Consigli di viaggio – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it La guida per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam Tue, 18 Feb 2025 15:03:11 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoadamsterdam.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-Favicon-vado-ad-amsterdam-32x32.png Consigli di viaggio – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it 32 32 10 Cose da Mangiare ad Amsterdam Assolutamente (e Dove Farlo) https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-mangiare-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-mangiare-ad-amsterdam/#respond Thu, 31 Oct 2024 17:44:09 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3583 Ti stai chiedendo cosa mangiare ad Amsterdam?

Vuoi sapere cosa gustare di tipico? Dove mangiare spendendo poco?

Sei nel posto giusto! In quest’articolo trovi una guida completa che ti aiuterà a capire cosa e dove mangiare assolutamente ad Amsterdam. Ecco cosa trovi:

  • 10 cose da mangiare ad Amsterdam;
  • descrizione di ciascuna pietanza e delle sue origini;
  • dove mangiare ciascuno dei piatti di cui ti parlo (in posti che ho provato personalmente!).

Pronta/o a scoprire il meglio della cultura culinaria olandese? Sì? Iniziamo!

Cosa mangiare ad Amsterdam: 10 piatti tipici e street food da provare assolutamente

Bitterballen

Bitterballen, una delle 10 cose da mangiare ad Amsterdam

Iniziamo con una delle pietanze più iconiche e famose dell’Olanda. Sto parlando ovviamente delle bitterballen, le polpettine croccanti fuori e morbide dentro, che prevedono un ripieno di ragù denso fatto con carne di manzo sfilacciata, burro e farina, il tutto aromatizzato con prezzemolo, noce moscata e altre spezie come il curry.

Le polpette vengono poi impanate con farina, uovo e pangrattato e fritte fino a ottenere una crosticina dorata.

Quali sono le origini delle bitterballen?

Le origini di questo piatto risalgono al XVI secolo, quando gli spagnoli occuparono l’Olanda durante la Guerra degli Ottant’anni.

Furono proprio loro a modificare un’antica ricetta locale aggiungendo la tecnica della frittura in pastella, creando così qualcosa di molto simile ai bitterballen moderni.

Quali sono le versioni che puoi trovare?

Oggi puoi trovare le bitterballen in qualsiasi pub olandese (chiamati Bruine Café), dove vengono servite caldissime accompagnate da senape e, tradizionalmente, da un bicchiere di jenever (il gin olandese) da cui deriva il loro nome “bitter”. Esistono anche versioni moderne con ripieni alternativi come formaggio, verdure o funghi.

  • Costo medio: 5€–10€ a porzione
  • Quando: aperitivo
  • Dove assaggiare le bitterballen: Bitterballen Amsterdam, il nome non è molto fantasioso ma il cibo è ottimo e i prezzi onesti, nonostante la posizione centrale

Curiosità: il nome “bitter-ballen” deriva dal termine “bitter” cioè amore. Ma questo non si riferisce alla pietanze in se ma bensì alle bevande amare con cui tradizionalmente vengono consumate.

Broodje Haring

Haring, una delle cose da mangiare ad Amsterdam

Un altro snack tradizionale è il haring, cioè l’aringa, che viene spesso mangiata cruda all’interno di un panino chiamato broodje haring.

L’aringa viene sottoposta a un delicato processo di marinatura in una soluzione salina che ne esalta il sapore naturale, e viene servita con cipolla tritata e cetriolini.

Qual è l’origine del consumo di aringa cruda in Olanda?

Mentre da noi non è un pesce molto consumato, nei Paesi Bassi è da secoli la base di molti piatti nazionali. Tanto che ci sono diversi festival, come il Vlaggetjesdag, che sono interamente dedicati all’aringa.

In che modo puoi mangiare il “haring” oggi?

In genere si consuma in due modi: quello tradizionale prevede di tenere l’aringa per la coda e farla scivolare direttamente in bocca (consigliato solo ai più coraggiosi), mentre quello più “moderno” prevede di mangiarla nel panino morbido con le sue guarnizioni.

  • Costo medio: 3,5€–5€ a porzione
  • Quando: snack / qualsiasi momento
  • Dove assaggiare il broodje haring: in uno dei tanti chioschi di strada (vishandels) sparsi per Amsterdam (ad esempio davanti alla stazione centrale)

Patat Friet

Patatine fritte, da provare assolutamente ad Amsterdam

Dorate, croccanti fuori e morbide dentro, le patatine fritte olandesi sono preparate secondo una tecnica particolare che prevede una doppia frittura.

La prima cottura avviene a temperatura moderata per cuocere l’interno, mentre la seconda a temperatura più alta rende l’esterno irresistibilmente croccante.

Le sue origini?

Nonostante siano famose nei Paesi Bassi, le patatine fritte non sono nate qui: le loro origini risalgono al Belgio del XVII secolo, quando quella regione faceva ancora parte del Regno dei Paesi Bassi. Da allora, le patatine si sono rapidamente diffuse nelle province olandesi, diventando uno degli snack più amati del paese.

Quali sono le varianti che puoi trovare?

Tra le varianti più popolari troviamo la “patat met,” semplicemente accompagnata da una cremosa maionese (che è molto diversa e più buona della nostra), e la “patat speciaal,” condita con maionese, ketchup e cipolla cruda tritata. Un’altra opzione amatissima è la “patat oorlog” (letteralmente “patatine della guerra”), arricchita con salsa di arachidi, maionese e cipolla.

  • Costo medio: 4-6€ a porzione
  • Quando: snack / qualsiasi momento
  • Dove assaggiare le Patat Friet: Fabel Friet (adoro la loro maionese al tartufo!) oppure Heertje Friet, che è meno conosciuto ma altrettanto buono

Stamppot

Stamppot, una delle 10 cose da mangiare ad Amsterdam

Cosa mangiare ad Amsterdam? Durante i freddi mesi invernali, uno dei piatti tradizionali più consumati è lo stamppot, un piatto sostanzioso a base di patate schiacciate e verdure di stagione.

La preparazione tradizionale prevede di cuocere le patate insieme alle verdure scelte e poi schiacciarle, unendovi burro e latte fino a ottenere un purè cremoso e saporito a cui si aggiunge alla fine bacon oppure salsiccia affumicata.

Quali sono le origini dello stamppot?

Questa ricetta ha origini rurali e risale al XVI secolo. Una delle varianti più famose, l’hutspot con carote e cipolle, è legata alla liberazione di Leiden dall’assedio spagnolo nel 1584, quando i soldati in fuga abbandonarono pentole piene di questo nutriente miscuglio.

Quali sono le varianti che puoi trovare ad Amsterdam?

Oggi ne esistono diverse varianti come il boerenkoolstamppot con cavolo riccio, lo zuurkoolstamppot con i crauti, e il classico hutspot con carote e cipolle.

Ogni variante viene tradizionalmente servita con rookworst (salsiccia affumicata) e accompagnata da una salsa gravy densa e saporita.

  • Costo medio: 12–18€
  • Quando: pranzo o cena, nel periodo invernale
  • Dove assaggiare lo stamppot: ristoranti tradizionali come Moeders o De Blauwe Hollander

Curiosità: la parola stamppot deriva dal termine olandese stamper (schiacciapatate) e significa letteralmente “pasticcio schiacciato”.

Rijsttafel

Rijsttafel, provati ad Amsterdam

Cosa mangiare ad Amsterdam? Passiamo a un piatto olandese-indonesiano: il rijsttafel, che letteralmente significa “tavola di riso”. Consiste in una serie di piccoli piatti serviti contemporaneamente (fino a 40!), tutti accompagnati da riso bianco cotto al vapore.

Tra questi, ad esempio, il satay (spiedini di carne con salsa di arachidi), il rendang (manzo speziato), il gado-gado (verdure con salsa di arachidi), il curry di pesce e pollo, uova piccanti e una selezione di sambal (salse al peperoncino).

Quali sono le sue origini?

Il piatto nacque durante il periodo coloniale olandese in Indonesia, che durò più di tre secoli e si concluse solo nel 1949.

Gli olandesi si ispirarono al nasi padang, un modo tradizionale di servire più piatti tipico di Sumatra, trasformandolo in un’esperienza gastronomica ancora più elaborata per mostrare la ricchezza della cucina dell’arcipelago indonesiano.

Nei ristoranti di Amsterdam, un rijsttafel tradizionale può includere da 8 a 25 piccoli piatti diversi, ognuno con il proprio caratteristico equilibrio di sapori piccanti, dolci e salati.

  • Costo medio: 30€–45€ con porzioni da condividere adatte a 2 persone
  • Quando: pranzo o cena, in qualsiasi periodo dell’anno
  • Dove assaggiare il rijsttafel: ristoranti indonesiani come Sampurna oppure Aneka Rasa

Kibbeling

Kibbeling ad Amsterdam

Un altro piatto che puoi trovare facilmente è il kibbeling, gustosi bocconcini di pesce (in genere merluzzo) immersi in una particolare pastella a base di farina, uova, latte, paprika, zenzero e noce moscata e poi fritti fino a diventare croccanti.

Quali sono le sue origini?

Nel XIX secolo, il kibbeling era considerato un “cibo per poveri” e veniva preparato originariamente con le guance di merluzzo, l’unica parte del pesce che i meno abbienti potevano permettersi. Nel tempo è diventato un piatto nazionale, consumato da tutti.

In quali varianti lo si trova?

Oggi, a causa della diminuzione del merluzzo nell’Atlantico, si trova del kibbeling sia a base di merluzzo che di altri pesci come il pollock (merlano).

Generalmente lo si trova sia nei ristoranti che nei chioschi ambulanti che trovi in tutto il centro di Amsterdam.

I formaggi

Cosa mangiare ad Amsterdam? Non si può ovviamente visitare la capitale olandese senza assaggiare i formaggi!

La tradizione casearia del paese affonda le sue radici in un passato antichissimo, tanto che già nell’80 a.C. Giulio Cesare menzionava i formaggi olandesi nel suo libro “De Bello Gallico”.

Il motivo? Il clima piovoso e i pascoli verdeggianti dei Paesi Bassi hanno sempre fornito le condizioni ideali per l’allevamento delle mucche da latte, permettendo così lo sviluppo di una fiorente industria casearia.

Il Gouda è indiscutibilmente il re dei formaggi olandesi e rappresenta oltre il 50% della produzione nazionale. Questo formaggio semiduro si caratterizza per il suo sapore che diventa più intenso con la stagionatura, sviluppando dei caratteristici cristalli di sale che gli conferiscono una piacevole croccantezza.

Subito dopo troviamo l’Edam, riconoscibile per la sua tipica cera rossa, che rappresenta circa il 27% della produzione. Ha un gusto più delicato e meno deciso rispetto al Gouda.

Altre tipologie di formaggio che ti consiglio di provare sono: il Leidsekaas al cumino, il Nagelkaas ai chiodi di garofano e il Kanterkaas alle erbe. Una menzione speciale merita il Beemster, prodotto esclusivamente con latte di mucche che pascolano nel polder di Beemster, una zona situata sotto il livello del mare, dove l’erba ricca di minerali conferisce al formaggio un sapore unico.

  • Costo medio: 5€–20€ per un trancio di formaggio da portare a casa come souvenir
  • Quando: snack / aperitivo
  • Dove assaggiare i formaggi: ti consiglio assolutamente l’Amsterdam Cheese Museum, che ti permette di fare tanti assaggi gratuitamente

La liquirizia

Nei Paesi Bassi, la liquirizia non è un semplice dolciume come da noi, ma una vera e propria “passione” nazionale, tanto che sono i primi consumatori mondiali (circa 2 kg all’anno a persona).

Ma perché assaggiarla se c’è anche da noi? In realtà, la liquirizia olandese è molto diversa dalla nostra.

La particolarità sta nell’aggiunta del cloruro d’ammonio, che conferisce alla liquirizia un caratteristico gusto salato molto diverso dalla classica liquirizia dolce a cui siamo abituati.

La tradizione della liquirizia nei Paesi Bassi risale a secoli fa, visto che la pianta veniva coltivata nelle ampie zone paludose del paese.

In quali varianti la si trova?

Oggi puoi trovare diverse varietà di liquirizia, dalla classica liquirizia nera (zoete drop) alla versione salata (zoute drop), fino alla doppio sale (dubbel zoute). Ovviamente, non provare la classica, ma prova quella salata!

  • Costo medio: 2€–5€ a confezione
  • Quando: snack
  • Dove comprare la liquirizia olandese: nei supermercati

Stroopwafel

Stroopwafels, da mangiare assolutamente ad Amsterdam

Cosa mangiare ad Amsterdam? Una delle cose da provare assolutamente è lo stroopwafel, un biscotto tradizionale formato da due sottilissime cialde croccanti unite da uno strato di sciroppo al caramello.

Quali sono le sue origini?

Nacque nella città di Gouda intorno al 1810, quando il fornaio Gerard Kamphuisen ebbe l’idea di utilizzare gli avanzi del pane per creare un dolce economico. Inizialmente veniva chiamato “armenkoeken”, che significa “biscotto dei poveri”, a partire dal 1870 divenne popolare in tutto il paese e in tutti gli strati sociali.

In che varianti si trova oggi?

Dalla versione classica con sciroppo di caramello e cannella a quelle più moderne con cioccolato, Oreo, Smarties o altro. Ci sono addirittura dei piccoli negozi specializzati in centro.

  • Costo medio: 2€–5€
  • Quando: snack dolce
  • Dove comprare gli stroopwafel: presso l’Albert Cuyp Market oppure in centro da Melly’s StroopWafels

Pannenkoeken

Pannenkoeken, una delle cose da mangiare ad Amsterdam

Un altro dolce tipico dei Paesi Bassi è rappresentato dai pannenkoeken, una via di mezzo tra i pancake americani e le crêpe francesi. Possono essere sia dolci che salati.

A differenza delle crêpe, nei pannenkoeken la farcitura non si trova “sopra” ma viene mescolata e cotta insieme agli altri ingredienti (farina, uova, latte).

Quali sono le sue origini?

Le origini di questo piatto sono molto antiche. Si pensa che una prima ricetta sia stata importata dalla Cina o dal Nepal intorno al XII secolo; a quei tempi si utilizzava principalmente farina di grano saraceno. Successivamente, nel XIII secolo, gli olandesi iniziarono a coltivare il grano saraceno e a modificare la ricetta originale aggiungendo latte e uova, creando così la versione moderna.

Come puoi gustare i pancake olandesi?

Come ti dicevo, puoi mangiare i pannenkoeken sia in versione dolce che salata o addirittura in un mix agrodolce. Le varianti più tradizionali includono pancetta croccante, formaggio, funghi o cipolle per la versione salata, mentre per quella dolce si possono trovare con banana, mela e cannella, mirtilli, fragole o altri frutti.

  • Costo medio: 8€–12€
  • Quando: snack dolce o spuntino salato
  • Dove assaggiare i pannenkoeken: in una delle tante pannenkoekenhuizen che trovi in tutta la città

Cosa mangiare ad Amsterdam spendendo poco?

Cosa mangiare ad Amsterdam spendendo poco

Sei arrivato nella capitale olandese e ti sei appena reso conto di quanto sia cara la città? Ebbene sì, Amsterdam è senza dubbio una delle capitali più care d’Europa.

Tuttavia, con un po’ di buon senso e di pianificazione si può visitare la città senza spendere una fortuna.

Come risparmiare sul cibo? Ecco alcuni consigli dati dalla mia esperienza personale (ho vissuto ad Amsterdam e ci torno ogni anno, o quasi):

  • Compra il cibo nei supermercati: il primo e più importante consiglio è quello di ridurre al minimo il consumo nei ristoranti/café. Dove mangiare in maniera decente senza farsi spennare? Nei supermercati! Anche in centro trovi diverse catene come “Albert Heijn” e “JUMBO” che vendono piatti pronti, salutari ed economici. I prezzi vanno mediamente da 5€ agli 8€ per un pasto completo.
  • Evita di mangiare in centro: nel piccolo centro storico di Amsterdam tutto costa molto di più rispetto alle altre zone. Per questo in generale ti consiglio di fare acquisti e di mangiare fuori dal centro storico (centro medievale + quartiere a luci rosse).
  • Mangia nelle zupperie: gli olandesi consumano molto le zuppe. Per questo motivo trovi diverse catene di “zupperie” che sono economiche e offrono cibo gustoso e salutare. La mia preferita è “Soupenzo” che trovi in tutta la città. Quanto si spende? Da 5€ a 8€ a persona.

Altri consigli per il tuo viaggio ad Amsterdam? Leggi queste mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-mangiare-ad-amsterdam/feed/ 0
Dove Alloggiare ad Amsterdam con Bambini: 10 Strutture Migliori https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-con-bambini/ https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-con-bambini/#respond Fri, 20 Sep 2024 18:40:22 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3553 Vuoi sapere dove dormire ad Amsterdam con bambini? Quali sono le strutture più adatte e le loro caratteristiche e servizi?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo trovi una panoramica completa con le 10 migliori strutture per famiglie, accuratamente selezionate in base ai servizi family friendly offerti.

Per ogni struttura ti spiego dove si trova, la fascia di prezzo e i servizi che offrono.

Bob W Amsterdam Noord

  • Tipo di struttura: aparthotel
  • Dove si trova: Amsterdam Noord
  • Prezzi: da 150 a notte
  • Pro per le famiglie: check-in veloce, cucina attrezzata, tv con Netflix, parcheggio privato, ascensore
  • Recensioni: 8,8 su oltre 1500 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Dove dormire ad Amsterdam con bambini? Un’ottima struttura per famiglie è il Bob W, un aparthotel che offre la comodità di alloggiare in un appartamento e i servizi di un hotel.

La struttura si trova nell’ottima zona di Amsterdam Noord, situato proprio davanti al centro di Amsterdam che è raggiungibile in 5 minuti tramite i traghetti gratuiti. Quindi a livello di posizione la struttura è eccellente.

Come sono le sistemazioni?

La struttura possiede monolocali, e appartamenti con più di una stanza. I monolocali sono adatti alle famiglie con un bambino, mentre gli appartamenti vanno bene per gruppi fino a 4-5 persone (vedi le foto).

Ogni unità dispone di una TV con Netflix, una cucina attrezzata per preparare/scaldare in casa i propri pasti, zona pranzo e un bagno privato.

Alcuni appartamenti hanno anche un balcone o una terrazza.

Altri servizi interessanti?

La struttura dispone di una piscina all’aperto utilizzabile durante la bella stagione, un parcheggio privato a pagamento, ottima connessione Wi-Fi, riscaldamento e ascensore per raggiungere i piani superiori.

Il tutto con un’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Pro:

  • Gli appartamenti sono puliti e molto confortevoli.
  • Il check-in è semplice e veloce, con tutte le informazioni ricevute in anticipo via email.
  • Le stanze sono spaziose e perfette per famiglie, complete di frigorifero, microonde e bollitore.
  • La cucina è ben attrezzata, ideale per chi preferisce mangiare in appartamento.
  • I letti sono comodi e la doccia a pioggia è molto piacevole.
  • Comodo deposito bagagli con armadietti spaziosi per le valigie.
  • Comunicazione facile e immediata con lo staff tramite WhatsApp.
  • Accoglienza calorosa con piccoli extra come tè, caffè e dolcetti.
  • Posizione comoda, con negozi, supermercati e caffè a pochi minuti a piedi.

Contro:

  • Si può sentire rumore provenire dalle stanze vicine, soprattutto i bambini.

A chi consiglio il Bob W Amsterdam Noord? Sicuramente alle famiglie che vogliono la comodità di un appartamento con cucina attrezzata, ma senza rinunciare ai servizi di un hotel. La posizione è ottima, ben collegata al centro di Amsterdam tramite traghetti gratuiti, e la struttura offre tutto il necessario per un soggiorno piacevole: check-in veloce, TV con Netflix, parcheggio privato e spazi ampi perfetti per chi viaggia con bambini.

Outside Inn

Outside Inn Amsterdam, una delle migliori strutture dove dormire con bambini
  • Tipo di struttura: hotel e campeggio al chiuso
  • Dove si trova: Amsterdam-zuid
  • Prezzi: da 150€ a notte
  • Pro per le famiglie: spazi comuni adatti ai bambini, caravans e sistemazioni ad effetto wow, metro a breve distanza
  • Recensioni: 9 su oltre 1600 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Se vuoi alloggiare in una struttura molto particolare ti consiglio l’Outside Inn.

Di cosa si tratta esattamente?

L’Outside Inn è un campeggio al chiuso (quindi non all’esterno) situato nella zona sud di Amsterdam a 3-4 minuti a piedi da una stazione della metro che ti porta in centro in appena 10 minuti.

Come sono le sistemazioni?

Oltre a disporre di stanze, e casette in legno, ci sono anche dei caravan vintage (molto carini!) che offrono un’esperienza diversa e allo stesso tempo “divertente” per i bambini grazie al fattore novità (vedi le foto).

Altri servizi offerti sono un parcheggio gratuito nei weekend, un’ottima connessione Wi-Fi, lockers sicuri per tutti, un deposito bagagli nel caso si arrivi prima del check-in, e una buona colazione a un prezzo relativamente basso per Amsterdam (10,50€ a persona).

La struttura è super family friendly, con molte attività dedicate ai più piccoli, e spazi comuni grandi e sicuri in cui si possono divertire insieme ad altri bambini.

Pro:

  • L’hotel si trova in un’ottima location ad appena 3 minuti a piedi dalla metro per il centro.
  • Il fatto di stare in un caravan crea un effetto “novità” che diverte i bambini.
  • Ottima connessione Wi-Fi.
  • Staff disponibile e accogliente.
  • Zona molto tranquilla e caravans e sitemazioni molto puliti.
  • Ottimi servizi ed extra come la macchina del caffè.
  • Ci sono lockers personali vicino ai caravans, in modo da tenere i propri beni al sicuro.
  • Struttura kids friendly, ci sono molti bambini, e possono giocare tutti insieme negli spazi comuni.

Contro:

  • Alcune roulotte hanno letti un po’ troppo piccoli, più adatti ai bambini che agli adulti.

A chi consiglio l’Outside Inn? Sicuramente alle famiglie con bambini, che vogliono vivere un’esperienza diversa dal solito, alloggiando in un caravan o in una casetta in legno, in una zona tranquilla ma vicina alla metro per il centro. La struttura è perfetta per chi cerca spazi sicuri e attività pensate per i più piccoli.

PREMIER SUITES Amsterdam

Premier Suite, un hotel dove alloggiare ad Amsterdam con bambini
  • Tipo di struttura: aparthotel
  • Dove si trova: Amsterdam-zuid
  • Prezzi: da 180€ a notte
  • Pro per le famiglie: cucina super attrezzata, appartamenti ideali per famiglie di 3-4 persone, molto servizi extra utili, ben collegata con il centro
  • Recensioni: 8,9 su oltre 1400 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Dove alloggiare ad Amsterdam con bambini? Il Premier Suites è un aparthotel situato nella zona sud di Amsterdam, a circa 5 km dal centro. Nonostante la distanza, la struttura è collegata in maniera eccellente tramite bus, tram e metro.

Quest’ultima in particolare si trova a pochi minuti a piedi e ti permette di raggiungere il centro in circa 10 minuti. Mentre i tram permettono di raggiungere la zona dei musei in appena 5 minuti.

Oltre ai collegamenti, il vantaggio di questa zona è che è molto tranquilla e poco rumorosa rispetto al centro storico. Oltre che più economica.

Come sono le sistemazioni del Premier Suites?

La struttura possiede monolocali e piccoli appartamenti, la cui grandezza va dai 32 m² ai 46 32 m², quindi accettabile, ma sicuramente non adatto a più di 4 persone (2 adulti e 2 bambini).

Ogni appartamento dispone di cucina attrezzata con tanto di lavastoviglie, frigo, bollitore, microonde e persino macchina da caffè (vedi le foto).

Altri servizi interessanti comprendono:

La possibilità di noleggiare le bici direttamente in struttura, una palestra in cui allenarsi, ottima connessione Wi-Fi, parcheggio privato e deposito bagagli.

Pro:

  • Posizione ben collegata dai mezzi pubblici, nonostante la distanza dal centro.
  • Vicinanza a punti di interesse come l’aeroporto e il quartiere dei musei, raggiungibili in pochi minuti di tram o treno.
  • Zona tranquilla, ideale per famiglie, ottima per riposare dopo una lunga giornata in giro per Amsterdam.
  • L’appartamento è spazioso, pulito e dotato di tutti i comfort necessari.
  • Personale gentile e disponibile, con reception attiva 24 ore su 24.
  • Letti molto comodi e riscaldamento autonomo regolabile.
  • Magnifica vista panoramica dai piani alti, con stanze luminose e pulite.
  • Servizi comodi nelle vicinanze, come negozi di alimentari e ristoranti.
  • Possibilità di lasciare le valigie dopo il check-out, utile per chi ha voli o treni tardivi.

Contro:

  • Mancano gli elettrodomestici come un aspirapolvere, utili per chi magari si ferma per una settimana o più (l’appartamento viene pulito una volta a settimana).

A chi consiglio PREMIER SUITES? Sicuramente alle famiglie non numerose, che vogliono alloggiare in una zona tranquilla ma ben collegata, in un appartamento super attrezzato e con un buon rapporto qualità-prezzo.

Numa Amsterdam Docklands

Numa Amsterdam Docklands, dove dormire ad Amsterdam con bambini
  • Tipo di struttura: aparthotel
  • Dove si trova: Zeeburg (1 km dal centro)
  • Prezzi: da 200€ a notte
  • Pro per le famiglie: lavatrice, cucina attrezzata, vasca da bagno, arredamento moderno, zona tranquilla
  • Recensioni: 8,9 su oltre 1000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Dove dormire ad Amsterdam con bambini? Il Numa Amsterdam Docklands è un aparthotel situato a circa 3 km dal centro, in un quartiere conosciuto come Zeeburg, che tra l’altro si trova a brevissima distanza dalle più importanti attrazioni dedicate ai bambini.

Di cosa sto parlando? Dello Zoo Artis, di Micropia (museo dei microbi), di NEMO (museo delle scienze) e dello Scheepvaartmuseum (il museo marittimo).

Che tipo di sistemazioni offre il Numa?

Fondamentalmente monolocali e bilocali, adatti ad ospitare famiglie fino a 4 persone (4 adulti o 2 adulti e 2 bambini).

Tutte le sistemazioni dispongono di lavatrice, cucina attrezzata, bagno privato con vasca da bagno (non in tutte le stanze) o doccia e una buona connessione Wi-Fi (vedi le foto).

Gli appartamenti sono spaziosi, confortevoli e arredati in stile moderno. Offrono una bella vista sui moli e sui canali di Amsterdam. La zona, anche se relativamente vicina al centro, è molto tranquilla, quindi buona per riposare la notte senza problemi.

Pro:

  • Gli appartamenti sono spaziosi e confortevoli, ideali per sentirsi come a casa.
  • Gli appartamenti dispongono di una bella vista sui moli e sui canali.
  • La zona è tranquilla e lontana dal turismo di massa.
  • Ottima scelta per famiglie con bambini o adolescenti, grazie agli spazi e alla tranquillità.
  • Personale amichevole e disponibile.
  • Gli appartamenti sono moderni, ben arredati e sempre puliti.
  • Letti e cuscini comodi garantiscono un buon riposo.
  • La cucina è ben attrezzata, con tanti utensili e spazi per riporre le provviste.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo per lo spazio e i servizi offerti.

Contro:

  • I trasporti si trovano a circa 10 minuti a piedi.
  • Limitati spazi per riporre oggetti in bagno e camera, con solo un piccolo armadio.

A chi consiglio il Numa Amsterdam Docklands? Sicuramente alle famiglie che cercano una sistemazione spaziosa e moderna in una zona tranquilla, ma comunque vicina alle principali attrazioni per bambini come lo Zoo Artis e il NEMO.

De Ware Jacob Boutique Hotel

De Ware Jacob Boutique Hotel, ottimo hotel per famiglie ad Amsterdam
  • Tipo di struttura: boutique hotel
  • Dove si trova: Vondelpark / quartiere dei musei
  • Prezzi: da 300€ a notte
  • Pro per le famiglie: angolo cottura, macchina da caffè, Netflix, struttura molto elegante, vicino ai musei
  • Recensioni: 9,1 su quasi 1000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

E adesso parliamo di una struttura di “livello più alto”. Il De Ware Jacob è un magnifico boutique hotel situato in una delle zone più prestigiose di Amsterdam.

La struttura si trova infatti a pochi passi dal Vondelpark, il polmone verde della città, e poche centinaia di metri dal quartiere dei musei, in una zona elegante e tranquilla.

A livello di sistemazioni?

L’hotel dispone sia di stanze che di appartamenti autonomi con cucina attrezzata. Ovviamente per le famiglie consiglio maggiormente gli appartamenti.

Questi dispongono di angolo cottura, spazi più grandi, insonorizzazione, macchina da caffè, bollitore e TV con Netflix.

Tutte le stanze e gli appartamenti sono arredati con grande gusto e attenzione ai dettagli (vedi le foto).

Altri servizi di cui dispone la struttura sono:

Una magnifica terrazza con vista, un bar, un parcheggio privato, una colazione eccellente (non inclusa) e un ascensore utilissimo per chi ha bambini piccoli.

Pro:

  • La posizione è comoda, tranquilla e prestigiosa, ideale per chi viaggia con bambini, con buoni collegamenti verso il centro.
  • Vicino al Vondelpark e al Museumplein, e a soli pochi minuti a piedi da ristoranti e trasporti pubblici.
  • Pulizia impeccabile.
  • I letti sono estremamente comodi.
  • Stanze arredate con grande gusto.
  • La colazione è ottima.
  • Servizi extra molto apprezzati, come spazzolini, pettini e adattatori per l’elettronica, oltre alla possibilità di avere la colazione anche con poco preavviso.
  • Spazi comuni piacevoli, come la lounge e la terrazza, ideali per rilassarsi o cenare all’aperto.

Contro:

  • Il letto a castello è più adatto ai bambini, mentre un materasso più spesso sarebbe ideale per adulti.
  • Alcune camere possono risultare un po’ piccole, specialmente quelle con letti a castello.

A chi consiglio il De Ware Jacob Boutique Hotel? In particolare alle famiglie che vogliono soggiornare in una struttura elegante e tranquilla (non preoccupandosi del costo) e alle famiglie interessate ai musei di Amsterdam.

Meininger Hotel Amsterdam City West

Meininger Hotel Amsterdam City West
  • Tipo di struttura: hotel
  • Dove si trova: Amsterdam ovest (3 km dal centro)
  • Prezzi: da 150€ a notte
  • Pro per le famiglie: animali ammessi, parcheggio privato, cucina comune attrezzata, ottimi prezzi
  • Recensioni: 8,1 su oltre 6000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

E adesso parliamo di una struttura con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il Meininger Hotel è una struttura a 3 stelle, situata a pochi passi dall’importante stazione ferroviaria di Sloterdijk, che permette di giungere in pochi minuti in centro e di arrivare facilmente all’aeroporto di Schiphol.

Le stanze sono arredate in modo semplice ma funzionale. Quelle più adatte alle famiglie dispongono di letto matrimoniale per i genitori e letti a castello per i bambini.

Non c’è una cucina attrezzata in camera, ma c’è una grande cucina comune che tutti possono usare. Non è il top ovviamente, ma a questo prezzo è un ottimo compromesso.

Altri servizi offerti dalla struttura sono la presenza di un bar, di una zona giochi dedicata ai bambini — completa di libri e giochi da tavolo — e di pulizia su richiesta (non è automatica).

Pro:

  • La posizione dell’hotel è strategica, in quanto si trova a pochi minuti da una stazione che ti porta in centro e in aeroporto.
  • Le camere sono ampie e confortevoli, con letti a castello per i bambini.
  • Servizi complementari utili, tra cui un piccolo market self-service, una sala giochi per i più piccoli, un bar e una cucina comune ben attrezzata.
  • Zona giochi dedicata ai bambini, completa di libri, giochi da tavolo e costruzioni, che rende l’hotel perfetto per famiglie.
  • Ambienti e spazi comuni accoglienti e carini.
  • Lo staff è cordiale, giovane e sempre disponibile ad aiutare gli ospiti.
  • Pulizia delle camere su richiesta, anche per soggiorni brevi.
  • I letti e i cuscini sono molto comodi.

Contro:

  • La pulizia delle camere non è automatica, ma disponibile solo su richiesta, cosa che potrebbe non piacere a tutti.
  • Gli armadi nelle stanze sono piuttosto piccoli e offrono poco spazio per riporre gli oggetti.

A chi consiglio il Meininger Hotel? Sicuramente alle famiglie che non dispongono di un grande budget ma che vogliono comunque soggiornare a breve distanza dal centro, in una zona ben collegata e in una struttura più che dignitosa.

Singel Residence

  • Tipo di struttura: Bed & breakfast
  • Dove si trova: centro di Amsterdam
  • Prezzi: da 250€ a notte
  • Pro per le famiglie: colazione per tutti, divano letto in camera, situato in pieno centro, deposito bagagli
  • Recensioni: 9,6 su circa 200 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Se ciò che cerchi è una sistemazione essenziale ma situata in pieno centro, allora ti consiglio il Singel Residence.

Si tratta di un bed & breakfast situato a pochi minuti a piedi dalla stazione centrale di Amsterdam, in una posizione fantastica per esplorare la città a piedi (e comunque ben collegata con il resto della città).

Come sono le sistemazioni?

Tutte le camere dispongono di una bella vista sul centro, TV, macchina da caffè, bollitore, minibar e bagno privato con doccia e asciugacapelli, oltre a un divano-letto e un letto matrimoniale (vedi le foto).

Pro:

  • Posizione centrale a due passi dalla stazione centrale, ottima per girare la città a piedi.
  • Proprietari accoglienti, gentili e disponibili a dare consigli su ristoranti e cose da fare nelle vicinanze.
  • Letti molto comodi.
  • Possibilità di lasciare i bagagli in struttura l’ultimo giorno, consentendo agli ospiti di godersi la giornata senza preoccupazioni.

Contro:

  • Non si può usare la cucina.

A chi consiglio questa struttura? Sicuramente alle famiglie con non più di 2 bambini, visto che non si tratta di grandi appartamenti. Consigliato inoltre per chi vuole alloggiare in pieno centro, in una zona ben collegata e con tantissimi servizi.

Tribe Amsterdam City

Tribe Amsterdam City
  • Tipo di struttura: hotel a 4 stelle
  • Dove si trova: Amsterdam Noord
  • Prezzi: da 170 a notte
  • Pro per le famiglie: struttura moderna ed elegante, doccia o vasca, Netflix, ferro da stiro, ottima posizione
  • Recensioni: 9 su oltre 7000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Il Tribe Amsterdam City è un ottimo hotel a 4 stelle situato nella zona di Amsterdam Noord, che si trova a breve distanza dal centro. L’hotel è inoltre collegato al resto della città grazie a una stazione della metro che si trova a brevissima distanza e che permette di raggiungere il centro in 5 minuti.

Come sono le sistemazioni?

Le camere del Tribe Amsterdam City sono arredate con gusto in stile moderno, sono relativamente spaziose e possono ospitare anche 5 o più persone.

Ogni camera dispone di macchina da caffè, TV con Netflix, WiFi gratuito, zona soggiorno, ferro da stiro e minifrigo (vedi le foto).

I bagni sono ben forniti con prodotti di qualità e ottime tovaglie. Si può inoltre avere sia la vasca che la doccia (a scelta).

Altri servizi interessanti sono una palestra e un’ottima colazione (scegli l’opzione per includerla).

Pro:

  • Posizione comoda, a soli 3 minuti a piedi dalla stazione della metro di Amsterdam Noord che raggiunge il centro in 5 minuti.
  • Zona tranquilla e lontana dal caos del centro.
  • Staff eccezionale e disponibile, con un servizio cordiale e attento, che fa sentire gli ospiti coccolati.
  • Stanze e, in generale, l’intera struttura sono arredate con gusto.
  • Camere pulite, luminose e spaziose.
  • Prodotti da bagno di qualità, delicati sulla pelle e dal profumo piacevole.
  • Ottima colazione inclusa in alcune sistemazioni.

Contro:

  • Il design del bagno non è ergonomico, con specchi troppo alti per ospiti di bassa statura.

A chi consiglio questa struttura? Alle famiglie, anche numerose, che vogliono alloggiare in una zona ben collegata, in una struttura elegante ma ad un prezzo più che accettabile, visto l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

ClinkNOORD Hostel

  • Tipo di struttura: ostello
  • Dove si trova: Amsterdam Noord
  • Prezzi: da 150€ a notte
  • Pro per le famiglie: ottimi spazi comuni, cucina comune super attrezzata, ideale per adolescenti, tante attività organizzate dalla struttura
  • Recensioni: 8 su oltre 16.000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Se cerchi una struttura particolarmente adatta a famiglie con adolescenti, ti consiglio il ClinkNOORD Hostel, un ostello situato nell’ottima zona di Amsterdam Noord, a pochi passi dalla stazione centrale della capitale olandese (quindi siamo quasi in centro).

La struttura dispone sia di dormitori che di camere private; ovviamente, per le famiglie consiglio le camere private.

Queste sono piccole ed essenziali, ma sono particolarmente consigliate alle famiglie con adolescenti, visto che la struttura è frequentata per lo più da giovani e giovanissimi.

Inoltre, nonostante la posizione fantastica, la struttura è decisamente economica. In bassa stagione si trova una quadrupla ad appena 150€ a notte (vedi le foto).

La struttura dispone di ottimi spazi condivisi molto grandi, di una grande cucina a disposizione di tutti, servizio di pulizie giornaliero, una lavanderia, un bar e pub, e tantissime attività organizzate dall’ostello (cosa consigliatissima per gli adolescenti).

Pro:

  • Posizione eccellente, vicina al centro e in particolare alla stazione centrale di Amsterdam.
  • Lo staff è amichevole, disponibile e attento, anche nel gestire le esigenze delle famiglie con bambini e adolescenti.
  • Ambiente adatto alle famiglie con ragazzi adolescenti.
  • Bellissimi spazi condivisi.
  • Cucina condivisa grande e attrezzata.
  • Prezzi bassi rispetto alla media di Amsterdam.

Contro:

  • La pulizia non è sempre eccellente.
  • Alcuni servizi, come il noleggio di asciugamani e il gel doccia, sono a pagamento.

A chi consiglio il ClinkNOORD Hostel? Sicuramente alle famiglie non numerose che visitano Amsterdam con ragazzi adolescenti. Inoltre, lo consiglio alle famiglie che vogliono risparmiare, ma non vogliono rinunciare a una struttura che si trova a pochi passi dal centro.

Hotel Estheréa

  • Tipo di struttura: hotel a 4 stelle
  • Dove si trova: centro di Amsterdam
  • Prezzi: da 300 a notte
  • Pro per le famiglie:
  • Recensioni: 9,1 su quasi 5000 recensioni (leggi le recensioni su Booking)

Dove alloggiare ad Amsterdam con bambini? Se sei alla ricerca di una struttura di livello superiore, situata in centro, ti consiglio assolutamente l’Hotel Estheréa.

Si tratta di un hotel a 4 stelle, che si affaccia su uno dei canali più famosi della capitale olandese (il Singel) e che si trova a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni.

Come sono le sistemazioni?

Le camere sono arredate con grande gusto in stile classico, con carta da parati geomatrica e magnifici colori pastello.

Le camere non sono molto grandi ma vanno bene per famiglie composte da un massimo di 4 persone. Ciascuna camera dispone di un set di cortesia di qualità, scrivania, divano-letto, asciugacapelli, ferro da stiro, frigobar e guardaroba (vedi le foto).

Altri servizi interessanti sono: la palestra, un parcheggio privato, un bar e un’ottima colazione (da pagare a parte).

Pro:

  • La decorazione dell’hotel è originale e rilassante.
  • Lo staff è cordiale, disponibile e attento con i bambini.
  • Posizione eccellente, perfetta per esplorare la città a piedi, con tutte le principali attrazioni raggiungibili in pochi minuti.
  • Le camere sono pulite, ben arredate e molto confortevoli, con letti comodi che garantiscono un buon riposo.
  • Bevande calde e piccoli dolcetti gratuiti disponibili durante tutta la giornata, un piacevole extra per gli ospiti.
  • Ottimo per famiglie con bambini, con piccoli gesti come l’omaggio di un orsacchiotto ai più piccoli e la presenza di un gatto residente che ha conquistato i bambini.
  • L’atmosfera festiva e accogliente del bar, ideale per rilassarsi con un drink serale, è un punto forte dell’esperienza in hotel.

Contro:

  • La colazione è molto cara.

A chi consiglio l’Hotel Estheréa? Sicuramente alle famiglie con massimo 2 bambini, che vogliono alloggiare in una struttura molto elegante, con ottimi servizi, e situata in pieno centro, e non hanno problemi a pagare di più per avere tutto questo.


Vuoi conoscere meglio le zone di Amsterdam? Leggi questo mio articolo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-con-bambini/feed/ 0
Dove Dormire ad Amsterdam Spendendo Poco: 14 alloggi low cost https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-spendendo-poco/ https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-spendendo-poco/#respond Fri, 23 Aug 2024 20:40:42 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3449 Stai cercando un alloggio economico ad Amsterdam?

Vuoi capire dove dormire ad Amsterdam spendendo poco ma soggiornando in maniera dignitosa?

Sei nel posto giusto! In questo articolo, che ho scritto dopo aver vissuto nella capitale olandese ed essere tornato innumerevoli volte, ti aiuterò a scegliere l’alloggio economico più adatto a te. Ecco cosa scoprirai:

  • 14 migliori alloggi economici di Amsterdam.
  • Analisi dei pro e contro di ciascun alloggio.
  • Suggerimenti su quale alloggio è ideale per ogni tipo di viaggiatore.
  • Fascia di prezzo, servizi, e opinioni su tutte le sistemazioni trattate.

Pronta/o a scegliere l’alloggio perfetto per te? Sì? Iniziamo!

St. Christopher Inn at the Winston

St. Christopher Inn at the Winston
  • Tipologia: ostello
  • Zona: centro
  • Camere: dormitori condivisi, camere private con e senza bagno privato
  • Fascia di prezzo: da 30€ a notte (dormitorio)
  • Opinioni e voto: 7,9 su circa 2500 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? il St. Christopher’s Inn at the Winston è adatto ai giovani e giovanissimi, backpackers e gruppi di amici in cerca di divertimento e vogliosi di conoscere nuove persone.

Dove dormire ad Amsterdam spendendo poco? Parliamo del St. Christopher’s Inn at the Winston, un ostello situato in pieno centro, a Warmoesstraat 129, a poche centinaia di metri da piazza Dam. Quindi, a livello di zona, sicuramente più che ottimo.

Come sono le camere?

Essendo un ostello le camere sono dei dormitori da 4 a 10 persone, che possono essere misti oppure solo per donne. L’ostello possiede anche delle stanze private, per chi vuole usufruire dell’ottima atmosfera di un ostello ma non vuole dormire in camera con sconosciuti.

L’ostello è arredato in stileindustriale” e creativo; per farlo sono stati ingaggiati diversi artisti locali e internazionali, e l’atmosfera è molto amichevole.

Quasi tutte le sere vengono organizzati eventi e attività, studiati per aiutarti a conoscere nuove persone. Ovviamente, la partecipazione non è obbligatoria.

All’interno dell’ostello c’è persino un pub in cui bere e fare amicizia, un’area comune con tavolo da biliardo, una sala fumatori e una terrazza in cui rilassarsi quando il tempo lo permette.

Pro:

  • Camere insonorizzate, quindi potrai dormire senza problemi la notte.
  • Posizione fantastica, in pieno centro e vicina a tutto.
  • La struttura è molto pulita.
  • Ogni posto letto ha un suo box in cui riporre i propri effetti personali.
  • La colazione include pane per celiaci.
  • Non ci sono limiti di età.
  • Ottime le serate organizzate per conoscere nuove persone.

Contro:

  • Le stanze e il lavandino sono un po’ piccoli.
  • La colazione è molto basilare, con pane, frutta, marmellate e latte.

The Bee Hostel

  • Tipologia: ostello
  • Zona: centro di Amsterdam
  • Camere: dormitori misti o solo donne
  • Fascia di prezzo: da 35€ a notte (dormitorio)
  • Opinioni e voto: 8,6 su circa 3000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio il The Bee Hostel? struttura consigliata a chi vuole spendere meno, ma soggiornare in centro in un ostello di livello un po’ superiore rispetto agli altri e con una discreta privacy.

Se vuoi alloggiare a pochi passi dal centro, ecco una struttura economica che ti consiglio: il The Bee Hostel.

Si trova esattamente nella zona di Marken, che è considerata parte del centro, anche se non del centro storico, che è comunque raggiungibile in 7–8 minuti di camminata. La zona è inoltre servita da bus e tram che si trovano a un minuto a piedi dalla struttura. Quindi, a livello di zona, è senza dubbio una delle migliori.

Come sono invece le camere?

Ovviamente stiamo parlando di un ostello, quindi avrai a disposizione dei dormitori. Questi possono essere misti oppure solo femminili. I dormitori femminili hanno un piano interamente dedicato.

I letti sono a castello, di legno e, grazie alle tende, forniscono un buon livello di privacy. E altra cosa fondamentale: sono comodissimi e permettono di riposare dopo una lunga giornata in giro.

A livello di servizi inclusi?

Ogni persona ha a disposizione un proprio armadietto con apertura grazie a una card magnetica che ti viene consegnata al check-in (quindi niente lucchetto).

Non mancano ovviamente un’area comune, un bar e persino un servizio navetta a pagamento.

Pro:

  • Staff educato e molto disponibile.
  • La posizione è fantastica, a pochi minuti a piedi dal centro storico, e vicinissima a bus e tram.
  • Nonostante si tratti di un ostello, i letti sono molto comodi e offrono privacy.
  • Il locker personale funziona con la chiave magnetica. Quindi non avrai bisogno di portarti dietro un lucchetto.
  • La struttura è in generale molto pulita. Anche i bagni in comune lo sono.
  • Nonostante si tratti di un ostello le camere sono molto silenziose. Quindi si può riposare senza problemi.

Contro:

  • La struttura non dispone di ascensore. Anche se i piani non sono molti.

Hotel Nes

Hotel NES, dove alloggiare ad Amsterdam spendendo poco
  • Tipologia: hotel a 3 stelle
  • Zona: centro storico
  • Camere: doppie e quadruple
  • Fascia di prezzo: da 160€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 8,1 su oltre 3000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

Struttura che consiglio: struttura che consiglio a coppie e famiglie non numerose e con bambini grandi e chiunque vuole alloggiare in centro a un prezzo accettabile. Non consiglio la struttura a chi ha problemi di mobilità perché non c’è un ascensore e le scale sono a chiocciola.

Dove dormire ad Amsterdam spendendo poco? Per chi vuole alloggiare in pieno centro in un hotel, consiglio questa struttura, che si affaccia sul centralissimo canale Amstel.

Si tratta dell’Hotel Nes, con 3 stelle, che ti permetterà di girare quasi esclusivamente a piedi se lo desideri (grazie appunto all’ottima posizione).

La struttura dispone inoltre di una bella vista sui canali, cosa che sicuramente non guasta.

Come sono le camere? Piccine, come quasi in tutti gli hotel della città. Ci sono camere doppie, triple e quadruple, sono arredate in maniera semplice ma piacevole, e — cosa importantissima — la pulizia è eccellente.

La reception è attiva a tutte le ore del giorno e della notte, e nel caso di arrivo anticipato potrai depositare i tuoi bagagli e andare in giro per la città.

A livello di servizi? C’è la colazione continentale, buona anche se non molto varia (a pagamento o inclusa nella camera, in base all’opzione da te scelta).

Altro servizio ottimo secondo me è la possibilità di noleggiare biciclette direttamente tramite la struttura.

Pro:

  • Hotel situato in una posizione molto centrale a pochi passi da piazza Rembrandt. Vista la posizione potrai girare a piedi per la maggior parte del tempo.
  • Staff cordiale e disponibile.
  • La struttura dispone di una bella vista sui canali del centro.
  • Possibilità di noleggiare una bicicletta.
  • Le stanze sono molto pulite.
  • Le camere sono essenziali, ma dispongono di un bollitore, ottimo per preparare un tè.

Contro:

  • Si tratta di una tipica casa situata tra i canali di Amsterdam. Per questo non dispone di un ascensore, anche se i piani non sono molti. Tuttavia le scale sono a chiocciola, per cui non consigliata a chi ha problemi di mobilità.
  • Le camere sono piccole.
  • Assenza di frigorifero in camera.

Motel One Amsterdam – Waterlooplein

Motel One, tra gli alloggi economici di Amsterdam
  • Tipologia: hotel a 3 stelle
  • Zona: centro di Amsterdam.
  • Camere: doppie e matrimoniali superior.
  • Fascia di prezzo: da 180€ a notte per una doppia.
  • Opinioni e voto: 8,7 su circa 7000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? Il Motel One Amsterdam – Waterlooplein è perfetto per le coppie che cercano una sistemazione con un buon rapporto qualità-prezzo senza rinunciare alla comodità di una posizione centrale.

Il Motel One Amsterdam – Waterlooplein è un hotel a 3 stelle situato in centro nella zona intorno a Waterlooplein, a solo 1 km dal centro storico e a pochi passi da una fermata della metropolitana. Quindi uno dei punti forti è sicuramente la posizione della struttura, ideale per chi vuole muoversi a piedi, con i mezzi in ogni caso a poca distanza.

Come sono le camere di questa struttura?

Le camere del Motel One sono progettate con un design moderno e piacevole. Puoi scegliere tra camere matrimoniali standard e superior, quindi la struttura è particolarmente consigliata alla coppie. Inoltre le camere dispongono di un letto molto comodo, bagno privato ampio e ben attrezzato, e una TV a schermo piatto. L’insonorizzazione è eccellente, e permette di risposare senza problemi nonostante la posizione centrale. La pulizia è impeccabile.

I servizi come sono?

Tra i servizi offerti, trovi una reception aperta 24 ore su 24 con personale cordiale e disponibile, Wi-Fi gratuito in tutta la struttura e un’area lounge accogliente. La colazione a buffet, è molto buona e varia anche se non inclusa con tutte le stanze.

In definitiva il rapporto qualità prezzo è accettabile.

Pro:

  • L’hotel si trova in una zona centrale vicino alla metro, e alle principali attrazioni.
  • Staff gentile e accogliente.
  • I letti sono molto comodi.
  • Le stanze sono insonorizzate, ideali per chi non riesce a dormire se non c’è silenzio.
  • La colazione è buona e varia.
  • I bagni sono ampi.
  • La pulizia è eccellente.

Contro:

  • La moquette in camera è un po’ fastidiosa.

Budget Hotel Tourist Inn

Budget Hotel Tourist Inn
  • Tipologia: hotel a 2 stelle e ostello
  • Zona: centro di Amsterdam
  • Camere: doppie, triple, quadruple e dormitori
  • Fascia di prezzo: da 130€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 8,2 su oltre 1000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio il Tourist Inn? la struttura può andare bene a chiunque voglia alloggiare in posto economico ma dignitoso. L’unico contro è che i dormitori e i bagni sono piccoli, ma ad Amsterdam questo è lo standard. Per la posizione, la colazione inclusa e il prezzo si tratta di una delle migliori strutture economiche della città.

Dove alloggiare ad Amsterdam spendendo poco? Il Budget Hotel Tourist Inn è un albergo a due stelle situato in pieno centro, a soli 8 minuti a piedi dalla stazione centrale da Piazza Dam.

La posizione è fantastica per il prezzo del soggiorno e ti permetterà di raggiungere facilmente le principali attrazioni della città come la Casa di Anna Frank (850 m) e il quartiere a luci rosse (600 m).

Come sono le stanze?

Si tratta di un hotel e ostello, quindi potrai scegliere tra camere private (singole, doppie, triple e quadruple) e dormitori condivisi.

Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito. I bagni possono essere privati o in condivisione, ma sono sempre forniti di asciugacapelli e prodotti da bagno, cosa non scontata in una struttura di fascia economica.

Come sono i servizi del Budget Hotel Tourist Inn?

La reception è aperta 24 ore su 24, c’è un deposito bagagli gratuito nel caso di arrivo anticipato (potrai quindi lasciare i bagagli e andartene in giro) e il check-in è automatico, cosa che reputo comodissima.

Uno dei principali punti forti della struttura è la colazione continentale che è inclusa nel prezzo e viene servita ogni mattina dalle 07:30 alle 10:30. Buona parte delle strutture economiche ad Amsterdam non offre questo servizio (e la colazione in genere costa 18–20€). Decisamente una struttura che consiglio.

Pro:

  • L’hotel si trova in un’ottima posizione ad appena 10 minuti a piedi dalla stazione centrale di Amsterdam.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo considerando la posizione e il fatto che la colazione è inclusa ed è buona.
  • Reception attiva 24/7
  • I dormitori offrono un’ottima privacy grazie alle tendine oscuranti.
  • Bagni nuovi e con set di cortesia (per le stanze private).
  • La struttura ha una pulizia eccellente.

Contro:

  • I dormitori non sono molto grandi.
  • Anche i bagni sono un po’ piccoli.

ClinkNoord Hostel

ClinkNoord, dove dormire ad Amsterdam spendendo poco
  • Tipologia: ostello
  • Zona: Amsterdam Noord
  • Camere: dormitori da 4 a 14 persone
  • Fascia di prezzo: da 25€ a notte per un posto letto in dormitorio condiviso, oppure da 130€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 8 su circa 17.000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio il ClinkNoord? Ovviamente ai giovani, ai giovanissimi e ai gruppi di amici che vogliono visitare Amsterdam senza spendere una fortuna, e allo stesso tempo vogliono conoscere nuove persone da ogni angolo del mondo. Il tutto a pochi passi dal centro.

E adesso parliamo del ClinkNoord, uno degli ostelli più popolari e grandi di Amsterdam. Per questo, nel mio ultimo viaggio nella capitale olandese, ho deciso di provarlo.

L’ostello si trova in una posizione fantastica, dall’altra parte del fiume IJ, nel quartiere conosciuto come Amsterdam Noord. Dico posizione fantastica perché in 5 minuti a piedi sei in pieno centro (dovrai prendere il traghetto gratuito, esperienza di per sé interessante!).

L’edificio è un vecchio magazzino o fabbrica degli anni ’20, che è stato sapientemente ristrutturato in stile industriale. In totale ci sono 4 piani e decine e decine di stanze.

Come sono le stanze?

L’ostello offre camerate da 4 a 14 persone, oltre a stanze private doppie, triple e quadruple. Le stanze inoltre possono avere bagno privato (consiglio) oppure bagno in comune fuori dalla stanza.

La nota negativa delle stanze è che, a mio avviso, sono davvero piccole. Vero è che se prendi un ostello non è per stare in stanza, ma secondo me un po’ di spazio in più non avrebbe guastato. Anche il bagno non è molto grande, ma è essenziale.

Gli asciugamani non sono inclusi, ma puoi averne uno per 5€.

Come sono gli spazi comuni? Questo è sicuramente il punto forte del ClinkNoord. Scendendo giù trovi un’enorme sala comune, con una cucina spaziosa in cui potrai preparare i tuoi pasti e sederti a mangiare in compagnia.

All’interno dell’ostello troverai anche un pub e diversi giochi come biliardo e calciobalilla. Il Clink, inoltre, organizza eventi quasi quotidiani per favorire la socializzazione tra gli ospiti.

Pro:

  • Ostello accogliente e pieno di servizi.
  • Posizione spettacolare, a pochi minuti a piedi dalla stazione centrale e dal centro di Amsterdam.
  • Spazi comuni piacevoli, colorati e ben organizzati.
  • I bagni comuni vengono puliti giornalmente.
  • Diverse attività organizzate quasi ogni giorno.
  • Ostello molto pulito.

Contro:

  • Le stanze sono molto piccole, così come lo sono i bagni.
  • I letti sono senza tendine, quindi non hanno molta privacy.
  • Sconsiglio di prendere il caffè qui perché non è buono.

Tribe Amsterdam City

Tribe Amsterdam, un alloggio economico
  • Tipologia: Hotel a 4 stelle
  • Zona: Amsterdam Noord
  • Camere: doppie con letti singoli o matrimoniale, triple e quadruple
  • Fascia di prezzo: da 120€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 9 su oltre 7000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? sicuramente una delle migliori strutture economiche di Amsterdam. Consiglio questa struttura a coppie, famiglie e gruppi di amici che vogliono alloggiare in un hotel moderno e con ottimi servizi, ma senza spendere una fortuna.

E adesso parliamo di una delle strutture migliori della città per la fascia di prezzo “economica”. Il Tribe Amsterdam City è un hotel a 4 stelle situato nell’ottima zona di Amsterdam Noord, che, ricordo, si trova davanti al centro, dall’altra parte del fiume IJ.

L’hotel si trova a poca distanza dalla metro 52, che raggiunge la stazione centrale in una manciata di minuti. Quindi non avrai alcun problema con gli spostamenti.

Come sono le camere? Meravigliose. Arredate con gusto seguendo uno stile moderno e accattivante. Per essere ad Amsterdam, le stanze sono anche discretamente grandi: da 22 m² a 32 m². In bagno trovi un ottimo set di cortesia con prodotti di qualità. L’unica nota negativa è forse il frigobar non molto fornito.

La struttura dispone inoltre di spazi comuni molto grandi, che permettono di rilassarsi, leggere qualcosa o lavorare senza problemi.

A livello di servizi abbiamo ovviamente la connessione WiFi, una palestra, un’ottima colazione a buffet continentale (varia) e un parcheggio privato a pagamento.

Pro:

  • L’arredamento delle stanze è moderno e accattivante, e l’hotel in generale è molto bello.
  • Le stanze, per gli standard di Amsterdam, sono grandi.
  • Disponibile un set di cortesia di ottima qualità in bagno.
  • La posizione è ottima e la metropolitana si trova a poca distanza e permette di raggiungere il centro in pochi minuti.
  • C’è anche il servizio lavanderia e il ferro da stiro in camera.
  • Gli spazi comuni sono grandi; ad esempio, la hall comune permette di lavorare o studiare senza problemi.
  • La colazione è varia e abbondante, continentale e a buffet.
  • Pulizia impeccabile.
  • In caso di pioggia, se non hai l’ombrello te lo fornisce l’hotel.

Contro:

  • Il frigobar della stanza non è molto fornito.

Bunk Hotel Amsterdam

Bunk Amsterdam, dove dormire spendendo poco
  • Tipologia: hotel e capsule
  • Zona: Amsterdam Noord
  • Camere: capsule singole, pod matrimoniali, camere doppie, triple e quadruple
  • Fascia di prezzo: da 100€ a persona per un pod matrimoniale
  • Opinioni e voto: 8,5 su oltre 6000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio la struttura? il Bunk Hotel Amsterdam è perfetto per coppie, singoli, gruppi di amici e famiglie non numerose che vogliono vivere un’esperienza fuori dal comune, a un ottimo prezzo e in una zona ben collegata e vicina al centro.

Il Bunk Hotel Amsterdam è una struttura unica nel suo genere, un capsule hotel situato a pochi passi dal centro nell’ottima zona di Amsterdam Noord.

Dico unica nel suo genere perché la struttura si trova in un edificio che un tempo era una chiesa, che è stata ristrutturata in maniera originale e a tratti stravagente (guarda le foto su Booking).

Come sono le camere? Che tipo di sistemazioni ci sono?

Le camere del Bunk Hotel sono disponibili in diverse tipologie, ci sono pod economici, capsule in stanze condivise oppure per i più esigenti, stanze private doppie, triple o quadruple.

Nonostante alcune camere possano risultare piccole, sono tutte arredate con cura e dotate di comfort moderni. I bagni sono puliti e ben attrezzati. Ogni spazio è caratterizzato da un design originale e stravagante, con opere d’arte e arredi particolari che rendono l’ambiente a dir poco spettacolare.

Quali servizi sono offerti dalla struttura?

Tra i servizi offerti, trovi una reception aperta 24 ore su 24 con personale super gentile e disponibile, una piccola biblioteca “sospesa”, una sala studio stravagante come il resto della struttura e la possibilità di noleggiare biciclette direttamente in hotel (cosa comodissima secondo me!).

La colazione è alla carta, inclusa nel prezzo con alcune sistemazioni, ed è ricca e di ottima qualità.

Per chi arriva in auto o in moto, c’è anche un parcheggio privato e sicuro a pagamento.

Pro:

  • Struttura originale e arredamento unico nel suo genere.
  • Personale simpatico, ospitale e disponibile 24/7.
  • Disponibilità di un ottimo parcheggio privato sicuro sia per auto che per moto.
  • Colazione alla carte ottima (inclusa in alcune opzioni di pernottamento).
  • Posizione ottima, in una zona tranquilla ma vicina al centro.
  • Spazi comuni molto belli e curati.
  • Possibilità di affittare le biciclette direttamente in hotel.

Contro:

  • Le stanze sono molto belle ma anche molto piccole.

Yotel Amsterdam

  • Tipologia: hotel a 4 stelle
  • Zona: Amsterdam Noord
  • Camere: doppie, triple, suite
  • Fascia di prezzo: da 150€ per una doppia
  • Opinioni e voto: 8,2 su circa 9000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questo 4 stelle? consiglio lo Yotel Amsterdam alle coppie che vogliono alloggiare in una struttura moderna a un prezzo accessibile per la media di Amsterdam. Considerando la posizione, l’arredamento e i servizi, l’hotel ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Lo Yotel Amsterdam è un hotel a 4 stelle situato nel quartiere Amsterdam Noord, a pochi passi dalla stazione della metropolitana che ti porta in centro in appena 5 minuti.

L’hotel è moderno (quasi futuristico direi) e offre sistemazioni caratterizzate da un design minimalista e piacevole.

Sono disponibili diverse tipologie di camere: doppie normali, large, triple e quadruple.

Anche se, ad essere sinceri, le camere — come per moltissime strutture ad Amsterdam — non sono proprio grandi.

Le camere sono dotate di letti molto confortevoli, ideali per riposare dopo una lunga giornata in giro, bagno privato (che però non offre molta privacy, per questo è consigliata più che altro alle coppie), TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito. Un dettaglio interessante è l’illuminazione a LED che crea un’atmosfera piacevole e rilassante.

A livello di servizi come siamo messi?

Lo Yotel Amsterdam ospita un bar con una selezione di dessert e drink a prezzi ragionevoli, un ottimo ristorante, una palestra per mantenerti in forma e un bellissimo giardino esterno che si affaccia su un canale, in cui è possibile sedersi per mangiare o bere qualcosa.

La struttura dispone anche di un parcheggio privato, di spazi condivisi arredati in maniera piacevole e di un ottimo servizio per il noleggio delle biciclette.

Pro:

  • Personale cordiale, simpatico e disponibile.
  • Camere molto silenziose e ben arredate.
  • Hotel situato in un’ottima posizione, nel quartiere di Amsterdam Noord.
  • È possibile noleggiare una bicicletta direttamente in hotel.
  • Belli e grandi gli spazi comuni in cui è possibile rilassarsi, leggere o lavorare.
  • Materassi di ottima qualità che permettono di riposare bene.

Contro:

  • Camere un po’ piccole.
  • Il bagno in camera non ha molta privacy.

Hotel Roemer Amsterdam

  • Tipologia: hotel a 4 stelle
  • Zona: Leidseplein
  • Camere: doppie, triple, quadruple
  • Fascia di prezzo: da 150€ per una doppia
  • Opinioni e voto: 8 su oltre 2000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio il Roemer? L’Hotel Roemer Amsterdam è adatto a coppie, famiglie poco numerose e a gruppi di amici. È perfetto per chi vuole vivere la città a 360°, quindi muoversi a piedi, visitare i musei e godersi un pizzico di vita notturna.

L’Hotel Roemer Amsterdam è un’ottima struttura a 4 stelle situata in un antico e pittoresco edificio risalente al XVIII secolo e situato proprio davanti ai canali (ovviamente ristrutturato).

La sua posizione è molto strategica perché si trova tra Leidseplein, zona famosa per la vita notturna, il quartiere dei musei e il Vondelpark, tutti situati a 5 minuti a piedi. Inoltre, ad appena 10 minuti di camminata troviamo il centro medievale e il quartiere a luci rosse. Insomma, una zona ottima per chi vuole muoversi a piedi e godersi la città a 360 gradi.

Come sono le camere del Roemer?

Sono arredate con gusto, il design è moderno e rilassante. Ogni camera è dotata di letti comodi, bagno privato e, in alcuni casi, di un piccolo balcone con una bella vista sulla città o sui canali.

Per essere ad Amsterdam, le stanze sono discretamente spaziose, la pulizia è eccellente e sono fornite con un buon set di cortesia.

In camera trovi inoltre una macchina Nespresso per il caffè, e si possono avere su richiesta lettini o culle. Manca però il frigobar.

I servizi invece?

Tra i servizi offerti, l’Hotel Roemer dispone di una reception aperta 24/7 con personale cordiale e disponibile. La colazione è ottima e varia, ma non è inclusa con tutte le camere (bisogna selezionare le camere con colazione inclusa, in caso contrario costa 21€).

Nel caso di un arrivo anticipato si può usufruire del deposito bagagli.

Pro:

  • Staff cordiale e disponibile.
  • L’hotel si trova in una posizione ottima, a Leidseplein, che permette di muoversi tranquillamente a piedi e di godersi la vita notturna.
  • La posizione è ottima anche per la zona dei musei.
  • Alcune camere hanno un balconcino con una bella vista.
  • Stanza grande e confortevole.
  • Struttura molto pulita e ben organizzata.

Contro:

  • Manca il frigobar.
  • Alcune stanze sono nell’edificio di fronte, se si è un gruppo c’è la possibilità di essere in due edifici diversi.

The Alfred Hotel

The Alfred Hotel, un hotel economico e di qualità ad Amsterdam
  • Tipologia: hotel a 3 stelle
  • Zona: Amsterdam Oud-Zuid, a 1 km da Museumquartier (quartiere dei musei)
  • Camere: doppie con letti singoli, matrimoniali, triple, quadruple
  • Fascia di prezzo: da 110€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 7,5 su oltre 6000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? consiglio il The Alfred a famiglie e coppie interessate ai meravigliosi musei della capitale olandese. A pochi km infatti trovi alcuni dei musei più importanti al mondo.

A circa 12 minuti a piedi dal celebre quartiere dei musei di Amsterdam (dove si trovano tutti i famosissimi musei come quello di Van Gogh), troviamo questa struttura senza infamia e senza lode, un hotel a 3 stelle con un buon rapporto qualità-prezzo, ovviamente per quelli che sono i prezzi di Amsterdam (che ripeto sono molto alti).

Come sono le camere?

Le stanze sono molto pulite e arredate in stile moderno ma essenziale. Ci sono camere doppie con letti singoli o matrimoniali, triple e quadruple. Quindi la struttura è adatta sia alle famiglie che alle coppie. L’unica nota negativa delle stanze è che le prese non sono molte; in alcune mancano le prese vicino al letto.

A livello di servizi abbiamo: ovviamente il WiFi, navetta aeroportuale a pagamento, armadietti e la possibilità di organizzare delle escursioni con l’hotel.

Pro:

  • La struttura è moderna, accogliente, pulita e confortevole.
  • Lo staff è molto gentile e disponibile.
  • La posizione è ottima, specialmente per coloro che vogliono godersi i meravigliosi musei di Amsterdam. La zona è inoltre servita dai mezzi pubblici.
  • La zona in cui alloggerai è molto tranquilla e consigliata a coppie e famiglie.

Contro:

  • Non ci sono prese elettriche vicino al letto. E in generale la disponibilità di prese è, per qualche strano motivo, limitata.
  • Assenza di mini frigorifero in camera.
  • La reception non parla italiano (inglese, francese, spagnolo e arabo).

Hotel van de Vijsel

Hotel van de Vijsel
  • Tipologia: hotel a 4 stelle
  • Zona: quartiere dei musei
  • Camere: doppie, matrimoniali e suite
  • Fascia di prezzo: da 130€ per una doppia
  • Opinioni e voto: 8,1 su oltre 2000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? L’Hotel van de Vijsel è adatto alle coppie che vogliono soggiornare in una zona tranquilla ma ben collegata, e che sono interessati ai musei della città, visto che questi si trovano a breve distanza.

L’Hotel van de Vijsel è una struttura a 4 stelle situata in Overtoom a pochi minuti a piedi dal quartiere dei musei, quindi una posizione ideale specialmente per coloro i quali sono interessati alla visita degli spettacolari musei che la città offre.

Oltre al quartiere dei musei, a 10-15 minuti a piedi troviamo anche Leidseplein, la zona della vita notturna. Altro punto a favore è la fermata del bus 397 express, situata a pochi passi e che collega la città all’aeroporto.

La struttura da quello che ho capito si trova in una ex fabbrica, e per questo è stata ristrutturata con un bellissimo design post-industriale.

Come sono le camere?

Puoi scegliere tra camere doppie, matrimoniali e suite più grandi.

Tutte caratterizzate da un’atmosfera accogliente un design industriale e chic.

Le camere sono pulite e confortevoli, anche se alcune sono un po’ piccole. Ogni stanza è dotata di bagno privato, ma tieni presente che non troverai il bidet.

Quali sono i servizi offerti dalla struttura?

Tra i servizi offerti, trovi una reception aperta 24 ore su 24 con personale cordiale e multilingue, alcuni parlano anche italiano. L’hotel serve inoltre una colazione di qualità ma non inclusa nel prezzo. Non c’è un frigobar nelle camere, ma trovi ristoranti e negozi nelle immediate vicinanze. La connessione Wi-Fi è disponibile gratuitamente in tutta la struttura.

Pro:

  • Struttura situata a pochi passi dal celebre quartiere dei musei.
  • Hotel dalla pulizia eccellente.
  • La zona offre ottimi servizi, con molti ristoranti e supermercati situati a poca distanza.
  • La struttura è arredata in maniera piacevole, con uno stile industrial.
  • A pochi passi c’è la fermata per il bus 397 express che collega la città all’aeroporto.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo considerata la zona e la qualità della struttura.
  • Alcuni membri del personale parlano italiano.

Contro:

  • Stanza un po’ piccola e manca il frigobar.
  • Manca un ripiano dove poggiare le valigie.

XO Hotel Inner

  • Tipologia: hotel a 3 stelle
  • Zona: quartiere dei musei
  • Camere: doppie, matrimoniali e suite
  • Fascia di prezzo: da 90€ a notte
  • Opinioni e voto: 7,8 su circa 6000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

A chi consiglio questa struttura? anche L’XO Hotel Inner è particolarmente adatto alle coppie che vogliono soggiornare in una zona strategia a pochi passi dal quartiere dei musei a dal centro di Amsterdam.

E infine ti parlo del XO Hotel Inner, una struttura a 3 stelle situata a pochi passi dal quartiere dei musei, in una posizione strategica per esplorare la città sia con i mezzi che a piedi.

Ti trovi infatti a pochi passi da importanti attrazioni come il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum raggiungibili con una breve passeggiata. Il centro città è a soli 15 minuti a piedi, mentre una fermata del tram a pochi passi dall’hotel ti permette di spostarti facilmente in tutta Amsterdam.

Come sono le camere di questa struttura?

Le camere dell’XO Hotel Inner sono accoglienti, arredate in uno stile moderno e dotate di letti molto comodi. Ogni camera ha un bagno privato funzionale e con set di cortesia.

Quali sono i servizi offerti dalla struttura?

La reception è attiva 24/7 il che è comodo per check-in tardivi o partenze anticipate. Il Wi-Fi gratuito è disponibile in tutta la struttura. L’hotel offre anche la possibilità di effettuare il check-in anticipato con un supplemento di 5 euro all’ora. La struttura dispone di un ascensore (non scontato ad Amsterdam), di un bar e del servizio lavanderia.

In definitiva non ci tratta di un hotel proprio “economico” ma vista la posizione, e la zona (il quartiere dei musei è uno dei più cari) offre un buon rapporto qualità prezzo.

Pro:

  • Posizione fantastica, a pochi passi da Museumplein (la zona dei musei). Inoltre a pochi passi troviamo un tram che ci porta in centro in una manciata di minuti.
  • La posizione è ottima anche per girare a piedi.
  • Struttura moderna e pulitisissima.
  • Bagni spaziosi e ben forniti.
  • Staff gentile e disponibile.
  • Zona molto tranquilla anche di notte, e a poche centinaia di metri troviamo il quartiere della vita notturna.
  • Materassi e cuscini comodissimi.

Contro:

  • Mancano gli appendi abiti all’entrata.
  • Alcune camere sono decisamente piccole.

The Social Hub Amsterdam West

  • Tipologia: Hotel a 3 stelle
  • Zona: Amsterdam West
  • Camere: doppie, doppie large, family suite
  • Fascia di prezzo: da 80€ a notte per una doppia
  • Opinioni e voto: 8,2 su circa 4000 recensioni (leggi le opinioni su Booking)

Struttura che consiglio: come ti ho anticipato, consiglio questa struttura ai giovani, ai gruppi di amici e ai nomadi digitali o comunque chi ha bisogno di uno spazio in cui lavorare.

Un’altra struttura che ti consiglio assolutamente è il The Social Hub Amsterdam West, situato nella zona ovest della città a circa 3-4 km dal centro, e in cui ho avuto il piacere di soggiornare qualche anno fa.

L’hotel è a 3 stelle, collegato con il resto della città grazie ai tram che si trovano a pochi minuti a piedi. Ad esempio, è possibile raggiungere piazza Dam (quindi pieno centro storico) in appena 20 minuti.

Sicuramente non è come stare in centro, ma secondo me, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo della struttura, ne vale la pena.

La cosa “figa” è che si tratta di una struttura multifunzione, che funge sia da hotel che da alloggio per studenti, spazi di coworking e aree per socializzare e giocare a pin pong e calciobalilla.

Per questo motivo è una struttura che consiglio moltissimo ai nomadi digitali, ai giovani e ai gruppi di amici.

Tra i servizi inclusi abbiamo: un parcheggio privato (a pagamento), camere adatte per ospitare persone diversamente abili, vasca (non in tutte le camere), palestra, ristorante e ovviamente Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.

Le camere sono arredate in stile moderno e industriale. Per quanto riguarda l’hotel, sono disponibili camere di diverso tipo, come doppie, doppie large, doppie con cucina e suite familiari.

Pro:

  • Puoi raggiungere il centro facilmente con il tram 13.
  • Personale molto gentile e disponibile.
  • Una delle strutture con il miglior rapporto qualità-prezzo.
  • Colazione buona.
  • Struttura pulita e accogliente.
  • Si accede alle camere facilmente tramite una card magnetica.
  • Disponibili spazi comuni in cui è possibile lavorare, leggere e semplicemente rilassarsi.

Contro:

  • Se non prendi la camera con colazione inclusa, questa ti costerà 18€, che a mio avviso sono un po’ troppi.
  • I bagni sono piccoli.
  • I letti sono un po’ duri, ma secondo me niente di grave.
  • A volte gli spazi comuni sono troppo affollati.
]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam-spendendo-poco/feed/ 0
Abbonamenti per i Mezzi di Amsterdam: Confronto e Consigli 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/abbonamenti-mezzi-di-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/abbonamenti-mezzi-di-amsterdam/#respond Mon, 05 Aug 2024 19:36:44 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3405 Stai per visitare la capitale olandese e vuoi capire quale card per i mezzi pubblici fare ad Amsterdam?

Vuoi capire quale conviene in base alle tue esigenze?

I costi e dove comprare queste card?

Sei nel posto giusto! In questo articolo, scritto da chi ad Amsterdam ci ha vissuto e ci torna ogni anno, trovi una guida completa e dettagliata che includo:

  • Descrizione e funzionamento delle 4 opzioni disponibili.
  • Costo degli abbonamenti e dove comprare ciascuna di queste card.
  • Vantaggi e a chi è consigliato l’acquisto.
  • La mia esperienza personale e opinione.

Sei pronta/o a scoprire quale abbonamento è più vantaggioso per te? Sì? Iniziamo!

Come funzionano gli abbonamenti dei mezzi di Amsterdam

Iniziamo questa guida con una panoramica sui mezzi di Amsterdam e su come funzionano gli abbonamenti.

Per prima cosa, è bene sapere che la capitale olandese dispone di un sistema di trasporto capillare ed efficiente, gestito dalla GVB e che comprende tram, autobus, metro e traghetti, oltre ai treni gestiti dalla NS.

Tutti questi mezzi, ad eccezione dei traghetti che sono gratuiti e dei treni, utilizzano lo stesso tipo di biglietto.

Cosa cosa vuol dire? Che il biglietto per il tram ad esempio, è utilizzabile anche sulla metro e sugli autobus.

Parliamo invece degli abbonamenti e di come questi funzionano.

Si dividono in due categorie principali: quelli a breve termine e quelli a lungo termine.

Quali a breve termine hanno durata giornaliera che può andare da 1 a 7 giorni. Mentre quelli a lungo termine hanno durata mensile o annuale.

Per i turisti, gli abbonamenti più convenienti sono ovviamente quelli a breve termine, come i biglietti giornalieri o multi-giornalieri.

Dove si comprano?

Generalmente, puoi acquistare gli abbonamenti giornalieri presso le biglietterie automatiche nelle stazioni della metro e in alcuni negozi situati davanti o all’interno della stazioni.

Inoltre i biglietti sono acquistabile anche online, che è più semplice dell’utilizzo della macchinette automatiche in cui è facile sbagliare.

Come si utilizzano?

Per utilizzare l’abbonamento, devi prima attivarlo. Questo avviene automaticamente alla prima convalida, quando passi la carta o il codice a barre sul lettore all’ingresso del mezzo di trasporto.

Nella metro la convalida avviene all’ingresso e all’uscita delle varie stazioni.

Quali sono gli abbonamenti migliori per i mezzi di Amsterdam

Card GVB day ticket di Amsterdam: il biglietto giornaliero più economico

carta GVB di Amsterdam

Il GVB day ticket è un biglietto giornaliero che ti permette di viaggiare illimitatamente sui mezzi pubblici gestiti dalla GVB ad Amsterdam, inclusi tram, autobus, metro e traghetti.

In poche parole si tratta di un biglietto giornaliero la cui durata va da 1 a 7 giorni o meglio da 24 a 178 ore, visto che la durata è calcolata in base all’orario di attivazione. Quindi se per esempio attivi la card da 48 ore il lunedì alle 14:00, questa resterà attiva fino a mercoledì alle 14:00.

Importante: questa card è valida solo per gli spostamenti all’interno di Amsterdam. Non permette invece di raggiungere l’aeroporto.

Quali sono i costi?

Per quanto riguarda i costi, il prezzo parte da 9 euro per il biglietto giornaliero di 24 ore, arrivando a un massimo 41 euro per quello di 7 giorni.

Quali sono i principali vantaggi?

Il primo è sicuramente il suo costo contenuto. Devi sapere che ad Amsterdam una semplice corsa in metro costa ben 3,40€! Una follia. Se calcoli che è normale usare i mezzi anche 4 o 5 volte in un giorno, ecco che si arrivano a spendere facilmente anche 15-17€. Una card invece da 3 giorni ti costerà 21€, quindi il costo di appena 2 corse al giorno.

Altro grande vantaggio è il risparmio di tempo e la praticità. Non dovrai fare ogni volta il biglietto, ti basterà fare l’acquisto (anche online) e potrai usarla in maniera illimitata tramite lo smartphone.

A chi consiglio questa card?

La GVB card è particolarmente consigliata a chi pianifica di muoversi esclusivamente all’interno di Amsterdam e vuole risparmiare.

Dove si fa la GVB ticket card?

La puoi fare presso le biglietterie automatiche nelle stazioni della metro, nei chioschi GVB e in negozi della città. Come ti dicevo è anche possibile farla online, in questo caso potrai usarla direttamente tramite lo smartphone, senza bisogno della card fisica (che a volte si perde!).

Io ho acquistato la mia card online su questo sito.

Amsterdam Travel Ticket: il biglietto giornaliero che include l’aeroporto

Amsterdam travel ticket

E adesso parliamo dell’Amsterdam Travel Ticket e dei suoi principali vantaggi.

Un abbonamento per i mezzi di Amsterdam che permette di usare in maniera illimitata il trasporto pubblico, inclusi tutti i veicoli della compagnia GVB e il trasporto da e per l’aeroporto di Schiphol, sia tramite treno che con il bus 397 (Airport Express).

Oltre a questo, l’Amsterdam Travel Ticket permette di usare i treni tra le stazioni di Amsterdam, offrendo così una copertura più ampia rispetto alla normale GVB Card.

Quanto costa l’Amsterdam Travel Ticket?

Per quanto riguarda i costi e le opzioni disponibili, l’Amsterdam Travel Ticket è acquistabile in tre formati: 1 giorno a 18 euro, 2 giorni a 24 euro e 3 giorni a 30 euro.

A chi consiglio l’Amsterdam Travel Ticket?

Questa card è particolarmente consigliata ai turisti che soggiornano ad Amsterdam per un breve periodo e necessitano anche del trasferimento da e per l’aeroporto, cosa che con la normale GVB Card non è compresa.

Inoltre, è ideale per chi soggiorna in zone come Sloterdijk o Bijlmer Arena, poiché consente l’uso illimitato dei treni tra le stazioni di Amsterdam, e quest’area non è coperta dalla metro.

Dove fare questa card?

Puoi acquistare l’Amsterdam Travel Ticket online su questo sito, oppure, come per la GVB Card, nei vari distributori automatici situati all’interno delle stazioni.

Amsterdam & Region Travel Ticket: per chi è interessato a visitare i dintorni

abbonamento regionale di Amsterdam

Altra opzione interessante è il ticket regionale, conosciuto come “Amsterdam & Region Travel Ticket”.

Di cosa si tratta?

L’Amsterdam & Region Travel Ticket è un abbonamento per il trasporto pubblico che offre accesso illimitato ai mezzi di Amsterdam e nei dintorni della città.

Questo biglietto è valido su tutti i trasporti gestiti da GVB, Connexxion, EBS e NS, inclusi tram, autobus, metro e treni regionali.

La sua copertura si estende ben oltre i confini della città, permettendoti di raggiungere facilmente anche località come Zaanse Schans, Volendam, Haarlem e persino i giardini di Keukenhof durante la stagione dei tulipani.

Quanto costa esattamente l’Amsterdam & Region Travel Ticket?

Il ticket è disponibile in tre formati: 1 giorno (21€), 2 giorni (31,50€) e 3 giorni (40,50€).

Come differisce dalle altre 2 opzioni menzionate finora?

Rispetto all’Amsterdam Travel Ticket e alla card GVB standard, che coprono solo i trasporti all’interno della città, la versione “Region” offre una copertura più ampia, ed è particolarmente vantaggiosa per chi desidera esplorare i dintorni della città.

Quindi a chi consiglio l’Amsterdam & Region Travel Ticket?

Questo pass è consigliato soprattutto a chi pianifica fare almeno un paio di escursioni fuori città e vuole visitare attrazioni nelle zone limitrofe senza preoccuparsi di acquistare biglietti singoli. Ovviamente il tutto risparmiando. Anche questa card include il transfer da e per l’aeroporto di Schiphol.

Dove acquistare l’Amsterdam & Region Travel Ticket?

È possibile acquistare l’Amsterdam & Region Travel Ticket online su questo sito, presso biglietterie e distributori automatici situati nelle stazioni della città.

Amsterdam City Card: la card all-inclusive, per chi vuole tutto

E infine, l’ultima opzione interessante per chi visita la capitale olandese come turista, è la I Amsterdam City Card.

Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?

Si distingue dalle altre carte per i trasporti per una caratteristica fondamentale. Infatti, oltre all’accesso illimitato ai mezzi pubblici, questa card include l’ingresso gratuito a oltre 70 musei e attrazioni principali di Amsterdam e delle aree circostanti.

Inoltre, offre vantaggi aggiuntivi come una crociera sui canali gratuita, un noleggio biciclette gratis per un giorno e sconti su vari ristoranti e negozi.

Quali sono i tagli disponibili e il costo?

È disponibile in cinque formati: 24, 48, 72, 96 o 120 ore. La card si attiva al primo utilizzo e rimane valida per il periodo selezionato.

I prezzi variano in base alla durata, partendo da circa 60 euro per la versione da 24 ore fino a 125 euro per quella da 120 ore.

A chi consiglio questa card?

Semplice, a chiunque abbia intenzione di visitare almeno 4 o 5 attrazioni. Se ti interessano i musei e le principali attrazioni della città per me è indispensabile.

Il risparmio è di circa il 30-50% sul totale. Più sono le attrazioni che visiti e maggiore è il risparmio. Se vuoi approndire ho scritto un articolo con le attrazioni incluse e diversi calcoli di esempio. Ecco l’articolo: Cosa include e come funziona al I Amsterdam City Card.

Dove comprare la I Amsterdam City Card?

Questo pass “tutto incluso” è acquistabile online su questo sito, oppure presso il negozio ufficiale “I Amsterdam Store”.

Che carta conviene fare ad Amsterdam? la mia esperienza

Quale card per i mezzi di Amsterdam scegliere

Sei ancora indecisa/o su quale card ti conviene fare? Niente paura. Ecco alcuni suggerimenti dati dalla mia esperienza.

I 4 abbonamenti che abbiamo visto sono pensati per esigenze differenti. In genere possiamo dire che non esiste una card che conviene a tutti.

Quale scegliere?

  • GVB ticket: l’abbonamento standard è consigliato a coloro che hanno intenzione di spostarsi all’interno della città, e non hanno intenzione di visitare molte attrazioni (qui trovi la card).
  • Amsterdam Travel Ticket: abbonamento consigliato a chi vuole includere anche l’aeroporto, o a chi soggiorna nella zona “est” della città, in modo da poter usare i treni per raggiungere il centro (qui trovi la card).
  • Region Travel Ticket: questo abbonamento lo consiglio a chi ha intenzione di visitare almeno un paio di località nei dintorni di Amsterdam. Non conviene invece se ad esempio vuoi visitare solo Zaanse Schans (qui trovi la card).
  • I Amsterdam City Card: questa card la consiglio invece a chi oltre ad usare i mezzi ha intenzione di visitare almeno 4 o 5 attrazioni. Il vantaggio principale è infatti la possibilità di accedere gratis in oltre 70 tra musei e monumenti (qui trovi la card).

La mia esperienza?

Personalmente amo visitare le mostre, e le attrazioni della città. Per questo la card che prendo ogni volta che torno ad Amsterdam è la I Amsterdam City Card. Se sei un po’ come me questa è la card che ti consiglio.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/abbonamenti-mezzi-di-amsterdam/feed/ 0
Come Muoversi ad Amsterdam: Guida ai Mezzi Pubblici 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/come-muoversi-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/come-muoversi-ad-amsterdam/#respond Wed, 12 Oct 2022 17:33:39 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1317 Vuoi sapere come muoversi ad Amsterdam?

Cerchi una guida completa sui mezzi pubblici di Amsterdam?

Niente paura perché in questo articolo trovi la guida più completa del web sull’argomento. In particolare scoprirai:

  • Come funzionano i mezzi pubblici ad Amsterdam.
  • Quanto costano i trasporti ad Amsterdam.
  • Come funzionano gli abbonamenti e come risparmiare.
  • Come muoversi da e per le zone principali di Amsterdam.

E tanti consigli pratici per sfruttare al meglio la vasta rete di trasporti della città.

Sei pronta/o? Buona lettura!

Come funzionano i mezzi di trasporto ad Amsterdam

Come muoversi con la metro ad Amsterdam

Come muoversi con la metro ad Amsterdam

Iniziamo con uno dei mezzi che utilizzerai più spesso, specie se hai deciso di alloggiare in periferia. La metropolitana.

Ad Amsterdam ci sono 5 linee della metro, che coprono ben 7 aree della città, 3 ci queste 5 linee hanno un capolinea a Centraal Station, la stazione centrale della città.

Le 5 linee sono:

  • Linea 50: va da Isolatorweg a Gein. È l’unica che copre la parte ovest della città. La utilizzerai solo se alloggi in quella parte di Amsterdam. Non attraversa il centro.
  • Linea 51: compie un percorso circolare che va da Isolatorweg a Centraal Station. Può essere utile per raggiungere alcuni punti a ovest come Nieuwmarkt.
  • Linea 52: è quella che utilizzerai più spesso. Va dalla stazione centrale a sud di Amsterdam. E ti permette di raggiungere quartieri importanti come Museumplein e De Pijp.
  • Linea 53: va ad est, parte dalla stazione centrale fino ad arrivare a Gaasperplas. Può esserti utile se alloggi nella parte est della città e vuoi raggiungere il centro.
  • Linea 54: parte dalla stazione centrale fino ad arrivare alla periferia est di Amsterdam (zona Gein).

Quanto costa un biglietto della metro ad Amsterdam?

Il biglietto della metro di Amsterdam costa 3,40€ e ha una durata di 60 minuti. In questo periodo di tempo puoi fare più cambi ma non puoi uscire dalla stazione. Una volta fuori il biglietto non è più valido.

Dove fare il biglietto della metro di Amsterdam?

Il biglietto può essere fatto nei tantissimi ticket machine che trovi in ogni stazione.

La metro è inclusa con il GVB Pass per i trasporti?

Sì la metropolitana è uno dei mezzi inclusi al pass per utilizzare in maniera illimitata i mezzi di Amsterdam, per un periodo da 1 a 7 giorni.

Non hai ancora questo conveniente pass? Lo puoi acquistare online su questo sito.

Se invece vuoi approfondire l’argomento e capire quali sono i pass disponibili, ti consiglio di leggere questo mio articolo: Guida agli abbonamenti per i mezzi pubblici di Amsterdam

Come muoversi ad Amsterdam con il Tram

Come muoversi con il tram ad Amsterdam

Anche i tram fanno parte della rete GVB che include i bus e la metro. In totale ci sono circa 200 tram in circolazione e ben 14 linee. La cosa buona dei tram è che coprono molte zone del centro a ridosso delle attrazioni più importanti.

Zone che spesso non sono coperte invece dagli altri due mezzi di trasporto.

In questa mappa digitale puoi vedere tutte le linee dei tram di Amsterdam e le zone che coprono.

Quali sono le linee più utili per un turista?

  • Linee 1, 2 e 5: coprono le principali attrazioni del centro come ad esempio Piazza Dam, tutto lo Spui, e arrivano fino a Museumplein e quindi i grandi musei come il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum.
  • Linea 13 e linea 17: questi due tram coprono la zona ovest di Amsterdam, e ti permettono di raggiungere le attrazioni del quartiere Jordaan e Westerpark.

Quanto costa un biglietto del tram ad Amsterdam?

Il biglietto del tram costa come il biglietto dei bus e della metro, quindi 3,40€. Anche per il tram ha una validità di 60 minuti dal primo utilizzo.

Dove fare il biglietto del tram di Amsterdam?

Puoi fare il biglietto in tutte le stazioni e stazioni della metro. Oppure direttamente sul tram, ricordandoti che l’unico metodo di pagamento accettato è la carta.

Il tram è incluso con il GVB Pass per i trasporti?

Sì la linea tranviaria è inclusa con il pass per utilizzare in maniera illimitata i mezzi di Amsterdam, per un periodo da 1 a 7 giorni.

Non hai ancora questo conveniente pass? Lo puoi acquistare online su questo sito.

Come muoversi ad Amsterdam con l’Autobus e di notte

Come muoversi ad Amsterdam con l'Autobus e di notte

Anche gli autobus sono molto utili, in totale in città si contano ben 40 linee e 2 tipologie di bus. I bus giornalieri che sono attivi fino alle 00:30 e i bus notturni attivi tutta la notte fino alle 7:00 del mattino. Gli autobus a differenza della metro coprono molte più aree.

Per vedere quali linee prendere in base a dove ti trovi ti consiglio di utilizzare Google maps oppure l’applicazione ufficiale dei trasporti di Amsterdam che si chiama GVB app.

Tutti gli autobus sono dotati di rampe per passeggini o sedie a rotelle.

Quanto costano gli autobus ad Amsterdam?

Un biglietto per l’autobus costa 3,40€, uno invece per l’autobus notturno costa 5,60€.

Dove fare i biglietti per l’autobus?

Nelle stazioni con i ticket machine, oppure sull’autobus pagando con carta.

Gli autobus notturni sono inclusi nel GVB Pass per i trasporti?

Sì tutti gli autobus GVB sia quelli diurni che quelli notturni possono essere utilizzati in maniera illimitata dai possessori del pass, per un periodo da 1 a 7 giorni.

Non hai ancora il GVB pass? Lo puoi acquistare online su questo sito.

Autobus hop on hop off

Amsterdam, come tante altre mete turistiche dispone di un diversi autobus con servizio hop-on hop-off (sali e scendi dove vuoi). Il vantaggio degli autobus turistici è che sono studiati per farti visitare la maggior parte delle attrazioni importanti della città, senza fermate intermedie.

Quindi ti permettono di visitare più cose in meno tempo. Il tutto accompagnato da una utilissima audioguida (anche in italiano).

Lo svantaggio? A mio avviso non è come girare la città a piedi. E in più gli autobus hop-on hop-off hanno prezzi più alti rispetto ai normali mezzi di trasporto.

Il servizio di Amsterdam prevede due biglietti, uno da 24 ore e uno da 48 ore. Puoi acquistare i biglietti direttamente online su questo sito.

Come muoversi ad Amsterdam con i mezzi pubblici? Parliamo dei treni

muoversi ad Amsterdam con il treno

I treni sono un ottimo mezzo di trasporto per visitare i dintorni di Amsterdam. Troverai una vasta rete ferroviaria con linee che partono ogni 15 minuti per la maggior parte delle città di interesse turistico.

La stazione migliore in cui andare per trovare il treno adatto alle tue esigenze è ovviamente Centraal Station.

Come muoversi ad Amsterdam con i Ferries (Battelli)

muoversi con i Ferries ad Amsterdam

I battelli ad Amsterdam sono completamente gratuiti. Ci sono in totale 14 battelli che si spostano dalla stazione centrale di Amsterdam al moderno quartiere di Amsterdam Noord, praticamente a tutte le ore del giorno e della notte.

Per cosa ti sarà utile? Ovviamente per raggiungere il quartiere Noord. Dove andrai a visitare attrazioni interessanti come l’NSDM o la torre A’DAM.

Dove prendere il battello ad Amsterdam?

Tutti i battelli di Amsterdam partono dai moli della stazione Centraal Station.

Consiglio: sui Ferries puoi salire a piedi o cosa ancora migliore portare con te la bici!

Come muoversi in bici ad Amsterdam

Come muoversi in bici ad Amsterdam

Probabilmente non lo sai ma Amsterdam è considerata la capitale mondiale della bicicletta.

Vuoi sapere perché?

In città ci sono più biciclette che persone! Infatti secondo le statistiche il numero di bici in circolazione è di 1,2 milioni. Mentre il numero di abitanti è di appena 821.000 persone.

Durante la tua visita resterai colpito dal numero spropositato di bici che vedrai in giro. La città ospita persino parcheggi su 3 piani dedicati solo ed esclusivamente alle bici!

Se visiti la città nel periodo primaverile o estivo, ti consiglio assolutamente di noleggiare la bici almeno per un giorno.

Dove noleggiare una bici ad Amsterdam?

Nei pressi della stazione centrale troverai diversi operatori. Uno dei migliori è Bike in Town. Costa un po’ meno degli operatori più famosi e il proprietario è gentilissimo. Posizione su Maps.

Quanto costa noleggiare una bici ad Amsterdam?

Noleggiare una bici costa circa 15€ al giorno. Più un piccolo deposito cauzionale di poche decine di euro (in genere 20-30€).

Taxi e Uber

Se siete un gruppo di 3-4 persone, ogni tanto (la notte ad esempio) potrebbe convenire prendere un taxi oppure un Uber. I prezzi sono alti, simili a quelli di grandi città italiane come Milano. Per una corsa media (5-7 km) spenderai circa 25-30€.

Tel. per prenotare un taxi: 020 777 77 77

Auto

A differenza di ciò che potresti leggere online riguardo il noleggio auto (ho visto che molti altri blog lo hanno consigliato!) personalmente LO SCONSIGLIO.

Il motivo?

In primis Amsterdam è una città meravigliosa e da scoprire rigorosamente a piedi o in bici. In auto perderebbe parte del suo fascino.

E poi molte zone non sono accessibili ai non residenti, per non parlare poi dei parcheggi!

Quando ha senso noleggiare un’auto ad Amsterdam?

Ti consiglio di noleggiare un’auto ad Amsterdam solo se stai facendo un tour dei Paesi Bassi, o se hai deciso di visitare alcune località nei dintorni.

In questo caso, se ad esempio vuoi dedicare 3 giorni ad Amsterdam e 2 giorni ai dintorni, puoi noleggiare un’auto solo per quei 2 giorni.

Cosa serve per noleggiare un auto?

  • ovviamente essere muniti di una patente valida.
  • avere almeno 23 anni.
  • avere una carta di credito.

Quanto costano i trasporti ad Amsterdam

Per ricapitolare velocemente il costo dei trasporti ecco una tabella riassuntiva:

MezzoCosto 
Tram3,40€
Bus3,40€ e 5,60€ per il bus notturno
Metro3,40€
Noleggio bicivaria, circa 10-15€ al giorno
Viaggio in taxi o Uber25-30€ a viaggio (distanza media)
Ferriesgratis
Autobus Hop-on Hop-off27,50€

Vuoi approfondire l’argomento “prezzi ad Amsterdam”? Ho scritto una guida super dettagliata sull’argomento. Con tanto di budget necessario, costi medi delle voci principali e metodi per risparmiare. Sei curiosa/o? Ecco la guida: Quanto costa un viaggio ad Amsterdam

Come funziona l’abbonamento per i mezzi pubblici di Amsterdam

Pass giornaliero GVB

abbonamento giornaliero mezzi pubblici Amsterdam

La compagnia GVB che si occupa del trasporto pubblico di Amsterdam, oltre a vendere i biglietti singole, offre la possibilità di acquistare dei pass giornalieri che hanno una durata variabile da 1 a 7 giorni.

I passi ti permettono di utilizzare in maniera illimitata metro, bus e tram GVB (di colore bianco-azzurro).

Quanto costa il pass giornaliero per i mezzi di trasporto di Amsterdam?

Il pass ha un costo variabile che parte 9,50€ per un giorno, fino ad arrivare a 42,50€ per 7 giorni. Qui trovi maggiori informazioni.

Dove comprare il pass giornaliero?

Importante: puoi acquistare il pass comodamente online, anche con mesi di anticipo, per poi attivarlo una volta ad Amsterdam.

Amsterdam travel ticket

Amsterdam travel ticket

L’Amsterdam Travel Ticket è simile al pass giornaliero, con un’unica differenza. Ti permette di muoverti non solo dentro Amsterdam, ma anche di andare da e per l’aeroporto Schiphol.

La durata di questo pass varia da 1 a 3 giorni. E i costi partono da 18€ per un giorno, fino ad arrivare a 30€ per 3 giorni. Il pass è acquistabile online su questo sito.

Amsterdam & region travel ticket

Amsterdam regione travel ticket

Per chi vuole girare anche i dintorni di Amsterdam consiglio invece il pass regionale. Funziona in maniera simile a quello giornaliero con la differenze che ti permette di muoverti non solo ad Amsterdam ma anche in tutta la regione del Noord-Holland.

Potrai quindi utilizzare il pass anche per prendere il treno verso Zaanse Schans, Alkmaar, Haarlem e altri paesi da visitare nei dintorni di Amsterdam.

Puoi scegliere tra il pass da 1, 2 o 3 giorni. I costi partono da 21€ per il pass di 1 giorno fino a 40,50€ per il pass da 3 giorni.

Il pass è acquistabile online su questo sito e si attiva solo al primo utilizzo.

I Amsterdam City Card

Muoversi gratis con la I Amsterdam City Card

L’ultima opzione disponibile è la I Amsterdam City Card, il city pass ufficiale della capitale olandese.

Di che cosa si tratta?

In pratica non è un pass incentrato solo sui mezzi di trasporto, ma anche sulle attrazioni, esperienze e sullo shopping.

Con questo pass oltre ad avere accesso gratuito e illimitato a tutta la rete di trasporti pubblici, accedi GRATIS alla maggior parte delle attrazioni e dei musei. Con un risparmio enorme che mediamente è del 40%-60% (ne parlo in maniera più approfondita in questo articolo: Guida alla I Amsterdam City Card).

Dove acquistare la card turistica?

Puoi acquistare il biglietto direttamente online senza sovrapprezzi su questo sito.

Come muoversi ad Amsterdam nelle diverse zone

Come arrivare ad Amsterdam dall’aeroporto

Ci sono diversi modi per raggiungere il centro dall’aeroporto di Schiphol. 

  • Treno: il modo migliore per raggiungere il centro a mio avviso è il treno. Trovi un collegamento ogni 10 minuti con una percorrenza di appena 15 minuti. Il costo è di 5€.
  • Bus: la compagnia Connexion offre due linee una giornaliera (bus 397) e una notturna (bus N97). La percorrenza è di circa 25 minuti e il costo è di 6,50€.
  • Taxi: il costo di un taxi per raggiungere l’hotel è di circa 40-50€.

Centro e quartiere a luci rosse

Muoversi nel centro di Amsterdam

Il centro è la zona più connessa di tutta la città. Da qui potrai raggiungere non solo tutta Amsterdam ma anche le zone interessanti da vedere nei dintorni.

L’hub principale da cui spostarti è. ovviamente la stazione centrale, conosciuta come Centraal Station (posizione su Maps).

Come arrivare in centro?

  • Metro: puoi utilizzare la metropolitana, e in particolare le linee 51, 52 e 54.
  • Battello: se ti trovi ad Amsterdam Noord, puoi raggiungere il centro tramite i ferries disponibili a tutte le ore del giorno e della notte, gratis. Tutti i ferries si fermano nel modo della stazione centrale.
  • Tram: le linee 1, 2, 5, 13 e 17 sono quelle che utilizzerai per andare in centro o per spostarti dal centro verso altre zone di interesse.

Jordaan

Il grazioso quartiere di Jordaan si trova poco a est del centro storico. Se ti trovi in centro puoi raggiungerlo persino a piedi, visto che si trova ad appena 1 km, partendo ad esempio da Piazza Dam sono 12 minuti di camminata.

In alternativa puoi raggiungere il quartiere grazie al tram 17.

Museumplein e Vondelpark

Museumplein Amsterdam

Museumplein è il quartiere dei musei di Amsterdam. Chiamato così perché ospita i 3 musei più importanti dei Paesi Bassi. Si tratta del Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum.

Vondelpark invece è il polmone verde di Amsterdam, da visitare per un pic-nic o per qualche ora di relax.

Come raggiungere queste zone?

  • Metro: la metro linea 52 ti permette di raggiungere Museumplein dal centro in pochi minuti.
  • Tram: le linee 2 e 12 sono le più rapide per raggiungere Museumplein e Vondelpark. Altre linee che puoi usare sono le linee 5 e 17 che passano dal quartiere Jordaan e da Leidseplein.

Amsterdam Noord

Amsterdam Noord

Amsterdam Noord è il modernissimo quartiere che si trova a come può suggerire il nome a nord. Il quartiere è raggiungibile grazie ai battelli che partono dalla stazione centrale e sono attivi h24 e in maniera totalmente gratuita.

De Pijp

L’antico quartiere degli operai, conosciuto come De Pijp, è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana e i tram, oltre a diverse linee di bus.

  • Metro: la linea 52 collega la stazione centrale a De Pijp.
  • Tram: le linee 3, 4, 12 e 24 ti permettono di raggiungere De Pijp da diverse zone di Amsterdam.

Nieuwmarkt e Plantage

Nieuwmarkt, Amsterdam

La zona a est di Amsterdam comprende diversi quartieri tra i quali Nieuwmarkt e Plantage in cui andrai nel caso tu voglia visitare la casa-museo di Rembrandt, il museo Artis, il museo Nemo o il museo della navigazione (Nederlands Scheepvaartmuseum).

Si tratta di una zona molto ben collegata con il centro, ecco come raggiungerla:

  • Tram: linee 14, 27.
  • Metro: linee 51, 53 e 54.
  • Bus: tantissime linee tra cui 22 e 43 che sono ben collegate con il centro.

Ecco tutte le card utili per i trasporti di Amsterdam

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/come-muoversi-ad-amsterdam/feed/ 0
Dove Dormire ad Amsterdam: 8 zone migliori, consigli e hotel 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam/#respond Thu, 04 Aug 2022 20:08:05 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=868 Vuoi capire dove dormire ad Amsterdam? In questo articolo ti spiego quali sono le zone migliori in cui alloggiare ad Amsterdam. Inoltre avrai consigli su:

  • Dove si trova ogni zona.
  • Quali sono i suoi pro e contro di ogni zona.
  • Qual è la zona migliore dove dormire ad Amsterdam (in base alle tue esigenze)

Buona lettura e buona permanenza ad Amsterdam.

Centro medievale, dove alloggiare ad Amsterdam in centro

Centro di Amsterdam, tra i quartieri dove dormire ad Amsterdam

Il centro medievale di Amsterdam è il quartiere più antico della città. Le sue prime costruzioni risalgono al 1200. Periodo in cui fu costruita la famosa diga che diede il nome alla città.

Una delle zone più antiche è quella intorno a piazza Dam. Che in passato era una diga, ospitava un enorme mercato del pesce, ed era una importante zona di carico e scarico per merci provenienti da tutto il mondo.

Il centro è un ottima zona in cui alloggiare ad Amsterdam, e questo per tanti motivi, scopriamo quali.

Quali sono i pro di alloggiare nel centro medievale di Amsterdam?

  • Consiglio di alloggiare nel centro di Amsterdam perché è la zona meglio collegata della città. Infatti a pochi passi trovi la stazione centrale, che è un vero e proprio hub per i collegamenti con gli altri quartieri e con i dintorni di Amsterdam.
  • Inoltre il quartiere avendo una lunga storia, è sede di tantissime attrazioni. Ed è comunque molto vicino alle altre attrazioni principali della città.
  • Altro punto a favore è la ricca offerta di ristoranti e luoghi in cui mangiare e bere qualcosa.

Quali sono i contro?

I contro di alloggiare nel centro di Amsterdam sono:

  • il fatto che non si tratta di una zona economica in cui alloggiare. Come in qualsiasi altra capitale europea, anche ad Amsterdam il centro è una delle zone più care.
  • Gli unici alloggi economici che trovi in centro sono ostelli e in bassa stagione qualche capsule hotel.
  • Sempre per quanto riguarda gli alloggi, non sono facili da trovare. Visto che è la zona più richiesta della città. Devi prenotare con largo anticipo per trovare qualcosa.
  • Infine si tratta di una zona abbastanza rumorosa, vista la massiccia presenza di turisti, e quindi anche di locali.

Hotel e alloggi migliori nel centro di Amsterdam

TROVA I MIGLIORI HOTEL IN CENTRO

Quartiere a luci rosse, la zona trasgressiva in cui dormire ad Amsterdam

Dormire ad Amsterdam nel quartiere a luci rosse

Il quartiere a luci rosse di Amsterdam, nasce all’incirca nel 1400, dopo l’arrivo dei protestanti. La zona nasce come quartiere di intrattenimento per i tantissimi marinai e navigatori che spesso sbarcavano ad Amsterdam.

Oggi il quartiere è famoso per la sua vita notturna trasgressiva, per le sue vetrine illuminate di rosso, e per i suoi coffeeshop.

Ma andiamo a vedere più nel dettaglio i pro e contro di questa zona per dormire ad Amsterdam.

Quali sono i pro?

  • La prima cosa da dire è che la zona è molto ben collegata. Grazie alla stazione centrale, puoi raggiungere qualsiasi altra zona della città in modo facile e veloce
  • Inoltre, per quanto riguarda la vita notturna, è una delle zone più vivaci di Amsterdam. Ci sono molti club e bar dove puoi divertirti
  • Infine, è vicino a molte delle principali attrazioni della città. Quindi puoi visitarle facilmente a piedi

Quali sono i contro?

  • Il primo svantaggio è che non è una zona economica in cui soggiornare. Come nel centro medievale, i prezzi degli alloggi sono piuttosto alti
  • Un altro aspetto negativo è che si tratta di una zona molto rumorosa. Dato l’elevato numero di turisti, il rumore è molto forte sia di giorno che di notte.

Migliori hotel e alloggi nel quartiere a Luci Rosse di Amsterdam

TROVA I MIGLIORI HOTEL NEL RED LIGHT DISTRICT

Amsterdam Noord

Amsterdam Noord, un quartiere dove dormire ad Amsterdam

Amsterdam Noord si trova, come è facile intuire dal nome, a nord della città e a pochi passi dal centro storico. Il quartiere è facilmente raggiungibile grazie a ferry gratuiti, che partono più volte ogni ora da e per la stazione centrale di Amsterdam.

Il quartiere è famoso per essere una delle zone più creative della città, con tantissime gallerie d’arte, atelier, ma anche architettura moderna e all’avanguardia.

Ma la domanda è, Amsterdam Noord è un buon quartiere per dormire ad Amsterdam? Scopriamo i pro e contro.

Quali sono i pro?

  • Il primo vantaggio è che si tratta di un quartiere ricco di attrazioni interessanti. Le più famose sono l’NDSM, un vecchio cantiere navale trasformato in un centro creativo, e la torre A’DAM con la sua incredibile vista sulla città.
  • Inoltre (e questo è il pro principale) Amsterdam Noord è una delle zone più economiche in cui alloggiare nei pressi del centro.
  • Un altro punto a favore è che si tratta di un’area molto moderna con alloggi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Infine, è ricca di ottimi ristoranti e bar con terrazza panoramica da cui potrai godere di una vista spettacolare sul centro di Amsterdam.

Quali sono i contro?

  • Il primo aspetto negativo è che alcune zone di Amsterdam Noord non sono ben collegate. Ci sono zone del quartiere un po’ isolate e potresti dover prendere un taxi o utilizzare i mezzi pubblici per spostarti.
  • Un altro svantaggio è che non ci sono molte strutture nella zona.

Migliori hotel e alloggi ad Amsterdam Noord

TROVA I MIGLIORI HOTEL AD AMSTERDAM NOORD

Jordaan, dove alloggiare ad Amsterdam in una zona suggestiva

Quartiere Jordaan, zona dove alloggiare ad Amsterdam

Il Jordaan è uno dei quartieri più famosi di Amsterdam. Si trova a ovest del centro città, tra i canali Prinsengracht, Brouwersgracht e Singelgracht. Ed è facilmente raggiungibile anche in bici o a piedi.

Il quartiere è noto per le sue stradine pittoresche , le case molto caratteristiche, in passato appartenuta alla classe povera e operaia della città e l’atmosfera vivace.

Ma quali sono i pro e i contro del dormire in un quartiere di Amsterdam?

Quali sono i pro?

  • Il primo vantaggio è che ha un’atmosfera molto caratteristica. È un quartiere in cui si respira la storia di Amsterdam.
  • Inoltre, a Jordaan ci sono molti Brown Café, ovvero i tradizionali pub olandesi dove puoi bere una birra o un caffè.
  • Un altro vantaggio è che è molto vicino al centro storico di Amsterdam e ben collegato al resto della città.

Quali sono gli svantaggi?

  • Lo svantaggio principale è che non ci sono molti alloggi nel quartiere Jordaan. Quindi, dovrai prenotare con largo anticipo se vuoi dormire in questa zona di Amsterdam.

Dove alloggiare nel Jordaan

TROVA I MIGLIORI HOTEL A JORDAAN

Westerpark, dove alloggiare immersi nel verde

Westerpark, tra le zone dove soggiornare ad Amsterdam

Westerpark è uno degli spazi verdi più popolari di Amsterdam. Si trova a ovest del centro ed è facilmente raggiungibile Inoltre è facilmente raggiungibile in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Il parco è noto per i suoi bellissimi giardini, per le sue numerose attività come festival e concerti e per la sua discreta vicinanza al centro di Amsterdam.

Ma quali sono i pro e i contro di dormire a Westerpark Amsterdam?

Iniziamo con i vantaggi

Il primo vantaggio è che possiede uno dei parchi più belli di Amsterdam. I giardini sono perfetti per una passeggiata o un picnic in una giornata di sole.

È una zona molto tranquilla, e quindi ideale per chi cerca relax o per le famiglie con bambini, visto che ci sono tanti spazi verdi.

Altro pro è che la zona è discretamente collegata con tutta la città. Certo non come il centro, ma in massimo 20-30 minuti si riescono a raggiungere tutte le aree importanti.

Quali sono i contro?

  • Il primo svantaggio è che gli alloggi a Westerpark sono piuttosto costosi. Non ci sono molte opzioni e quelle disponibili tendono ad essere di fascia alta.
  • Un altro svantaggio è che è un po’ più lontano dal centro della città rispetto ad altri quartieri, quindi potresti dover prendere i mezzi pubblici per spostarti.
  • Infine non ci sono tantissime opzioni disponibili.

Dove alloggiare a Westerpark

QUI TROVI I MIGLIORI HOTEL WESTERPARK

Quartiere dei musei, dove alloggiare ad Amsterdam per i musei

alloggiare ad Amsterdam a Musuemplein

Dove dormire ad Amsterdam? Parliamo della celebre zona situata poco a sud del centro storico.

Il quartiere dei musei, conosciuto anche come Museumplein, è una zona facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in bicicletta ed è particolarmente famosa per i musei che ospita.

Infatti proprio a Museumplein troviamo 3 musei di fama mondiale. Il Rijksmuseum, uno dei 10 musei più importanti al mondo, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum.

Ma è una buona zona in cui dormire ad Amsterdam? Scopriamo i pro e contro.

Quali sono i pro di alloggiare a Museumplein?

  • Il primo vantaggio è che è ben collegato al centro di Amsterdam e al resto della città. Da qui puoi raggiungere facilmente qualsiasi punto di Amsterdam.
  • Inoltre, buona parte delle principali attrazioni si trovano in questa zona, specialmente se parliamo di musei. Quindi, se sei alla ricerca di una vacanza culturale, questo è il posto perfetto per te.
  • Infine, la zona è ricca di raffinati boutique hotel. Se sei alla ricerca di un soggiorno di lusso, questo è il quartiere ideale.
  • Il quartiere dei musei si trova inoltre a breve distanza da Leidseplein, la zona della vita notturna.

Quali sono i contro di un soggiorno a Museumplein?

  • L’unico svantaggio è che gli hotel di questa zona sono costosi. Se stai cercando un’opzione economica, questo non è il posto giusto.

Dove alloggiare nel Museumplein

TROVA I MIGLIORI HOTEL A MUSEUMPLEIN

De Pijp, dove dormire ad Amsterdam per la vita notturna

De Pijp Amsterdam

Dove alloggiare ad Amsterdam?

Il quartiere De Pijp si trova su un isolotto connesso al resto della città tramite 16 ponti. Si trova a sud del centro storico e confina con il quartiere di Museumplein e si trova poco distante da Leidseplein, la zona della vita notturna.

In passato era un quartiere molto povero, abitato per lo più da operai e immigrati.

Ma negli ultimi anni si è trasformato parecchio, diventando uno dei quartieri più caratteristici e interessanti da visitare. Qui trovano sede diverse attrazioni interessanti come il famoso mercato Albert Cuypmarkt e l’Heineken Experience.

Quali sono i pro di alloggiare nel quartiere de Pijp?

  • Il primo vantaggio è che si tratta di un’area in fermento e in continua evoluzione. C’è sempre qualcosa di nuovo da vedere o da fare a de Pijp.
  • Un altro vantaggio è che qui si trova l’Heineken Experience, quindi se sei un fan della famosa birra olandese, questo è sicuramente il posto giusto in cui soggiornare.
  • Inoltre, è inoltre, de Pijp è molto vicino al centro città e a Museumplein, quindi è un’ottima posizione per chi vuole visitare diverse attrazioni.
  • Infine, de Pijp è pieno di birrerie e brown café, quindi se sei alla ricerca di una vera esperienza olandese, questo è il posto che fa per te.

Quali svantaggi ci sono?

  • Lo svantaggio principale di de Pijp è che non ci sono molte opzioni di alloggio. Il quartiere è prevalentemente residenziale, quindi trovare un alloggio può essere difficile se non prenoti con largo anticipo.

Dove alloggiare a De Pijp

TROVA I MIGLIORI HOTEL A DE PIJP

Marken, Plantage e Nieuwmarkt (Amsterdam Oost), dove soggiornare ad Amsterdam per le famiglie

Plantage Amsterdam

Dove soggiornare ad Amsterdam? Parliamo della zona a est del centro.

Amsterdam Oost, include diversi quartieri tra cui i più importanti sono Nieuwmarkt e Plantage. La zona è discretamente collegata al centro grazie ai tram e ospita alcune attrazioni importanti come la casa di Rembrandt, famoso pittore olandese.

Oltre a questo, ospita anche l’antico quartiere ebraico, in cui fino a prima della seconda guerra mondiale, viveva una grande comunità ebrea.

Quali sono i pro di alloggiare in questa zona di Amsterdam?

  • Il primo vantaggio è che non è lontano dal centro. Amsterdam East dista circa 15-20 minuti a piedi dal centro della città, quindi puoi raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni.
  • Un altro vantaggio è che ci sono molti hotel circondati dal verde. Se sei alla ricerca di un soggiorno tranquillo e silenzioso, questa è sicuramente la zona più adatta a te.
  • Inoltre, Amsterdam Est è una buona zona per le famiglie con bambini, vista la presenza di molti spazi verdi, dello Zoo ARTIS e del Museo Marittimo.
  • Infine, questa zona offre un buon rapporto qualità-prezzo per quanto riguarda gli hotel.

Quali sono i contro di un soggiorno ad Amsterdam Oost?

Il principale svantaggio di Amsterdam Est è che è piuttosto grande, quindi alcune zone sono un po’ lontane dal centro. Se vuoi essere vicino a tutto il movimento, questa potrebbe non essere la zona migliore per te.

Dove alloggiare ad Amsterdam Oost

TROVA I MIGLIORI HOTEL IN AMSTERDAM OOST

Vuoi altri consigli pratici per organizzare il tuo viaggio ad Amsterdam? Ecco le mie guide più utili:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/dove-dormire-ad-amsterdam/feed/ 0
Quando andare ad Amsterdam, temperature, quando costa meno e tulipani https://www.vadoadamsterdam.it/quando-andare-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/quando-andare-ad-amsterdam/#respond Wed, 03 Aug 2022 18:19:06 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=792 Vuoi sapere quando andare ad Amsterdam?

Non è un segreto che Amsterdam sia una delle città più belle del mondo. Con i suoi affascinanti canali, l’architettura secolare e i suoi musei di importanza mondiale, negli ultimi anni è diventata una delle mete più visitate d’Europa.

Ma qual è il momento migliore per visitarla? Quali sono le temperature medie? Quali sono i mesi più piovosi?

In questo articolo daremo un’occhiata al periodo migliore per visitare Amsterdam in base alle temperature, alle precipitazioni e agli eventi speciali. Parleremo anche dei prezzi medi di ogni stagione, in modo che tu possa pianificare il tuo viaggio di conseguenza.

Vuoi capire in generale qual è il periodo migliore prima di approfondire? Ecco la risposta:

Il periodo migliore per visitare Amsterdam è la primavera e l’autunno. In particolare da marzo a giugno e da settembre a ottobre. Si tratta dei mesi in cui la città offre un buon clima, meno turisti e prezzi leggermente più bassi.

Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere su quando visitare Amsterdam!

Clima e temperature mese per mese

Amsterdam a marzo, aprile, maggio [primavera]

Amsterdam in primavera

Il tempo ad Amsterdam comincia a migliorare a marzo, con temperature che salgono in media a 10°C. Tuttavia, puoi aspettarti ancora una decina di giorni di pioggia nel corso del mese. A partire da aprile, le temperature continuano a salire, raggiungendo una media massima di 17°C a maggio. Anche le precipitazioni diminuiscono in modo significativo, con una media di soli 8 giorni di pioggia in tutto il mese.

Quali eventi ci sono in questo periodo?

A Marzo si svolge il famoso festival DGTL, un festival di musica elettronica organizzato all’interno del centro culturale NDSM. Il festival dura in totale 3 giorni.

Aprile è un mese speciale. In questo periodo si svolge il famoso King’s Day, la festa più importante della città. E inoltre si vedono fiorire i tulipani. Quindi è uno dei mesi migliori per visitare la città. Questo è anche un periodo ideale per godersi i numerosi parchi e le attività all’aperto della città.

A livello di prezzi invece, com’è la primavera?

A partire da aprile i prezzi iniziano a salire. Marzo è ancora abbordabile, aprile e maggio sono una via di mezzo tra l’alta e la bassa stagione.

Dove alloggiare ad Amsterdam in primavera?

Come ti ho spiegato la primavera è il periodo migliore per visitare Amsterdam. I prezzi sono accettabili e si trova qualcosa di decente anche in centro.

Quindi dove alloggiare in questo periodo? Queste sono le zone che ti consiglio:

  • Centro di Amsterdam: si tratta della zona migliore in cui alloggiare, ti permette di muoverti a piedi, è ben collegata ed è relativamente vicina alle attrazioni più importanti. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Jordaan: un quartiere trendy e pittoresco, situato a pochi minuti a piedi dal centro. Ottima zona in cui alloggiare, ma bisogna prenotare con largo anticpo perché è molto richiesta. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Quartiere dei Musei: ti consiglio questa zona se hai un grande interesse per i musei più importanti di Amsterdam. Se alloggi qui te li trovi tutti sotto casa. Qui trovi alloggi e prezzi

Amsterdam a giugno luglio, agosto [estate]

Amsterdam in estate

A giugno il clima è ancora abbastanza gradevole ad Amsterdam, con una temperatura media di 20°C. Tuttavia, le precipitazioni aumentano leggermente, con circa 9 giorni di pioggia al mese.

Luglio e agosto sono i mesi più caldi di Amsterdam, con temperature medie di 22°C. Tuttavia, anche le precipitazioni aumentano in questo periodo, con una media di 9 giorni di pioggia a luglio e 10 ad agosto.

Quali eventi si svolgono durante i mesi estivi?

L’Holland Festival è un importante festival artistico che si tiene ad Amsterdam durante il mese di giugno. Durante questo festival si tengono numerosi eventi culturali in tutta la città.

Ad agosto si svolge il Grachtenfestival. Si tratta di un festival di musica classica che si svolge lungo i canali di Amsterdam. Sempre ad agosto si svolge l’Amsterdam Gay Pride, uno dei più grandi festival dell’orgoglio gay in Europa.

Per quanto riguarda i prezzi, come si presenta l’estate?

Si tratta dell’alta stagione ad Amsterdam. Giugno è leggermente più economico di luglio e agosto, ma i prezzi sono comunque alti. Trovare alloggio in questo periodo è molto difficile, a meno che non prenoti con almeno 2-3 mesi di anticipo. In definitiva si tratta del periodo più caro dell’anno.

Dove alloggiare ad Amsterdam in estate?

Come avrai capito si tratta del periodo più caro dell’anno. Per cui alloggiare in centro è proibitivo per la maggior parte delle persone.

Quindi dove alloggiare?

Leidseplein: si tratta del quartiere della vita notturna, non è distante dal centro (10 minuti a piedi) ed offre un buon rapporto qualità prezzo.

Ecco gli alloggi consigliati:

Amsterdam a settembre, ottobre e novembre [autunno]

Amsterdam in autunno

Il clima ad Amsterdam comincia a rinfrescarsi a settembre, con temperature medie di 19°C. Anche le precipitazioni aumentano leggermente, con una media di 10 giorni di pioggia al mese.

A ottobre si registra un’ulteriore diminuzione delle temperature, con una media di 15°C. Anche le precipitazioni aumentano leggermente, con una media di 11 giorni di pioggia

Novembre inizia a fare freddo, con una temperatura massima di 10°C e una minima di 4 gradi. Anche le precipitazioni sono elevate in questo periodo, con una media di 13 giorni di pioggia.

Quali eventi si svolgono in autunno?

Uno degli eventi più popolari di Amsterdam è l’Amsterdam City Swim, che si svolge a settembre. Questo evento vede migliaia di persone nuotando nei canali di Amsterdam per raccogliere fondi per beneficenza

A settembre si svolge anche l’Uitmarkt, un grande festival culturale all’aperto. Questo è un ottimo momento per godersi i numerosi parchi e le attività all’aperto della città.

A ottobre si svolge Halloween. In questo periodo si tengono numerosi eventi in tutta la città .

Prezzi in autunno

L’autunno è un ottimo periodo per visitare Amsterdam perché i prezzi sono più bassi rispetto all’estate. Tuttavia, è ancora difficile trovare un alloggio a settembre o ottobre se non si prenota con almeno 2 mesi di anticipo.

Dove alloggiare ad Amsterdam in autunno?

Abbiamo detto che l’autunno è un ottimo periodo per visitare Amsterdam, per certi versi è simile alla primavera, specie se visiti la città a settembre o ottobre.

Dove alloggiare in questo periodo?

Visto che i prezzi tornano a scendere il mio consiglio è quello di valutare un alloggio in centro. Possibilmente tra il centro medievale, il quartiere a luci rosse e il Jordaan.

Questi sono gli alloggi che ti consiglio in queste zone:

Amsterdam a dicembre, gennaio e febbraio [inverno]

Amsterdam in inverno

Dicembre è uno dei mesi più freddi dell’anno, con una temperatura media di 5°C e un temperature minima che si avvicina allo zero. Anche le precipitazioni sono elevate in questo periodo, con una media di 13 giorni di pioggia.

Gennaio e febbraio vedono un’ulteriore diminuzione delle temperature, con una media di 3,7°C. Le precipitazioni si mantengono costanti, intorno ai 13-14 giorni come a dicembre.

Quali eventi si svolgono in inverno?

Uno degli eventi più popolari ad Amsterdam durante l’inverno è l’Amsterdam Light Festival. Questo festival si svolge da fine dicembre a inizio gennaio e presenta numerose installazioni luminose in tutta la città.

Quanto costa un viaggio ad Amsterdam in questo periodo?

Questa è la bassa stagione ad Amsterdam, quindi i prezzi sono significativamente più bassi rispetto all’estate. Inoltre, è più facile trovare un alloggio perché ci sono meno turisti e quindi più opzioni disponibili.

Dove alloggiare ad Amsterdam in inverno?

A parte dicembre, l’inverno è il periodo più economico per visitare Amsterdam. Per quessto non è difficile trovare un alloggio in centro ad un ottimo prezzo.

Dove alloggiare? Come in autunno, anche per l’inverno ti consiglio il centro medievale, il quartiere a luci rosse o il Jordaan.

Ecco gli alloggi consigliati per queste zone:

Quando andare ad Amsterdam

Il periodo migliore per andare ad Amsterdam è la primavera oppure ad inizio autunno. In particolare i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. In questo periodo c’è bel tempo, piove di meno e ci non sono moltissimi turisti. Inoltre i prezzi sono accettabili.

Tuttavia se vuoi risparmiare, o se vieni ad Amsterdam per ammirare i tulipani fioriti, i mesi in cui andare sono altri. Scopriamo insieme quali nei prossimi paragrafi.

Quando andare ad Amsterdam per risparmiare

Quando andare ad Amsterdam per risparmiare

Il periodo migliore per andare ad Amsterdam per risparmiare è la bassa stagione. Cioè da novembre a febbraio. I prezzi sono decisamente più bassi rispetto ai mesi estivi e primaverili, ma potrai comunque godere di molte attrazioni della città. Inoltre non dovrai fare file chilometriche per accedere ai musei più importanti.

Di contro, è il periodo più freddo. Quindi devi vestire nel modo giusto e aspettare la pioggia circa 1 giorno su 2.

Leggi anche: Come vestirsi ad Amsterdam mese per mese

Quando andare ad Amsterdam per i tulipani

Quando andare ad Amsterdam per i tulipani

Il periodo migliore per andare ad Amsterdam e vedere i tulipani fiorire è il mese di aprile. In questo periodo i tulipani sono in piena fioritura e il clima inizia a riscaldarsi. Tuttavia, devi sapere che si tratta di uno dei mesi più cari dell’anno. Sia per la fioritura, che per il fatto che in città si svolge la festa più importante della città. Il King’s Day.

Domande frequenti

Quando non andare ad Amsterdam

Non c’è un periodo migliore o peggiore per andare ad Amsterdam. Tutto dipende dalle tue esigenze e dalle tue aspettative. Se non hai problemi a sopportare un pò di freddo e pioggia (rinunciando magari a visitare la città a piedi) e in più vuoi risparmiare, allora il periodo da evitare per te è l’estate.

Se vuoi visitare la città quando è più viva, ricca di eventi e piena di turisti, allora il periodo che devi evitare è la fine dell’autunno e l’inverno.

Quindi, come vedi, tutto dipende da te.

Quando andare ad Amsterdam in treno?

Il periodo migliore per andare ad Amsterdam in treno è la primavera e l’estate. In particolare i mesi che vanno da aprile a settembre. Questo perché grazie al bel tempo, eviti lunghissimi ritardi e disagi che i treni tendono a subire durante l’inverno.


Non hai ancora deciso dove alloggiare ad Amsterdam? Ho scritto una guida completa al riguardo. La guida include i migliori quartieri e i pro e contro di ciascuna zona. Oltre ad alcune delle strutture migliori. Qui trovi la guida: Dove alloggiare ad Amsterdam

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/quando-andare-ad-amsterdam/feed/ 0
Come Vestirsi ad Amsterdam e Cosa Portare in Valigia https://www.vadoadamsterdam.it/come-vestirsi-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/come-vestirsi-ad-amsterdam/#respond Wed, 03 Aug 2022 17:35:07 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=752 Vuoi capire come vestirsi ad Amsterdam?

Niente paura perché in questo articolo scoprirai esattamente cosa mettere in valigia. In particolare scoprirai:

  • Com’è il tempo in base al mese dell’anno.
  • Come vestirsi ad Amsterdam in primavera, estate, autunno e inverno.
  • Lista completa di cosa mettere in valigia.

Buona lettura e buon viaggio!

Come vestirsi ad Amsterdam a marzo, aprile e maggio (primavera)

Il clima ad Amsterdam in primavera

Iniziamo parlando del clima e delle temperature.

A marzo le temperature medie si aggirano intorno ai 10°C. Aprile è un po’ più caldo, con una temperatura media di 13°C.

Maggio è il mese più caldo della primavera, con una temperatura media di 16°C. Per quanto riguarda la pioggia invece marzo è il mese più piovoso, con circa 10 giorni di pioggia al mese. Mentre aprile e maggio sono i mesi migliori dell’anno, con mediamente 8 giorni di pioggia.

Cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera e come vestire

Come mettere in valigia per Amsterdam in primavera

Detto questo, la domanda che sorge spontanea è: come vestirsi ad Amsterdam in primavera quindi a marzo, aprile e maggio?

E cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera?

Innanzitutto, iniziamo con un consiglio generale: porta sempre con te una giacca impermeabile, indipendentemente dal periodo dell’anno. Il tempo ad Amsterdam può essere molto variabile e non sai mai quando potresti averne bisogno. Anche un ombrello è d’obbligo, così come delle calzature comode.

Per la pioggia, durante la primavera piove circa 1 giorno su 3-4. Quindi in una vacanza di 4-5 giorni potresti beccare almeno 1 giorno di pioggia. Per questo avere un ombrello piccolo con te è assolutamente d’obbligo.

Altri capi indispensabili sono i collant per la sera o per le giornate un pò fredde, jeans per i tuoi outfit casual e gonne da usare per uscire la sera (insieme ai collant.

Ecco una lista di cosa mettere in valigia per Amsterdam in primavera:

  • Scarpe comode e chiuse
  • 1-2 giacche
  • Ombrello pieghevole
  • Sciarpa
  • collant
  • camicie
  • jeans
  • maglioni per le giornate più fredde o per la sera

Come vestirsi ad Amsterdam a giugno, luglio e agosto (estate)

Il clima ad Amsterdam in estate

Il clima di Amsterdam in estate è piacevole, con temperature medie di 20°C a giugno, 22°C a luglio e 21°C ad agosto. Questo è il periodo dell’anno in cui le giornate sono più lunghe, con fino a 17 ore di luce nei mesi di giugno e luglio.

Per quanto riguarda la pioggia, le precipitazioni sono un pò superiori rispetto all’estate, con circa 9-10 giorni di pioggia al mese.

Cosa mettere in valigia per Amsterdam in estate

Come vestirsi ad Amsterdam in estate

Durante il periodo estivo di base puoi vestirti in maniera più leggera rispetto alla primavera.

Le scarpe da ginnastica sono sempre una buona scelta, ma puoi anche optare per i sandali comodi.

Anche una giacca leggera o un cardigan è una buona idea, perché le serate possono essere fresche. Per la giacca ti consiglio qualcosa di leggero e impermeabile, perché come hai visto le giornate di pioggia (anche se non intensa) sono comuni anche durante l’estate.

Oltre a questo consiglio di portare ovviamente un paio di occhiali da sole e un buon repellente per zanzare. Ad Amsterdam purtroppo le zanzare sono un bel problema durante l’estate. Specialmente nei parchi e nelle vicinanze dei canali.

Detto questo, ecco una lista di cosa portare ad Amsterdam in estate

  • vestitini (per le donne)
  • collant leggeri
  • scarpe da ginnastica comode per pedalare in bici e per camminare a piedi
  • jeans
  • Camicie leggere e camicie eleganti per uscire la sera
  • Una giacca leggera e carina (tipo quelle primaverili)
  • Un ombrello piccolo e pieghevole
  • occhiali da sole
  • repellente spray per zanzare, che purtroppo durante l’estate sono un problema

Come vestirsi ad Amsterdam a settembre, ottobre e novembre (autunno)

Il clima ad Amsterdam in autunno

L’autunno ad Amsterdam è caratterizzato da temperature più basse rispetto alla primavera e all’estate, con una minima di 11°C a settembre, 7°C a ottobre e 4°C a novembre. Anche le giornate si accorciano, con circa 12 ore di luce a settembre, 11 ore a ottobre e 9 ore a novembre.

Per quanto riguarda le precipitazioni, esse sono simili a quelle di primavera, con una media di 10-11 giorni di pioggia al mese. Tranne a novembre che è il mese più piovoso dell’anno. Con circa 13 giorni di pioggia.

Cosa mettere in valigia per Amsterdam in autunno

Come vestirsi ad Amsterdam in autunno

Durante i mesi autunnali avrai bisogno di scarpe chiuse, stivaletti e collant.

Per la parte superiore del corpo ti consiglio di portare sia camicie casual che camicie eleganti, oltre a un blazer o a una giacca di pelle. Anche una sciarpa leggera è un buona idea. Per quanto riguarda la pioggia, non dimenticare un ombrello piccolo e pieghevole

Ecco un elenco di cosa mettere in valigia per Amsterdam in autunno:

  • Jeans e pantaloni eleganti
  • Collant
  • Scarpe chiuse e stivaletti
  • Blazer e giacca di pelle
  • Camicie sia casual che eleganti
  • Sciarpa leggera
  • Un ombrello piccolo e pieghevole

Come vestirsi ad Amsterdam a dicembre, gennaio e febbraio (inverno)

il clima ad Amsterdam in inverno

Come puoi vedere, l’inverno è la stagione più fredda di Amsterdam. Con una temperatura minima di 2 gradi a dicembre, 1 grado a gennaio e 0 gradi a febbraio, può fare molto freddo.

E non dimenticare che il vento rende il clima ancora più freddo. Quindi anche se le temperature raramente vanno sotto lo 0, in realtà la temperatura percepita è molto più bassa.

Anche le precipitazioni sono piuttosto frequenti in inverno, con una media di 13 giorni di pioggia a dicembre, 12 a gennaio e 9 a febbraio. Quindi febbraio è sicuramente il mese meno piovoso in inverno anche se è il più freddo a livello di temperature.

Cosa mettere in valigia per Amsterdam in inverno

Come vestirsi ad Amsterdam in inverno

Per essere ben preparato al freddo di Amsterdam, il primo consiglio che ti dò è di vestire a strati. Con il primo strato ben aderente al corpo, in modo da trattenere il calore. Quindi collant e t-shirt aderenti per le donne, e t-shirt aderenti per l’uomo.

Ti consiglio inoltre di mettere in valigia un cappello di lana, dei guanti, una sciarpa invernale, accessori che non possono mancare per contrastare il vento.

Oltre a questo sono d’obbligo una giacca o un parka che ti tenga al caldo. Avrai bisogno anche di maglioni e cardigan, oltre a camicie a maniche lunghe per le uscite serali. Per la parte inferiore del corpo, porta con te jeans e pantaloni eleganti, oltre a collant per le giornate più fredde.

Per quanto riguarda le scarpe, in inverno avrai bisogno di stivali preferibilmente impermeabili. In generale, qualsiasi tipo di scarpa che sia facile da pulire e che non assorba l’acqua è un’ottima scelta.

Quindi cosa portare in valigia in inverno ad Amsterdam

  • cappello di lana
  • guanti
  • sciarpa invernale
  • parka o giubbotto invernale
  • maglioni e cardigan
  • camicie a maniche lunghe per le tue uscite serali
  • jeans e pantaloni eleganti
  • collant invernali
  • stivali e in generale scarpe impermeabili

Altri consigli per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam? Leggi queste mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/come-vestirsi-ad-amsterdam/feed/ 0
Cosa comprare ad Amsterdam: 10 prodotti e dove comprarli https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-comprare-ad-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-comprare-ad-amsterdam/#respond Thu, 28 Jul 2022 16:05:16 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=465 Vuoi sapere cosa comprare ad Amsterdam

In questo articolo ti spiego quali sono i prodotti tipici più interessanti di Amsterdam e dell’Olanda. 

In particolare ti spiego: 

  • I 10 souvenir da Amsterdam da acquistare assolutamente.
  • Dove comprare questi prodotti e dove fare shopping ad Amsterdam.
  • Quanto costano mediamente.

Buona lettura e buon viaggio!

Zoccoli in legno, uno dei più simpatici souvenir da Amsterdam

Klopen tra i souvenir di Amsterdam da comprare

Cosa comprare a Amsterdam?

La gente del posto li chiama Klompen e se ti stai chiedendo cosa comprare ad Amsterdam, gli zoccoli di legno rappresentano la prima scelta. Si possono trovare nelle botteghe della città decorati e volendo anche personalizzati, per poter fare un regalo ai parenti che aspettano a casa. 

Si tratta di calzature realizzate in legno che oramai sono presenti nella simbologia olandese anche se non si utilizzano più nella vita pratica. I primi zoccoli di legno risalgono al Duecento e rappresentavano una calzatura semplice e adatta al lavoro in campagna. 

Oggi si possono acquistare degli zoccoli in legno davvero pregiati e utilizzarli come decorazione e ricordo di questa terra lontana. 

  • Fascia di prezzo: potrai acquistare questo souvenir tipico di Amsterdam per un prezzo compreso tra i 10 e i 25 euro. Alcuni zoccoli personalizzati o altamente decorati possono anche costare di più. 
  • Dove comprare gli zoccoli in legno ad Amsterdam: gli zoccoli si possono trovare in qualsiasi negozio di souvenir.

I formaggi olandesi 

I formaggi olandesi , le cose da comprare ad Amsterdam

Ad Amsterdam viene prodotto uno dei formaggi più antichi al mondo, il Gouda. Ma la produzione di formaggio non si ferma qui. Anche il formaggio Edam è molto classico e apprezzato dalla gente del posto. 

Ad Amsterdam è possibile fare un vero e proprio tour degustazione di formaggi, basta fermarsi nelle tante botteghe dedicate per avere un’esperienza davvero unica per il palato. Se ne trovano molti anche nei normali supermercati e sono spesso tenuti sottovuoto quindi possono durare a lungo anche senza refrigerazione. 

Le varietà di Gouda oggi prodotte sono davvero tante e i negozianti molto disponibili, alcune sono realizzate al cocco, al cumino e anche al peperoncino, davvero particolari. In alternativa, si può provare anche il Boerenkaas, che è anche il più conveniente.

  • Fascia di prezzo: dipende dal peso, dalla tipologia di formaggio e dalla stagionatura. Spesso il prezzo per una forma di circa 400 g di formaggio si aggira intorno ai 15 euro. 
  • Dove comprare i formaggi olandesi ad Amsterdam: una sosta obbligata è senza dubbio l’Amsterdam Cheese Museum, nel quartiere Jordaan, lungo il Prinsengracht, dove scoprire tante curiosità sulla storia della produzione del formaggio e dove è possibile assaggiare gratuitamente tante tipologie di formaggi locali (buonissimi!). Posizione su Maps. 

La ceramica di Delft

Ceramica di Delft, souvenir da Amsterdam

Tra le cose tipiche di Amsterdam vi è senza alcun dubbio la ceramica di Delft, un prodotto facilmente riconoscibile per i colori bianco e blu. 

Il blu di Delft è un marchio di antiquariato olandese che oggi si declina in moltissimi oggetti di ceramica acquistabili in negozi tipici. 

Risale al XVI secolo e proviene dalla città di Delft, nell’Aia, il centro politico dei Paesi Bassi, questa tecnica decorativa che si adatta alle classiche piastrelle, disponibili in tutti i negozi e non solo a Delft. I motivi decorativi ricordano molto le ceramiche cinesi, e infatti potrai notare che non sono realizzate solo in blu. 

La vera ceramica di Delft è limitata quindi ti può costare un bel po’. Per fortuna potrAI trovare altri prodotti simili e belli allo stesso modo in vari negozi della città. 

  • Fascia di prezzo: in genere, se non si acquista una ceramica originale di Delft, potrai trovare degli oggetti che la omaggiano tra i 20 e i 30 euro. In caso di oggetti originali il costo può sale tra i 50 e i 100 euro.
  • Dove comprare la ceramica di Delft: non serve andare a Delft per trovare questa bellissima ceramica, puoi trovarla anche nella bottega di Heinen Delftware. Posizione su Maps

I tulipani

Cosa comprare ad Amsterdam? I tulipani

Cosa comprare ad Amsterdam?

Non si può pensare all’Olanda senza avere davanti agli occhi i mulini a vento e i campi di tulipani. In realtà questi fiori furono importati dalla Turchia, ma le temperature umide di questa terra hanno reso la coltivazione di tulipani tipica. 

Esistono diverse varietà di tulipani, fino a 10 mila specie, alcune delle quali anche molto rare. Se non sai cosa comprare di tipico ad Amsterdam da portare con te come ricordo di questa esperienza, i tulipani sono la scelta migliore. Potrai piantarli in un vaso e attendere pian piano che fioriscano. 

Inoltre, anche l’esperienza di acquisto dei tulipani sarà entusiasmante poiché il luogo migliore dove acquistarli è il mercato galleggiante al centro della città, dove troverai un tripudio di colori e di profumi provenienti da questo splendido fiore. 

  • Fascia di prezzo: potrai comprare dei bulbi di tulipano a soli 5 euro, ma spenderai di più se vorrai acquistare una specie rara. 
  • Dove comprare i tulipani ad Amsterdam: al Bloemenmarkt troverai tutti i tulipani che desideri comprare e regalare, e potrai scattare fotografie meravigliose nel famoso mercato dei fiori di Amsterdam. Posizione su Maps. Altra opzione è quella di andare al Tulip Museum che è un museo/negozio, tra i più importanti della capitale olandese. Posizione su Maps.

Il Jenever (gin olandese) 

Jenever, il gin olandese

Cosa comprare ad Amsterdam?

Forse non sai che il Jenever è il padre del moderno gin e veniva prodotto proprio qui, in Olanda. Il professore dell’Università di Leiden e farmacista, Sylvius Franciscus, nel XVI secolo trovò una soluzione ai disturbi di stomaco usando il ginepro infuso in alcool di grano. 

Le bacche servono quindi ad aromatizzare l’alcol che viene quindi distillato. La Compagnia delle Indie si occupò nel ’600 di portare questo prodotto balsamico in giro per il mondo. Il jenever è una versione del gin molto pura e tipica da gustare, regalare e da portare a casa con sé. 

  • Fascia di prezzo: una bottiglia di jenever giovane può costare intorno ai 25 euro, mentre un gin più invecchiato anche 50 euro. 
  • Dove comprare il jenever ad Amsterdam: l’assaggio del Genever è una vera e propria esperienza da fare ad Amsterdam all’House of Bols, the Cocktail & Genever Experience, dove è anche possibile acquistarlo. Posizione su Maps. Oppure al Wynand Fockink Proeflokaal che è un rinomato negozio di liquori. Posizione su Maps.

Sex Toys

Sex Toys da comprare ad Amsterdam

Tra i consigli di shopping ad Amsterdam non ti aspettavi di certo di trovare i sex toys eppure eccoci qui. Amsterdam è una città che molti visitano proprio per la sua tradizionale libertà rispetto alla sessualità, cose che da noi sono considerate tabù qui sono viste in maniera completamente libera e senza giudizio. 

Per questo motivo, magari per fare un regalo goliardico oppure semplicemente per passione, comprare un sex toys ad Amsterdam è un’idea interessante. Troverai moltissimi sexy shop all’occorrenza e nessun pregiudizio sui tuoi acquisti. 

L’ideale sarebbe acquistare sex toys visitando il quartiere a luci rosse di Amsterdam, per vivere un’esperienza a 360°. Ad Amsterdam si trova anche il Sexy Shop Mail & Female gestito da donne e che permette alle ragazze di non trovarsi in pericolo o in imbarazzo nell’entrare in un locale osè. 

  • Fascia di prezzo: naturalmente dipende da cosa andrai ad acquistare, ma di solito i sex toys si aggirano intorno ai 20 euro. 
  • Dove comprare sex toys ad Amsterdam: sia che siate uomini o donne, il negozio Mail & Female è una tappa indicata per acquistare interessanti sex toys da portare a casa. Posizione su Maps

Stroopwafel

Stroopwafelm tra le cose tipiche da comprare ad Amsterdam

Se ami i dolci non puoi fare a meno di assaggiare i Stroopwafel, i dolci tipici di Amsterdam. Si tratta di una cialda croccante, rotonda, ricoperta di caramello, lo stroop appunto. La cosa particolare di Stroopwafel è che sono ricoperti per metà di cioccolato o di altre dolcezze, come confettini o frutta secca o creme. 

La fantasia è l’unico limite dei Stroopwafel, questi biscotti davvero particolari e anche instagrammabili. Puoi anche assaggiare la versione base, solo con la cialda, oppure puoi provare le due cialde ripiene di miele. 

  • Fascia di prezzo: gli stroopwafel sono abbastanza abbordabili, uno di questi biscotti costa circa 1 euro. Ce ne sono per tutti i gusti e dimensioni. 
  • Dove comprare i Stroopwafel ad Amsterdam: l’ideale sarebbe fare un giro al market di Albert Cuyp Market, il mercato dove trovare una bella confezione di Stroopwafel da portare in Italia. Posizione su Maps. Oppure vai da Melly’s Stroopwafels che si trova in pieno centro. Posizione su Maps.

Cioccolato olandese

Cioccolato olandese 

Altra prelibatezza dei Paesi Bassi è senza dubbio il cioccolato. L’amore degli olandesi per il cioccolato è molto antico: fu Coenraad Van Houten ad apportare la vera rivoluzione sulla lavorazione del cioccolato e nella sua commercializzazione. 

Fu questo olandese a inventare la macchina capace di separare i solidi di cacao dal burro di cacao nel 1828 e dando vita al processo olandese. Potrai trovare l’hagelslag, una sorta di granella di cioccolato, il pannekoeken, un pancake ripieno di cioccolato, il Chocomel, una bevanda al latte e cioccolato e infine le barrette. 

Esistono barrette di tutti i tipi, anche i più sorprendenti, anche se la forma resta quella tradizionale, il gusto è davvero tra i più intensi e appaganti. 

  • Fascia di prezzo: il cioccolato qui ad Amsterdam è davvero un prodotto pregiato. Una barretta di qualità può arrivare a costare 10 euro.
  • Dove comprare il cioccolato olandese ad Amsterdam: troverai tantissime cioccolaterie ad Amsterdam personalmente ti consiglio uno dei tanti negozi della catena “Puccini Bomboni”.

Prodotti collegati alla Canapa

Prodotti collegati alla Canapa

Altro motivo per cui molti decidono di visitare Amsterdam, oltre alla sua spettacolare bellezza, è la canapa. La canapa è una delle colture più antiche conosciute al mondo, ideale per la realizzazione di prodotti tessili e anche la carta. 

Un tempo la canapa veniva utilizzata anche per il suo olio. Queste e altre informazioni sulla canapa si possono trovare al Museo Hash, Marijuana e Hemp di Amsterdam, che ripercorre la storia e gli usi di questa pianta. Inoltre potrai visitare i numerosi coffee shop e assaporare dei prodotti derivati dalla cannabis. 

  • Fascia di prezzo: in media, potrete trovare prodotti derivati dalla Canapa intorno ai 12 euro. 
  • Dove comprare prodotti di canapa ad Amsterdam: ad Amsterdam sono presenti più di 200 coffee shop, come il famoso The Bulldog, ma il migliore per acquistare prodotti legati alla canapa è Coffeeshop DNA. Posizione su Maps.

La liquirizia salata

liquirizia salata da comprare ad Amsterdam

L’avevi mai sentita nominare? La liquirizia salata è tra le cose da comprare ad Amsterdam più strane in assoluto. La differenza con la liquirizia italiana è che quella olandese è davvero salata. 

La dorpjes è un prodotto contenente cloruro di ammonio e gomma arabica, ingredienti che conferiscono a queste caramelle un sapore davvero particolare

  • Fascia di prezzo: le caramelle di liquirizia prendono tutte le forme e dimensioni e di solito il prezzo è di 8 euro al chilo. 
  • Dove comprare liquirizia salata ad Amsterdam: tra erbe aromatiche, tè e spezie, il negozio storico Het Oud-Hollandsch Snoepwinkeltje ha tutto quello che cerchi, compresa la liquirizia salata migliore di Amsterdam. Posizione su maps

Cerchi altri consigli su Amsterdam? Leggi le mie guide per organizzare un viaggio perfetto:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-comprare-ad-amsterdam/feed/ 0
Quanti Giorni per Visitare Amsterdam? Consigli e Itinerari https://www.vadoadamsterdam.it/quanti-giorni-per-visitare-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/quanti-giorni-per-visitare-amsterdam/#respond Wed, 27 Jul 2022 18:55:45 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=407 Vuoi sapere quanti giorni servono per visitare Amsterdam?

In questo articolo che ho scritto dopo aver visitato Amsterdam in diverse occasioni, non solo ti dò una risposta in base alla mia esperienza diretta, ma ti aiuto anche a capire:

  • Quanti giorni ci vogliono per vedere Amsterdam e visitare i punti di interesse più importanti;
  • Cosa puoi fare in base al tempo che TU hai a disposizione (ho creato diversi itinerari che vanno da 1 a 5 giorni)

Buona lettura!

Quanti giorni servono per visitare Amsterdam? Ecco la risposta

Quanti giorni servono per visitare Amsterdam

Per visitare Amsterdam servono almeno 3 giorni. Che sono il minimo per vedere le attrazioni principali. Tuttavia, per una visita più rilassata consiglio vivamente di dedicare alla città 4 giorni. In questo modo potrai visitare tutti i punti di interesse di rilievo, e farlo dedicando il giusto tempo.

Se vuoi visitare anche i dintorni di Amsterdam, come Haarlem, Zaanse Schans o Leiden, ti consiglio assolutamente di dedicare ad Amsterdam 5 o più giorni.

Cosa fare se hai meno tempo a disposizione? Ovviamente non rinuncerai alla visita di questa città dalle caratteristiche uniche al mondo. Tuttavia dovrai rinunciare ad alcune attrazioni e adattarti un pò.

Per questo motivo, nei prossimi paragrafi, troverai tanti consigli su cosa vedere ad Amsterdam in base al tempo che tu hai a disposizione.

Iniziamo?

Cosa fare ad Amsterdam se hai solo un giorno?

quanti giorni per vedere Amsterdam? ecco cosa fare in un giorno

Inutile dirti che un giorno è veramente poco per visitare Amsterdam. La città ha così tanto da offrire, che spendere per un volo e poi dedicarle solo un giorno è un vero peccato.

Ma magari sei di passaggio o hai uno scalo in città e vuoi approfittarne per vedere qualcosa.

In questo caso, il mio consiglio è quello di vedere le 3-4 attrazioni principali, alcune sono a pagamento altre gratuite. Vediamo un itinerario per vedere Amsterdam in un giorno o poche ore:

  • Per prima cosa, noleggia una bici per un giorno (costa circa 15€) e muoviti come un vero amsterdammer., prima tappa Piazza Dam.
  • Visita Begijnhof, uno degli angoli più affascinanti di Amsterdam. Qui in passato vivevano le beghine, donne che dedicarono la loro vita ad aiutare il prossimo. Posizione su Maps
  • Fai una pedalata o un po’ di shopping a De 9 Straatjes, l’angolo più pittoresco di Amsterdam. Posizione su Maps
  • Visita il quartiere Jordaan, per me il più affascinante di Amsterdam. Con le sue casette semplici e la sua atmosfera gioviale, è una tappa imperdibile della città. L’attrazione principale del quartiere è la Casa di Anne Frank.
  • Visita il quartiere dei musei, e accedi al Museo Van Gogh oppure al Rijksmuseum, i due musei più importanti di Amsterdam.

Dove alloggiare ad Amsterdam per un giorno?

Se visiti la città con così poco tempo a disposizione, è fondamentale alloggiare in una zona che ti permetta di raggiungere le attrazioni velocemente.

Quali sono queste zone?

  • Centro di Amsterdam: si tratta della zona migliore in cui alloggiare, tuttavia non è una zona economica. In genere si può risparmiare andando in ostelli o in capsule hotel. O in alternativa se siete un gruppo di 3-5 persone, è ottimo condividere un appartamento. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Jordaan: un quartiere trendy e pittoresco, situato a pochi minuti a piedi dal centro. Ottima zona in cui alloggiare, ma bisogna prenotare con largo anticipo perché è molto richiesta. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Quartiere dei Musei: ti consiglio assolutamente questa zona se hai un grande interesse per i musei più importanti di Amsterdam. Se alloggi qui te li trovi tutti sotto casa. Qui trovi alloggi e prezzi

Quanti giorni per visitare Amsterdam – Ecco cosa puoi fare con 2 giorni

Amsterdam in 2 giorni

Con 2 giorni ad Amsterdam le cose vanno decisamente meglio! Cosa puoi fare di preciso?

Oltre ai luoghi che ti ho consigliato nella parte “1 giorno”, puoi aggiungere le seguenti attività:

  • Per prima cosa acquista una I Amsterdam City Card, il pass turistico che ti permette di accedere gratis in più di 70 musei e attrazioni e usare gratis i trasporti. Compra la versione da 48 ore.
  • Visita il quartiere a luci rosse di Amsterdam, e stupisciti davanti alle sue vetrine popolate dalle sex workers. Vuoi approfondire l’argomento? Visita il Red Light Secrets, un museo della prostituzione creato da un ex sex worker che lavorava nelle vetrine.
  • Visita un secondo museo a Museumplein tra Van Gogh Museum e Rijksmuseum e Stedelijk Museum. Gratuiti con la Amsterdam Card (qui trovi maggiori info).
  • Fai una crociera nei canali di Amsterdam, anche questa gratuita con il la card turistica.
  • Bevi qualcosa in un Brown Cafes, tradizionale pub all’olandese.

Dove alloggiare ad Amsterdam per 2 giorni?

Con due giorni a disposizione le cose migliorano ma di certo continuiamo ad avere bisogno di alloggiare in una zona che non faccia utilizzare i mezzi in maniera troppo assidua.

Quindi le zone sono sempre le stesse e sono:

  • Centro di Amsterdam: la zona migliore in cui alloggiare, anche se non è per nulla economica. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Jordaan: un quartiere trendy e pittoresco, situato a pochi minuti a piedi dal centro. Ottima zona in cui alloggiare, ma bisogna prenotare con largo anticpo perché è molto richiesta. Qui trovi alloggi e prezzi
  • Quartiere dei Musei: anche per 2 giorni ti consiglio assolutamente questa zona se hai un grande interesse per i musei. Qui infatti sono ubicati sia il Rijksmuseum che il Van Gogh Museum. Qui trovi alloggi e prezzi

Cosa fare in 3 giorni ad Amsterdam

Amsterdam in 3 giorni

3 giorni ad Amsterdam ti permettono di vedere buona parte delle attrazioni principali, anche se con un po’ di fretta.

Ecco cosa ti consiglio di fare in 3 giorni ad Amsterdam (oltre alle attrazioni viste prime):

  • Visita il Body Worlds, il museo più curioso di Amsterdam. Al suo interno sono esposti VERI corpi umani.
  • Visita le due chiese più importanti della città. Oude Kerk (chiesa vecchia) e Nieuwe Kerk (chiesa nuova).
  • Visita il quartiere De Pijp, e fai un giro nel mercato diurno più grande al mondo, il Albert Cuyp Markt.
  • Sempre a De Pijp visita il primo birrificio aperto dalla Heineken, il colosso olandese della birra. Oggi è stato trasformato in un museo interattivo. Il tour si chiama Heineken Experience ed è una delle attrazioni più visitate della città. Qui trovi i biglietti da acquistare online.
  • Concludi la serata in una brewery del quartiere, ti consiglio Café Gollem o Brouwerij Troost.

Dove alloggiare ad Amsterdam per 3 giorni?

Come ho spiegato 3 giorni sono la durata minima che consiglio per visitare la capitale olandese. Con 72 ore a disposizione possiamo alloggiare anche un po’ fuori dal centro.

Oltre a tutte le zone che ho consigliato prima puoi alloggiare anche a:

Quali sono queste zone?

  • Amsterdam Noord: un quartiere situato dall’altro parte del fiume IJ. Si tratta di un ottimo quartiere in cui alloggiare, con tante strutture moderne e all’avanguardia. Alcune di queste con vista spettacolare sul centro (specialmente gli hotel e appartementi di lusso). Trova alloggi in questa zona

Cosa fare in 4 giorni ad Amsterdam

Amsterdam in 4 giorni

Quanti giorni per visitare Amsterdam?

4 giorni è per me la durata perfetta di una visita ad Amsterdam. Ecco cosa puoi aggiungere al tuo itinerario:

  • Visita il polmone verde della città, Vondelpark.
  • Visita il museo delle cere di Amsterdam. Qui trovi i biglietti.
  • Visita il houseboat museum, un museo dedicato alla strana abitudine degli olandesi di trasformare le barche in vere e proprie case ormeggiate presso le banchine della città, con tanto di numero civico!
  • Dirigiti verso il quartiere Amsterdam Noord e sali sulla torre più alta della città, A’DAM Tower. Una volta in cima prova l’ebbrezza di dondolarti sull’altalena più alta in Europa.
  • Visita il centro culturale NDSM sempre ad Amsterdam Noord, e ammira i fantastici graffiti di questo cantiere navale trasformate in centro culturale. Per la serata fermati in zona, è pieno di locali e di vita!

Dove alloggiare ad Amsterdam 4 o più giorni?

4 giorni per me è la durata perfetta per un viaggio ad Amsterdam. E ti dà la possibilità di alloggiare anche fuori dal centro se lo desideri o se vuoi risparmiare

Quali zone ti consiglio per 4 giorni?

Sicuramente in primis le zone che ti ho già consigliato, che come abbiamo detto sono:

Ma volendo puoi anche alloggiare in quartieri come:

  • Leidseplein: il quartiere ideale per gli amanti della vita notturna. Qui trovi alloggi e prezzi
  • De Pijp: il celebre quartiere dell’Heineken, oggi è una zona in pieno fermento, con una grandissima offerta a livello di ristoranti e locali. Qui trovi alloggi e prezzi

Cosa fare in 5 giorni ad Amsterdam

visita Zaanse Schans, se dedichi 5 giorni ad Amsterdam

Quanti giorni per vedere Amsterdam?

Con 5 o più giorni ad Amsterdam inizierai a valutare la possibilità di visitare i dintorni della città. Ecco i posti più belli in cui andare:

  • Visita il famoso villaggio dei mulini a vento, Zaanse Schans. In alcuni dei mulini è persino possibile mangiare! Si trova a poca distanza da Amsterdam ed è facilmente raggiungibile in maniera autonoma oppure tramite una escursione guidata di un giorno da Amsterdam.
  • Haarlem, una bellissima città medievale situata ad appena 30 km da Amsterdam.
  • Visita Den Haag (Aia), attualmente la città in cui risiede la famiglia reale olandese. Aia è famosa per lo shopping, il mare e il suo museo Mauritshuis, che custodisce importanti opere di Vermeer e Rembrandt. Se la tua visita è estiva fai un salto alla famosa spiaggia Scheveningen. Ti sembrerà di stare in California!

Altre guide per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam? Ecco i miei articoli super approfonditi al riguardo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/quanti-giorni-per-visitare-amsterdam/feed/ 0