C a novembre. Anche le giornate si accorciano, con circa 12 ore di luce a settembre, 11 ore a ottobre e 9 ore a novembre.
Per quanto riguarda le precipitazioni, esse sono simili a quelle di primavera, con una media di 10-11 giorni di pioggia al mese. Tranne a novembre che è il mese più piovoso dell’anno. Con circa 13 giorni di pioggia.
Cosa mettere in valigia per Amsterdam in autunno
Durante i mesi autunnali avrai bisogno di scarpe chiuse, stivaletti e collant.
Per la parte superiore del corpo ti consiglio di portare sia camicie casual che camicie eleganti, oltre a un blazer o a una giacca di pelle. Anche una sciarpa leggera è un buona idea. Per quanto riguarda la pioggia, non dimenticare un ombrello piccolo e pieghevole
Ecco un elenco di cosa mettere in valigia per Amsterdam in autunno:
- Jeans e pantaloni eleganti
- Collant
- Scarpe chiuse e stivaletti
- Blazer e giacca di pelle
- Camicie sia casual che eleganti
- Sciarpa leggera
- Un ombrello piccolo e pieghevole
Come vestirsi ad Amsterdam a dicembre, gennaio e febbraio (inverno)
il clima ad Amsterdam in inverno
Come puoi vedere, l’inverno è la stagione più fredda di Amsterdam. Con una temperatura minima di 2 gradi a dicembre, 1 grado a gennaio e 0 gradi a febbraio, può fare molto freddo.
E non dimenticare che il vento rende il clima ancora più freddo. Quindi anche se le temperature raramente vanno sotto lo 0, in realtà la temperatura percepita è molto più bassa.
Anche le precipitazioni sono piuttosto frequenti in inverno, con una media di 13 giorni di pioggia a dicembre, 12 a gennaio e 9 a febbraio. Quindi febbraio è sicuramente il mese meno piovoso in inverno anche se è il più freddo a livello di temperature.
Cosa mettere in valigia per Amsterdam in inverno
Per essere ben preparato al freddo di Amsterdam, il primo consiglio che ti dò è di vestire a strati. Con il primo strato ben aderente al corpo, in modo da trattenere il calore. Quindi collant e t-shirt aderenti per le donne, e t-shirt aderenti per l’uomo.
Ti consiglio inoltre di mettere in valigia un cappello di lana, dei guanti, una sciarpa invernale, accessori che non possono mancare per contrastare il vento.
Oltre a questo sono d’obbligo una giacca o un parka che ti tenga al caldo. Avrai bisogno anche di maglioni e cardigan, oltre a camicie a maniche lunghe per le uscite serali. Per la parte inferiore del corpo, porta con te jeans e pantaloni eleganti, oltre a collant per le giornate più fredde.
Per quanto riguarda le scarpe, in inverno avrai bisogno di stivali preferibilmente impermeabili. In generale, qualsiasi tipo di scarpa che sia facile da pulire e che non assorba l’acqua è un’ottima scelta.
Quindi cosa portare in valigia in inverno ad Amsterdam
- cappello di lana
- guanti
- sciarpa invernale
- parka o giubbotto invernale
- maglioni e cardigan
- camicie a maniche lunghe per le tue uscite serali
- jeans e pantaloni eleganti
- collant invernali
- stivali e in generale scarpe impermeabili
Altri consigli per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam? Leggi queste mie guide:
VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?
Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.
C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?
La risposta è sì.
Vuoi sapere di cosa sto parlando?
SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD“
Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:
- Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
- Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
- Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
- Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)
La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.
La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.