Dintorni – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it La guida per organizzare il tuo viaggio perfetto ad Amsterdam Wed, 19 Feb 2025 11:28:31 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoadamsterdam.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-Favicon-vado-ad-amsterdam-32x32.png Dintorni – Vado ad Amsterdam https://www.vadoadamsterdam.it 32 32 Parco di Keukenhof 2025: Cosa Vedere, Come Arrivare e Biglietti https://www.vadoadamsterdam.it/parco-di-keukenhof/ https://www.vadoadamsterdam.it/parco-di-keukenhof/#comments Wed, 18 Sep 2024 16:33:26 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3537 Stai pensando di visitare il celebre giardino di Keukenhof?

Vuoi capire come arrivare da Amsterdam? Cosa vedere? Quando andare, gli orari e biglietti?

Sei nel posto giusto! Perché in questo articolo, che ho scritto dopo aver vissuto ad Amsterdam e aver visitato il famoso giardino botanico, trovi una guida che include:

  • tutte le informazioni necessarie per visitare il parco di Keukenhof (come arrivare, orari, biglietti, tour);
  • cosa vedere nel giardino di Keukenhof e nei suoi dintorni;
  • consigli pratici dati dalla mia esperienza personale, per goderti al massimo la visita.

Pronta/o a pianificare al meglio Keukenhof? Sì? Iniziamo!

Parco di Keukenhof: una panoramica introduttiva

Ecco alcune informazioni riassunte in una pratica tabella, riguardanti il parco di Keukenhof:

DomandaRisposta
Perché visitare Keukenhof?campo fiorito più grande e importante d’Europa
Quanto tempo ci vuole per vedere Keukenhof?da 2 a 4 ore (2 ore sono il minimo, 4 ore è il tempo consigliato)
Come arrivare da Amsterdam a Keukenhof?prendi questo tour che include il bus-navetta Keukenhof Express + il biglietto di ingresso
Vuoi soggiornare a Keukenhof? Ecco doveBoutique Suites Lisse oppure Hotel Restaurant de Engel

Informazioni utili per visitare il parco di Keukenhof

consigli pratici per visitare Keukenhof

Quando apre il parco di Keukenhof nel 2025?

Nel 2025 il parco di Keukenhof apre dal 20 marzo al 11 maggio, dalle 8:00 alle 19:30, inclusa la domenica e i giorni festivi.

Come arrivare a Keukenhof da Amsterdam

Iniziamo capendo dove si trova Keukenhof:

Keukenhof si trova a 35 km da Amsterdam, nel comune di Lisse.

Come raggiungere la celebre attrazione?

Keukenhof è raggiungibile da Amsterdam grazie a diverse modalità di trasporto:

Il modo migliore è quello di prendere l’autobus diretto Keukenhof Express 852 dalla stazione RAI di Amsterdam: il tragitto impiega circa 35 minuti.

In alternativa, puoi optare per il treno fino all’aeroporto di Schiphol. Da qui, prendi l’autobus 858 che impiega quasi un’ora per raggiungere Keukenhof.

Ti segnalo però che se sei ad Amsterdam, ci sono numerosi tour organizzati che includono il trasporto andata e ritorno e l’ingresso ai giardini.

Io ad esempio ho preso parte a questo tour con bus navetta da/per Amsterdam e biglietto incluso. Il tour in totale ti dà circa 5 ore di tempo per visitare il parco, che sono più che sufficienti per farlo con calma.

Biglietti e opzioni per visitare Keukenhof

Vuoi sapere quali sono i costi?

I biglietti per Keukenhof costano 20,50€ per gli adulti, 9€ da 4 a 17 anni e gratis per i bambini fino a 3 anni. Puoi comprare i biglietti online su questo sito.

Il biglietto combinato (questo qui, che ho preso anche io l’ultima volta) con bus navetta da/per Amsterdam e il biglietto di ingresso costa 42,50€.

Cosa vedere nel Parco di Keukenhof e nei suoi dintorni

Cosa vedere a Keukenhof

Il Parco di Keukenhof, una delle mete più ambite nei dintorni di Amsterdam, è considerato da molti come “il giardino d’Europa”, e per come lo conosciamo noi oggi risale al 1950, periodo in cui un gruppo di 20 coltivatori ed esportatori di fiori ebbe l’idea di utilizzare l’area come mostra permanente dei propri prodotti.

Quindi Keukenhof nasce principalmente come “vetrina”, ma per via del suo enorme successo (pensa che il primo anno venne visitato da più di 200.000 persone) divenne in poco tempo un’importante attrazione turistica.

Quanti fiori ci sono a Keukenhof?

Keukenhof ospita mediamente 7 milioni di fiori ogni anno, di oltre 1600 varietà diverse, di cui 800 sono varietà di tulipani.

Cosa ospita il parco?

Al suo interno, ovviamente, l’elemento centrale è questa grande varietà di fiori, riuniti in composizioni a dir poco suggestive.

Il tutto è suddiviso tra i campi all’esterno e i vari padiglioni che invece presentano esposizioni tematiche che variano leggermente di anno in anno.

Altre attrazioni sono l’area giochi dedicata ai bambini e lo storico mulino a vento che è uno degli elementi più fotografati del parco.

Detto questo, ecco una mappa del giardino botanico di Keukenhof:

Mappa di Keukenhof

Visita i padiglioni

Non prendiamoci in giro: l’attrazione principale di Keukenhof è senza dubbio rappresentata dai suoi spettacolari campi fioriti all’aperto.

Tuttavia, ti consiglio di esplorare anche i diversi padiglioni perché ospitano affascinanti esposizioni tematiche, soprattutto se il tempo non è particolarmente favorevole.

esposizione a Keukenhof

Ogni padiglione ha una sua specialità e propone mostre che cambiano regolarmente durante la stagione:

  • Padiglione Oranje Nassau: ospita mostre floreali che variano settimanalmente. Di norma è qui che puoi ammirare le ultime tendenze e varietà di fiori recisi come rose, gerbere e crisantemi;
  • Padiglione Willem-Alexander: dedicato principalmente ai tulipani, espone centinaia di varietà di questo fiore tanto amato in Olanda;
  • Padiglione Beatrix: si concentra principalmente sulle orchidee, e ospita una delle migliori esposizioni d’Europa, con centinaia di varietà rare e coloratissime;
  • Padiglione Juliana: ti permetterà di compiere un viaggio nella storia del tulipano, dalla sua origine in Turchia fino al suo arrivo in Olanda;
  • Padiglione Irene: un tempo ingresso principale del parco, viene ora utilizzato per mostre temporanee ed eventi speciali che cambiano di anno in anno.

Visita il mulino a vento di Keukenhof

Mulino a vento nel giardino botanico di Keukenhof

Come sai, i mulini a vento sono uno dei simboli dei Paesi Bassi, e anche Keukenhof ha il suo, che unito agli spettacolari paesaggi creati dai campi fioriti è lo spot perfetto per creare foto che sembrano cartoline!

Il mulino non è però sempre stato parte integrante del parco.

Venne infatti costruito nel 1892 nella città di Scharmer, dove drenava i polder, tratti di mare prosciugati in modo artificiale tramite delle dighe.

Successivamente, nel 1957, fu trasferito a Keukenhof come dono della Holland-America Line, diventando così un elemento decorativo e un punto di riferimento iconico del parco.

Oggi il mulino offre un’interessante esperienza ai propri visitatori, che ti consiglio di non perdere.

Puoi infatti salire fino alla cima della struttura e, da qui, godere di una vista panoramica mozzafiato sui campi fioriti circostanti.

All’interno, troverai anche una piccola mostra che illustra la storia e il funzionamento dei mulini a vento in Olanda.

Un ulteriore motivo di interesse per visitare il mulino di Keukenhof è che, nonostante la sua lunga storia, è ancora oggi perfettamente funzionante: le sue pale, lunghe 17,90 metri, continuano infatti a girare senza problemi!

E cosa ancora più importante, l’ingresso al mulino è incluso nel biglietto per Keukenhof, quindi non dovrai pagare nulla. Non male, no?

Accedi al Castello di Keukenhof

Kasteel Keukenhof da visitare nei dintorni di Keukenhof

Altra attrazione da visitare, che però non si trova all’interno del “giardino d’Europa” è il Kasteel Keukenhof.

Situato nei pressi del famoso parco di cui ho parlato poco fa, è un castello costruito nel 1641 come residenza estiva per Adriaen Maertensz Block, ricco mercante e comandante della Compagnia Olandese delle Indie Orientali.

Nel corso dei secoli il castello ha subito diverse modifiche e ampliamenti. In particolare, i lavori più importanti furono quelli del XIX secolo, quando la struttura assunse l’attuale aspetto con l’aggiunta di sei torri.

Anche i giardini circostanti furono ridisegnati in stile inglese grazie all’intuizione degli architetti paesaggisti Jan David Zocher e suo figlio Louis Paul Zocher.

Cosa vedere in una visita del Kasteel Keukenhof?

Tra le principali aree di attrazione che potrai ammirare durante una visita a Kasteel Keukenhof ci sono:

  • gli interni del castello, con sale decorate, arredi d’epoca e collezioni d’arte che raccontano la vita dell’alta società olandese nei secoli passati;
  • i giardini storici, in cui passeggiare tra prati ondulati, alberi secolari e specchi d’acqua;
  • le mostre d’arte temporanee di arte contemporanea;
  • la torre panoramica, la più alta del castello, in cui godere di una vista mozzafiato sui giardini circostanti e sui campi di tulipani.

Ti segnalo inoltre che il castello organizza spesso eventi speciali come concerti, mercatini e rievocazioni storiche: dai uno sguardo al calendario degli appuntamenti, perché potrebbero coincidere con la tua visita! Qui trovi il sito ufficiale.

Ammira le mostre del LAAM Museum di Keukenhof

Il LAAM Museum, situato nei giardini del Castello di Keukenhof, è un’altra attrazione che ti consiglio di visitare (tempo permettendo ovviamente).

Il museo ospita una collezione d’arte legata al cibo, al bere e allo shopping. Insomma, una vera e propria particolarità che ti metterà dinanzi a opere molto particolari.

Tra le installazioni più note, per esempio, ricordo una rappresentazione in porcellana che illustra il consumo alimentare di un intero anno.

Ricordo anche delle installazioni con cioccolatini giganti e la scultura di una madre con un bambino e la spesa.

Oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita regolarmente anche delle mostre temporanee in tema: considerando che le esposizioni cambiano periodicamente, ti suggerisco di consultare sempre il calendario del museo per saperne di più.

Consiglio infine il LAAM anche ai bambini: il suo approccio interattivo rende infatti la visita al museo molto coinvolgente per i più piccoli.

Consigli utili per visitare Keukenhof

Consigli per Keukenhof

Se quanto ho condiviso nelle scorse righe ti sembra un motivo sufficiente per visitare Keukenhof, allora devi sapere ancora qualcosa prima di partire!

  • Prima di tutto, è fondamentale prenotare i biglietti in anticipo, poiché il parco utilizza fasce orarie di ingresso e i posti si esauriscono molto rapidamente (soprattutto nei fine settimana e durante le festività). Tieni conto inoltre che è aperto solo per 8 settimane all’anno.
  • Ti suggerisco pertanto di pianificare un arrivo nelle prime ore del mattino o, di contro, dopo le 16, quando l’affluenza inizia a calare. In questo modo, potrai goderti il parco in tranquillità e — se ti va — potrai sfruttare anche una luce migliore per le fotografie.
  • Per quanto riguarda la durata della visita, la mia raccomandazione è di dedicare almeno 2–3 ore, meglio ancora se 4 ore, per visitare tutto con calma.
  • I Paesi Bassi sono estremamente piovosi. Non dimenticarti di vestirti in modo adeguato e di portare con te un ombrello, perché potrebbe piovere in qualsiasi momento.
  • Come ti ho anticipato, il modo migliore per raggiungere la destinazione senza ricorrere a un’auto è optare per il tour che include il trasporto andata e ritorno da Amsterdam; il costo è relativamente basso e include il biglietto d’ingresso.
  • Porta con te cibo e acqua. I ristoranti del parco sono spesso molto affollati (e poco economici). Keukenhof ospita un’area picnic in cui è possibile sedersi per mangiare e bere senza problemi.

Storia e origini di Keukenhof

A questo punto della mia breve guida a Keukenhof, ti sarai probabilmente reso conto come la sua storia e il suo presente siano strettamente legati ai tulipani, fiori che furono importati in Olanda dalla Turchia nel XVI secolo.

I tulipani non impiegarono tanto tempo per diventare popolari, tanto che nel XVII secolo si verificò un periodo di speculazione frenetica durante il quale i bulbi di tulipano raggiunsero prezzi stratosferici.

Le origini di Keukenhof sono immediatamente precedenti alle prime importazioni di tulipani. Intorno al XV secolo, infatti, l’area che fino ad allora veniva utilizzata come terreno di caccia e orto per il vicino Castello di Teylingen (Keukenhof significa “giardino della cucina“) venne acquistata dal capitano Adriaen Maertensz Block, che qui vi costruì un maniero.

Tuttavia, fu solo nel 1857 che il parco assunse una forma simile a quella attuale. In quell’anno, i nuovi proprietari dell’area incaricarono il famoso architetto paesaggista Jan David Zocher e suo figlio Louis Paul di ridisegnare i giardini in stile inglese, caratterizzando il parco nel modo in cui oggi è ancora apprezzabile.

La vera svolta per Keukenhof arrivò però solo nel 1949, quando un gruppo di coltivatori e esportatori di bulbi ebbe l’idea di utilizzare la tenuta per esporre i fiori primaverili. L’anno successivo, il parco aprì per la prima volta al pubblico e attirò 236.000 visitatori!

Da allora, Keukenhof si è evoluto costantemente diventando non solo una vetrina per l’industria floricola olandese, ma anche un’attrazione turistica di fama mondiale.

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per vedere Keukenhof?

Il tempo minimo per vedere Keukenhof è di 2 ore. Tuttavia per visitare il giardino botanico con calma consiglio di dedicare almeno 3 o 4 ore.

Non a caso, i tour che prevedono l’ingresso e il trasporto da/per Amsterdam durano in genere 4/5 ore.

Quando chiude Keukenhof?

Keukenhof chiude quando termina la fioritura. Quindi generalmente a metà maggio. Nel 2025 Keukenhof chiude dal 12 maggio in poi.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/parco-di-keukenhof/feed/ 5
Alkmaar, Olanda: Cosa Vedere, Dove Mangiare e Come Arrivare https://www.vadoadamsterdam.it/alkmaar-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/alkmaar-cosa-vedere/#respond Sat, 14 Sep 2024 15:24:29 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3519 Stai pensando di visitare Alkmaar in Olanda?

Vuoi sapere come arrivare? Cosa fare e cosa vedere?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una guida completa (scritta da chi in Olanda ci ha vissuto e ci torna ogni anno) che include:

  • le migliori attrazioni da visitare ad Alkmaar;
  • selezione dei migliori ristoranti dove mangiare;
  • consigli su quando andare, come arrivare e dove alloggiare.

Sei pronta/o a scoprire il meglio che questa pittoresca città ha da offrire? Iniziamo!

Alkmaar: risposte veloci per chi ha fretta

Ho creato questa sezione per coloro che hanno fretta e vogliono trovare velocemente la risposta ad alcune delle domande più comuni su Alkmaar.

Ti consiglio in ogni caso di leggerti quando possibile tutto l’articolo, perché trovi consigli e dettagli importanti sulle varie attrazioni e su Alkmaar in generale.

DomandaRisposta
Per cosa è famosa Alkmaar?conosciuta come la “Città del Formaggio”; per il suo antichissimo mercato dei formaggi; per il grazioso centro storico; per i suoi musei
Quando visitarla?da aprile a ottobre per trovare temperature piacevoli e per il mercato del formaggio
Come arrivare da Amsterdam?treno dalla stazione centrale di Amsterdam; 4 collegamenti ogni ora; da 8.80€
Dove alloggiare ad Alkmaar?📍Economico: Kings Inn City Hostel | 📍Qualità-prezzo: Hotel ‘t Fnidsen | 📍Per famiglie: Familie Hotel & Apartments Alkmaar

Cosa vedere ad Alkmaar, Olanda: le attrazioni imperdibili e mappa

Di seguito ecco quelle che reputo le attrazioni più importanti da visitare ad Alkmaar.

  1. Mercato del Formaggio di Alkmaar
  2. Museo Stedelijk di Alkmaar
  3. La Grote Kerk
  4. Museo dei Beatles
  5. De Molen van Piet
  6. ‘t Roode Hert

Il Mercato del Formaggio di Alkmaar

Mercato dei formaggi di Alkmaar

Iniziamo con l’attrazione più celebre di Alkmaar: il suo pittoresco e antichissimo mercato dei formaggi.

Quali sono le sue origini?

Nel 1365 la città ottenne il diritto di pesare e vendere il formaggio. Anche se a dire il vero non si sa quando il mercato abbia iniziato l’attività, esistono documenti storici che testimoniano la sua esistenza già nel 1622.

Oggi il mercato del formaggio di Alkmaar è famoso in tutto il mondo per la rievocazione storica molto realistica di questa antica tradizione.

Come funziona esattamente?

Ogni venerdì mattina, da fine marzo a settembre, nella piazza conosciuta come Waagplein si riuniscono i commercianti che indossano costumi tradizionali e dispongono le forme di formaggio Gouda sul selciato, per un totale di circa 30.000 kg.

Alle 10 in punto il suono di una campana dà inizio alle contrattazioni. La cosa interessantissima è che puoi assistere a tutte le fasi:

  • l’ispezione della qualità;
  • il trasporto sulle caratteristiche slitte in legno;
  • la pesatura con antiche bilance a bracci uguali;
  • la valutazione;
  • la distribuzione.

I portatori corrono con le slitte cariche sulle spalle, con un’andatura particolare, dall’area del mercato all’edificio della pesa pubblica.

Ecco tutte le info per partecipare a questo evento imperdibile:

  • Quando: Ogni venerdì mattina, da fine marzo a inizio settembre.
  • Dove: Waagplein, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Alkmaar.
  • Come partecipare: Il mercato del formaggio è un’attrazione gratuita aperta al pubblico.

Museo Stedelijk di Alkmaar

Le cose da vedere ad Alkmaar non sono certo finite qui!

Una delle mie attrazioni preferite è il Museo Stedelijk – da non confondere ovviamente con quello omonimo di Amsterdam, più noto ma dedicato a tutt’altra tipologia di mostre.

Il Museo Stedelijk di Alkmaar si concentra sulla storia e il patrimonio culturale di Alkmaar attraverso un’esposizione di oltre 22.000 oggetti appartenenti a ben 5 secoli di storia.

Le principali collezioni che puoi trovare nel museo sono:

  • i dipinti delle milizie di Alkmaar: sedici dipinti risalenti al periodo 1593-1657, tra i più apprezzati all’interno dell’edificio;
  • l’arte del XVII secolo: opere di Pieter Saenredam, Salomon van Ruysdael, Caesar van Everdingen e altri, a illustrare il periodo d’oro di Alkmaar;
  • la collezione Bergen School: comprende opere di artisti come Leo Gestel, Dirk Filarski e Charley Toorop, un vero e proprio biglietto da visita di questo importante movimento artistico olandese;
  • oggetti storici: stampe, disegni, sculture, argenti, vetri, ceramiche, armi, mobili e stendardi dal 1500 ai giorni nostri;
  • la sezione interattiva sull’assedio di Alkmaar: situata nel seminterrato, ti farà rivivere le sette settimane dell’assedio subito dalla città del 1573 contro l’esercito spagnolo, basato sul resoconto di un testimone oculare dell’epoca.

Informazioni pratiche per visitare il museo:

Il Museo si trova in Canadaplein 1 ed è riconoscibile da lontano per la sua struttura ordinata e moderna. È aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 11 alle 17. Il costo del biglietto di ingresso è di 16 euro.

Prendi parte a una crociera sui canali

Canali di Alkmaar

Una delle esperienze più belle che abbia fatto ad Alkmaar è stata un giro in barca sui suoi pittoreschi canali.

Partecipare a una crociera sui canali di Alkmaar ti permetterà di scoprire la città da location uniche da cui potrai ammirare ponti caratteristici e giardini nascosti lungo le sponde, difficili da notare camminando per strada.

La crociera che ho fatto io qualche anno fa ha una durata di circa 75 minuti e parte dal Waagplein, vicino alla Casa della Pesa.

Durante questo percorso passerai sotto 20 ponti, alcuni dei quali sono talmente bassi che probabilmente ti richiederanno di fare un po’ di attenzione alla testa!

I principali punti di interesse che individuerai con facilità dalle imbarcazioni, in ordine sparso, includono:

  • la Torre delle Accise (Accijnstoren), un edificio del 1622 che — come suggerisce il suo stesso nome — era utilizzato per la riscossione delle tasse sulle merci;
  • la chiesa di San Giuseppe (Sint Josephkerk), una delle strutture religiose più importanti in città;
  • il mulino a vento Van Piet, l’unica struttura del genere rimasta nel centro città;
  • il parco che costeggia il canale Singel, con i suoi alberi secolari e i prati verdeggianti;
  • gli antichi magazzini lungo l’Oudegracht, il canale principale della città;
  • le moderne aree riqualificate a nord, una zona con appartamenti e centri commerciali molto frequentati.

Come prenotare la crociera? Puoi farlo comodamente online su questo sito.

La Grote Kerk

Grote Kerk di Alkmaar

Cosa vedere ad Alkmaar? Una delle chiese più importanti della città è la Grote Kerk o Chiesa di San Lorenzo.

Costruita tra il 1470 e il 1498, è un’imponente chiesa edificata in stile gotico brabantino e, per essere precisi, si tratta del più grande edificio gotico della città.

Una volta arrivato nelle sue vicinanze, rimarrai impressionato dagli esterni, caratterizzati dalla loro maestosa facciata e dall’alta torre campanaria.

Entrato nell’edificio, noterai invece l’ampia navata sostenuta da 26 colonne che sorreggono le sue tipiche volte gotiche.

Qui potrai ammirare i suoi due organi, famosi in tutto il mondo:

  • il più antico è l’organo Van Covelens, che risale addirittura al 1511 ed è il più vecchio organo ancora funzionante nei Paesi Bassi;
  • il secondo è il Van Hagerbeer/Schnitger del 1645, considerato uno dei più importanti al mondo per la sua qualità sonora e perché circa il 90% dei suoi componenti sono quelli originali dell’epoca.

Tra le altre cose da non perdere troviamo poi:

  • la tomba rinascimentale del Conte Floris V d’Olanda;
  • gli affreschi del XVI secolo come Il Giudizio Universale di Van Oostsanen;
  • i dipinti di Caesar van Everdingen;
  • le tombe di numerosi personaggi illustri di Alkmaar, tra cui la poetessa Anna Visscher.

Oggi la Grote Kerk non è più utilizzata per il culto ma è un importante centro culturale che ospita mostre, concerti ed eventi. Al suo interno puoi trovare anche un bar e un negozio, ideali per una pausa rilassante.

Visita il Museo dei Beatles di Alkmaar

Museo dei Beatles di Alkmaar

Che ci fa un Museo dei Beatles ad Alkmaar?

Effettivamente la prima volta che ho saputo dell’esistenza di una struttura museale dedicata alla band di Liverpool me lo sono chiesto pure io!

Ho poi saputo che il merito di questa iniziativa è da attribuire al collezionista olandese Azing Moltmaker, un grande appassionato del gruppo, che nel corso degli anni ha raccolto moltissimi reperti che hanno permesso di aprire il museo nel 1981.

Cosa puoi vedere nel Museo dei Beatles?

Noterai che la collezione proposta è davvero impressionante e comprende una grande selezione di oggetti realmente appartenuti alla band.

Tra questi abbiamo dischi rari, poster, strumenti musicali, abiti di scena, esperienze interattive, come la possibilità di farti fotografare sulla famosa Abbey Road o davanti a una gigantesca copertina dell’album Sgt. Pepper, e molto altro ancora!

Alcuni dei pezzi che ho apprezzato maggiormente sono:

  • la giacca indossata da Ringo Starr sulla copertina di Abbey Road;
  • la giacca di Paul McCartney indossato allo Shea Stadium;
  • la prima chitarra di George Harrison e il suo disco d’oro per Help!;
  • gli stivali, una chitarra e una giacca Nehru di John Lennon.

Ecco tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita:

Il Museo dei Beatles si trova in Pettermerstraat 12A ed è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 16.30 tranne il lunedì, giornata di chiusura. Consiglio la visita agli amanti di Beatles e della musica: per gli altri, invece, un’escursione qui potrebbe essere superflua.

Ammira i mulini a vento di Alkmaar

De Molen van Piet ad Alkmaar in Olanda

I mulini a vento sono senza ombra di dubbio uno dei simboli dei Paesi Bassi: i primi vennero costruiti nel Medioevo, intorno al XII secolo, mentre nel periodo di massima diffusione, intorno al XVIII secolo, il Paese ne contava oltre 10.000!

Come nel resto d’Europa, i mulini a vento olandesi assolvevano a diverse funzioni: pompavano l’acqua per drenare le terre, macinavano grano, segavano legname, producevano olio e tanto altro.

Ebbene, per nostra fortuna ad Alkmaar alcuni di questi storici mulini sono ancora visibili e visitabili!

Il più famoso è sicuramente il Mulino di Piet (De Molen van Piet), costruito nel 1769 sulle mura della città.

Originariamente veniva utilizzato come mulino per il grano, oggi non è più in funzione ma le sue pale vengono comunque fatte girare.

Puoi ammirarlo dall’esterno passeggiando lungo il Clarissenbolwerk: potrebbe anche capitare di vedere persone che entrano ed escono dalla sua struttura perché… ci vivono!

Un altro mulino da non perdere è ‘t Roode Hert, un mulino “macina cereali” ancora funzionante situato alla fine di Munnikenweg.

Mi è piaciuto molto il fatto che è presente un negozio che consente di acquistare farina, pasta e noci biologiche macinate sul posto, che sono ottimi secondo me come idea regalo.

Se poi hai la possibilità di spostarti, nei dintorni di Alkmaar trovi il villaggio di Schermerhorn, facilmente raggiungibile anche in autobus, che ospita diversi mulini.

Noleggia una bici per esplorare la città

Altra cosa da fare assolutamente ad Alkmaar è noleggiare una biciclette con cui girare tutta la città.

L’Olanda è d’altronde famosa in tutto il mondo per la sua cultura ciclistica e Alkmaar non fa certo eccezione: le sue piste ciclabili sono sicure e ben mantenute, e coprono l’intera area urbana e le campagne circostanti.

Noleggiare una bici ad Alkmaar è peraltro molto più economico di quanto avvenga in altre realtà europee.

Il costo medio per il noleggio giornaliero si aggira infatti intorno ai 7-10 euro per una bici tradizionale, mentre per una e-bike il prezzo sale a circa 25-30 euro al giorno. La maggior parte dei noleggi offre tariffe scontate per periodi più lunghi.

Ricorda naturalmente che ogni negozio applica le sue tariffe e che dunque è sempre bene chiedere in anticipo quale sia il prezzo. In generale, puoi trovare le migliori occasioni su:

  • Pesie Rent a Bike, che offre anche la consegna gratuita delle bici al tuo alloggio (indicazioni);
  • HV scooters Alkmaar, in centro città (indicazioni).

Come arrivare ad Alkmaar

Alkmaar è situata nella parte settentrionale dei Paesi Bassi, a circa 40 km a nord di Amsterdam.

Per raggiungere Alkmaar da Amsterdam il modo più comodo è di sicuro quello di usare il treno: i collegamenti ferroviari sono frequenti, con 4 treni all’ora, e il viaggio dura appena 40 minuti. I biglietti costano da 8.80€ a persona a tratta.

In alternativa puoi prendere l’autobus, ma è un’opzione che non ti suggerisco come prioritaria: impiega infatti circa 80 minuti e i costi non sono molto inferiori a quelli ferroviari.

Come arrivare ad Alkmaar dall’Italia?

Per chi arriva dall’Italia l’opzione migliore è naturalmente quella di volare fino all’aeroporto di Amsterdam Schiphol e poi prendere il treno per Alkmaar, con un cambio ad Amsterdam Centraal. Il viaggio in treno dall’aeroporto ad Alkmaar dura circa un’ora.

Dove mangiare ad Alkmaar: guida ai ristoranti migliori

Se tra una visita e un’altra vuoi ristorarti, sappi che Alkmaar offre una vasta scelta di locali per tutti i gusti e le tasche.

Per questo motivo voglio condividere con te una piccola selezione di quelli che ho provato e che reputo essere tra i migliori in città:

  • Restaurant Abby’s: situato ai piedi del famoso mulino Molen van Piet, è un elegante ristorante che serve piatti della cucina internazionale in un’atmosfera raffinata. I prezzi sono nella fascia medio-alta. Si trova in Ritsevoort 60 ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 24 con la sola eccezione di lunedì, unico giorno di chiusura (indicazioni);
  • De Heeren van Sonoy: ospitato in un ex monastero nel centro storico, offre cucina olandese tradizionale in un ambiente accogliente. È l’ideale per un’esperienza gastronomica autentica a prezzi competitivi. Si trova in Hof van Sonoy 1 ed è aperto 7 giorni su 7 dalle 11 alle 22 (indicazioni);
  • Neder: un ristorante innovativo che utilizza solo prodotti locali e stagionali. La sua cucina creativa e sostenibile lo rende una scelta eccellente per chi cerca qualcosa di unico. I prezzi sono un pò alti, ma l’esperienza è davvero meritevole. Apre solo a cena dal martedì al sabato (indicazioni);
  • Hielander: un vero gioiello scozzese esportato ad Alkmaar. Offre piatti tipici, tra cui l’haggis, e vanta un’ottima selezione di whisky, per gli amanti del prodotto. Si trova in Ridderstraat 15 ed è aperto a cena tutti i giorni dal mercoledì alla domenica (indicazioni);
  • Foodbar 1480: un locale moderno che serve piatti freschi per colazione, pranzo e cena, con influenze internazionali e locali. È una buona opzione per pasti informali a prezzi accessibili. Lo trovi in Mient 16 ed è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24 (indicazioni);
  • Restaurant Lindentuin: concludo questa lista con un bel ristorante situato nello storico edificio Schuttersgilde. Offre un’esperienza di dining illimitato con una vasta scelta di piatti della cucina europea a un prezzo fisso. Non aspettarti però un all you can eat di bassa qualità: costi e cibi sono infatti di livello superiore alla media. È aperto dal mercoledì alla domenica dalle 17 alle 22 e si trova in Doelenstraat 3 (indicazioni).

Vuoi scoprire altre mete interessanti nei dintorni di Amsterdam? Leggi queste mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/alkmaar-cosa-vedere/feed/ 0
Giethoorn: Cosa Vedere, Come Arrivare, Dove Dormire e Mangiare https://www.vadoadamsterdam.it/giethoorn-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/giethoorn-cosa-vedere/#respond Wed, 28 Aug 2024 16:31:37 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=3485 Stai pensando di visitare Giethoorn in Olanda?

Vuoi pianificare il tuo viaggio ma ti mancano informazioni su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, come arrivare e tanto altro?

Se è così sei nel posto giusto! In questo articolo infatti (scritto dopo aver vissuto in Olanda e aver visitato Giethoorn più volte) trovi una guida che include:

  • Consigli su cosa vedere a Giethoorn.
  • Dove dormire e dove mangiare a Giethoorn.
  • Come noleggiare una barca e quali sono mediamente i prezzi.

E tanti consigli dati dalla mia esperienza personale. Sei pronta/o a scoprire cosa offre questo pittoresco villaggio nei dintorni di Amsterdam?

Giethoorn in breve: ecco cosa sapere

Hai fretta e vuoi le subito le informazioni più importanti per pianificare il tuo viaggio? Ecco una tabella che riassume le risposte ad alcune delle tue domande su Giethoorn:

DomandaRisposta
Quanto ci vuole per girare Giethoorn?1 giorno, 2 giorni se visiti anche i dintorni.
Come muoversi a Giethoorn?A piedi, in bicicletta o meglio ancora in barca noleggiandone una sul posto (attività tipica!).
Come arrivare a Giethoorn?Prendere un treno da Amsterdam Centrale fino a Steenwijk o Zwolle, e poi l’autobus 70 o 270 fino al villaggio. Le auto non possono accedere all’interno del villaggio.
Dove dormire a Giethoorn?🛏 Coppie: De Kruumte | 🛏 Famiglie o gruppi: Waterpark Giethoorn.
Dove parcheggiare?Ci sono molte aree di parcheggio, quelle che ti consiglio sono P1, P2, P4 e P6 e sono gratuite.

Ovviamente ti consiglio di leggere l’articolo che include moltissimi dettagli su cosa fare e vedere, e risposte più dettagliate a queste e ad altre domande.

Vuoi saperne di più sui dintorni di Amsterdam e quali altri città e villaggi visitare? Leggi la mia guida completa: Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam

Cosa fare e vedere a Giethoorn

Cosa fare e vedere a Giethoorn

Visita il Museo Het Olde Maat Uus (Museum Giethoorn)

Cosa vedere a Giethoorn?

Iniziamo con uno dei musei più importanti della città: il Het Olde Maat Uus, un’istituzione interamente dedicata alla storia di questo affascinante villaggio, noto per i suoi pittoreschi canali.

Il museo si trova in una fattoria restaurata risalente a circa un secolo fa, e il suo scopo principale è preservare e condividere la ricca storia e le tradizioni di Giethoorn.

Museo Het Olde Maat Uus

Cosa vedere all’interno di Het Olde Maat Uus?

Il museo ospita diverse esposizioni che illustrano la vita quotidiana di Giethoorn circa un secolo fa.

Innanzitutto, troverai una ricostruzione fedele di una tipica casa dell’epoca, completa di camera da letto con letto a cassetta e una vasca per il bucato.

Inoltre, il museo ospita una casa di pescatori e un’area di rimessaggio per barche, che ti permetteranno di dare uno sguardo alla vita autentica in un villaggio rurale del secolo scorso.

Le esposizioni del museo si concentrano anche sull’estrazione della torba, un’attività economica che ai tempi era fondamentale per la regione.

Giethoorn Museum, ricostruzione della vita nel secolo scorso

Il tutto è arricchito da storie personali e oggetti d’epoca, che aiutano a comprendere le usanze di quel periodo.

Il museo offre inoltre la possibilità di partecipare a visite guidate con guide che condividono aneddoti interessanti e fatti curiosi sulla storia del villaggio.

In alternativa, è disponibile un’audioguida in diverse lingue, tra cui cinese, tedesco e inglese (manca l’italiano), per esplorare il museo al proprio ritmo.

Esplora le meraviglie della natura al Museo De Oude Aarde

Collezione di geodi nel museo De Oude Aarde

Cos’altro vedere a Giethoorn? Ovviamente il “De Oude Aarde”.

“Il che, Alex? Di cosa si tratta?”

Il Museo De Oude Aarde è un museo interamente dedicato alle meraviglie della geologia del nostro pianeta.

Il De Oude Aarde venne istituito nel 1969 e custodisce una straordinaria collezione di gemme, minerali e fossili provenienti da ogni angolo della Terra.

Ametista nel Museo De Oude Aarde

Cosa è possibile vedere al De Oude Aarde?

Le collezioni permanenti del museo includono:

  • Gemme preziose: un’importante esposizione di pietre preziose e semi-preziose, ciascuna accompagnata da informazioni dettagliate sulla sua formazione e provenienza.
  • Minerali rari: una collezione che spazia dai cristalli più comuni a esemplari estremamente rari, mostrando l’incredibile diversità del regno minerale.
  • Fossili antichi: reperti che raccontano la storia della vita sulla Terra, inclusi resti di dinosauri e altre creature preistoriche.
  • Geode di ametista dal Brasile: un meraviglioso geode che mostra quanto possono essere belli e incredibili i minerali.
  • Tronco d’albero pietrificato dall’America: un affascinante testimone dei processi geologici che trasformano la materia organica in pietra.

Inoltre, il museo offre diverse attività interattive per i più giovani. Per questo lo consiglio particolarmente alle famiglie con bambini.

Ad esempio, è possibile partecipare a una divertente caccia al tesoro che li guida attraverso le esposizioni, imparando mentre si divertono.

Noleggia una barca e naviga tra i canali e i ponti in legno di Giethoorn

Noleggiare una barca a Giethoorn

I pittoreschi canali e gli oltre 170 ponti in legno di Giethoorn sono l’attrazione principale di questo incantevole villaggio.

Questa rete di canali, che si snoda per più di 6 chilometri, crea il paesaggio unico e affascinante che hanno reso Giethoorn uno dei villaggi più belli e suggestivi dei Paesi Bassi.

Le case tradizionali con i tetti di paglia si affacciano direttamente sull’acqua, mentre i ponticelli in legno collegano le varie isolette, creando un’atmosfera quasi fiabesca.

Per questo, noleggiare una barca è indubbiamente il modo migliore per esplorare e apprezzare appieno la bellezza di Giethoorn.

Durante un tour in barca potrai osservare il villaggio da una prospettiva unica, impossibile da ottenere semplicemente camminando lungo le rive.

Inoltre, molte aree sono accessibili solo via acqua, quindi una gita in barca ti consente di scoprire angoli nascosti e scorci mozzafiato che altrimenti ti sfuggirebbero.

Come si noleggia una barca a Giethoorn?

Sono molte le società di noleggio dislocate lungo i canali principali, e potrai scegliere tra diverse tipologie di imbarcazioni. Le più popolari sono le “whisper boats”, barche elettriche silenziose e facili da manovrare, ideali per chi non ha esperienza. C’è anche la possibilità di noleggiare una barca tradizionale senza motore (con remi).

Quali sono i prezzi per noleggiare una barca a Giethoorn?

I prezzi variano in base alla stagione e alla durata del noleggio, ma in genere si aggirano intorno ai 20 euro all’ora per una barca che può ospitare fino a 4 persone. C’è anche la possibilità di noleggiare una barca per tutto il giorno partire da 89€.

Consiglio: è importante prenotare la barca in anticipo se visiti il villaggio durante l’alta stagione. Puoi fare tutto online su questo sito.

La magia del Parco Nazionale Weerribben-Wieden

Parco Nazionale Weerribben-Wieden

Un’altra cosa da non perdere a Giethoorn è il Parco Nazionale Weerribben-Wieden, famoso per essere la più vasta torbiera dell’Europa nord-occidentale.

Non a caso il parco ospita un’eccezionale biodiversità e paesaggi a dir poco unici.

Vaste distese di canneti si alternano a specchi d’acqua cristallina, mentre boschi rigogliosi circondano prati fioriti.

Ovviamente non manca la fauna selvatica: è possibile, ad esempio, avvistare la lontra europea, simbolo del parco, che nuota agilmente nei canali. Oppure uccelli rari come la sterna nera e il tarabuso, che spesso si nascondono tra i canneti.

Le acque del parco ospitano inoltre una moltitudine di pesci, tra cui il luccio e l’anguilla. Molte sono anche le piante che popolano l’area, tra cui, ad esempio, orchidee selvatiche, ninfee e la drosera carnivora.

Per visitare il parco potrai prendere parte a escursioni in canoa o kayak lungo i tranquilli canali.

Preferisci restare sulla terraferma? Niente paura.

Puoi percorrere i sentieri del parco a piedi o in bicicletta, godendo di panorami mozzafiato sulla torbiera.

Inoltre, il parco propone visite guidate tematiche, durante le quali è possibile apprendere la storia dell’estrazione della torba e l’importanza ecologica di questo ambiente unico.

Per maggiori informazioni ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale.

Dove dormire a Giethoorn

Dove dormire a Giethoorn

Vuoi fermarti a Giethoorn per uno o due giorni? Ecco 2 alloggi che ti consiglio:

  • De Kruumte: un piccolo hotel situato in una posizione eccellente a soli 700 metri dal centro del villaggio. Questo hotel immerso nel verde propone camere confortevoli, un ristorante in loco dove gustare la colazione inclusa nel prezzo, e la possibilità di noleggiare barche e biciclette direttamente in loco (controlla disponibilità e prezzi).
  • Waterpark Giethoorn: si tratta di un complesso case e ville con accesso diretto all’acqua, perfette per famiglie o gruppi di amici. Le strutture sono dotate di tutti i comfort moderni e permettono di vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la natura e con i canali di Giethoorn. Il Waterpark è ideale per chi cerca relax e privacy, ma vuole anche praticare attività acquatiche (controlla disponibilità e prezzi).

Distanza, dove si trova e come arrivare a Giethoorn da Amsterdam e mappa

Giethoorn si trova nella provincia di Overijssel, a circa 120 km a nord-est di Amsterdam.

Il viaggio da Amsterdam a Giethoorn richiede circa 1 ora e 30 minuti in auto, mentre con i mezzi pubblici il tempo di percorrenza sale a 2-2,5 ore.

Come arrivare con i mezzi pubblici?

Per raggiungere Giethoorn con i trasporti pubblici, è necessario prendere un treno da Amsterdam Centrale fino a Steenwijk o Zwolle, e poi proseguire con l’autobus numero 70 o 270 fino al villaggio.

Un’alternativa più comoda è di noleggiare un’auto ad Amsterdam per raggiungere Giethoorn in meno tempo e poter girare anche i dintorni.

Ecco una mappa di Giethoorn:

Dove mangiare a Giethoorn: 4 migliori ristoranti

Giethoorn, con i suoi pittoreschi canali e le case dai tetti di paglia, offre anche una deliziosa scena culinaria. Ecco una selezione dei 5 migliori ristoranti dove potrai gustare ottime pietanze durante la tua visita:

  • Eetcafe Giethoorn Burgers & Grill: Come suggerisce il nome, questo locale è specializzato in hamburger e carne alla griglia. L’ambiente è informale, ideale per un pranzo prima di continuare il proprio tour di Giethoorn. Il loro hamburger signature, il “Giethoorn Special”, è buonissimo. I prezzi sono buoni per la media del villaggio che purtroppo è molto turistico (indicazioni).
  • La Piccola Venezia: se hai voglia di italiano questo è il migliore della zona. Un buon ristorante con pizze e piatti di pasta classici della nostra cucina. Anche i prezzi sono ottimi e il personale gentile e disponibile (indicazioni).
  • De Eetkamer van Giethoorn: ristorante che offre cucina tradizionale del posto, con piatti a base di carne e pesce. Io ho provato il salmone ed è straordinario. Consigliatissimo (indicazioni).

Dove parcheggiare a Giethoorn

Giethoorn, non permette l’accesso alle auto nel suo centro storico. Tuttavia, la città offre dispone di aree di parcheggio poco fuori dal centro:

  • P1 Centro (verde): situato in Eendrachtsplein 4, è il parcheggio più grande e centrale. Dispone di 250 posti auto gratuiti ed è vicino a noleggi di biciclette e barche, ristoranti e il supermercato Plus (indicazioni).
  • P2 (verde): questo secondo parcheggio offre ben 160 posti auto anche questi gratuiti. Anche in questo caso, a breve distanza trovi noleggi di bici e barche, oltre a ristoranti musei e negozi (indicazioni).
  • P4 Sud (rosso): localizzato in Zuiderpad 32, questo parcheggio gratuito ha 130 posti auto ed è vicino a un noleggio di barche. Ideale se arriva a Giethoorn dalla zona sud (indicazioni).
  • P6 Sud (rosso): Situato vicino all’Hotel Giethoorn, dispone di 60 posti auto gratuiti ed è comodo per noleggi di barche e biciclette. In zona trovi anche un ristorante e un chiosco oltre a all’Hotel Giethoorn (indicazioni).

Consiglio: se hai intenzione di visitare Giethoorn durante l’alta stagione o nel fine settimana devi sapere che i parcheggi si riempiono molto in fretta. Per questo motivo ti consiglio di arrivare prima delle 11:00. Infatti da questo orario fino alle 16:00 è molto difficile trovare posto.

Importante: parcheggiare fuori dalle aree designate può comportare una multa di €95.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/giethoorn-cosa-vedere/feed/ 0
Cosa Vedere a Delft: Guida, Biglietti e Tour 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-delft/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-delft/#respond Wed, 31 Jul 2024 16:18:02 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1106 Non sai cosa vedere a Delft

Cerchi una guida aggiornata e completa che ti aiuti a capire a visitare Delft? 

Vuoi sapere cosa fare, dove acquistare i biglietti e quali tour sono disponibili?

Se sì, continua a leggere! In questo post trovi una guida completa a tutto ciò che la città ha da offrire. Che tu sia alla prima visita o che tu ci sia già stato, ti garantisco che in questo articolo troverai informazioni utili e pratiche per pianificare la tua visita a Delft. 

Pronta/o?iniziamo!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A DELFT

Biglietti per le attrazioni più popolari

Dove alloggiare ad Delft

Delft: Storia e info generali

Delft, Olanda

Delft è una città olandese di circa 100000 abitanti che si trova a metà strada tra Rotterdam e L’Aja e, anche se probabilmente non è la località turistica olandese più rinomata, possiede tantissime perle nascoste da scoprire. E a mio avviso è una delle città vicino Amsterdam da visitare assolutamente.

Il cittadino più illustre della storia di Delft è sicuramente Guglielmo d’Orange, il principe olandese che nel XVI secolo condusse il Paese alla vittoria contro gli occupanti spagnoli. Assassinato nella sua casa di Delft nel 1584, è sepolto nella splendida Chiesa Nuova, edificio di cui parleremo dopo.

Simbolo riconosciuto della città sono certamente le famosissime ceramiche decorate con il blu di Delft, una tradizione unica che si tramanda sin dal XVII secolo.

Altro elemento cardine, comune a praticamente tutte le città olandesi, è la presenza di canali che attraversano la città e che ne hanno segnato la società, la storia e gli avvenimenti.

Tutto qui? No, c’è molto di più! Visitare Delft ti permetterà di ammirare splendidi palazzi medievali, chiese, giardini e musei. Cosa vedere a Delft? Scopriamolo insieme.

Delft: Cosa vedere e cosa fare

Delft cosa vedere

Se il tuo soggiorno dovesse durare solo un weekend, dovrai scegliere cosa vedere a Delft, visto che avrai l’imbarazzo della scelta. Fortunatamente, la maggior parte delle attrazioni sono nel centro città, che potrai esplorare sia a piedi che in bicicletta.

Cosa fare a Delft? Inizia qui:

  • visita il mulino De Roos. Costruito nel 1679, è l’unico rimasto in città e potrai visitarlo gratuitamente;
  • passeggia alla scoperta dei luoghi dove Johannes Vermeer ha dipinto i suoi quadri più famosi e tanto altro!

Vediamo adesso i 7 luoghi più interessanti di Delft.

La Chiesa Nuova – Nieuwe Kerk

Nieuwe Kerk, Delft, Olanda

Così chiamata in quanto più recente della Oude Kerk (Chiesa Vecchia), la Nieuwe è una chiesa medievale costruita in più fasi dal 1384 al 1496, in stile gotico. Distrutta da un incendio nel 1536, insieme a buona parte della città, venne più volte ricostruita e ampliata sino alla conformazione attuale.

Precedentemente di rito cattolico, dal 1572 divenne uno dei principali luoghi di culto protestante della città di Delft. La Nieuwe Kerk ha numerosi particolari che catturano l’attenzione del visitatore:

  • le vetrate policromatiche che raffigurano temi biblici e quelle commemorative che raffigurano eventi storici importanti;
  • l’imponente torre visitabile che svetta per ben 109 metri;
  • la tomba di Guglielmo d’Orange;
  • il magnifico organo del 1837 dotato di 3000 canne.

Ecco tutte le info per la visita:

  • Biglietti: l’ingresso include 2 chiese, sia la Nieuwe Kerk che la Oude Kerk. L’ingresso a entrambe costa 8,50€ e i biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: lunedì-sabato, dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Markt 80, Delft. Indicazioni

​Un viaggio nella luce: il Vermeer Centrum Delft

Vermeer Centrum Delft

Cosa vedere a Delft?

Il secondo cittadino internazionalmente più conosciuto di Delft è certamente Johannes Vermeer, uno dei pittori più importanti del secolo d’oro olandese, nato qui nel 1632 e famoso per l’uso magistrale della luce nei suoi dipinti.

A questo importante artista, particolarmente amato dai cittadini di Delft, è dedicato il Vermeer Centrum Delft. Lo spazio museale presenta ai visitatori le riproduzioni delle sue 37 opere, informazioni storiche sul contesto culturale dell’epoca e sulla sua vita, un’esposizione di colori e strumenti da lui utilizzati.

Le opere originali sono esposte in vari musei, ma il famosissimo dipinto “La ragazza dall’orecchino di perla” non si trova molto lontano; potrai ammirarlo all’Aja, al Museo Mauritshuis. 

Se vuoi immergerti nell’atmosfera e vedere tutti i dipinti di Vermeer sparsi per i musei del mondo, puoi visitare la mostra virtuale a lui dedicata da Google Arts & Culture.

  • Biglietti: 12€ per gli adulti, 6€ da 11 a 17 anni. Gratis sotto gli 11 anni. Qui trovi i biglietti.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Voldersgracht 21. Indicazioni

Al centro di Delft: Il Markt

Come tutte le città medievali che si rispettino, anche la vita di Delft ruota intorno alla sua piazza principale, sulla quale si affacciano i principali edifici: dal municipio di stile rinascimentale olandese alla Chiesa Vecchia.

Lungo il perimetro della piazza Markt si trovano numerosissimi bar e ristoranti, che formano un luogo d’incontro ideale dove i cittadini si fermano a conversare e gustare le delizie locali.

Il giovedì, inoltre, in piazza si svolge il mercato tradizionale della città con ben 150 bancarelle, dove potrai trovare tutte le principali leccornie per cui è famosa Delft. Assaggia l’ottimo miele locale e le squisite Kibbeling.

Oude Kerk, la chiesa vecchia

Oude Kerk, tra le cose da vedere a Delft, Olanda

Cosa vedere a Delft?

Eccoci adesso al nostro edificio preferito di Delft: la Oude Kerk, la Chiesa Vecchia risalente al XIII secolo. La sua caratteristica principale, nonché la più evidente, è l’inclinazione del campanile. 

Similmente alla nostra Torre di Pisa, le fondamenta non sono riuscite a sostenere il peso della struttura alta 75 metri.

L’interno della Chiesa presenta numerose meraviglie, vediamone alcune:

  • le 27 vetrate, che rappresentano episodi biblici e riferimenti a vicende e personaggi che hanno dato lustro alla città e all’Olanda intera. Sono  riproduzioni degli originali purtroppo andate distrutte nel 1654;
  • fermati a rendere omaggio alla lapide posta in onore di Johannes Vermeer, allo scienziato Anthonie van Leeuwenhoek e alla tomba dell’ammiraglio Maarten Tromp.
  • ammira i tre organi di cui dispone la Oude Kerk;
  • osserva il pregevole pulpito in legno del 1548.
  • Biglietti: l’ingresso include 2 chiese, sia la Nieuwe Kerk che la Oude Kerk. L’ingresso a entrambe costa 8,50€ e i biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: lunedì-sabato, dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Markt 80, Delft. Indicazioni

Cosa fare a Delft: visita la fabbrica Royal Delft

visita la fabbrica Royal Delft

Nel momento in cui ci si appresta a visitare Delft, è praticamente impossibile non scoprire il famoso blu delle sue ceramiche, conosciute praticamente in tutto il mondo. E dove meglio approfondire l’argomento se non alla Royal Delft (nome originale Koninklijke Porceleyne Fles), l’unica fabbrica rimasta delle 32 originarie dove vengono prodotte sin dal XVII secolo?

Qui potrai vedere come vengono effettuate le decorazioni degli splendidi oggetti prodotti, come vasi, tazze, piatti e tantissimo altro. I disegni sono interamente realizzati a mano, con una sorprendente ricchezza di dettagli e ornamenti.

Inoltre, nel Museo, troverai laboratori per adulti e bambini e scoprirai le varie metodologie di produzione. Infine, nello showroom, potrai ammirare le meravigliose ceramiche prodotte per la famiglia reale olandese.

  • Biglietti: 17 € per gli adulti, 10 € da 13 a 17 anni e 7,50 € da 2 a 12 anni. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.
  • Ubicazione: Rotterdamseweg 196 (indicazioni).

Cosa vedere a Delft? Il Museo Prinsenhof

Prinsenhof Museum, Delft

Il Museo Prinsenhof è probabilmente il luogo principale di Delft in cui è possibile rivivere la storia olandese e conoscere il suo più grande protagonista: Guglielmo I d’Orange (detto anche Guglielmo il Taciturno o semplicemente Guglielmo d’Orange).

Il Prinsenhof si trova in un ex monastero divenuto la residenza di Guglielmo, luogo in cui venne assassinato da Balthasar Gèrard con un colpo di pistola nel 1584. La collezione presente nel museo spazia dalla storia personale di Guglielmo a quella dell’intera casa reale olandese.

  • Biglietti: 14€ per gli adulti e 4€ dai 4 ai 18 anni.
  • Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Sint Agathaplein 1 (indicazioni).

Visitare Delft e la sua porta orientale: la Oostpoort

Oostpoort, Delft

L’ultimo punto d’interesse di Delft che non potrai certo tralasciare è la Oostpoort, raggiungibile in poco più di 10 minuti a piedi dalla piazza principale di Delft, la Markt.

La Porta, costruita intorno al 1400, faceva parte della cinta muraria della città vecchia, baluardo difensivo contro le invasioni straniere che si sono succedute nei secoli. È l’unica rimasta delle otto iniziali.

All’interno si trova lo spazio espositivo di una galleria d’arte. 

La Oostpoort è sicuramente uno dei monumenti più apprezzati e fotografati da chiunque visiti Delft, grazie alle magnifiche e caratteristiche torri dalla forma appuntita, emblema universalmente riconosciuto di questa città nonché Monumento Nazionale dal 1967.


Ti interessa conoscere le altre città da visitare nei dintorni di Amsterdam? Ho creato altre guide in cui ne parlo, eccole:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-delft/feed/ 0
Cosa Vedere a Haarlem: Guida, Info e Tour 2024 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-haarlem/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-haarlem/#respond Wed, 31 Jul 2024 12:20:34 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1078 Stai pensando di visitare la città di Haarlem nei dintorni di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida dettagliata alla visita di Haarlem.

In particolare scoprirai:

  • Cosa vedere a Haarlem
  • Cosa fare a Haarlem
  • Come arrivare a Haarlem da Amsterdam

E tanti consigli utili per pianificare al meglio la tua visita. Buona lettura!

Prima di iniziare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO AD HAARLEM

Biglietti per le attrazioni più popolari e tour

Dove alloggiare ad Haarlem

Haarlem: storia e info generali

Haarlem storia e caratteristiche

Haarlem è una città di circa 161000 abitanti, capoluogo della Provincia dell’Olanda Settentrionale, la cui fondazione può essere fatta risalire al XIII secolo. 

Famosa per essere il centro abitato principale all’interno del distretto dei fiori, è attraversata dal fiume Spaarne, simbolo e fulcro della storia della città.

Gli avvenimenti che si sono succeduti ad Haarlem, uno dei centri più importanti del Paese durante il XIV secolo, ne hanno segnato la storia e la società; tra i più importanti ricordiamo l’assedio delle truppe spagnole nel 1572 e il grande incendio del 1576, che distrusse circa 500 edifici.

In seguito Haarlem divenne un fiorente centro per la produzione di lino e seta, oltre che rinomato per la floricoltura e i famosi tulipani. Per quanto riguarda il dinamico ambiente culturale, la città crebbe e prosperò grazie a personaggi di spicco come Frans Hals e Jacob van Ruisdael.

Attualmente, Haarlem è una tranquilla città colma di fascino medievale, ricca di cultura e visitabile in ogni periodo dell’anno a piedi o in bicicletta; ma, se dovessi trovarti lì tra aprile e maggio, potrai ammirare la spettacolare fioritura dei tulipani nei campi della zona circostante.

Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam

Cosa vedere a Haarlem e cosa fare

Cosa vedere a Haarlem e cosa fare

Durante il tuo soggiorno avrai solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare a Haarlem: dalle visite ai musei allo shopping, dai locali tipici alle magnifiche chiese gotiche, dalle passeggiate in riva al fiume alla ricerca di prodotti tipici ai mercati. Eccoti un primo assaggio:

  • il Parco Nazionale di Zuid-Kennemerland;
  • la spiaggia di Zandvoort Aan Zee;
  • il birrificio Jopenkerk, sito all’interno di un’antica chiesa;
  • la Corrie Ten Boomhuis, casa in cui una famiglia aiutò alcuni ebrei a scappare dalle persecuzioni.

Ma non è finita qui, leggi di seguito per le 8 cose da fare e vedere assolutamente a Haarlem!

Visita il Museo di Frans Hals

Visita il Museo di Frans Hals, Haarlem

Ecco uno dei luoghi di Haarlem che certamente merita una visita: il Museo Frans Hals, dedicato all’omonimo pittore, tra i maggiori artisti dell’età dell’oro di questo Paese.

Hals passò quasi tutta la sua vita a Haarlem ed è proprio qui che potrai ammirare la maggior parte delle sue opere, famose per la sorprendente capacità del pittore di trasmettere l’emozionalità delle persone dipinte. 

Il Museo Frans Hals, istituito nel 1862, è diviso in due sedi:

  • HOF: contenente opere del XVI e XVII secolo, tra cui la grande collezione su Frans Hals;
  • HAL: sede del Museo destinata alle opere moderne e contemporanee.

Ecco altre informazioni utili:

  • Il prezzo per ogni Museo (HOF e HAL) è di €17,50 e l’accesso è gratuito per i minori. Qui trovi i biglietti con audioguida (online costano meno).
  • Orari: da martedì a domenica 11-17.
  • Dove si trova: Museo Hof in Groot Heilingland 62, posizione su Maps. Museo HAL in Grote Markt 16, posizione su Maps.

Cosa fare a Harleem? Visita gli Hofjes

Hofjes, Harleem

Uno dei modi per visitare una città è quello di aggirarsi tra i vicoli del centro, esplorandone i luoghi fuori dai percorsi prettamente turistici. Haarlem si adatta perfettamente a questa idea, poiché una delle caratteristiche peculiari è la presenza degli hofjes.

Gli hofjes sono i caratteristici cortili, spesso nascosti e caratterizzati dall’atmosfera medievale, che si trovano tra le vie del centro. Questi luoghi sono oasi di quiete e bellezza, visto che, nella maggior parte dei casi, sono decorati da splendidi fiori e piante.

Scopri la bellezza e la varietà, provando a cercare i più interessanti come l’Hofie van Bakenes e godendo della delicata atmosfera che trasmette. Tutti gli hofjes sono ad ingresso gratuito.

Partecipa a una crociera sui canali di Haarlem

Cosa fare ad Haarlem? Una delle attività più interessanti è quella di prendere parte a un tour in barca.

Immergiti nella storia e nel fascino di Haarlem partecipando a una suggestiva crociera sui suoi pittoreschi canali.

Queste escursioni in barca ti offrono un modo unico e rilassante per esplorare la città, navigando lungo il fiume Spaarne e attraverso gli antichi corsi d’acqua che attraversano il centro storico. Durante il tour, potrai ammirare splendidi esempi di architettura, come i mulini a vento De Adriaan e De Eenhoorn, la maestosa Cattedrale di San Bavo e il Teylers Museum.

Le guide esperte ti racconteranno aneddoti interessanti sulla ricca storia di Haarlem, dalla sua età dell’oro nel XVII secolo fino ai giorni nostri.

Il tour a cui ho preso parte io è durato circa 75 minuti e costava meno di 20€.

Come prenotare? Puoi farlo direttamente online su questo sito.

Fai un salto al Grote Markt

Grote Markt

Uno dei simboli riconosciuti di Haarlem è la Piazza del Mercato (Grote Markt), considerata il cuore della città e lo spazio su cui si affacciano gli edifici più importanti. Qui potrai ammirare lo splendido Municipio di Haarlem, la Chiesa di San Bavo e l’Hals Museum (HAL).

Oltre ad essere il fulcro della vita cittadina nonché principale luogo di incontro, la Grote Markt ospita ogni lunedì e sabato uno dei mercati più interessanti di tutta l’Olanda. I prodotti presenti sono quanto di meglio la regione possa offrire e appartengono praticamente a tutte le categorie merceologiche.

Il Mercato del lunedì è destinato a prodotti tessili e abbigliamento, ma il pezzo forte è il sabato (orario 9-16), dove potrai trovare il meglio dei prodotti alimentari, floreali e dell’artigianato locale. 

Qui potrai acquistare le migliori prelibatezze, come le famose caramelle olandesi, gli ottimi formaggi, gli squisiti stroopwafel e dolci di ogni tipo.

Harleem da non perdere: la Grote Kerk

Rimanendo presso la piazza principale di Haarlem, parliamo ora del luogo di culto più importante della città: la Grote Kerk

Questa chiesa protestante di stile gotico, fondata nel 1245, è uno dei simboli più rappresentativi di Haarlem. Consacrata a San Bavo (o Bavone), ha nel monumentale organo il suo punto di forza. 

Il magnifico strumento musicale, realizzato da Christian Müller nel 1738, grazie alle sue 5000 canne era considerato il più grande del mondo. La fama di questo strumento, tutt’ora immutata, è evidenziata dal fatto che fu utilizzato anche da Mozart e Handel.

Puoi vedere un’anteprima della Grote Kerk in questo splendido viaggio fotografico, ma intanto ecco le info utili per la visita:

  • Biglietti: il biglietto per adulti costa €3 (€1,50 12-16 anni, gratis 0-12).
  • Orari: da lunedì a sabato 10:00-17:00
  • Dove si trova: Grote Markt 22. Posizione su Maps.

Visita il De Adriaan Windmill

De Adriaan Windmill, Haarlem

Come si potrebbe parlare di una città olandese senza citare un mulino? La visita al mulino De Adriaan è infatti un elemento imprescindibile tra le cose da fare a Haarlem.

Adagiato in un’ansa del fiume Spaarne, il mulino è stato costruito nel 1779 e nel tempo ha operato per la macinazione del tabacco e, successivamente, per la produzione di farina.

Nel 1932 il De Adriaan Mill fu distrutto da un incendio e ci vollero ben 70 anni per la sua ricostruzione e apertura al pubblico nel 2002. Vediamo le info utili per visitarlo:

  • Biglietti: il biglietto costa €7,50 (€3,50 da 5 a 12 anni). Non accessibile sotto i 5 anni. Qui trovi i biglietti per visitare il mulino.
  • Orari: lunedì-venerdì 13-17, sabato e domenica 10:30-17 (dal 1/11 al 1/3 l’orario è 13-16:30 lun-ven e 10:30-16:30 sab-dom).
  • Dove si trova: Papentorenvest 1A. Posizione su Maps.

Cose da fare a Haarlem: visita il Teylers Museum

Teylers Museum. Haarlem Amsterdam

Proseguiamo il nostro viaggio in quello che è considerato il museo più antico d’Olanda: il Teylers Museum. Fondato nel 1784, ospita sin dal principio opere esclusive e di primaria importanza, come alcuni fondi di Michelangelo e Raffaello.

Le varie collezioni spaziano praticamente in tutti i campi: arte, libri, strumentazioni, fossili e minerali, monete e medaglie.

Ecco le info utili per la visita al Teylers Museum:

  • Biglietti: adulti costa €15 (da 6 a 17 anni €2,50, 0-5 gratis).
  • Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:00 (in estate aperto anche lunedì)
  • Dove si trova: Spaarne 16. Posizione su Maps.

Haarlem Amsterdam: la Amsterdamse Poort

Amsterdamse Poort, Haarlem

Se ti stessi ancora chiedendo cosa vedere a Haarlem, ti do un ulteriore spunto: la Amsterdamse Poort, Monumento Nazionale d’Olanda.

Questa porta difensiva è l’unica rimasta delle originarie dodici, ed è ubicata nella parte est della città, in direzione Harleem Amsterdam.

Costruita nel 1355 come parte dei bastioni della città, nel tempo perse di importanza a favore di altre strade che consentivano una percorrenza più breve verso Amsterdam.

Nella storia di questo monumento, utilizzato anche come deposito di munizioni, citiamo anche l’abbattimento proposto nel 1865 per la costruzione di un nuovo ponte; progetto fortunatamente non andato in porto!

Ecco la posizione della Porta su Maps.


Cosa altro vedere nei dintorni di Amsterdam? Leggi le mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-haarlem/feed/ 0
Den Haag: Cosa vedere, Come arrivare e guida 2024 https://www.vadoadamsterdam.it/den-haag-cosa-vedere/ https://www.vadoadamsterdam.it/den-haag-cosa-vedere/#respond Thu, 06 Oct 2022 19:48:24 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1268 Vuoi sapere cosa vedere a Den Haag?

Una delle località più suggestive da vedere nei dintorni di Amsterdam è senza dubbio l’Aia, il centro del potere dei Paesi Bassi.

Ma cosa visitare a Den Haag?

Te lo spiego in questo articolo. In particolare scoprirai:

  • Per cosa è famosa l’Aia.
  • Come raggiungere Den Haag da Amsterdam.
  • le 8 attrazioni principali di Den Haag.
  • Un itinerario per vedere Den Haag in un giorno.

Buona lettura!

Per cosa è famosa l’Aia

Per cosa è famosa Den Haag

L’Aia è famosa innanzitutto per essere il centro amministrativo e politico dei Paesi Bassi. Infatti è qui che è ubicato il Binnenhof, cioè la sede del governo olandese.

Oltre a questo a Den Haag ha residenza la famiglia reale olandese.

L’Aia è famosa anche per i suoi musei, tra tutti il Mauritshuis che ospita alcune delle opere più rappresentative dell’Epoca d’Oro olandese.

Un’altra cosa per l’Aia è famosa sono le sue spiagge e in particolare la località di Scheveningen, che è stata il soggetto del celebre dipinto di Mesdag, ed è tutt’oggi una delle spiagge più importanti dei Paesi Bassi.

Come arrivare a Den Haag (l’Aia) da Amsterdam

Den Haag dista da Amsterdam 51 km e il modo migliore per raggiungerla è di prendere il treno intercity dalla stazione centrale di Amsterdam. La percorrenza è di circa 55 minuti e trovi più collegamenti ogni ora. Il costo del biglietto è di 14€.

Cosa vedere a Den Haag

Mauritshuis

Visitare il Mauritshuis a Den Haag

Cosa vedere a Den Haag?

Iniziamo con il Mauritshuis che è il museo più importante dell’Aia e uno dei principali dei Paesi Bassi. Il Mauritshuis è ospitato in uno sfarzoso edificio in stile classico risalente al 1641 e fu in passato la residenza del conte Johan Maurits (da cui prende nome il museo).

Il Mauritshuis ospita alcune delle opere più importanti dell’Epoca d’oro olandese. E in particolare dipinti di Rembrandt, Frans Hals, Johannes Vermeer e tanti altri. In totale potrai ammirare oltre 800 quadri di inestimabile valore.

Alcune delle opere più famose sono:

  • Ragazza col turbante di Vermeer.
  • Lezione di anatomia del dottor Tulp, di Rembrandt.
  • Diana e le ninfe, di Vermeer.
  • Peccato originale, di Pieter Paul Rubens.

Durante la visita noterai che il museo è suddiviso in diverse aree tematiche come ad esempio At home in Holland oppure Highlights from the past oltre a diverse mostre temporanee.

  • Biglietti: 19€ per gli adulti ed è gratis per i minori di 19 anni. Puoi acquistare il biglietto con audioguida in italiano direttamente online presso questo rivenditore.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Plein 29. Posizione su Maps

Madurodam

Madurodam, la città in miniatura di Den Haag

Cosa visitare a Den Haag?

Madurodam o “Olanda in miniatura” è una riproduzione in scala 1:25 di alcuni degli edifici e dei posti più significativi dei Paesi Bassi.

Il parco in miniatura si trova tra Den Haag e il suo sobborgo marittimo di Scheveningen e venne aperto per la prima volta nel 1952.

All’interno del parco vengono riprodotte piazze (come ad esempio Piazza Dam, Amsterdam) chiese (come la Basilica di San Giovanni), castelli e mulini a vento, tutti realmente esistenti e sparsi in diverse località dei Paesi Bassi.

La visita in totale occuperà circa un paio di ore. L’esperienza a mio avviso è consigliata a tutti, sia adulti che piccini. Per i bambini in particolare, all’interno del parco troverai diverse attività e giochi adatti a loro.

Gemeentemuseum

Il Gemeentemuseum conosciuto anche come Kunstmuseum Den Haag è un importante museo dedicato all’Art Déco e all’arte contemporanea e moderna. Il museo è ospitato in un edificio del 1935 progettato dall’architetto Hendrik Petrus Berlage ed è stata la sua ultima grande opera prima della sua morte.

Cosa vedere nel Kunstmuseum?

Il museo vanta oltre 160.000 opere, ed ospita pezzi di artisti del calibro di Pablo Picasso, Francis Bacon, Bart van der Leck. Oltre ai dipinti ospita anche abbigliamento, strumenti musicali, grafiche, incisioni e opere di design.

Di particolare importanza è la vasta collezione di opere di Piet Mondrian, che è la più grande e importante al mondo.

  • Biglietti: il biglietto costa 17,50€ per gli adulti ed è gratis per i ragazzi e bambini sotto i 18 anni.
  • Orari: dal marted’ alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Stadhouderslaan 41. Posizione su Maps

The Pier Skyview

The Pier Skyview a L'Aia

Vuoi ammirare tutta l’Aia da un punto panoramico? Vuoi provare un’esperienza unica?

Il mio consiglio è quello di non saltare il The Pier Skyview, una enorme ruota panoramica situata nella località balneare di Scheveningen.

La ruota ha una altezza massima di 50 metri, ed è situata sul molo di Scheveningen, quindi avrai una visuale panoramica non solo sulla città ma anche sul mare del nord e su tutto il litorale.

La cabinovia che ti ospiterà è completamente chiusa e climatizzata. E l’esperienza include anche drink e snacks.

Consigliata a tutti, famiglie con bambini, single e coppie!

  • Biglietti: un giro sulla ruota panoramica costa 15€ e include un dolce e una bevanda. Puoi acquistare i biglietti anche online presso questo rivenditore.
  • Orari: tutti i giorni tranne il venerdi e il sabato, dalle 11:00 alle 20:00. Venerdì e sabato invece dalle 11:00 alle 22:00.
  • Ubicazione: Strandweg 156. Posizione su Maps

Museo Louwman

Visita il Museo Louwman a Den Haag

Cosa fare a Den Haag?

Un museo super interessante da visitare a Den Haag è il Museo Louwman, interamente dedicato alle auto. In particolare ospita la collezione privata più antica al mondo e racconta quella che è la storia dell’industria automobilistica, dal 1886 ad oggi.

In totale il museo ospita più di 250 automobili, tra antiche, recenti e modernissime.

Tra i marchi più noti abbiamo Ferrari, Maserati, Fiat, Bugatti, Lamborghini. Oltre ad auto usate da personaggi storici famosi o noti artisti. Alcuni esempi? Troverai l’auto guidata da Elvis Presley, Steve McQueen e James Bond!

Tutti i modelli sono perfettamente descritti. E alcuni dei modelli che incontrerai sono dei pezzi rarissimi che è impossibile trovare altrove.

La mostra è articolata su più piani. Si parte dall’ultimo piano che si raggiunge tramite ascensore, e in ordine cronologico si scopre quella che è la storia dell’industria automobilistica.

  • Biglietti: il biglietto per il Museo Louwman costa 19€ per gli adulti, 9,5€ per i ragazzi da 13 a 18 anni e 10€ per i bambini da 5 a 12 anni. Gratis i bimbi sotti 5 anni. I biglietti sono acquistabili anche online su questo sito.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Leidsestraatweg 57. Posizione su Maps

Escher in Het Paleis

Museo Escher

Cosa vedere a Den Haag?

All’interno dell’ex Palazzo d’Inverno della regina madre Emma troviamo una mostra permanente dedicata a Maurits Cornelis Esche che è stato il più importante incisore e grafico dei Paesi Bassi.

La mostra espone ben 120 stampe originali create da Escher.

Oltre alle meravigliose opere dell’artista (che è tutt’oggi fonte di ispirazione a livello mondiale per tantissimi illustratori e architetti) potrai scoprire anche la storia personale del celebre artista e i suoi metodi di lavori, grazie a un’esperienza totalmente immersiva e interattiva.

Alcune delle opere che ti lasceranno a bocca aperta sono:

  • Giorno e notte del 1938: un’opera che raffigura un paesaggio rurale olandese che si trasforma gradualmente in uno stormo di uccelli.
  • Metamorfosi III del 1968: che è una incredibile interpretazione personale dei concetti di infinito e di eternità.
  • Relatività del 1953: opera in cui l’artista crea uno spazio policentrico dove diverse figure umane si muovono su piani diversi, e in cui l’artista sfida la forza di gravità.

Insomma a mio avviso si tratta di un museo interessante e da visitare assolutamente si ti trovi a Den Haag.

  • Biglietti: i biglietti per l’Escher in Het Paleis costano 11,50€ per gli adulti, 8,50€ per i ragazzi da 13 a 18 anni e 6,50€ per i bambini da 7 a 12 anni. Ingresso gratuito per i bimbi fino a 6 anni. Qui trovi i biglietto acquistabili online.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Lange Voorhout 74. Posizione su Maps

Museo Panorama Mesdag

Visita il Museo dedicato a Mesdag, a Den Haag

Cosa vedere a l’Aia?

Il Panorama Mesdag è un incredibile dipinto realizzato da Hendrik Willem Mesdag risalente al 1881. L’opera oggi è conservata in un museo costruito appositamente dal comune di Den Haag per ospitare l’iconico dipinto panoramico di Mesdag.

Il dipinto è particolarmente celebre perché riesce a riprodurre il paesaggio di Scheveningen, la sua spiaggia e il villaggio in maniera così realistica che sembra di trovarsi all’interno di una scena reale.

A rendere il tutto ancora più reale e tridimensionale vi è la particolare forma del quadro, che è cilindrica. Si ha la sensazione di trovarsi su una duna della spiaggia di Scheveningen e di osservare il paesaggio della città, nel 1880.

Oltre a quest’opera mastodontica (è enorme!) all’interno del museo potrai scoprire le particolari tecniche utilizzate da Mesdag, sua moglie e i suoi discepoli per portare a termine il dipinto. E alcune opere degli artisti che hanno partecipato alla sua creazione.

  • Biglietti: l’ingresso al Panorama Mesdag e al suo museo costa 15€ per gli adulti, 12€ per i ragazzi da 12 a 18 anni e per gli studenti universitari (con tessera) ed è gratis sotto i 12 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
  • Ubicazione: Zeestraat 65. Posizione su Maps

Scheveningen, la spiaggia di Den Haag

Scheveningen

Infine se ti trovi a Den Haag durante la bella stagione, merita una mezza giornata la località balneare di Scheveningen che in passato fu un villaggio di pescatori, oggi è invece una rinomata spiaggia, super attrezzata, con tantissimi bar e ristoranti alla moda e persino una scuola di Surf.

Cosa vedere a Den Haag in un giorno

Vuoi un itinerario da seguire per vedere le attrazioni principali di questa bellissima località dei Paesi Bassi? Niente paura. Ecco un itinerario che ho studiato appositamente per scoprire più cose possibili in un giorno.

Itinerario per vedere Den Haag in un giorno (con mappa):

  • Mauritshuis
  • Escher in Het Paleis
  • Il centro storico di Den Haag
  • Panorama Mesdag
  • Madurodam
  • Museo Louwman (per gli appassionati di automobili!)

Come muoversi all’Aia

Il modo migliore per muoverti a Den Haag (l’Aia) è utilizzare la capillare rete dei tram. In totale ci sono 12 linee e coprono la maggior parte della città e quasi tutte le attrazioni, musei e monumenti.


Vuoi scoprire quali sono le altre città vicino Amsterdam da visitare assolutamente? Leggi queste mie guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/den-haag-cosa-vedere/feed/ 0
Cosa Vedere a Leiden (Leida): Itinerario, Attrazioni e Consigli 2024 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-leiden/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-leiden/#respond Wed, 05 Oct 2022 17:02:10 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1250 Stai pensando di visitare Leiden (Leida)?

Vuoi informazioni dettagliate per pianificare al meglio la tua visita?

Sei nel posto giusto perché in questo articolo scoprirai:

  • Cosa vedere a Leiden (le 8 attrazioni più interessanti e uniche di questa graziosa città olandese).
  • Come arrivare a Leiden da Amsterdam.
  • Esattamente per cosa è famosa Leida.
  • Un itinerario per capire cosa vedere a Leiden in un giorno.

Buona lettura!

Per cosa è famosa Leida

Per cosa è famosa Leida

Leida è una graziosa cittadina situata a pochi chilometri da Den Haag (l’Aia) ed è famosa per diverse cose tra cui:

  • La città natale del famoso pittore e artista Rembrandt. Considerato come il più importante della storia olandese e uno dei più importanti del suo periodo storico in Europa.
  • Per i suoi graziosi canali, simili a quelli di Amsterdam.
  • Per la sua università che è una delle più prestigiose in Europa. Einstein stesso ha insegnato a Leiden.
Vuoi scoprire quali sono le altre località da vedere assolutamente vicino Amsterdam? Leggi la mia guida completa: Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam

Come arrivare a Leiden da Amsterdam

Generalmente il modo migliore per raggiungere Leiden da Amsterdam è quello di prendere il treno dalla stazione centrale. Il viaggio dura circa 40 minuti e si trova un collegamento ogni 15 minuti. Il costo del biglietto è di 10,60€.

Cosa vedere a Leiden

Museo Archeologico di Leiden (Rijksmuseum van Oudheden)

Iniziamo questa carrellata di attrazioni da vedere a Leiden con il celebre museo archeologico. Il Rijksmuseum van Oudheden da non confondere con il ben più noto Rijksmuseum di Amsterdam.

Il museo risale al 1818 e venne inaugurato per volere di Guglielmo I per ospitare la sua vasta collezione di opere di arte antica. E nel corso dei secoli, grazie alle tante donazioni, la collezione venne ulteriormente ampliata.

Oggi il Rijksmuseum di Leiden possiede ben 150.000 reperti tra vasi, sculture, tessuti, abiti, sculture bronzee e oggetti di vario genere.

Non perderti la grande collezione di reperti risalenti all’Antico Egitto, che è una delle collezioni più antiche al mondo.

L’opera più importante è il Tempio di Taffah risalente al 25 a.C. situato nella hall principale del museo.

  • Prezzo e biglietti: l’ingresso è libero per i minori di 18 anni e costa 14€ per gli adulti.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Rapenburg 28. Posizione su Maps

Molenmuseum De Valk

Molenmuseum De Valk, tra le cose da vedere a Leiden

Lo sapevi che anche a Leida ci sono i mulini a vento?

Ad essi è dedicato il Museo de Valk. Un interessantissimo museo che ripercorre la storia dei mulini a vento in Olanda.

A rendere il tutto ancora più suggestivo è la struttura che ospita il museo. Un vero e proprio mulino a vento ancora in funzione, risalente al 1743!

Il mulino si articola su 7 piani per un’altezza totale di 29 metri.

Fino a non molto tempo fa in questa zona sorgevano ben 19 mulini a vento.

Cosa vedere all’interno?

In primis l’interessante esposizione permanente che racconta la storia dei mulini a vento in Olanda e in particolare in questa zona.

Vengono mostrati anche diversi strumenti d’epoca, e vengono spiegati i vari processi e il funzionamento dei mulini a vento per la macinazione.

All’interno del museo trovi anche un negozio con souvenir e un bar in cui prendere un caffè.

  • Prezzo e biglietti: adulti 6€, ragazzi da 6 a 15 anni 3€ e bambini sotto i 6 anni gratis. Il biglietto è acquistabili solo in loco.
  • Orari: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00. La domenica dalle 13:00 alle 17:00. Lunedì chiuso.
  • Dove si trova: 2e Binnenvestgracht 1. Posizione su Maps

Orto botanico di Leida

Orto botanico, da visitare a Leiden

A Leida si trova il più antico orto botanico dei Paesi Bassi, nonché uno dei più antichi e importanti al mondo. 

Pensa che il Hortus Botanicus di Leiden risale al 1593, il primo ad occuparsene fu il botanico Carolus Clusius che riuscì in un giardino di appena 40 metri a collezionare più di 1000 piante provenienti da tutto il mondo.

A partire dal 1600 il giardino venne ulteriormente ampliato, prima con un erbario e poi con un Giardino d’Inverno a partire dal 1744.

Negli l’opera ha continuato a crescere fino ad includere un osservatorio. Oggi per visitare tutto l’Orto Botanico di Leida ci vorranno almeno un paio di ore.

Il periodo migliore per visitare l’Orto Botanico è sicuramente la primavera. Ma anche durante l’estate e l’autunno il giardino risulta essere incantevole.

Consiglio la visita a tutti, specialmente alle famiglie con bambini.

  • Prezzi e biglietti: il biglietto costa 9€ per gli adulti e 3,50€ per i bambini da 4 a 12 anni. Puoi acquistare i biglietti online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Rapenburg 73. Posizione esatta su Maps

Burcht van Leiden

Burcht van Leiden

Cosa vedere a Leiden?

Il celebre Castello di Leida (Burcht van Leiden) è una delle cose da vedere assolutamente nella graziosa Leiden.

Il castello si trova su una parte leggermente rialzata della città (circa 12 metri) e fu costruito come rifugio contro le inondazioni che in passato interessavano la zona.

Oggi parte di questo fortino del 11esimo secolo venne distrutta. Una di questa è ad esempio la cinta muraria di 35 metri di diametro che circondava il forte.

Cosa fare e vedere?

Di particolare importanza è la torre costruita tra il 1651 e il 1764 da cui oggi è possibile godere di una vista spettacolare sulla città.

L’affascinante atmosfera che si respira in zona. E perché no? gustati un ottimo aperitivo ai piedi del castello prima dell’ingresso o alla fine.

  • Prezzi e biglietti: ingresso libero.
  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: Van der Sterrepad 5. Posizione su Maps

Wereldmuseum

Visita il museo di etnologia di Leiden

Cosa visitare a Leiden?

Il Wereldmuseum è un museo nazionale di etnologia situato nella parte nord di Leiden e più precisamente nella città universitaria. A partire dal 2014, insieme al Tropenmuseum di Amsterdam e il Museum Africa di Bergen Dal, formano il Museo Nazionale delle Culture.

Cosa vedere all’interno?

Il museo ospita un’ampia e interessante collezione di oggetti giapponesi, cinesi, indonesiani e africani. Tra gli oggetti che potrai ammirare abbiamo opere d’arte come sculture, pitture ma anche oggetti personali, abbigliamento tradizionale e tanto altro.

Tra le opere più preziose vi è una magnifica statua del Buddha risalente al 700.

Museum de Lakenhal

Un’altra visita imperdibile da visitare a Leida è il Museo di Storia, Arte e Artigianato di Lakenhal. Un interessantissimo museo che ripercorre 400 anni di storia olandese, situato in uno stupendo edificio risalente alla Golden Age.

Cosa troviamo all’interno?

Una importante collezione di opere dei grandi maestri olandesi come Rembrandt, Jan Steen e Lucas van Leyden. Oltre ad opere di celebri artisti moderni come Erwin Olaf e Theo van Doesburg.

La collezione permanente del museo comprende ben 23.000 reperti, tra ceramiche antiche, dipinti, oggetti in vetro, sculture, fotografie, argenteria e tanto altro.

  • Prezzi e biglietti: il museo è gratuito per i minorenni e costa 16€ per i maggiori di 18 anni.
  • Orari: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00. La domenica dalle 13:00 alle 17:00. Lunedì chiuso.
  • Dove si trova: Oude Singel 32, 2312 RA Leiden. Posizione su Maps

Naturalis Biodiversity Center

Naturalis Biodiversity Center, da vedere a Leiden in un giorno

Vuoi sapere cosa fare con i bambini a Leiden? Ecco un museo interamente dedicato a loro.

Il Naturalis Biodiversity Center è un museo di storia naturale dedicato ai più piccoli. La struttura è letteralmente enorme, e occupa ben 7 piani.

Oltre ad ammirare diversi reperti naturalistici (animali, dinosauri e tanto altro) i bambini hanno accesso a tantissime esperienze didattiche e immersive.

Ogni piano è incentrato su un tema, due delle opere che mi hanno colpito maggiormente sono lo scheletro di Trix, una enorme Tyrannosaurus Rex e il piano dedicato all’Era Glaciale.

All’ultimo piano troviamo un bar-ristorante con vista spettacolare su Leiden.

  • Biglietto: il biglietto costa 17€. Ed è gratis per i bambini sotto i 4 anni.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Darwinweg 2. Posizione su Maps

Crociera tra i canali di Leiden

i canali di Leiden

Vuoi fare un’esperienza unica a Leiden? Una delle cose più interessanti da fare è prendere parte a una crociera tra gli spettacolari canali della città.

Durante il tragitto, oltre ad ammirare Leida da una prospettiva diversa resterai a bocca aperta davanti ai suggestivi paesaggi che caratterizzano i laghi Kaag. Incontrerai diversi isolotti immersi nel verde e ben 18 mulini ancora oggi in funzione.

Durante la crociera che dura circa 1 ora e include un’audioguida in italiano.

Dove prenotare? puoi farlo direttamente online su questo sito.

Cosa vedere a Leiden in un giorno (itinerario)

Vuoi sapere cosa vedere a Leiden in un giorno?

Questo itinerario ha come punto di inizio la modernissima Centraal Station di Leiden che il luogo in cui ti troverai se giungi da Amsterdam o da un’altra città olandese.

Ecco l’itinerario per un giorno a Leiden (con mappa):

  1. Molen de Valk
  2. Museo Nazionale di Etnologia di Leida (Wereldmuseum)
  3. Passeggiata a Rapenburg
  4. Orto Botanico di Leida
  5. Visita il centro di Leiden
  6. Burcht van Leiden
  7. Museum de Lakenhal

Dove mangiare e bere a Leiden

  • Cafè De Vergulde Kruik: si tratta del più antico Brown Café a Leiden. Per non lo sapesse si tratta di pub tipici dell’olanda, chiamati “brown” per via del colore tendente al marrone scuro dei suoi interni, dovuto a anni e anni di fumo. Oggi ovviamente non si può più fumare all’interno di un locale. Cosa puoi ordinare in un pub olandese? Stuzzicherie tipiche dell’Olanda, una buona selezione di birre locali e gin tonic. Il mio consiglio è quello di andare più che altro per l’atmosfera unica che si respira in questi locali. Posizione esatta su Maps
  • Bree33: vuoi mangiare qualcosa di tipico dell’Olanda? Ti consiglio questo elegante ristorante situato nel cuore del centro storico. Il ristorante offre un menu di 4 portate a circa 35€ a persona. I piatti sono a dir poco favolosi, e la presentazione non è da meno. Personale super attento. Posizione su Maps

Altre località nei dintorni di Amsterdam? Leggi queste guide:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-leiden/feed/ 0
Cosa Vedere a Utrecht: Guida Completa 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-utrecht/ https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-utrecht/#respond Sat, 13 Aug 2022 13:19:01 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=1039 Vuoi scoprire la meravigliosa località di Utrecht?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo trovi una guida completa alla visita di Utrecht.

In particolare scoprirai:

Buona lettura!

Utrecht: Storia e info generali

Utrecht cosa vedere

Utrecht è uno dei centri olandesi più importanti e conosciuti, nonché la quarta città più grande del Paese. Situata ad appena mezz’ora in treno dall’importante aeroporto di Amsterdam Schiphol, è stata fondata nel 50 a.C. dai Romani.

Dopo l’iniziale nucleo e la fortezza ubicata in quella che oggi è Piazza Dom, la città si è espansa notevolmente, diventando un importante centro religioso e universitario.

Queste caratteristiche sono visibili ancora oggi, particolarmente nel centro cittadino e nei suoi deliziosi edifici. Attualmente, Utrecht ha quasi 360.000 abitanti ed è una città viva e dinamica, garantendo però meno stress rispetto alla vicina Amsterdam.

Tra i punti di interesse, non si può non parlare dei canali che l’attraversano, (tra le prime scelte nella lista di cosa vedere a Utrecht), dell’infinita varietà di attività culturali, locali e caffè.

Come arrivare a Utrecht da Amsterdam

Il modo migliore per raggiungere Utrecht da Amsterdam è prendere un treno intercity in direzione Maastricht, Heerlen o Njimegen. Il treno impiega circa 25 minuti per raggiungere la destinazione e costa a partire da 9,40€.

Cosa fare e cosa vedere a Utrecht

Cosa fare e vedere a Utrecht

Visitare Utrecht consente di avere una vasta scelta di possibilità, che vanno dal relax al divertimento sfrenato, dalla cultura al tranquillo weekend romantico.

La zona più vitale è certamente quella a ridosso della Cattedrale di San Martino, ma anche una semplice passeggiata lungo i canali assicurerà un’atmosfera e un fascino impagabili.

Se ti stessi chiedendo cosa fare a Utrecht, potresti iniziare da una visita alla caratteristica strada chiamata Lange Rozendaal, poi al Molen Rijn en Zon e infine vedere il giardino Pandhof Sinte Marie. Vediamo adesso i luoghi più consigliati di Utrecht.

Alla scoperta della Domtoren, la torre di Utrecht

Domtoren, Utrecht, Olanda

Eccoci al simbolo di Utrecht, emblema riconosciuto anche perchè svetta per ben 112 metri: la Domtoren, il campanile più alto d’Olanda.

Per raggiungere il punto visitabile più alto, dovrai “scalare” 465 gradini, ma il premio sarà una impareggiabile vista di tutta Utrecht. 

In principio, la Torre non era un elemento a sé stante, ma un corpo unico con la Cattedrale di San Martino, la cui costruzione fu iniziata nel 1321.

La Domtoren possiede 14 campane che le donano un suono corposo ma, al tempo stesso, armonioso.

Biglietti: i biglietti sono acquistabili online su questo sito. La visita alla Domtoren (orario 10-17) prevede sempre l’accompagnamento di una guida e potrai scegliere se salire a piedi o in ascensore. Il costo è pari a €14,50 (€8,50 4-12/+65/studenti).

Visita il Centraal Museum, tra le cose interessanti da fare a Utrecht

Centraal Museum Utrecht

Proseguiamo nel nostro viaggio, e, tra le cose da fare a Utrecht, non possiamo non suggerirti di prendere in considerazione una visita al Museo Centrale della città.

Fondato nel 1838, il Centraal Museum è il più importante di Utrecht ed è ubicato in una serie di edifici, tra cui l’ex monastero medievale chiamato Nicolaaskerkhof.

Tra le opere di maggior pregio al suo interno, troviamo quelle dei cosiddetti “Caravaggisti di Utrecht”, pittori come Gerard van Honthorst e Hendrick ter Brugghen. 

Altri importanti autori,di cui potrai ammirare le opere presso il Museo Centrale sono: 

  • il manierista Joachim Wtewael;
  • Dick Bruna;
  • Jan van Scorel;
  • Abraham Bloemaert.

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, orario 11-17. Acquista i biglietti online a €16,50 (13-17 e studenti €8, 0-12 gratis).

Il Castello di De Haar

De Haar, cosa vedere a Utrecht, Olanda

Visitando Utrecht, sentirai inevitabilmente parlare di quello che è universalmente riconosciuto come il più grande castello d’Olanda: il De Haar.

Le prime informazioni su questo edificio risalgono al 1391, anche se nei secoli successivi ha subìto molti passaggi di proprietà e restauri.

Il magnifico e imponente Castello attuale, è frutto del profondo restauro effettuato nel 1892, quando la famiglia proprietaria dei van Zuylen van Nijevelt van de Haar affidò i lavori al famoso architetto Pierre Cuypers.

Punto di forza del Castello sono le sculture, le porcellane, gli arazzi, i dipinti e il magnifico parco che lo circonda. Il pezzo che attira maggiormente l’attenzione, particolarmente dei visitatori giapponesi, è un rarissimo esemplare della carrozza della moglie di uno shogun, donata al Castello dalla famiglia Rothschild.

Biglietti e orari: Il Castello De Haar è aperto tutti i giorni con orario 10-17. Il costo del biglietto è di €20 (€12,50 4-12 anni, 0-4 gratis). I biglietti sono acquistabili online su questo sito.

I canali di Utrecht (e fai una crociera!)

I canali di Utrecht

Eccoci ai canali di Utrecht, una rete di vie acquatiche navigabili che donano a questa città un’atmosfera impareggiabile. 

Visitare Utrecht e i suoi quartieri, a piedi o con le onnipresenti biciclette, ti immergerà in un tranquillo dedalo di strade dalle case alte e strette, porte colorate e locali a ridosso dell’acqua.

Potrai anche scoprire i canali di Utrecht con una crociera organizzata, in canoa o in paddle boat. Alcuni di questi canali sono stati costruiti su due livelli: il primo a livello stradale, il secondo a quello acquatico. In principio erano magazzini o moli, mentre attualmente trovano spazio soprattutto bar, ristoranti e caffè.

Non andare via da Utrecht senza aver passato una rilassante serata passeggiando su via Oudegracht, godendo della tipica quiete dei canali olandesi.

Dove prenotare la tua crociera? online su questo sito.

Visita il museo Speelklok

Se ti stessi ancora chiedendo cosa vedere o cosa fare a Utrecht, vogliamo suggerirti un’altra ghiotta possibilità: il Museo Speelklok.

Ospitato dal 1984 nell’imponente chiesa medievale Buurkerk, può vantare una particolarità davvero affascinante, ovvero il fatto di essere specializzato nell’esporre strumenti musicali che suonano da soli.

Potrai ammirare una serie di strumenti costruiti a partire dal 1400, come: orologi  a torre con carillon, organetti, carillon , orologi musicali, pianole e i tipici organi da strada olandesi.

Biglietti e orari: Il Museo Speelklock è aperto da martedì a domenica con orario 10-17 e il costo del biglietto è di €17 (0-3 gratis, 4-12 €7,50). Qui trovi i biglietti.

Il suggestivo museo ferroviario di Utrecht

Utrecht museo ferroviario

Terminiamo il nostro appagante tour nella cultura di Utrecht con il Museo Ferroviario, una visita che affascinerà certamente sia gli adulti che i più piccoli.

Ospitato nella ex stazione ferroviaria di Maliebaan, il Museo ha subìto negli anni numerosi ampliamenti e aggiunta di carrozze, locomotive e materiale rotabile. Nella ristrutturazione più ingente, avvenuta nel 2002, l’esposizione è stata divisa in quattro “mondi”:

  • La grande scoperta, con materiale dei primi anni del 1900;
  • I viaggi dei sogni;
  • I mostri d’acciaio (anni ‘30 e 40’)
  • L’officina.

Inoltre, nel Museo trovano spazio anche modellini di grandi dimensioni, locomotive Reali, aree espositive, tram, locomotive a vapore, elettriche e diesel. 

Il Spoorwegmuseum è aperto tutti i giorni (10-17). Il prezzo del biglietto è di €19,50 (gratis 0-3 anni).

Un’esperienza tipicamente olandese: i coffeeshop di Utrecht

Nel momento in cui si visita l’Olanda, inevitabilmente prima o poi ci si imbatte nei coffeeshop, ovvero i locali in cui è possibile consumare e\o acquistare droghe leggere

Da questo punto di vista, visitare Utrecht ti porterà nel luogo in cui nel 1967 è stato fondato il primo coffeeshop del Paese, il Sarasani, in funzione sino al 2007.

Ovviamente, in questo tipo di locali potrai consumare cibo (in alcuni pietanze e dolci a base di marijuana o hashish) e bere come in qualunque altro, chiacchierando con gli amici in totale tranquillità e relax.

A Utrecht esistono numerosi coffeeshop, ma quelli che ti consigliamo sono:

  • Coofeeshop de Boot, suggestivo locale posto su una barca risalente al 1905;
  • il Pleasure, con solo servizio take-away;
  • Il Coffeeshop Andersom.

Tra l’altro, la città di Utrecht ha deciso di non porre alcuna restrizione ai turisti per il consumo di cannabis nei coffeeshop.

Visitare Utrecht: la vita notturna

utrecht vita notturna

Dopo aver visitato la Utrecht in versione diurna, è ora di scoprire ciò che questa città offre agli amanti della vita notturna, fatta di divertimento in un ambiente internazionale e dalla mentalità aperta.

Innanzitutto ti consigliamo la bellissima esperienza garantita dal tour Lumen, un incantevole viaggio luminoso per la città.

In tutte le zone di Utrecht potrai trovare locali presso cui divertirti e assaggiare ottime bevande, ma quelle che riteniamo imperdibili sono:

  • la zona di Domplein al centro della città, dove proprio sul canale Oudegracht potrai trovare uno dei locali di Utrecht più interessanti, il Kafe Belgie. La selezione di birre è davvero di primissimo livello; consigliata anche la birreria Olivier.
  • Spostandosi a ovest, dirigiti a Hoog Catharijne, dove troverai il TivoliVredenburg, locale con cinque sale al cui interno viene eseguita musica dal vivo;
  • A nord, esplora il quartiere di Vogelenbuurt, una zona residenziale piuttosto ricca della città. Qui ti consigliamo il Cafè Averechts con musica dal vivo e serata open-mic.
  • Springweg è una zona piuttosto tranquilla, dove ti suggeriamo di non perdere il ‘t Oude Pothuys, locale ospitato in una cantina medievale. Consigliata la serata jazz il mercoledì e la fonduta di formaggio!

Vuoi scoprire quali sono le altre località da scoprire nei dintorni di Amsterdam? Leggi le mie guide al riguardo:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/cosa-vedere-a-utrecht/feed/ 0
Zaanse Schans Amsterdam: I Mulini a Vento, Cosa Vedere 2025 https://www.vadoadamsterdam.it/zaanse-schans/ https://www.vadoadamsterdam.it/zaanse-schans/#respond Sun, 07 Aug 2022 10:04:27 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=947 Vuoi visitare Zaanse Schans e cerchi info al riguardo? 

Zaanse Schans è famosa per essere la località dei mulini a vento di Amsterdam. Si trova a pochi km della città e nonostante non si tratti di una grande città, è praticamente uno dei posti più visitati in Olanda. 

Come ti posso aiutare io? In questo articolo ti aiuto a :

  • capire perché Zaanse Schans è così famosa;
  • come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam;
  • cosa vedere a Zaanse Schans;
  • dove mangiare a Zaanse Schans.

Buona lettura!

Zaanse Schans Amsterdam: Storia e info generali

Zaanse Schans Amsterdam

Dopo aver vissuto la dinamica e a volte frenetica vita delle grandi città olandesi, può essere una buona idea immergersi nella parte più rilassante e autentica di questo Paese. 

Ecco perchè un viaggio a Zaanse Schans: questa località, oltre ad essere un simbolo di quiete e tradizione, ti consentirà di conoscere uno degli edifici emblematici dell’Olanda: i mulini a vento.

Zaanse Schans e Amsterdam sono molto vicine, infatti la tua meta non è altro che una frazione della città di Zaandam, distante appena 15 minuti in auto dalla capitale olandese. 

Originariamente, i mulini che rendono così famosa Zaanse Schans non erano ubicati qui, ma furono trasferiti da altre parti dell’Olanda tra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, in modo da preservarne l’integrità.

I mulini presenti in questa zona sono attualmente dieci, tutti risalenti al XVI secolo; alcuni di essi sono aperti ai visitatori e, insieme alle tipiche case in legno dipinto, attirano ogni anno quasi un milione di presenze.

Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam

come arrivare a Zaanse Schans

Il modo migliore per raggiungere la località di Zaanse Schans da Amsterdam è di prendere il treno dalla stazione centrale. Il viaggio dura circa 17 minuti e costa 3,90€. Trovi un treno ogni 15 minuti. Dovrai poi camminare per circa 15 minuti per raggiungere la destinazione.

Un’alternativa è prendere il bus 391 che parte dalla stazione centrale di Amsterdam. Ci sono 4 collegamenti ogni ora e il costo è di 6,50€. Il vantaggio del bus è che va direttamente a Zaanse Schans (non dovrai camminare molto).

Zaanse Schans: Cosa vedere e cosa fare

Zaanse Schans cosa vedere

Se stai pensando di visitare Zaanse Schans, ovviamente la prima opzione della lista è certamente quella dei mulini (controlla qui gli orari di apertura). La tariffa di entrata per ognuno è di €5 (6-17 anni €2.50).

Passeggiando per le stradine di Zaanse Schans, ti accorgerai ben presto che oltre ai mulini c’è anche molto altro da vedere e da fare.

Alcune delle attrazioni di cui parleremo hanno un costo di entrata. Se dovessi visitarne più di una, per risparmiare ti consiglio di servirti della Zaanse Schans Card giornaliera (€29,50).

La card include l’ingresso a quasi tutte le attrazioni che vedremo in questo articolo, e permette di risparmiare un bel po’.

Dove comprarla? La trovi online su questo sito.

Powered by GetYourGuide

Vediamo adesso alcuni punti di interesse di Zaanse Schans:

  • Se vuoi portare a casa un ricordo unico, puoi acquistare un oggetto di peltro forgiato nella più antica fonderia tradizionale olandese;
  • Assaggia una delle deliziose specialità più apprezzate, lo stroopwafel;
  • Ti piacciono i famosi zoccoli olandesi? Fai una visita al “Wooden Shoe Workshop”, un laboratorio con dimostrazioni, museo e negozio. Non avrai difficoltà a trovarlo, basta cercare l’enorme zoccolo giallo!
  • Gusta gli ottimi formaggi del caseificio Catharina Hoeve.
  • I liquori sono la tua passione? Alla Distilleria De Tweekoppige Phoenix potrai assaporare (e acquistare) dell’ottimo gin, rum, vodka e whisky. Tutti i distillati vengono prodotti seguendo ricette autentiche tramandate da generazioni.

Oltre a questo, cosa vedere? scopriamolo insieme:

Visita guidata in italiano (con partenza da Amsterdam)

Preferisci visita questo pittoresco villaggio facendoti accompagnare da una guida esperta?

Se è così ti consiglio assolutamente questa escursione con partenza da Amsterdam.

Durante la visita guidata (in italiano) avrai modo di scoprire alcuni aspetti super interessanti sui mulini a vento.

Ad esempio scoprirai perché sono nati, la loro importanza economica durante il XVII secolo, e come hanno permesso ai Paesi Bassi di prosperare e diventare una delle super potenze coloniali dell’epoca.

Scoprirai inoltre come vengono prodotti i tipici zoccoli olandesi in legno, e i formaggi locali (inclusa una degustazione).

Ecco cosa include questa escursione:

  • visita guidata in italiano di Zaanse Schans
  • trasporto da Amsterdam in treno (con biglietti inclusi nel prezzo)
  • visita a un laboratorio di zoccoli di legno
  • visita a un celebre caseificio con tanto di degustazione di formaggi

Zaanse Schans prezzo e visita allo Zaans Museum

Per comprendere a fondo la storia di questi territori e la loro cultura, la visita al Museo di Zaanse Schans è praticamente obbligata. Aperto nel 1998, è stato concepito come luogo di riconoscimento del patrimonio residenziale e industriale della zona.

Potrai intraprendere un viaggio alla scoperta della regione e del fiume Zaan, ammirando costumi tradizionali, mobili e suppellettili, dipinti, pannelli informativi e mostre interattive dei principali prodotti alimentari.

Da non perdere, particolarmente per i più piccoli, la deliziosa sezione dedicata alla “Verdake Experience”, dove è stata ricostruita con macchinari originali una piccola fabbrica di biscotti e cioccolato

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17. 

Zaanse Schans prezzo di accesso al Museo: €16,50 adulti, €8,50 da 4-17 anni, 0-3 gratis.

Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).

The Zaansche Mill: il museo dei mulini

A Zaanse Schans non poteva di certo mancare un museo interamente dedicato ai mulini, dove potrai scoprirne la storia, lo sviluppo e tutti i molteplici usi per i quali nel tempo sono stati sfruttati.

Oltre ad ammirare alcuni modellini in legno dei mulini più rappresentativi, potrai vedere uno dei punti di forza che impressiona tutti i visitatori: uno scenografico dipinto lungo ben 11 metri che raffigura i mulini presenti nel 1800.

Il museo coniuga perfettamente tradizione e modernità, infatti  troverai numerosi pannelli interattivi che ti guideranno nella visita e nell’apprendimento della storia industriale e culturale della zona.

Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).

De Kat: le tinture e i mulini a vento di Amsterdam e Zaanse Schans

De Kat, mulini a vento di Amsterdam e Zaanse Schans

Veniamo adesso al mulino De Kat, uno dei più apprezzati e conosciuti di Zaanse Schans, anche perchè è l’unico tra i dieci presenti che viene ancora effettivamente utilizzato per scopi commerciali anche non turistici.

Questo impianto è attualmente l’unico mulino al mondo funzionante che produce vernici, e lo fa, pur con spostamenti, ricostruzioni e riallestimenti, dal 1781.

All’interno potrai assistere a dimostrazioni dal vivo e scoprire le tantissime tonalità di colori per tessuti. Oltre ai pigmenti, viene macinato anche il gesso, tramite le macine da 3 tonnellate azionate dall’energia sprigionata dalle pale del mulino.

Ugualmente agli altri mulini, il prezzo di entrata del De Kat è di €7,50 (€3,75 da 4 a 7 anni, gratis 0-3) ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16:30.

Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).

De Huisman: il mulino, la mostarda e le spezie

Tra le numerose attività lavorative che gli abitanti espletavano tramite i mulini a vento di Amsterdam e dintorni, una delle più importanti era la macinazione di semi, foglie e spezie. 

Il mulino chiamato De Huisman, risalente al 1786 e di forma ottagonale, era dedicato in principio alla macinazione delle foglie di tabacco. 

Nel tempo, diminuendo la disponibilità della materia prima, il mulino fu riconvertito anche alla macinazione dei semi della senape.

La mostarda prodotta (Zaanse Mustard) divenne così famosa da essere estremamente diffusa e apprezzata ancora oggi. Potrai trovarla praticamente ovunque e, in particolare, nei punti vendita della catena di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo, la Albert Heijin.

In seguito a numerosi lavori di restauro e rimessa in funzione, dal 2011 il mulino è stato riaperto ed è funzionante; te ne accorgerai dal profumo dei chiodi di garofano e cannella non appena ti troverai nelle vicinanze.

Lo storico negozio e museo di Albert Heijin

In questo piccolo edificio in legno, perfettamente integrato nello stile della zona, è nata una realtà imprenditoriale che tutt’oggi risulta essere la prima catena di supermercati in Olanda: la Albert Heijn B.V.

La storia inizia nel 1887, quando Albert iniziò la sua avventura a Zaanse Schans in appena due stanze. Attualmente, proprio in quell’edificio al civico 5 di via Kalverringdijk, si trova il museo che ne racconta l’affascinante evoluzione.

In questa pagina potrai ammirare delle splendide foto, sia d’epoca che moderne, che ritraggono l’interno del museo, le persone che ne hanno fatto la storia e gli oggetti esposti. Al Museo si accede gratuitamente ed è aperto tutti i giorni con orario  10-16:30.

Segheria Het Jonge Schaap

Zaanse Schans, segheria

Uno dei tanti usi dell’energia catturata dalle pale dei mulini a vento è stato quello del taglio del legno, svolto tramite affilatissime lame azionate dal movimento dei rotori.

L’Het Jonge Schaap è proprio una fedele riproduzione di una piccola segheria, un affascinante viaggio all’interno di ingegnosi e funzionali meccanismi.

Il mulino è stato costruito a Zaandam nel 1680 ed è rimasto in funzione sino al 1942. Prima dello smantellamento voluto dal proprietario, vennero fortunatamente effettuati rilievi e misurazioni; ciò consentì di ricostruirlo a Zaanse Schans nel 2007.

L’Het Jonge Schaap è gestito da due professionisti e 80 volontari, che si alternano nell’accogliere i visitatori. É aperto tutti i giorni dalle 9: 30 alle 16:30.

Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).

La Casa del Tessitore

Zaanse Schans, la casa del Tessitore

Nella lista che ogni visitatore stila per selezionare cosa vedere a Zaanse Schans, una delle prime attrazioni è sicuramente la Casa del Tessitore. 

Sin dal 1850, coloro che lavoravano all’interno della struttura producevano vele per la navigazione e tessuti (tra cui quelli utilizzati per le pale dei mulini) utilizzando ben 5 telai.

I tessuti prodotti erano considerati universalmente di ottima qualità, tanto da essere scelti per equipaggiare navi provenienti da tutto il mondo.

Durante la visita alla Casa del Tessitore, sarà anche possibile assistere a una dimostrazione pratica di tessitura di splendide stoffe colorate. 

Inoltre, potrai constatare quanto fosse scomodo dormire seduti… Infatti, a metà dell’800, gli abitanti riposavano nei cosiddetti letti “a cassetta”!

La Casa del Tessitore è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17. La tariffa è di €4 per gli adulti e €2 per bambini da 4 a 17 anni.

Importante: quest’attrazione è inclusa con la Zaanse Card (quindi accedi gratis se possiedi il pass).

Dove mangiare a Zaanse Schans

Dove mangiare a Zaanse Schans
  • Slaager aan de Schans: ristorante che offre cucina tipica del posto, con terrazza e vista spettacolare sul fiume Zaan e i mulini. Prezzi nella media. Posizione su Maps
  • Brouwerij Hoop: per chi vuole stuzzicare e bere un’ottima birra consiglio queste brewery situata a Zaanse Schans. Cucina a vista, personale molto gentile, birre fantastiche e prezzi più che accettabili. Posizione su Maps

Vuoi scoprire le altre città nei dintorni di Amsterdam? Leggi questi articoli:

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/zaanse-schans/feed/ 0
Cosa Vedere nei Dintorni di Amsterdam: Top 10 Città Vicino https://www.vadoadamsterdam.it/dintorni-di-amsterdam/ https://www.vadoadamsterdam.it/dintorni-di-amsterdam/#respond Fri, 05 Aug 2022 18:25:48 +0000 https://www.vadoadamsterdam.it/?p=919 Vuoi sapere cosa vedere nei dintorni di Amsterdam?

In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata alle 10 più importanti città da vedere vicino Amsterdam.

Per ogni città ti spiego:

  • Per cosa è famosa.
  • Cosa vedere e quali sono le attrazioni importanti.
  • Come arrivare da Amsterdam.

Buona lettura!

Dove alloggiare per visitare i dintorni di Amsterdam?

Se hai intenzione di fare diverse escursioni fuori da Amsterdam è importante scegliere la zona giusta in cui soggiornare

La scelta dipende dal modo in cui hai intenzione di spostarti. Noleggi un auto oppure utilizzi i mezzi pubblici?

Se ti sposti con i mezzi pubblici:

Se vuoi visitare i dintorni utilizzando i mezzi pubblici, allora ti consiglio assolutamente di alloggiare nel centro storico o comunque a breve distanza. Questo perché i treni per i dintorni partono da Amsterdam Centraal. La stazione centrale della città.

Dove alloggiare in centro ad Amsterdam:

Se ti sposti in auto:

Il discorso cambia se invece ti sposti con in maniera autonoma. Vista la quasi impossibilità di girare per il centro di Amsterdam in auto, ti consiglio assolutamente di alloggiare nei quartieri fuori dal centro.

In particolare puoi alloggiare nella zona sud (Amsterdam Zuid) oppure ad Amsterdam Nieuw-West.

Dove alloggiare in queste zone di Amsterdam:

Zaanse Schans, il villaggio dei mulini a vento

Zaanse Schans, Amsterdam e dintorni

iniziamo la nostra guida su Amsterdam e dintorni parlando di Zaanse Schans.

La città vicino Amsterdam più visitata in assoluto è proprio Zaanse Schans. Meglio conosciuta come il villaggio dei mulini a vento. Il villaggio infatti è famoso proprio per questa sua caratteristica. Pensa che alcuni mulini sono tutt’oggi utilizzati.

Alcuni di questi mulini a vento sono visitabili, quindi se sei curioso di saperne di più sulla loro storia, e di visitarne uno in funzione, Zaanse Schans è sicuramente una visita imperdibile. Oltre a questo, il paesaggio che ti troverai davanti è uno dei più belli di tutta l’Olanda.

Cosa vedere a Zaanse Schans? Ecco alcune della attrazioni principali:

  • I mulini a vento: alcuni dei più interessanti sono De Kat che produceva i pigmenti per la preparazione dei colori a olio. De Bleek Dood, il più antico della zona, un tempo era utilizzato per macinare il grano. De Huisman in cui si macinano le spezie.
  • La fabbrica di cioccolato, conosciuta come Zaans Done Cocoa Lab.
  • La famosa bottega degli zoccoli di legno. Kooijman Souvenirs.
  • Il Zaans Museum: museo patrimonio dell’umanità UNESCO, che spiega come sono nati i mulini e i prodotti che venivano creati grazie a questi.

Come risparmiare sulle tante attrazioni di Zaanse Schans? Il mio consiglio è quello di prendere la Zaanse Card, che ti permette di accedere gratis a quasi tutte le attrazioni del villaggio. Qui trovi la Zaanse Card.

Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam?

Il modo migliore per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam è prendere il treno dalla stazione centrale. Ci sono diversi collegamenti ogni ora, e il treno impiega circa 15 minuti per arrivare alla stazione di Zaandijk Zaanse Schans. Una volta arrivati in stazione bisogna camminare per circa 15 minuti per raggiungere la celebre località.

Un’alternativa è quella di noleggiare una bici e pedalare fino alla pittoresca cittadina dei mulini a vento. In questo caso impiegherai poco più di un’ora per arrivare a destinazione.

Vuoi visitare Zaanse Schans con una escursione organizzata?

Vuoi visitare Zaanse Schans con una escursione organizzata?

Ti consiglio questo tour di un giorno con partenza da Amsterdam. Il tour in questione include:

  • Guida in italiano che ti racconta storia, fatti e curiosità sulla pittoresca località dei mulini a vento.
  • Trasporto andata-ritorno.
  • Diverse visite include.

Il tour è prenotabile online su questo sito.

Vuoi approfondire questa città? Leggi il mio articolo completo: Cosa vedere a Zaanse Schans.

Haarlem, città con un centro storico stupendo

Haarlem, tra le cose da vedere ad Amsterdam e dintorni

Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam? Haarlem!

Questa città si trova a soli 20 minuti dalla capitale olandese. È famosa in tutto il mondo per i suoi canali, molto simili a quelli di Venezia. Un tempo la città era un importante centro economico dei Paesi Bassi e conserva ancora molto del suo carattere storico. La città è inoltre ricca di bellissimi edifici ben conservati risalenti al Secolo d’Oro.

Cosa vedere a Haarlem?

Le attrazioni principali sono:

  • I canali: assolutamente da vedere, soprattutto il Spaarne, che è il più bello di tutti. Puoi anche fare un tour in barca per vedere i canali dall’acqua (qui trovi i biglietti).
  • Il Museo di Frans Hals: uno dei musei più importanti di Haarlem, ospita dipinti del famoso pittore olandese Frans Hals e opere di arte moderna (qui trovi i biglietti).
  • Visita gli Hofjes: si tratta di piccoli cortili nascosti, delle vere e proprie oasi di pace.
  • Grote Markt: la piazza del mercato più famoso di Haarlem, la piazza è circondata da importantissimi edifici risalenti al rinascimento. Tra tutti la Grote Kerk, il municipio e il Waag.
  • Il Museo Teyler: un museo d’arte con una collezione di dipinti, disegni e fossili. Si tratta del museo più antico dell’Olanda.
  • Il Museo Storico di Haarlem: una visita obbligata per gli amanti della storia, racconta la storia della città dalle origini ai giorni nostri.

Come arrivare a Haarlem da Amsterdam?

Per raggiungere Haarlem da Amsterdam ti basta prendere un treno dalla stazione centrale, costa circa 5,20€ e raggiungere la città in appena 15-18 minuti. Ci sono circa 8 collegamenti ogni ora da Amsterdam.

Preferisci visitare Haarlem con una gita di un giorno?

Ti consiglio questa escursione che dura un giorno intero e ti porterà alla scoperta non solo di Haarlem ma anche Keukenhof (il giardino floreale più importante al mondo!) e la Flower Parade.

Il tour include:

  • trasporto in minibus da Amsterdam (andata e ritorno)
  • visita guidata ad Haarlem
  • guida turistica (in inglese)
  • ingresso alla Flower Parade
  • ingresso a Keukenhof

Il tour è prenotabile online su questo sito.

Haarlem ti sembra interessante e vuoi vederla? Leggi la guida completa alla visita della città: Cosa vedere a Haarlem

Zaandam, la città del famoso hotel “collage”

Zaandam, da vedere nei dintorni di Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam e dintorni?

Zaandam è una piccola città che si trova nei pressi di Zaanse Schans (infatti spesso si visitano insieme).

È famosa per i suoi mulini, che puoi vedere lungo il fiume Zaans che attraversa il centro di Zaandam e di Zaanse Schans.

Cosa vedere a Zaandam?

Le principali attrazioni sono:

  • La Czaar Peter Huisje: una piccola casa in stile olandese costruita nel 1632 per lo zar Pietro I di Russia durante il suo soggiorno a Zaandam.
  • Il famoso hotel Inntel Zaandam, noto per la sua facciata che sembra un vero e proprio collage di abitazioni dai colori e dalle forme diverse.

Come arrivare ad Zaandam da Amsterdam?

Puoi raggiungere Zaandam prendendo il treno dalla Stazione Centrale. Il viaggio dura circa 15 minuti e ci sono diversi collegamenti ogni ora. Come per Zaanse Schans, anche Zaandam è raggiungibile in bicicletta da Amsterdam.

Leiden, la città dei musei

Leiden, dintorni di Amsterdam

Leiden è una piccola città situata a circa 50 km da Amsterdam. La città è famosa per essere il luogo in cui nacque il pittore Rembrandt, uno dei più importanti della storia olandese.

Oltre a questo la città ospita la più antica università dei Paesi Bassi, nata nel 1575.

Cosa vedere a Leiden?

  • I bellissimi canali che circondano la città. Puoi anche fare un tour in battello che ti porterà alla scoperta dei canali più affascinanti come il Oude Vest, Oude Rijn e il Rapenburg.
  • La Fortezza di Leiden: si tratta di un’antica fortezza difensiva di cui oggi rimane solo la forma circolare e i bastioni. La parte più bella è la vista panoramica che puoi ottenere salendo in cima alla fortezza. In pratica puoi vedere tutta Leiden a 360 gradi.
  • Visita i tanti musei: Leiden ospita tantissimi musei, tra cui i più interessanti sono il Corpus, situato in un edificio completamente trasparente a forma indovina di cosa? di un corpo umano! De Lakenhal, che ospita opere di artisti olandesi tra cui Rembrandt. Altri musei sono il Naturalis, il Siebodhuis e il museo di Etnologia che è il più antico al mondo.

Come arrivare a Leiden da Amsterdam?

Per raggiungere Leida da Amsterdam puoi prendere il treno che parte ogni 15 minuti dalla stazione centrale. Il viaggio dura circa 35 minuti e costa 11,30€.

Ti interessa visitare Leiden? Ho scritto un articolo approfondito con molte più attrazioni, cose da fare e consigli. Eccolo: Cosa vedere a Leiden

Parco di Keukenhof, il giardino d’Europa

Parco di Keukenhof, dintorni di Amsterdam

Keukenhof è il giardino floreale più grande del mondo e si trova appena fuori Amsterdam, nella città di Lisse, a circa 40 km dalla capitale.

Il parco copre un’area di 32 ettari e ospita oltre sette milioni di fiori.

Il periodo migliore per visitare Keukenhof è da metà marzo a metà maggio, quando tutti i fiori sono in piena fioritura. Durante gli altri mesi il parco è chiuso al pubblico.

Cosa vedere a Keukenhof?

Oltre alle incredibili esposizioni floreali, Keukenhof ospita anche un mulino a vento, un giardino di sculture e un labirinto. Puoi anche fare un giro in barca attraverso i canali del parco o un giro in bicicletta. Ci sono anche molti ristoranti e caffè dove puoi rilassarti e goditi il panorama.

Come arrivare a Keukenhof da Amsterdam?

Il modo più semplice per arrivare da Amsterdam a Keukenhof è prendere l’autobus Keukenhof Express che parte da diversi punti della città. Il viaggio dura circa un’ora. Puoi anche prendere il treno, ma ci vuole un po’ più di tempo.

Consiglio importante: Keukenhof è raggiungibile in diversi modi, personalmente ti consiglio di prendere i biglietti che includono anche il trasporto. Si tratta del modo più semplice ed economico di visitare il celebre giardino. Qui trovi i biglietti che includono anche il trasporto da Amsterdam.

Delft, il paese delle ceramiche

Delft

Delft è una piccola città situata a circa 30 km da Amsterdam. La città è famosa per le sue ceramiche bianche e blu, note come Delftware, inoltre è famosa per essere la città natale di Jan Vermeer, autore del dipinto Ragazza col turbante.

Cosa vedere a Delft?

  • La Oude Kerk: è la chiesa più antica di Delft, costruita tra il XIII e il XIV secolo. La Nieuwe Kerk è una chiesa con splendidi interni gotici e ospita la tomba di Vermeer.
  • La Nieuwe Kerk: è una chiesa più recente, costruita nel XV secolo, che ospita il mausoleo dedicato a Guglielmo d’Orange. Oltre a questo potrai salire sul campanile di 85 metri che ti permetterà di avere una vista spettacolare sulla città.
  • Il Prinsenhof: si tratta di un museo che racconta la storia della guerra degli 80 anni.
  • Ceramiche Delftware: Ovviamente non puoi lasciare Delft senza aver acquistato le famose ceramiche bianche e blu! Puoi trovare nei negozietti situati nella famosa piazza Markt.

Come arrivare a Delft da Amsterdam?

Il modo migliore per arrivare da Amsterdam a Delft è in treno. Il viaggio dura circa 60 minuti e costa intorno ai 16,30€. Ci sono treni 4 collegamenti ogni ora da Amsterdam a Delft.

Escursione da Amsterdam: preferisci visitare Delft tramite un’escursione? Questa qui è quella che ti consiglio. Include una visita a Delft, alla sua celebre fabbrica di ceramica, e ad alcune delle attrazioni più importanti di Rotterdam che si trova nelle vicinanze (puoi prenotare online su questo sito).

Vuoi saperne di più su Delft? Leggi il mio articolo dettagliato al riguardo: Cosa vedere a Delft

Utrecht, la città con la torre più alta d’Olanda

Utrecht, dintorni di Amsterdam

Utrecht è una bellissima città situata a circa 40 km da Amsterdam. La città è famosa per i suoi meravigliosi canali, che sono i più larghi e profondi dei Paesi Bassi oltre a questo è famosa per è la sede dell’università più grande del paese, fondata nel 1636.

Cosa vedere a Utrecht

I canali: come abbiamo detto, Utrecht è famosa per i suoi canali, che sono una vera delizia per passeggiare e ammirare i bellissimi edifici che li costeggiano. Se vuoi avere una prospettiva diversa di

Cosa vedere a Utrecht?

  • La Torre del Dom: è la torre più alta dei Paesi Bassi, con i suoi 112 metri di altezza. Puoi salire i 465 gradini per una vista mozzafiato sulla città. La torre tra le altre cose, è il simbolo di Utrecht.
  • Il Centraal Museum: è il più grande museo di Utrecht e si trova in un bellissimo edificio che un tempo era una chiesa medievale. Il museo ospita una grande collezione di dipinti, mobili e oggetti che spaziano dalla storia di Utrecht fino all’arte moderna (ci sono persino opere di Caravaggio).
  • Passeggiare lungo i suoi canali: i più famosi sono il Nieuwegracht e il Oudegracht. Cioè il canale nuovo e vecchio.

Come arrivare a Utrecht da Amsterdam?

Il mezzo migliore per andare da Amsterdam a Utrecht è il treno. Il viaggio dura circa 25 minuti e ci sono treni ogni 10-15 minuti. Il costo è di 9,40€ a viaggio.

Vuoi visitare anche Utrecht? Niente paura, ho scritto una guida anche per questa città, eccola: Cosa vedere a Utrecht

Den Haag, il centro politico dei Paesi Bassi

Den Haag, da vedere vicino Amsterdam

Den Haag è la terza città più grande dei Paesi Bassi e si trova a circa 50 km da Amsterdam. La città è oggi la sede del governo e del parlamento olandese oltre che la residenza ufficiale della famiglia reale.

Cosa vedere a Den Haag

  • Il Mauritshuis: in passato il palazzo del conte Johan Maurits van Nassau-Siegen, oggi è diventato un importantissimo museo che ospita un’ampia collezione di dipinti del Secolo d’Oro, tra cui opere di Vermeer, Rembrandt e Jan Steen.
  • Il Binnenhof: è il cuore politico dei Paesi Bassi, dove si trovano il parlamento e l’ufficio del primo ministro. È anche uno degli edifici parlamentari più antichi del mondo, risalente al XIII secolo.
  • Il Palazzo della Pace: è la sede della Corte Internazionale di Giustizia e fu costruito nel 1913 per ospitare la Corte Permanente di Arbitrato. L’edificio è spettacolare sia all’interno che all’esterno e ospita una grande collezione d’arte.
  • Chinatown: uno dei più importanti quartieri cinesi dei Paesi Bassi. L’inizio del quartiere è delimitato da una grande portale cinese.
  • Museum de Gevangenpoort: si tratta di un museo dedicato all’antica prigione dell’Aia. La visita è molto affascinante e ti permetterà, grazie anche alla guida, di conoscere diverse storie macabre accadute al suo interno.

Come arrivare a Den Haag da Amsterdam?

Il modo migliore per andare da Amsterdam a Den Haag è il treno. Il viaggio dura circa 50 minuti e ci sono treni diretti ogni 30 minuti. Il biglietto costa 14,40€.

Preferisci visitare l’Aia (Den Haag) con una escursione di 1 giorno?

Ti consiglio questo tour di 1 giorno con partenza da Amsterdam.

L’escursione include:

  • visita a Delft, la famosa località delle pregiate porcellane olandesi
  • sosta a Rotterdam, la seconda città più grande dei Paesi Bassi + crociera sul fiume
  • visita a l’Aia, il Palazzo della Pace e il parco in miniatura di Madurodam
  • tutti i biglietti delle varie attrazioni che visiterai durante l’escursione

l’escursione va prenotata online sul sito del tour operator.

Vuoi sapere cos'altro fare e vedere a l'Aia? Leggi la mia guida completa alla città: Cosa fare e vedere a Den Haag

Alkmaar, la città dei formaggi

Alkmaar, nei dintorni di Amsterdam

Alkmaar è una città situata a circa 40 km da Amsterdam, famosa per il suo mercato del formaggio e per i suoi bellissimi canali.

Cosa vedere ad Alkmaar

Mercato del formaggio: l’attrazione più famosa di Alkmaar è senza dubbio il Mercato del formaggio, che si svolge ogni venerdì mattina da aprile a settembre.

  • Il museo del formaggio: dove potrai conoscere come viene prodotto il formaggio grazie a tecniche tradizionali.
  • I canali di Alkmaar: come ogni città olandese che si rispetti anche Alkmaar ha dei bellissimi canali che meritano almeno una passeggiata. In alternativa puoi noleggiare una piccola imbarcazione ed esplorarli per goderti la città da un punto di vista diverso.
  • Il Museo della Birra di Alkmaar: ottimo museo in cui è possibile scoprire le tecniche di produzione della birra olandese, e tantissime curiosità al riguardo.
  • Il Waag: è un edificio situato su uno dei canali di Alkmaar. Si tratta dell’ex pesa, dove il formaggio veniva pesato prima di essere spedito. Ora ospita un piccolo museo dedicato alla storia di Alkmaar.

Come arrivare a Alkmaar da Amsterdam?

Il modo migliore per andare da Amsterdam a Alkmaar è in treno. Il viaggio dura circa 40 minuti e ci sono treni diretti ogni 10-20 minuti. Il biglietto costa 9,40€ a viaggio.

Leggi anche: Cosa vedere ad Alkmaar

Marken, l’isola dei pescatori

Marken

Marken è una piccola isola situata nel Markermeer, a circa un’ora di auto da Amsterdam. In passato era un importante villaggio di pescatori, mentre oggi è una popolare destinazione turistica.

Cosa vedere a Marken?

  • Le case tradizionali: una delle cose che ci ha colpito di più di Marken sono le tipiche case di campagna, tutto in colori vivaci
  • Il Museo di Marken: ospitato in una delle case tradizionali, racconta la storia dell’isola e dei suoi abitanti. Molto interessante!
  • Il faro: dalla cima di questo faro del XVIII secolo puoi godere di una splendida vista sulla zona circostante.
  • Il museo Zuiderzee: situato a Enkhuizen, questo museo è dedicato alla storia dello Zuiderzee (ora Ijsselmeer), un grande mare interno che un tempo si trovava dove ora si trova il Markermeer.

Come arrivare a Marken da Amsterdam?

Il modo migliore per arrivare da Amsterdam a Marken è l’autobus 111 che parte dalla stazione di Amsterdam Noord raggiungibile con la metro 52. Il viaggio in totale dura circa 40 minuti (metro + autobus) e il biglietto dell’autobus costa circa 4€.

Vuoi visitare Marken con una escursione organizzata?

Ti consiglio questo tour di un giorno con partenza da Amsterdam. Il tour in questione include:

  • Guida che ti racconta storia, fatti e curiosità delle 3 località include nell’escursione
  • Trasporto andata e ritorno in minibus
  • Visita a Marken
  • Visita a Zaanse Schans
  • Visita a Edam
  • Visita a Volendam

Il tour è prenotabile online su questo sito.

]]>
https://www.vadoadamsterdam.it/dintorni-di-amsterdam/feed/ 0