Mesi ed eventi – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it La guida per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam Mon, 01 Sep 2025 15:16:03 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoadamsterdam.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-Favicon-vado-ad-amsterdam-32x32.png Mesi ed eventi – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it 32 32 Amsterdam a Dicembre 2025: 10 Cose da Fare e Come Vestirsi https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-dicembre/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-dicembre/#respond Mon, 01 Sep 2025 15:15:42 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3568 Stai pensando di visitare Amsterdam a dicembre?

Vuoi capire com’è il meteo e come sono le temperature? Cosa fare e vedere? Come vestirsi?

Sei nel posto giusto! In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata di chi ad Amsterdam ci ha vissuto e ci torna ogni anno.

Ecco cosa scoprirai:

  • cosa fare ad Amsterdam a dicembre (le attività più interessanti e gli eventi del mese);
  • dove è meglio alloggiare durante il mese;
  • come sono meteo e temperature e come prepararsi per affrontarle al meglio.

Pronto/a a scoprire cosa offre la capitale olandese durante questo mese invernale? Sì? Iniziamo!

Amsterdam a dicembre: ecco cosa aspettarsi

In questa brevissima seziona riassuntiva pensata per chi ha particolarmente fretta, trovi un riassunto delle informazioni più importanti da conoscere su Amsterdam per il mese di dicembre. Ti consiglio in ogni caso di dare uno sguardo al resto dell’articolo perché ti fornisco molti consigli su cosa fare e come vestirsi dati dalla mia esperienza personale.

Ecco la tabella riassuntiva che hai richiesto:

DomandaRisposta veloce
Meteo e temperatureFreddo e umido, temperature tra 7°C e 2°C, con possibilità di vento e brevi nevicate.
Dove alloggiareCentro storico se è la tua prima volta, Quartiere dei Musei se ti interessano i musei, o Amsterdam Noord se vuoi risparmiare restando vicino al centro.
Eventi del meseAmsterdam Light Festival, World Christmas Circus, Amsterdam Winter Paradise, Capodanno.

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre

Di seguito ecco quelle che reputo le 10 attività più interessanti da fare ad Amsterdam a dicembre. Ho incluso le tipiche cose da fare nel periodo natalizio, gli eventi principali del mese, e attività per famiglie, coppie e vita notturna.

Consigli sugli alloggi:

Hai già prenotato il tuo soggiorno? Se la risposta è no, in questo box trovi dei consigli su dove è meglio prenotare a dicembre:

  • Centro storico: la zona migliore se visiti la città per la prima volta. Soggiornando qui potrai muoverti molto a piedi, evitando di compiere lunghe distanze in mezzo al freddo, visto che buona parte delle attrazioni si trovano qui (trova alloggi in questa zona).
  • Quartiere dei Musei: la zona migliore per chi è interessato agli spettacolari musei della città. Si tratta di una zona molto elegante, consigliata anche alle coppie e alle famiglie. I prezzi sono un po’ alti (trova alloggi in questa zona).
  • Amsterdam Noord: ottima se vuoi soggiornare a breve distanza dal centro storico spendendo di meno (trova alloggi in questa zona).

Visita i mercatini di Natale ad Amsterdam

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre? Ovviamente non si può non visitare i suoi pittoreschi mercatini di Natale!

Ma quali sono i migliori in cui andare? Ecco i 3 che ti consiglio:

  • Amsterdam Winter Paradise RAI: si tratta di un grande evento che si svolge dal 17 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026 presso il centro congressi RAI. Non è solo un mercatino ma un grande villaggio invernale con un mercatino, una pista per pattinare su ghiaccio e tanto altro. L’ingresso è a pagamento e costa da 22,50€ a 30,50€ (indicazioni).
  • Ice Village Museumplein: si trova nella suggestiva piazza dei musei, anche questo generalmente apre intorno alla metà del mese. Qui si trova una pista di pattinaggio circondata da chalet in legno che vendono prodotti artigianali, decorazioni natalizie e deliziose specialità culinarie. L’atmosfera è resa ancora più magica dalla vista del Rijksmuseum e degli altri iconici musei di Amsterdam sullo sfondo (indicazioni).
  • Funky Xmas Market | Westergas: si tratta di un mercatino alternativo che si distingue per la sua offerta di prodotti unici e creativi realizzati da artisti e designer locali. Oltre allo shopping, potrai goderti spettacoli, musica dal vivo e street food (indicazioni).

Assaggia i dolci e i piatti tipici di questo periodo ad Amsterdam

Piatti tipici di Amsterdam a dicembre

Un’altra cosa da fare assolutamente ad Amsterdam a dicembre è ovviamente assaggiare piatti e dolci tipici di questo periodo.

Quali sono i principali?

  • Oliebollen: deliziosi bignè fritti simili a delle piccole ciambelle, vengono preparati con un impasto lievitato e fritti in olio bollente. Solitamente vengono serviti caldi e cosparsi di zucchero a velo. Alcuni li preferiscono nella versione con uvetta o pezzi di mela all’interno.
  • Speculaas: tipici biscotti speziati del periodo natalizio, gli speculaas hanno una consistenza croccante e un sapore intenso di cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Vengono preparati utilizzando stampi in legno decorati che conferiscono loro forme particolari.
  • Kerststol: si tratta di un pane dolce natalizio ricco di frutta secca, mandorle e ripieno di pasta di mandorle. Viene tradizionalmente servito a fette, spesso accompagnato da burro.
  • Erwtensoep: zuppa di piselli tipica del periodo invernale. Densa e sostanziosa, contiene piselli spezzati, carote, sedano e pezzi di carne affumicata. Viene spesso servita con fette di pane di segale.
  • Stamppot: un piatto tradizionale olandese che diventa particolarmente popolare durante l’inverno. Si tratta di un purè di patate mescolato con verdure come cavolo, carote o cipolle, solitamente accompagnato da salsiccia affumicata (rookworst).

Prendi parte a una crociera sui canali di Amsterdam

Crociera sui canali ad Amsterdam a dicembre

Amsterdam è famosa per tante cose. Una delle principali è il fatto che la città venne costruita letteralmente sull’acqua. Per questo, specialmente il centro storico è tappezzato di pittoreschi canali, che servivano in passato per muoversi, per commerciare e per evitare inondazioni.

Quindi una delle cose tipiche da fare ad Amsterdam a dicembre è prendere parte a un giro in barca sugli storici canali del centro.

Vengono organizzate tantissime tipologie di crociere, che durano da 1 a circa 3 ore.

Quella che ti consiglio io dura circa 1 ora, costa pochissimo e include una pratica audioguida in italiano, che ti aiuterà a capire la storia e l’architettura del centro di Amsterdam. Puoi prenotare il tour in barca online su questo sito.

Non perderti l’importantissimo Van Gogh Museum

Van Gogh Museum ad Amsterdam

Si potrebbe mai visitare la capitale olandese senza fare un salto a uno dei musei più importanti al mondo?

Sto parlando ovviamente del Van Gogh Museum, un’istituzione interamente dedicata alla vita e all’opera del celebre artista olandese Vincent van Gogh.

Inaugurato nel 1973, il museo ospita la più vasta collezione al mondo di opere dell’artista, che comprende oltre 200 dipinti, 500 disegni e 750 lettere.

La collezione permanente del museo è sapientemente organizzata su quattro piani e, grazie all’audioguida, ti permetterà non solo di ammirare i suoi capolavori, ma anche di capirne il significato (per questo ti consiglio assolutamente di prendere l’audioguida che è venduta all’ingresso a pochi euro).

Ti lascio tutte le informazioni per visitare il Van Gogh Museum:

  • Biglietti: il biglietto costa 26€ e può essere acquistato online su questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare anche 1 o più settimane per trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Vai a pattinare sul ghiaccio in una delle piste della città

Pattinare sul ghiaccio è una delle attività più divertenti da fare ad Amsterdam a dicembre, specialmente se visiti la città in famiglia.

Ovviamente anche nella capitale olandese vengono allestite diverse piste di pattinaggio. Ecco quali sono le principali:

  • Pista di pattinaggio di Rembrandtplein: si trova nella famosa piazza di Rembrandt, questa pista all’aperto offre un’atmosfera davvero speciale. Circondata da cannoni sparaneve, bancarelle e decorazioni illuminate, la pista è aperta dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026 (indicazioni).
  • Amsterdam Winter Paradise: dal 17 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026, il RAI di Amsterdam ospiterà due piste, una grande al coperto e una all’aperto, oltre a numerose altre attrazioni come piste da sci di fondo, curling e una ruota panoramica (indicazioni).
  • Jaap Eden Ice Rink: un’enorme pista di 400 metri all’aperto e una pista coperta situate ad Amsterdam Est. Quest’anno l’apertura è prevista dall’11 ottobre 2025 fino al 22 marzo 2026 (indicazioni).

Scopri la storia dell’Heineken nel suo storico primo birrificio

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre?

Un’altra tappa che reputo imperdibile, specialmente se è la tua prima volta ad Amsterdam, è l’Heineken Experience.

Di cosa si tratta?

Di un museo interamente dedicato al celebre marchio, situato nel suo primo storico stabilimento, fondato nel 1864 dal giovane imprenditore Gerard Adriaan Heineken.

Oggi, l’edificio che un tempo ospitava il birrificio è stato trasformato nell’Heineken Experience, un’attrazione che permette di immergersi completamente nella storia e nel processo di produzione di questa famosa birra.

L’esperienza, che dura circa un’ora e mezza, si sviluppa su quattro livelli dell’edificio storico.

La visita all’Heineken Experience inizia con un’introduzione alla storia della famiglia Heineken e del marchio. Successivamente, potrai esplorare gli antichi strumenti di produzione, come i grandi bollitori di rame, e persino partecipare attivamente al processo di produzione simulato.

Proseguendo il percorso, potrai approfondire la conoscenza degli ingredienti utilizzati nella produzione della birra Heineken e delle tecniche di marketing che hanno reso il marchio famoso in tutto il mondo.

La visita si conclude con una degustazione di birra fresca nel “Best ‘Dam Bar”, dove è possibile assaporare due Heineken incluse nel prezzo del biglietto.

Ciò che rende interessante la visita è il fatto che durante tutto il percorso potrai prendere parte a delle divertenti attività interattive. Consiglio la visita particolarmente alle coppie e ai gruppi di amici.

Ti lascio tutte le informazioni per pianificare la tua visita:

  • Biglietti: l’ingresso costa 24,95€ a persona ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30, tranne il venerdì e il sabato in cui l’orario di chiusura è alle 21:00.
  • Ubicazione: Stadhouderskade 78, 1072 AE Amsterdam.

Goditi la vita notturna di Amsterdam

Serata al Melkweg

Ti interessa la vita notturna di Amsterdam?

Nonostante il freddo pungente, tipico del periodo invernale, Amsterdam ha anche in questo periodo una vita notturna di tutto rispetto (certo, non siamo in Spagna ovviamente).

Questa si concentra prevalentemente nella zona di Leidseplein, che vanta la più alta densità di bar e club della città.

Tuttavia, altre aree come Rembrandtplein e il Quartiere a Luci Rosse offrono alternative interessanti per chi desidera esplorare le “diverse facce” della vita notturna di Amsterdam.

Tornando a Leidseplein, ecco alcuni dei locali notturni più famosi e frequentati:

  • Melkweg: un iconico centro culturale che ospita concerti, DJ internazionali e serate tematiche. Si tratta di uno dei posti migliori in cui andare se vuoi passare una notte indimenticabile. Ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale per biglietti ed eventi.
  • Paradiso: situato in una ex chiesa, Paradiso è un altro punto di riferimento della scena musicale di Amsterdam. Offre una miscela di concerti live e serate dance, attirando artisti di fama internazionale. Ecco il sito ufficiale per vedere gli eventi.
  • Jimmy Woo: noto per la sua atmosfera esclusiva e la sua clientela alla moda, Jimmy Woo è uno dei club più eleganti di Amsterdam. Le serate sono per lo più di musica house e R&B.

Consiglio: se vuoi vivere al massimo la vita notturna, magari accompagnato da una persona del posto, ti consiglio assolutamente di prendere parte a un pub crawl. In poche parole si tratta di un tour dei locali con una guida locale e decine di persone da ogni parte del mondo. Il tour include free drinks ed ingressi gratuiti ai locali. Puoi prenotarlo online su questo sito.

Mangia e bevi in un tradizionale Bruin Café

Café Hoppe, ad Amsterdam a dicembre

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre? Passa qualche ora in un Bruin Café se vuoi fare qualcosa di veramente tradizionale.

Ma cosa sono esattamente? I bruin café sono i pub tipici dell’Olanda. Sono chiamati “brown cafés” perché gli interni sono in legno scuro, cosa causata dal fumo che, come sai, in passato era consentito.

All’interno di un pub olandese generalmente puoi bere ottima birra, jenever (il gin olandese), whisky e puoi mangiare finger food come le celebri bitterballen.

Ecco alcuni dei Bruin Cafés più celebri di Amsterdam (alcuni risalgono persino al XVII secolo!):

  • Café Chris: situato nel quartiere Jordaan, è il Bruin Café più antico della città, venne aperto infatti nel 1624. Questo locale conserva ancora il suo fascino storico con arredi in legno scuro e un’atmosfera tipica dei pub olandesi (indicazioni).
  • Café de Dokter: con soli 18 metri quadrati, è il più piccolo Bruin Café di Amsterdam. Venne aperto nel 1798, offre un ambiente accogliente con musica jazz in sottofondo e una vasta selezione di whisky (indicazioni).
  • Proeflokaal Arendsnest: specializzato in birre olandesi, questo café offre oltre 50 birre alla spina e più di 100 in bottiglia. Te lo consiglio se ami la birra (indicazioni).
  • Hoppe: venne fondato nel 1670, ed è uno dei Bruin Cafés più iconici di Amsterdam. Situato nella piazza Spui, è molto frequentato dai giovani (indicazioni).

Ammira le luci dell’Amsterdam Light Festival

Amsterdam Light Festival a dicembre

Cosa fare ad Amsterdam a dicembre? Assisti allo spettacolare Light Festival, un evento annuale che illumina la città olandese con migliaia di luci e composizioni artistiche.

Nato nel 2012 da un’iniziativa privata di alcuni artisti, il festival si è rapidamente affermato come uno degli appuntamenti più attesi della stagione.

Di cosa si tratta?

Ogni anno, da fine novembre a metà gennaio, le strade e i canali di Amsterdam si trasformano in una galleria d’arte a cielo aperto, dove la luce diventa il mezzo espressivo principale.

In pratica vengono allestite decine di installazioni artistiche illuminate, che si possono ammirare durante tutta la durata del festival (ovviamente non appena tramonta il sole).

Dove ammirare il Light Festival? Le installazioni luminose sono distribuite principalmente lungo la cintura dei canali storici della città e il fiume Amstel.

Consiglio: uno dei modi migliori per ammirare lo spettacolo di luce è quello di prendere parte a una crociera sui canali. Questi infatti attraversano tutti i canali illuminati facendo vivere un’esperienza a dir poco surreale. Puoi prenotare la crociera che fa il tour del festival su questo sito.

Eventi ad Amsterdam a dicembre 2025

Ecco riassunti alcuni degli eventi più importanti che si svolgono ad Amsterdam a dicembre 2025:

  • Amsterdam Light Festival: Dal 27 novembre 2025 al 18 gennaio 2026. Si tratta del festival delle luci di cui ti ho parlato prima (sito ufficiale).
  • World Christmas Circus: Dal 17 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026. Il famoso circo natalizio si tiene presso il Teatro Carré. Questo spettacolo tradizionale presenta acrobati, clown e numeri equestri spettacolari ed è perfetto per le famiglie.
  • Santa Claus is Coming to Town – Grande spettacolo musicale a tema natalizio eseguito con vari artisti olandesi allo Ziggo Dome il 21 dicembre 2025.
  • Amsterdam Winter Paradise: Dal 17 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026. Il RAI di Amsterdam si trasforma in un parco invernale con moltissime attrazioni come piste di pattinaggio su ghiaccio, mercatini, giostre e tanto altro (sito ufficiale).
  • Capodanno ad Amsterdam: Il 31 dicembre, la città si anima con feste e spettacoli di fuochi d’artificio. I punti migliori per ammirare lo spettacolo pirotecnico sono il Museumplein e il Kop van Java. Le celebrazioni proseguono nei numerosi club e bar della città con tantissime serate organizzate.

Meteo e temperature ad Amsterdam a dicembre

Meteo e temperature ad Amsterdam a dicembre

Com’è il clima ad Amsterdam a dicembre? Durante questo mese, la città olandese è particolarmente fredda e umida, anche se non molto piovosa.

Le temperature medie infatti oscillano tra una massima di 7°C e una minima di 2°C, ovviamente stiamo parlando di temperature medie. In realtà, in alcune giornate le temperature massime raggiungeranno i 10°C durante il giorno, mentre durante la notte scenderanno fino allo 0°C.

Inoltre, le giornate sembreranno ancora più fredde a causa dei venti che soffiano dal Mare del Nord.

Come sono le piogge?

A livello di precipitazioni, dicembre non è un mese molto piovoso: la media è di circa 80 mm di pioggia distribuiti su circa 11 giorni. Quindi piove sicuramente, ma nulla che andrà a pregiudicare negativamente il tuo viaggio.

E la neve?

Nonostante la possibilità di brevi nevicate, la neve non è una presenza costante e tende a non accumularsi in modo significativo.

Come vestirsi ad Amsterdam a dicembre

Per affrontare al meglio queste condizioni climatiche, è fondamentale prepararsi con un abbigliamento adeguato.

Sarà essenziale vestirsi a strati, con i primi strati aderenti per non disperdere il calore. Inoltre, sarà cruciale indossare capi caldi e impermeabili per proteggersi dai venti freddi e dall’umidità.

Gli accessori sono altrettanto importanti per ripararsi dalle intemperie. Guanti, sciarpe più o meno pesanti e cappelli di lana sono indispensabili per coprire le estremità e prevenire la dispersione di calore.

Ti consiglio anche un buon paio di stivali impermeabili con suola antiscivolo per muoverti senza rischi su strade bagnate o ghiacciate. Inoltre, un ombrello compatto da portare sempre con te è essenziale.

Infine, per evitare inutili perdite di tempo, ti consiglio vivamente di portare con te un powerbank, così da mantenere il telefono sempre carico.

Ecco una lista riassuntiva di cosa portare:

  • Cappotto impermeabile e antivento
  • Pantaloni e collant
  • Maglioni e felpe
  • Maglie termiche
  • Guanti, sciarpa e cappello di lana
  • Stivali impermeabili
  • Ombrello tascabile
  • Powerbank
]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-dicembre/feed/ 0
Amsterdam a Novembre 2025: 10 Cose da Fare, Meteo e Consigli https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-novembre/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-novembre/#respond Mon, 01 Sep 2025 14:52:39 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3502 Stai pensando di visitare Amsterdam a novembre?

Vuoi capire come sono meteo e temperature? Cosa fare di interessante?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti (scritto da chi ad Amsterdam ci ha vissuto e ci torna ogni anno) trovi una guida dettagliata che include:

  • Eventi e cosa fare ad Amsterdam a novembre.
  • Com’è il clima in generale durante il mese.
  • Come vestirsi e cosa portare in valigia a novembre.

E tantissimi consigli dati dalla mia esperienza personale.

Pronta/o a scoprire cosa offre Amsterdam durante questo mese autunnale? Sì? Iniziamo!

Com’è Amsterdam a novembre? panoramica e opinioni

In questa prima sezione, pensata per chi ha poco tempo, trovi un breve panoramica su cosa aspettarsi da Amsterdam nel mese di novembre.

Il mio consiglio è comunque quello di leggere tutto l’articolo (o almeno le parti che ti interessano) perché fornisco molti consigli e spunti interessanti dati dalla mia esperienza personale.

DomandaRisposta
Meteo e temperatureTemperature medie di 7-8°C, massime fino a 10°C, minime fino a 4°C. Novembre è il mese più piovoso, con 15-20 giorni di pioggia e circa 90 mm di precipitazioni.
Principali attività (Top 3)1. Crociera sui canali: tour panoramico tra i canali principali di Amsterdam (prenotabile qui). 2. Mercatini di Natale: Ice Village e altri mercatini natalizi famosi. 3. Museo Van Gogh: Esplora le opere più celebri di Van Gogh (biglietti qui).
Cosa assaggiare1. Stamppot: purè di patate con verdure di stagione e salsiccia. 2. Erwtensoep: zuppa densa di piselli con carne di maiale. 3. Appeltaart: torta di mele tradizionale olandese.
Dove alloggiare in breve📍 Per la vita notturna ti consiglio la zona di Leidseplein (cerca alloggi qui). 📍 Per le attrazioni ti consiglio il centro di Amsterdam (cerca alloggi qui). 📍 Per soggiornare in una zona pittoresca ti consiglio il Jordaan (cerca alloggi qui).

Cosa fare ad Amsterdam a novembre: 10 attività imperdibili

Cosa fare ad Amsterdam a novembre

Prendi parte a un tour dei canali di Amsterdam

I canali di Amsterdam hanno da sempre svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della città. Questi infatti furono costruiti con scopi specifici: difesa, gestione delle acque e trasporto merci.

Con il passare del tempo si sono integrati completamente nel tessuto urbano. Oggi l’aspetto pittoresco e caratteristico di Amsterdam è dovuto proprio alla presenza dei canali, molti dei quali risalgono al risalgono al XVI e XVII secolo.

Per questo motivo una delle attività più interessanti da fare se sei in visita ad Amsterdam è partecipare ad una crociera sui canali.

E’ un modo suggestivo di conoscere la città e ammirare i suoi splendidi edific da una prospettiva totalmente diversa.

Come funzionano le crociere?

In genere le crociere durano circa un’ora (quelle semplici che non includono cena o altro), e prevedono l’attraversamento dei canali più belli della città: l’Herengracht, il Keizersgracht, il Prinsengracht.

Quali crociere ti consiglio?

Negli anni ho preso parte a molti di questi tour in barca, e ce ne sono per tutti i gusti. Diciamo che la scelta dipende dal tipo di esperienza che vuoi vivere.

Ti interesse un tour semplice che ti porta in giro per i canali più belli? Allora ti consiglio questa crociera che è anche economica.

Preferisci vivere un’esperienza più “divertente” e movimentata? Ti consiglio questo tour in barca che includere aperitivo e open bar.

Visita i mercatini di Natale di Amsterdam

Amsterdam Winter Paradise a novembre

Ad Amsterdam l’atmosfera di Natale comincia a diffondersi per la città già a partire da metà novembre, quando compaiono i primi mercatini natalizi nelle strade principali e nelle piazze.

Dove andare esattamente?

Ecco i mercatini di Natale più celebri e affascinanti di Amsterdam:

  • Ice Village: è il mercatino più grande di Amsterdam. Oltre alle bancarelle addobbate a festa, l’attrazione principale è la pista di pattinaggio sul ghiaccio (indicazioni).
  • Amsterdam Winter Paradise: più che un mercatino è un festival, il più grande del suo genere in Olanda, ed è ricco di attività sia al coperto che all’aperto, adatte a tutte le età. Include piste di pattinaggio su ghiaccio, tante bancarelle, giostre e molto altro (indicazioni).
  • Funky Xmas Market: questo mercatino presso il Westergasfabriek ospita artigiani e designer locali che espongono creazioni uniche e originali.
  • Pure Markt Winter Edition: è l’edizione invernale del famoso mercato biologico di Amsterdam, che si tiene presso il Park Frankendael. Qui potrai acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori locali, oltre a scoprire tante idee regalo eco-friendly e sostenibili (indicazioni).
  • Haarlem Christmas Market: questo mercatino di natale non si svolge ad Amsterdam ma ad Haarlem, che è facilmente raggiungibile in treno in appena 18 minuti. Vale la pena visitarlo perché è uno dei più grandi e importanti dei Paesi Bassi, e poi Haarlem è deliziosa (indicazioni).

Visita il Van Gogh Museum

Museo Van Gogh ad Amsterdam a novembre

Cosa fare ad Amsterdam a novembe? Ovviamente non si può visitare la capitale olandese senza fare un salto al Van Gogh Museum.

Di cosa si tratta?

Di un’istituzione dedicata interamente alla vita e all’opera del celebre pittore olandese Vincent van Gogh.

Il Museo ospita al suo interno ben 200 dipinti, 400 disegni e 700 lettere dell’artista.

Nel Van Gogh Museum puoi ammirare alcune delle più famose opere, come “I girasoli”, “La camera da letto” e “I mangiatori di patate”.

Inoltre, il museo espone anche opere di artisti contemporanei a Van Gogh, come Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec e Georges Seurat.

Il percorso espositivo del Van Gogh Museum è organizzato in modo più o meno cronologico, seguendo le diverse fasi della vita e della carriera dell’artista.

  • Biglietti: il biglietto costa 26€ e può essere acquistato online presso questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato ed è difficile trovare posto in giornata.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Consiglio: acquista anche l’audioguida! Ti permetterà di seguire diversi “itinerari” e di scoprire moltissimi dettagli sulla vita e sulle opere dell’artista. Il mio consiglio inoltre è quello di seguire almeno l’itinerario delle opere principali (il più importante).

Visita la storica sede dell’Heineken Experience

Sei curioso/a di conoscere come è nato il famoso marchio della birra Heineken?

Il 15 febbraio 1864  il giovane Gerard Adriaan Heineken, all’età di soli 22 anni, acquistò la birreria De Hooiberg nel centro di Amsterdam.

Che divenne così la prima sede dell’impero Heineken.

Nel 1988 a causa della crescente domanda che superava la capacità produttiva del sito, si decise di aprire uno stabilimento fuori città, e così il primo birrificio si è nel tempo trasformato nell’Heineken Experience.

Durante la visita, che dura circa un’ora e mezza, avrai l’opportunità di scoprire tutti i segreti della produzione della birra Heineken.

Come funziona la visita dell’Heineken Experience?

Il percorso inizia con un’introduzione alla storia del marchio e della famiglia Heineken.

Successivamente, verrai guidato attraverso le diverse fasi del processo di produzione della birra.

Qui è possibile osservare da vicino gli ingredienti utilizzati, come l’orzo, il luppolo e il lievito speciale Heineken A-yeast, sviluppato nel 1886 dal Dr. H. Elion, allievo del famoso chimico Louis Pasteur.

Una delle caratteristiche più apprezzate del tour sono le attività interattive che coinvolgono i partecipanti.

Ad esempio, potrai vedere tutto il viaggio che compie una bottiglia di Heineken grazie a una divertente simulazione.

Tra le alte attività imparerai ad esempio a spillare correttamente la birra.

Il tour include anche una sezione dedicata alle innovazioni e alle sponsorizzazioni del marchio Heineken.

La visita si conclude nell’area degustazione, dove potrai assaporare due birre Heineken appena spillate.

  • Biglietti: i biglietti costano 23€ (inclusa la degustazione). Questi sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:30 fino alle 21 venerdì e sabato, e fino alle 19:30 i restanti giorni della settimana.
  • Dove si trova: Stadhouderskade 78. Posizione su Maps

Risparmia un sacco di soldi con la I Amsterdam City Card

Risparmia a novembre ad Amsterdam con la city card

Amsterdam è famosa per i suoi numerosi musei e attrazioni, ma i costi di ingresso sono piuttosto elevati.

Per entrare in un museo importante si arriva a spendere 20-25€, molto attrazioni hanno costi superiori ai 20€.

Esiste un modo per risparmiare?

La risposta è sì! Ti basterà compare la “I Amsterdam City Card”.

Di cosa si tratta esattamente?

E’ una tessera turistica che offre accesso gratuito a oltre 70 musei e attrazioni in tutta la città e nei dintorni.

Con un unico acquisto, puoi visitare gratuitamente la maggior parte dei musei e delle attrazioni più popolari della città, con un risparmio medio del 30-40%.

Inoltre, la card include l’uso illimitato dei mezzi pubblici gestiti da GVB (metropolitana, tram, autobus e traghetti) per tutta la durata della sua validità. E i mezzi ad Amsterdam costano tantissimo (una corsa in metro costa 3,40€!).

Come funziona esattamente?

Ne ho parlato in maniera molto approfondita nel mio articolo dedicato dove spiego come funziona la I Amsterdam City Card.

Ecco un breve riassunto:

La card può essere acquistata sia online che nel punto vendita che si trova nella stazione centrale (io l’ho presa online su questo sito).

Potrai scegliere tra diversi tagli: 24, 48, 72, 96 o 120 ore.

Una volta attivata, la card inizia il suo conteggio e rimane valida per il periodo selezionato che è appunto espresso in ore.

Per utilizzarla, basta mostrarla all’ingresso dei musei e delle attrazioni incluse o durante l’uso dei mezzi pubblici. Mentre per i mezzi pubblici dovrai collegarla alla sua app ufficiale, e poi usare l’app (attraverso un codice a barre) per accedere alle stazioni della metro, ai tram e agli autobus.

Vai a pattinare in una delle piste della città

Con l’arrivo di novembre, come ho anticipato, ad Amsterdam vengono allestite numerose piste di pattinaggio su ghiaccio, che trovi sparse per la città.

Quali piste ti consiglio? Ecco alcune delle migliori che ho avuto modo di provare personalmente:

  • Pista di pattinaggio di Rembrandtplein: situata nel cuore della città, è aperta dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026.
  • Jaap Eden Baan: questa è la pista più grande e famosa di Amsterdam, la pista esterna si estende per ben 400 metri di lunghezza. Include anche una pista al chiuso. La pista in questione è aperta dall’11 ottobre 2025 fino al 22 marzo 2026.

Quanto costa in genere pattinare ad Amsterdam?

I prezzi variano leggermente da una pista all’altra, ma in media si aggira intorno ai 5-10 euro per l’ingresso alla pista e 8-10 euro per il noleggio dei pattini.

Mi raccomando porta con te un documento valido, perché ti verrà richiesto per noleggiare l’attrezzatura.

Visita il Rijksmuseum per ammirare capolavori dell’arte olandese

Visitare il Rijksmuseum ad Amsterdam

Cosa fare ad Amsterdam a novembre? Un altro museo da non perdere è il Rijksmuseum.

Il museo ripercorre ben 800 anni di arte e cultura olandese, dal Medioevo fino al XX secolo.

E ospita alcuni dei capolavori più importanti del Secolo d’Oro olandese.

Cosa vedere al Rijksmuseum?

La Ronda di Notte, Rijksmuseum, Amsterdam

Il cuore del museo è la Galleria d’Onore, un lungo corridoio che espone le opere più iconiche come ad esempio “La Ronda di Notte” di Rembrandt (che vedi in foto).

Lungo la galleria si trovano alcove laterali che ospitano capolavori dei più grandi artisti del Seicento olandese.

Altre opere che potrai vedere in questa zona sono:

La Sposa Ebrea” di Rembrandt, “La Veduta di Delft” di Vermeer e “La Festa di San Nicola” di Jan Steen giusto per citarne alcune.

Oltre alla Galleria d’Onore, il Rijksmuseum ospita numerose altre sale che coprono diversi periodi storici e stili artistici.

Puoi esplorare l’arte medievale, ammirare le porcellane di Delft, o scoprire l’evoluzione dell’arte olandese fino al XX secolo con opere di Vincent van Gogh e altri artisti moderni.

Il museo ospita anche una vasta collezione di arti decorative e una sezione dedicata alle miniature navali e alle armi.

  • Biglietti: Costa 27€ ed è acquistabile direttamente online su questo sito.
  • Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Museumstraat 1. Posizione su Maps

Assaggia le specialità autunnali olandesi

In questo periodo dell’anno, gli ingredienti di stagione come zucche, patate, cavoli e mele dominano le tavole dei Paesi Bassi.

Quindi visto che ti trovi ad Amsterdam, perché non provare alcune di queste specialità?

Ecco i piatti principali che caratterizzano l’autunno olandese:

  • Stamppot: si tratta di un purè di patate mescolato con verdure di stagione come cavolo, carote o cipolle. Solitamente viene servito con una salsiccia affumicata chiamata rookworst.
  • Erwtensoep: conosciuta anche come snert, si tratta di una zuppa densa con piselli spezzati e carne di maiale. Viene servita con pane di segale e pancetta affumicata.
  • Stoofperen: si tratta di pere cotte lentamente nel vino rosso e spezie come cannella e chiodi di garofano. Viene servito come contorno o come dessert classico autunnale.
  • Appeltaart: la torta di mele olandese è un dolce che si gusta tutto l’anno, ma in autunno, quando le mele sono al massimo della loro bontà, diventa ancora più buona. Generalmente viene servita con panna montata.

Riparati dal freddo in un ‘bruin café’

Café Hoppe ad Amsterdam a novembre

Cosa fare ad Amsterdam a novembre? Altra cosa tipica che ti consiglio assolutamente è passare qualche ora in un bruin café.

Di cosa si tratta esattamente?

I “bruin café” sono l’equivalente olandese dei pub inglesi, luoghi accoglienti e informali dove gli amsterdammers si ritrovano per bere, stuzzicare qualcosina e chiacchierare.

La cosa interessante è che si tratta di locali che hanno origini molto antiche.

Pensa che i più antichi risalgono al 1600. Mentre una diffusione più capillare si ebbe nel 1800.

Il nome “bruin café” deriva dal colore scuro degli interni in legno, scuriti nel tempo dal fumo di tabacco.

Oggi ovviamente non si può più fumare all’interno, ma la caratteristica è rimasta e giunta fino a noi.

Cosa fare in un bruin café?

Potrai gustare birre locali e artigianali, oltre che bere jenever, un distillato tradizionale originario dei Paesi Bassi e del Belgio, considerato il precursore del gin moderno.

A livello di cibo potrai ordinare in genere solo piatti semplici e snacks come ad esempio i bitterballen (crocchette tipiche della cucina olandese).

Ecco alcuni dei bruin café più famosi di Amsterdam:

  • Hoppe: fondato nel 1670, è uno dei più antichi di Amsterdam. Si trova nella centrale zona di Spui, Café Hoppe è noto per la sua atmosfera autentica e una vasta selezioni di ottime birre (indicazioni).
  • Café de Dokter: questo minuscolo bar, aperto nel 1798 da un chirurgo, è considerato il più piccolo brown café di Amsterdam. È famoso per la sua selezione di whisky e per i suoi sandwich al formaggio affumicato (indicazioni).
  • Café ‘t Smalle: situato lungo un pittoresco canale nel quartiere Jordaan, questo café risale al 1786, quando era una distilleria di jenever. Oggi, ‘t Smalle è apprezzato per la sua terrazza che si affaccia sui pittoreschi canali e per i piatti tipici olandesi che sono ottimi. Anche le birre sono buone (indicazioni).

Gira la città in bicicletta come un local

La bicicletta è parte integrante della cultura e dello stile di vita degli abitanti di Amsterdam, che la utilizzano quotidianamente per spostarsi sin dall’infanzia.

Se non hai mai visitato la capitale olandese, la prima volta resterai a bocca aperta per la quantità enorme di bici che vedrai ingiro.

Pensa che ci sono addirittura dei parcheggi con 3 o 4 piani, interamente dedicati alle bici!

Per questo motivo un’altra cosa tipica che ti consiglio di fare è noleggiare una bici.

Come funziona esattamente?

In centro troverai molte compagnie specializzate. Le più famose sono MacBice e Black bikes e troverai molti store vicino alla stazione centrale.

I prezzi medi di noleggio si aggirano intorno ai 10-15€ al giorno, e in genere si risparmia noleggiando per più giorni. Spesso viene richiesta anche un piccola cauzione (in genere 50€ che alla fine ti vengono restituiti se la bici non ha subito danni).

Eventi da non perdere ad Amsterdam a novembre 2025

Dopo aver visto cosa fare, scopriamo invece i principali eventi di Amsterdam a novembre:

  • Museumnacht (Notte dei Musei): il primo sabato di novembre i musei di Amsterdam restano aperti fino alle 2 del mattino. Con un solo braccialetto, potrai accedere a tutte le sedi partecipanti e goderti mostre, performance live, DJ set e tante sorprese. Nel 2025 l’evento si svolge l’1 novembre. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
  • Amsterdam Light Festival: per 55 notti, dal 28 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, potrai ammirare le strade e i canali di Amsterdam illuminati da quasi 40 installazioni artistiche a dir poco spettacolari. Il tema di quest’anno, “World of Rituals”, ti porterà in un viaggio affascinante tra tradizioni antiche e sogni futuri. Puoi ammirare le opere a piedi, in bicicletta o a bordo di una delle suggestive crociere sui canali. Trovi più informazioni sul sito ufficiale.
  • PAN Amsterdam: Grande fiera internazionale d’arte, antiquariato e design con circa 125 gallerie ed espositori, in programma dal 2 al 9 novembre 2025 presso il RAI Amsterdam.
  • Arrivo di Sinterklaas: a metà novembre, Amsterdam si prepara ad accogliere Sinterklaas, la versione olandese di babbo natale. Ogni anno, il buon vecchio con la barba bianca arriva in città a bordo di una barca addobbata a festa, e accompagnato dal suo fedele aiutante Zwarte Piet. Dopo il tour in barca Sinterklaas continuerà in sella al suo cavallo attraversando diverse zone del centro.
  • International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA): L’International Documentary Film Festival Amsterdam è il più grande festival di film documentari al mondo, e si tiene ogni anno dal 1988 ad Amsterdam. L’evento si svolge quest’anno dal 12 al 23 novembre 2025. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Meteo e temperature ad Amsterdam a novembre

clima ad Amsterdam a novembre

Novembre ad Amsterdam è un mese caratterizzato da un clima umido e freddo. Le temperature infatti iniziano a calare sensibilmente, preannunciando l’arrivo dell’inverno.

Come sono le temperature?

Le temperature medie si aggirano intorno ai 7-8°C, con massime che raramente superano i 10°C e medie minime che possono scendere fino a 4°C.

Tuttavia, è bene ricordare che si tratta di medie: in alcune giornate infatti, il termometro può avvicinarsi allo zero, specialmente durante la notte.

Come sono le precipitazioni?

Novembre è il mese più piovoso dell’anno ad Amsterdam, con una media di circa 90 mm di precipitazioni distribuite su 15-20 giorni.

La pioggia si presenta spesso sotto forma di leggera pioviggine o di brevi acquazzoni, ma non mancano giornate grigie e nuvolose. Verso la fine del mese, con l’abbassarsi delle temperature, non è raro imbattersi anche in qualche sporadica nevicata.

Le ore di luce si riducono progressivamente nel corso del mese, con il sole che tramonta già intorno alle 16:30.

Come vestirsi e cosa portare in valigia

Come visto il clima ad Amsterdam a novembre è generalmente freddo.

Se vuoi affrontare al meglio il clima autunnale della città, il primo consiglio che ti do e di vestirti a strati e optare per capi caldi e impermeabili.

Ovviamente porta con te un buon cappotto o una giacca pesante, possibilmente con cappuccio, che sia in grado di proteggerti dal vento e dalla pioggia.

Sotto la giacca, puoi optare per maglioni o felpe in materiali caldi come la lana o il cashmere.

Non dimenticare di portare anche una sciarpa, un cappello e dei guanti per mantenere il collo, la testa e le mani al caldo.

D’obbligo sono delle scarpe impermeabili e comodi (gli stivaletti sono il massimo!).

E ovviamente un buon ombrello tascabile da portare sempre con te mentre sei in giro per la città.

Per ultimo ma non meno importante, ti consiglio una powerbank. In modo da tenere sempre il telefono carico, per poter scattare foto senza inutili perdite di tempo per via del cellulare scarico.

Ecco una lista di cosa mettere in valigia per Amsterdam a novembre:

  • Giacca pesante e impermeabile con cappuccio
  • Maglioni e felpe in lana o cashmere
  • Sciarpa, cappello e guanti
  • Pantaloni lunghi e comodi
  • Stivali o scarpe impermeabili con suola antiscivolo
  • Ombrello compatto e resistente
  • Calze calde
  • Magliette a maniche lunghe
  • Camicie a maniche lunghe
  • Powerbank.

Ecco altri articoli utili per il tuo viaggio ad Amsterdam:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-novembre/feed/ 0
Amsterdam a Ottobre 2025: 10 Cose da Fare, Eventi e Meteo https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-ottobre/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-ottobre/#respond Mon, 01 Sep 2025 13:45:05 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3431 Stai pensando di visitare Amsterdam a ottobre?

Vuoi sapere cosa aspettarsi durante il mese? Le attività più interessanti? Il meteo?

Sei nel posto giusto! In questo articolo, scritto da chi ci ha vissuto e ci torna ogni anno, trovi una panoramica completa su ottobre ad Amsterdam.

  • 10 cose più interessanti da fare (eventi inclusi).
  • meteo e temperature medie durante il mese.
  • cosa portare e come vestirsi

E tanti consigli e curiosità date dalla mia esperienza personale. Pronta/o? Iniziamo!

10 cose da fare ad Amsterdam ad ottobre (inclusi gli eventi migliori)

In questa prima sezione vedremo quali sono le cose più interessanti da fare ad Amsterdam a ottobre, insieme ad alcuni degli eventi imperdibili del mese.

Prima di iniziare con le attività…

Hai già prenotato il tuo alloggio? Se non lo hai fatto ecco una breve panoramica sulle zone che ti consiglio:

  • Se vuoi alloggiare in una zona pittoresca ti consiglio il quartiere Jordaan, che si trova ad appena 1 km dal centro storico, ed è una delle zone più belle della città (cerca alloggi in questa zona).
  • Se ti interessa la vita notturna ti consiglio tutta la zona intorno a Leidseplein, che è il quartiere della night life di Amsterdam (cerca alloggi in questa zona).
  • Se viaggi in famiglia e vuoi soggiornare in una zona adatta ai bambini con tante attrazioni per loro a breve distanza ti consiglio Amsterdam Oost (cerca alloggi in questa zona).
  • Se vuoi soggiornare in una zona vicina al centro ma più economica ti consiglio Amsterdam Noord (cerca alloggi in questa zona).

Visita il celebre Van Gogh Museum e perditi tra i capolavori dell’artista

Visitare il Van Gogh Museum, ad Amsterdam a ottobre

Se ti trovi ad Amsterdam ad ottobre, una delle cose da fare assolutamente è visitare il Van Gogh Museum.

Di cosa si tratta?

Di uno straordinario museo che ospita la più grande collezione al mondo di opere del famoso pittore e genio olandese.

Il museo infatti, che appartiene alla famiglia Van Gogh, ospita ben 200 dipinti, 500 disegni e 700 lettere dell’artista. Cosa che permette di esplorare in profondità la sua vita ed il suo sviluppo artistico.

La mostra del museo è suddivisa su 4 piani:

  • Piano Terra: qui si trova il negozio del museo e una sezione dedicata agli autoritratti e alla cronologia dell’artista.
  • Primo Piano: in quest’area troverai alcuni dei capolavori più celebri dell’artista, come “I mangiatori di patate”, “La camera da letto” e “I girasoli”.
  • Secondo Piano: questa sezione è dedicata agli amici e alla famiglia di Van Gogh e alle sue lettere e in generale alle sue relazioni con gli altri, in particolare con il fratello.
  • Terzo Piano: nell’ultima area potrai vedere opere iconiche come “Mandorlo in fiore” e scoprire l’influenza di Van Gogh sugli artisti successivi.

Ecco delle informazioni utili per visitare il Van Gogh Museum:

  • Biglietti: 26€ per i maggiori di età, gratis sotto i 18 anni. Qui trovi i biglietti.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
  • Ubicazione: Museumplein, 6 (indicazioni).

Prendi parte ad una crociera sui canali di Amsterdam

Crociera sui canali di Amsterdam ad ottobre

Altra cosa da fare assolutamente ad Amsterdam a ottobre, visto che il tempo lo permette, è prendere parte a una crociera sui canali.

I canali hanno avuto un ruolo centrale nella storia e nello sviluppo della città fin dalla sua fondazione e poi durante il Secolo d’Oro, quando Amsterdam era il porto commerciale più trafficato al mondo.

Oggi questi iconici e pittoreschi corsi d’acqua su cui si affacciano le graziose casette (alcune delle quali storte) sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Vista l’importanza storica, reputo che una delle cose tipiche da fare, sia proprio prendere parte a uno di questi tour in barca.

Navigando lungo i pittoreschi canali, potrai ammirare le caratteristiche case a schiera, i ponti ad arco e i monumenti storici che si affacciano sull’acqua, il tutto comodamente seduto/a a bordo di una barca.

Sono diverse le tipologie di crociere che potrai scegliere, eccone alcune.

Personalmente ti consiglio una di queste due opzioni:

  • Crociera semplice di 1 ora: si tratta di un tour che ti permette di percorrere il centro, partendo dal quartiere Jordaan. Dura 1 oretta e include un’audioguida. Il costo è molto basso (puoi prenotarla qui).
  • Crociera con open bar: se vuoi qualcosa di più “movimentato” ti consiglio questo tour con aperitivo e open bar della durata di circa un paio d’ore (puoi prenotarla qui).

Voglia di festa? Prendi parte al Amsterdam Music Festival

Se ti appassiona la musica elettronica, un evento che ti consiglio a ottobre è l’Amsterdam Music Festival (AMF).

L’AMF si svolge ogni anno a metà ottobre presso la Johan Cruijff Arena di Amsterdam ed è il momento clou dell’intera settimana dedicata alla musica dance ed elettronica.

Durante l’AMF, potrai assistere alle esibizioni dei più grandi nomi della scena EDM internazionale, con un lineup che spazia dall’house al techno, passando per trance e hardstyle.

Inoltre, in occasione del festival viene annunciata la classifica dei DJ Mag Top 100 DJs e vengono assegnati diversi premi, tra cui quello per il miglior DJ dell’anno.

Ecco come prendere parte all’Amsterdam Music Festival:

  • Quando: 25 ottobre 2025
  • Dove: Johan Cruijff Arena di Amsterdam.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito https://amf-festival.com/.

Divertiti partecipando al tour dell’Heineken Experience

Altra cosa da fare assolutamente ad Amsterdam a ottobre è visitare la celebre Heineken Experience, attività che consiglio particolarmente ai gruppi di amici e alle coppie (i minori non possono entrare).

Di cosa si tratta esattamente?

In pratica è un tour interattivo della primo storico birrificio Heineken, fondato nel 1864 e che oggi è uno dei 3 principali produttori mondiali.

Durante il tour di un’ora e mezza, avrai l’opportunità di esplorare in autonomia i quattro piani dell’edificio, tra sale storiche e mostre multimediali.

Scoprirai il processo di produzione della birra, dalle materie prime naturali al prodotto finito, e potrai ammirare le innovazioni pioneristiche introdotte da Heineken nel corso degli anni.

Non mancheranno, inoltre, attività interattive, come la macina dell’orzo e l’emozionante “Brew You Ride“, un’esperienza 4D in cui scoprirai il tragitto che compie una bottiglia, dalla sua produzione fino all’imbottigliamento.

Il tutto si conclude con una degustazione: oltre ad un assaggio durante il percorso, il biglietto include infatti due birre fresche da gustare nel Best ‘Dam Bar al termine della visita.

Ecco delle informazioni utili per visitare l’Heineken Experience:

  • Biglietti: l’ingresso costa 24,95€ e i biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: da domenica a giovedì, dalle 10:30 alle 19:30, il venerdì ed il sabato, dalle 10:30 alle 21:00.
  • Ubicazione: Stadhouderskade, 78 (indicazioni).

Visita i parchi di Amsterdam e fotografa i suggestivi colori autunnali

Vondelpark, da visitare ad Amsterdam a ottobre

Amsterdam è una delle città più verdi d’Europa. Se anche tu, dopo una giornata di visite, ami rilassarti in un parco, in questa sezione ti parlo di quelli che reputo imperdibili.

Tra l’altro, durante il periodo autunnale, il colore delle foglie si accende di rosso, giallo e arancione, trasformando i parchi di Amsterdam in un pittoresco quadro autunnale!

In quali parchi andare? Io ti consiglio questi:

  • Vondelpark: è il polmone verde di Amsterdam, un parco di 48 ettari che ospita oltre 150 specie di alberi e che in autunno trasformano il paesaggio in una sinfonia di colori caldi e dorati. Il parco ospita diverse statue importanti e un caffè e vari chioschi (indicazioni).
  • Amstelpark: situato lungo le rive del fiume Amstel, questo parco ospita una sorprendente varietà di alberi, piante e animali selvatici. Potrai ammirare un bellissimo roseto, l’orto botanico e le aree gioco adatte ai bambini (indicazioni).
  • Hortus Botanicus: fondato nel 1638, è uno dei più antichi orti botanici del mondo. In autunno, passeggia tra le serre vittoriane e ammira le piante esotiche provenienti da tutto il mondo. C’è anche un’area dedicata alle farfalle, con molte specie che volano libere all’interno di una serra (indicazioni).

Consiglio: se vuoi goderti al massimo i parchi della città ti consiglio di noleggiare una bici in modo da esplorarli facilmente in lungo e in largo, proprio come farebbe un amsterdammer!

Scopri la storia di Rembrandt nella sua casa-museo

Rembrandthuis, Amsterdam

Una delle attrazioni secondo me più interessanti da visitare nella capitale olandese è la Rembrandthuis, cioè la casa-museo dove il celebre pittore olandese visse e lavorò dal 1639 al 1658.

La visita ti permetterà di immergerti nella vita e nell’arte di Rembrandt, scoprendo i luoghi in cui ha lavorato e creato alcune delle sue opere più importanti.

La casa, costruita nel 1607 in quello che all’epoca era il nuovo quartiere alla moda di Amsterdam, è stata accuratamente restaurata per ricreare l’atmosfera del XVII secolo.

Curiosità: tutto questo è stato possibile solo grazie a un inventario dettagliato redatto dopo la bancarotta di Rembrandt nel 1656, periodo in cui l’artista perse la casa.

Durante la visita, potrai esplorare le diverse aree della casa-museo:

  • Il soggiorno e la camera da letto di Rembrandt al piano terra, con il suo caratteristico letto a cassone.
  • Lo studio principale al primo piano, dove l’artista dipingeva sfruttando la luce naturale proveniente da nord.
  • Gli studi degli allievi al secondo piano e la sala delle incisioni, con una vasta collezione di acqueforti di Rembrandt.
  • Il “cabinet” con gli oggetti collezionati dall’artista e usati come ispirazione per i suoi dipinti, come busti romani, conchiglie e curiosità da ogni parte del mondo.

Ecco le informazioni per visitare il museo:

Consiglio: partecipa durante la tua visita alle dimostrazioni di incisione e pittura che si tengono più volte al giorno per scoprire le tecniche utilizzate da Rembrandt.

Partecipa alle celebrazioni dell’Oktoberfest Dutch Style

Se ti trovi ad Amsterdam ad ottobre, non puoi perderti l’Oktoberfest Dutch Style, la versione olandese della celebre festa della birra di Monaco di Baviera.

Questo evento si svolge solitamente durante il primo weekend di ottobre in varie location della città, tra cui il Beurs van Berlage, l’ex borsa di Amsterdam.

L’Oktoberfest Dutch Style ti offre l’opportunità di assaggiare una vasta selezione di birre stagionali, le cosiddette “bokbier”, provenienti da piccoli e grandi birrifici olandesi, belgi e tedeschi.

A differenza dell’Oktoberfest di Monaco, qui potrai spostarti liberamente tra i vari stand per degustare le diverse birre, senza dover rimanere vincolato a un singolo tendone.

Divertiti come un bambino al The Upside Down Museum di Amsterdam

Vuoi fare qualcosa di particolare e insolito ad Amsterdam a ottobre?

Ecco l’attività che fa al caso tuo: visitare il The Upside Down Museum.

Questo straordinario museo interattivo, il più grande d’Europa nel suo genere, è stato co-fondato nel 2020 dall’influencer Anna Nooshin con l’obiettivo di far scoprire la cultura olandese contemporanea in modo giocoso e originale.

In pratica è un museo che ti permetterà di immergerti in un mondo fantastico dove tutto è capovolto.

Il museo in totale conta 25 stanze tematiche distribuite su 1500 metri quadrati, dove potrai interagire con allestimenti stravaganti, scattare foto incredibili e divertirti.

C’è ad esempio una stanza con una piscina riempita con oltre 80.000 palline, ed è possibile attraverso un microfono cambiare il colore dei led che illuminano la stanza.

Un’altra stanza riproduce l’abitacolo di un jet privato di colore rosa, in cui potrai scattare foto spettacolari.

Un’altra ancora è ispirata all’artista Piet Mondrian, in cui potrai immergerti in un ambiente che ricrea le iconiche composizioni geometriche e colorate dell’artista.

Durante il percorso potrai esplorare liberamente le varie stanze e sperimentare con i numerosi giochi a disposizione, toccando e interagendo con tutto.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare The Upside Down Museum:

  • Biglietti: l’ingresso costa 24,95€ ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 19:00, il venerdì ed il sabato dalle 9:30 alle 20:00.
  • Ubicazione: Europaboulevard 5 (indicazioni).

Passa l’Halloween ad Amsterdam alla fine di ottobre

Passare Halloween ad Amsterdam

A fine ottobre, come in molte altre parti del mondo, anche Amsterdam festeggia Halloween.

Anche se non è una tradizione olandese, negli ultimi anni la città ha abbracciato questa festa con entusiasmo, e per questo offre una varietà di eventi e attività per grandi e piccini.

Ovviamente le strade si animano di persone vestite con costumi spaventosi, le case vengono decorate con zucche intagliate e i locali organizzano feste a tema.

Ti consiglio ad esempio di prendere parte alla sfilata in maschera, Amsterdam Halloween Parade, dove potrai ammirare o sfoggiare tu stesso costumi incredibilmente creativi e originali.

Oppure puoi fare un tour dei luoghi infestati della città con l’Amsterdam Ghost Walk, guidato da esperti narratori che ti sveleranno storie autentiche di fantasmi e streghe.

Se ami fare festa, sono molti i club che organizzano party a tema per tutto il weekend di Halloween, con DJ, contest in maschera e tanto altro.

Tra i più attesi c’è la festa di Halloween al WesterUnie che si svolge da oltre 15 anni (sito ufficiale per le prevendite).

Assisti o prendi parte alla Maratona di Amsterdam

Se ti trovi ad Amsterdam a metà ottobre, e sei un runner ti consiglio la TCS Amsterdam Marathon, uno degli eventi di questo genere più importanti d’Europa.

Si tratta di una grande maratona, con partenza e arrivo nel leggendario Stadio Olimpico di Amsterdam.

La Maratona di Amsterdam è nota per il suo percorso pianeggiante, che attraversa alcuni dei luoghi più iconici della città come il Rijksmuseum, il Vondelpark e il fiume Amstel.

Oltre all’evento clou di 42km, il programma include anche la Mizuno Half Marathon da 21 km, la TCS 8K da 5 miglia e due corse adatte ai bambini.

Date: 19 ottobre 2025.

Ecco come prendere parte alla maratona:

  • Iscriviti sul sito ufficiale dell’evento il prima possibile, poiché i posti sono limitati e assegnati in base all’ordine di registrazione.
  • Scegli tra la maratona completa (€120), la mezza maratona (€40), la 8K (€20) o le corse per bambini (€6).
  • Ritira il tuo pettorale all’Expo della Maratona nei giorni precedenti la gara.
  • Presentati allo Stadio Olimpico la mattina della gara in base all’orario di partenza della tua gara.

Meteo e temperature ad Amsterdam a ottobre

Clima ad Amsterdam a ottobre

Che meteo troverai ad Amsterdam ad ottobre?

La città non è certo famosa per il clima mete o per il bel tempo.

Ottobre è l’ultimo mese in cui è possibile trovare un clima che permette di esplorare almeno parzialmente la città a piedi.

Che temperature ci sono?

Le temperature medie si aggirano intorno ai 12-15°C di massima durante il giorno, con minime che si mantengono intorno ai 6-10°C. Tuttavia, specialmente nella prima metà del mese, non è raro che le massime possano raggiungere anche i 16-18°C nelle giornate più miti.

E a livello di pioggia?

Ottobre è un mese piuttosto piovoso, con una media di 16 giorni di pioggia su 31 e circa 84 mm di precipitazioni totali.

Anche se spesso si tratta di piogge leggere e di breve durata.

Nonostante il meteo “capriccioso”, ottobre regala ancora qualche giornata di sole. In media, ti puoi aspettare circa 9 giorni di sole durante il mese, 10 parzialmente nuvolosi e 12 prevalentemente grigi.

Come vestirsi e cosa portare ad Amsterdam a ottobre

Cosa mettere in valigia per Amsterdam ad ottobre?

Come ti ho anticipato sopra, in questo periodo il clima è variabile e le temperature sono fresche, motivo per cui ti consiglio di optare per un abbigliamento a strati, che ti permette di adattarti facilmente ai cambi di temperatura tra il giorno e la sera e alle eventuali piogge improvvise.

Per la pioggia ovviamente sarà fondamentale portare un ombrello pieghevole, da tirare fuori ogni volta che serve.

Consiglio anche una giacca impermeabile e antivento, visto che spesso la città è abbracciata dai freddissimi venti del mare del Nord.

Anche una sciarpa per coprire la colla la non sarebbe male.

A livello di calzature, porta con te delle scarpe comode, e allo stesso tempo impermeabili, quindi scarpe da ginnastica alte e stivaletti sono il top.

Tra gli accessori indispensabili oltre all’ombrello ti consiglio una borraccia per l’acqua (ad Amsterdam è carissima!, ma ci sono molte fontanelle con acqua potabile) e una powerbank per poter caricare il telefono mentre sei in giro, senza inutili perdite di tempo.

Ecco un riepilogo dei capi e accessori che ti consiglio di portare ad ottobre:

  • Maglioni leggeri, felpe e cardigan.
  • T-shirt e camicie a maniche lunghe.
  • Maglie termiche o dolcevita.
  • Jeans, pantaloni lunghi o leggings.
  • Giacca impermeabile e antivento.
  • Ombrello compatto.
  • Scarpe comode e resistenti all’acqua.
  • Occhiali da sole.
  • Sciarpa leggera.
  • Cappello.

Vuoi saperne di più sugli altri mesi ad Amsterdam? Ecco le mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-ottobre/feed/ 0
Amsterdam a Luglio: 10 Cose da Fare, Meteo, Come Vestirsi 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-luglio-cosa-fare-eventi/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-luglio-cosa-fare-eventi/#respond Fri, 29 Mar 2024 19:09:24 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3044 Stai pensando di visitare Amsterdam a luglio?

Scommetto che non vedi l’ora di immergerti nella cultura della città e di scoprire tutto ciò che ha da offrire durante il mese.

Ma forse stai anche pensando: “Ci sono così tante cose da fare e da vedere! Da dove inizio? E com’è il tempo? Cosa devo portare con me?”

Tranquillo/a, ti capisco. Pianificare il viaggio perfetto può essere travolgente, specialmente in una città come Amsterdam.

Ma indovina un po’? Sei nel posto giusto!

In questo articolo, infatti, ti guiderò attraverso le migliori attività ed esperienze che Amsterdam ha da offrire a luglio, il tutto basandomi sulla mia esperienza.

Ecco cosa troverai:

  • Cosa fare ad Amsterdam a luglio (migliori esperienze e gli eventi imperdibili del mese)
  • Per ogni attività o evento, ti fornisco le informazioni utili per partecipare (orari, eventuali biglietti ecc…)
  • Inoltre, troverai molti consigli e aneddoti basati sulla mia esperienza personale in questa meravigliosa capitale europea e tanto altro!

Allora, sei pronto/a a tuffarti e a scoprire il meglio che la città ha da offrire? Sì? Iniziamo!

Cosa fare e vedere ad Amsterdam a Luglio: 10 attività ed eventi imperdibili

Scopri l’Heineken Experience

Heineken Experience ad Amsterdam a luglio

Cosa fare ad Amsterdam a luglio? Scopriamo una delle esperienze più divertenti e celebri che la città ha da offrire.

Sto parlando ovviamente dell’Heineken Experience, il tour a tema Heineken che si svolge nel suo primo storico birrificio. Un edificio storico del XIX secolo, che è stato rinnovato e trasformato in un museo interattivo.

All’interno intraprenderai un viaggio affascinante nel mondo della birra, scoprendo la sua storia, osservando da vicino le vecchie attrezzature utilizzate per la sua produzione, e tantissime esperienze e giochi interattivi che potrai fare con gli amici (l’ingresso è vietato ai minori).

Potrai, ad esempio, macinare l’orzo o cimentarti nella spillatura della birra. Qui potrai anche provare il “Brew Your Ride”, un’esperienza immersiva 4D che ti permette di vivere in prima persona il viaggio che compie una bottiglia di Heineken, dall’imbottigliamento alla spedizione.

E alla fine del tour potrai rilassarti nel bar presente nel seminterrato, degustando due birre Heineken incluse nel braccialetto che ti verrà consegnato all’inizio della visita.

Ecco tutte le informazioni utili per visitare l’Heineken Experience:

  • Biglietti: i biglietti costano 24,95 € (inclusa la degustazione). Questi sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:30 fino alle 21 venerdì e sabato, e fino alle 19:30 i restanti giorni della settimana.
  • Dove si trova: Stadhouderskade 78. Posizione su Maps

Esplora i migliori musei di Amsterdam

Visitare il Rijksmuseum ad Amsterdam

Amsterdam è una delle capitali europee con il maggior numero di musei pro capite.

Quali di questi sono assolutamente imperdibili? Ecco i 3 che reputo “un must” per tutti: il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum ed il Moco Museum.

  • Il Rijksmuseum è il museo statale dei Paesi Bassi e ospita una straordinaria collezione di oltre 8000 opere d’arte (quelle esposte, in realtà la collezione arriva a 1 milione di pezzi), che raccontano la storia dell’arte olandese ed europea. Qui potrai ammirare i capolavori dei grandi maestri olandesi del Secolo d’Oro come: “La Ronda di notte” di Rembrandt e “La Lattaia” di Vermeer. Imperdibile (qui trovi i biglietti).
  • Il Van Gogh Museum è dedicato interamente all’opera e alla vita di uno dei più celebri artisti olandesi, Vincent van Gogh. Il museo ospita la più vasta collezione di opere di Van Gogh e ti offre una panoramica completa della sua evoluzione artistica e dei momenti salienti della sua vita. Tra le opere che vedrai da vicino, spiccano: “I mangiatori di patate”, “La camera da letto” e l’autoritratto con tavolozza e pennelli (qui trovi i biglietti).
  • Mentre gli altri due sono musei celebrati in tutto il mondo, il Moco Museum, inaugurato nel 2016, è un museo che io ho apprezzato tantissimo, e che ultimamente ho addirittura preferito al più famoso Stedelijk Museum. Ma la scelta è strettamente personale. Entrambi sono musei di arte moderna e contemporanea. Il Moco è per me più interessante perché possiede opere iconiche della street art, e una spettacolare collezione di Banksy, oltre a esperienze interattive molto più interessanti (qui trovi i biglietti).

Visita il più grande mercatino delle pulci in Europa

Cosa fare ad Amsterdam a luglio? Visita il più grande mercatino delle pulci in Europa!

Il mercatino si svolge nell’area del NDSM, un ex cantiere navale trasformato in un hub creativo, e apre le sue porte solo 1 volta al mese, per 2 giorni. Sabato e domenica.

Come ti dicevo il mercatino è famoso per essere il più grande in Europa, infatti ospita ben 750 bancarelle distribuite su due enormi capannoni industriali e un’area esterna.

Per questo qui potrai trovare un’incredibile varietà di articoli, dai vestiti vintage, ai mobili antichi, fino ad arrivare a dischi in vinile e ai libri (a volte rari).

Tra le bancarelle troverai anche stand gastronomici dove rifocillarti con snack tipici (come bitterballen o il tipico panino con l’aringa).

Importante: assicurati di portare con te dei contanti, molti venditori, specialmente i privati, non accettano carte di credito.

  • Biglietti: l’ingresso è a pagamento (uno dei pochissimi mercatini a pagamento, ma ti assicuro che ne vale la pena) €6,00 per gli adulti, € 2,50 per i bambini sotto gli 11 anni.
  • Orari: le date cambiano ogni mese, generalmente si svolge il primo sabato e la prima domenica del mese, dalle 9:00 alle 16:30. Trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale.
  • Come arrivare: ti basta prendere il traghetto gratuito dietro la Stazione Centrale di Amsterdam verso il molo NDSM.

Partecipa a una crociera con aperitivo sui canali di Amsterdam

Crociera sui canali di Amsterdam a luglio

I canali di Amsterdam hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia e nell’identità di questa affascinante capitale europea.

Buona parte vennero costruiti nel XVII secolo per scopi commerciali e per spostarsi in città, oggi questi canali sono diventati uno dei simboli più iconici di Amsterdam, tanto da raggiungere lo status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Per questo motivo, consiglio sempre di partecipare a una crociera sui canali. E visto l’ottimo clima del mese, perché non partecipare a una che include un aperitivo?

Quella a cui ho preso parte io parte a poca distanza dalla Casa di Anne Frank e percorre tutto il centro di Amsterdam. Inoltre include aperitivo (formaggi e stuzzichini) con open bar (vino, birra o analcolici illimitati).

Come prenota? Puoi farlo direttamente online su questo sito.

Prendi parte al Dekmantel Festival

Cosa fare ad Amsterdam a luglio? Se sei un appassionato di musica house e techno, il Dekmantel Festival è l’evento che fa per te.

Questo festival, che si svolge per alcuni giorni all’Amsterdamse Bos ad Amstelveen, quest’anno dal 26 luglio al 4 agosto, non è solo un evento musicale, ma un’esperienza davvero completa dove potrai assistere sia a performance dal vivo che a DJ set.

Se desideri partecipare all’evento, ecco delle informazioni utili:

Quando: dal 30 luglio al 3 agosto 2025.

Dove: Amsterdamse Bos, Amstelveen.

Come partecipare:è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Esplora i dintorni di Amsterdam con un’escursione

Visitare Zaanse Schans ad Amsterdam a luglio

Altra cosa che consiglio assolutamente di fare ad Amsterdam a luglio è di prendere parte a un’escursione nei suoi affascinanti dintorni.

Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare:

  • Zaanse Schans: è famosa per i suoi mulini a vento, non a caso è la città più visitata nei dintorni di Amsterdam. I mulini a vento che vedrai sono antichi, alcuni dei quali sono ancora in funzione. Inoltre, potrai anche visitare la fabbrica di cioccolato, il Zaans Museum e la famosa bottega degli zoccoli di legno (questa è l’escursione a cui ho preso parte io).
  • Haarlem: distante soltanto 20 minuti da Amsterdam, Haarlem è famosa per i suoi affascinanti canali ed il centro storico ben conservato risalente al Secolo d’Oro. Qui potrai ammirare il Museo di Frans Hals, gli Hofjes (piccoli cortili nascosti) e il Grote Markt, la piazza del mercato.
  • Marken e Volendam: visitando questi due pittoreschi villaggi potrai scoprire da vicino in che modo vivevano i pescatori. Marken, un tempo era un’isola che è stata collegata alla terraferma soltanto nel XX secolo, un isolamento che si è rivelato utile per preservare le antiche tradizioni e lo stile di vita dei suoi abitanti. Volendam, invece, è famosa per il suo affascinante lungomare, le case variopinte, i ristoranti che offrono pesce fresco e i negozi di souvenir.

Scatta foto con i VIP al Madame Tussauds

Vuoi fare qualcosa di divertente ad Amsterdam a luglio? Visita il Madame Tussauds, la prima sede europea della nota catena globale di musei di cera.

Questo museo è stato fondato da Anna Maria Grosholtz, conosciuta come Madame Tussauds, l’artista francese che divenne famosa per le sue sculture in cera realistiche di importanti personalità dell’epoca della Rivoluzione Francese.

Il Madame Tussauds si trova in Piazza Dam, nel cuore di Amsterdam, che potrai facilmente raggiungere con la metropolitana o il tram.Qui potrai vedere da vicino figure di cera iperrealistiche di celebrità, personaggi storici e politici come: Madonna e Beyoncé, Rembrandt e Leonardo da Vinci, Barack Obama e Angela Merkel, solo per citarne alcuni.

All’interno del museo, inoltre, potrai provare esperienze interattive come ad esempio “I AM ART” che ti consente di interagire con le opere di artisti del passato, mentre l’area dedicata agli Avengers della Marvel, ti permette di incontrare personaggi come Hulk e Iron Man.

Prendi il sole nelle spiagge di Amsterdam

Zandvoort Beach, una delle spiagge nei dintorni di Amsterdam

Lo so, lo so. Quando si parla di Amsterdam le spiagge non sono proprio la prima cosa che ti viene in mente. Eppure gli olandesi hanno sempre avuto un rapporto strettissimo con il mare e le spiagge. Per questo, se vuoi fare qualcosa di particolare, ti consiglio di passare mezza giornata in una di queste spiagge famosissime in Olanda e situate a poca distanza dalla città.

  • Zandvoort Beach, conosciuta come Amsterdam Beach, è una delle principali località balneari della zona, situata circa 30 km ad ovest di Amsterdam. Qui potrai fare delle lunghe passeggiate sul lungomare.
  • Bloemendaal Beach è una località balneare vicina a Zandvoort, nota per le feste in spiaggia, un luogo dove potrai rilassarti su comodi divanetti da spiaggia o divertirti nei beach clubs. Questo è il posto perfetto se ami stare in ambienti festosi, sorseggiando deliziosi cocktail ed ascoltando della buona musica.
  • Infine, Wijk aan Zee Beach è un villaggio balneare con la spiaggia più ampia dell’Olanda settentrionale, molto amata dai surfisti. Qui infatti potrai noleggiare attrezzature da surf presso i beach club locali.

Passeggia nei meravigliosi parchi di Amsterdam

Visitare il Vondelpark ad Amsterdam a luglio

Amsterdam, insieme a Roma e Parigi, è famosa per essere una delle capitali più verdi d’Europa. La città è infatti costellata di meravigliosi parchi e spazi verdi in cui passare qualche ora, lontano dal caos della città.

Ecco i 3 parchi che ti consiglio di vedere assolutamente.

  • Il Vondelpark è un’oasi verde che si estende su 47 ettari che offre ampi spazi verdi, laghetti pittoreschi e sentieri per fare delle passeggiate rilassanti. In estate, inoltre, potrai assistere a concerti gratuiti e spettacoli teatrali all’aperto (indicazioni).
  • L’Hortus Botanicus ospita oltre 6.000 piante tropicali e indigene, famoso per la sua collezione di piante rare ed in via di estinzione, nonché per la sua lunga storia di quasi quattro secoli. Non perderti le attrazioni principali, come: la Serra delle Palme, Serra delle Farfalle e la Serra delle Piante Carnivore (indicazioni).
  • Il Sarphatipark è una meravigliosa oasi di tranquillità nel vivace quartiere De Pijp. Tra le attrazioni principali che ti consiglio di vedere ci sono: il monumento a Samuel Sarphati, il laghetto centrale e diverse aree gioco per bambini (indicazioni).

Unisciti all’Amsterdam Gay Pride che inizia a luglio

Cos’altro fare? Unisciti ai festeggiamenti dell’Amsterdam Gay Pride, uno degli eventi LGBTQ+ più vivaci, colorati e importanti al mondo.

Il Gay Pride olandese si svolge ogni anno di solito verso la fine di luglio o all’inizio di agosto, attira centinaia di migliaia di partecipanti e visitatori da tutto il globo.

Forse non lo sai, ma l’Olanda, è stato il primo Paese al mondo ad aver legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2001, per questo motivo, il Pride ha sempre avuto un ruolo cruciale nella promozione dei diritti LGBTQ+.

Quando si svolge: dal 26 luglio al 3 agosto 2025.

Consiglio: non perderti la famosa Canal Parade, una parata unica nel suo genere che si svolge sui canali della città. Per l’occasione, decine di imbarcazioni vengono decorate a festa, con tanto di musica e persone che ballano e bevono lungo i pittoreschi moli.

Clima ad Amsterdam a luglio

Meteo e temperature ad Amsterdam a luglio

Dopo aver visto cosa fare e vedere è arrivato il momento di rispondere alla domanda “Com’è il clima ad Amsterdam a luglio?“.

Diciamo che Luglio è il mese più caldo dell’anno, anche se per noi, che siamo abituati a ben altro clima estivo, si tratta più che altro di un clima primaverile.

Infatti le temperature medie massime arrivano intorno ai 22°C, mentre la notte si scende a una media minima di circa 13°C.

Inoltre luglio è il quarto mese più piovoso dell’anno, la città sperimenta comunque una media di 17,5 giorni asciutti, con circa 13 giorni di precipitazioni. Anche se spesso si tratta di brevi acquazzoni estivi, che di certo non rovinano l’esperienza.

Per quanto riguarda le ore di sole, luglio regala alla città 16 ore di luce al giorno, e circa 7 ore di sole splendente.

Vediamo adesso come prepararsi al meglio a questo clima.

Come vestirsi ad Amsterdam a luglio

Per concludere, vediamo insieme cosa portare in valigia e come vestirsi ad Amsterdam a luglio.

Come hai visto, il clima è mite, con giornate discretamente calde che si alternano a serate più fresche.

Quindi, cosa mettere in valigia? Ti consiglio di portare magliette a maniche corte e a maniche lunghe, pantaloni, gonne, vestiti e jeans.

Ma non dimenticare anche una giacca leggera o una felpa per la sera (magari da tenere nello zaino), oltre a un ombrello che è essenziale viste le piogge improvvise.

Ovviamente porta anche degli occhiali da sole, uno zaino per portare in giro dei cambi in caso le temperature scendano rapidamente e, cosa importantissima secondo me, una borraccia da riempire in giro (l’acqua costa quanto l’oro) e una power bank, importantissima per evitare di restare con il telefono scarico.

Ecco una lista dettagliata di cosa mettere in valigia a luglio ad Amsterdam:

  • Magliette a maniche corte e lunghe.
  • Pantaloni, gonne e vestiti.
  • Una giacca leggera o un impermeabile.
  • Scarpe comode.
  • Ombrello.
  • Sciarpa leggera.
  • Occhiali da sole.
  • Zaino o borsa a tracolla.

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-luglio-cosa-fare-eventi/feed/ 0
Amsterdam ad Agosto: 10 Cose da Fare, Meteo ed Eventi 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-agosto-cosa-fare/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-agosto-cosa-fare/#respond Fri, 29 Mar 2024 18:50:14 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3056 Stai pensando di visitare Amsterdam in agosto, ma vuoi capire cosa fare, gli eventi del mese, e il clima che ti attende?

Niente paura! In questo articolo troverai una guida completa e aggiornata per visitare la capitale dei Paesi Bassi durante questo mese estivo.

Ecco alcune delle informazioni che troverai:

  • Cosa fare ad Amsterdam in agosto (lista delle attività più interessanti e gli eventi imperdibili, con dettagli per partecipare)
  • Come vestirsi e cosa portare in valigia.
  • Com’è il clima e come prepararsi al meglio.

Sei pronto/a a scoprire tutto ciò che la favolosa capitale olandese ha da offrire durante il mese? Sì? Iniziamo!

Com’è Amsterdam ad agosto? La risposta in breve

Se hai fretta ecco le informazioni più importanti riassunte. Continuando a leggere invece trovi tutti i dettagli per partecipare, biglietti, orari e tutte le info pratiche che ti servono:

  • Agosto è uno dei mesi migliori per visitare Amsterdam, grazie al clima piacevole con temperature medie tra 12°C e 22°C. Giornate soleggiate e calde, ma non troppo. Tuttavia è anche uno dei mesi più cari dell’anno.
  • È un mese ricco di eventi, tra cui spicca il Gay Pride nella prima settimana di agosto, uno dei più importanti in Europa.
  • Il mese ospita anche alcuni dei festival musicali più iconici dell’anno: Dance Valley, Mysteryland e Summer Dance Forever per la musica elettronica e il Grachtenfestival per la musica classica.
  • Tra le attività da non perdere: una visita ai principali musei (Rijksmuseum, Van Gogh Museum, Moco Museum), un giro in bici al Vondelpark, una crociera sui pittoreschi canali, un aperitivo in un rooftop bar con vista sulla città.
  • Esperienze particolari da provare sono l’Heineken Experience, per scoprire i segreti della famosa birra olandese, e l’XtraCold Icebar, un bar interamente fatto di ghiaccio.
  • Se viaggi con bambini, l’Artis Royal Zoo è una meta imperdibile, con oltre 900 specie animali e aree tematiche coinvolgenti.

Cosa fare ad Amsterdam ad agosto: 10 attività ed eventi imperdibili

Visita i musei più importanti di Amsterdam

Visitare i musei di Amsterdam ad agosto

Amsterdam è una delle capitali europee con la più alta concentrazione di musei pro capite.

La città conta, quasi 200 musei su circa 921.000 abitanti, complice anche il suo passato di super potenza economica, e il fatto che è Amsterdam è stata per secoli uno dei principali porti commerciali in Europa.

Tra i tantissimi musei che vale la pena visitare, sono 3 quelli che reputo “un must” che tutti dovrebbero visitare almeno una volta:

  • Il Rijksmuseum, il museo statale olandese, ospita la più grande collezione di arte e artigianato dei Paesi Bassi. Collezione che ripercorre la storia dell’arte olandese (ed europea) con capolavori di Rembrandt, Vermeer e altri maestri del Secolo d’Oro olandese (qui trovi i biglietti)
  • Il Van Gogh Museum, interamente dedicato alle opere del celebre pittore post-impressionista, contiene la più vasta collezione al mondo di dipinti, disegni e lettere di Vincent van Gogh (qui trovi i biglietti)
  • Il Moco Museum è un museo di arte contemporanea che espone opere di artisti di fama internazionale come Banksy, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e molti altri, in un ambiente moderno e accattivante, che include anche esperienze sensoriali davvero spettacolari (qui trovi i biglietti)

Vuoi saperne di più sui migliori musei della città? Ho scritto una guida completa al riguardo, eccola: Migliori musei da visitare ad Amsterdam

Consiglio importante: a proposito di musei, lo sai che esiste un modo per accedere gratis a buona parte delle attrazioni di Amsterdam? Si tratta della Amsterdam City Card. Un pass che ti permette di accedere gratuitamente e saltando la fila in quasi tutte le attrazioni principali e di usare in maniera illimitata i mezzi pubblici (che costano tantissimo!). La card ha una durata variabile da 1 a 6 giorni ed è acquistabile online su questo sito.

Rilassati nel Vondelpark come un vero amsterdammer

Vondelpark ad Amsterdam

Dopo una visita agli interessantissimi musei della città, ti consiglio di dedicare 1 oretta al Vondelpark, che si trova a pochi passi da Museumplein (la zona dei musei).

Si tratta del parco pubblico più grande e famoso di Amsterdam, con i suoi 47 ettari di prati curati, stagni, caffè pittoreschi, ponticelli e sentieri sinuosi.

Pensa che ogni anno il Vondelpark attira oltre 10 milioni di visitatori e agosto è uno dei mesi migliori per visitarlo, visto l’ottimo clima.

Qui potrai fare un pic nic, assistere a concerti gratuiti e spettacoli teatrali all’aperto nel teatro Openluchttheater che si tengono durante l’estate, o semplicemente fare una passeggiata.

Il parco ospita inoltre diverse aree attrezzate per i bambini, con giochi, giostre, e tanto altro. Specialmente nella zona vicino al Groot Melkhuis.

Consiglio: per vivere il Vondelpark come un vero amsterdammer, ti consiglio di noleggiare una bicicletta e di girare tutto il parco in questo modo.

Prova l’Heineken Experience

Visita l'Heineken Experience ad agosto

Sei un amante della birra e vuoi fare qualcosa di particolare ad Amsterdam? Allora ti consiglio di provare l’Heineken Experience.

Di cosa si tratta?

Di un museo interattivo interamente dedicato all’Heineken e ospitato nel primo storico birrificio del celebre marchio.

Qui potrai vivere un viaggio emozionante da dietro le quinte di una delle birre più famose d’Europa: l’Heineken appunto.

Il tutto attraverso esposizioni multimediali, giochi, spiegazioni e tanto altro.

Durante la visita, potrai comprendere il processo di produzione della birra, dall’utilizzo di ingredienti naturali come malto, luppolo e acqua, fino alle fasi di fermentazione, imbottigliamento ed etichettatura.

Potrai anche cimentarti nell’arte di spillare la birra perfetta, e partecipare all’esperienza “Brew Your Ride”, un’avventura 4D che ti farà vivere in prima persona il viaggio di una bottiglia di Heineken. Al termine del tour, ti attende una degustazione di birra nel bar presente nel seminterrato.

Ecco come partecipare all’Heineken Experience:

  • Biglietti: i biglietti costano 24,95 € (inclusa la degustazione). Questi sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:30 fino alle 21 venerdì e sabato, e fino alle 19:30 i restanti giorni della settimana.
  • Dove si trova: Stadhouderskade 78 (indicazioni)

Curiosità: la birra Heineken viene prodotta seguendo la stessa ricetta dal 1873, inoltre la stella rossa del logo simboleggia le quattro componenti della birra: acqua, orzo, luppolo e lievito.

Assisti ad uno dei Gay Pride più importanti in Europa

Gay pride ad Amsterdam ad agosto

Uno degli eventi LGBTQ+ più importanti al mondo è il Gay Pride di Amsterdam.

Che indovina un po’? Si svolge proprio nel mese di agosto!

Il festival celebra la libertà e la diversità della comunità LGBTQ+ e si svolge ogni anno nel centro di Amsterdam, inizia a fine luglio e termina con gli tappe più importanti durante la prima settimana di agosto.

L’evento clou del Gay Pride è la famosa Canal Parade, in cui decine di imbarcazioni vengono decorate a festa, pronte a navigare lungo i pittoreschi canali di Amsterdam.

La parata si tiene il primo sabato di agosto e parte dall’Oosterdok, prosegue lungo il Nieuwe Herengracht, l’Amstel, il Prinsengracht e termina al Westerdok.

Ecco delle informazioni utili per prendere parte a Gay Pride:

  • Quando: ogni anno, la prima settimana di agosto. Nel 2025 si svolge dal 1 al 3 agosto.
  • Dove: centro di Amsterdam.
  • Come partecipare: evento gratuito, il programma dettagliato è disponibile su https://pride.amsterdam/en/.

Prendi parte a una crociera sui canali di Amsterdam

I canali di Amsterdam furono scavati principalmente durante il Secolo d’Oro olandese e svolgevano un ruolo cruciale nel trasporto delle merci e nel drenaggio dell’acqua.

Oggi, questi pittoreschi corsi d’acqua sono diventati patrimonio dell’umanità UNESCO, riconosciuti per il loro eccezionale valore storico e culturale.

Una delle attività più tipiche da fare è prendere parte a una crociera sui canali, che ti permetterà di ammirare la città da una prospettiva diversa, osservare le pittoresche case che vi si affacciano e le sue attrazioni più importanti.

Ci sono diverse tipologie di crociere a cui puoi partecipare. Ne ho parlato in maniera approfondita in questo articolo: Migliori crociere sui canali di Amsterdam e quale scegliere.

In breve, queste sono le due principali che ti consiglio:

  • Se cerchi un’esperienza che abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo, ti consiglio questo tour in barca della durata di un’ora che include un’audioguida (si parte dalla stazione centrale).
  • Se invece cerchi qualcosa di più “divertente”, ti consiglio questo aperitivo in barca che include stuzzichini e open bar per tutta la durata del tour.

Fai un aperitivo in uno dei migliori rooftop bar di Amsterdam

Vista da un rooftop bar di Amsterdam

Visto l’ottimo clima, una delle esperienze da non perdere ad Amsterdam è sorseggiare un cocktail con vista mozzafiato sulla città da uno dei suoi rooftop bar.

Quali scegliere? Ecco alcuni ottimi rooftop che ho avuto il piacere di visitare durante i miei viaggi ad Amsterdam:

  • Floor17: si tratta di un bar-ristorante situato al 17° piano del Leonardo Hotel vicino al Rembrandt Park, uno dei rooftop bar più alti di Amsterdam (a 85 metri). Offre una vista spettacolare, arredamento moderno e ottimi cocktail ma è un po’ caro. I prezzi sono sui 17€-20€ a drink (indicazioni).
  • REM Eiland: se vuoi fare un’esperienza singolare ti consiglio questo bar/ristorante. Pensa che si trova su una piattaforma petrolifera trasformata in un locale alla moda con rooftop bar, ristorante e club. La piattaforma si affaccia sul fiume IJ, e regala una prospettiva magnifica sulla città, specialmente di sera. Consiglio di andarci il venerdì e il sabato sera quando il locale si trasforma in un club (indicazioni).
  • Hopp: tranquillo rooftop e beer garden all’8° piano dell’Hotel Casa. È il posto ideale per rilassarsi con qualche birra o drink godendo del panorama. La vista è davvero notevole, perfetta per scattare qualche selfie ricordo (indicazioni)

Altri rooftop bar che meritano una visita sono il LuminAir, con una elegante lounge all’11° piano, e l’A’DAM Lookout che, oltre al bar panoramico a 100 metri d’altezza, ospita anche attrazioni adrenaliniche come l’altalena più alta d’Europa sul bordo della torre.

Porta i bambini all’Artis Royal Zoo

Zoo Artis di Amsterdam

Se viaggi con i bambini al seguito, una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam ad agosto è di portarli all’Artis Royal Zoo.

L’Artis ospita oltre 900 specie animali provenienti da tutto il mondo, come i maestosi elefanti asiatici, i simpatici lemuri, e i coloratissimi pappagalli della foresta amazzonica.

Durante la visita, i piccoli esploratori potranno ammirare da vicino i loro animali preferiti e scoprirne di nuovi.

Lo zoo è suddiviso in diverse aree tematiche. Ad esempio Lemur Land, dove potrai camminare tra questi simpatici lemuri, o l’Insectarium, per un incontro ravvicinato con il mondo degli insetti.

Oltre agli animali, lo Zoo Artis ospita anche un planetario che ti permetterà di fare un viaggio emozionante tra stelle e nebulose, o il Micropia, il primo museo al mondo interamente dedicato ai microbi (Micropia è un’area a parte che necessita di un biglietto separato).

Ecco le informazioni utili per visitare l’Artis Royal Zoo:

  • Biglietti: costano 29,50 € se comprati alla biglietteria oppure 26,50 € se comprati online. 22,90 € invece per i bambini da 3 a 17 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online (costano meno).
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Plantage Kerklaan 38-40. Posizione su Maps

Rinfrescati al XtraCold Icebar di Amsterdam

Un’altra esperienza particolare che consiglio di fare ad Amsterdam ad agosto è una visita al XtraCold Icebar.

Di cosa si tratta? Di un bar interamente fatto di ghiaccio, che ti permette di immergerti in un ambiente surreale dove tutto, dalle pareti ai tavoli, dalle sedie ai bicchieri, è scolpito nel ghiaccio.

All’interno farai un’esperienza immersiva, l’Icebar è infatti allestito come una nave rompighiaccio olandese diretta verso il Passaggio a Nord-Est nell’Artico.

Ti verrà fornito un cappotto termico e dei guanti, essenziali per affrontare le temperature glaciali all’interno e da qui inizierà l’esperienza.

Alla fine, potrai sorseggiare 3 deliziosi cocktail serviti in bicchieri di ghiaccio, mentre ti rilassi su sedie e tavoli anch’essi scolpiti nel ghiaccio. Esperienza molto divertente, specialmente per le coppie e i gruppi di amici.

Ecco le informazioni utili per visitare l’XtraCold Icebar:

  • Biglietti: i biglietti costano 28,50€ al botteghino e 24,50€ se acquistati online. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: dal lunedì al giovedì dalle 15:45 – 22:40 e da venerdì a domenica dalle 11:45 del mattino all’1:00 di notte.
  • Ubicazione: Amstel 194 (indicazioni)

Vai a ballare nei migliori festival musicali di agosto ad Amsterdam

Durante l’estate, Amsterdam si anima con una miriade di festival musicali che spaziano tra i generi più disparati.

Se sei un amante della musica elettronica e vuoi scatenarti in pista, agosto è il mese perfetto, tre sono i festival imperdibili che attirano appassionati da tutto il mondo.

Eccoli in dettaglio:

  • Il Dance Valley è uno dei festival di musica dance più longevi al mondo, che si tiene ad agosto nella suggestiva area ricreativa di Spaarnwoude. Con oltre 60.000 partecipanti e più di 100 artisti su 10 palchi, offre un’esperienza indimenticabile, spaziando tra techno, trance, hardstyle e molto altro (sito ufficiale).
  • Il Mysteryland trasforma l’ex sito della Floriade di Haarlemmermeer in un mondo fiabesco. Oltre 100 talenti emergenti e affermati DJ internazionali ti faranno ballare al ritmo di house, techno, hip-hop, trance e hardcore, in un’atmosfera magica e coinvolgente (sito ufficiale).
  • Il Summer Dance Forever è un festival urbano di danza che si tiene ad agosto nel cuore di Amsterdam. Qui, ballerini da tutto il mondo si riuniscono per esibirsi, competere e condividere la loro passione, offrendo spettacoli mozzafiato e workshop per tutti i livelli (sito ufficiale).

Assisti ad uno dei concerti del Grachtenfestival

Apprezzi la musica classica? Se è così sappi che ad agosto si svolge il Grachtenfestival.

Di cosa si tratta? Di un festival interamente dedicato alla musica classica (il più grande dei Paesi Bassi), in cui durante 10 giorni si svolgono tantissimi concerti all’aperto in palchi posizionati sui canali di Amsterdam.

Durante il festival, potrai assistere ad oltre 150 concerti in più di 90 luoghi diversi.

Ecco delle informazioni utili per partecipare al Grachtenfestival:

  • Quando: nel 2025 si svolge dal 15 al 24 agosto.
  • Ubicazione: molti luoghi lungo i canali del centro.
  • Come partecipare: alcuni eventi sono a pagamento altri meno, dai uno sguardo al sito ufficiale per maggiori informazioni: https://www.grachtenfestival.nl/.

Meteo e temperature ad Amsterdam ad agosto

Meteo e temperature ad Amsterdam a agosto

Dopo aver visto cosa vedere e fare in questo mese estivo, adesso è arrivato il momento di capire il meteo di Amsterdam ad agosto.

In questo mese la città registra temperature medie che variano tra gli 12°C e i 22°C, con possibili picchi oltre i 25°C durante il giorno ed una minima intorno ai 11°C di notte.

Il clima è generalmente piacevole, caratterizzato da giornate soleggiate e calde, ma non eccessivamente, complice la vicinanza al mare del Nord, che apporta un clima temperato con estati miti rispetto a quelle italiane.

Agosto è un mese relativamente piovoso, con una media di 60-70 mm di pioggia distribuiti su circa 9-10 giorni.

E il sole?

Le giornate di agosto ad Amsterdam sono lunghe e soleggiate, con una media di 14 ore di luce al giorno e una media di 6 ore di cielo limpido e soleggiato.

Vediamo come prepararsi al meglio a questo clima.

Come vestirsi ad Amsterdam ad agosto

Cosa mettere in valigia per visitare Amsterdam ad agosto?

Come ti ho già anticipato sopra, ad agosto il clima di Amsterdam è generalmente piacevole.

Tuttavia, essendo una città del nord Europa, il tempo può essere imprevedibile e variabile, con possibili giornate nuvolose e qualche pioggia improvvisa. Inoltre, tieni a mente che c’è sempre un importante sbalzo di temperatura tra il giorno e la sera.

Per affrontare al meglio il clima in questo periodo, ti consiglio di portare sia capi leggeri, che felpe, e magliette a maniche lunghe, molto utili per la sera.

Ricordati inoltre di portare un ombrello perché la pioggia è improvvisa. Anche uno zaino è utilissimo, in modo da portare con te più capi e aggiungere uno strato o toglierne uno all’occorrenza.

Ti riporto una lista di capi ed accessori che ti consiglio di portare:

  • T-shirt e top leggeri.
  • Camicie e bluse a maniche corte.
  • Shorts e pantaloncini.
  • Vestiti e gonne estive.
  • Giacca leggera o felpa per la sera.
  • Scarpe comode per camminare.
  • Ombrello da viaggio.
  • Power bank
  • Borraccia per l’acqua.

Ecco altre guide utili per il tuo viaggio ad Amsterdam:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-agosto-cosa-fare/feed/ 0
Amsterdam a Settembre: 10 Cose da Fare, Meteo e Come Vestirsi https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-settembre-cosa-fare/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-settembre-cosa-fare/#respond Sat, 23 Mar 2024 12:02:02 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3004 Vuoi visitare Amsterdam a settembre ma non sai che tipo di clima ti aspetti? Cosa fare in questo mese e quali sono gli eventi più interessanti?

Non preoccuparti, in questo articolo troverai una guida completa, dettagliata e aggiornata che include:

  • cosa fare ad Amsterdam a settembre (le 10 attività ed eventi più interessanti)
  • come è il tempo, le temperature e come vestirsi ad Amsterdam a settembre
  • consigli e curiosità derivanti dalla mia esperienza personale nella capitale olandese.

Sei pronto/a? Sì? Iniziamo!

Cosa fare ad Amsterdam a settembre: 10 attività ed eventi imperdibili

Visita il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum

cosa fare ad Amsterdam a settembre

La capitale olandese vanta una ricchissima offerta museale, complice il suo glorioso passato ed in particolare il Secolo d’Oro olandese.

Quindi una delle cose da fare ad Amsterdam a settembre è far visita ai suoi musei più importanti.

Due in particolare sono secondo me imperdibili: il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum.

  • Il Rijksmuseum è il museo statale dedicato alle arti e alla storia olandese che ospita una vasta collezione di oltre 1 milione di oggetti che coprono un periodo che va dal 1200 al XX secolo. Tra questi i capolavori di Rembrandt, Vermeer ed altri grandi maestri olandesi. Tra le opere più celebri che vedrai ci sono: “La ronda di notte” di Rembrandt, “La lattaia” di Vermeer e “La minaccia del cigno” di Asselijn.
  • Il Van Gogh Museum, invece, è interamente dedicato al grande pittore olandese Vincent van Gogh e contiene la più grande collezione al mondo di opere di Van Gogh, con più di 200 dipinti, 500 disegni e 750 lettere. Tra i capolavori esposti troverai le famose tele come “I girasoli”, “La camera da letto”, “Notte stellata sul Rodano” e gli intensi autoritratti dell’artista.

Ecco delle informazioni utili per visitare questi musei:

Rijksmuseum

Van Gogh Museum

Visita le attrazioni della città durante l’Open Monumentendag

Approfitta dell’Open Monumentendag per visitare molti edifici storici che normalmente sono chiusi al pubblico.

L’Open Monumentendag, conosciuto a livello europeo come Heritage Days, si svolge ogni anno in tutta l’Olanda, nel secondo weekend di settembre.

Durante questo evento, migliaia di edifici storici e siti culturali, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, aprono le loro porte gratuitamente ai visitatori. Ad Amsterdam, nello specifico, sono centinaia i monumenti che partecipano all’iniziativa, offrendoti l’opportunità unica di esplorare luoghi affascinanti e solitamente inaccessibili.

Oltre a visitare liberamente gli edifici, potrai anche partecipare a numerose attività collaterali come: mostre, spettacoli musicali, tour guidati, gite in barca sui canali e programmi speciali per famiglie e bambini.

Ti lascio delle informazioni utili per prendere parte all’Open Monumentendag:

  • Quando: ogni anno, il secondo weekend di settembre.
  • Dove: in tutta l’Olanda.
  • Come partecipare: ingresso gratuito, per scoprire tutti gli edifici storici che partecipano all’iniziativa è possibile visitare il sito web: https://www.openmonumentendag.nl/

Ammira la città dai suoi canali partecipando ad una crociera

Visita i musei di Amsterdam a settembre

Cosa fare ad Amsterdam a settembre? Fai un tour in barca sui pittoreschi canali della città.

Devi sapere che i canali di Amsterdam hanno avuto un ruolo centrale nella storia e nello sviluppo della capitale olandese.

Costruiti per lo più nel XVII secolo durante il Secolo d’Oro olandese, venivano impiegati come vie di trasporto per merci e persone, e hanno contribuito alla crescita economica e all’espansione urbana di Amsterdam.

Oggi, sono un simbolo iconico della città e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010.

Se vuoi fare qualcosa di veramente tipico durante il tuo soggiorno ad Amsterdam, ti consiglio vivamente di partecipare ad una crociera sui canali. È un modo unico per esplorare la città e ammirare i suoi principali monumenti da una prospettiva diversa.

Sono diverse le tipologie di crociere che potrai scegliere, ne ho parlato in maniera approfondita in questo mio articolo.

Due in particolare sono quelle che ti consiglio maggiormente.

Se cerchi un’opzione economica ma di qualità, ti suggerisco questa crociera di un’ora che parte dalla stazione centrale e include un’audioguida in italiano.

Se invece vuoi fare un’esperienza più intima e romantica ti consiglio questa crociera qui che si svolge la sera e include una cena di 4 portate.

Prendi parte ai festeggiamenti del Jordaan Festival

Un evento da non perdere a settembre ad Amsterdam è il Jordaan Festival.

Un avvenimento che si svolge per tre giorni nel caratteristico quartiere Jordaan e con esibizioni musicali all’aperto di cantanti olandesi che celebrano la tradizionale musica folk locale, in particolare le canzoni levenslied (“canzoni di vita”).

Oltre alla musica, il Jordaan Festival ospita anche un vivace mercatino delle pulci dove potrai trovare oggetti vintage ed artigianato locale.

Ecco delle informazioni utili per prendere parte al Jordaan Festival:

  • Quando: seconda metà di settembre, ma e date cambiano ogni anno. Per maggiori informazioni dai uno sguardo al sito ufficiale.
  • Dove: quartiere Jordaan.
  • Come partecipare: la partecipazione è gratuita, basta recarsi al quartiere Jordaan.

Visita la Heineken Experience

visitare la Heineken Experience ad Amsterdam a settembre

Cosa fare ad Amsterdam a settembre?

La capitale dei Paesi Bassi non è solo la città dei canali e dei musei, ma anche la culla di uno dei marchi di birra più famosi al mondo: Heineken.

La storia di questo birrificio inizia nel lontano 1864, quando Gerard Adriaan Heineken acquistò una piccola fabbrica di birra chiamata “De Hooiberg”.

Oggi, nell’edificio che ospitava il birrificio originale, sorge la Heineken Experience, un museo interattivo che ti permetterà di scoprire la storia di questo brand iconico.

Durante la visita, della durata di circa 1 ora e mezza per il tour standard e di due ore e mezza per il tour VIP, potrai esplorare in modo interattivo e coinvolgente le sale dello stabilimento Heineken, chiuso nel 1988.

Attraverso esposizioni multimediali, potrai conoscere il processo di produzione della birra, ammirare le gigantesche caldaie di rame vintage, scoprire gli ingredienti utilizzati e l’evoluzione del brand nel corso degli anni, tra pubblicità d’epoca, gadget e storie curiose.

Non mancherà, ovviamente, l’opportunità di degustare la famosa birra, imparando anche a spillarla alla perfezione. Incluso con il biglietto standard hai infatti anche 2 birre, che potrai assaggiare alla fine del tour.

Ecco come partecipare all’Heineken Experience:

  • Biglietti: l’ingresso e la degustazione di due birre, inclusa l’audioguida in italiano costa 24,95 € a persona. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: tutti i giorni a partire dalle 10:30. La chiusura è alle 19:30 dalla domenica al giovedì, e alle 21:00 venerdì e sabato.
  • Ubicazione: Stadhouderskade 78. Posizione su Maps

Vivi un’esperienza indimenticabile al Mysteryland

Se ami la musica elettronica, il Mysteryland è l’evento adatto a te.

Si tratta del più grande festival di musica elettronica dei Paesi Bassi, che si tiene ogni anno tra fine agosto ed inizio di settembre a Haarlemmermeer, vicino ad Amsterdam.

Durante i tre giorni di festival, oltre 300 artisti si esibiscono su 22 palchi, proponendo un’ampia varietà di generi, dall’house alla techno, dal trance all’hardstyle, fino all’hip-hop e all’R&B.

Oltre alla musica, il Mysteryland offre anche installazioni artistiche, spettacoli teatrali, aree relax e molto altro. Se vuoi vivere un’esperienza completa, potrai addirittura campeggiare direttamente sul sito del festival.

Ecco come prendere parte al Mysteryland:

  • Quando: ogni anno tra fine agosto ed inizio settembre.
  • Dove: Haarlemmermeer.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito https://www.mysteryland.nl/

Scopri la città in bicicletta come un vero amsterdammer

andare in bicicletta ad Amsterdam a settembre

Amsterdam è una delle città più bike-friendly al mondo, con una cultura ciclistica profondamente radicata nella vita quotidiana dei suoi abitanti.

Non sorprende, infatti, che ci siano più biciclette che persone in città: circa 1 milione di bici per 921.000 abitanti.

Grazie ad un’estesa rete di piste ciclabili di circa 400 km e ad una topografia prevalentemente pianeggiante, spostarsi in bicicletta è il modo più autentico e pratico per esplorare Amsterdam come un vero local.

Noleggiare una bici è quindi un must per immergerti appieno nella vita quotidiana della città. Troverai numerosi noleggi di biciclette in tutta Amsterdam, specialmente nelle zone della Stazione Centrale, Leidseplein e vicino agli hotel principali. I prezzi medi di noleggio si aggirano intorno ai €12,50 al giorno, con possibilità di noleggiarne una anche solo per 3 ore.

Potrai scegliere il modello di bici più adatto a te, anche se personalmente ti consiglio la classica “omafiets” con freno a pedale, comoda e robusta.

Visita tantissime attrazioni senza pagare grazie all’Amsterdam City Card

usare la Amsterdam card a settembre

Ho parlato fino ad ora di diverse attrazioni, purtroppo devi sapere che la capitale olandese è tutto tranne che economica. Il biglietto medio per un museo è di circa 20€.

Come risparmiare? La soluzione è prendere I’Amsterdam City Card.

Di cosa si tratta? Di una card turistica ufficiale che ti offre l’accesso gratuito ad oltre 70 musei, attrazioni e tour ad Amsterdam e nell’area circostante.

Inoltre, include l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici gestiti dalla GVB (autobus, tram e metropolitana), una crociera sui canali e il noleggio di una bicicletta per 24 ore.

L’Amsterdam City Card è disponibile in versioni da 24, 48, 72, 96 o 120 ore e potrai acquistarla online o presso l’Amsterdam Store alla Stazione Centrale.

Una volta attivata al primo utilizzo, la carta ti permetterà di accedere liberamente a diverse attrazioni come: il Rijksmuseum, il MOCO Museum, l’ARTIS Amsterdam Royal Zoo, l’Eye Filmmuseum e molti altri.

Ti basterà mostrarla all’ingresso delle attrazioni per entrare gratis e spesso con il servizio fast-track.

Dove acquistarla? La I Amsterdam City Card è disponibile online su questo sito.

Fai un giro del quartiere a luci rosse di Amsterdam

quartiere a luci rosse ad Amsterdam a settembre

Una delle zone più famose di Amsterdam è il quartiere a luci rosse.

Noto come De Wallen, è una delle principali attrazioni turistiche della città, la cui storia risale al XIV secolo, quando l’area iniziò a guadagnare notorietà per i suoi bordelli, soprattutto durante il XVII secolo, l’Età d’Oro di Amsterdam.

Oggi, il De Wallen è noto per le sue vetrine illuminate di rosso dove le prostitute offrono i loro servizi, ma oltre a ciò, il quartiere ha molto di più da offrire.

Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

  • Oude Kerk: la chiesa più antica di Amsterdam, risalente al 1306, si trova proprio nel cuore del quartiere a luci rosse.
  • Red Light Secrets: un museo interattivo dedicato alla storia e alla cultura della prostituzione ad Amsterdam. Fondato da un ex sex-worker del Quartiere a Luci Rosse.
  • Casa Rosso: il più antico teatro erotico del quartiere, ancora oggi visitabile per spettacoli per adulti.
  • Museo della Marijuana: un museo dedicato alla storia e alla cultura della cannabis ad Amsterdam.

Visita la meravigliosa località di Zaanse Schans

Zaanse Schans ad Amsterdam a settembre

A soli 15 km a nord di Amsterdam si trova la pittoresca località di Zaanse Schans.

Questo incantevole borgo è famoso per i suoi iconici mulini a vento, le case tradizionali dai colori vivaci e l’atmosfera d’altri tempi che si respira passeggiando lungo le sue strade di campagna.

Zaanse Schans offre uno spaccato affascinante della vita e della cultura olandese del XVII e XVIII secolo.

Durante la tua visita, ti consiglio di non perdere:

  • I mulini a vento funzionanti: simbolo indiscusso dell’ingegno olandese, potrai esplorarne alcuni all’interno, scoprendo come venivano utilizzati per macinare spezie, farina e molto altro.
  • Il museo all’aperto con le case tradizionali in legno: dai tipici colori verdi, sapientemente restaurate e trasportate qui da varie parti della regione per preservare l’eredità culturale olandese.
  • Il laboratorio di zoccoli: ammirerai gli artigiani all’opera mentre intagliano i tradizionali klompen e visitarerai il museo con un’impressionante collezione di zoccoli in legno.
  • I musei: tra cui lo Zaans Museum che racconta la storia della regione attraverso arte, costumi e oggetti d’epoca, e il Verkade Experience, dedicato alla famosa fabbrica di cioccolato e biscotti.

Informazioni utili per la visita

Per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam, puoi prendere il treno dalla stazione centrale di Amsterdam fino alla stazione di Zaandijk Zaanse Schans (15-20 minuti di viaggio, con corse ogni 15 minuti) e poi camminare per circa 10-15 minuti.

Consiglio: per risparmiare sulle attrazioni della città ti consiglio vivamente la Zaanse Schans Card, che ti permetterà di accedere gratis a buona parte dei musei e dei mulini a vento. Oltre ad avere sconti sugli acquisti di souvenir e nei punti di ristoro.

Meteo e temperature ad Amsterdam a settembre

meteo ad amsterdam a settembre

Come sono il meteo e le temperature ad Amsterdam a settembre?

Settembre è un mese di transizione, con l’estate che volge al termine e l’autunno che inizia a mostrare i suoi primi colori.

In questo periodo, le temperature iniziano gradualmente a scendere, ma il clima rimane comunque ancora piacevole e mite.

Le medie giornaliere oscillano tra i 12°C ed i 19°C, raramente scendono di giorno al di sotto dei 12°C o salgono sopra i 24°C. Le notti, invece, si fanno più fresche, con temperature che scendono fino a 9-10°C soprattutto verso la fine di settembre.

Per quanto riguarda le precipitazioni, settembre è un mese moderatamente piovoso. In media, si registrano circa 75-82 mm di pioggia distribuiti su 10-17 giorni del mese. Quindi, ti consiglio di portare un ombrello o un impermeabile leggero.

Nonostante le possibili piogge, il mese regala ancora diverse giornate soleggiate.

Si possono contare circa 9 giorni prevalentemente soleggiati, 7-8 parzialmente soleggiati e 11-12 giorni nuvolosi. Le ore di luce diminuiscono progressivamente nel corso del mese, passando da circa 13 ore ad inizio mese, fino a circa 12 alla fine del mese.

Come vestirsi ad Amsterdam a settembre

Cosa mettere in valigia per visitare Amsterdam a settembre?

Come ti ho anticipato sopra, settembre è un mese di transizione, con temperature che iniziano gradualmente a scendere, ma che rimangono comunque miti e piacevoli.

Per affrontare al meglio questo clima variabile, dovrai portare capi versatili e vestirti a strati, mettendo in valigia: maglie a maniche lunghe, felpe leggere, jeans o pantaloni comodi e una giacca impermeabile.

Non dimenticare anche qualche t-shirt a maniche corte per le giornate più calde ed un maglione più pesante per le serate fresche.

Gli accessori, inoltre, giocano un ruolo chiave nel completare il tuo outfit autunnale: una sciarpa, ad esempio, non solo ti terrà al caldo, ma aggiungerà anche un tocco di stile al tuo look. Considerando le frequenti piogge, un ombrello compatto o un impermeabile leggero sono must-have, oltre ad un paio di scarpe comode.

Ecco un riepilogo dei capi e accessori che ti consiglio di portare in questo periodo:

  • Maglie a maniche lunghe.
  • Felpe leggere.
  • Jeans o pantaloni comodi.
  • Giacca impermeabile.
  • T-shirt a maniche corte.
  • Maglione o felpa pesante.
  • Sciarpa calda e colorata.
  • Ombrello compatto.
  • Impermeabile leggero.
  • Scarpe comode e resistenti all’acqua.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-settembre-cosa-fare/feed/ 0
Amsterdam a Giugno: 10 Cose da Fare, Meteo e Come Vestirsi https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-giugno-cosa-fare/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-giugno-cosa-fare/#respond Fri, 22 Mar 2024 17:07:44 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2975 Cerchi informazioni su Amsterdam a giugno?

Vuoi sapere cosa fare durante il mese, gli eventi e com’è il meteo?

Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai una guida completa e dettagliata che include:

  • Cosa fare ad Amsterdam a giugno (inclusi gli eventi più interessanti)
  • Informazioni precise sul tempo e le temperature.
  • Cosa portare in valigia ad Amsterdam a giugno.
  • Tanti consigli e curiosità basati sulla mia esperienza personale.

Sei pronto/a? Iniziamo!

10 cose da fare e vedere ad Amsterdam a giugno (eventi migliori inclusi)

cosa fare ad Amsterdam a giugno

Ammira la città dai suoi canali, prendendo parte a una gita in barca

I canali di Amsterdam sono una parte integrante della storia e del fascino della città. Gran parte di questi sono stati costruiti nel XVII secolo durante l’Età d’Oro olandese, come vie di trasporto per merci e persone, contribuendo alla prosperità di Amsterdam come la capitale commerciale dell’epoca.

Oggi, i canali sono un’attrazione iconica, con i loro pittoreschi ponti e le case storiche allineate lungo le sponde.

Una delle esperienze più tipiche e affascinanti che puoi fare ad Amsterdam è partecipare a una crociera sui canali.

gita sui canali di Amsterdam a giugno

Navigando lungo i pittoreschi corsi d’acqua, potrai ammirare la città da una prospettiva unica e scoprire angoli nascosti difficili da raggiungere a piedi.

Quale crociera scegliere? A riguardo, ho scritto un articolo che trovi qui: Quale crociera sui canali di Amsterdam scegliere.

In breve, le crociere che consiglio maggiormente sono 3.

Visita Zaanse Schans, famosa per i suoi mulini a vento

Zaanse Schans a giugno

A soli 20 minuti di treno da Amsterdam si trova Zaanse Schans, un pittoresco villaggio che sembra uscito da una cartolina.

Perché visitarlo? Zaanse Schans è famoso per i suoi storici mulini a vento e le tradizionali case di campagna. È una vera finestra sul passato che offre uno sguardo sulla vita nella campagna olandese.

Durante la visita a Zaanse Schans, potrai vedere tantissime cose, tra cui:

  • I mulini a vento: Zaanse Schans ospita 11 mulini a vento funzionanti, ognuno con una funzione specifica come macinare spezie, segare il legno o produrre colori naturali. Alcuni dei mulini più famosi sono De Kat (Il Gatto), De Zoeker (Il Cercatore) e Het Jonge Schaap (La Giovane Pecora).
  • I musei: Il villaggio ospita diversi musei che raccontano la storia e le tradizioni locali, come il Museo dei Tessitori, il Museo del Tempo e il Museo della Cooperativa. Il Zaans Museum offre una panoramica completa della regione dello Zaan.
  • Le botteghe: potrai assistere a dimostrazioni di antichi mestieri come la produzione di zoccoli di legno, la lavorazione del formaggio e la tessitura, il tutto all’interno di botteghe ancora attive, che tramandano il mestiere di generazione in generazione.

Un consiglio: per risparmiare sull’ingresso ai musei e ai mulini, considera l’acquisto della Zaanse Schans Card. Questa ti permetterà di accedere gratuitamente a buona parte dei musei e delle attrazioni, oltre a sconti in negozi e diversi punti di ristoro.

Dove la trovi? Online su questo sito.

Fai un giro al mercato diurno più grande d’Europa

Cosa fare ad Amsterdam a giugno? Visita l’Albert Cuyp Market!

Si tratta del mercato diurno più grande d’Europa, che si estende per oltre un chilometro lungo la Albert Cuypstraat. Il mercato è stato inaugurato nel lontano 1905 ed è intitolato al celebre pittore del Secolo d’Oro olandese Albert Cuyp.

Qui potrai passeggiare tra più di 300 bancarelle che propongono una vasta gamma di prodotti, dai generi alimentari freschi all’abbigliamento, dagli articoli per la casa ai gadget elettronici.

Non perderti le numerose bancarelle dedicate al cibo per assaporare una varietà di prelibatezze provenienti da tutto il mondo, inclusi i famosi stroopwafel olandesi, formaggi locali, per i più coraggiosi l’aringa (da sola, o in un panino) e lo street food orientale che ad Amsterdam abbonda.

Se ami lo shopping, potrai ammirare le diverse bancarelle di abbigliamento ed accessori che propongono una vasta scelta di vestiti, scarpe, borse e gioielli a prezzi molto convenienti.

Naturalmente, non possono mancare le bancarelle di piante e fiori che aggiungono un tocco di bellezza al mercato.

Ecco delle informazioni utili per visitare l’Albert Cuyp Market:

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 17:00.

Ammira i capolavori del Rijksmuseum

Rijksmuseum da visitare ad Amsterdam a giugno

Cosa vedere ad Amsterdam a giugno? Anche se non ami molto i musei, una visita, secondo me, è obbligatoria per chiunque visiti la città: quella del Rijksmuseum, considerato una delle 10 gallerie più importanti al mondo.

Il museo è dedicato alle arti, all’artigianato e alla storia olandese, e copre un periodo che va dal 1200 al XX secolo.

Il museo è ospitato in un imponente edificio in stile neorinascimentale olandese e possiede una vasta collezione di oltre 1 milione di oggetti, di cui circa 8.000 sono in esposizione, suddivisi in 80 sale.

Durante la visita al Rijksmuseum, potrai ammirare alcuni dei più grandi capolavori dell’arte olandese e mondiale.

La Galleria d’Onore, ad esempio, espone opere dei grandi maestri del XVII secolo come Rembrandt, Vermeer, Hals e Steen. Qui potrai ammirare opere iconiche come “La Ronda di Notte” e “La Lattaia“.

Il Padiglione Asiatico ospita pregevoli opere d’arte provenienti da Cina, Indonesia, Giappone, India, Thailandia e Vietnam.

Questo è giusto per darti un’idea. Il museo in realtà è enorme.

Consiglio: per evitare di trovare il museo strapieno, ti consiglio di visitarlo prima delle 10 oppure durante l’ora di pranzo.

  • Biglietti: Costa 27 € ed è acquistabile direttamente online su questo sito.
  • Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Museumstraat 1. Posizione su Maps

Visita il Van Gogh Museum

Un altro museo imperdibile ad Amsterdam è il Van Gogh Museum.

È un’istituzione interamente dedicata alla vita e alle opere del celebre pittore olandese Vincent Van Gogh.

Ospitato in un edificio moderno progettato da Gerrit Rietveld e Kisho Kurokawa, il museo vanta la più grande collezione al mondo di opere di Van Gogh, con oltre 200 dipinti, 500 disegni e 750 lettere dell’artista.

Durante la visita al Van Gogh Museum, potrai ammirare:

  • Collezione permanente: organizzata cronologicamente, ripercorre l’evoluzione artistica di Van Gogh attraverso le sue opere più rappresentative, come “I Mangiatori di Patate”, “La Camera da Letto” e l’iconico “Autoritratto con Cappello di Feltro Grigio”.
  • Opere di artisti contemporanei: accanto ai capolavori di Van Gogh, il museo espone anche opere di artisti che furono suoi amici e contemporanei, come Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec e Émile Bernard.
  • Mostre temporanee: il museo ospita regolarmente mostre a tema che approfondiscono aspetti specifici della vita e dell’arte di Van Gogh, o che mettono in luce i legami con altri artisti e movimenti.
  • Collezione di lettere: una sezione è dedicata alle lettere scritte da Van Gogh, che offrono uno sguardo intimo sul suo percorso artistico e sulla sua tormentata esistenza.

Ecco tutte le informazioni utili per visitare il museo:

Consiglio: essendo uno dei musei più visitati di Amsterdam, è importante acquistare il biglietto in anticipo, per assicurarti di trovare posto. In caso contrario, rischi di non trovare posto nei giorni in cui sei in città.

Passeggia nel meraviglioso Vondelpark

visitare il Vondelpark ad Amsterdam a giugno

Cos’altro fare ad Amsterdam a giugno? Visto l’ottimo tempo, mentre visite il quartiere dei musei, ti consiglio di fare una pausa al Vondelpark, il parco pubblico più importante e frequentato della città.

Il Vondelpark si estende per 47 ed è intitolato al poeta olandese Joost van den Vondel.

Durante una passeggiata nel Vondelpark, potrai ammirare:

  • Il monumento in bronzo dedicato a Joost van den Vondel, ad opera dello scultore Louis Royer.
  • Il Rosarium, un incantevole giardino di rose con 63 aiuole fiorite.
  • L’Openluchttheater, un teatro all’aperto che ospita spettacoli gratuiti di musica, danza e teatro durante l’estate.
  • Numerose sculture, tra cui “Figure découpée l’Oiseau” di Pablo Picasso, conosciuta localmente come “The Fish”.

Consiglio: se vuoi vivere un’esperienza “tipica”, gira il parco con una bici che puoi noleggiare facilmente visto che la città è piena di agenzie che offrono questo servizio.

Partecipa al Taste of Amsterdam

E adesso parliamo di eventi. Uno dei più interessanti del mese è il Taste of Amsterdam.

Questo festival culinario annuale riunisce i migliori ristoranti, chef e appassionati di cibo di Amsterdam.

L’evento si svolge solitamente a giugno presso l’Amstelpark e propone oltre 100 piatti dei migliori ristoranti di Amsterdam. Potrai assaporare una varietà di piatti d’alta cucina, preparati da chef di fama nazionale ed internazionale ad un prezzo accessibile.

Se vuoi potrai anche prendere parte a workshop, dimostrazioni, degustazioni e sfide culinarie. Inoltre, sono previste anche attività speciali per i bambini, come il Taste of Kids, dove i piccoli chef possono partecipare e divertirsi.

Ecco delle informazioni utili per prendere parte al Taste of Amsterdam:

  • Quando: giugno.
  • Dove: Amstelpark.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Visita gli angoli segreti di Amsterdam al Open Garden Days

Altro evento che vale la pena prendere in considerazione è l’Open Garden Days.

Di cosa si tratta? Di un evento annuale che si tiene ad Amsterdam durante il terzo fine settimana di giugno durante il quale oltre 25 giardini privati nascosti dietro le facciate delle case sui canali aprono le loro porte al pubblico, offrendo una opportunità unica di scoprire questi luoghi inaccessibili della città.

I giardini partecipanti variano di anno in anno, ma includono sempre una selezione dei più bei giardini privati di Amsterdam.

Ecco le informazioni utili per partecipare all’Open Garden Days:

  • Quando: l’evento si svolge generalmente a metà giugno.
  • Dove: i giardini sono diversi e dislocati in differenti zone di Amsterdam.
  • Come partecipare: è possibile acquistare il biglietto sul sito ufficiale.

Ascolta dell’ottima musica al Red Light Jazz

Quartiere a Luci Rosse ad Amsterdam a giugno

Ami la musica jazz? Allora il Red Light Jazz è proprio l’evento che fa apposta per te.

Questo festival annuale di jazz, che si tiene nell’iconico quartiere a luci rosse di Amsterdam, rende omaggio alla musica jazz presentando una varietà di performance che spaziano dagli stili tradizionali a quelli contemporanei.

Amsterdam vanta, infatti, una cultura jazz sin dagli anni ’30, quando i marinai americani introdussero questo genere musicale nella capitale olandese. In occasione dell’evento, vengono organizzate delle fantastiche performance che si svolgono in vari locali presenti in questa zona.

Ecco come partecipare al Red Light Jazz:

  • Quando: generalmente nella prima metà di giugno. Trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale.
  • Dove: in diversi locali del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Partecipa all’Amsterdam Open Air

Sei un amante della musica elettronica? Allora l’Amsterdam Open Air è l’evento che che fa per te.

Si tratta di un festival musicale interamente dedicato alla musica elettronica.

L’evento si volge presso il Gaasperpark di Amsterdam, durante il primo weekend di giugno.

Per l’occasione, vengono organizzate performance musicali di altissimo livello su diversi palchi, che presentano differenti stili di musica elettronica tra cui: deep house, dubstep, electro, tech house e techno.

Ecco come prendere parte all’Amsterdam Open Air:

  • Quando: generalmente durante i primi giorni di giugno.
  • Dove: Gaasperpark.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito https://www.amsterdamopenair.nl/

Clima ad Amsterdam a giugno

meteo ad amsterdam a giugno

Giugno segna l’inizio dell’estate ad Amsterdam, con un clima generalmente piacevole e temperature in aumento.

Le giornate si allungano, offrendo fino a 16 ore e 30 minuti di luce. Durante questo mese, le temperature massime medie si aggirano intorno ai 20°C , mentre le minime notturne oscillano tra i 10°C e i 13°C .

Occasionalmente, durante le giornate più calde, le temperature possono salire fino a 25-26°C, specialmente verso la fine del mese.

Giugno è anche il periodo in cui le precipitazioni iniziano ad aumentare, con una media di 60-70 mm di pioggia distribuiti su circa 9 giorni. Quindi sì, ad Amsterdam piove anche a giugno.

Nonostante l’aumento delle precipitazioni, giugno offre ancora una buona dose di sole, con una probabilità del 71% di giornate perfettamente soleggiate.

In media, si possono aspettare 15-16 giorni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso. Insomma non è la nostra estate, ma è comunque un mese ideale per godere delle attività all’aperto, dei giri in bicicletta e dei numerosi eventi e festival che animano la città.

Come vestirsi e cosa portare ad Amsterdam a giugno

Infine, parliamo di cosa portare ad Amsterdam a giugno.

Sebbene il clima sia generalmente gradevole, è sempre consigliabile essere preparati per la pioggia che, anche se non molto fastidiosa, non manca.

Quindi, il mio primo consiglio è quello di portare con te un ombrello pieghevole.

Oltre a questo, visto che la sera le temperature scendono fino a 10°C, è bene vestire a strati, portandosi dietro uno zainetto.

I capi essenziali da portare sono magliette a maniche corte, camicie leggere a maniche lunghe, pantaloni e jeans comodi che vanno bene per tutte le stagioni.

Per le serate più fresche, porta anche una felpa o una giacca leggera che potrai tenere nello zaino.

Per quanto riguarda le calzature, opta per un paio di sneakers comode per esplorare la città a piedi o in bicicletta. Sconsiglio invece i sandali durante questo periodo.

Un’altra cosa che reputo essenziale è una borraccia per l’acqua, da riempire nelle fontane che trovi un po’ ovunque. Devi sapere che l’acqua ad Amsterdam è carissima, puoi facilmente arrivare a pagare 6€ per una bottiglia.

Inoltre, per evitare inutili perdite di tempo, ti consiglio anche una power bank, utilissima per caricare il telefono mentre sei in giro.

In sintesi, ecco una lista dei capi e accessori consigliati per Amsterdam a giugno:

  • Magliette a maniche corte
  • Camicie leggere a maniche lunghe
  • Pantaloni e jeans comodi
  • Felpa o giacca leggera
  • Ombrello compatto
  • Sneakers comode
  • Power bank
  • Borraccia per l’acqua.

Vuoi scoprire cosa fare e vedere negli altri mesi? Leggi le mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-giugno-cosa-fare/feed/ 0
Amsterdam a Maggio: 10 Cose da Fare, Clima, Come Vestirsi 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-maggio-cosa-fare/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-maggio-cosa-fare/#respond Sat, 16 Mar 2024 12:55:51 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2962 Stai pensando di visitare Amsterdam a maggio?

Vuoi capire che tipo di clima ti aspetta e quali sono le cose più interessanti da fare?

Sei nel posto giusto! In questo articolo, infatti, troverai una guida dettagliata e aggiornata che include:

  • Il meteo e le temperature tipiche di questo periodo
  • Cosa fare ad Amsterdam a maggio (inclusi gli eventi più interessanti)
  • Come vestirsi e cosa portare in valigia

Sei pronto/a? Iniziamo!

10 eventi e cose da fare ad Amsterdam a maggio

Visita il museo interamente dedicato a Van Gogh

Opere nel Van Gogh Museum

Il Van Gogh Museum, aperto nel 1973 e progettato da Gerrit Rietveld e Kisho Kurokawa, è famoso per essere il museo più visitato dei Paesi Bassi e per ospitare la più grande collezione al mondo di opere di Vincent Van Gogh.

Durante la visita potrai ammirare oltre 200 dipinti, 500 stampe e acquerelli, 400 disegni e 700 lettere di Van Gogh, organizzate cronologicamente in cinque periodi su tre livelli.

Tra le opere principali da vedere ci sono:

  • “I mangiatori di patate”, il primo capolavoro di Van Gogh che ritrae una famiglia di contadini olandesi.
  • “La camera da letto”, uno dei tre dipinti che raffigurano la sua camera da letto ad Arles.
  • “Autoritratto con tavolozza e pennelli”, un’opera del 1888 che riflette la solitudine e il tormento degli ultimi mesi di vita dell’artista.
  • “La casa gialla”, un dipinto che ritrae la dimora di Van Gogh ad Arles.
  • “La camera di Vincent di Arles”, uno dei veri capolavori dell’artista,

Inoltre, la collezione è arricchita da opere di altri artisti come Manet, Monet e Gauguin.

Ecco tutte le informazioni pratiche per visitare il museo:

  • Biglietti: il biglietto costa 26€ e può essere acquistato online presso questo sito. Consiglio vivamente l’acquisto con un po’ di anticipo, perché il museo è molto visitato e a volte bisogna aspettare giorni prima di trovare posto.
  • Orario: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Museumplein 6. Posizione su Maps

Non perderti il Giardino di Keukenhof

Giardini di Keukenhof in una visita a maggio

E adesso parliamo di uno dei giardini più belli che mi sia mai capitato di visitare.

Il Giardino di Keukenhof si trova nell’affascinante località di Lisse, a poca distanza da Amsterdam e si estende su una superficie di ben 32 ettari, che in passato venivano utilizzati come terreno di caccia, e poi trasformati in quest’opera d’arte vivente.

Infatti, questo spettacolare giardino fiorito ospita una collezione di circa 7 milioni di fiori, accuratamente selezionati e suddivisi in diverse aree tematiche, che trasformano il paesaggio in un arazzo vivente, caratterizzato da colori brillanti e profumi avvolgenti.

La storia di questo splendido giardino risale al 15° secolo, e da allora, è diventato una delle destinazioni più popolari e amate dei Paesi Bassi, attirando quasi un milione di visitatori ogni anno.

Durante la tua visita, ci sono molte cose da fare e vedere:

  • Aree Tematiche: esplora i diversi giardini tematici, ognuno con il suo carattere distintivo. Da non perdere: il romantico giardino inglese, il tranquillo giardino del tè, il fascino esotico del giardino di campagna giapponese ed il suggestivo giardino di Cupido.
  • Padiglioni con Esposizioni Floreali: visita il padiglione Oranje-Nassau, che ospita nuove esposizioni floreali ogni settimana. Recati poi al padiglione Willem Alexander dove potrai ammirare la più grande esposizione di gigli, mentre nel padiglione Beatrice troverai la più grande esposizione di orchidee al mondo.
  • Giardini per Bambini: se stai viaggiando con i più piccoli, Keukenhof offre aree dedicate ai bambini, dove potranno giocare, imparare e divertirsi in un ambiente sicuro e stimolante.

Consiglio:

Visitare il Giardino di Keukenhof è un’esperienza che ti invito vivamente a fare, specialmente da metà aprile a metà maggio, quando i tulipani, i fiori simbolo dei Paesi Bassi, fioriscono e creano paesaggi a dir poco spettacolari.

Come andarci?

Il mio consiglio è quello di prendere i biglietti che includono il transfer andata-ritorno da Amsterdam. Noi abbiamo fatto così ed è stata un’esperienza fantastica.

Qui trovi i biglietti con incluso il trasporto.

Scopri la storia della birra olandese all’Heineken Experience

Heineken Experience, ad Amsterdam a maggio

Cosa fare ad Amsterdam a maggio? Un’attività divertente e interessante è l’Heineken Experience.

Si tratta di un viaggio nella storia e nel processo di produzione del famoso marchio olandese.

Il tour si svolge nel quartiere De Pijp, nel primo storico stabilimento della Heineken, aperto nel 1867.

Il percorso inizia con l’esplorazione dello stabilimento, dove potrai vedere gli enormi calderoni in cui vengono preparate le materie prime della birra: malto e luppolo.

Proseguendo, il tour si sposta verso l’area “museo“.

Qui, attraverso giochi interattivi, potrai scoprire l’evoluzione del packaging Heineken, ammirare i premi e i riconoscimenti conquistati dal marchio nel corso degli anni, e molto altro.

Durante la visita, avrai anche l’opportunità di apprendere i segreti del processo di produzione della birra, dall’imbottigliamento all’etichettatura, passando per tutte le fasi intermedie.

Per concludere, avrai l’occasione di degustare due birre Heineken. Non bevi? Nessun problema, ci sono anche birre analcoliche.

Di seguito ti lascio tutte le informazioni utili per preparare la tua visita:

  • Biglietti: l’ingresso e la degustazione di due birre, inclusa l’audioguida in italiano costa 24,95 € a persona. Qui trovi i biglietti salta la fila.
  • Orari: tutti i giorni a partire dalle 10:30. La chiusura è alle 19:30 dalla domenica al giovedì, e alle 21:00 venerdì e sabato.
  • Ubicazione: Stadhouderskade 78. Posizione su Maps

Prendi parte a un crociera sui canali con aperitivo

Cosa fare ad Amsterdam a maggio?

La città ha sempre avuto un rapporto simbiotico con l’acqua. Sin dalla sua fondazione, i canali e il mare hanno giocato un ruolo essenziale nel suo sviluppo economico e demografico.

Per questo motivo, una delle cose “tipiche” da provare di è fare un giro in barca lungo i pittoreschi canali di Amsterdam.

Ci sono moltissimi tour, uno in particolare che mi sento di consigliarti in questo periodo è questa crociera sui canali con aperitivo e open bar inclusi.

Il tour è prenotabile online su questo sito.

Consiglio: non ti interessa l’aperitivo? Allora ti consiglio quest’altro tour in barca che costa molto meno.

Visita Zaanse Schans con questa escursione di un giorno

Zaanse Schans, da visitare ad Amsterdam a maggio

Vuoi fare un salto nei dintorni di Amsterdam? Ecco la principale località che ti consiglio.

Zaanse Schans è un villaggio storico che si distingue per i caratteristici mulini a vento e le tradizionali case olandesi. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un luogo che conserva molto della cultura e del patrimonio olandese, la destinazione perfetta se desideri vivere un’esperienza davvero autentica.

Come ti ho anticipato sopra, la principale attrazione di Zaanse Schans è rappresentata dai mulini a vento. Alcuni che avrai modo di visitare risalgono addirittura al XVI secolo.

Tra le altre attrazioni da non perdere c’è la fonderia tradizionale olandese, dove potrai acquistare oggetti fatti a mano in peltro.

Altra tappa imperdibile è il Wooden Shoe Workshop dove potrai assistere alla creazione dei tipici zoccoli di legno olandesi.

Il Zaans Museum, invece, ti consente di fare un’immersione nella storia e nella cultura della regione, grazie a mostre interattive che illustrano la vita come vivevano gli olandesi nei secoli passati.

Consiglio: sei di fretta e vuoi vedere più cose possibili? In questo caso ti consiglio di prendere parte a un’escursione di un giorno con incluso il transfer andata-ritorno da Amsterdam. Questo è il tour a cui abbiamo preso parte noi, include non solo Zaanse Schans ma anche Marken e Volendam (ed è in italiano).

Visita i parchi della città ad aprile

Amstelpark ad Amsterdam

Quando arriva la primavera, Amsterdam sembra sbocciare proprio come i suoi fiori. La città si trasforma infatti in un caleidoscopio di colori e profumi, complice l’attesissima stagione dei tulipani, che diventa la protagonista indiscussa della città.

I parchi e i giardini di Amsterdam, dai più grandi e conosciuti come il Vondelpark, al più piccolo e nascosto Begijnhof, si riempiono di tulipani di ogni colore. Questo è proprio il momento perfetto per fare una passeggiata all’aperto, per organizzare un picnic con amici o semplicemente per godere della bellezza dei paesaggi primaverili.

Dove andare? Ecco alcuni dei parchi che ti consiglio di visitare:

  • Iniziamo con l’Amstelpark, un vero e proprio scrigno di biodiversità. Questo non è un semplice parco, ma un insieme di giardini tematici che ti porteranno in giro per il mondo. Infatti, potrai perderti nelle sinuosità di un giardino inglese, rilassarti nel silenzio di un giardino del tè, ammirare la bellezza di un giardino campagnolo giapponese e scoprire il romantico giardino dedicato a Cupido.
  • Non meno affascinante è il Vondelpark, il polmone verde di Amsterdam. Questo parco è un vero e proprio punto di ritrovo per turisti ed abitanti della città che ogni anno lo visitano in oltre 10 milioni. Durante l’estate, poi, il Vondelpark si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando concerti e spettacoli teatrali gratuiti.
  • Infine, non puoi perderti l’Hortus Botanicus, una vera e propria oasi di pace nel cuore della città che ospita una collezione di oltre 6.000 piante tropicali ed indigene.

Partecipa al DGTL Festival

Cosa fare ad Amsterdam a maggio? Ecco uno degli eventi più interessanti per chi vuole fare festa.

Il DGTL Festival è un evento di musica elettronica che combina arte e sostenibilità con un diversificato gruppo di artisti. Il festival si svolge presso il NDSM Docklands ad Amsterdam, con l’edizione del 2024 programmata dal 29 al 31 marzo.

Questo festival offre la migliore musica elettronica in un luogo unico, il NDSM Docklands, un ambiente industriale in cui incontrerai musica, arte e sostenibilità, tutti aspetti peculiari per cui questo festival è decisamente famoso.

Ecco come prendere al DGTL Festival:

  • Dove: NDSM Docklands.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale https://dgtl.nl/

Assisti ai festeggiamenti del Bevrijdingsdag

Ecco un altro evento annuale che si svolge proprio a maggio.

Il Bevrijdingsdag, o Giorno della Liberazione, è una celebrazione che si tiene il 5 maggio per commemorare la fine dell’occupazione nazista nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1945.

L’evento celebra la liberazione, sottolineando anche l’importanza della libertà, della democrazia, della pace e dei diritti umani.

In occasione di questa giornata vengono organizzati una serie di eventi in tutta Amsterdam e nei Paesi Bassi, inclusi concerti, festival e parate.

Un momento saliente è il concerto della Liberation Day sull’Amstel, al quale partecipano membri della famiglia reale olandese e che viene trasmesso a livello nazionale.

Ecco delle informazioni utili per prendere parte al Bevrijdingsdag:

  • Quando: 5 maggio 2025
  • Come partecipare: molti eventi sono gratuiti, per una panoramica completa è possibile visitare il sito web ufficiale: https://www.bevrijdingsfestivals.nl

Passa una giornata al Madame Tussauds

Cosa fare ad Amsterdam a maggio?

Il Madame Tussauds di Amsterdam, parte di una famosa catena globale di musei delle cere con 17 sedi in tutto il mondo, è una delle principali attrazioni della città.

Situato in Piazza Dam, nel cuore del centro di Amsterdam, questo museo offre un’esperienza unica, permettendoti di avvicinarti a figure di cera iperrealistiche di celebrità, artisti, politici e atleti famosi.

Durante la tua visita, potrai esplorare diverse aree tematiche. All’interno della sezione dedicata agli artisti del passato, ammirerai le figure di cera di Rembrandt e Leonardo da Vinci, mentre nell’area dedicata alle celebrità moderne, noterai i personaggi di Madonna e Beyoncé.

Non perderti la sezione dedicata ai politici, con le figure di Barack Obama e Angela Merkel, e un’area dedicata agli atleti, dove troverai le figure di Lionel Messi e Rafael Van der Vaart.

Questo fantastico museo ti consente di fare anche delle esperienze interattive coinvolgenti. È infatti presente un’area dedicata agli Avengers della Marvel che ti permette di incontrare virtualmente personaggi come Hulk e Iron Man.

Inoltre, grazie all’esperienza “I AM ART” riuscirai ad interagire con le opere di artisti storici come Leonardo da Vinci e Rembrandt. Insomma un’esperienza secondo me imperdibili, specialmente se non sei mai stato a un Madame Tussauds.

Ecco tutte le info per visitare il museo:

  • Biglietti: l’accesso al museo costa 26,50 € ed è possibile acquistarlo direttamente online da questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. L’ultimo ingresso si svolge 1 ora 30 minuti prima della chiusura.
  • Dove si trova: In Piazza Dam. Posizione su Maps

Visita il mercatino più famoso di Amsterdam

Il Mercato di Waterlooplein, è il mercato delle pulci più famoso e visitato di Amsterdam.

Fondato nel lontano 1882, in questo mercato troverai più di 100 bancarelle che vendono una vasta gamma di articoli: dall’abbigliamento alternativo e vintage agli oggetti d’antiquariato, ma anche poster, vinili e molti altri tesori nascosti.

Qui potrai gironzolare tra le bancarelle, gustare specialità locali e olandesi ed approfittare della vicinanza di importanti attrazioni di Amsterdam come il Rembrandthuis ed i bacini portuali orientali.

Ecco delle informazioni utili per visitare il Mercato di Waterlooplein:

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30-18:00, chiuso il lunedì.

Meteo e temperature ad Amsterdam a maggio

tempo ad Amsterdam a maggio

Dopo aver visto quali sono i principali eventi e le cose da fare più interessanti del mese, è giusto capire anche il clima che ti attende.

Maggio segna l’inizio del periodo più caldo della primavera ad Amsterdam e regala un clima mite e gradevole ma anche mediamente piovoso.

In questo mese, la temperatura media minima è di 8,6°C, mentre la media massima di 17,7°C. Ovviamente si tratta di temperature medie. In realtà capiterà spesso di superare i 20°C.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sono distribuite su una media di 12 giorni nel mese, con un totale di circa 56mm di pioggia.

Quindi piove molto? Diciamo che piove discretamente. Quindi l’ombrello è d’obbligo.

Riguardo alla luce solare, nel mese di maggio vi è un aumento significativo delle ore di luce, che arrivano a quasi 16,5 ore di luce al giorno verso la fine del mese.

Come vestirsi e cosa portare ad Amsterdam a maggio

Come hai visto, maggio ad Amsterdam segna il passaggio dalla primavera all’estate, e il clima è generalmente mite ma imprevedibile a causa delle possibili piogge che sono moderate.

Inoltre, tra il giorno e la sera c’è uno sbalzo di temperatura importante.

Per questo motivo, vestirsi a strati è fondamentale per adattarsi alle variazioni di temperatura.

Come ti ho accennato, anche la pioggia non manca. Non è abbondante come in altri mesi, ma comunque piove.

Quindi, è essenziale portare un giubbotto leggero e impermeabile e un ombrello.

Ecco un elenco dei capi e accessori consigliati per il tuo viaggio a maggio ad Amsterdam:

  • Giacca leggera o cappotto: Per le serate più fresche che non mancano.
  • Jeans e pantaloni casual: Versatili e comodi, ottimi per creare diversi outfit senza problemi.
  • Maglioni e top a maniche lunghe: Perfetti per stratificare nei giorni più freddi.
  • Vestiti e gonne: Le lunghezze midi sono adatte sia per il giorno che per la sera.
  • Scarpe comode: I sneakers sono l’ideale per fare lunghe camminate o anche per andare in bici.
  • Sciarpa leggera: Da tenere nello zaino, e da mettere la sera in caso di temperature troppo basse.
  • Ombrello o impermeabile: Essenziali per la pioggia che è spesso improvvisa.
  • Occhiali da sole: Le ore di luce non mancano, e in questo periodo la città è spesso soleggiata.
  • Power bank: Per me, un accessorio essenziale per non perdere tempo a ricaricare il telefono mentre sei in giro.

Leggi anche:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-a-maggio-cosa-fare/feed/ 0
Amsterdam ad Aprile: 10 Cose da Fare, Eventi, Come Vestirsi 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-aprile-cosa-fare/ https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-aprile-cosa-fare/#respond Fri, 15 Mar 2024 15:52:34 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=2947 Stai pensando di visitare Amsterdam ad aprile ma vuoi capire bene come è il clima, le temperature e quali sono le cose più interessanti da fare?

Non temere, perché in questo articolo troverai una guida dettagliata e aggiornata per visitare Amsterdam ad aprile.

Ecco cosa troverai:

  • Informazioni precise sul tempo.
  • Come vestirsi ad Amsterdam ad aprile.
  • Cosa fare e quali sono gli eventi ad Amsterdam ad aprile.
  • Tanti consigli dati dalla mia esperienza personale.

Sei pronto/a a scoprire cosa ha da offrire la città in questo mese primaverile? Iniziamo!

10 eventi e cose da fare ad Amsterdam ad aprile

Visita Keukenhof per ammirare i tulipani ad aprile

Visitare Keukenhof ad aprile

Una delle cose più interessanti da fare ad Amsterdam ad aprile è la visita a Keukenhof.

Keukenhof, conosciuto anche come “Giardino d’Europa“, è un luogo incantevole che ospita circa 7 milioni di bulbi floreali su un’area di 32 ettari, il posto perfetto se desideri ammirare da vicino la spettacolare fioritura dei tulipani.

Per visitarlo dovrai recarti a Lisse, nelle vicinanze di Amsterdam ed immergerti così in un fantastico giardino, ricco di colori e profumi.

In passato, questa zona faceva parte dei terreni di caccia dei reali, ma nel corso del tempo si è trasformata in una delle destinazioni più apprezzate dei Paesi Bassi.

Non a caso, attrae ogni anno oltre un milione di visitatori durante le sue 8 settimane di apertura, da metà marzo a metà maggio.

Qui potrai esplorare diversi giardini tematici, visitare padiglioni con esibizioni floreali settimanali ed ammirare sculture d’arte sparse nel parco. Inoltre, se viaggi con bambini al seguito, troverai delle aree giochi dedicate.

Ecco come visitare Keukenhof:

Visita l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo

Bloemenmarkt, ad Amsterdam ad aprile

Restando in tema “tulipani”, un’altra visita da fare ad aprile è la visita al celebre Bloemenmarkt, l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo.

Questo mercato storico si trova lungo il canale Singel: qui i fiori e le piante vengono esposte su delle chiatte, messe in fila una dopo l’altra così da creare una sorta di “via dello shopping”, stracolme di fiori, piante, bulbi, semi e souvenir.

Quando arriva la primavera, il Bloemenmarkt si trasforma in un’esplosione di colori vivaci e profumi forti con i suoi tulipani, narcisi, giacinti ed altre piante che potrai acquistare come souvenir.

Ma oltre ai fiori, troverai anche prodotti tipici olandesi, come formaggi, zoccoli in legno e tulipani in legno che sono particolarmente popolari tra i turisti.

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 17.30, la domenica dalle 11.00 alle 17.30.
  • Ubicazione: Singel 630.

Passeggia nei parchi di Amsterdam durante la stagione dei tulipani

Parco ad Amsterdam, nel mese di aprile

Cosa fare ad Amsterdam ad aprile? Visita i suoi meravigliosi parchi!

Durante il mese di aprile, Amsterdam è ricca di colori vivaci grazie alla stagione dei tulipani.

Ecco alcuni parchi che ti consiglio di visitare:

  1. Amstelpark: questo parco racchiude una grande varietà di piante provenienti da tutto il mondo. Al suo interno troverai aree tematiche come un bel giardino inglese, un tranquillo giardino del tè, un pittoresco giardino giapponese ed un interessante giardino dedicato a Cupido.
  2. Vondelpark: è il più grande parco pubblico di Amsterdam, con oltre 10 milioni di visitatori all’anno. Oltre a grandi spazi verdi e percorsi per camminare, durante il periodo estivo potrai assistere a concerti gratuiti e spettacoli teatrali all’aperto.
  3. Hortus Botanicus: creato nel 1638 come giardino di erbe per medici e farmacisti, l’Hortus Botanicus conserva una collezione di oltre 6.000 piante tropicali e locali.

Scopri il meglio della cultura olandese visitando il Rijksmuseum

Rijksmuseum, ad Amsterdam ad aprile

Scopri il meglio della cultura olandese visitando il Rijksmuseum, il più grande e il più visitato museo nazionale dei Paesi Bassi.

Il Rijksmuseum vanta una collezione di oltre 8000 opere d’arte e oggetti storici ed è situato nella zona di Museumplein, a pochi passi dal centro di Amsterdam.

Questo museo, fondato nel 1800 a L’Aia, è stato poi trasferito ad Amsterdam nel 1808 per ordine di Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte.

Durante la visita potrai esplorare 80 gallerie su 4 piani:

  • Il primo piano ospita opere del XVII secolo, tra cui i capolavori di Rembrandt e Vermeer.
  • Al secondo piano è collocato l’autoritratto di Van Gogh tra altre opere significative.
  • Al terzo piano si trova il Padiglione Asiatico, dedicato all’arte e agli oggetti asiatici.
  • Al quarto piano si trova il Rijksprentenkabinet che possiede una delle più belle collezioni europee di stampe e disegni.

Consiglio: durante la visita, alcuni dei capolavori che ti consiglio di vedere assolutamente sono “La Ronda di notte” di Rembrandt e “La Lattaia” di Vermeer.

Assaggia i piatti tipici di Amsterdam

Stroopwafels ad Amsterdam

Cos’altro fare? Ovviamente non perderti i piatti tipici della cultura olandese.

Ecco una lista di alcune delle pietanze tipiche:

Gli “Stroopwafels” sono deliziosi biscotti olandesi composti da due sottili cialde unite da uno strato di sciroppo al caramello che potrai trovare in molte pasticcerie e mercati della città.

Un altro piatto che ti consiglio di provare sono i “Bitterballen“, snack dalla forma sferica, simili a delle crocchette, a base di carne bovina sfilacciata, burro, farina e ricoperti da una doppia panatura.

I “Pannenkoeken” sono un’altra specialità tipica e rappresentano la versione olandese dei pancake, serviti sia dolci che salati, una via di mezzo tra i pancake americani e le crêpes francesi.

Visita il museo NEMO con i bambini

Museo Nemo ad Amsterdam

Se stai pianificando una visita ad Amsterdam con la famiglia ad aprile, ti consiglio di visitare il NEMO Science Museum.

Il Museo NEMO di Amsterdam è il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi, famoso per la sua architettura unica che ricorda la prua di una nave di colore verde.

Il museo si sviluppa su 5 piani, ognuno incentrato su un tema scientifico diverso.

  • Il primo piano è dedicato ai fenomeni naturali e qui potrai interagire con elementi come la luce, il suono e l’elettricità statica.
  • Il secondo piano è destinato al mondo della tecnologia e potrai esplorare da vicino diversi fenomeni scientifici quotidiani ed applicazioni hi-tech.
  • Il terzo piano è dedicato agli elementi del cosmo, con un focus sul Big Bang e la galassia.
  • Al quarto piano l’attenzione si concentra sul corpo umano e il suo funzionamento.
  • Il quinto piano ti offre una vista panoramica su Amsterdam e durante l’estate ospita esposizioni all’aperto.

Consiglio: se visiti il NEMO con i bambini, si rivelerà per loro un’esperienza davvero speciale poiché potranno sperimentare con microscopi, partecipare ad esperimenti di laboratorio e scoprire i segreti della scienza in modo interattivo e divertente.

Dove comprare i biglietti? Li trovi online su questo sito.

Ad aprile prendi parte a una crociera sui canali di Amsterdam

Come probabilmente sai, Amsterdam ha sempre avuto un rapporto speciale con il mare e con i suoi canali. Un rapporto che oserei definire “simbiotico”. Visto che grazie a questo legame la città è stata per secoli una superpotenza economica e commerciale.

Per questo penso che farsi “un giro” in barca sui canali, sia una delle cose più tipiche da fare durante una visita.

Certo, si tratta di una pratica ormai diventata molto turistica, ma reputo che abbia ancora un certo fascino, specialmente se sai come scegliere la migliore crociera sui canali.

Quale tour in barca ti consiglio?

Se vuoi prendere parte a un tour economico ma comunque di qualità ti consiglio assolutamente questa crociera qui, che dura 1 ora e parte dalla stazione centrale.

Se invece vuoi fare qualcosa di più divertente, ti consiglio invece quest’altra crociera sui canali che include un aperitivo con open bar (seleziona l’opzione bevande illimitate).

Compra qualcosa nel mercato delle pulci di Waterlooplein

Voglia di shopping? Fai un salto al mercato delle pulci di Waterlooplein.

Questo storico mercato delle pulci è stato fondato nel 1882 come fulcro commerciale del quartiere ebraico ed offre una straordinaria varietà di articoli vintage ed alternativi.

Qui potrai passeggiare tra più di 100 bancarelle ed acquistare pezzi unici, dal vintage alla modernariato, dai poster ai vinili. Ma non solo shopping: la zona circostante ti consente di provare deliziose specialità culinarie locali.

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30-18:00, chiuso il lunedì.

Prendi parte ai festeggiamenti della Festa del Re (Koningsdag)

Uno degli eventi più importanti ad aprile è la Koningsdag, cioè la Festa del Re.

Una celebrazione nazionale che festeggia il compleanno del re Guglielmo-Alessandro.

Questo evento, che si tiene il 27 aprile (o il sabato precedente se la data cade di domenica), è uno dei più amati dai Paesi Bassi e vede la partecipazione di migliaia di persone ogni anno, vestite di arancione, il colore nazionale.

La festa inizia con sfilate per le strade, mercatini delle pulci sparsi in tutto il Paese, concerti e un’atmosfera di festa generale. Uno degli eventi più popolari è sicuramente la parata di barche sui canali di Amsterdam, in particolare lungo il canale Prinsengracht, dove le persone ballano sulle barche e lungo i moli, creando un’atmosfera vivace e divertente.

Uno degli eventi più attesi è il KINGSLAND FESTIVAL, un festival musicale che si celebra la sera in molte città tra cui Amsterdam ed offre una varietà di generi musicali.

Se desideri partecipare alla Festa del Re, ecco alcune informazioni utili:

Visita Zaanse Schans, per vedere i mulini a vento

Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam ad aprile? La meta che ti consiglio assolutamente è Zaanse Schans.

Visitando questa città potrai fare un salto indietro nel tempo, grazie ai suoi storici mulini a vento, alle case tradizionali e alla natura intatta, così da vivere un’esperienza autentica della cultura olandese.

Durante la visita, potrai esplorare diverse attrazioni:

  • Lo Zaans Museum: qui scoprirai la storia e la cultura della regione di Zaan grazie a mostre interattive che mettono in luce la vita quotidiana nei Paesi Bassi nei secoli passati, con un focus sulla produzione industriale e la vita domestica.
  • Il museo dei mulini, The Zaansche Mill: questo è un must da non perdere se sei interessato/a alla storia e allo sviluppo dei mulini a vento. Qui troverai modelli in legno, dipinti ed altri artefatti che rappresentano i mulini storici della zona.
  • Molen De Kat: De Kat è un mulino a vento che produce vernici, l’unico ancora in funzione al mondo. Durante la tua visita, potrai assistere a dimostrazioni dal vivo della produzione di pigmenti.
  • De Huisman: inizialmente utilizzato per macinare le foglie di tabacco, il mulino è stato poi convertito per la produzione di mostarda “Zaanse Mustard”.

Noi abbiamo preso parte a una visita guidata per saperne di più su questo meraviglioso villaggio situato alle porte della capitale olandese.

Se ti può interessare, la visita guidata a cui abbiamo partecipato è questo qui che puoi prenotare online, e si svolge totalmente in italiano.

Meteo ad Amsterdam ad aprile

tempo ad Amsterdam ad aprile

Che tempo potrai aspettarti ad aprile ad Amsterdam?

In quel periodo, il clima è fresco e soleggiato, le temperature sono influenzate dalla vicinanza al Mare del Nord, che di certo non è famoso per essere caldo.

Le temperature massime medie si aggirano intorno ai 12°C, mentre di notte possono scendere fino a circa 4°C, quindi ti consiglio di portare vestiti più pesanti per le serate più fredde.

Ovviamente si tratta di temperature medie, in realtà capiterà spesso giornate in cui si raggiungono picchi di 16-17°C.

La buona notizia è che nel mese di aprile c’è una diminuzione della pioggia rispetto ai mesi precedenti, con una media di 36mm che si distribuisce su circa 8 giorni.

Nonostante le piogge sporadiche, aprile è relativamente soleggiato, con circa 10 ore di luce solare al giorno.

Come vestirsi ad Amsterdam ad aprile

Come hai visto, il clima ad Amsterdam ad aprile è leggermente fresco ma anche variabile, con potenziali giornate piovose.

Oltre a questo, le temperature non sono poi così alte.

Specialmente per noi che ad aprile siamo abituati a temperature che superano tranquillamente i 20°C.

Inoltre, c’è una bella escursione termica tra giorno e sera. Per questo, la parola d’ordine è vestire a strati.

È fondamentale portare un ombrello e un giubbotto impermeabile.

Ricorda che Amsterdam è una città da esplorare a piedi o in bicicletta, quindi scegli abiti comodi per camminare e/o pedalare. In generale, il dress code di Amsterdam è piuttosto casual.

Ecco una lista dei capi e degli accessori consigliati da portare ad Amsterdam ad aprile:

  • Giacca impermeabile: Un elemento essenziale per affrontare il tempo imprevedibile.
  • Stivaletti comodi: Ideali per camminare sulle strade acciottolate. Evita tacchi sottili o stiletto che potrebbero incastrarsi nei binari del tram o nei sampietrini.
  • Vestiti a strati: Porta con te una combinazione di top a maniche corte e lunghe, cardigan e una sciarpa leggera.
  • Jeans e pantaloni casual: Sono versatili e adatti allo stile rilassato della città.
  • Ombrello: come ti dicevo, anche se piove meno rispetto a marzo, le piogge sono comuni, quindi è un accessorio indispensabile.
  • Scarpe da ginnastica comode: Oltre agli stivali, porta un paio di scarpe da ginnastica comode, meglio ancora se impermeabili.
  • Power bank: con tutte le meraviglie da catturare, avere un power bank ti permetterà di mantenere il telefono sempre carico, senza inutili perdite di tempo.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/amsterdam-ad-aprile-cosa-fare/feed/ 0