quartieri – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it La guida per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam Wed, 19 Feb 2025 12:02:13 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoadamsterdam.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-Favicon-vado-ad-amsterdam-32x32.png quartieri – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it 32 32 Leidseplein Amsterdam: Cosa Vedere, Locali, Ristoranti 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/#respond Thu, 11 May 2023 19:35:42 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2490 Vuoi saperne di più su Leidseplein? Vuoi capire cosa fare e vedere in questa famosissima piazza?

In questo articolo trovi una guida completa alla visita del celebre zona della vita notturna di Amsterdam.

Ecco cosa scoprirai leggendo l’articolo:

  • storia e panoramica su Leidseplein
  • cosa vedere a Leidseplein
  • i migliori locali, ristoranti e coffeeshop a Leidseplein

Sei pronta/o a saperne di più su questa iconica piazza? Iniziamo!

Leidseplein Amsterdam: Storia e panoramica sul quartiere della vita notturna

Storia sulla piazza di Amsterdam, Leidseplein

Nel confine sud del centro storico di Amsterdam, a pochi passi dal Quartiere dei Musei e da Vondelpark, trovi una delle piazze più celebri della città, Leidseplein.

Il nome “Leidseplein” significa letteralmente Piazza di Leida. Il motivo? La piazza si trova alla fine dell’importante arteria conosciuta come Leidsestraat. In passato, era la via principale per raggiungere la città di Leida, nei dintorni di Amsterdam.

Oggi, tutta la zona intorno a Leidseplein è celebre come il quartiere della vita notturna della città. Qui, infatti, hai la possibilità di esplorare decine di pub, ristoranti e discoteche.

Ma Leidseplein non è solo vita notturna. Durante il giorno, potrai assistere a continui spettacoli di artisti di strada. Troverai musica dal vivo e spesso acrobati. Durante il periodo invernale, la piazza si trasforma completamente. Viene addobbata per il periodo natalizio, con tantissime luci, decine di bancarelle e persino una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Altre attrazioni nelle vicinanze della piazza includono:

  • The Holland Casino
  • Il Melkweg, una leggendaria sala concerti/discoteca che organizza party a tema imperdibili
  • Il Teatro Internazionale di Amsterdam

Fatta questa breve introduzione, vediamo nel dettaglio cosa fare e vedere a Leidseplein. Procediamo con ulteriori informazioni utili per la visita.

Come arrivare a Leidseplein

Situata nel cuore del centro storico, nella sua parte meridionale, Leidseplein è ben servita da numerose linee di autobus e tram.

Per raggiungerla, hai la possibilità di prendere i tram 1, 2, 5, 7, 12, 19. Puoi anche prendere gli autobus N47, N57 ed N80. La fermata a cui devi scendere si chiama Leidseplein o Amsterdam Leidseplein.

Leidseplein Amsterdam: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere a Leidseplein

Vivi una serata al Melkweg

Desideri visitare uno dei club più famosi e interessanti di Amsterdam? A pochi passi dalla piazza trovi il leggendario Melkweg. È un’ampia sala concerti e discoteca (oltre che centro culturale) dotata di uno dei migliori impianti audio in Europa.

Melkweg, da visitare se ti trovi a Leidseplein, Amsterdam

Il Melkweg, un tempo zuccherificio attivo fino al 1920, divenne successivamente una fabbrica di latte e prodotti caseari. Il suo nome, che significa “via del latte”, deriva proprio da questo passato.

Dagli anni ‘70, dopo la chiusura della fabbrica, divenne prima un ristorante e poi una sala concerti. Al Melkweg si sono esibiti artisti di ogni genere, dagli U2, ai Nirvana, fino ai DJ più famosi al mondo.

Il locale si suddivide in 6 diverse aree, che vengono aperte a seconda della serata. Se sei un appassionato di clubbing, ti consiglio la serata “Techno Tuesday” del martedì.

  • Biglietti: l’ingresso per i concerti e spettacoli dal vivo è a pagamento, mentre le serate “clubbing” sono in genere ad ingresso libero. In ogni caso è meglio consultare il sito ufficiale.
  • Orari: variano in base all’evento.
  • Ubicazione: Lijnbaansgracht 234A. Posizione su Maps

Partecipa a un bar crawl dei locali di Leidseplein

Pub crawl ad Amsterdam

Come ti ho già anticipato, Leidseplein è il centro nevralgico della vita notturna di Amsterdam. Qui troverai letteralmente decine e decine di locali, ognuno con le sue caratteristiche.

Se visiti la città da solo, in coppia o con amici, e desideri conoscere nuove persone visitando i locali con una guida del posto, ti consiglio assolutamente questo pub crawl al quale ho partecipato l’anno scorso.

Il bar crawl funziona così: ti trovi al meeting point (solitamente uno dei locali inclusi nel tour, ti viene comunicato dopo l’acquisto) e inizi un tour di 5-6 locali, in compagnia di persone da ogni parte del mondo e 2-3 membri dello staff.

Il tour include:

  • un drink gratuito in ogni locale
  • shot illimitati per 30 minuti dalle 20:30 alle 21:00
  • ingresso gratuito in diversi club

Vuoi prenotarlo? Puoi farlo direttamente online su questo sito.

Vai al Bulldog Palace

Hai mai sentito parlare di The Bulldog? È una famosa catena di coffeeshop nata ad Amsterdam. Il primo, inaugurato nel 1975, è diventato il più antico e noto della città.

Nel cuore di Leidseplein, al N°15, trovi The Bulldog Palace. Questo locale ha un’anima particolare: aperto nel 1985, sorge dove una volta c’era una stazione di polizia.

Oggi il Bulldog Palace è sia un ristorante/pub che si trasforma in discoteca la sera, sia una coffeeshop. Non manca neanche un piccolo negozio di souvenir del celebre marchio.

P.S. Non è il miglior coffeeshop della città per quanto riguarda la “qualità del prodotto”, ma è un locale storico che merita una visita.

Holland Casino di Amsterdam

Hai voglia di una serata di divertimento (responsabile)? Holland Casino ti aspetta a Leidseplein, proprio davanti al canale.

Il casinò è moderno ed elegante e offre anche un ristorante e un bar. Puoi provare tantissimi giochi, anche con pochi euro.

Importante: ricorda che l’accesso è vietato ai minori di 18 anni e devi portare un documento di identità. È richiesto un dress code elegante.

Visita il Rijksmuseum

Rijksmuseum, nelle vicinanze di Leidseplein, Amsterdam

Rijksmuseum è uno dei musei più importanti al mondo e si trova a breve distanza da Leidseplein, nel Quartiere dei Musei.

La galleria, immensa, ospita la più grande collezione di opere degli artisti del Secolo d’Oro olandese. Non mancano capolavori di Rembrandt, Vermeer e Hals.

Dettagli per la visita:

Visita il Van Gogh Museum

Un altro imperdibile nelle vicinanze di Leidseplein è il Van Gogh Museum. Questo museo ospita la più grande collezione di opere di Vincent Van Gogh.

Troverai oltre 200 quadri, lettere, disegni, schizzi, e oggetti appartenuti all’artista. Non mancano opere di artisti che in qualche modo hanno influenzato Van Gogh.

Il museo è gestito dai discendenti del più celebre pittore olandese.

  • Biglietti: il biglietto costa 26 € e può essere acquistato online su questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare giorni prima di trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Leidseplein: Coffeeshop, Ristoranti e Locali Migliori

Coffeeshop a Leidseplein

Coffeeshops a Leidseplein, Amsterdam

A Leidseplein, trovi diversi coffeeshop di ottima qualità, tra cui:

  • The Bulldog Palace: già menzionato, è un locale storico, che include sia un coffeeshop che un pub/ristorante in cui è possibile ascoltare musica e ballare durante la sera (i due locali sono uno affianco all’altro). L’erba potrebbe non essere la migliore, ma il locale ha un suo fascino. Posizione su Maps
  • Coffeeshop Get Down: locale caratteristico nelle decorazioni, offre la possibilità di giocare a biliardo e calcio balilla con gli amici. L’ambiente è tranquillo con luci soffuse. Il prodotto è ottimo. Posizione su Maps
  • The Rookies Coffeeshop: altra gemma a Leidseplein. Arredamento moderno e accogliente, eccellenti cioccolate e ovviamente il prodotto. Il personale parla italiano. Posizione su Maps

Locali a Leidseplein

Locali a Leidseplein
  • The Bulldog Palace: oltre ad essere un locale storico, è ottimo per una preserata prima di dirigerti verso locali come il Melkweg. Posizione su Maps
  • Melkweg: locale già menzionato, possiede uno dei migliori sound system in Europa. Organizza sia eventi di musica dal vivo, che serate con DJ di fama internazionale. Il Tecno Tuesday, organizzato il martedì, è da non perdere. Posizione su Maps
  • Paradiso: sala concerti/club storica di Amsterdam. L’atmosfera è molto più “underground” rispetto al Melkweg. Si trova in una chiesa sconsacrata, luogo iconico dell’underground e della controcultura hippie degli anni 60-70. Consiglio di consultare il sito ufficiale per biglietti ed eventi. Posizione su Maps

Ristoranti e dove mangiare a Leidseplein

  • Stoop and Stoop: se cerchi un risto-pub tipico olandese, questo è il posto. La birra è eccellente, e il menu comprende i piatti principali della cucina olandese (bitterballen, formaggi, stamppott e salsicce). Il personale è estremamente gentile e accogliente. Posizione su Maps
  • Mama Impasto: se stai cercando un ristorante italiano in zona, ti consiglio questo. Il locale è piccolo ma accogliente, e si mangia piuttosto bene. Alcuni membri dello staff sono italiani. Posizione su Maps

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/leidseplein-amsterdam-cosa-vedere/feed/ 0
Museumplein Amsterdam: Cosa vedere nel quartiere dei musei https://www.vadoadamsterdam.it/museumplein-quartiere-musei-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/museumplein-quartiere-musei-amsterdam/#respond Sat, 30 Jul 2022 15:29:35 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=543 Vuoi sapere cosa vedere nel Quartiere dei Musei di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida dettagliata alla visita di Museumplein. In particolare scoprirai:

– Quali sono i musei più importanti da visitare al Museumplein.

– Prezzi, orari, biglietti e come arrivare ai vari musei.

– Quali sono le altre attrazioni della zona dei musei di Amsterdam.

Buona lettura!

Consigli per visitare al meglio Museumplain, il quartiere dei musei di Amsterdam

Prima di iniziare la nostra guida alla zona dei musei di Amsterdam (Museumplein) ti voglio dare alcuni consigli utili a livello pratico e di risparmio.

Museumplein Amsterdam: Come risparmiare sull’accesso ai musei

come funziona la amsterdam card

Se hai fatto qualche ricerca, ti sarai reso conto che i musei ad Amsterdam e in generale le attrazioni, costano parecchio.

Mediamente la visita a un museo costa intorno ai 20€-25€, non è poco.

Una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 ragazzi) possono pagare in media intorno ai 70€ per ogni museo (2 biglietti interi e 2 ridotti).

Ed è normale quindi chiedersi se c’è un modo per risparmiare.

La risposta è acquistare una I Amsterdam City Card.

Di cosa si tratta? Di un pass turistico ufficiale, che ti permette di accedere gratis in oltre 70 musei e attrazioni (tra i quali i musei di Museumplein) e utilizzare gratuitamente la rete di trasporti pubblici.

Il pass costa a partire da 65€ e il costo varia in base alla durata che è da 1 a 6 giorni. Lo consiglio a coloro che visitano Amsterdam per almeno 2 giorni.

Importante: il pass conviene solo se soggiorni ad Amsterdam per almeno 2 giorni interi. In caso contrario il risparmio o non c’è oppure è veramente risicato. Qui trovi un mio articolo in cui ne parlo in maniera dettagliata.

Qui invece trovi il sito dove acquistare la I Amsterdam City Card. Puoi acquistarlo anche con mesi di anticipo e poi attivare il pass una volta giunto ad Amsterdam tramite l’app gratuita.

Come arrivare alla zona dei musei da Amsterdam

Come arrivare dall’aeroporto Schiphol al centro di Amsterdam

E adesso parliamo di come raggiungere il Quartiere dei Musei di Amsterdam.

Il quartiere è facilmente raggiungibile grazie ai tram 2,3, 5 e 12. Se ti trovi nella zona centrale di Amsterdam puoi arrivare grazie ai tram 5 e 12. Anche gli autobus 347, 357 e 397 effettuano delle fermate all’interno di Museumplein.

Alloggiare nel Museumplein?

Se non hai ancora prenotato il tuo alloggio, ti dico subito che Museumplein è una delle zone migliori in cui alloggiare ad Amsterdam.

Questo perché:

  • Il quartiere ospita i musei più importanti della città
  • ti trovi in un punto centrale tra diversi quartieri importanti
  • sei a brevissima distanza dalla zona della vita notturna (chiaro, se ti interessa!)
  • sei a brevissima distanza dal centro, che puoi raggiungere anche a piedi

Dove alloggiare nel quartiere dei musei? Ecco gli alloggi consigliati suddivisi per fascia di prezzo:

Cosa vedere nel quartiere dei musei di Amsterdam – Museumplein

Rijksmuseum

Rijksmuseum, quartiere dei musei di Amsterdam

Nel cuore del Museumkwartier troviamo il museo più importante di Amsterdam, il Rijksmuseum.

Il Rijksmuseum ospita opere di alcuni degli artisti olandesi più importanti della storia. Artisti del calibro di Rembrandt, Vermeer, Van Gogh e Hals. È considerato uno dei 10 migliori musei del mondo.

Cosa vedere al Rijksmuseum?

Il Rijksmuseum è molto grande e non è facile vederlo in una sola volta. Le opere sono distribuite in diverse gallerie suddivise in 4 piani.

Dal basso verso l’alto si parte da opere del 1100, fino ad arrivare al 1950. Ci sono diversi itinerari che puoi seguire, in base alle tue preferenze personali.

Le opere più importanti da vedere sono “La Ronda di Notte“, un enorme quadro di Rembrandt e il famoso autoritratto di Van Gogh.

Ti interessa visitare i migliori musei della città? Ho scritto un articolo in cui parlo dei 10 da non perdere. Eccolo: Migliori musei da vedere ad Amsterdam

Van gogh Museum

Opera del Van Gogh Museum, Museumplein, Quartiere dei musei Amsterdam

Il secondo museo più importante della città è il Van Gogh Museum che è interamente dedicato al grande pittore post-impressionista. Nonché il più importante artista olandese mai vissuto.

Il museo ospita la più grande collezione di dipinti e disegni di Van Gogh al mondo.

Oltre a opere di altri artisti dell’impressionismo.

Cosa vedere al Museo Van Gogh di Amsterdam?

Il museo è organizzato in percorsi da seguire. Ce ne sono di diversi o puoi addirittura vagare da solo.

Personalmente ti consiglio di seguire un percorso e di prendere l’audioguida. Anche perché il museo è abbastanza grande e si snoda su ben 3 piani.

Oltre a vedere tutte le opere più importanti di Van Gogh, il museo offre un’ampia scelta di opere di altri grandi pittori post-impressionisti come Gauguin, Monet e Cezanne.

  • Biglietti: il biglietto costa 26 € e può essere acquistato online su questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un pò di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare anche 1 o più settimane per trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Stedelijk Museum

Il prossimo museo da visitare assolutamente nel quartiere dei musei di Amsterdam è lo Stedelijk Museum.

Si tratta di un museo di arte moderna che vanta un’eccellente collezione di dipinti, sculture, disegni, fotografie ed elementi di design, con opere dal 1950 ai giorni nostri.

Il museo è famoso anche per la sua architettura, a forma di enorme vasca da bagno frutto dell’ingegno dell’architetto olandese A.J. Van der Steur.

Cosa vedere allo Stedelijk Museum?

Ci sono tre piani di esposizioni. L’ultimo piano è dedicato alle mostre temporanee, mentre gli altri due piani ospitano la collezione permanente del museo (che include opere di Picasso).

Museo dei Diamanti di Amsterdam

Musei dei diamanti

Un altro museo molto interessante da visitare è il Diamant Museum Amsterdam. Questo museo si trova nell’antica sede di una fabbrica/laboratorio di diamanti.

Racconta la storia di come Amsterdam sia diventata la città leader mondiale nel commercio e nella lavorazione di questa pietra preziosa.

Cosa vedere nel Museo dei Diamanti di Amsterdam?

Il museo possiede una collezione molto particolare di diamanti, tra cui alcuni appartenuti a personaggi famosi come Napoleone Bonaparte, Re Luigi XIV di Francia ed Elizabeth Taylor.

Oltre a questo ci sono diverse installazioni multimediali e giochi da fare. Come ad esempio una caccia al tesoro per prendere un diamante senza farsi beccare dai laser.

Moco Museum

Moco Museum, Museumplein

Il Moco Museum è un museo relativamente nuovo, che ha aperto le sue porte nel 2016.

È dedicato alla pop art e all’arte contemporanea e vanta una collezione di opere di Banksy, Andy Warhol, Damien Hirst e altri artisti di fama internazionale (sinceramente lo preferisco allo Stedelijk, ma è una mia opinione personale).

Cosa vedere al Moco Museum?

Il museo ospita mostre temporanee e permanenti. Con una interessante esposizione permanente di Banksy.

Oltre ai murales di Bansky, il Moco Museum ospita anche una serie di installazioni interattive.

Bellissima la sezione finale con la “stanza degli specchi”.

  • Biglietti: il biglietto per il Moco Museum costa 22,95€ per gli adulti, 16,95€ per i ragazzi dai 7 ai 17 anni e gratis per i bambini sotto i 7 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: durante al settimana dalle 8:30 alle 21:00, nel weekend fino alle 22:00.
  • Dove si trova: Honthorst Straat 20. Posizione su Maps

Vondelpark

Vondelpark, quartiere dei Musei di Amsterdam

Dopo i musei è d’obbligo una pausa rilassante al Vondelpark, il polmone verde di Amsterdam . Si tratta di un parco di discrete dimensioni. È un luogo ideale per fare una passeggiata, una corsa o semplicemente per rilassarsi sull’erba e godersi il sole (quando c’è).

All’interno del parco si trovano anche diversi ristoranti e caffè. Oltre che simpatici animali che ronzano in giro.

  • Dove si trova: si trova a pochi passi dai musei. Ecco la mappa

Melkweg

Il Melkweg è un locale situato nelle vicinanze del quartiere dei musei.

È uno dei locali di musica dal vivo più famosi di Amsterdam e ha ospitato alcuni dei più grandi artisti del mondo.

Melkweg, locale vicino il Quartiere dei Musei di Amsterdam

Il Melkweg offre una grande varietà di generi musicali in base alla serata, dal rock al pop, dall’hip-hop al metal. Il locale è molto grande e si articola su due piani. I buttafuori sono abbastanza gentili (cosa rara) e i prezzi dei drink onesti (meglio degli altri locali nei dintorni).

Dove si trova: Lijnbaansgracht 234A. Posizione su Maps

Domande frequenti su Museumplein

Dove si trova la scritta di Amsterdam?

La scritta “I love Amsterdam” si trova davanti al museo più importante della città, il Rijksmuseum. Il museo è situato nel famoso quartiere conosciuto come Museumplein, o Quartiere dei Musei. 

Come si chiama la zona dei musei ad Amsterdam?

La zona dei musei di Amsterdam si chiama Museumplein, che vuol dire quartiere dei musei. In questa zona puoi trovare i 3 musei più importanti della città Questi sono Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum. Un altro museo che consiglio di visitare è il Moco Museum.


Vuoi scoprire quali sono i quartieri importanti da visitare ad Amsterdam? Leggi le nostre guide super dettagliate:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/museumplein-quartiere-musei-amsterdam/feed/ 0
Amsterdam Centro: Cosa vedere, mappa, ristoranti e shopping 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-centro/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-centro/#respond Sun, 24 Jul 2022 17:37:00 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=178 Vuoi visitare il centro di Amsterdam?

Vuoi capire cosa vedere nel centro di Amsterdam e quali sono le cose più interessanti da fare?

In questo articolo trovi una guida dettagliata riguardo il centro medievale di Amsterdam.

In particolare scoprirai:

  • Come arrivare al centro di Amsterdam dall’aeroporto Shiphol;
  • Cosa vedere precisamente e le attrazioni più interessanti!;
  • Il costo di ogni attrazione, gli orari e dove si trova;
  • I ristoranti migliori ad Amsterdam centro;
  • dove fare shopping nel centro di Amsterdam.

Sei pronta/o? Inziamo!

Come arrivare al centro di Amsterdam dall’aeroporto

centro di Amsterdam

Il modo migliore per raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto internazionale di Schiphol è di prendere il treno nella stazione situata sotto il terminal di arrivo. I treni sono disponibili 24 ore su 24. Partono ogni 15 minuti e costano 5,20€.

Un altro modo più comodo di raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto (perché effettua più fermate) è quello di prendere uno dei modernissimi Amsterdam Airport Express. In pratica dei Shuttle che partono circa 8 volte ogni ora, includono connessione wifi gratuita, schermi con tragitto in tempo reale e fermate, e possibilità di caricare il telefono tramite le prese.

Su questo sito è possibile acquistare i biglietti per questo shuttle direttamente online (andata e ritorno al costo di 11,75€ o solo andata a 6,50€).

Leggi anche: quali quartieri di Amsterdam visitare

Mappa del centro di Amsterdam

Di seguito ti lascio una mappa che ti permetterà di capire esattamente dove si trova il centro di Amsterdam:

Dove alloggiare in centro ad Amsterdam

Il centro è senza dubbio la zona migliore in cui alloggiare ad Amsterdam. Il motivo è che molte attrazioni si trovano incentro o nelle immediate vicinanze, è ben collegata al resto della città e all’aeroporto, ed è vicina alla zona della vita notturna.

Tuttavia ci sono anche dei contro, infatti il centro è la zona più cara in cui alloggiare ad Amsterdam, una città che già di suo è tutt’altro che economica.

Detto ciò, se non visiti Amsterdam in estate, trovare alloggi a buon prezzo in centro non è difficile.

Dove ti consiglio di alloggiare? Ecco i link a 3 ottimi alloggi:

Amsterdam Centro: Cosa vedere e migliori attrazioni

Palazzo Reale di Amsterdam, un edificio imponente e incredibilmente sfarzoso

Cosa vedere nel centro medievale di Amsterdam?

Il Koninklijk Paleis è una delle attrazioni più importanti del centro medievale di Amsterdam. Si tratta del più importante palazzo reale olandese.

Il palazzo venne costruito durante il secolo d’oro (ed è l’opera più importante di quel periodo) e più precisamente a partire dal 1648, fino al 1665, l’anno in cui fu inaugurato.

Lo stile architettonico prevalente il barocco olandese ed è un vero e proprio capolavoro di Jacob van Campen, il più importante architetto dell’epoca.

L’Olanda in quegli anni aveva appena ottenuto l’indipendenza dalla Spagna. E per questo motivo l’opera doveva rappresentare in qualche modo la rinascita e la grandezza della città.

Pensa che l’opera costò circa 8 milioni di fiorini dell’epoca, una cifra spropositata per quegli anni.

La sfarzosità oltre ad essere espressa a livello architettonico dalla sua facciata e dagli esterni, raggiunge il suo massimo livello negli interni.

Il palazzo è ricco di affreschi e dipinti di artisti di grande importanza. I mobili e gli arredi risalgono all’epoca di Luigi Bonaparte, e sono di grande valore

Altre cose importanti da vedere all’interno sono:

  • La sala degli Scabini (Schepenzaal): ricca di statue e di simbologia.
  • La sala del tribunale (Viershaar): in passato fu un vero e proprio tribunale, qui venivano emanate le sentenze e le condanne.
  • La sala dei cittadini (Burgerzaal): una sala completamente ricoperta di marmo e da la sensazione di ritrovarsi tra la terra e il cielo. La sala è ricca di mappe che rappresentano le imprese degli esploratori olandesi.

Detto questo andiamo a scoprire i vari dettagli per la visita.

  • Biglietti: l’accesso al palazzo reale costa 12,5€ e include anche l’audioguida. È possibile acquistare il biglietto direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con ultima visita ore 16:15.
  • Ubicazione: si trova in Piazza Dam. Posizione su Maps

Piazza Dam, la piazza più importante del centro di Amsterdam

Cosa vedere nel centro di Amsterdam?

Parliamo della piazza più importante della città. Il Dam.

Le origini della piazza Dam di Amsterdam risalgono al 1200. Quando venne edificata una chiusa, in modo da evitare che il fiume si riversasse nella città.

Perché visitarla?

Bhe innanzitutto perché è circondata di importanti attrazioni.

Le principali sono il già citato Palazzo Reale di Amsterdam, il celebre museo delle cere Madame Tussauds, la Nieuwe Kerk, il National Monument e il Beurs van Berlage, l’antico palazzo della borsa olandese (qui trovi i biglietti).

Piazza Dam è sempre strapiena di turisti e di cose da fare. Spesso troverai mimi, artisti di strada e performers di ogni genere.

Posizione esatta su Maps

Begijnhof, un cortile storico ad Amsterdam centro

Begijnhof, Amsterdam centro

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare ad Amsterdam centro è il cortile delle beghine. Il Begijnhof risale al 1300, intorno a questo spiazzale troviamo diverse casette che erano abitate dalle beghine e una chiesa.

Chi erano esattamente le beghine?

Si tratta di donne che non appartenevano ufficialmente a nessun ordine ecclesiastico, ma che dedicarono la propria vita alla preghiera e all’assistenza dei più bisognosi.

Ufficialmente, l’ultima beghina è morta nel 1971, ma le case sono tutt’oggi abitate da donne sole (che non bisogna importunare ne fotografare).

  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Nieuwezijds Voorburgwal 373. Posizione su Maps

Museo Madame Tussauds, il famoso museo delle cere

La celebre catena di musei delle cere è presente anche ad Amsterdam, e nel 1970 fu la prima filiale nell’Europa continentale (il primo in assoluto è quello presente a Londra).

L’edificio che ospita il museo, è situato in Piazza Dam, progettato dall’architetto olandese Joling nel 1914.

Per chi non conosce la natura dei musei Madame Tussauds, faccio una breve panoramica.

Il museo ospita riproduzioni a grandezza naturale di alcune delle celebrità più importanti al mondo.

  • Questo museo in particolare ospita le cere di personalità reali come Lady Diana o la famiglia reale olandese.
  • Leader politici del passato e del presente come Gandhi, Obama o il Dalai Lama.
  • Personalità del mondo dello spettacolo e della musica.
  • Supereroi Marvel.
  • Personaggi sportivi importanti come Cristiano Ronaldo, Messi o Beckham.

Insomma si tratta di una visita molto divertente sia per gli adulti che per i bambini. Potrai scattare foto “realistiche” con personaggi famosi.

  • Biglietti: l’accesso al museo costa da 23,50 a 26,50€ (cambia in base all’orario, e se lo acquisti online o meno. Online il costo è più basso) ed è possibile acquistarlo direttamente online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. L’ultimo ingresso si svolge 1 ora 30 minuti prima della chiusura.
  • Dove si trova: In Piazza Dam. Posizione su Maps

Nieuwe Kerk, la chiesa “nuova” del centro di Amsterdam

Nieuwe Kerk, centro di Amsterdam

Sempre in Piazza Dam, sorge quella che fu la chiesa più importante della città (oggi è sconsacrata).

La Nieuwe Kerk che letteralmente vuol dire Chiesa Nuova, per distinguerla dalla Oode Kerk, cioè la chiesa vecchia, che era troppo piccola per ospitare il crescente numero di fedeli della città.

Così nel 1408, grazie anche all’aiuto di Willem Eggert, un facoltoso mercante olandese, l’allora vescovo di Utrecht fece iniziare i lavori di costruzione della basilica.

La chiesa fu concepita inizialmente in stile tardo gotico, ma poi con l’arrivo dei protestanti la chiesa subisce importanti cambiamenti, specialmente alle decorazioni interne.

Nel 1808 quando il Municipio si trasforma nell’attuale Palazzo Reale, la chiesa diventa la più importante del paese, ed è qui che tutt’oggi avvengono le incoronazioni.

Attualmente l’opera non è più una vera e propria chiesa ma è più che altro un centro esposizioni multimediali e una galleria d’arte.

Cosa vedere all’interno?

  • Il Grande Organo Barocco.
  • I magnifici lampadari in ottone.
  • La tomba dell’ammiraglio Michiel de Ruyter, uno dei più abili ammiragli della storia dei paesi bassi.
  • Le mostre fotografiche (che variano in base al periodo).

Mia Opinione: per me la visita all’interno si può evitare a meno che non ci sia interesse per le mostre fotografiche. La chiesa è un pò spoglia e purtroppo si deve pagare per forza l’ingresso al museo per accedere al tempio sconsacrato.

Vediamo i dettagli per la visita:

Body Worlds, il museo più curioso di Amsterdam

Uno dei musei più interessanti di Amsterdam è il Body Worlds e il suo “progetto felicità”.

Il museo in questione parla del corpo umano, di cos’è la felicità e di come questa influisce sul nostro corpo e sulle nostre vite.

All’interno sono esposti veri corpi umani, grazie ai donatori, che mettono a disposizione il loro corpo dopo la morte.

So che può sembrare qualcosa di macabro, ma in realtà il tutto è presentato in maniera molto sapiente, interattiva e interessante. Sia per adulti che per bambini.

È un’esperienza davvero unica. Pensa che il museo è uno dei più visitati della città e ha ospitato ad oggi oltre 40 milioni di visitatori da tutto il mondo.

Il museo è adatto anche ai bambini, e include diverse attività a loro dedicate.

  • Biglietti: l’accesso al museo costa 22,50€ ed è possibile acquistare il biglietto salta la fila direttamente online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
  • Dove si trova: Damrak 66. Posizione su Maps

Sex Museum, per farti qualche risata in compagnia

Cosa vedere nel centro di Amsterdam?

Se cerchi una visita leggera, per farti magari qualche risata con gli amici, ti consiglio assolutamente il Sex Museum di Amsterdam.

Si tratta di un museo dedicato alla storia del sesso e dell’erotismo che ripercorre la storia dai tempi antichi fino gli anni 60, attraverso oggetti, avvenimenti storici, e statue.

Ci sono persino oggetti molto antichi provenienti dall’oriente.

La parte più simpatica è rappresentata dagli allestimenti “interattivi” con dei manichini animati.

L’ingresso è vietato ai minori di 16 anni.

  • Biglietti: i biglietti costano 10€ e sono acquistabili online sul sito ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Damrak 18. Posizione su Maps

Vuoi andare nel quartiere più trasgressivo della città? Allora ti consiglio di fare un salto nel Red Light District. Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere nel quartiere a Luci Rosse di Amsterdam

Nationaal Monument

Nationaal Monument

Il Monumento Nazionale di Amsterdam si trova in Piazza Dam. Si tratta di un obelisco costruito dopo la fine della seconda guerra mondiale e inaugurato il 4 maggio del 1956.

Il monumento vuole rappresentare la pace e la rinascita del paese. Che è stato pesantemente colpito durante il conflitto.

Il monumento è rappresentato da un pilastro conico alto 22 metri e due leoni da diverse incisioni in latino e in olandese.

Nella parte sottostante troviamo dei bassorilievi e delle statue, il tutto rappresenta sia la sofferenza patita durante la guerra che la resistenza eroica degli olandesi.

Posizione su Maps

De 9 Straatjes, la strada più bella in cui scattare foto e passeggiare

De 9 Straatjes vuol dire letteralmente le 9 strade.

Si tratta di una area nella parte sud del centro di Amsterdam composta appunto da 9 strade che si intersecano perpendicolarmente tra di loro..

Quest’area è particolarmente popolare sia per scattare qualche foto, visto che è molto “instammabile” sia perché è pieno di negozi vintage.

Posizione su Maps

St Nicolaaskerk, la chiesa dedicata a San Nicola

Nicolaaskerk, Amsterdam centro

Una delle chiese più belle del centro di Amsterdam è quella dedicata a San Nicola, patrono dei marinari e quindi particolarmente amato e sentito dalla popolazione locale (i Paesi Bassi hanno creato la loro ricchezza proprio grazie alle attività di commercio marittimo).

La chiesa si trova a poca distanza dalla stazione centrale e risale 1887.

Fu costruita in stile neo barocco, con due imponenti torri campanarie, tre navate e una cupola ottagonale.

Gli interni sono incredibilmente belli e riccamente ornati, con una lanterna sulla crociera, molto, molto bella! Consiglio assolutamente la visita.

  • Costo: l’ingresso è gratuito.
  • Orari: dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 16:00. Il sabato e il lunedì dalle 12:00 alle 15:00.
  • Dove si trova: vicino la stazione centrale, precisamente in Prins Hendrikkade 73. Posizione su Maps

Amsterdam centro: ristoranti migliori e dove mangiare

amsterdam centro ristoranti

Bhatti Pasal €

Nella parte sud del centro di Amsterdam troviamo quest’ottimo ristorante nepalese. Il locale è piccolo ma la cucina davvero ottima e il personale molto attento e gentile. Le porzioni sono molto abbandonanti e il rapporto qualità prezzo è ottimo. Se sei un amante della cucina orientale te lo straconsiglio.

Il ristorante è chiuso martedì e mercoledì. Non accetta prenotazioni, in cambio se il locale è pieno puoi lasciare il numero e ti richiamano non appena si libera un posto.

Posizione su Maps

La zoccola del pacioccone €€

A pochi minuti a piedi da Piazza Dam troviamo questo singolare ristorante italiano. Il locale è molto famoso per la sua pizza ottima (una delle migliori che ho assaggiato fuori dall’Italia). Tutte le materie prime sono importante dall’Italia e i prezzi sono un pò alti a quelli nostrani. Ma siamo ad Amsterdam, una delle città più care d’Europa (circa 15€ per una margherita).

Posizione su Maps

Gartine €€

Bar/ristorante ottimo per le colazioni e per i brunch. Il locale è suddiviso su due piani e l’ambientazione è molto “rilassante” e intima. Da quello che ho capito buona parte delle materie prime utilizzate sono homemade. Prodotte quindi dai proprietari.

Posizione su Maps

De Silveren Spiegel €€€

Situato all’interno di un palazzo storico del 1614, troviamo questo elegante ristorante presente nella guida Michelin.

De Silveren Spiegel offre dei menu degustazione da 5-6 o 8 portate. Le porzioni sono molto “piccole” ma di un bontà unica. Accostamenti singolari ed esotici rendono la visita in questo ristorante una vera e propria “esperienza”.

Consiglio vivamente di prenotare in anticipo (+31 20 62 46 589)

Posizione su Maps

Dove fare shopping nel centro di Amsterdam

fare shopping nel centro di Amsterdam

Le aree principali che ti consiglio per fare shopping nel centro di Amsterdam sono:

  • Kalverstraat e Nieuwendijk: due vie dello shopping con i principali marchi nazionali e internazionali (Zara e company).
  • La zona del De 9 Straatjes: ottima per negozietti vintage, e concept store.
  • Damrak: per acquistare dei souvenir tipici di Amsterdam.

Vuoi scoprire quali sono gli altri quartiere da visitare assolutamente ad Amsterdam? Ecco le mie guide al riguardo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-centro/feed/ 0
Quartiere Jordaan Amsterdam: Cosa vedere e Guida 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/jordaan-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/jordaan-amsterdam/#respond Sun, 24 Jul 2022 17:15:47 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=158 Vuoi saperne di più sul quartiere Jordaan Amsterdam?

Vuoi capire esattamente cosa vedere in questo quartiere e se vale la pena o meno visitarlo?

In questo articolo ti aiuterò a rispondere esattamente a queste domande. In particolare troverai le seguenti informazioni:

  • Alcuni cenni storici sul quartiere;
  • Cosa vedere nel Jordaan Amsterdam;
  • Come arrivare al Jordaan dal centro di Amsterdam
  • Ristoranti e dove mangiare nel quartiere Jordaan;
  • E infine dove fare shopping nel Jordaan.

Sei pronta/o? Iniziamo!

Jordaan: storia del quartiere bohemien di Amsterdam

Quartiere Jordaan Amsterdam

Oggi il Jordaan è conosciuto per essere un quartiere trendy e bohemien, tappa imperdibile in un viaggio ad Amsterdam.

Ma fino a qualche decennio fa le cose erano molto diverse.

Infatti si trattava di un quartiere squallido, sovrappopolato, e abitato per lo più da poveri e immigrati che giunsero in cerca di fortuna durante il Secolo d’Oro olandese.

Dopo la seconda guerra mondiale, il comune decise di buttare giù gran parte del quartiere e di trasformarlo in una zona moderna, ricca di palazzi ed edifici amministrativi.

Tuttavia ci furono tantissime proteste, visto il valore storico del luogo, che è stato per diversi secoli, un quartiere multietnico e ricco di storia.

Così a partire dagli anni ‘70, iniziò un progetto di recupero e restaurazione della zona a cui partecipò non solo il comune ma anche tantissimi artisti locali che aprirono gallerie e atelier, e diedero nuovo lustro alla zona.

Oggi Jordaan ha ancora questo spirito bohemien, grazie alle sue tantissime gallerie, negozi particolari e atmosfera. Oltre a questo, è il quartiere che ospita la famosissima abitazione dove ha vissuto Anne Frank. Una delle attrazioni più importanti della città.

Altri punti di interesse sono sicuramente i musei, i due più importanti sono quello dedicato ai formaggi (l’olanda è una delle produttrici più importanti al mondo) e quello dedicato al fiore nazionale, il tulipano.

Fatta questa breve introduzione, andiamo a scoprirai più nel dettaglio cosa vedere nel Jordaan ad Amsterdam.

Curiosità sul quartiere Jordaan Amsterdam:

  • Molti artisti importanti vissero in questo quartiere. Giusto per nominarle alcuni abbiamo il celebre pittore Rembrandt, che qui morì in totale povertà.
  • In passato il quartiere versava in condizioni igieniche pessime, tanto che chiunque riuscisse a racimolare un pò di soldi per vivere in un quartiere migliore, non esitava a scappare a gambe levate.
  • Il Jordaan era un quartiere di artisti e artigiani. In passato per promuovere la propria attività appendevano delle targhe in pietra sopra l’entrata del proprio atelier. Tutt’oggi queste targhette sono visibili (ovviamente sono state restaurate).

Come arrivare a Jordaan Amsterdam

Il quartiere è facilmente raggiungibile grazie a tram, bus e le biciclette.

Per raggiungere il Jordaan con il tram puoi prendere le linee 3,5, 7 e 19. Mentre per quanto riguarda i bus puoi prendere le linee 18, 21 e 22.

Ma a mio avviso, il modo migliore per arrivare al quartiere Jordaan, è quello di noleggiare una bici e farsi una bella pedalata. Il quartiere non è distante dal centro, e in bici lo si raggiungere in meno di 10 minuti.

Dove si trova il quartiere Jordaan di Amsterdam? Ecco la mappa:

Alloggiare nel quartiere Jordaan?

Non hai ancora prenotato un hotel/appartamento?

Vuoi sapere se il Jordaan è una zona da considerare per soggiornare ad Amsterdam?

La risposta è assolutamente sì. Il Jordaan è una delle zone migliori in cui soggiornare ad Amsterdam.

I motivi sono che:

  • si tratta di una zona centrale, vicinissima al centro medievale (lo raggiungi a piedi in meno di 10 minuti)
  • è ben collegata con il resto della città
  • il quartiere ha un’atmosfera estremamente caratteristica e suggestiva, ed è uno dei luoghi più incantevoli in cui soggiornare nella capitale olandese

L’unico problema? trovare un alloggio! Per questo bisogna prenotare con largo anticipo,

Dove soggiornare nel Jordaan? Ecco gli alloggi consigliati e i link per verificare la disponibilità:

Cosa vedere nel Jordaan ad Amsterdam

In questa sezione vediamo insieme quali sono le attrazioni più iconiche del pittoresco quartiere di Jordaan. Ecco una pratica mappa insieme alla lista dei punti di interesse (più avanti trovi una descrizione di ciascuno di essi):

  1. Casa di Anna Frank
  2. Museo dei Tulipani di Amsterdam
  3. Houseboat Museum
  4. Museo di Formaggi di Amsterdam
  5. Chiesa Occidentale (Westerkerk)

Consiglio per risparmiare:

Tutte queste attrazioni (tranne la Casa di Anna Frank) sono visitabili gratuitamente se possiedi la I Amsterdam City Card.

Il pass che ti permette di usare gratis i trasporti pubblici della città, e di accedere in maniera gratuita a buona parte delle attrazioni di Amsterdam.

La card è acquistabile online su questo sito.

Se invece vuoi approfondire e capire esattamente come funziona, puoi leggere questo mio articolo sulla I Amsterdam City Card.

La casa di Anna Frank

Casa di Anna Frank, Jordaan, Amsterdam

Cosa vedere nel quartiere Jordaan ad Amsterdam? Iniziamo con la tappa più importante!

Penso che tutti almeno una volta nella vita, magari per via della scuola oppure grazie a un film, ci siamo imbattuti nella tragica e commovente storia di Anna Frank.

Oggi conosciamo molti particolari della sua storia grazie al celebre diario di Anna Frank e a suo padre. Nel diario la giovane ragazza di origini ebree racconta la sua quotidianità, le sue speranze, sogni, e la sua amicizia con il giovane Peter, nei due anni in cui la famiglia Frank si nasconde dai nazisti nella casa nascosta nel magazzino di famiglia.

L’ultima annotazione è del 1 agosto 1944. La famiglia viene purtroppo arrestata e deportata il 4 agosto del 1944. Anna verrà prima portata a Westerbork e poi nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, dove la giovane morirà a causa del tifo.

Dopo questa breve parentesi riguardo la triste storia di Anne Frank, parliamo del museo e della visita.

Il museo ha aperto i battenti nel 1960 ed è situato nella casa in cui la famiglia Frank ha vissuto durante i due anni di “latitanza” a cavallo tra il 1942 e il 1944.

La casa si sviluppa su 3 piani.

Nel piano inferiore era situata la bottega del padre di Anna. Mentre per accedere ai due piani superiori bisognava passare attraverso un passaggio segreto, nascosto da una libreria.

All’interno della casa-museo di Anna Frank potrai vedere il nascondiglio segreto della famiglia Frank, alcune pagine del diario di Anna, diversi oggetti realmente appartenuti alla giovane e molto altro.

Con il biglietto (da acquistare online in anticipo, mi raccomando!) trovi inclusa anche un’utilissima audioguida.

  • Biglietti: i biglietti per la Casa di Anna Frank si acquistano online sul sito ufficiale. Costa 16€ per gli adulti 7€ per i minori di 18 anni e 1€ per i bambini fino a 9 anni.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.
  • Dove si trova: si raggiunge facilmente grazie al tram 13 o il tram 17, scendi alla fermata Westermarkt. La casa si trova in Prinsengracht 263-267. Posizione su Maps

Tour guidato a piedi a tema Anna Frank (in italiano)

Vuoi approfondire la storia di Anna Frank?

Ti propongo questo un tour guidato a piedi che ti darà l’opportunità di scoprire la storia di Anna Frank e di Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.

Durante il tour, esplorerai il quartiere ebraico visitando la Sinagoga Portoghese, il Museo Storico Ebraico e il Monumento ad Auschwitz.

Inoltre, scoprirai numerosi dettagli poco noti sulla vita di Anna Frank, della sua famiglia e della Resistenza Olandese durante l’invasione tedesca.

Puoi prenotare il tour in lingua italiana su questo sito web.

Museo dei tulipani

Amsterdam Tulip Museum, quartiere Jordaan Amsterdam

Una delle cose più interessanti da vedere nel quartiere Jordaan è sicuramente il museo dei tulipani.

Con il commercio tra turchi e olandesi, iniziò ad arrivare in città questo fiore che fino ad allora praticamente sconosciuto.

In pochi anni, grazie all’interesse da parte delle classi più abbienti, il tulipano divenne il fiore più popolare e ricercato della nazione.

A pochi passi dalla Casa di Anna Frank, sorge un piccolo museo privato dedicato alla storia e all’amore che gli olandesi nutrono per il tulipano. Oltre alla visita al museo, alla fine del tour potrai se lo vuoi acquistare dei bulbi di ottima qualità.

Infatti i proprietari del museo si occupano principalmente del commercio e della coltivazione di questi fiori.

  • Biglietto: il biglietto costa 5€ e generalmente il museo non è affollato. Sono disponibili anche ticket “famiglia” che permettono di risparmiare. Puoi acquistare i biglietti in loco.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Prinsengracht 116, proprio di fronte la Casa di Anna Frank. Posizione su Maps

Houseboat Museum

Houseboat Museum, Amsterdam

Cosa vedere nel Jordaan Amsterdam?

Le Houseboat, come suggerisce il nome sono delle “barche abitazioni”.

In pratica dopo la seconda guerra mondiale, sia per l’aumento improvviso della popolazione, che per le tantissime navi inutilizzate della flotta olandese, iniziò a prendere piede questa pratica.

Ad oggi, si contano circa 2500 houseboats disseminate per i canali di Amsterdam. Alcune di queste sono diventati dei veri e propri hotel.

Una houseboat in particolare è diventata un celebre museo. The Houseboat Museum, che permette ai visitatori di scoprire la storia di questa moda/esigenza nata nel dopo guerra.

All’interno potrai immergerti in una vera e propria houseboat, con mobili, diverse stanze e un’audioguida in molte lingue tra cui l’italiano.

  • Biglietto: l’accesso al Houseboat Museum costa 9,50€. È invece gratuito per i possessori della I Amasterdam Card.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: il museo è situato a pochi passi dalla Casa di Anna Frank. Posizione su Maps

Partecipa a un aperitivo in barca con partenza dal Jordaan

Una delle esperienze imperdibili della città è senza dubbio un giro in barca lungo i suggestivi canali di Amsterdam.

Tuttavia se ti trovi nel Jordaan potrai partecipare a una crociera ancora più interessante, infatti non si tratta di un semplice giro in barca, ma di un aperitivo con tanto di drink illimitati e formaggio locale, il tutto a un prezzo molto basso.

Durante questo tour, oltre ovviamente a bere e mangiare dell’ottimo formaggio, avrai modo di ammirare alcune attrazioni iconiche della città, come ad esempio le “Case danzanti di Amsterdam” e il celebre ponte levatoio “Magere Brug”.

Dove si prenota il tour? Puoi farlo comodamente online presso il sito del tour operator.

Importante: durante la prenotazione devi selezione l’opzione “con formaggio e bevande”.

Amsterdam Cheese Museum

Amsterdam Cheese Museum, quartiere Jordaan

L’Olanda ha una storia secolare per quanto riguarda la produzione di formaggi. Molti di quelli che oggi troviamo sui banchi dei supermercati sono proprio di origine olandese.

Qualche nome? Edam, Gouda, Masdam e Leerdammer giusto per citarne alcuni.

A pochi passi dalla Casa di Anna Frank troviamo un piccolo museo/negozio dedicato esclusivamente ai formaggi olandesi.

Al piano terra troviamo una sala degustazioni, scendendo giù invece si trova un piccolo museo interattivo dedicato al formaggio Gouda tradizionale.

Molto simpatico è lo spazio dedicato alle foto, in cui è possibile vestirsi da contadino olandese e scattare una simpatica foto ricordo. Il museo è gratuito.

  • Costo: il museo è gratuito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: di fronte la Casa di Anna Frank. Posizione su Maps

Westerkerk

Dove mangiare ad Amsterdam noord

Cosa vedere nel quartiere Jordaan ad Amsterdam?

Westerkerk è una chiesa protestante situata appena dietro la Casa di Anna Frank. Il tempio religioso è particolarmente famoso perché ospita la tomba del pittore Rembrandt. Carina la possibilità di salire sulla torre che offre una bella vista sui canali.

  • Costo: l’accesso alla chiesa è gratuito, si pagano invece alcune aree come la torre.
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 15:00. Chiusa la domenica.
  • Dove si trova: Prinsengracht 279. Posizione su Maps

Dove fare shopping nel quartiere Jordaan di Amsterdam

Dove fare shopping nel Jordaan

Vuoi dedicarti alla shopping nel quartiere Jordaan Amsterdam? Bene, ci sono diversi posti in cui è possibile fare acquisti.

Tanto per cominciare il quartiere è famoso per i suoi mercatini. Questi si svolgono settimanalmente, in genere il sabato dalle 9:00 alle 16:00.

I più famosi sono Lindengracht Market che vende prodotti tipici e alimentari, Westmarkt che vende abbigliamento e gadgets a basso costo e Noordermarkt che il lunedì mattina è un mercatino delle pulci e il sabato si trasforma in un mercato di prodotti organici.

Voglio dedicare una specialmente menzione a un negozio singolare Il The Mouse Mansion.

Si tratta di un negozietto molto originale a conduzione famigliare. In pratica la madre e i figli si occupano della creazione artigianali di topolini di pezza e di casette e altri edifici in cartone come ambientazione.

Inoltre scrivono storie e favole su questi pupazzi. Idea super originale che a mio avviso vale la pena visitare anche se non si acquista nulla. Posizione su Maps.

E le vie dello shopping?

La più famosa è Elandsgracht. È ricca di negozi super originali. Come un fornitissimo negozio di tè da tutto il mondo, abbigliamento vintage, prodotti ecologici e tanto altro.

Le esperienze più prenotate del quartiere Jordaan

Ecco di seguito alcune delle esperienze più apprezzate e prenotate da chi visita il quartiere Jordaan. Ti basta cliccare su una delle esperienze per vedere prezzi e disponibilità sul sito ufficiale.


Vuoi scoprire gli altri quartieri interessanti della città? Leggi le mie guide approfondite:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/jordaan-amsterdam/feed/ 0
Amsterdam Noord: Cosa Vedere, Dove Mangiare e Shopping 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-noord/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-noord/#respond Sun, 24 Jul 2022 16:25:06 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=134 Vuoi avere informazioni per la visita del quartiere Amsterdam Noord?

Vuoi capire esattamente cosa fare e vedere nel quartiere creativo della città?

Bene, sei nel posto giusto! In questo articolo trovi una guida molto dettagliata riguardo:

  • Come raggiungere Amsterdam Noord dal centro;
  • Cosa vedere ad Amsterdam Noord;
  • il NDSM di Amsterdam;
  • Dove mangiare e dove fare shopping ad Amsterdam Noord.

Sei pronta/o a scoprire il quartiere più interessante della città?

Amsterdam Noord: Storia e info sul quartiere creativo della città

NDSM, Quartiere Amsterdam Noord

Amsterdam Noord, come il nome suggerisce è un quartiere che si trova a nord della città, più precisamente subito a nord del centro storico di Amsterdam, proprio davanti alla stazione centrale (dall’altra parte del fiume).

Il quartiere in passato era una zona paludosa e venne urbanizzato solo nel XIX secolo. Da allora si trasformò nel quartiere dei cantieri navali fino al 1980.

Oggi Amsterdam Noord è un quartiere giovane e all’avanguardia. Particolarmente famoso per il suo NDSM, la torre più alta della città e i musei dedicati alla street art.

Leggi anche: Tutto sui migliori quartieri di Amsterdam da visitare

Come arrivare ad Amsterdam Noord

Ci sono diversi modi per raggiungere Amsterdam Noord. Il più semplice è quello di prendere la metropolitana linea 52 dalla stazione centrale, che collega Amsterdam Zuid a Noord.

Un altro modo per raggiungere Amsterdam Noord è di utilizzare il ferry gratuito che collega la stazione centrale e il quartiere Noord. Il ferry ha diverse linee, quelle più interessanti sono F5 che va al NDSM. E l’F3 che va al Bulksloterweg. Qui trovi maggiori info.

Come muoversi ad Amsterdam Noord

Personalmente penso che il modo migliore per muoversi ad Amsterdam Noord sia quello di noleggiare una bicicletta con una delle tante compagnie disponibili (come blackbike, Macbike o Yellowbike).

Alloggiare ad Amsterdam Noord?

Ti stai chiedendo se vale la pena tenere in considerazione questo quartiere per il tuo soggiorno?

La risposta è assolutamente sì, Noord è una buona zona in cui soggiornare ad Amsterdam. E questo perché la posizione del quartiere è ottima. Infatti Amsterdam Noord si trova proprio davanti al centro di Amsterdam, da cui è divisa dal fiume IJ. Il centro è facilmente raggiungibile in ferry, oppure con la metro.

Dove soggiornare? Ecco i links per gli alloggi migliori suddivisi per fascia di prezzo:

Cosa vedere ad Amsterdam noord

Di seguito ti parlo delle attrazioni più importanti da visitare nel quartiere di Amsterdam Noord. Ti lascio anche una mappa con le varie attrazioni.

  1. Eye Filmmuseum
  2. A’DAM Lookout
  3. This is Holland
  4. NDSM
  5. WONDR Experience
  6. STRAAT Museum

Consiglio per risparmiare:

Tutte queste attrazioni (tranne la WONDR Experience, che include solo uno sconto del 25%) sono visitabili gratuitamente se possiedi la I Amsterdam City Card.

Il pass che ti permette di usare gratis i trasporti pubblici della città, e di accedere in maniera gratuita a buona parte delle attrazioni di Amsterdam.

La card è acquistabile online su questo sito.

Se invece vuoi approfondire e capire esattamente come funziona, puoi leggere questo mio articolo sulla I Amsterdam City Card.

Eye Film Institute

Eye Film Institute, Amsterdam Noord

Si tratta del più importante centro culturale olandese dedicato alla cinematografia.

Si trova dall’altra parte dell’IJ proprio davanti alla stazione centrale di Amsterdam e puoi raggiungerlo facilmente grazie a uno dei tanti ferry gratuiti che partono proprio dalla stazione.

L’edificio stesso dell’EYE è una vera e propria opera d’arte di architettura moderna e all’avanguardia. All’interno troviamo 4 sale cinematografiche e ben 1200 m2 di esposizione.

L’esposizione comprende una serie di pellicole internazionali e nazionali, di cui la più antica risale al 1896, manifesti cinematografici, foto e antiche apparecchiature di proiezione.

Museo molto interessante da visitare, anche per il prezzo che per gli standard di Amsterdam è basso!

  • Biglietti: i biglietti per il museo costa 15€ per i maggiori di 18 anni ed è gratis per i ragazzi e bambini sotto i 18. Qui trovi i biglietti online.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: facilmente raggiungibile dal ferry in direzione Buiksloterweg. Posizione su Maps

La Torre A’DAM lookout

La Torre A’DAM lookout

All’interno della Torre A’dam che è la più alta di Amsterdam troviamo il lookout. Una piattaforma panoramica che ti permetterà di avere una vista spettacolare su tutta la città.

Oltre all’accesso al Lookout, se ami le emozioni forti, ti consiglio di salire sul OverTheEdge, la altalena panoramica più alta d’Europa. Potrai cullarti sull’altalena sospeso nel vuoto a ben 100 metri di altezza.

Sempre all’ultimo piano della Torre A’dam potrai fare un aperitivo o cenare con vista spettacolare grazie al ristobar MA’DAM che è aperto ogni giorno a partire dalle 18:00.

  • Biglietti: il biglietto costa 16,50€ a persona. Puoi accedere al lookout gratuitamente acquistando la I Amsterdam City Card. La card turistica che ti permette di risparmiare su tante attrazioni e di entrare gratis in alcune (proprio come nel caso del lookout). La card è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
  • Dove si trova: Overhoeksplein 5. Posizione su Maps

This is Holland

This is Holland, nel quartiere di Amsterdam Noord

Vuoi fare qualcosa di divertente? Proprio davanti alla celebre torre A’DAM sorge una moderna struttura cilindrica in acciaio, conosciuta come This is Holland.

Ma di cosa si tratta? Di una interessante esperienza in 5D che ti permetterà di scoprire la storia dei Paesi Bassi in maniera interattiva e divertente.

Durante la mia visita l’esperienza iniziava con una 10-15 minuti di attesa in una area decorata con elementi tipici dei Paesi Bassi e pannelli interattivi con alcune curiosità sul paese.

Successivamente si passa a un’area in cui si scopre la storia di Amsterdam e dell’Olanda, e di come sono riusciti a costruire su terreni paludosi e ricoperti per lo più da acqua.

Infine la parte più interessante è uno spettacolare volo in 5D (realtà virtuale) di circa 9-10 minuti in cui si vola sopra 22 spettacolari attrazioni e siti UNESCO dei Paesi Bassi. Esperienza consigliatissima per tutti, specialmente per le famiglie con bambini che si divertiranno un mondo.

  • Biglietti: 23,50€ dai 13 anni in su. 19,50€ dai 4 ai 12 anni. Non è permesso l’ingresso ai minori di 4 anni per motivi di sicurezza. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: aperto dalle 10 alle 18 giovedì e venerdì, dalle 10 alle 19 sabato e domenica, e dalle 10 alle 17 lunedì, martedì e mercoledì.
  • Ubicazione: Overhoeksplein 51 (davanti alla torre A’DAM). Posizione su Maps.

NDSM

NDSM wharf, Amsterdam Noord

Un tempo un importante cantiere navale che poi fu completamente abbandonato nel 1980, oggi è un importante centro culturale, creativo e artistico della città.

All’interno del cantiere troverai tantissime installazioni artistiche, alcune a tratti molto stravaganti, altre ispirate alla cultura pop, altre ancora dei vecchi macchinari che adesso sembrano astronavi aliene.

All’interno del NDSM Wharf oltre a diverse installazioni artistiche e agli atelier, trovi anche diversi ristoranti e bar per tutte le tasche. Per questo ti consiglio di visitare il cantiere nel tardo pomeriggio, orario in cui si anima e si riempie di giovani.

Una vecchia nave è invece stata trasformata in un Botel (hotel-nave).

  • Biglietti: l’accesso al NDSM è gratuito.
  • Orari: aperto 24 ore su 24.
  • Dove si trova: a NDSM-Plein 28. Facilmente raggiungibile dalla stazione centrale tramite il ferry. Posizione su Maps

Wondr Experience

Vuoi fare un’esperienza unica con i tuoi amici? Da poco ad Amsterdam ha aperto un parco giochi artistico per adulti.

Il Wondr Experience. Si tratta di un luogo incredibile che ha l’obiettivo di farci tornare bambini per qualche ora. Ovviamente il parco è visitabile anche dalle famiglie con bambini.

Ci sono tantissime attività che si possono fare, per citarne alcune ci si può buttare a capofitto in una piscina fatta marshmallow, fare una doccia di coriandoli, cantare a squarciagola in un karaoke fiabesco e tanto altro!

Il punto forte è che tutte le ambientazioni sono estremamente scenografiche e “instammabili” e permettono di scattare foto belle e originali.

  • Biglietti: i biglietti per l’esperienza costano 25,95€ a persona. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: dal venerdì al martedì dalle 11:00 alle 18:00. Chiuso mercoledì e giovedì.
  • Dove si trova: si trova a circa 200 metri dalla stazione della metro Noorderpark. Posizione su Maps

Straat Museum

Straat Museum, quartiere Amsterdam Noord

Lo Straat Museum è uno dei musei più interessanti e allo stesso tempo sottovalutati di Amsterdam.

Il museo è situato all’interno del NDSM ed è dedicato ai graffiti e alla street art e all’interno trovi opere di alcuni dei nomi più importanti a livello internazionale. Ci sono ben 150 opere fatte da 130 artisti da tutto il mondo che hanno creato qualcosa di unico.

  • Biglietti: l’accesso al museo costa 19,50€ per gli adulti, 9,50 dai 13 ai 18 anni e gratis sotto i 13 anni. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso lunedì e martedì.
  • Dove si trova: all’interno del complesso NDSM. Posizione su Maps

Dove mangiare ad Amsterdam noord: migliori ristoranti

Dove mangiare ad Amsterdam noord
  • Semai Restaurant: ristorante che offre ottima cucina africana (africa orientale). Ideale per chi non disdegna sapori diversi da quelli mediterranei. Ottimo rapporto qualità prezzo. P.s. si mangia con le mani! Posizione su Maps
  • Il Pecorino: buon ristorante italiano famoso per l’ottima pizza (come in Italia!). I proprietari ovviamente sono italiani. Ottimi anche i prezzi considerando che ci troviamo ad Amsterdam (per un margherita si pagano 10€). Posizione su Maps
  • Moon: un raffinato ristorante con vista panoramica a 360 gradi, situato all’ultimo piano dell’A’DAM Tower. Il meno offerto è di 5, 6 o 7 portate e la cucina è di alto livello. Di media si pagano oltre 80-100€ a persona e consiglio di prenotare con almeno 1 settimana di anticipo. Posizione su Maps

Dove fare shopping ad Amsterdam noord

Dove fare shopping ad Amsterdam noord

Un creativo creativo e a tratti “hippie” come Amsterdam Noord non poteva non essere il luogo ideale in cui andare a caccia di negozietti vintage.

Tra l’altro proprio ad Amsterdam Noord è situato il più importante mercato delle pulci della città e il più grande in Europa.

Il mercato in questione è aperto 2 giorni al mese e le date variano da mese a mese. Qui trovi maggiori info.

Per i negozi vintage ti consiglio di recarti nella strada conosciuta come Papaverweg.

Ecco le esperienze più apprezzate del quartiere Amsterdam Noord

Di seguito trovi le 3 esperienze più prenotate e apprezzate del quartiere. Per vedere prezzi e disponibilità di basta cliccare su una delle immagini (andrai sul sito ufficiale).


Vuoi scoprire quali sono i quartieri interessanti di Amsterdam? Ecco le mie guide al riguardo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-noord/feed/ 0
Quartiere a Luci Rosse Amsterdam: Cosa Vedere e Guida 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-a-luci-rosse-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-a-luci-rosse-amsterdam/#respond Sun, 24 Jul 2022 15:53:41 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=113 Vuoi sapere cosa vedere nel quartiere a Luci Rosse di Amsterdam?

Cerchi informazioni riguardo la visita?

In questo articolo, che ho scritto dopo aver visitato Amsterdam tantissime volte (sia per lavoro che per svago), ho messo insieme una guida per aiutarti visitare al meglio il quartiere. In particolare scoprirai:

  • Come funziona il quartiere a Luci Rosse di Amsterdam;
  • Se è pericoloso o meno;
  • Come arrivare al quartiere a Luci Rosse Amsterdam;
  • Cosa vedere nel Red Light District di Amsterdam.

Se pronta/o a visitare il quartiere più trasgressivo della città? Iniziamo!

Quartiere a Luci Rosse Amsterdam: Storia e come funziona

Quartiere a Luci Rosse Amsterdam: Storia e come funziona

Il quartiere a luci rosse, situato nel centro di Amsterdam, ha una lunga storia che inizia intorno al 1500 quando i cattolici vengono rovesciati dai protestanti.

A quel punto il quartiere viene completamente trasformato, e assume la funzione di spazio per “l’intrattenimentodei numerosi marinai e navigatori di Amsterdam.

Il quartiere è conosciuto anche con il nome di De Wallen ed in pratica insieme al centro medievale è il quartiere più antico della città.

Il quartiere è famoso in particolare per la prostituzione e per le sue vetrine, popolate dalle sex workers che cercano di attirare i clienti.

Si pensa che le prime prostitute arrivano in città già nel 15esimo secolo. All’inizio lavoravano per le strade, oggi invece è severamente vietato lavorare al di fuori della “vetrina”, con multe salate sia per i clienti che per le lavoratrici.

Ovviamente, come scoprirai tra poco, il quartiere a luci rosse non è solo prostituzione. Le cose da vedere sono molte, alcune ruotano intorno all’argomento, altre invece no.

Scopriamolo insieme.

Tour a piedi del Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam

Vuoi scoprire in maniera più approfondita la storia e le curiosità riguardo il Red Light District? Se è così ti propongo questo tour a piedi.

Si tratta di un tour in cui grazie ad una guida scoprirai tantissime curiosità e luoghi nascosti di questo trasgressivo quartiere della capitale olandese.

La visita guidata va prenotata online presso il sito ufficiale.

Come funziona il quartiere a luci rosse di Amsterdam? gli orari del quartiere. Quando chiude e come comportarsi.

Intanto per i curiosi che vogliono sapere come funziona il quartiere a luci rosse, e gli orari, ti dico subito che è aperto dalle 8:00 del mattino fino alle 6:00 del mattino. Quindi 22 ore al giorno.

Oltre a questo devi sapere che ci sono delle regole di condotta da mantenere, pena multe o l’arresto da parte delle forze dell’ordine.

  • Per prima cosa devi sapere che è severamente vietato fare video o foto delle ragazze nelle vetrine.
  • Inoltre è severamente vietato bere per le strade del quartiere a luci rosse. Si rischiano multe di 95€. La strade sono controllate a vista dalla polizia.
  • è vietato fumare cannabis per le strade Red Light District.

Il quartiere a luci rosse di Amsterdam è pericoloso?

Il quartiere a luci rosse di Amsterdam non è pericoloso. Anzi, è uno dei quartieri più sicuri della città. Questo per la presenza massiccia di poliziotti che pattugliano le strade, sia per la presenza di guardie del corpo delle lavoratrici.

L’unico pericolo del quartiere sono i borseggiatori, che, come in qualsiasi altra meta turistica europea, purtroppo sono presenti. Quindi tieni sempre il borsellino nelle tue tasche anteriori e assicurati che la tua borsetta sia sempre chiusa.

Vuoi sapere quali sono tutti i quartieri migliori da visitare ad Amsterdam? Leggi la mia guida completa: I quartieri di Amsterdam.

Dove alloggiare ad Amsterdam nel Quartiere a Luci Rosse

Stai pensando di dormire ad Amsterdam in questa zona e vuoi sapere se ne vale la pena?

Il Red Light District è un’ottima zona in cui dormire ad Amsterdam. I pro principali sono che:

  • si tratta di un quartiere centrale (a pochi passi da Piazza Dam)
  • è vicino a tantissime attrazioni
  • è collegato ben collegato al resto della città
  • è una zona ricca di locali e coffee shops (se è una cosa che ti interessa)

Dove alloggiare in questa zona? Ecco alcuni alloggi consigliati:

Come arrivare al quartiere a luci rosse di Amsterdam

Generalmente, il modo migliore per raggiungere il quartiere a luci rosse di Amsterdam è la metropolitana. In particolare le linee 51, 53 e 54 hanno tutte e tre il capolinea presso Centraal Station. Cioè la stazione centrale di Amsterdam che si trova a 200 metri dal Red Light District.

Raggiunta la stazione potrai continuare a piedi senza alcun problema.

Vuoi raggiungere il tuo alloggio nel Red Light District partendo dall’aeroporto nella maniera più comoda possibile?

Se questo è il tuo caso, il mio consiglio è quello di prenotare un transfer privato. In pratica funziona in questo modo:

  • Prenoti online il tuo transfer
  • Nella data e ora del tuo arrivo troverai un autista ad attenderti nella hall degli arrivi (con un cartellino con su scritto il tuo nome)
  • Ti accompagnerà fino all’hotel/alloggio

Quartiere a Luci Rosse: Cosa fare e vedere

Visita la Oude Kerk

Cosa vedere nel Red Light District di Amsterdam?

Nel cuore del quartiere a Luci Rosse di Amsterdam troviamo un’attrazione che non ti aspetteresti. Di cosa sto parlando? della chiesa più antica della città.

Oude Kerk, quartiere a luci rosse, Amsterdam

Si chiama Oude Kerk, che vuol dire “chiesa vecchia” e la sua prima consacrazione risale a 1306, all’inizio si chiamava “chiesa di San Nicola” patrono dei marinai, poi con la costruzione della Nieuwe Kerk che vuol dire chiesa nuova, questa prese il nome di chiesa vecchia.

La chiesa venne costruita inizialmente in stile romanico, successivamente venne ampliata in stile gotico. In questo periodo venne costruita anche la sua torre campanaria e due navate laterali.

Curiosità: Il famoso pittore Rembrandt era un assiduo frequentatore di questa chiesa e tutti i suoi figli vennero battezzati tra le sue mura.

Cosa vedere all’interno della Oude Kerk?

  • Le meravigliose vetrate: create nel ‘500 dal maestro vetraio Digman Meynaertszsono sono una vera e propria opera d’arte.
  • Gli antichi organi: all’interno della chiesa vecchia potrai ammirare 4 antichi organi. Una di questi creato dal Christian Vater nel 1724 è considerato l’organo barocco più importante d’Europa.
  • Il museo: all’interno della chiesa troviamo un importante museo di arte contemporanea che raccoglie opere di artisti da tutto il mondo.

Ecco altre informazioni utili per la visita:

  • Prezzo: 13,50€ per gli adulti, 7€ per i ragazzi tra 13 e 18 anni e gratis sotto i 13 anni.
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: Oudekerksplein 23, a poca distanza dalla stazione centrale. Consiglio di raggiungerla a piedi. Posizione su Maps.

Fai un salto al Museo della Cannabis

Museo della Cannabis, quartiere a Luci Rosse Amsterdam

Cosa fare nel quartiere a luci rosse di Amsterdam?

Una delle cose più interessanti da fare è la visita al più antico museo dedicato alla canapa.

Il Hash and Hemp Museum viene aperto per la prima volta 1987 e da allora ha ospitato milioni di visitatori.

Il museo in questione ha due sedi, una nel quartiere a luci rosse di Amsterdam ****e una seconda aperta più di recente a Barcellona.

Il museo racconta la storia di questa pianta proibita in molte nazioni ma a che allo stesso tempo ha tanti benefici e usi. In più espone rari manufatti legati ad essa. Gli oggetti osservabili sono più di 9000 (divisi tra le due location).

Il museo è molto interessante, perché mostra come la pianta per secoli, prima del proibizionismo avviato dagli americani, è stata utilizzata dall’uomo con innumerevoli usi e benefici.

Ad esempio, lo sapevi che grazie alla canapa si può produrre un tipo di plastica molto leggera, durevole e biodegradabile che aiuterebbe a preservare l’ambiente?

  • Biglietti: i biglietti per l’hash museum costano 11,45€, comprendono un audioguida anche in italiano e sono acquistabili direttamente online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
  • Come arrivare: Oudezijds Achterburgwal 148. Posizione su Maps

Cannabis College

Una scuola della Cannabis? Ebbene si. Ad Amsterdam nasce una scuola dedicata all’uso ricreativo della pianta. Si tratta di una organizzazione no-profit che ha lo scopo di aiutare i consumatori ad avere un’esperienza positiva con il suo uso.

La scuola viene fondata nel 1998 e da allora fornisce informazioni accurate e obiettive sulla cannabis e sui suoi molteplici usi. Il Cannabis College offre diversi workshop a cui è possibile partecipare sia in sede che online. La visita è completamente gratuita.

  • Biglietto: visita gratuita.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: Oudezijds Achterburgwal 124. Posizione su Maps

Le vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam

Le vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam

L’attrazione principale del quartiere è ovviamente rappresentata dalle famose vetrine illuminate di rosso, in cui le lavoratrici si esibiscono e cercano di accaparrarsi i clienti.

Non bisogna per forza “consumare” per visitare le vetrine. L’importante è portare rispetto, non insultare o prendere in giro le ragazze con smorfie e cose simili (mi raccomando!) e cosa importante NON FARE FOTO ne video. È severamente vietato, e la zona è pattugliata da polizia e guardie del corpo delle ragazze.

Piccola parentesi per chi è interessato alle ragazze delle vetrine di Amsterdam.

Non ho avuto modo di “usufruire del servizio” in prima persona, ma facendo un po’ di ricerche nei diversi forum, ho capito che il prezzo medio per avere un rapporto con le ragazze del Red Light District di Amsterdam è di 50€ per 15 minuti. Tuttavia i prezzi variano da ragazza a ragazza, non c’è un prezzo fisso. Alcuni consigliano di “contrattare”.

I vari SexShop del quartiere

Sex shop nel quartiere a luci rosse di Amsterdam

Il quartiere ovviamente brulica di sexshop in cui è possibile fare acquisti “intriganti” o farsi semplicemente qualche risata. Tra i più famosi abbiamo:

Museo Red Light Secrets

Museo Red Light Secrets

All’interno di un antico bordello, nasce il primo museo al mondo dedicato alla prostituzione. All’interno potrai conoscere la storia del mestiere più antico al mondo, capire cosa voglia dire veramente essere una prostituta, ascoltare le storie e le testimonianze di chi fa questo lavoro e persino provare l’ebbrezza di stare davanti a una vetrina ed essere osservata/o da centinaia di persone.

All’interno del museo potrai avere le risposte a tante domande comuni, come “chi fa questo lavoro?, perché lo fa? quanto si guadagna realmente?” e tanto altro.

  • Biglietti: il biglietto per il museo costa 14,5€ ed è acquistabile direttamente online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00. Venerdì e sabato fino alle 23:00.
  • Dove si trova: Oudezijds Achterburgwal 60h. Posizione su Maps

Visita a Chinatown più antica d’Europa

Chinatown Amsterdam, nel red light district

Nel cuore del quartiere a luci rosse di Amsterdam all’inizio del 1900 è nato il primo quartiere cinese d’Europa.

Come nasce questo quartiere? In pratica tra il 1900 e il 1930 in città arrivarono tantissimi cinesi reclutati dai marinai olandesi come manodopera a basso costo.

Con gli anni la comunità cinese iniziò ad aprire anche ristoranti (il primo fu il Kong Hing, aperto nel 1920) e piano piano nel quartiere aprirono sempre più attività gestite dai cinesi.

Cosa vedere nella chinatown di Amsterdam?

  • Il tempio di He Hua, il più grande tempio religioso cinese nel continente europeo.
  • Il Montelbaanstoren, una torre difensiva risalente al 1516.
  • Lo storico ristorante De Waag.

Vai all’Amsterdam XtraCold Icebar

L’Amsterdam Xtracold Icebar ti permetterà di bere una birra o un cocktail a temperature di 10 gradi sotto zero. Una particolarità di questo Icebar è che tutto al suo interno è fatto di ghiaccio.

Icebar, nel quartiere a luci rosse di Amsterdam

Dai banconi, ai bicchieri utilizzati per servire gli alcolici.

Il locale è formato da due bar, uno “caldo”, che è il primo che incontrerai. Al suo interno potrai scambiare i gettoni in una birra, un bicchiere di vino, un cocktail o una bibita analcolica. In totale con il biglietto di ingresso riceverai 3 tokens che potranno essere scambiati con altrettante bibite.

Dopo di che inizierà il tour vero e proprio.

Potrai unirti al campitano Willen Barentz ed esplorare l’articolo alla ricerca di una via per le indie. Salito a bordo della “nave” riceverai indumenti capaci di tenerti al caldo, visto che entrerai nell’area in cui le temperature sono di -10 gradi.

Importante: presentati con 20 minuti di anticipo rispetto all’orario in cui hai prenotato. Inoltre, l’attrazione è molto simpatica, ma si tratta comunque di un bar “molto turistico”.

  • Biglietti: puoi comprare i biglietti direttamente online, costano 24,50€ e includono il tour, 3 bibite, indumenti e possibilità di saltare la fila. Qui trovi i biglietti online
  • Orari: dalla domenica al giovedì dalle 16:00 alle 22:00. Venerdì e sabato dalle 15:00 alle 23:00.
  • Ubicazione: Amstel 194. Posizione su Maps

Vuoi sapere quali sono gli altri quartiere che vale la pena visitare ad Amsterdam? Ecco le mie guide approfondite:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-a-luci-rosse-amsterdam/feed/ 0
Quartiere De Pijp ad Amsterdam: Cosa Vedere, Mappa, Shopping 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-de-pijp/ https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-de-pijp/#respond Sun, 24 Jul 2022 14:45:22 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=94 Vuoi sapere cosa fare e vedere nel quartiere De Pijp ad Amsterdam?

In questa guida dettagliata trovi tantissime informazioni utili per la visita.

In particolare scoprirai:

  • Alcuni cenni storici interessanti sul quartiere De Pijp;
  • Come arrivare a De Pijp dal centro di Amsterdam;
  • Cosa vedere nel quartiere De Pijp;
  • Dove bere e mangiare a De Pijp.

Buona lettura e buona visita al quartiere!

De Pijp Amsterdam: Storia e info generali sul quartiere

Il quartiere De Pijp è diverso dagli altri quartieri di Amsterdam perché si trova su un isolotto connesso al resto della città da 16 ponti. Si chiama De Pijp (la pipa) per via delle sue stradine strette e che in qualche modo somigliano a una pipa.

Il quartiere in passato fu il quartiere degli operai, che durante l’industrializzazione si stabilirono a De Pijp. Negli anni 70 invece divenne il quartiere degli immigrati.

Oggi il quartiere è famoso per i suoi tantissimi piccoli ristoranti e negozi che vendono prodotti tipici del luogo, per i suoi pub che servono birra artigianale prodotta da loro e ovviamente per le sue due attrazioni più importanti che sono il mercato cittadino Albert Cuypmarkt dove è possibile acquistare veramente e l’Heineken Experience (da non perdere!).

Come arrivare a de Pijp ad Amsterdam

Generalmente il modo migliore per raggiungere de Pijp dal centro di Amsterdam è di prendere la metropolitana linea 52M che collega il nord e il sud della città. La stazione in cui scendere si chiama proprio De Pijp.

In alternativa il quartiere è raggiungibile anche grazie ai tram 3, 4, 12 e 24 che effettuano diverse fermate al suo interno.

Infine, se vuoi vivere la città come un vero amsterdammer allora il modo migliore per raggiungere de Pijp e in generale per muoverti in città, è quello di noleggiare una bici. Il costo medio per un giorno si aggira tra i 12€ e i 15€.

Mappa del quartiere de Pijp

Alloggiare nel quartiere De Pijp?

Vuoi sapere se De Pijp è o meno una zona da considerare per il tuo soggiorno? Te lo spiego in questa breve sezione.

De Pijp si trova poco a sud del centro di Amsterdam e a pochi passi dal quartiere dei musei. La consiglio? Assolutamente sì! De Pijp è un’ottima zona in cui alloggiare.

In particolare consiglio da Pijp a:

  • chi vuole soggiornare in un quartiere vicino alla zona della vita notturna (Leidseplein)
  • chi è interessato ai musei (visto che si trova a breve distanza da Museumplein)
  • chi vuole soggiornare in un quartiere ben collegato con il resto della città

Dove alloggiare? Ecco i migliori alloggi (con link per controllare la disponibilità)

De Pijp Amsterdam: Cosa vedere e cosa fare

Visita l’Albert Cuyp Markt

Visita l'Albert Cuyp Markt, De Pjip, Amsterdam

Durante una visita a De Pijp la prima tappa deve sempre essere il fantastico ed enorme mercato Albert Cuyp. Un mercato diurno formato da oltre 200 bancarelle che vendono di tutto.

La storia del mercato inizia oltre 100 anni fa, e da allora è sempre stato il mercato più grande e importante della città. L’Albert Cuyp Markt prende il nome del famoso pittore.

Tra le sue bancarelle potrai acquistare prodotti tipici olandesi come i pesce affumicato stroopwafel.

  • Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:00.
  • Dove si trova: Albert Cuypstraat. Posizione su Maps

Immergiti nella Heineken Experience (da non perdere!)

Heineken Experience, quartiere De Pijp Amsterdam

Cosa vedere nel quartiere De Pijp ad Amsterdam?

Per chi non lo sapesse, la famosissima Heineken è una birra di origine olandese. All’interno del quartiere De Pijp era situato uno dei suoi stabilimenti più importanti non che il primo stabilimento che però ha chiuso i battenti nel 1988.

Oggi ospita un “museo” interattivo dedicato alla birra.

L’Heineken Experience ti porterà in un viaggio alla scoperta dei metodi di produzione e della storia di questa famosissima bevanda.

Ci sono due tipi di esperienze, il tour standard che include la degustazione di 2 birre e il tour vip che invece include una degustazione di ben 5 birre.

Con il biglietto per l’Heineken Experience avrai accesso a museo interattivo con diverse attività ludiche, possibilità di scattare simpatiche foto con gli amici, un tour dell’antico stabilimento con una guida che ti spiega la storia dell’Heineken e i suoi processi produttivi e tanto altro.

  • Biglietti: il biglietto per l’Heineken Experience attualmente costa 24,95€ ed è acquistabile comodamente online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 21:00.
  • Dove si trova: si trova a breve distanza dal mercato Albert Cuyp. In Stadhouderskade 78.

Vuoi saperne di più su come funziona l’Heineken Experience? Ho scritto una guida completa al riguardo, eccola: Heineken Experience come funziona la visita e recensione

Fai una passeggiata a Sarphatipark

Sarphatipark, quartiere de pijp Amsterdam

Dopo il caotico mercato e l’esperienza all’Heineken, ti consiglio di fare una passeggiata rilassante nel parco che prende il nome di Samuel Sarphati, il famoso medico olandese di origini ebree.

Il parco pubblico è molto grazioso, con diversi specchi d’acqua popolati da diversi animali e circondato da caffé e snack bar in cui è possibile rilassarsi un attimo prima di continuare il nostro tour.

  • Orari: il parco è aperto 24 ore su 24.
  • Dove si trova: Sarphatipark 37I, in pratica dietro il mercato Albert Cuyp. Posizione su Maps

Assaggia le birre artigianali del quartiere

Assaggia le birre artigianali del quartiere de pijp

De Pijp è un quartiere ricco di locali in cui bere e mangiare. Di particolare interesse sono le birre artigianali. Se sei un amante a De Pijp troverai pane per i tuoi denti.

Alcuni dei locali migliori in cui andare sono:

  • Café Gollem: offre una grandissima varietà di birre sia locali, internazionali ed esotiche. Un paradiso per gli amanti della birra. Il personale è molto gentile ed esperto, e ti aiuta a scegliere in base ai tuoi gusti. Il locale autoproduce una propria birra bionda niente male. Posizione su Maps
  • Brouwerij Troost: se vuoi andare a un brew pub questo è il luogo ideale. All’interno il locale è molto originale, con i fermentatori della birra che si autoproduce, visibili al pubblico. È possibile anche ordinare “6 shots” di birra a circa 10€, in modo da assaggiare buona parte delle birre autoprodotte. Il locale offre anche diverse pietanze tipiche olandesi (formaggi, hamburgers e roba fritta). Posizione su Maps

De Pijp dove mangiare e ristoranti migliori

De Pijp dove mangiare e ristoranti migliori
  • Sugo: ottimo ristorante italiano che serve pizza romana al taglio. Prezzi più alti che in Italia (media di 6€-8€ a trancio) ma normalissimi per gli standard olandesi. La varietà di pizze è molto ampia e varia giornalmente. Posizione su Maps
  • The Seafood Bar: se sei un amante del pesce ti consiglio questo ristorante storico che ha 3 sedi ad Amsterdam. Trovi di tutto, dal pesce fritto, alle ostriche fino ad arrivare alle grigliate di pesce e addirittura i panini con pesce. Anche i prezzi sono ottimi (considerato dove ci troviamo) e sono simili a quelli di un ristorante italiano. Di media si spendono sulle 30/40€ a persona. Posizione su Maps
  • Zaza’s: ristorante raffinato ed elegante situato a pochi passi dall’Heineken Experience. Il locale offre sia cucina internazionale che cucina olandese rivista in chiave fusion. Purtroppo il posto è piccolo e bisogna prenotare con qualche giorno di anticipo. Mediamente si spendono circa 50€ a persona, vino incluso. Posizione su Maps | Tel: +31206736333

Per conclude, ecco le esperienze più prenotate nel quartiere De Pijp

Vuoi sapere quali altre esperienze puoi fare nel quartiere o nelle vicinanze? Ecco i 3 tour/esperienze più prenotate e apprezzate. Per vedere prezzi e disponibilità sul sito ufficiale ti basta cliccare su una delle immagini:


Vuoi scoprire gli altri quartieri interessanti da visitare ad Amsterdam? Leggi queste guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/quartiere-de-pijp/feed/ 0