Piazza Dam, Amsterdam
 | 

Piazza Dam, Amsterdam: Cosa Vedere, Hotel e Mappa 2023

Vuoi saperne di più su Piazza Dam, Amsterdam

In questo articolo trovi informazioni dettagliate e aggiornate sulla piazza più importante della città. 

Ecco cosa troverai:

  • Un breve panoramica e la storia della piazza
  • Hotel in cui alloggiare a Piazza Dam
  • Cosa vedere in Piazza Dam, con info dettagliate su biglietti, prezzi e orari
  • Ristoranti in cui mangiare nelle vicinanze di Piazza Dam

Sei pronta/o? Iniziamo!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD AMSTERDAM

  • I Amsterdam City Card: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle ATTRAZIONI di Amsterdam e per usare in maniera illimitati i TRASPORTI (con un risparmio del 40-60% sul totale)
  • GVB City Pass: il pass che ti permette di utilizzare GRATIS I TRASPORTI

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate

Dove alloggiare ad Amsterdam

Piazza Dam, Amsterdam: una breve panoramica

Piazza Dam Amsterdam

Piazza Dam è senza dubbio la piazza più famosa di Amsterdam. Nonché la più antica.

Nasce infatti nel lontano 1270, inizialmente come diga, poi come piazza del mercato. Proprio qui infatti, si svolgeva uno dei mercati più importanti della città, dove venivano vendute merci e spezie provenienti da tutto il mondo.

Il nome Dam vuol dire diga, riferendosi alla chiusa che venne costruita qui nel XIII secolo per evitare la inondazioni che erano solite colpire questa zona.

Oggi Piazza Dam segna il centro di Amsterdam, ed è famosa oltre che per la sua storia anche per le numerose attrazioni che vi si affacciano.

Tra queste abbiamo ad esempio il Palazzo Reale, che è l’edificio più sfarzoso della città, la chiesa Nieuwe Kerk, la prestigiosa boutique De Bijenkorf, il Museo delle Cere di Amsterdam e tanto altro.

Curiosa/o di saperne di più? Continua a leggere.

Piazza Dam ad Amsterdam: hotel e dove alloggiare

Stai pensando di alloggiare in questa zona? 

Ottima idea, ma devi sapere che alloggiare proprio in piazza Dam non è per nulla economico.

La soluzione? Alloggiare nelle vicinanze, ti troverai così in pieno centro e in una zona che è sia vicina alle attrazioni che ben collegata con il resto di Amsterdam. Qualsiasi hotel in pieno centro, dista in genere non più di 5 minuti a piedi da Piazza Dam.

Ecco alcuni degli hotel che ti consiglio:

Vuoi approfondire l’argomento alloggi? Ho scritto una guida completa in cui analizzo le 8 zone migliori, con tanto di pro e contro, e alloggi consigliati in ciascuna zona. Ecco la guida: Consigli su dove dormire ad Amsterdam

Come arrivare a Piazza Dam

Piazza Dam è facilmente raggiungibile da altre zone della città tramite la vasta rete tranviaria. I tram che servono la piazza sono le linee 2, 4, 12, 14 e 17.

In alternativa, puoi raggiungere Piazza Dam con la metropolitana linea 51, 52, 53 o 54 con fermata presso la stazione di Amsterdam Centraal, che dista 5 minuti a piedi dal Dam.

Piazza Dam, Amsterdam: Cosa vedere e Mappa

Piazza Dam, Amsterdam, cosa vedere

Cosa vedere in Piazza Dam, Amsterdam? Ecco le attrazioni principali e una mappa esatta di dove si trovano:

  • Palazzo Reale
  • Monumento Nazionale
  • Madame Tussauds
  • Ripley’s Believe It or Not
  • Nieuwe Kerk
  • De Bijenkorf
  • Cannabis Museum

Itinerari che includono Piazza Dam

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita a Piazza Dam:

Palazzo Reale di Amsterdam

Palazzo Reale di Amsterdam, Piazza Dam

L’edificio più appariscente della piazza è senza dubbio il Koninklijk Paleis, il palazzo reale olandese.

La sua costruzione risale al Secolo d’Oro olandese, e i lavori iniziarono nel 1648 e finirono nel 1665. Lo stile architettonico prevalente è il barocco olandese, un capolavoro progettato dall’architetto Jacob van Campen.

Il Palazzo Reale è di una opulenza che lascia senza parole. Tutto questa sfarzosità venne fortemente voluta per rappresentare la rinascita e la grandezza della città, dopo l’indipendenza dalla Spagna.

Ad essere estremamente ricco non è solo l’esterno e la facciata del palazzo, ma anche gli spazi interni. Il Koninklijk Paleis infatti è ricco di affreschi, dipinti e arredi dal valore inestimabile.

Durante la visita farai un tour delle stanze accessibili al pubblico grazie ad una utilissima audioguida che ti permetterà di conoscere la storia del palazzo.

  • Biglietti: costa 12,5€ e include anche l’audioguida. È possibile acquistare il biglietto direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con ultima visita ore 16:15.
  • Ubicazione: si trova in Piazza Dam. Posizione su Maps

Il Monumento Nazionale

Monumento nazionale, Piazza Dam, Amsterdam

Un’altra attrazione “vistosa” è senza dubbio l’enorme obelisco conosciuto come “Monumento Nazionale”. Si tratta di una grande statua costruita per onorare le vittime olandesi cadute durante la Seconda Guerra Mondiale. A livello estetico non è nulla di che, ma ha una grande importanza a livello storico.

Madame Tussauds

Museo delle cere, Piazza Dam, Amsterdam

Sempre in Piazza Dam troviamo uno dei musei più divertenti e conosciuti della città. Il celebre Madame Tussauds di Amsterdam.

Per chi non lo sapesse si tratta di in una catena di musei di fama mondiale (sono 17 al momento) nati a partire dal 1835, grazie a Madame Tussauds, un’artista francese dal grande talento nel creare sculture in cera.

All’interno troverai le sculture in cera di alcuni dei personaggi più importanti della storia passata e presente.

Si va dai personaggi risalenti al Secolo d’Oro, fino ad arrivare ai grandi del secolo scorso (Marilyn Monroe ad esempio), fino ai grandi della musica pop, dello sport (come Messi), del cinema, della moda, della politica e delle famiglie reali.

Il museo è imperdibile per le famiglie con bambini, ma è interessante anche per i gruppi di amici e per le coppie che vogliono passare insieme un paio di ore divertenti e spensierate.

Oltre alle statue (super realistiche, da lasciare a bocca aperta) all’interno è possibile fare diverse esperienze interattive, in cui si vestono i panni di un personaggio o si entra all’interno di un quadro (Mona Lisa di Da Vinci ad esempio).

Anche se molto turistico, mi sento di consigliarlo a chi non è mai stato in un museo delle cere.

  • Biglietti: l’accesso al museo costa 25€ ed è possibile acquistarlo direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. L’ultimo ingresso si svolge 1 ora 30 minuti prima della chiusura.
  • Dove si trova: In Piazza Dam. Posizione su Maps

Vai al Ripley’s Believe it or not

Un altro museo “leggero” e divertente è il Ripley, il celebre museo delle curiosità di Amsterdam. Il museo si ispira alle storie raccontate dal caricaturista Robert Ripley, che raggiunge la fama mondiale per l’assurdità delle storie vere che ha condiviso nei suoi libri e nei suoi show radiofonici.

Il museo riproduce alcune di queste incredibili (ma reali) storie accadute, che Robert Ripley ha raccolto durante i suoi viaggi i ben 198 nazioni.

All’interno del museo attraverserai 19 gallerie tematiche in cui incontrerai le storie di persone, animali e luoghi fuori dal comune.

  • Biglietti: al botteghino i biglietti costano 25€, mentre se acquistato online viene 22,50€ per gli adulti e 13,50€ per i bambini da 4 a 15 anni e permette di saltare la fila. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
  • Ubicazione: Dam 21. Posizione su Maps

Visita la Nieuwe Kerk

Nieuwe Kerk, Amsterdam

La Nieuwe Kerk o Chiesa Nuova è una chiesa protestante risalente al 1408 e situata in Piazza Dam. Venne costruita grazie a Willem Eggert, un ricco mercante olandese che finanziò il progett, e fu inizialmente concepita in stile tardo gotico, anche se con l’arrivo dei protestanti subì diverse modifiche, specialmente agli interni.

Oggi anche se la chiesa non è più un tempio religioso, viene utilizzata dai reali olandesi per le incoronazioni, e come importante galleria per mostre temporanee.

L’ingresso è a pagamento, e oltre a visitare gli interni si ha la possibilità di accedere ad importanti mostre d’arte o di fotografia.

  • Biglietti e prezzi: variano in base alla mostra.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: De Dam. Posizione su Maps

Shopping nel Bijenkorf

De Bijenkorf, che letteralmente vuol dire “l’alveare” è una catena di grandi magazzini del lusso, nata proprio ad Amsterdam nel 1914.

Un primo negozio nacque in realtà nel 1870, per mano di Simon Philip Goudsmit, ma si trattava di un piccolo negozio di tessuti. Solo più avanti, sarà Aron Arthur Isaäc Goudsmit ad acquistare il terreno nel Damrak e a far costruire lo stupendo edificio che ospita il grande magazzino.

Cosa puoi trovare al De Bijenkorf? 

Tante grandi firme di fama mondiale come Hermès, Gucci, Prada, Valentino e Louis Vuitton, profumerie, accessori e all’ultimo piano una interessantissima area gourmet in cui potrai gustare cibi di ottima qualità (a prezzi buoni) preparati al momento, il tutto con una suggestiva vista panoramica sulla piazza.

  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 21:00, domenica dalle 10:00 alle 20:00.
  • Ubicazione: Dam 1. Posizione su Maps

Cannabis Museum

A circa 100 metri dalla piazza, in direzione Red Light District, troviamo questo interessantissimo museo dedicato alla cannabis.

Per gli appassionati è sicuramente un must da non perdere, per i curiosi invece può essere una buona opportunità per saperne di più su questa pianta dai molteplici e comprovati benefici.

Il museo è piccolino, ma ben strutturato. Racconta la storia della cannabis e come sia sempre stata una pianta con cui ci siamo rapportati (da migliaia di anni), i suoi possibili utilizzi e i tantissimi benefici.

Ad esempio, lo sapevi che la cannabis può produrre del carburante “green”? Oppure che permette di produrre un tipo di plastica al 100% biodegradabile, leggera e durevole?

  • Biglietti e prezzi: 12€ se acquistato in loco, 10€ se acquistato online sul sito ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.
  • Ubicazione: Damstraat 6. Posizione su Maps

Ristoranti a Piazza Dam, Amsterdam

Ristoranti Amsterdam
  • Cecconi’s Amsterdam €€: ristorante italiano situato in un locale a dir poco fantastico, arredato in stile industrial chic. Staff giovane e preparato, sia la pizza che i secondi ottimi, prezzi nella media (per Amsterdam ovviamente). Posizione su Maps
  • Café restaurant van Kerkwijk €€: ristorante a conduzione familiare con piatti genuini e tipici dell’Olanda rivisti in chiave moderna. Prezzi buoni, personale super gentile e disponibili. Uno dei migliori ristoranti del centro di Amsterdam. Posizione su Maps
  • Restaurant Bougainville €€€€: elegantissimo ristorante stellato, situato davanti al Palazzo Reale. Servizio di alto livello, cibo squisito e vista spettacolare sulla piazza. Meno da 5 o 7 portate. Prezzi in linea con la qualità. Posizione su Maps

FAQ – Domande frequenti

Piazza Dam, domande frequenti

Perché si chiama piazza dam

La piazza prende il nome dalla diga che venne costruita nel 1270 per evitare inondazioni. In olandese diga si dice Dam. Quindi letteralmente vuol dire Piazza della Diga.

Cosa vuol dire dam in Amsterdam

Dam vuol dire diga, e si riferisce alla grande diga costruita nel 1270, dove oggi sorge la piazza principale di Amsterdam.

Come si chiama la piazza principale di Amsterdam

La piazza principale di Amsterdam si chiama Dam, si trova in pieno centro e si trova dove un tempo venne costruita la prima diga costruita per evitare che il fiume Amstel inondasse la città.

VUOI ACCEDERE GRATIS A 70 MUSEI E ATTRAZIONI DI AMSTERDAM E USARE GRATIS I TRASPORTI?

Diciamoci la verità, Amsterdam è una città tutt’altro che economica. E se sei già stato nella capitale olandese negli ultimi anni, ti sarai reso conto di quanto nell’ultimo periodo i prezzi siano aumentati ulteriormente.

C’è un modo per risparmiare ed evitare di “restare in mutande” durante un viaggio ad Amsterdam?

La risposta è sì.

Vuoi sapere di cosa sto parlando?

SI TRATTA DELLA “I AMSTERDAM CITY CARD

Il pass turistico ufficiale della capitale olandese, che ti permette di:

  • Accedere GRATIS in oltre 70 attrazioni e musei (compreso ad esempio il Rijksmuseum)
  • Utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto della città
  • Ricevere sconti in ristoranti (quelli affiliati)
  • Sconti in negozi di vario genere (tra cui ovviamente quelli di souvenir)

La I Amsterdam City Card ha una durata che varia da 1 a 5 giorni e un risparmio medio di circa il 40-60%.

La Amsterdam Card è acquistabile online presso questo sito, e si attiva solo al primo utilizzo.


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *