Cosa Vedere – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it La guida per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam Wed, 19 Feb 2025 15:16:35 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoadamsterdam.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-Favicon-vado-ad-amsterdam-32x32.png Cosa Vedere – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it 32 32 Johann Cruijff Arena di Amsterdam: Tour, Museo, Orari e Prezzo https://www.vadoadamsterdam.it/johann-cruijff-arena-tour-museo/ https://www.vadoadamsterdam.it/johann-cruijff-arena-tour-museo/#respond Wed, 27 Mar 2024 13:30:48 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3029 Stai pensando di visitare la Johann Cruijff Arena (ex Amsterdam Arena)?

Vuoi sapere come funziona il tour e cosa aspettarti?

In questo articolo troverai una guida pratica e completa che ti aiuterà a pianificare la tua visita avendo tutte le informazioni necessarie a tua disposizione.

Ecco gli argomenti trattati:

  • Informazioni per la visita come prezzi dei biglietti, orari, dove si trova e come raggiungere l’Amsterdam Arena.
  • Differenze principali tra le 3 tipologie di tour disponibili.
  • Come si svolge il tour dell’Amsterdam Arena (ti racconto la mia esperienza).

Sei pronto/a a conoscere tutti i dettagli dello spettacolare stadio dell’Ajax? Sì? Iniziamo!

Biglietti e orari per la Johan Cruijff Arena (ex Amsterdam Arena)

tour dell'Amsterdam Arena - Stadio dell'Ajax

Orari per la visita dell’Amsterdam Johan Cruijff Arena

Johan Cruijff Arena Amsterdam

La Johan Cruijff Arena è aperta per i tour 7 giorni su 7, dalle 9:30 alle 16:30. Per le visite autonome con audioguida, gli orari sono dalle 9:00 alle 18:00.

Tuttavia, nei giorni delle partite in casa dell’Ajax la disponibilità dei tour può essere limitata o nulla, quindi è sempre meglio controllare sul sito ufficiale.

Prezzi e biglietti

Per visitare la Johan Cruijff Arena sono disponibili diverse opzioni di tour, con prezzi da 20€ a 25€. Ecco tutti i dettagli dei 3 tour principali:

  • Il tour classico costa 20€ a persona e include l’accesso alle principali aree dello stadio come spogliatoi, tunnel dei giocatori, panchine e sala stampa. Aggiungendo 3€ puoi avere anche l’audioguida.
  • Il tour guidato di 75 minuti costa 27,50€ e prevede un accompagnatore che racconta aneddoti e storie legate all’Ajax e allo stadio, oltre all’accesso alle stesse aree del tour classico.
  • Infine è possibile fare il tour VIP al prezzo di 45€ che includono un tour guidato di 2 ore con accesso anche alla skybox e alla boardroom, oltre a ricevere una sciarpa ufficiale dell’Arena e una bevanda omaggio.

Ti consiglio di prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione non disponibili per giorni.

Dove comprarli? I biglietti sono disponibili sia sul posto che online su questo sito.

Come raggiungere l’Amsterdam Johan Cruijff Arena e dove si trova

La Johan Cruijff Arena si trova a circa 10 km dal centro di Amsterdam ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

  • Treno: la stazione ferroviaria Bijlmer ArenA si trova a pochi passi allo stadio e puoi arrivarci in soli 15 minuti dalla stazione centrale di Amsterdam.
  • Metro: in alternativa, puoi prendere la metropolitana che impiega solo qualche minuto in più: la linea 54 collega lo stadio con la stazione centrale e il centro città, mentre la linea 50 lo collega con le zone sud e ovest.

Ecco dove si trova la Johan Cruijff Arena di Amsterdam:

Visita dell’Amsterdam Arena: informazioni su come si svolge il tour

Tour dell'Amsterdam Arena

La Johan Cruijff Arena, precedentemente nota come Amsterdam Arena, è lo stadio più grande dei Paesi Bassi e la casa dell’AFC Ajax.

Oltre a ospitare le partite casalinghe dell’Ajax e della nazionale olandese, questo iconico stadio è sede di grandi eventi e concerti.

Perché visitarla? Se sei un appassionato di calcio, saprai sicuramente che l’Ajax è la squadra più titolata dei Paesi Bassi, e visitare lo stadio ti permetterà di scoprire tantissimi aneddoti e segreti sulla squadra e sulle leggende del calcio che l’hanno resa grande.

Come ti dicevo puoi fare diverse tipologie di tour. Il prezzo parte da 20€ per il tour classico, fino a 45€ per il tour VIP (che sinceramente non ho fatto) che include alcune aree in più oltre a una bevanda e una sciarpa omaggio.

Tutti i tour includono queste aree di cui ti parlo adesso:

Come funziona la visita dell’Amsterdam Arena

La mia visita alla Johan Cruijff Arena di Amsterdam

Il mio tour è iniziato dall’ingresso principale E, situato accanto all’Ajax Fan Shop e al ristorante.

Qui ho mostrato il mio biglietto acquistato online e ho fatto l’ingresso allo stadio. Ho anche preso l’audioguida che reputo utilissima.

Come si svolge il tour?

Il tour inizia con l’esplorazione degli spogliatoi dell’Ajax e della squadra ospite, dove abbiamo visto dove si preparano i giocatori prima delle partite.

Belli i posti a sedere con sopra la maglietta con i nomi dei giocatori. Permettono anche di sedersi e scattare qualche foto ricordo.

Il tour prosegue poi attraverso il tunnel dei giocatori, con tanto di audio che imita il boato delle tifoserie, per vivere in piccola parte l’emozione che provano i giocatori nell’uscire in campo davanti a decine di migliaia di tifosi.

A questo punto siamo sbucati sul terreno di gioco, dove ci hanno dato accesso anche alle iconiche panchine a bordo campo, i vari posti a sedere dei giocatori e dell’allenatore.

Il tour continua attraverso la mixed zone, dove avvengono le interviste post-partita, e la sala stampa.

Infine, abbiamo visitato la Ajax Gallery of Fame, un museo interattivo che celebra la storia e i trofei del club.

A questo punto termina il tour classico. Coloro che scelgono il tour VIP possono proseguire attraverso le aree della skybox e la boardroom.

Alla fine, concluso il tour ci siamo ritrovati all’Ajax Fan Shop per acquistare souvenirs. C’è anche la possibilità di fermarsi per un boccone al ristorante.

Leggi anche: itinerari per visitare Amsterdam

Eccoti una serie di itinerari super dettagliati per visitare la capitale dei Paesi Bassi:

Visita della Johan Cruijff Arena con i bambini

Spogliatoi dello stadio dell'Ajax

Stai pensando di visitare lo stadio dell’Ajax con i bambini? Niente paura. Tutta la visita è family-friendly e i bambini sotto i 4 anni possono accedere gratuitamente.

L’Arena è completamente accessibile ai passeggini (ovviamente anche alle sedie a rotelle) con ascensori e rampe disponibili ovunque.

Durante il tour, i bambini potranno divertirsi a scattare foto negli spogliatoi e a sedersi sulle panchine dei giocatori.

Inoltre, la Ajax Gallery of Fame offre molte attività interattive pensate per i più piccoli. Se i tuoi figli hanno fame o sete durante la visita, troverai diversi punti ristoro all’interno dello stadio, oltre a un ristorante family-friendly proprio accanto all’ingresso del tour.

Infine, non dimenticare di passare dall’Ajax Fan Shop, dove i bimbi potranno acquistare magliette, cappellini e gadget come ricordo della visita.

Storia del Johan Cruijff Arena

Visti tutti i dettagli per pianificare la tua visita, scopriamo alcuni interessanti cenni storici sulla Johan Cruijff Area.

Come ti ho anticipato lo stadio in passato si chiamava Amsterdam Arena, ed è stato inaugurato il 14 agosto 1996 con una partita tra l’Ajax e il Milan, ma il progetto per la sua costruzione risale in realtà agli anni ’80, quando il calcio olandese stava vivendo un periodo di crescita e successi senza precedenti.

Il vecchio stadio dell’Ajax, il De Meer Stadion, non era più sufficiente a soddisfare la crescente domanda dei tifosi e le esigenze del calcio moderno. Così si decise di costruire un nuovo impianto all’altezza delle ambizioni dell’Ajax.

L’Arena è stata progettata per offrire un’esperienza calcistica di prim’ordine, con un’architettura moderna e tecnologie avanzate come ad esempio il suo tetto retrattile.

Nel 2018 lo stadio è stato rinominato Johan Cruijff Arena in onore di una delle più grandi leggende del calcio olandese e mondiale, che ha iniziato la sua carriera proprio nell’Ajax.

Caratteristiche dell’Amsterdam Arena

La Johan Cruijff Arena ha una capacità di oltre 54.000 posti, ed è per questo il più grande stadio dei Paesi Bassi.

Ma ciò che rende davvero speciale questo impianto sono le sue caratteristiche uniche e l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.

Lo stadio dell’Ajax è infatti famoso per essere uno degli impianti più sostenibili al mondo.

Ad esempio sul tetto sono installati oltre 4.200 pannelli solari che generano energia pulita per l’impianto.

Inoltre, lo stadio è dotato di un sistema di raccolta dell’acqua piovana che viene utilizzata per irrigare il campo e per altri usi, riducendo significativamente il consumo di acqua potabile.

Grande attenzione è posta anche al riutilizzo dei materiali: durante la recente ristrutturazione, il vecchio manto erboso è stato rimosso e riutilizzato per realizzare nuove infrastrutture.

L’impianto funge inoltre da living lab dove vengono sviluppati e testati nuovi concetti per rendere gli stadi e le città più intelligenti e sostenibili.

Con la collaborazione di Microsoft e KPMG, al suo interno vengono sperimentate soluzioni all’avanguardia in ambiti come la mobilità intelligente, la gestione efficiente dell’energia, la sicurezza e tanto altro.

Insomma uno stadio che secondo me, per chi visita Amsterdam e ama questo sport, è assolutamente da mettere nel proprio itinerario.


Vuoi saperne di più sulle attrazioni di Amsterdam? Leggi le mie guide sulle più importanti:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/johann-cruijff-arena-tour-museo/feed/ 0
Leidseplein Amsterdam: Cosa Vedere, Locali, Ristoranti 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/#respond Thu, 11 May 2023 19:35:42 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2490 Vuoi saperne di più su Leidseplein? Vuoi capire cosa fare e vedere in questa famosissima piazza?

In questo articolo trovi una guida completa alla visita del celebre zona della vita notturna di Amsterdam.

Ecco cosa scoprirai leggendo l’articolo:

  • storia e panoramica su Leidseplein
  • cosa vedere a Leidseplein
  • i migliori locali, ristoranti e coffeeshop a Leidseplein

Sei pronta/o a saperne di più su questa iconica piazza? Iniziamo!

Leidseplein Amsterdam: Storia e panoramica sul quartiere della vita notturna

Storia sulla piazza di Amsterdam, Leidseplein

Nel confine sud del centro storico di Amsterdam, a pochi passi dal Quartiere dei Musei e da Vondelpark, trovi una delle piazze più celebri della città, Leidseplein.

Il nome “Leidseplein” significa letteralmente Piazza di Leida. Il motivo? La piazza si trova alla fine dell’importante arteria conosciuta come Leidsestraat. In passato, era la via principale per raggiungere la città di Leida, nei dintorni di Amsterdam.

Oggi, tutta la zona intorno a Leidseplein è celebre come il quartiere della vita notturna della città. Qui, infatti, hai la possibilità di esplorare decine di pub, ristoranti e discoteche.

Ma Leidseplein non è solo vita notturna. Durante il giorno, potrai assistere a continui spettacoli di artisti di strada. Troverai musica dal vivo e spesso acrobati. Durante il periodo invernale, la piazza si trasforma completamente. Viene addobbata per il periodo natalizio, con tantissime luci, decine di bancarelle e persino una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Altre attrazioni nelle vicinanze della piazza includono:

  • The Holland Casino
  • Il Melkweg, una leggendaria sala concerti/discoteca che organizza party a tema imperdibili
  • Il Teatro Internazionale di Amsterdam

Fatta questa breve introduzione, vediamo nel dettaglio cosa fare e vedere a Leidseplein. Procediamo con ulteriori informazioni utili per la visita.

Come arrivare a Leidseplein

Situata nel cuore del centro storico, nella sua parte meridionale, Leidseplein è ben servita da numerose linee di autobus e tram.

Per raggiungerla, hai la possibilità di prendere i tram 1, 2, 5, 7, 12, 19. Puoi anche prendere gli autobus N47, N57 ed N80. La fermata a cui devi scendere si chiama Leidseplein o Amsterdam Leidseplein.

Leidseplein Amsterdam: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere a Leidseplein

Vivi una serata al Melkweg

Desideri visitare uno dei club più famosi e interessanti di Amsterdam? A pochi passi dalla piazza trovi il leggendario Melkweg. È un’ampia sala concerti e discoteca (oltre che centro culturale) dotata di uno dei migliori impianti audio in Europa.

Melkweg, da visitare se ti trovi a Leidseplein, Amsterdam

Il Melkweg, un tempo zuccherificio attivo fino al 1920, divenne successivamente una fabbrica di latte e prodotti caseari. Il suo nome, che significa “via del latte”, deriva proprio da questo passato.

Dagli anni ‘70, dopo la chiusura della fabbrica, divenne prima un ristorante e poi una sala concerti. Al Melkweg si sono esibiti artisti di ogni genere, dagli U2, ai Nirvana, fino ai DJ più famosi al mondo.

Il locale si suddivide in 6 diverse aree, che vengono aperte a seconda della serata. Se sei un appassionato di clubbing, ti consiglio la serata “Techno Tuesday” del martedì.

  • Biglietti: l’ingresso per i concerti e spettacoli dal vivo è a pagamento, mentre le serate “clubbing” sono in genere ad ingresso libero. In ogni caso è meglio consultare il sito ufficiale.
  • Orari: variano in base all’evento.
  • Ubicazione: Lijnbaansgracht 234A. Posizione su Maps

Partecipa a un bar crawl dei locali di Leidseplein

Pub crawl ad Amsterdam

Come ti ho già anticipato, Leidseplein è il centro nevralgico della vita notturna di Amsterdam. Qui troverai letteralmente decine e decine di locali, ognuno con le sue caratteristiche.

Se visiti la città da solo, in coppia o con amici, e desideri conoscere nuove persone visitando i locali con una guida del posto, ti consiglio assolutamente questo pub crawl al quale ho partecipato l’anno scorso.

Il bar crawl funziona così: ti trovi al meeting point (solitamente uno dei locali inclusi nel tour, ti viene comunicato dopo l’acquisto) e inizi un tour di 5-6 locali, in compagnia di persone da ogni parte del mondo e 2-3 membri dello staff.

Il tour include:

  • un drink gratuito in ogni locale
  • shot illimitati per 30 minuti dalle 20:30 alle 21:00
  • ingresso gratuito in diversi club

Vuoi prenotarlo? Puoi farlo direttamente online su questo sito.

Vai al Bulldog Palace

Hai mai sentito parlare di The Bulldog? È una famosa catena di coffeeshop nata ad Amsterdam. Il primo, inaugurato nel 1975, è diventato il più antico e noto della città.

Nel cuore di Leidseplein, al N°15, trovi The Bulldog Palace. Questo locale ha un’anima particolare: aperto nel 1985, sorge dove una volta c’era una stazione di polizia.

Oggi il Bulldog Palace è sia un ristorante/pub che si trasforma in discoteca la sera, sia una coffeeshop. Non manca neanche un piccolo negozio di souvenir del celebre marchio.

P.S. Non è il miglior coffeeshop della città per quanto riguarda la “qualità del prodotto”, ma è un locale storico che merita una visita.

Holland Casino di Amsterdam

Hai voglia di una serata di divertimento (responsabile)? Holland Casino ti aspetta a Leidseplein, proprio davanti al canale.

Il casinò è moderno ed elegante e offre anche un ristorante e un bar. Puoi provare tantissimi giochi, anche con pochi euro.

Importante: ricorda che l’accesso è vietato ai minori di 18 anni e devi portare un documento di identità. È richiesto un dress code elegante.

Visita il Rijksmuseum

Rijksmuseum, nelle vicinanze di Leidseplein, Amsterdam

Rijksmuseum è uno dei musei più importanti al mondo e si trova a breve distanza da Leidseplein, nel Quartiere dei Musei.

La galleria, immensa, ospita la più grande collezione di opere degli artisti del Secolo d’Oro olandese. Non mancano capolavori di Rembrandt, Vermeer e Hals.

Dettagli per la visita:

Visita il Van Gogh Museum

Un altro imperdibile nelle vicinanze di Leidseplein è il Van Gogh Museum. Questo museo ospita la più grande collezione di opere di Vincent Van Gogh.

Troverai oltre 200 quadri, lettere, disegni, schizzi, e oggetti appartenuti all’artista. Non mancano opere di artisti che in qualche modo hanno influenzato Van Gogh.

Il museo è gestito dai discendenti del più celebre pittore olandese.

  • Biglietti: il biglietto costa 26 € e può essere acquistato online su questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare giorni prima di trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Leidseplein: Coffeeshop, Ristoranti e Locali Migliori

Coffeeshop a Leidseplein

Coffeeshops a Leidseplein, Amsterdam

A Leidseplein, trovi diversi coffeeshop di ottima qualità, tra cui:

  • The Bulldog Palace: già menzionato, è un locale storico, che include sia un coffeeshop che un pub/ristorante in cui è possibile ascoltare musica e ballare durante la sera (i due locali sono uno affianco all’altro). L’erba potrebbe non essere la migliore, ma il locale ha un suo fascino. Posizione su Maps
  • Coffeeshop Get Down: locale caratteristico nelle decorazioni, offre la possibilità di giocare a biliardo e calcio balilla con gli amici. L’ambiente è tranquillo con luci soffuse. Il prodotto è ottimo. Posizione su Maps
  • The Rookies Coffeeshop: altra gemma a Leidseplein. Arredamento moderno e accogliente, eccellenti cioccolate e ovviamente il prodotto. Il personale parla italiano. Posizione su Maps

Locali a Leidseplein

Locali a Leidseplein
  • The Bulldog Palace: oltre ad essere un locale storico, è ottimo per una preserata prima di dirigerti verso locali come il Melkweg. Posizione su Maps
  • Melkweg: locale già menzionato, possiede uno dei migliori sound system in Europa. Organizza sia eventi di musica dal vivo, che serate con DJ di fama internazionale. Il Tecno Tuesday, organizzato il martedì, è da non perdere. Posizione su Maps
  • Paradiso: sala concerti/club storica di Amsterdam. L’atmosfera è molto più “underground” rispetto al Melkweg. Si trova in una chiesa sconsacrata, luogo iconico dell’underground e della controcultura hippie degli anni 60-70. Consiglio di consultare il sito ufficiale per biglietti ed eventi. Posizione su Maps

Ristoranti e dove mangiare a Leidseplein

  • Stoop and Stoop: se cerchi un risto-pub tipico olandese, questo è il posto. La birra è eccellente, e il menu comprende i piatti principali della cucina olandese (bitterballen, formaggi, stamppott e salsicce). Il personale è estremamente gentile e accogliente. Posizione su Maps
  • Mama Impasto: se stai cercando un ristorante italiano in zona, ti consiglio questo. Il locale è piccolo ma accogliente, e si mangia piuttosto bene. Alcuni membri dello staff sono italiani. Posizione su Maps

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/feed/ 0
Vondelpark, Amsterdam: Cosa Vedere e Guida Completa 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/vondelpark-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/vondelpark-cosa-vedere/#respond Wed, 10 May 2023 14:46:08 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2466 Vuoi saperne di più su Vondelpark, il parco di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida alla visita di quest’attrazione.

In particolare scoprirai:

  • alcuni interessanti cenni storici sul Vondelpark
  • tutte le informazioni utili alla visita, come gli orari e come arrivare
  • cosa vedere nel Vondelpark e nei suoi dintorni
  • dove mangiare all’interno del parco
  • e dove alloggiare nelle vicinanze.

Sei pronta/o? iniziamo!

Vondelpark: panoramica sul parco più famoso di Amsterdam

Cenni storici su Vondelpark, il parco di Amsterdam

Vondelpark è il polmone verde di Amsterdam e il parco più importante della città. Non a caso, è l’unico ad essere classificato come monumento nazionale, a testimonianza di quanto sia amato dalla comunità locale.

Si trova poco a sud del centro storico, in quello che oggi è conosciuto come Quartiere dei Musei, una delle zone più interessanti da visitare nella capitale olandese.

Storia di Vondelpark

Inaugurato nel 1865, Vondelpark è stato progettato dagli architetti e paesaggisti Louis Paul Zocher e Jan David Zocher. Il suo nome iniziale era Nieuwe Park, ma due anni dopo venne cambiato in Vondelpark quando vi venne piazzata la statua di Joost van den Vondel, celebre drammaturgo olandese, da cui prende il nome il parco.

Perché visitare Vondelpark

Oggi, Vondelpark è una tappa imperdibile durante un viaggio nella capitale olandese. Il parco si estende per ben 50 ettari e include laghetti, canali, fontane, giochi d’acqua, giardini tematici e tantissimi animali. Ogni anno, ben 10 milioni di persone visitano questa meravigliosa area verde.

È il luogo ideale per una pausa mentre visiti il Quartiere dei Musei, per fare un pic-nic o per far giocare i bambini.

Ma cosa vedere esattamente nel Vondelpark? E come visitarlo? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

Informazioni utili per visitare Vondelpark, Amsterdam

Come arrivare a Vondelpark

Vondelpark si trova poco a sud dal centro storico di Amsterdam, a pochi passi dal Museumplein.

Per arrivare a Vondelpark, il mezzo migliore è il tram. Il parco è servito da diverse linee tra cui le linee 1, 2, 3, 5, 7, 12 e 19.

Se ti trovi in centro ad esempio (piazza Dam e dintorni), potresti prendere la linea 2 oppure la linea 17.

Biglietti e orari

L’ingresso al parco è completamente gratuito e non necessita di alcun biglietto.

Vondelpark è aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Dove alloggiare nei pressi del Vondelpark e migliori hotel

Si tratta di un’ottima area in cui soggiornare ad Amsterdam. Tutta la zona è conosciuta come il Quartiere dei Musei, e offre tanti vantaggi tra cui:

  • si trova a pochi passi dai musei più importanti della città (Rijksmuseum, Van Gogh Museum, Stedelijk Museum)
  • è ben collegata al resto della città
  • è vicina alla zona della vita notturna, conosciuta come Leidseplein (se è una cosa che ti interessa)
  • ottima se vuoi muoverti anche a piedi o in bici, vista la vicinanza al centro e ai quartieri più interessanti della città

Dove alloggiare in questa zona?

Vondelpark: cosa vedere e cosa fare nel parco e nei dintorni

In questa sezione parliamo delle attrazioni principali che trovi sia all’interno del Vondelpark che nelle sue immediate vicinanze.

Itinerari che includono il Vondelpark

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita al Vondelpark:

Cosa vedere a Vondelpark, Amsterdam

Ammirare le statue e le opere d’arte

Il parco ospita diverse opere d’arte che vale la pena ammirare. In particolare sono degne di nota 3 statue:

  • Il monumento da cui prende nome il parco, la statua bronzea alta ben 3 metri, dedicata al drammaturgo Joost van den Vondel.
  • Una scultura astratta conosciuta con il nome di “Pesce“, creata nel 1965 da niente meno che Pablo Picasso, che donò la scultura per celebrare i 100 anni del parco.
  • E Mama Baranka, una scultura in bronzo raffigurante una donna caraibica, realizzata nel 1985 da Nelson Carillho, dopo l’assassinio di Kerwin Duinmeyer.

Altre opere da ammirare all’interno del parco sono:

  • la Casa del Tè: un edificio circolare situato in mezzo a un laghetto, molto suggestivo.
  • l’Openluchttheater: il celebre teatro all’aperto del Vondelpark.
  • Vondelparkpaviljoen: un palazzo in stile neorinascimentale, costruito tra il 1874 e il 1881 su progetto di Willem Hamer.
  • Rosarium Vondelpark: un giardino floreale interamente dedicato alle rose.
Vondelparkpaviljoen, situato nel Vondelpark, Amsterdam
Vondelparkpaviljoen, situato nel Vondelpark, Amsterdam

Partecipare a un evento presso il teatro all’aperto

Da maggio a settembre il Vondelparkpaviljoen ospita tutta una serie di eventi che vanno dal cabaret, al teatro alla musica dal vivo. A volte trovi persino concerti con artisti di fama nazionale e internazionale.

In genere gli eventi vengono organizzati ogni sabato e domenica. Per maggiori informazioni ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale.

Le aree per bambini

Visiti Vondelpark con i bambini? Niente paura. Il parco ospita ben 6 aree interamente dedicate ai più piccini. Oltre a spettacoli gratuiti per bambini organizzati nel Vondelparkpaviljoen.

Visita il Van Gogh Museum

Van Gogh Museum

A pochi passi dal Vondelpark una tappa imperdibile è il museo interamente dedicato a Vincent Van Gogh.

Il Van Gogh Museum, che appartiene alla famiglia dell’artista, ospita il maggior numero di opere da lui create, con ben 200 pezzi di inestimabile valore.

Il museo è organizzato nei diversi periodi storici/artistici che il tormentato pittore ha attraversato durante la sua carriera, e oltre ai dipinti trovi anche schizzi, disegni, lettere e opere di altri artisti a lui contemporanei.

Una visita imperdibile. Ecco tutti i dettagli:

  • Biglietti: il biglietto costa 26 € e può essere acquistato online presso questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare giorni prima di trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Visita il Rijksmuseum

Rijksmuseum, nei dintorni di Vondelpark

A poca distanza dal Van Gogh Museum, troviamo il museo più importante dei Paesi Bassi, il Rijksmuseum.

La galleria (una delle 10 più importanti al mondo) ospita la più grande collezione di opere dei pittori olandesi del Secolo d’Oro, come Rembrandt, Vermeer e Hals.

Per visitarlo ti consiglio dedicare almeno 3 ore, vista l’enorme quantità di opere.

L’opera più famosa? L’iconico dipinto di Rembrandt, intitolato “La Ronda di notte”.

Ecco tutte le informazioni utili per visitare il Rijksmuseum:

  • Biglietti: Costa 27 € ed è acquistabile direttamente online su questo sito.
  • Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Museumstraat 1. Posizione su Maps

Dove mangiare nel Vondelpark

Il Vondelpark ospita vari cafè, beer garden e ristoranti, permettendoti di bere e mangiare immerso nel verde di uno dei parchi più belli della città. Ecco alcuni locali selezionati per te:

  • Proeflokaal ‘t Blauwe Theehuis: un bellissimo edificio che ospita un’ottima birreria con terrazza esterna. Ottime sia le birre che il cibo. Ideale per chi vuole bere una birra e stuzzicare. Posizione su Maps
  • Groot Melkhuis: se cerchi un locale in una location suggestiva, il Groot fa al caso tuo. Si tratta di un caffè/ristorante in stile chalet affacciato sul laghetto. Tuttavia, lo consiglio solo per la location, poiché i prezzi sono molto alti e il servizio niente di che. Adatto per un caffè o una birra, non per il cibo. Posizione su Maps
  • De Vondeltuin: ristorante self-service con prezzi onesti, terrazza esterna e atmosfera un po’ hippie. Ideale per famiglie con bambini, perché confina con un parco giochi. Posizione su Maps

Domande frequenti

Cosa fare al Vondelpark

Le attività al Vondelpark sono tantissime. Puoi fare pic-nic con gli amici, bere una birra in una beer garden immerso nel verde, portare i bambini nelle aree gioco, fare jogging o partecipare a uno dei tanti eventi organizzati da maggio a settembre.

Quanto è grande Vondelpark

Il Vondelpark copre un’area di 47 ettari, ovvero 47.000 metri quadrati.

Come si chiama il parco di Amsterdam

Il parco più famoso di Amsterdam si chiama Vondelpark e prende il nome dalla statua bronzea dedicata al drammaturgo Joost van den Vondel, situata al suo interno.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/vondelpark-cosa-vedere/feed/ 0
Rijksmuseum Amsterdam: Opere, Biglietti e Guida 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/rijksmuseum-cosa-vedere-opere/ https://www.vadoadamsterdam.it/rijksmuseum-cosa-vedere-opere/#respond Mon, 16 Jan 2023 19:16:19 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1871 Vuoi saperne di più sul Rijksmuseum di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata alla visita del museo più importante dei Paesi Bassi.

In particolare scoprirai:

  • Quali sono le opere principali del Rijksmuseum
  • tutte le informazioni importanti per la visita, come gli orari, i prezzi, dove comprare i biglietti e come arrivare
  • informazioni utili per visitare GRATIS il Rijksmuseum

E tante info e curiosità interessanti.

Sei pronta/o? Iniziamo!

Rijksmuseum Amsterdam: Storia, orari e come arrivare

Rijksmuseum amsterdam storia e come arrivare

Il Rijksmuseum è il museo più ricco e importante dei Paesi Bassi. Ed è considerato uno dei 10 musei di maggiore importanza a livello internazionale.

Come opere ospita oltre 8000 pezzi tra quadri, sculture, ceramiche, gioielli, stampe, fotografie e mobilio distribuiti in oltre 80 sale espositive.

Ma il punto forte del museo è la sua collezione di arte olandese, che è la maggiore a livello internazionale. Ospita infatti i capolavori dei grandi pittori olandesi del Secolo d’Oro come Rembrandt, Vermeer e Jan Asselyn.

Come raggiungere il Rijksmuseum?

A livello di posizione il museo si trova a Museumplein, una importante piazza del Quartiere dei Musei di Amsterdam.

Per raggiungere il Rijksmuseum con i mezzi pubblici ti basta prendere i tram 2, 3, 5 o 12 oppure i bus 347, 357 o 397 e scendere alla fermata “Museumplein”.

Rijksmuseum Amsterdam: prezzi e biglietti e orari

Rijksmuseum Amsterdam prezzi, orari e biglietti

Quanto costano i biglietti per il Rijksmuseum:

I biglietti per il Rijksmuseum costano 27 € per gli adulti e sono gratuiti per i minori di 18 anni. L’acquisto è disponibile anche online presso questo sito.

Orari del Rijksmuseum:

Il Rijksmuseum è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.

Rijksmuseum e I Amsterdam City Card

Alex Bulla, autore di Vado ad Amsterdam al Rijksmuseum

Non sai cos’è la I Amsterdam City Card?

Si tratta del pass turistico ufficiale della capitale olandese, e ti permette di accedere GRATIS nella stragrande maggioranza delle attrazioni. Tra queste è inclusa anche la visita al Rijksmuseum.

Quindi anziché pagare 24,50€ avresti accesso gratuito al museo più importante della città.

Oltre ad accedere a decine di attrazioni la Amsterdam City Card ti permette di:

  • utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto della città (in maniera illimitata)
  • fare gratuitamente una crociera sui canali di Amsterdam
  • ricevere importanti sconti presso negozi, ristoranti ed eventi

Il risparmio medio è del 40-60% (calcolando il costo della card, rispetto all’acquisto dei biglietti singoli). E come regola generale, più visite fai, maggiore è il risparmio che ottieni.

Dove comprare la Amsterdam City Card? La trovi su questo sito.

Importante: ci tengo a ribadire che il pass conviene solo se hai intenzione di soggiornare ad Amsterdam per almeno 2 giorni (quello di 1 giorno non conviene) e se hai intenzione di visitare almeno 5 attrazioni. Come ti dicevo più attrazioni visiti più è grande il risparmio.

Cosa vedere nel Rijksmuseum di Amsterdam: opere principali

Rijksmuseum opere

Come avrai capito il Rijksmuseum è molto grande. Per questo ho deciso di scrivere questa sezione in cui ti spiego quali sono i piani da visitare, le aree più interessanti, e le opere principali.

Consiglio: ovviamente non dimenticarti di scattare una foto davanti alla scritta I Amsterdam situata proprio davanti al Rijksmuseum

Scritta I Amsterdam

Itinerari che includono il Rijksmuseum

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita al Rijksmuseum:

Il primo piano del Rijksmuseum di Amsterdam

Il primo piano ospita l’importante Biblioteca Cuyper (di cui parlerò tra poco), le opere riguardanti l’impressionismo e quelle del periodo romantico.

Tra le opere più importanti situate in questo piano abbiamo:

  • “La Battaglia di Waterloo” di Jan Willem Pieneman
  • L’interessantissima sezione dedicata a Francisco Goya, dove potrai ammirare i suoi dipinti i cui soggetti principali sono paesaggi teatrali, burrasche che in qualche modo riflettono gli sconvolgimenti del periodo storico in questione.
  • Un’altra sezione super interessante è quella dedicata all’artista Breitner autore di capolavori come “La ragazza in kimono bianco”.
  • Infine ti consiglio di non perdere la sezione dedicata all’illuminismo. Dove troverai diverse opere dedicate alla storia coloniale dei Paesi Bassi.

Il secondo piano del Rijksmuseum

Il secondo piano è il più importante, ospita la Galleria degli Onori. Un’area che espone le i capolavori del museo. In questo piano trovi le opere principali di Rembrandt come “La ronda di notte”, le sue opere giovanili come gli autoritratti e i quadri sperimentali.

Oltre a Rembrandt troviamo opere di Hendrick Avercamp con i suoi spettacolari paesaggi, e alcuni enormi arazzi del XX secolo.

I quadri più famosi

“La Ronda di notte” di Rembrandt

La ronda di notte

Iniziamo l’opera più importante del museo e probabilmente di tutta la storia dell’arte olandese.

La Ronda di notte è un capolavoro olio su tela dell’artista Rembrandt van Rijn. L’opera raffigura delle guardie in formazione mentre si preparano a pattugliare le strade della città durante la notte. 

In primo piano vediamo una ragazza che secondo alcuni storici è la rappresentazione della moglie defunta dell’artista.

Si tratta della sua opera più importante in quanto segna una svolta nella sua carriera, e influenzerà nel corso della storia molti artisti successivi.

La Lattaia di Vermeer

Un altro “masterpiece” di un artista del Secolo d’Oro è il quadro “La lattaia” di Jan Vermeer. L’opera, realizzata tra il 1658 e il 1660 rappresenta una giovane lattaia che versa del latte da una brocca a una ciotola. 

Una delle sue caratteristiche più incredibili è lo splendido gioco di luci e ombre e i dettagli dei capelli del soggetto che rendono il quadro talmente realistico da sembrare una fotografia.

Il cigno minacciato di Jan Asselyn

Un altro capolavoro assoluto è il quadro olio su tela “Il cigno minacciato” di Jan Asselyn del 1650.

Nel quadro si può osservare un cigno che si alza con ferocia a causa di una minaccia immediata e incombente.

Il quadro è caratterizzato da una grande energia, data dal movimento intimidatorio ma allo stesso tempo regale del cigno. A dare ancora più la sensazione di “dinamica e movimento” vi è l’effetto prospettiva “inclinata” utilizzata da Jan, che per l’epoca era una grande innovazione.

L’opera di Asselyn ha una grande importanza storica per i Paesi Bassi per via del suo significato. Il cigno infatti è un’allegoria riguardo il periodo storico in cui viveva l’artista e in particolare a “l’anno disastroso” che diede inizio alla Terza guerra anglo-olandese.

Ragazza in kimono bianco di George Hendrik Breitner 

Infine uno dei miei quadri preferiti! “Ragazza in un kimono bianco” di George Hendrik Breitner del 1894.

L’artista in questione, particolarmente appassionato delle stampe giapponesi in legno, in questo quadro rappresenta una delle sue modelle preferite, la sarta giapponese Geesje Kwak, dipingendola in almeno dodici posizioni diverse.

Il quadro in questione è caratterizzato da un uso sapiente di colori vivaci e saturi e grazie all’uso della prospettiva aerea crea una forte sensazione di profondità.

L’artista fu uno dei più importanti rappresentanti dell’impressionismo olandese. Tra l’altro fu grande amico di Vincent van Gogh.

La biblioteca del Rijksmuseum

biblioteca del Rijksmuseum di Amsterdam

Un’altra area interessante da visitare è la Biblioteca Cuyper del Rijksmuseum, che è la più grande biblioteca di storia dell’arte dei Paesi Bassi.

L’istituzione nata nel 1885 conserva una vasta collezione di libri, riviste storiche, e cataloghi incentrati sulla storia dell’arte olandese. In particolare conserva materiale riguardante il periodo che va dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Possiede persino una grande sezione dedicata all’arte asiatica con particolare attenzione sull’arte giapponese.

Le ceramiche di Delft

Il Rijksmuseum possiede un’importante collezione di ceramiche di Delft del 17° secolo. Delft, situata nei dintorni di Amsterdam sin dal XVI secolo per le sue pregiate ceramiche. Ai tempi gli olandesi avevano iniziato a commerciare con la Cina ed è grazie al paese asiatico che venne introdotta questa forma d’arte.

Le esposizioni temporanee

Non dimenticarti di visitare anche le esposizioni temporanee del Rijksmuseum. Queste riguardano spesso artisti olandesi (sia del passato che del presente), importanti artisti internazionali o collaborazioni con altri musei del mondo.

Ad esempio in questo momento puoi trovare una fantastica esposizione dedicata al pittore Caravaggio e allo scultore Bernini e in generale all’arte barocca a Roma.

Le case delle bambole

Cos’altro puoi trovare di particolare nel Rijksmuseum?

3 spettacolari case delle bambole risalenti addirittura al 1600 e create da Petronella Oortman. Una di queste ha ispirato il romanzo di Jessie Burton “The Miniaturist”.

Il ristorante stellato RIJKS

Infine non posso non menzionare il ristorante stellato RIJKS situato all’interno del museo. Il ristorante aperto nel 2014 è gestito dal celebre chef Joris Bijdendijk’s che nel RIJKS ha creato un menù che unisce tradizioni, passato e presente della cultura culinaria olandese. Prezzi? 90€ per un pranzo di 6 portate.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/rijksmuseum-cosa-vedere-opere/feed/ 0
Cosa Vedere ad Amsterdam a Piedi: Con Itinerari e Guida 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-a-piedi/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-a-piedi/#respond Tue, 10 Jan 2023 16:51:30 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1822 Vuoi sapere cosa vedere ad Amsterdam a piedi?

Niente paura perché in questo articolo trovi una guida completa su come visitare Amsterdam attraverso dei tour a piedi.

In particolare scoprirai:

  • 2 itinerari dettagliati uno per visitare tutto il centro, e un altro per visitare il Jordaan e De Pijp
  • Descrizione dei diversi quartieri che visiteremo
  • un itinerario completo per visitare Amsterdam a piedi in 1, 2 o 3 giorni

Sei pronta/o? Iniziamo!

Itinerari a piedi per Amsterdam

In questa prima sezione ti propongo due itinerari a piedi per Amsterdam. Il primo prevede la visita di alcune delle più importanti attrazioni del centro, il secondo invece ci porterà alla scoperta del quartiere Jordaan e De Pijp.

Itinerario a piedi del centro di Amsterdam

Questo primo itinerario a piedi di Amsterdam è dedicato al centro. In particolare il Quartiere Medievale e il Red Light District. Insieme sono i due quartieri più antichi della città.

Ecco la mappa e le attrazioni di questo walking tour:

  • a) Piazza Dam
  • b) Museo Madame Tussauds
  • c) Begijnhof
  • d) De 9 Straatjes
  • e) Bloemenmarkt
  • f) Rembrandthuis
  • g) Oude Kerk
  • h) Red Light District

Piazza Dam

Piazza Dam, da visitare a piedi ad Amsterdam

Il modo migliore per iniziare il nostro walking tour è quello di partire dalla piazza principale della città.

Se non alloggi in centro, puoi raggiungere Piazza Dam sia in metro scendendo ad Amsterdam Centraal che in tram 2, 4, 12, 13, 14, 17 e 24, le quali effettuano fermate proprio nei pressi del celebre punto di riferiemnto.

Alcuni dei monumenti principali che incontrerai a Piazza Dam sono:

  • il Palazzo Reale: uno splendido palazzo barocco ancora oggi utilizzato per importanti cerimonie da parte della famiglia reale olandese. (biglietti)
  • il Monumento Nazionale: un enorme obelisco costruito per commemorare le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
  • Ripley’s Believe it or not: un divertentissimo museo dedicato alle stranezze e assurdità del mondo. (biglietti)

Vuoi saperne di più su Piazza Dam? Leggi la mia guida completa: Cosa fare e vedere a Piazza Dam ad Amsterdam

Madame Tussauds

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi?

La nostra prossima tappa di questo itinerario a piedi, prevedere la visita al museo delle cere di Madame Tussauds, situato proprio in Piazza Dam.

Per chi non lo sapesse Madame Tussauds è una catena di musei presenti in diverse parti del mondo, la sede ad Amsterdam è stata la prima ad aprire i battenti nell’Europa continentale.

All’interno trovi statue in cerca super realistiche di tantissimi personaggi tra cui: 

  • la famiglia reale olandese
  • grandi calciatori come Messi e Cristiano Ronaldo
  • personaggi del passato come Van Gogh, Picasso e Leonardo da Vinci
  • Dj famosi come Tiesto e Afrojack
  • personaggi del mondo del cinema come gli Avengers e tanti altri!

Si tratta di una visita divertentissima, che consiglio specialmente a chi non è mai stato in un Madame Tussauds.I bambini ne vanno matti, e l’esperienza è divertente anche per gli adulti.

  • Biglietti: i biglietti per il museo delle cere costano 26,50 € per gli adulti, 22,50 da 2 a 15 anni e gratis sotto i 2 anni. Li trovi online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Piazza Dam.

Begijnhof

Begijnhof, da visitare in un itinerario a piedi di Amsterdam

Tappa successiva? Il Cortile delle Beghine, meglio conosciuto come Begijnhof. Chi sono esattamente queste Beghine? furono un gruppo di donne scapole che dedicarono la loro vita alla preghiera e al servizio dei bisognosi, senza però prendere i voti.

Il cortile è una vera e propria oasi di pace, caratterizzato dalla presenza di diverse casette (ristrutturate negli ultimi decenni) e una piccola chiesa.

L’ultima Beghina è morta negli anni ‘70, ma il cortile è ancora abitato da donne che hanno scelto di vivere da sole.

De 9 Straatjes

Continuiamo il nostro itinerario a piedi del centro di Amsterdam in direzione De 9 Straatjes, che letteralmente vuol dire “Le 9 strade”.

Si tratta di una particolare zona caratterizzata da diverse stradine che si incrociano con canali Singel, Keizersgracht, Herengracht e Prinsengracht, creando uno degli scenari più suggestivi della città.

Oltre ad essere uno degli angoli più instragrammabili di Amsterdam, è anche un’ interessante zona commerciale con tanti negozietti vintage, negozi di nicchia, bar, e caffetterie in cui sorseggiare una cioccolata calda (o una birra) con vista spettacolare sui canali.

Bloemenmarkt

Bloemenmarkt

Cosa vedere ad Amsterdam in centro a piedi?

Continuiamo verso un’altra attrazione imperdibile. Il mercato dei fiori di Amsterdam, meglio conosciuto come Bloemenmarkt.

Si tratta dell’unico mercato dei fiori  al mondo ad essere completamente galleggiante. Infatti tutti gli stand si reggono su chiatte galleggianti messe in file una dietro l’altra.

Durante la primavera il mercato è coloratissimo, ma anche durante le altre stagioni trovi una grande varietà di fiori, bulbi, semi e tantissimi souvenir. 

Perché visitarlo? Il mercato è attivo dal 1862, ed è un importante tassello della storia e delle tradizioni di questa città. Inoltre è uno degli angoli più belli da fotografare durante il tuo viaggio ad Amsterdam.

Rembrandthuis

A circa 10 minuti a piedi dal mercato dei fiori potrai visitare un’interessantissima casa-museo dedicata al pittore e artista Rembrandt.

Si tratta della casa in cui visse per 17 anni tra il 1639 e il 1656.

All’interno troverai una riproduzione realistica delle ambientazioni e dell’arredamento risalenti al XVII secolo. Oltre alle varie stanze come il suo laboratorio o la stanza da letto, il museo ospita centinaia di opere create dal genio olandese..

  • Biglietti: l’ingresso generale per la Casa di Rembrandt costa 21,50 € per i maggiorenni e 8 € da 6 a 17 anni. Questi sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Ubicazione. Jodenbreestraat 4.

Oude Kerk

Oude Kerk

Continuiamo il nostro tour a piedi di Amsterdam in direzione Red Light District, la nostra prossima tappa è la chiesa più antica della città. 

La Oude Kerk (che letteralmente vuol dire Chiesa Vecchia) è una chiesa protestante consacrata per la prima volta nel 1306 e costruita in stile gotico brabantino.

All’interno la chiesa è un po’ spoglia, e oggi è utilizzata per lo più come galleria per esposizioni temporanee. Tuttavia vale la pena scattare qualche foto dall’esterno.

Quartiere a Luci Rosse

Quartiere a Luci rosse, da visitare a piedi ad Amsterdam

Il nostro itinerario si conclude nel Red Light District (quartiere a luci rosse). Qui le cose da fare e vedere sono tantissime.

Oltre alle celebri vetrine illuminate di rosso, puoi:

  • andare in un coffeeshop. Proprio in questa zona si trova il più antico della città. The Bulldog The First. Nato negli anni ‘70.
  • passare la serata in uno dei tanti bar e ristoranti della zona
  • fare un giro dei sexy shops o partecipare ad uno spettacolo “piccante” in un teatro.
  • visitare il Red Light Secrets, il celebre museo dedicato alla prostituzione. Il museo è stato fondato da una sex worker che ha lavorato per molti anni nel quartiere, e risponde a molte delle domande che noi comuni mortali ci poniamo riguardo questo lavoro. Tra le attività simpatiche che si possono fare, potrai ad esempio posare per qualche minuto in una vetrina del Red Light Secret!

Cosa vedere a piedi dei quartieri Jordaan e de Pijp ad Amsterdam

In questo secondo itinerario a piedi per Amsterdam visiteremo due interessanti quartieri.

Il Jordaan, un quartiere ricco di storia, in passato era una zona fatiscente e molto povera, oggi invece è un quartiere trendy ed elegante, famoso per la Casa di Anne Frank.

De Pijp invece, situato poco a sud dal centro, era una zona abitata per lo più da operai e caratterizzata dalla presenza di birrifici e altre tipologie di stabilimenti.

Oggi invece è una zona in pieno fermento, famosa per il suo mercato diurno (il più grande in Europa), la Heineken Experience, e la sue tantissime birrerie e pub olandesi.

Ecco una mappa con le varie attrazioni e l’itinerario dei due quartieri:

  • a) De 9 Straatjes
  • b) Casa di Anna Frank
  • c) Westerkerk
  • d) Houseboat Museum
  • e) Brown Café
  • f) Albert Cuyp Markt
  • g) Heineken Experience

De 9 Straatjes

La nostra prima tappa è la zona conosciuta come De 9 Straatjes (le 9 strade). Un incrocio di diverse stradine e canali che crea un’ambientazione a dir poco suggestiva. Qui potrai scattare foto bellissime, e sorseggiare un buon caffè con vista sui canali.

La zona è famosa anche per lo shopping, grazie alla presenza di tantissimo negozi vintage e di nicchia.

Casa di Anna Frank

Casa di Anne Frank

Continuiamo il nostro itinerario a piedi di Amsterdam verso l’attrazione più importante del quartiere Jordaan. La visita alla Casa di Anne Frank è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

La casa in questione fu il rifugio di Anne Frank (l’autrice del diario) durante il biennio tra il 1942 e il 1944. In questi due anni, tutta la famiglia Frank visse in questo nascondiglio, che avrai modo di visitare.

All’interno troverai diversi oggetti realmente appartenuti ad Anne, alcune pagine originali del suo diario, il nascondiglio, e le varie stanze.

La visita è molto toccante, ma assolutamente da fare.

Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)

Vuoi approfondire la storia di Anna Frank?

Ti propongo questo un tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.

Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.

Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.

Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.

Westerkerk

Westerkerk Amsterdam

A pochi minuti dalla Casa di Anne Frank, sorge la chiesa più importante dell’ovest di Amsterdam. La Westerkerk

A livello architettonico la chiesa è davvero notevole, in perfetta simbiosi con l’architettura del quartiere. 

Dentro come di consueto quando si tratta di chiese protestanti, gli interni sono semplici e spogli. Tuttavia una cosa interessante da fare è quella di salire sulla torre campanaria alta ben 85 metri, per ammirare tutto il quartiere e il centro dall’alto.

Houseboat Museum

Prosegui verso la prossima tappa, anche questa situata nel quartiere Jordaan. L’Houseboat Museum è un museo interamente dedicato a una pratica singolare molto comune nei paesi bassi e non presente nel nostro paese. Quello di vivere all’interno di imbarcazioni allestite per essere delle vere e proprie abitazioni.

Il museo vuole aprire una finestra sul mondo delle houseboat, mostrando al mondo la storia delle case galleggianti, come funzionano e come si vive

Come lo fa? L’Houseboat Museum è una in primis una vera houseboat. Una vecchia barca del 1914 allestita dalla famiglia del proprietario negli anni 70. Quindi durante la visita avrai modo di vedere in prima persona gli interni di una barca-casa galleggiante, tipica dei Paesi Bassi.

Brown Café

Brown Café

Nel quartiere Jordaan sorge uno dei brown café più antichi della città. Cos’è un brown café? Si tratta di un pub olandese, in cui gli interni in legno, nel corso dei decenni, a causa del fumo hanno acquisito il tipico colore marrone scuro.

Oggi ovviamente non è più possibile fumare all’interno, tuttavia questa caratteristica è rimasta e li distingue da qualsiasi altro locale. 

All’interno si beve ottima birra, l’immancabile genever (il gin olandese) e ovviamente diverse stuzzicherie tipiche del posto come le bitterballen.

Il locale che ti consiglio? Cafè Chris. Un Bruin Cafè nato nel lontanissimo 1624! Hai capito bene, un pub con ben 400 anni di storia.

Cuyp Markt

Il nostro itinerario da questo momento in poi prosegue nel quartiere De Pijp. Puoi raggiungerlo a piedi (una bella camminata) oppure prendere il tram 3 o il 19.

La prima tappa a De Pijp è il suo mercato diurno conosciuto come Albert Cuyp Markt. Il mercato di questo genere più grande in Europa.

All’interno trovi centinaia di stands con souvenir, prodotti alimentari tipici del posto, fast food da ogni parte del mondo, abbigliamento vintage, fiori e tanto altro.

Dedica un paio di ore al mercato prima di passare alla prossima tappa.

Heineken Experience

Heineken Experience

Infine per concludere questo itinerario a piedi di Amsterdam, visiteremo la Heineken Experience. Il primo storico stabilimento di una delle birre più vendute al mondo.

Il birrificio oggi non più in funzione, al suo posto è nato un museo interattivo interamente dedicato al marchio.

Nell’Heineken Experience potrai vivere un’esperienza divertentissima alla scoperta della storia della Heineken, i suoi metodi di produzione, tutta una serie di attività interattive e divertenti (ideali per gruppi di amici e per coppie) e infine una degustazione di 2 o 5 tipologie di birra.

  • Biglietti: l’ingresso costa 24,95 € a persona ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30, tranne il venerdì e il sabato in cui l’orario di chiusura è alle 21:00.

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 2 o 3 giorni

Preferisci un itinerario completo di 2 o 3 giorni per visitare Amsterdam a Piedi? Niente paura.

Ecco un itinerario suddiviso in 3 giorni (se visiti la città per 2 giorni puoi fermarti al secondo giorno):

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 2 o 3 giorni: Giorno 1

cosa vedere ad amsterdam a piedi in 1 giorno

In questo primo giorno visiteremo i due quartieri più importanti del centro. Il cosiddetto centro medievale e il Red Light District.

  • Visita la Casa-Museo di Rembrandt
  • Ammira la bellezza del Bloemenmarkt
  • Fai una pausa nel Cortile delle Beghine
  • Visita la monumentale Piazza Dam e le sue attrazioni
  • Scatta foto indimenticabili a De 9 Straatjes
  • Ammira da fuori la Oude Kerk
  • Passa una serata divertente nel Quartiere a Luci Rosse

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 2 o 3 giorni: Giorno 2

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 2 giorni

In questo secondo giorno visiteremo il Quartiere dei Musei di Amsterdam. Una zona situata poco a sud del centro storico, caratterizzata dalla presenza di molti importanti musei. Anche se i 3 principali sono: il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum.

Ecco l’itinerario che ti propongo per questo secondo giorno:

  • Passeggia nel Museumplein
  • Visita il Rijksmuseum, uno dei 10 musei più importanti al mondo
  • Rilassati nel Vondelpark
  • Visita l’interessantissimo Van Gogh Museum
  • Passa una serata festosa a Leidseplein

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 3 giorni: Giorno 3

Cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 3 giorni

Vuoi sapere cosa vedere ad Amsterdam a piedi in 3 giorni? Oggi visiteremo il pittoresco quartiere Jordaan. Ecco le attrazioni dell’itinerario odierno:

  • Passeggia lungo De 9 Straatjes
  • Visita la commovente Casa di Anne Frank
  • Westerkerk
  • Visite l’interessante Houseboat Museum
  • Scopri la storia dei tulipani nel Tulip museum
  • Passa una serata interessante nel Jordaan in un Brown Café (Café Chris)

Vuoi scoprire altri interessanti itinerari della capitale olandese? Ecco le mie guide dettalgiate:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-a-piedi/feed/ 0
Cosa Vedere ad Amsterdam in 3 Giorni: Itinerario + Mappa 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-in-3-giorni/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-in-3-giorni/#respond Sat, 17 Dec 2022 16:47:45 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1734 Vuoi scoprire cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni?

Sei nel posto giusto perché in questo articolo trovi un itinerario completo e suddiviso per giorni, che ti permetterà di pianificare una visita perfetta nella capitale dei Paesi Bassi.

Ci tengo a sottolineare che ho scritto questa guida dopo aver visitato la città tantissime volte (per via del mio lavoro) nel corso degli anni.

Ecco cosa scoprirai leggendo questa guida dettagliata:

  • Consigli su dove alloggiare ad Amsterdam per 3 giorni
  • Un itinerario dettagliato e suddiviso per giorni e quartieri
  • Per ogni attrazioni troverai consigli su cosa vedere e dettagli su biglietti, orari e ubicazione
  • Tante curiosità sulla città e sulle attrazioni principali

Sei pronta/o? Buona lettura e buon viaggio!

Dove alloggiare ad Amsterdam per 3 giorni

dove alloggiare ad amsterdam per 3 giorni

In questa prima sezione ti spiego quali sono i quartieri migliori in cui alloggiare ad Amsterdam per 3 giorni.

Ma prima una breve parentesi riguardo i prezzi.

Amsterdam purtroppo è una delle capitali europee più costose a livello di alloggi.

Se vuoi risparmiare l’unico modo è quello di visitare la città durante i mesi più freddi e prenotare l’hotel con almeno 2-3 mesi di anticipo.

In genere i quartieri più cari sono quelli centrali (Centro medievale, Red Light District, Jordaan) ovviamente più ci si allontana dal centro, più bassi sono i prezzi.

Fatta questa parentesi, quali sono le zone migliori in cui alloggiare?

Visto che visiti la città per appena 3 giorni il mio consiglio è quello di non allontanarti dal centro.

Per cui le zone che ti consiglio sono:

  • Centro medievale e Red Light District: si tratta della zona più antica della città, ospita moltissime attrazioni ed è ben connessa con il resto di Amsterdam. Trova hotel in questa zona.
  • Quartiere dei musei o Leidseplein: si tratta di due zone adiacenti, il Quartiere dei Musei è famoso per ospitare i musei più importanti della città, mentre Leidseplein per la vita notturna. Trova hotel in questa zona.
  • Jordaan: è uno dei quartieri più suggestivi della città, caratterizzato da casette tipiche olandesi, completamente circondate dai canali. Il quartiere è famoso per ospitare la Casa di Anne Frank. Trova hotel in questa zona.

Come risparmiare tantissimo ad Amsterdam in 3 giorni

come risparmiare se sei ad Amsterdam in 3 giorni

Se stai pianificando di visitare Amsterdam in 3 giorni e questa è la tua prima volta in città, devi sapere che non è per nulla economica.

Le voci che peseranno maggiormente sul tuo budget sono come abbiamo visto il soggiorno e subito dopo l’accesso alle varie attrazioni della città.

Per il soggiorno i prezzi dipendono dalla zona che scegli, dal periodo dell’anno, e dal momento in cui prenoti l’hotel (prima lo fai, meno paghi).

In un viaggio di 3 giorni ad Amsterdam, come puoi invece risparmiare sulle attrazioni?

Il modo migliore per farlo è quello di acquistare la I Amsterdam City Card.

Cos’è?

Si tratta di un pass turistico che ti permette di:

  • usare GRATIS tutta la rete dei trasporti pubblici della città
  • entrare GRATIS in decine di attrazioni, tra queste ad esempio il Rijksmuseum, il Moco Museum, la Casa di Rembrandt e tanti altri.
  • fare una crociera sui canali GRATIS.
  • ricevere sconti in diversi ristoranti e negozi.

Conviene veramente?

In un articolo riguardo la Amsterdam Card, ho fatto un calcolo di quanto effettivamente si risparmia. Ed ho calcolato che in una visita di 4 giorni, il risparmio equivale al 40% sul totale. Ma in realtà si può arrivare fino al 60% se si visitano tante attrazioni.

Nel mio caso senza la card la spesa era di 226€, con la card invece solo 130€ (115€ il costo della card per 4 giorni e 15€ l’accesso scontato all’Heineken Experience), in pratica un risparmio di 96€.

Dove comprarla?

Puoi acquistarla comodamente online in qualsiasi momento e attivarla al tuo arrivo ad Amsterdam.

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni: Itinerario giorno per giorno (con mappa)

Giorno 1: Centro Medievale e Red Light District

In questo primo giorno ho visitato due tra i quartieri più iconici e famosi della capitale olandese. Entrambi si trovano a brevissima distanza per cui potrai muoversi a piedi senza alcun problema.

Ecco la mappa con l’itinerario del primo giorno e una lista delle attrazioni (scorri giù per trovare dettagli su ciascuna di esse):

  • a) De 9 Straatjes
  • b) Bloemenmarkt
  • c) Begijnhof
  • d) Amsterdam Dungeon
  • e) Piazza Dam
  • f) Oude Kerk
  • g) De Wallen (Red Light District)
  • h) The Bulldog The First
  • i) Red Light Secrets

Le 9 strade di Amsterdam

le 9 strade di Amsterdam

Iniziamo il nostro itinerario di 3 giorni ad Amsterdam con una passeggiata in uno degli angoli più suggestivi della città. De Negen Straatjes che tradotto significa le 9 strade.

Si tratta infatti di un incrocio tra alcune stradine del centro e i canali Singel, Keizersgracht, Herengracht e Prinsengracht.

La zona in questione è famosa per i suoi scorci pittoreschi e per essere una interessante zona commerciale, ricca di negozietti vintage, gallerie e bar dove gustarti un caffè con vista sui suggestivi canali della città.

Il luogo ideale per iniziare scattando bellissime foto ricordo.

Bloemenmarkt

Bloemenmarkt, da vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni?

Proseguendo il nostro itinerario verso il centro medievale della città, ti imbatterai in un mercato singolare.

Il Bloemenmarkt è infatti l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo! Non a caso tutti gli stand e i negozietti si reggono su delle chiatte galleggianti messe in fila una dietro l’altra.

Se hai la fortuna di visitare la città durante il periodo della fioritura, assisterai ad uno spettacolo incredibile, migliaia e migliaia di fiori coloratissimi esposti. Lo sfondo ideale per scattare foto bellissime e originali.

Oltre a questo, puoi acquistare bulbi o semi da portare a casa a prezzi molto competitivi.

Begijnhof

Begijnhof, in un itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

Continuando il nostro itinerario per visitare Amsterdam in 3 giorni, una volta finito con il Bloemenmarkt, ti consiglio di proseguire per circa 450 metri (segui la mappa) fino a raggiungere il Begijnhof.

Si tratta di un antichissimo cortile chiuso, risalente addirittura al 1300 che fino agli anni ‘70 ospitava le beghine, donne nubili che dedicavano la propria vita al servizio dei bisognosi e alla preghiera.

Il cortile oltre ad essere bellissimo è una vera e propria oasi di pace. Al centro troviamo una chiesa circondata da diverse casette molto graziose. Una di queste è la Het Houten Huys, la seconda casa più antica di Amsterdam (risale al 1528).

Per accedere al cortile delle beghine dovrai recarti in una stradina laterale con un cancello, che è l’unico modo per entrare. Ti troverai davanti un custode ma l’ingresso è gratuito.

Importante: mi raccomando, una volta dentro, evita di chiacchierare ad alta voce. Motivo? è vietato fare qualsiasi tipo di rumore per non disturbare le residenti.

Amsterdam Dungeon

La prossima tappa di questo itinerario di 3 giorni ad Amsterdam ci porta al Dungeon, un museo interattivo situato ad appena 2 minuti a piedi dal Cortile delle Beghine.

Di cosa si tratta?

Di uno dei musei più interessanti e divertenti della città. Nasce inizialmente come museo delle storie macabre, fino a diventare con il tempo un museo interattivo che racconto 500 anni di storia, attraverso gli avvenimenti più cupi e macabri che la città ha conosciuto.

Lo spettacolo è interattivo perché tutte le storie prendono vita grazie a sceneggiature e attori che interpretano i vari personaggi e le vicende che caratterizzano ciascuna storia.

In totale troviamo 11 scene immersive per un totale di 80 minuti di spettacolo. Durante il percorso ti ritroverai in diverse ambientazioni, tra cui i tribunali della caccia alle streghe, la storia dell’olandese volante, navi, laboratori di maghi e tanto altro.

Insomma si tratta di una esperienza davvero coinvolgente, complice il fatto che vengono stimolati tutti i sensi, in primis con una ambientazione buia e cupa, e poi grazie a suoni e odori.

Consigliatissimo specialmente per le coppie e per i gruppi di amici (ma va bene anche per le famiglie per bambini). Unica cosa da tenere a mente, è che lo spettacolo è interamente in inglese.

  • Biglietti: l’ingresso costa 26,50€ a persona ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Rokin 78, 1012 KW Amsterdam.

Dam

Piazza Dam, in un itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni? Il nostro itinerario prosegue alla scoperta del centro medievale con la visita della piazza più importante della città.

Piazza Dam è antichissima, la sua prima costruzione risale al XIII secolo, periodo in cui fungeva da diga, importantissima per contrastare le inondazioni, che in quel periodo erano molto frequenti.

Piazza Dam è circondata da stupendi edifici barocchi, di cui il più importante è sicuramente il Koninklijk Paleis (il palazzo reale).

Cosa altro vedere nel Dam?

  • Il Monumento Nazionale: un obelisco di 22 metri che commemora le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
    De Bijenkorf: una importante catena di magazzini del lusso (tipo Galeries Lafayette che trovi a Parigi).
  • Il Museo delle Cere: il primo museo di Madame Tussauds ad aprire i battenti nell’Europa continentale. Se non sei mai stato in un museo delle cere te lo consiglio vivamente. Qui trovi i biglietti

Oude Kerk

Oude Kerk, Amsterdam

Il nostro itinerario per visitare Amsterdam in 3 giorni prosegue alla scoperta della chiesa più antica della città, la Oude Kerk, il cui signiciato è proprio quello di “chiesa vecchia”.

Il tempio religioso si trova tra il centro medievale e il Red Light District, a livello architettonico si tratta di un’opera notevole, costruita prima in stile romanico e poi ristrutturata in stile gotico.

Si può accedere anche all’interno ma sinceramente la chiesa è molto spoglia, e a parte un bellissimo organo e salire sulla torre non c’è molto altro da vedere (vengono organizzate periodicamente delle mostre di arte contemporanea).

Consiglio la visita interna solo se possiedi la I Amsterdam City Card (con cui hai l’accesso gratuito).

Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam

Red Light District, tra le cose da vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni?

A questo punto dovrebbe essere quasi sera, la prima serata di questo itinerario di 3 giorni ad Amsterdam ti consiglio di passarla nel celebre Red Light District.

Si tratta di una delle zone più antiche della città, conosciuta anche come De Wallen, venne costruita inizialmente intorno al 1500, periodo in cui si decise di creare una zona per l’intrattenimento dei tantissimi commercianti e marinai che visitavano la città per lavoro.

Da allora fino ad oggi il quartiere ha mantenuto la sua fama di zona di intrattenimento per adulti.

Oggi infatti, il quartiere è famoso per le sue tantissime vetrine illuminate di rosso, in cui le prostitute si esibiscono e si mostrano ai potenziali clienti.

Oltre alle vetrine il quartiere è ricco di locali, coffeeshops, sex shops e teatri in cui assistere ad uno spettacolo (ovviamente piccante).

Cosa fare nel quartiere? Sono due le attività che ti consiglio vivamente, le vedremo tra pochissimo ma prima alcuni consigli importanti da tenere a mente:

  • è vietato fumare cannabis per le strade del quartiere a Luci Rosse, mi raccomando!
  • è vietato bere per strada, rischi una multa di 100€.
  • è severamente vietato fotografare, fare video o prendere in giro le ragazze nelle vetrine, mi raccomando!

The Bulldog The First

La prima attività imperdibile da fare nel Red Light District, è ovviamente visitare un coffeeshop. Quello che ti consiglio più che altro per la sua storia è il Bulldog The First, come suggerisce il nome si tratta del più antico coffeeshop di Amsterdam (visto che Yellowmellow ha chiuso).

La sua apertura infatti risale al 1975. Si tratta sicuramente di un locale molto turistico, ma vale la pena visitarlo per il suo significato storico.

Gli interni sono comunque molto belli e caratteristici, e l’ambientazione è generale molto rilassante. La visita è consigliata anche a chi non fuma cannabis. Puoi tranquillamente sorseggiare un caffè e fare qualche foto.

  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 01:00.
  • Ubicazione: Oudezijds Voorburgwal 90. Posizione su Maps

Red Light Secrets

La seconda visita che ti consiglio nel Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam è il Red Light Secrets Museum, un museo interamente dedicato alla prostituzione e alle famose vetrine che caratterizzano la zona.

Una curiosità sul museo è che la proprietaria ha lavorato per molti anni come sex worker nel quartiere. E all’interno scoprirai tantissime curiosità sulla sua storia e sulla professione.

Ad esempio potrai capire perché una prostituta fa questo lavoro, come ci si sente e tanto altro.

Tra le diverse attività offerte del museo potrai inoltre accedere per qualche minuto a una delle vetrine del Red Light District, e sperimentare “come ci si sente” ad essere osservati dalle centinaia di persone che passeggiano lungo i viali del quartiere.

Insomma una visita divertente e interessante.

  • Biglietti: l’ingresso costa 14,50€ a persona ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 22.00, tranne il venerdì e il sabato in cui la chiusura è alle 23:00.
  • Ubicazione: Oudezijds Achterburgwal 60h, 1012 DP Amsterdam, Paesi Bassi

Se vuoi saperne di più su questa zona puoi leggere la mia guida completa: Cosa vedere nel quartiere a Luci Rosse di Amsterdam

Giorno 2: Quartiere dei Musei e Leidseplein

Quartiere dei Musei, Amsterdam

In questo secondo giorno ho visitato Museum Quarter, la zona che ospita i musei più importanti della città. Per darti un’idea qui si trovano il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum. In seguito ho passato la serata nella zona della night life di Amsterdam: Leidseplein.

Ecco la mappa con il mio itinerario per questo secondo giorno:

  • a) Rijksmuseum
  • b) Vondelpark
  • c) Van Gogh Museum
  • d) House of Bols
  • e) Locali di Leidseplein

Rijksmuseum

Rijksmuseum, Amsterdam

Pronta/o per questo entusiasmante secondo giorno ad Amsterdam?

Per iniziare l’itinerario ti consiglio di recarti a Museumplein, la piazza del Quartiere dei Musei, famosa per ospitare alcune delle gallerie più importanti al mondo.

La prima tappa è il Rijksmuseum, il museo più importante dei Paesi Bassi (nella top 10 mondiale).

Cosa ospita? Opere di grandi artisti olandesi che hanno fatto la storia dei Paesi Bassi. Ripercorre un periodo che parte dal 1100 fino ad arrivare al 1950.

Ceramica di Delft, al Rijksmuseum, Amsterdam

Tra gli artisti che potrai ammirare abbiamo l’immancabile Rembrandt (la cui opera più importante è ospitata proprio qui, ed è “La ronda di notte”) Van Gogh e tanti altri.

Il museo è molto grande, include ben 80 sale espositive e oltre 8000 opere. Per questo durante la visita ti consiglio di seguire uno degli itinerari proposti.

  • Biglietti: l’ingresso salta la fila al Rijksmuseum costa 27€ per i maggiorenni (gratis per i minori di 18 anni) e il biglietto è acquistabile online su questo sito.
  • Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Museumstraat 1.

Visita guidata in italiano del Rijksmuseum

Vuoi visitare il museo più importante dei Paesi Bassi facendoti aiutare da una guida esperta?

Se è così ti consiglio questo tour in italiano che include anche il biglietto per accedere al museo. Il tour in totale dura circa 2 ore e ti porterà alla scoperta di storia, fatti e curiosità sulle opere più importante del Rijksmuseum.

La visita guidata va prenotata online su questo questo sito.

Vondelpark

Vondelpark

Dopo il Rijksmuseum, proseguiamo questo itinerario per visitare Amsterdam in 3 giorni verso il polmone verde della città: il Vondelpark. Si tratta di un enorme parco cittadino che si estende per ben 48 ettari.

Il parco risale al 1865 e si tratta di uno dei parchi più belli dei paesi bassi. All’interno, oltre ad essere curatissimo, ospita una propria fauna, con laghetti, cigni, anatre, scoiattoli e tanto altro.

Se visiti Amsterdam in famiglia, si tratta di uno dei luoghi più adatti per i bambini. Il parco infatti offre diverse attività ai più piccini, tra questi abbiamo i soliti giochi come altalene, tunnel, oltre agli animali, tantissimi giardini tematici, fontane e molto altro.

Insomma si tratta del luogo ideale in cui rilassarsi per 1 o 2 ore prima di proseguire verso la nostra prossima tappa.

L’ingresso è gratuito.

Van Gogh Museum

Van Gogh Museum

Per raggiungere la prossima tappa torna indietro verso il Rijksmuseum, proprio di fronte troverai uno dei musei più visitati della città. Il Van Gogh Museum, la più importante istituzione al mondo, completamente dedicata alle opere di Vincent Van Gogh.

All’interno dei 3 piani che costituiscono il museo, potrai ammirare circa 200 dipinti firmati dal genio olandese del post-impressionismo.

Interno del Van Gogh Museum di Amsterdam

Oltre alle sue opere il museo ospita centinaia di lettere e disegni a lui appartenuti.

Inoltre il Van Gogh Museum ospita importanti opere di artisti impressionisti e post impressionisti, che hanno in qualche modo ispirato il lavoro di Vincent.

Consiglio: durante la mia visita ho preso l’audioguida in italiano. È utilissima, comprende un piccolo tablet che ti fornisce diversi itinerari da seguire all’interno del museo, e ti spiega il significato delle opere principali, oltre a diverse curiosità e retroscena. Per questo ti consiglio assolutamente di prenderla.

  • Biglietti: il biglietto costa 26 senza audioguida o 29,75€ con audioguida (consigliatissima) e può essere acquistato online presso su questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e difficilmente si trovano biglietti in giornata.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6.

House of Bols

House of Bols da vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Il nostro itinerario di 3 giorni ad Amsterdam procede con una visita leggera ma allo stesso tempo molto interessante.

House of Bols è il museo interattivo dedicato al distillato olandese per eccellenza. Il Genever (una specie di gin).

La visita comprende un tour guidato in cui conoscerai la storia del marchio Bols una delle prime distillerie dei Paesi Bassi, la storia del Genever, i metodi di produzione e tanto altro.

Alla fine del tour (che include diverse sale tematiche) potrai assaggiare un cocktail a base di Genever fatto sul momento dai barman ufficiali della House of Bols (c’è persino un ragazzo italiano, Mauro che è bravissimo!).

  • Biglietti: Il biglietto per la House of Bols costa 19.50€. Qui trovi il biglietto online.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 12:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì.
  • Dove si trova: Paulus Potterstraat 12 14 16. Posizione su Maps

Serata a Leidseplein

Serata a Leidseplein

Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni?

Per concludere la serata con un assaggio della vita notturna locale, ti consiglio di dirigerti verso Leidseplein, il quartiere della night life di Amsterdam.

La zona si trova a pochi passi da Museumplein ed è facilmente raggiungibile a piedi.

Qui troverai decine e decine di locali in cui passare la serata. Il migliore (per me) è il Melkweg. Un enorme spazio sala concerti / discoteca, in cui ogni settimana vengono organizzati eventi tematici.

La musica spazia dalla techno (se hai la fortuna di esserci il martedì organizzano il techno tuesday!) al rock fino ad arrivare ai ritmo hip hop. Per maggior informazioni visita la loro pagina Facebook oppure il sito ufficiale.

Giorno 3: Jordaan e De Pijp

Quartiere Jordaan, in un itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

Per questo terzo e ultimo giorno ad Amsterdam ho visitato il pittoresco quartiere di Jordaan (il mio quartiere preferito!) e la zona di De Pijp.

Ecco la mappa di questo terzo giorno:

  • a) Casa di Anna Frank
  • b) Westerkerk
  • c) Houseboat Museum
  • d) Café Chris
  • e) Albert Cuyp Market
  • f) Heineken Experience
  • g) Serata a De Pijp

Casa di Anne Frank

Casa di Anne Frank, itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

La prima tappa di oggi è la Casa di Anne Frank, l’abitazione dove la giovane ragazza ebrea si nascose tra il 1942 e il 1944. Periodo in cui i nazisti occupano i Paesi Bassi.

Anne è famosa innanzitutto per il suo diario, opera in cui la giovane scrisse riguardo la sua vita in quei due anni.

Nel 1944 purtroppo il nascondiglio della famiglia Frank venne scovato e tutti i membri furono deportati (padre, madre, Anne e la sorella).

Purtroppo l’unico a fare ritorno fu Otto Frank, che una volta finita la guerra decise di pubblicare il diario della figlia.

Il resto è storia, il Diario di Anne Frank è uno dei libri più letti al mondo, molto probabilmente buona parte di chi sta leggendo queste righe lo ha letto o ne ha sentito parlare.

Bene, ad Amsterdam avrai la possibilità di visitare il nascondiglio della famiglia Frank.

Tutti gli spazi sono rimasti quasi inalterati. All’interno potrai vedere il nascondiglio, le stanze in cui vissero Anne e la sua famiglia, diversi oggetti a lei appartenuti, alcuni frammenti tratti dalla copia originale del diario e tanto altro.

La visita è molto toccante, ma a mio avviso imprescindibile durante un viaggio ad Amsterdam.

Ecco i dettagli per la visita:

  • Biglietti: l’ingresso costa 16€ per gli adulti, 7€ per i ragazzi dai 10 ai 17 anni e 1€ per i bambini da 0 a 9 anni.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.
  • Dove si trova: Westermarkt 20. Posizione su Maps

Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)

Vuoi approfondire la storia di Anna Frank?

Ti propongo questo un tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.

Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.

Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.

Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.

Westerkerk

Westerkerk

A pochi passi dalla Casa di Anne Frank, noterai la presenza di un enorme campanile, si tratta della Westerkerk, che letteralmente vuol dire chiesa dell’ovest, una delle chiese protestanti più imponenti della città.

A livello architettonico, noterai subito che è in perfetta simbiosi con l’architettura del quartiere, da fuori è molto bella, ma all’interno (come la maggior parte delle chiese protestanti) non c’è molto da vedere.

Consiglio: sali sulla torre campanaria alta ben 85 metri. Dall’alto potrai ammirare uno dei panorami più suggestivi della città.

  • Costo: gratuito.
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 15:00. Chiusa la domenica.
  • Dove si trova: Prinsengracht 279. Posizione su Maps

Houseboat Museum

Interno della Houseboat Museum

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni?

Un’altra visita imperdibile è sicuramente il museo dedicato alle case galleggianti di Amsterdam. Si trova sempre nel quartiere Jordaan, a pochi passi dalla Casa di Anne Frank.

L’Houseboat Museum è l’unico museo al mondo dedicato a questa strana pratica. Quale? Quella di vivere in case galleggianti situati nei canali della città.

Il museo stesso è ovviamente ubicato all’interno di una di queste abitazioni galleggianti. Un’antica imbarcazione risalente al 1914.

All’interno potrai conoscere la storia e le origini di questa pratica, vedere esattamente come si vive in una houseboat, tutti i diversi spazi abitativi e tanto altro. La visita non dura molto ed è economica.

Crociera economica sui canali di Amsterdam

A proposito di canali, una delle esperienze da fare assolutamente quando visiti Amsterdam è prendere parte a una crociera in barca, lungo i canali che per secoli hanno rappresentato il fulcro della vita, e dell’economia di questa meravigliosa capitale europea.

Non c’è bisogno di spendere una fortuna per un tour in barca. Questa qui che ti consiglio costa appena 16€ e include una pratica audioguida in italiano.

👉 Puoi prenotarla online su questo sito.

Bruin Café

Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni?

In questo terzo giorno ti propongo di visitare un Bruin Café (o Brown Café), si tratta di un pub tradizionale olandese, caratterizzato da un colore marrone scuro degli interni, cosa dovuta al fumo, che per decenni ha riempito gli spazi di questi pub.

Oggi ovviamente non è più possibile fumare all’interno, tuttavia questa caratteristica è rimasta e li distingue da qualsiasi altro locale.

Nel quartiere Jordaan, è ubicato uno dei miei Bruin Cafè preferiti, Cafè Chris, un locale in attività indovina un po’ da quanto? dal 1624! Ben 400 anni di storia.

All’interno del locale potrai bere dell’ottima birra, del genever oppure mangiare piatti tipici della cucina olandese.

Albert Cuyp Market

Visita Albert Cuyp Market

Prossima tappa? Visita l’Albert Cuyp Market il mercato diurno più grande in Europa. Il mercato si trova nel quartiere De Pijp, situato a sud est del centro di Amsterdam. Per raggiungerlo ti consiglio di prendere il tram linea 3 dalla stazione di Hugo de Groot Plein.

Cosa trovi in questo celebre mercato? Praticamente di tutto. Ospita centinaia di stands che vendono cibi freschi, pietanze tradizionali, fast food, abbigliamento, fiori e tanto altro.

Visita imperdibile per chiunque si trovi ad Amsterdam. Tra l’altro se vuoi comprare souvenir a prezzi onesti è il luogo migliore in cui farlo!

Heineken Experience

Visita l'Heineken Experience

Dopo un giro nell’Albert Cuyp Market dirigiti verso la prossima tappa che si trova a breve distanza.

L’Heineken Experience è un museo interattivo dedicato al celebre marchio e ubicato nel primo storico stabilimento dell’Heineken.

L’esperienza ti porterà alla scoperta della storia del marchio, dei suoi metodi di produzione (potrai vedere esattamente come si produce la birra dall’inizio fino all’imbottigliamento), tutta una serie di esperienze interattive e infine l’area degustazione che include 2 o 5 birre in base al tipo di esperienza acquistata.

Infatti puoi comprare il biglietto normale, oppure quello VIP.

La differenza tra i due?

Quello VIP ti dà accesso ad aree riservate, a 5 degustazioni anziché 2, una visita guidata e dei gadget.

Quale scegliere? Personalmente ho fatto l’esperienza normale, che reputo sufficiente, ma ovviamente la scelta è tua (anche perché c’è una bella differenza di prezzo).

Vuoi saperne di più sulla Heineken Experience? Ho scritto una recensione e guida completa al riguardo, eccola: Heineken Experience: cosa vedere e recensione

  • Biglietti: il biglietto normale costa 24,95€ a persona ed è acquistabile online su questo sito. Se ti interessa invece il biglietto VIP che include anche una visita guidata e 5 degustazioni (anziché 2) il costo è di 65€ a persona e il biglietto VIP è acquistabile qui.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30, tranne il venerdì e il sabato in cui l’orario di chiusura è alle 21:00.
  • Ubicazione: Stadhouderskade 78, 1072 AE Amsterdam.

Serata a De Pijp

Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni?

Il quartiere De Pijp (dove ti trovi in questo momento) sta diventando sempre più una delle zone più interessante per quanto riguarda l’offerta di locali e pub in cui passare una serata.

Per questo motivo, per il nostro terzo giorno ad Amsterdam ti consiglio di restare in zona (a meno che tu non voglia fare festa, e allora è meglio tornare a Leidseplein).

Cosa fare la sera a De Pijp? Il quartiere è famoso per le sue birrerie, non a caso si tratta del quartiere in cui è nata la Heineken, quindi non poteva essere altrimenti.

Ecco un paio di birrerie che conosco e mi sento di consigliare:

  • Café Gollem: se cerchi la classica birrerie con tantissime birre sia in bottiglia che alla spina, questo è il posto in cui andare. Prezzi ottimi, personale gentilissimo, ambiente giovane e cool, e per le birre solo l’imbarazzo della scelta. Oltre alle birre il locale offre anche cibo (per lo più snacks e taglieri). In più potrai conoscere Amber, il gatto mascotte del locale. Posizione su Maps
  • Brouwerij Troost: da quello che so è l’unico microbirrificio della città. Ci sono i fermentatori a vista e gli interni del locale sono molto originali. Il locale autoproduce una decina di birre (puoi anche prendere il menu “degustazione” con 6 birre). Ma non solo, offre anche birre a la carte, e ottimi piatti tipici della cucina olandese. Posizione su Maps
  • Rayleigh & Ramsay Van Wou: se non ami la birra e preferisci dell’ottimo vino ti consiglio invece questo locale. Oltre al vino (bicchiere oppure bottiglia intera) il locale prepara dei piatti deliziosi in stile tapas. Posizione su Maps

Altri consigli per visitare Amsterdam in 3 giorni

Come muoversi ad Amsterdam

Come muoversi ad Amsterdam

Ho scritto un articolo molto approfondito al riguardo (lo trovi qui), qui ti faccio un breve riassunto di come muoverti per raggiungere le diverse aree di Amsterdam.

  • Centro: il centro storico di Amsterdam (quartiere a luci rosse e centro medievale) è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana e i tram. Per la metro puoi utilizzare le linee 51, 52 e 54 che si fermano nella stazione centrale. Per la metro l’area è coperta dalle linee 1, 2, 5, 13 e 17.
  • Jordaan: se ti trovi in centro puoi raggiungere il quartiere tranquillamente a piedi. Ci vogliono appena 10 minuti di camminata. In caso contrario puoi arrivare con i tram, in particolari le linee 5, 13 e 17.
  • Museumplein: il quartiere dei Musei di Amsterdam è raggiungibile sia con la metro che grazie ai tram. Per la metro devi prendere la linea 52 (scendi a Vijzelgracht). Per i tram invece l’area è coperta dalle linee 2, 5, 12 e 17.
  • Amsterdam Noord: se vuoi raggiungere la parte nord della città (che ospita il celebre centro culturale NDSM) ti consiglio di prendere il traghetto gratuito che parte dal molo della stazione centrale.

Come risparmiare sui trasporti

Purtroppo i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono MOLTO COSTOSI. Un biglietto ordinario per un viaggio singolo costa 3.40€! Se non alloggi in centro è facile usare i mezzi 4-5 volte al giorno. Fai tu i calcoli di quanto spenderesti :).

Per questo motivo, specialmente se non alloggi in centro, ti consiglio di farti un abbonamento per i mezzi di Amsterdam.

Quale? Personalmente consiglio di fare la GVB Card.

In pratica un pass giornaliero che ti permette di usare in maniera illimitata i mezzi di trasporto. Il costo dipende dalla durata del pass che varia da 1 a 7 giorni. Ad esempio il pass da 3 giorni costa appena 21€ (circa 7€ al giorno).

Dove farla? La GVB card è acquistabile online su questo sito (si attiva solo al primo utilizzo ad Amsterdam).

Qual è il periodo migliore per andare ad Amsterdam

Quando visitare Amsterdam per 3 giorni

Diciamo la risposta è che dipende dal tuo budget. Amsterdam infatti a livello di alloggi è decisamente cara.

Se hai budget il periodo migliore in cui visitare Amsterdam è la primavera (dove potrai ammirare la fioritura dei tulipani) oppure il periodo estivo, che è il più caro dell’anno.

Se invece non hai molto budget e vuoi spendere il meno possibile, allora ti consiglio di visitare la città in autunno inoltrato oppure in inverno (a parte dicembre). Ma tieni conto che pioviggina quasi ogni giorno, e che le temperature sono decisamente basse (in genere tra 10 e 0 gradi, con picchi in alcuni giorni che portano le temperature sotto lo 0).

Quando costano meno i voli per Amsterdam

I voli ad Amsterdam costano meno nei mesi invernali (gennaio e febbraio in particolare) e nel periodo tardo autunnale (in particolare il mese di novembre).


Vuoi consultare altri itinerari per visitare la capitale dei Paesi Bassi? Ecco i miei itinerari approfonditi:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-ad-amsterdam-in-3-giorni/feed/ 0
Cosa Fare ad Amsterdam da Soli? 10 Attività in Solitaria https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-fare-e-vedere-ad-amsterdam-da-soli/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-fare-e-vedere-ad-amsterdam-da-soli/#respond Wed, 14 Dec 2022 17:09:21 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1705 Vuoi sapere cosa vedere ad Amsterdam da soli?

Cosa fare in un viaggio ad Amsterdam in solitaria?

Niente paura, perché in questo articolo scoprirai quali sono le 10 attività più interessanti da fare nella stupenda capitale dei paesi bassi.

Si tratta di cose che ho fatto personalmente durante i miei viaggi in solitaria.

Sei pronta/o? Iniziamo!

Fai un salto nei migliori mercatini di Amsterdam

Mercatini, da visitare ad Amsterdam da soli

Una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam in solitaria è visitare i tantissimi mercatini della città. La cultura dei mercatini risale al XVIII secolo e nel corso dei decenni vennero aperti decine di mercati.

Oggi si contano ben 12 mercati giornalieri e 15 mercati settimanali più diversi mercati aperti stagionalmente.

I più famosi (e quelli che ti consiglio) sono i seguenti:

  • Waterlooplein: è il mercatino delle pulci più grande della città, conta oltre 300 stand lungo due canali, e tra le sue bancarelle puoi trovare letteralmente di tutto. Dai vestiti vintage, all’antiquariato fino ad arrivare a strumenti musicali e tanto altro. Waterlooplein Market non ospita solo un mercatino delle pulci ma anche diverse bancarelle che vendono cibi freschi e fast food. Visita consigliatissima! Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:30. Posizione su Maps
  • Bloemenmarkt: si tratta del famoso mercato dei fiori di Amsterdam, l’unico mercato di questo genere completamente galleggiante. Il mercato risale al 1862 e si tratta di uno dei simboli della città. Ti consiglio di visitarlo anche se non hai interesse nell’acquisto di fiori o bulbi, visto che è molto bello e ti permetterà di scattare coloratissime. Posizione su Maps
  • Boerenmarkt: si tratta del più celebre mercato riservato agli alimenti e prodotti biologici. Trovi di tutto dal cibo ai cosmetici, saponi e prodotti per la casa, tutto rigorosamente bio. Il mercato è aperto il sabato dalle 9:00 alle 16:00. Posizione su Maps

Visita a piedi il pittoresco quartiere Jordaan

Visita il quartiere Jordaan, se sei ad Amsterdam in solitaria

Cosa vedere ad Amsterdam da soli?

Jordaan è uno dei quartieri più pittoreschi e tradizionali della città.

Oggi è una zona trendy ed elegante, ma in passato il quartiere aveva la fama di essere una zona degradata e povera. E non sto parlando di tanti anni fa, ma la situazione era così fino agli anni ‘70. Quando si decise addirittura di abbatterlo per costruirci un’area moderna..

Tuttavia, per il suo significato storico, ci furono molte opposizioni, e si decise allora di riformare tutta la zona.

Il quartiere Jordaan dista appena 10 minuti a piedi dal centro, e ospita molte attrazioni interessanti. Tra queste abbiamo:

  • La Casa di Anne Frank
  • Il Museo dei Tulipani
  • Houseboat Museum
  • Il Museo del Formaggio
  • Westerkerk
  • Molti antichissimi Brown Café, i tipici pub olandesi da visitare assolutamente

Curiosità sul quartiere Jordaan: molti artisti del passato vissero proprio in questa zona di Amsterdam. Tra questi il più celebre è sicuramente Rembrandt, che qui passò i suoi ultimi giorni, solo e in totale povertà.

Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)

A proposito di Anna Frank e del quartiere Jordaan. Ti piacerebbe scoprire di più sulla storia della giovane Anna e del quartiere Jordaan?

Ti propongo questo tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.

Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.

Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.

Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.

Partecipa ad un pub crawl di Leidseplein

Partecipa a un pub crawl se sei ad Amsterdam in solitaria

Leidseplein indica tutta la zona intorno all’omonima piazza, situata nella parte sud del centro di Amsterdam. A circa 15 minuti a piedi da Piazza Dam.

La zona venne costruita intorno al XVII secolo, e lo si nota dai diversi palazzi che circondano la celebre piazza. Negli ultimi anni è diventata il centro della vita notturna della città. Qui infatti trovi decine di ristoranti, pub e locali in cui passare una serata piacevole.

Una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam da soli è quella di partecipare a un pub crawl di Leidseplein. In pratica ti unirai a un gruppo di persone provenienti da ogni angolo del mondo, e guidati da un “local” andrete in giro per pub e discoteche..

Il pub crawl che ti consiglio include la visita a 5 locali, 5 free drink, shot illimitati per 30 minuti, ingressi gratuiti e la possibilità di passare una serata piacevole insieme a tantissime persone che avrai modo di conoscere.

Il pub crawl è prenotabile cliccando qui

Noleggia una bici e divertiti pedalando per tutta la città

Noleggia una bici, da fare ad amsterdam da soli

Lo sapevi che Amsterdam è considerata la capitale mondiale delle biciclette?

Si conta che in città ci siano circa 1.2 milioni di bici, a fronte di una popolazione di cira 800.000 abitanti. La città è fornita da decine e decine di km di piste ciclabili, e noterai la presenza di tantissimi parcheggi ad uso esclusivo dei velocipedi.

Una delle cose da fare ad Amsterdam da soli, è quella di noleggiare una bici e andare in giro per la città. Specialmente se ti trovi ad Amsterdam in estate o in primavera.

I negozi di bici che noleggiano sono tantissimi, le compagnie più famose sono Macbike Yellow Bike e l’ultima volta che ci sono stato i prezzi si aggirano intorno a 10-15€ al giorno più una piccola cauzione di poche decine di euro (che ti vengono restituiti alla consegna della bici).

Ti lascio gli indirizzi di alcuni negozi situati in centro:

Partecipa ad un aperitivo in barca

aperitivo, da fare ad Amsterdam da soli

Sai per cosa altro è famosa Amsterdam? Per i suoi canali e per il suo stretto rapporto con l’acqua.

La città conta più di 160 canali che si diramano per oltre 100 km. I primi canali vennero costruiti a partire dal 1200, ed erano fondamentali per la vita di tutti i giorni della popolazione locale.

Una delle cose che puoi fare ad Amsterdam in solitaria è quella di partecipare ad un aperitivo in barca lungo i canali della città.

La crociera sui canali è una delle cose da fare assolutamente, e se sei solo ad Amsterdam è un’ottima occasione per passare un pomeriggio piacevole e conoscere tante persone da ogni parte del mondo.

L’aperitivo che ti consiglio è questo qui, costa poco e include bevande e snacks illimitati.

Alternativa: Crociera senza aperitivo più economica

Non ti interessa fare una crociera con aperitivo? Allora ti consiglio questo tour in barca “semplice” della durata di circa 1 ora. Il tragitto è simile a quello del tour con aperitivo, ma il costo è più basso.

Ti lascil il link per prenotare questa crociera sui canali di Amsterdam.

Vai a mangiare in uno dei mercati del cibo di Amsterdam

Foodhallen, da visitare ad Amsterdam da soli

Cos’altro fare ad Amsterdam da soli?

All’inizio di questo articolo ti ho parlato di visitare i mercatini delle pulci. Ma c’è un’altra tipologia di mercato che non puoi perderti se visiti Amsterdam. I mercati del cibo.

In pratica dei grandi (o piccoli) spazi sia al chiuso che all’aperto in cui trovi piccoli ristoranti e stand che offrono piatti tipici e fast food da ogni angolo del globo. Uno dei più famosi (probabilmente ne hai sentito parlare) è il celebre Foodhallen. Ma non è l’unico.

Ecco una lista dei miei preferiti:

  • Foodhallen: sia centro culturale che mercato del cibo, è senza dubbio il più famoso e visitato della città. Consigliatissimo agli amanti del fast food etnico. Alcuni dei posti che ti consiglio? The Butcher per i migliori hamburger della città oppure De Ballenbar se vuoi assaggiare street food tipico olandese (bitterballen). Posizione su Maps
  • Albert Cuyp Market: il mercato giornaliero più grande di Amsterdam e in Europa, con centinaia di stands. Non è proprio un food hall bensì un mercato in cui si vende di tutto, specialmente cibo fresco locale, alcuni stand offrono fast food sia olandese che etnico. Posizione su Maps

Lavora in uno dei tanti cafè per nomadi digitali

Lavora in uno dei tanti cafè per nomadi digitali

Sei un nomade digitale e stai visitando Amsterdam in solitaria?

Sicuramente avrai bisogno di fermarti da qualche parte per lavorare. Amsterdam è ricca di cafè adatti a chi fa smartworking.

Ecco i miei preferiti:

  • De Kanarie Club: situato a pochi passi dal Foodhallen di cui ti ho parlato qualche paragrafo fa, si tratta di un cafè con tante postazioni, tutte fornite di prese per il pc. Oltre a questo il cibo è delizioso. Posizione su Maps
  • Benji’s: un cafè in stile Bali specializzato in brunch. Il locale è molto grazioso e completamente circondato dal verde. Molte postazioni sono fornite di prese per collegare pc e telefono. Il locale offre ottimi snacks orientali e fusion, e te lo sconsiglio specialmente per il brunch (e poi ovviamente per lavorare). Posizione su Maps

Visita uno dei migliori musei di Amsterdam

Visita uno dei migliori musei di Amsterdam in solitaria

Cosa fare ad Amsterdam da soli? Ovviamente visitare dei musei! E Amsterdam vanta alcuni dei musei più importanti e interessanti al mondo.

Giusto per fare qualche nome potresti visitare:

  • Rijksmuseum: il museo più importante della città, inserito nella lista dei 10 musei più importanti al mondo. Copre oltre 5000 anni di storia, dal mondo antico all’arte moderna. Qui trovi i biglietti
  • Van Gogh Museum: il museo più importante al mondo dedicato al celebre pittore olandese. Possiede oltre 200 dipinti, e tantissimi oggetti realmente appartenuti a Van Gogh. Il museo è portato avanti dai discendenti di quest’ultimo. Qui trovi i biglietti
  • Moco Museum: uno dei miei musei preferiti. Si occupa di arte moderna e contemporanea, ma lo fa in maniera super interessante. Con installazioni interattive di cui alcune delle vere e proprie esperienze da vivere. Qui trovi i biglietti

Vivi un’esperienza terrificante all’Amsterdam Dungeon

Ecco un’esperienza molto particolare da fare ad Amsterdam da soli.

L’Amsterdam Dungeon è una vera e propria avventura che ti porterà alla scoperta di 500 anni di storie macabre e spaventose realmente accadute nella capitale olandese.

Il tutto è vissuto come ti dicevo in un’esperienza totalmente immersiva, con 11 scenari che attraversai in circa 80 minuti. Ogni scenario è portato avanti da attori (bravissimi) ed esperienze multisensoriali.

Sei pronta/o a vivere un’avventura terrificante?

  • Biglietti: i biglietti per il Dungeon costano 26,50€ e sono acquistabili direttamente online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: si trova in pieno centro a pochi minuti da piazza Dam. The Amsterdam Dungeon, Rokin 78. Posizione su Maps

Partecipa ad un’escursione a Zaanse Schans

Zaanse Schans, da visitare ad Amsterdam in solitaria

Cosa fare ad Amsterdam da soli?

Zaanse Schans è la località più visitata nei dintorni di Amsterdam. Famosa per i suoi mulini a vento, ti porterà alla scoperta di questo affascinante mondo che ha caratterizzato la vita quotidiana dei Paesi Bassi per centinaia di anni.

La località è facilmente raggiungibile dalla stazione centrale di Amsterdam con i treni che partono ogni 15 minuti.

Anche se personalmente, ti consiglio di andarci tramite una visita guidata, in modo da approfondire la storia e conoscere tante curiosità sul mondo dei mulini a vento.

In totale potrai visitare una decina di mulini a vento, un museo ad essi dedicato e tutta una serie di negozi di artigianato che da secoli portano avanti la loro attività. Uno dei più famosi è quello dedicato agli zoccoli di legno tipici dei Paesi Bassi.

La visita guidata che ti consiglio è questa qui in italiano.

Per saperne di più ti consiglio di leggere il mio articolo approfondito al riguardo: Cosa vedere a Zaanse Schans

Ecco altri articoli utili per pianificare il tuo viaggio ad Amsterdam:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-fare-e-vedere-ad-amsterdam-da-soli/feed/ 0
Case Galleggianti di Amsterdam: Dove Alloggiare e Curiosità https://www.vadoadamsterdam.it/case-galleggianti-di-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/case-galleggianti-di-amsterdam/#respond Wed, 23 Nov 2022 19:35:58 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1633 Vuoi saperne di più sulle houseboat o case galleggianti di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida completa al riguardo. Ecco cosa scoprirai:

  • Una breve storia delle case galleggianti di Amsterdam.
  • Le tipologie di houseboats che puoi trovare.
  • Dove alloggiare in una delle case galleggianti di Amsterdam.
  • Informazioni utili sul Houseboat Museum, il museo dedicato a queste case galleggianti.

Sei pronta/o? Inziamo!

Storia delle case galleggianti di Amsterdam

storia delle case galleggianti di Amsterdam

Un houseboat non è altro che una casa galleggiante. Spesso si tratta di vere e proprie imbarcazioni che vengono convertite e rese abitabili.

Il fenomeno è talmente diffusono che in Olanda ci sono più di 100.000 houseboats. Hai capito bene, 100.000 nuclei familiare che vivono in case galleggianti.

Ci sono due tipologie di case galleggianti ad Amsterdam:

  • Woonschepen*:* vere imbarcazioni in legno allestite come unità abitativa. In questo caso la stiva, la sala motori e tutti gli altri spazi vengono trasformati in stanze.
  • Arken: si tratta di houseboats moderne, spesso non hanno la forma di una imbarcazioni ma bensì di vere e proprie case galleggianti.

Come è iniziato questo fenomeno tanto comune nei Paesi Bassi?

Le prime houseboats hanno più di 100 anni. Agli inizi del secolo scorso, chi possedeva una imbarcazione che utilizzava per lavoro, come nave di carico, spesso viveva insieme alla sua famiglia all’interno dell’imbarcazione.

Dopo il pensionamento non era raro che la famiglia continuasse comunque a vivere all’interno della barca.

Ma il vero boom di houseboats avviene nel dopo guerra. Infatti a partire dagli anni 50 e specialmente nei due decenti degli anni 60 e 70 ci fu un vero e proprio boom demografico, che portò con se un grosso problema. Ad Amsterdam non c’erano abbastanza abitazioni.

Così molti acquistarono vecchie imbarcazioni ormai non più utilizzabili per lavoro, le allestirono e le trasformarono vere e proprie case galleggianti.

Oggi i Paesi Bassi contano circa 100.000 houseboats, un numero enorme! Ad Amsterdam vi sono circa 2400 case galleggianti, di queste circa 800 popolano il centro storico.

Se sei già stato ad Amsterdam sai bene di cosa sto parlando. Hai presente tutte quelle imbarcazioni ormeggiate sui moli e stranamente decorate come se fossero case? Sono houseboats!

Visita il museo delle case galleggianti di Amsterdam (houseboat museum)

Houseboat Museum di Amsterdam

Vuoi approfondire la conoscenza delle Houseboats? Vuoi scoprire come si vive all’interno di una casa galleggiante e perché?

Uno dei musei da visitare ad Amsterdam è il Houseboat Museum. Si tratta di un museo unico nel suo genere, l’unico che da ai visitatori la possibilità di sperimentare come si vive all’interno di una casa galleggiante di Amsterdam.

Il museo si trova a pochi passi dal centro medievale. Sul Prinsengracht all’interno del suggestivo quartiere Jordaan a pochi passi dalla Casa di Anne Frank.

Cosa potrai vedere all’interno?

In primis conoscerai la storia delle houseboats, ovviamente in maniera più approfondita di come l’ho raccontata io in questo articolo.

Oltre a questo, se non vuoi alloggiare in una houseboat, visitare il museo ti permetterà di vedere in prima persona come si vive all’interno di una delle case galleggianti di Amsterdam.

Infatti l’houseboat museum è ospitato all’interno di una imbarcazione del 1914. Utilizzata in principio per trasportare ghiaia e carbone fino agli anni ‘60. E poi trasformata in una houseboat.

Dormire in barca (o in una casa galleggiante) ad Amsterdam

affittare una casa galleggiante ad Amsterdam

Vuoi pernottare per qualche notte in un houseboat? Vuoi scoprire e sperimentare in prima persona il brivido di vivere in una imbarcazioni nel centro di Amsterdam?

In questa sezione parliamo proprio di questo! Oltre a consigliarti alcune ottime houseboat, ti parlo un pò dei fattori da tenere in considerazione prima di prenotare.

Zona in cui si trova

Le houseboat come le normali abitazioni, hanno un numero civico e sono letteralmente fissate al molo in cui sono ormeggiate.

Quindi ad Amsterdam houseboats un po’ ovunque, da quelle in centro a quelle nei quartieri più periferici. O addirittura nelle città vicino Amsterdam.

Il mio consiglio è quello di alloggiare in una houseboat all’interno di un quartiere centrale. O comunque in un quartiere ben servito. Alcune

Per darti una idea questi sono i quartieri migliori:

  • Amstardam centro
  • Jordaan
  • Amsterdam Zuid (non è centrale ma puoi raggiungere il centro in metropolitana in 15-20 minuti)
  • Amsterdam Noord
Leggi anche: dove alloggiare ad Amsterdam

Spazio

Come per un qualsiasi appartamento, anche per una houseboat bisogna pensare allo spazio che si ha a disposizione, che deve essere sufficiente.

In genere una houseboat va bene per 2 fino a 6 persone. In base a quante stanze ospita. La maggior parte delle houseboat di Amsterdam ha da 1 a 3 stanze.

Disponibilità

Un’altra cosa importante da tenere a mente, è che la maggior parte delle houseboat sono tutt’oggi utilizzate da famiglie olandesi come alloggio principale. Questo cosa vuol dire? Che le case galleggianti in affitto per brevi periodi sono pochissime. Poche decine.

Per questo motivo non è semplice trovare disponibilità e bisogna prenotare con qualche mese di anticipo.

Il costo

Quanto costa alloggiare in una houseboat? I costi vanno da 150 a 400€ a notte. Variano ovviamente in base alla grandezza e al periodo dell’anno. C’è poca disponibilità e si tratta di un’esperienza unica, per questo motivo i prezzi sono medio alti.

Ma in realtà se consideriamo il mercato immobiliare di Amsterdam, si tratta di prezzi in linea con l’affitto di un normale appartamento.

Curiosità sulle Houseboat

Curiosità sulle case galleggianti di Amsterdam

In quest’ultima sezione vediamo alcune curiosità sulle houseboats di Amsterdam:

  • Ad amsterdam esiste un quartiere delle case galleggianti. Si chiama Ijburg ed è il più grande quartiere al mondo costituito interamente di case galleggianti. Tutte le case sono collegate ad una vasta rete di pontini che fungono da percorsi pedonali galleggianti.
  • Le case galleggianti di Amsterdam sono collegate sia alla rete fognaria che alla rete elettrica della città. Hanno persino un numero civico e quindi la possibilità di ricevere la posta.
  • Ad Amsterdam ci sono oltre 2000 houseboat tutt’oggi abitate da famiglie olandesi. Quasi 800 di queste si trovano nei canali del centro.

Domande frequenti

Quanto costa una casa galleggiante ad Amsterdam

Alloggiare in una casa galleggiante ad Amsterdam costa in media da 150 a 400€ a notte. Il prezzo dipende dalla grandezza della casa e dal periodo dell’anno.

Dove si trovano le case galleggianti ad Amsterdam

Le case galleggianti ad Amsterdam si trovano ormeggiati sui canali di tutta la città. 700 di queste si trovano nei quartieri centrali di Amsterdam come il Jordaan o il centro medievale.

Come si chiamano le case galleggianti

Le case galleggianti di Amsterdam si chiamano houseboat, che vuol dire letteralmente casa galleggiante.


Cos’altro fare e vedere ad Amsterdam oltre alle houseboat? Leggi i miei itinerari per scoprirlo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/case-galleggianti-di-amsterdam/feed/ 0
Moco Museum Amsterdam: Opere, Orari, Biglietti e guida 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/moco-museum/ https://www.vadoadamsterdam.it/moco-museum/#respond Fri, 18 Nov 2022 17:53:22 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1606 Vuoi saperne di più sul Moco Museum di Amsterdam?

Vuoi scoprire tutti i dettagli della visita e vale la pena visitarlo?

In questo articolo trovi una guida completa alla visita del museo. Ecco cosa scoprirai:

  • Alcuni cenni storici sul museo
  • Tutti i dettagli per pianificare la visita, come gli orari di apertura, come arrivare, i prezzi e i biglietti
  • Quanto tempo ci vuole per visitare il Moco Museum
  • Quali sono le opere più interessanti del Moco Museum
  • E infine la mia opinione personale sul museo

Sei pronta/o? Iniziamo!

Moco Museum Amsterdam: panoramica sul museo

Informazioni su Moco Museum, Amsterdam

Uno dei musei più recenti di Amsterdam è il Moco Museum (o semplicemente MOCO). Un museo di arte moderna e contemporanea inaugurati nell’aprile del 2016, presso Villa Alsberg, un edificio storico del 1904, situato proprio davanti al Museo Van Gogh.

Esiste un altro museo di arte contemporanea proprio a pochi passi, il Museo Stedelijk che è anche uno dei musei più importanti di Amsterdam, ma i due sono decisamente diversi.

Mentre lo Stedelijk assume un carattere più serio, il Moco risulta essere una visita molto più leggera, ricca di mostre interessanti e allo stesso tempo divertenti.

Possiamo dire che il Moco si rivolge a un pubblico molto più grande, composto anche da non appassionati e da persone che si avvicinano da poco all’arte contemporanea.

Questo non vuol dire che il Moco ospiti opere di poco valore, anzi. Tra gli artisti esposti abbiamo Banksy (con alcune delle sue opere più iconiche), Andy Warhol, Lichtenstein e tanti altri.

Vuoi saperne di più? Vediamo tutti i dettagli utili per pianificare la tua visita al Moco Museum di Amsterdam.

Moco Museum Amsterdam: orari e come arrivare

Iniziamo con gli orari di apertura e chiusura del Moco Museum:

Il Moco è aperto ogni giorno, dal lunedì al giovedì è aperto dalle 9:00 alle 19:00. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 21:00.

Come raggiungere il Moco Museum?

Il Moco Museum si trova nel Museumplein, il quartiere dei musei di Amsterdam, poco a sud dal centro. La zona è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti.

Puoi raggiungere Museumplein anche con i mezzi di trasporto tra cui la metropolitana linea 52, che parte dalla stazione centrale, oppure i tram numero 2, 3, 5 e 12. O gli autobus linea 257, 247, 357 e 397.

Ecco una mappa con la posizione esatta del Moco Museum di Amsterdam:

Moco Museum: prezzi e biglietti

Il biglietto per il Moco Museum di Amsterdam ha un costo di 22,95€ per gli adulti, e 16,95 per i ragazzi da 7 a 17 anni e per gli studenti universitari con tessera. I bambini sotto i 7 anni accedono gratuitamente.

È anche possibile acquistare i biglietti online evitando di fare la fila.

Dove comprare i biglietti? Lo puoi fare comodamente su questo sito qui.

Moco Museum e Amsterdam City Card

Moco Museum Amsterdam Card

Vuoi risparmiare sul Moco Museum?

Il museo è incluso con la “I Amsterdam City Card“. Un pass turistico ufficiale, che ti permette di risparmiare in maniera considerevole su attrazioni, mezzi di trasporto, shopping e ristoranti.

In particolare ti permette di accedere gratis ad un gran numero di attrazioni turistiche, e di utilizzare in maniera illimitata i mezzi di trasporto.

In poche parole, se possiedi questo pass turistico, accedi al Moco Museum in maniera gratuita.

Ho scritto un articolo approfondito sulla I Amsterdam City Card, eccolo: Come funziona la I Amsterdam City Card.

Se invece vuoi acquistare il pass turistico puoi farlo senza sovrapprezzi lo trovi online su questo sito.

Attenzione: puoi acquistare la city card in qualsiasi momento, anche mesi prima del viaggio. L’attivazione avverrà ad Amsterdam, utilizzando l’app gratuita ufficiale.

Moco Museum Amsterdam: opere e cosa vedere

Cosa vedere nel Moco Museum di Amsterdam e quali sono le opere principali? Scopriamolo in questa sezione.

Il museo ospita sia delle mostre permanenti che alcune mostre temporanee.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Moco Museum?

Il Moco Museum non è molto grande, per cui la visita dura circa 1 ora per il museo e altri 10 o 15 minuti per il giardino.

Detto questo parliamo della visita. Mi limiterò a descrivere solo ALCUNE delle mostre permanenti, perché quelle temporanee cambiano periodicamente.

Itinerari che includono il Moco Museum

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita al Moco Museum:

“Laugh Now” di Banksy

Banksy al Moco Museum di Amsterdam
Girl with Balloon, Banksy, Moco Museum Amsterdam

La mostra più importante del museo è senza dubbio quella dedicata al celeberrimo artista britannico, Banksy.

La mostra venne lanciata durante l’inaugurazione del museo nel 2016 e include alcune delle opere più iconiche dell’artista.

Tra queste le opere più importanti sono: Beanfield, Girl with Balloon (opere epica!), Kids on Guns, Kate Moss e Love is in the Air.

La mostra di Banksy si trova al primo e al secondo piano del museo.

Reflecting Forward

Reflecting Forward, al Moco Museum di Amsterdam

Questa mostra di Studio Irma, è situata al piano -1 del museo, ed è una delle mostre interattive ospitate dal Moco Museum.

La mostra si compone in totale da 4 stanze, che sono:

  • Kaleidoscope
  • Diamond Matrix
  • We All Live in Bubbles
  • Connect The Dots & Universe

La mostra vuole far riflettere su quello che sarà il futuro. E lo fa attraverso una serie di opere digitali e completamente immersive. Irma in questa mostra ha saputo creare un’esperienza in cui spazio, persone e tecnologia moderna si fondono in totale armonia.

Moco Museum Shop

Prima dell’ultima parte della mostra (il giardino) avrai la possibilità di accedere al gift shop. All’inizio dovresti aver ricevuto un gratta e vinci, un’idea simpatica che ti permetterà di ricevere sconti sui souvenir.

Cosa trovi nello shop? t-shirts, borse, libri illustrati e diversi altri oggetti che portano il marchio MOCO.

Il giardino del Moco Museum

Giardino del Moco Museum di Amsterdam

Alla fine del tour ti ritroverai in giardino suggestivo e popolato da curiose installazioni. Come ad esempio un enorme orso gommoso di colore rosso, un divano rosa circondato da strutture che sembrano palme (rosa anche queste) e tanto altro. Il giardino ti permetterà di scattare foto spettacolari!

Consigli per visitare il Moco Museum

Consigli per la visita del Moco Museum, Amsterdam

Ecco alcuni consigli utili per goderti al meglio la tua visita al Moco Museum di Amsterdam:

  • Il Moco include l’accesso a diverse installazioni 3D che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta. Si tratta di luoghi in cui potrai scattare foto incredibili, porta con te la fotocamera!
  • Alla fine della visita ti ritroverai nel giardino del museo. Si tratta di un posto incantevole, e pieno di installazioni che ti permetteranno di scattare delle bellissime foto.
  • Per risparmiare sull’accesso, ed entrare in maniera totalmente gratuita, ti consiglio di farti la I Amsterdam City Card. Qui trovi la I Amsterdam City Card senza sovrapprezzi.
  • Se non hai voglia di prendere la city card, allora acquista il biglietto normale online, ti permetterà di risparmiare qualcosina (50 centesimi) ma cosa più importante ti permetterà di salta la fila, ed accedere senza inutili attese. Qui trovi i biglietti acquistabili online

Recensioni sul Moco Museum di Amsterdam

Vado subito al punto. Amo il Moco Museum, ed è per me uno dei migliori musei da visitare ad Amsterdam. Questo perché riesce a rendere l’arte “semplice” e accessibile a tutti. Inoltre molte delle sue opere sono state create da artisti che da sempre combattono contro l’istituzionalizzazione dell’arte. Consigliatissimo!

Cosa ne pensano gli altri visitatori? Ecco alcune delle opinioni più comuni che è possibile trovare online:

  • la stragrande maggioranza degli utenti è rimasto colpito delle installazioni super instagrammabili e ad “effetto wow”
  • Molti utenti hanno trovato interessante il fatto che le opere sono molto varie e creative, non si tratta solo di quadri!
  • Molti hanno apprezzato il fatto che non annoia ed è accessibile a tutti, anche ai bambini.

Clicca qui per leggere altre recensioni sul Moco Museum di Amsterdam

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/moco-museum/feed/ 0
Museo Van Gogh di Amsterdam: Prezzo, Orari e Opere 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/museo-van-gogh/ https://www.vadoadamsterdam.it/museo-van-gogh/#respond Thu, 17 Nov 2022 20:26:08 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1564 Vuoi saperne di più sul Museo Van Gogh di Amsterdam?

Vuoi scoprire tutti i dettagli della visita e vale la pena visitarlo?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una analisi dettagliata del museo.

Ecco cosa scoprirai:

  • Come funziona la visita al Museo Van Gogh e cosa vedere a livello di opere
  • Quanto tempo ci vuole a visitare il Museo Van Gogh di Amsterdam
  • Tutti i dettagli utili per la visita come il prezzo, gli orari e alcuni consigli

Buona lettura e buona visita al museo!

Museo Van Gogh di Amsterdam: panoramica generale

Museo Van Gogh Amsterdam
Foto cortesia di Van Gogh Museum, Amsterdam

Il Museo Van Gogh, situato nel quartiere dei musei di Amsterdam, è la più importante galleria al mondo dedicata al celebre pittore olandese.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1890 (suicidio) Theo, il fratello, ereditò tutti i dipinti ma purtroppo morì appena 6 mesi dopo.

La vedova Johanna Van Gogh-Bonger iniziò ad organizzare mostre e a vendere i quadri, fino al 1920, anno in cui capì che questi erano di inestimabile valore e andavano conservati.

Il museo venne inaugurato il 3 giugno del 1973 dalla famiglia di Van Gogh, su progetto dell’architetto olandese e designer di mobili Gerrit Rietveld.

Più avanti verrà aggiunta una seconda ala per le mostre temporanee, progettata invece dall’architetto giapponese Kisho Kurokawa.

Il museo è famoso per ospitare il maggior numero di opere di Vincent Van Gogh, circa 200 quadri di inestimabile valore.

Oltre ai circa 200 dipinti il museo ospita la maggior parte dei disegni e schizzi di Vincent e le opere di alcuni artisti contemporanei che hanno in qualche modo influenzato l’artista.

Curiosità: il dipinto di Van Gogh più costoso in assoluto è stato il “Ritratto del Dottor Gachet” battuto all’asta nel 1990 per 82,5 milioni di dollari.
Altra curiosità: il 7 dicembre del 2002 il museo subì il furto di due importanti quadri, “Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen” e “La spiagga di Scheveningen prima di una tempesta”. Queste vennero ritrovate in Italia nel 2016, durante una perquisizione della guardia di finanza in una operazione contro la camorra. I due quadri erano nascosti in una cassaforte.

Come arrivare al Museo Van Gogh di Amsterdam: e dove si trova

Per raggiungere il Museo Van Gogh di Amsterdam da altre zone della città puoi prendere la metropolitana linea 52 che effettua una fermata a Museumplein, oppure con i tram 2, 3, 5 e 12 con fermata sempre a Museumplein.

Un’altro mezzo per raggiungere il Museo Van Gogh è l’autobus, in particolare le linee 347, 357 e 397.

Museo Van Gogh di Amsterdam:: prezzo, biglietti e orari

Prezzo e biglietti per il Museo Van Gogh di Amsterdam

L’ingresso al Museo Van Gogh ha un costo di 26 € dai 18 anni in su. I ragazzi e bambini sotti i 18 anni entrano gratuitamente.

Si tratta di uno dei musei più visitati di Amsterdam e si consiglia di acquistare il biglietto con almeno una settimana di anticipo per trovare posto.

Dove comprare i biglietti?

Io ho preso il mio online su questo sito, che ti permette anche di scegliere se prendere o meno l’audioguida (consigliatissima).

Clicca qui per acquistare i biglietti scontati online

Museo Van Gogh di Amsterdam: opere e cosa vedere

Hall del Museo Van Gogh di Amsterdam

La carriera di Van Gogh non è iniziata da giovanissimo, ma a circa 27 anni, ed è durata appena 10 anni.

Nonostante ciò, nel corso di questa breve carriera, il pittore è riuscito a creare oltre 2000 dipinti e disegni. Buona parte di questi si trovano oggi custoditi nel Van Gogh Museum di Amsterdam.

Vincent in questi 10 anni visse in 3 paesi, e le sue opere possono essere suddivise in altrettanti periodi storici in cui il suo stile si andò evolvendo.

Nella prima parte della sua carriera era solito ritrarre immagini di vita quotidiana incentrati sui contadini olandesi, in questa fase i suoi dipinti tendevano ad essere particolarmente scuri e cupi.

Nella seconda parte, grazie al suo trasferimento a Parigi e il contatto con diversi impressionisti, Vincent iniziò a sperimentare queste correnti artistiche e persino con lo stile giapponese.

Nell’ultima fase della sua vita, che il pittore passò ad Arles nel sud della Francia. In questi ultimi anni prima del suicidio, iniziarono a manifestarti i primi segni della sua malattia mentale, e questo influenzò i suoi quadri.

Parliamo un po’ di come è strutturata la visita.

Il museo, è composto da due edifici, l’ala principale che ospita la collezione permanente e l’ala secondaria riservata invece alle mostre temporanee.

L’ala principale è composta da 4 piani. Ognuno di questi rappresenta uno dei 3 periodi della vita di Van Gogh. Qui trovi la cartina completa del museo

Itinerari che includono il Van Gogh Museum

Prima di iniziare eccoti una serie di itinerari che puoi usare come ispirazione per creare il tuo, e che includono la visita al Van Gogh Museum:

Piano terra del Van Gogh Museum di Amsterdam

Qui troviamo le opere del primo periodo di attività come pittore di Vincent Van Gogh. I suoi soggetti in questi periodo sono per lo più contadini, fiori e ritratti.

  • Ritratti: nel piano terra se ne trovano molti (il pittore nel corso della sua vita ne creò 35). Alcuni di questi ritratti non sono mai stati completati, questo perché l’artista li usava semplicemente per fare pratica.
  • Altri quadri in questo piano: altri soggetti di questo periodo sono immagini di contadini, e lo spettacolare quadro “I girasoli”, che è in questo caso una copia dell’originale. Tra l’altro questo quadro può essere toccato senza problemi, per rendersi conto della “texture” delle tinture utilizzate da Vincent, che sono molto spesse.

Primo piano

Dipinto di Van Gogh, Amsterdam
Foto cortesia di Van Gogh Museum, Amsterdam

Anche il primo piano è dedicato alla prima parte della sua carriera, che copre circa i primi 5 anni. Periodo in cui il pittore visse nei Paesi Bassi.

Ecco alcuni dei soggetti principali:

  • Mangiatori di patate: uno dei quadri più celebri di questo primo periodo. L’artista mostra in maniera cruda la dura vita dei contadini durante questo periodo storico. Grazie al gioco di luci e ombre l’autore riesce ad accentuare i toni malinconici e cupi del quadro.
  • I girasoli: in questo piano troviamo anche l’originale del celebre quadro “I girasoli”. Nel corso della sua vita l’artista creò ben 7 versioni di questo soggetto. Il Van Gogh Museum ne possiede 1.

Secondo piano

Dipinto di Vincent van Gogh, Van Gogh Museum, Amsterdam
Foto cortesia di Van Gogh Museum, Amsterdam

In questo secondo piano troviamo molte delle lettere che l’artista scrisse al fratello e ad altri artisti. Nelle lettere spesso includeva disegni e schizzi di opere a cui stava lavorando oppure descrizioni dei suoi futuri progetti.

Oltre alle lettere trovi una descrizione dettagliata dei processi di lavoro che Vincent Van Gogh utilizzava per creare i suoi quadri. In questo caso l’audioguida è di grandissimo aiuto.

Tra le opere più famose ospitate in questo piano abbiamo “La casa gialla”, un dipinto che ritrae la casa in cui l’artista visse insieme a Gaugin ad Arles, Francia.

Terzo piano

Quadri, nel Museo Van Gogh di Amsterdam

Nel terzo piano troviamo diverse opere dell’ultima fase della vita dell’artista.

Il suo stile in questa fase cambia, si riempie di simbolismo ma anche di una “apparente calma” e tranquillità.

Tra i quadri più significativi di questo periodo abbiamo “Campo di grano con volo di corvi”, un’opera che segna e simbolizza in qualche modo l’avvicinarsi della fine, ormai imminente.

Quanto tempo ci vuole a visitare il museo Van Gogh di Amsterdam?

Per visitare il Museo Van Gogh di Amsterdam occorrono almeno 2 ore. L’ideale sarebbe dedicare 3 ore, in modo da avere tempo sia per la mostra permanente che per quelle temporanee.

Consigli per visitare il Van Gogh Museum di Amsterdam

E adesso vediamo alcuni consigli che ti aiuteranno a godere al massimo della tua visita presso il Van Gogh Museum di Amsterdam.

  • Scattare foto: purtroppo è proibito scattare foto, tranne che nelle poche aree in cui è permesso (troverai un’insegna).
  • La biblioteca: all’ultimo piano trovi una interessante biblioteca dove è possibile acquistare la biografia di Van Gogh, libri illustrati con le sue opere, libri per bambini e tanto altro.
  • Quando visitare il museo: come spiegato si tratta di uno dei musei più visitati dei Paesi Bassi, per evitare di trovarlo eccessivamente affollato, ti consiglio di visitarlo la mattina oppure il tardo pomeriggio.
  • Quando comprare i biglietti: per lo stesso motivo è importante acquistare i biglietti con almeno 1 settimana di anticipo, in modo da poter scegliere l’orario e ovviamente trovare posto. Qui trovi i biglietti prenotabili online.

Museo Van Gogh di Amsterdam: opinioni e recensioni

In quest’ultima sezione trovi una brevissima raccolta di recensioni che ho trovato online. Quindi vedremo in poche parole cosa ne pensa chi ha visitato questo museo.

Cosa ne penso io? Si tratta di uno dei migliori musei di Amsterdam, e senza dubbio anche uno dei migliori musei al mondo. Visita imperdibile.

Ecco cosa ne pensano altri visitatori:

  • Molte persone hanno apprezzato la praticità di acquistare i biglietti online, per non fare la fila
  • A molti è piaciuta l’audioguida, che aiuta tantissimo (visto che il museo è un po’ dispersivo)
  • Alla maggior parte degli utenti è piaciuta l’organizzazione cronologica delle opere, cosa che aiuta a comprendere le diverse fasi attraversate dal pittore durante la sua breve carriera.

Clicca qui per leggere altre recensioni su Van Gogh Museum

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/museo-van-gogh/feed/ 0